La capacità di carico di tipo turistico di Venezia: storia e politiche

Documenti analoghi
IL TURISMO NELLE AREE URBANE A. Angeli a, R. Mazzà a, G. Finocchiaro b, C. Frizza b, A. Galosi b, L. Segazzi b

Presentazione Ecosistema Expo 2015

ANALISI DI IMPATTO ECONOMICO DI ALCUNE

S N A P S H O T #4 ROMA

I NUMERI DEL TURISMO A VENEZIA

Green City Energy Med Bari 13/11/2012. Le Smart Cities e Communities come Sistemi Complessi Adattivi Marco Di Ciano GCE-Med,12-13/11/2012

LA GRANDE VENEZIA Dal declino alla crescita

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2017

Le azioni regionali per lo sviluppo e la diffusione del turismo digitale. Paolo Rosso Direttore Direzione Turismo Regione del Veneto

Il turismo in Provincia di Treviso nel periodo gennaio-ottobre 2012: confronti e considerazioni. Elaborazioni da Osservatorio Turistico Provinciale

Il Piano strategico metropolitano. L opinione di chi vive e di

L indagine campionaria alle frontiere: le principali evidenze del 2018

PESCARA 27 MARZO 2019 I NUMERI, LE TENDENZE E LE VISIONI DEL SETTORE

turismo: una risorsa per tutti governo dei flussi e finanza della città scoletta dei calegheri, campo San Tomà venerdì 22 maggio - ore 18:00

BOLLETTINO n. 2 RILEVAMENTO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI LATINA SETTORE ALBERGHIERO

Il turismo nel Comune di Venezia

TECNICO SUPERIORE PER LA PROMOZIONE E IL MARKETING DELLE FILIERE TURISTICHE E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

Modelli manageriali e tourist business per imprenditori

Il turismo in provincia di Padova

Il turismo in provincia di Padova

Il turismo internazionale in Italia: andamento recente e tendenze al 2009

BOOKING ONLINE DA E VERSO L ITALIA Le scelte di chi prenota l alloggio via Web

BOLLETTINO n. 6 RILEVAMENTO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI LATINA SETTORE ALBERGHIERO

BOLLETTINO n. 3 RILEVAMENTO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI LATINA SETTORE ALBERGHIERO

Dimensione fisica e dimensione economica del turismo in Trentino

INTESTAZIONE. PartecipaNet rimi risultati della ricerca sugli strumenti della partecipazione negli Enti locali

Il turismo in provincia di Padova

I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto - Angolo via Cittadini, MILANO

Andamento economico del settore turistico in Italia nel 2014

MODELLO VENEZIA. Conferenza stampa 3 DICEMBRE 2018

Il turismo a Treviso nel 2013: confronti e considerazioni. Elaborazioni dati ufficiali 2013

Scenario di riferimento

Scenario di riferimento

Scenario di riferimento

Un contributo al dibattito: Turismo di terraferma.. Quali orizzonti? Mara Manente CISET

Turismo Green&Healthy Una proposta di sistema turistico metropolitano

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA NEI COMUNI TURISTICI GESTITI DA ALISEA SPA

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016

Scenario di riferimento

INDAGINE A CONSUNTIVO SUI FLUSSI TURISTICI IN REGIONE EMILIA ROMAGNA ESTATE 2017

Scenario di riferimento

Prenotare è meglio. Non più code, spendi meno, aiuti la città

GOVERNARE IL TURISMO

BOLLETTINO n.1 RILEVAMENTO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI LATINA SETTORE ALