VII Programma di azione europeo per l ambiente e green economy

Documenti analoghi
AZIONE DI SISTEMA Giovani della Campania per l Europa, l ambiente, l agricoltura e lo sport

Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta: le novità del nuovo programma ambientale UE

Avv. Maria Adele Prosperoni

LE OPPORTUNITÀ DELLA GREEN ECONOMY. Silvia Zamboni. 8 marzo 2019

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente

Il «made green in Italy» per l agroalimentare. Documento del gruppo di lavoro

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

Economia circolare. opportunità per il sistema economico

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Laura Senesi Bolzano, 7 marzo 2014 Donne e Green Economy Quella diversità di genere che favorisce l innovazione

L'economia circolare nelle politiche urbane

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Plasmiamo insieme la bioeconomia Evento Regionale Progetto Biostep Unioncamere del Veneto Eurosportello Veneto, 24 giugno 2016

La green economy nella regione Alpina

BIENNALE DELLA SOSTENIBILITÀ TERRITORIALE 2018

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA Commissione Sostenibilità di Ateneo. Vivere, lavorare e produrre sostenibilmente. Paola Savi

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

LEGGERE LA COMPLESSITÀ AZIENDALE E GESTIRE L INNOVAZIONE

GreenItaly. La concia: reti, territori e sostenibilità. Claudio Gagliardi Segretario generale Unioncamere

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

Ambiente. aggregazioni: -città -campagna. risorse umane. risorse naturali. attività: -terziario -ricreaz.

MISURA 4 Investimenti in immobilizzazioni materiali.

IL CONTRIBUTO DELL AGRICOLTURA AL NUOVO SISTEMA ECONOMICO CHE CAMBIERA L UNIONE EUROPEA

SEMINARIO DI STUDIO: I BIO-

PROGRAMMA [inizio 15:30]: Saluti di benvenuto e introduzione [F. Odorici P.P. Panaro]

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

Avv. Maria Adele Prosperoni

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

la green economy dopo la crisi

La Relazione Stato Ambiente:

Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale

Algero 12 aprile 2013

Il pacchetto europeo sull economia circolare per un uso più efficiente delle risorse

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Sezione Energia. Linee di indirizzo. Presidente Massimo Bruno

Le bioenergie in Italia: L esperienza del modello BiogasDoneRight

L ITALIA NEI SETTORI AD ALTA TECNOLOGIA: IL La bioeconomia: l innovazione CASO DELLE SCIENZE DELLA VITA per la crescita sostenibile.

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Strumenti area Competitività per la crescita e l occupazione Horizon 2020

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5

STRATEGIA EUROPA 2020

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016

PAC: UN OPPORTUNITÀ NELLA TRANSIZIONE VERSO LA BIOECONOMIA? Annalisa Zezza CREA- PB

INDICE (*) PREMESSA... pag. CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia

Introduzione ai Programmi LIFE e HORIZON Luglio 2014, Ravenna Alessandra Folli

PSR Veneto Estratto del piano finanziario: risorse per misura e obiettivo

ECONOMIA CIRCOLARE IL MARCHIO DI QUALITA CRADLE TO CRADLE

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Paola Lionetti

Energia dall Agricoltura ENAGRI

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

GreenItaly - una risposta alla crisi, una sfida per il futuro ALESSANDRO RINALDI, Dirigente Studi economici e statistici, Unioncamere

N U O V I S C E N A R I D E L L A G E S T I O N E A M B I E N T A L E. C E R T I Q U A L I T Y 1 D i c e m b r e

Marcello Miozzo. Responsabile Ricerca e Sviluppo DR.E.Am. Italia Alleanza Cooperative Italiane Agroalimentari

Le 6 priorità dello sviluppo rurale

L'UE, la green economy e la circular economy

acquisti sostenibili

TRAIETTORIE DI INNOVAZIONE DELLA FORMAZIONE (in accordo con la transizione energetica)

Dall IPP alla SCP. Proposte per una strategia nazionale

Sinergie energetiche: generazioni a confronto

ADNKRONOS 14: CRISI: ACCORDO CNEL-ENEA, PIU' GREEN ECONOMY ED ECO-INNOVAZIONE (2) =

Agricoltura, foreste e cambiamenti climatici

Le foreste e il settore forestale nella riforma della Politica Agricola Comune post 2020

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne

Comitato di Coordinamento della Programmazione Unitaria

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna

L ECONOMIA CIRCOLARE, STRUMENTO DI RISPARMIO E SVILUPPO FINANZIARIO PER LA COMPETITIVITA DEL LAVORO. Fabio Eboli Roma, 7 Aprile 2017

LA STRATEGIA SEN E LE RICADUTE SULLE PMI. Ing. Gabriele MUZIO Responsabile Area Tecnica Api Torino Referente Nazionale Energia/Ambiente Confapi

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Azioni della Regione Piemonte verso la sostenibilità

Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca

Germania Italia Francia Spagna. Chimica. Industria manifatturiera

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

FEDERCHIMICA CONFINDUSTRIA

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma

nuovi scenari, nuove competenze, nuovi strumenti

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI

28/11/ Grosseto

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 33 final ANNEX 1.

Futura programmazione : strategie e obiettivi per l Abruzzo. Il futuro PSR Abruzzo: il partenariato si incontra Pescara, 13 Dicembre 2013

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE

La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio

SILVER.

RETE AMBIENTALE Rete delle Autorità Ambientali e di Programmazione per i Fondi Strutturali Bari,

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

I sistemi di certificazione energetico-ambientale LEED e GBC. Green Building Council Italia

polistirene espanso sinterizzato EPS FOR GREEN

Agricoltura sociale e civica: percorsi di sviluppo rurale e inclusione sociale

Transcript:

DS3A Università degli Studi di Perugia VII Programma di azione europeo per l ambiente e green economy Antonio Boggia Perugia, 21 marzo 2014

I nove obiettivi prioritari 1. proteggere, conservare e migliorare il capitale naturale dell Unione; 2. trasformare l Unione in un economia a basse emissioni di carbonio, efficiente nell impiego delle risorse, verde e competitiva; 3. proteggere i cittadini da pressioni e rischi ambientali per la salute e il benessere; 4. sfruttare al massimo i vantaggi della legislazione dell Unione in materia di ambiente migliorandone l applicazione; 5. migliorare le basi cognitive e scientifiche della politica ambientale dell Unione; 6. garantire investimenti a sostegno delle politiche in materia di ambiente e clima e tener conto delle esternalità ambientali; 7. migliorare l integrazione ambientale e la coerenza delle politiche; 8. migliorare la sostenibilità delle città dell Unione; 9. aumentare l efficacia dell azione UE nell affrontare le sfide ambientali e climatiche a livello internazionale.

Un economia verde inclusiva La trasformazione in un economia verde inclusiva richiede l integrazione degli aspetti ambientali in altre politiche, come l energia, i trasporti, l agricoltura, la pesca, gli scambi commerciali, l economia e l industria, la ricerca e l innovazione, l occupazione, lo sviluppo, gli affari esteri, la sicurezza, l istruzione e la formazione, nonché la politica sociale e il turismo, in modo tale da dare vita a un approccio coerente e comune.

L innovazione In tutti i settori economici è necessario puntare sull innovazione per migliorare l efficienza delle risorse e migliorare la competitività in un contesto caratterizzato da un aumento del prezzo delle risorse, dalla carenza di risorse, da restrizioni sul fronte dell offerta di materie prime e dalla dipendenza dalle importazioni.

L occupazione Negli ultimi anni l occupazione nel settore delle tecnologie e dei servizi in ambito ambientale nell Unione ha segnato una crescita di circa il 3 % annuo. Si stima che il valore del mercato globale delle eco-industrie sia di almeno 3 000 miliardi di EUR e, secondo le previsioni, tale valore dovrebbe almeno raddoppiarsi nel prossimo decennio.

La progettazione Visto che l 80 % di tutti gli impatti ambientali associati a un prodotto nel suo ciclo di vita si decide in fase di progettazione, il quadro politico dell Unione dovrebbe garantire che i prodotti prioritari commercializzati nel mercato dell Unione siano progettati in maniera ecocompatibile e nell ottica di un ottimizzazione dell efficienza delle risorse e dei materiali

Cosa fare? Al fine di trasformare l Unione in un economia a basse emissioni di carbonio, efficiente nell impiego delle risorse, verde e competitiva, il 7 PAA garantisce entro il 2020: dare piena attuazione al pacchetto su clima ed energia applicare a tappeto le migliori prassi disponibili dare un nuovo impulso alla ricerca e all innovazione necessarie per lo sviluppo e l utilizzo di tecnologie mettere a punto entro il 2015 metodologie di misurazione e di riferimento per l efficienza d uso del suolo, del carbonio, dell acqua e dei materiali stabilire un quadro di politica più coerente per la produzione e il consumo sostenibili sviluppare programmi di formazione miranti ai mestieri verdi intensificare gli sforzi in vista del raggiungimento degli obiettivi esistenti e rivedere gli approcci agli appalti pubblici verdi dare piena attuazione alla legislazione dell Unione in materia di rifiuti migliorare l efficienza idrica stabilendo degli obiettivi a livello di bacini idrografici e monitorandoli

L economia verde e competitiva è una novità? Bruxelles, 20.9.2011 COM(2011) 571 definitivo COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI Tabella di marcia verso un Europa efficiente nell'impiego delle risorse Trasformare l economia: 1. Consumo e produzione sostenibili 2. Trasformare i rifiuti in una risorsa 3. Sostenere la ricerca e l innovazione 4. Sovvenzioni dannose per l ambiente e prezzi determinati correttamente

L economia verde e competitiva è una novità? Bruxelles, 13.2.2012 COM(2012) 60 final COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI L innovazione per una crescita sostenibile: una bioeconomia per l Europa «L Europa deve passare a un economia postpetrolio. Un maggiore utilizzo di fonti rinnovabili non è più solo una scelta ma una necessità. Dobbiamo promuovere il passaggio a una società fondata su basi biologiche invece che fossili, utilizzando i motori della ricerca e dell innovazione. Si tratta di una mossa positiva per l ambiente, la sicurezza energetica e alimentare e per la competitività futura dell Europa",

Evoluzione del rapporto economia-ambiente Eco - sviluppo Gestione delle risorse Protezione ambientale Economia di frontiera Ecologia radicale Fonte: M. E.Colby, 1990

Evoluzione del rapporto economia-ambiente Il termine Economia di frontiera fu coniato da K. Boulding negli anni 60, per descrivere il modello di sviluppo che identifica il progresso con la crescita pressoché infinita. Il termine Ecologia radicale è stato proposto per la prima volta dal filosofo norvegese Arne Naess, nel 1973, ed è poi diventato simbolo di riferimento per diversi gruppi ambientalisti. Dal ruolo centrale dell uomo, si passa alla convinzione che l uomo deve accettare e soggiacere alle leggi della natura

Evoluzione del rapporto economia-ambiente Nell approccio della Protezione ambientale la novità riguarda l interesse a ridurre gli effetti negativi degli inquinamenti dell ambiente, con un approccio di riparazione dei guasti, piuttosto che con quello della prevenzione. L approccio della Gestione delle risorse afferma che la posizione di difesa, propria dell approccio di protezione ambientale, è insufficiente per la salvaguardia delle risorse naturali. Non solo interventi ex-post, quindi, ma anche azioni volte alla prevenzione ed alla gestione ottimale delle problematiche ambientali e dei rischi ad esse connesse. L approccio dell Eco sviluppo, o dello sviluppo sostenibile, non sostiene un ritorno esclusivo verso le esigenze della natura, ma una razionale riorganizzazione delle attività umane in sinergia con gli ecosistemi. Il sistema economico non perde importanza, ma la sua operatività viene collocata all interno degli ecosistemi.

E la green economy? Per green economy si intende un economia capace di usare con efficienza l energia e le materie prime, di intervenire sugli ecosistemi senza danneggiarli, di guardare ai rifiuti come a una fase del continuo divenire delle merci e non come a un elemento da espellere con fastidio dal ciclo produttivo (UNEP)

Un vero cambiamento il concetto e il perimetro di riferimento della green economy non può che essere ampio, al fine di attribuire ad essa la valenza strategica di cambiamento del paradigma economico che in questa fase storica appare essenziale. Per evitare però che questa ampiezza comporti una diluizione del significato è altrettanto importante evidenziarne le caratteristiche peculiari che sono: un forte orientamento all innovazione, al miglioramento effettivo delle prestazioni in un ottica integrata di ciclo di vita, ad un coinvolgimento sistemico dei diversi attori.

E la green economy? Green economy Eco - sviluppo Gestione delle risorse Protezione ambientale Economia di frontiera Ecologia radicale

Cosa significa? Tre esempi di "green economy : 1. Un imprenditore comasco, tra i principali produttori di canditi per l'industria dolciaria di mezz'europa, ha deciso di investire con alcuni soci nella vendita in Italia di pannelli solari di tecnologia statunitense. 2. Un imprenditore chimico alessandrino, che con la mini-multinazionale di famiglia è il principale produttore europeo di plastica Pet per le bottiglie di acqua minerale, ha costruito una raffineria per produrre benzina biologica partendo da vegetali non commestibili. 3. Un imprenditore cuneese dei rifiuti è stato chiamato da una cartiera del Milanese per costruire un impianto rivoluzionario che digerirà i rifiuti dello stabilimento

Il Rapporto GreenItaly 2013 di Unioncamere Alcuni dati Quasi un impresa su quattro ha realizzato negli ultimi tre anni investimenti in prodotti e tecnologie che assicurano un maggior risparmio energetico o un minor impatto ambientale. Un terzo delle imprese che investono in tecnologie green vanta una presenza sui mercati esteri, quota quasi doppia rispetto a quella rilevata per le imprese che non puntano sulla sostenibilità ambientale.

Il Rapporto GreenItaly 2013 di Unioncamere Geografia (1)

Il Rapporto GreenItaly 2013 di Unioncamere Geografia (2)

Il Rapporto GreenItaly 2013 di Unioncamere Valore aggiunto

Il Rapporto GreenItaly 2011 di Unioncamere Le professioni

Green economy e agricoltura Rapporto GreenItaly 2013: il settore agricolo si conferma il più green. Il settore primario è il comparto del made in Italy dove con convinzione si investe di più nell economia verde, con un 49,1 %. Biomassa e rifiuti Biogas Impianti fotovoltaici Agricoltura biologica Attività agro forestali

Altri esempi Efficienza energetica Fonti rinnovabili Riduzione produzione rifiuti Trattamento rifiuti Nuovi materiali da riciclo Materiali innovativi per l edilizia Prodotti innovativi

Una sfida chiave: l economia circolare Dalla linearità del sistema economico....alla circolarità del sistema economico

cioè, ancora il cow boy e l astronauta 1966 The Economy of the coming spaceship Earth Kenneth Boulding Sia pure in modo pittoresco chiamerò economia del cowboy l economia aperta; il cowboy è il simbolo delle pianure sterminate, del comportamento instancabile, romantico, violento e di rapina che è caratteristico delle società aperte. L economia chiusa del futuro dovrà rassomigliare invece all economia dell astronauta: la Terra va considerata una navicella spaziale, nella quale la disponibilità di qualsiasi cosa ha un limite, per quanto riguarda sia la possibilità di uso, sia la capacità di accogliere i rifiuti, e nella quale perciò bisogna comportarsi come in un sistema ecologico chiuso capace di rigenerare continuamente i materiali, usando soltanto un apporto esterno di energia

Io non sono disposto a lamentarmi per aver piantato semi di cui altri raccoglieranno i frutti. Un uomo ha da rammaricarsi solo quando semina e nessuno raccoglie. Charles Goodyear (1800-1860)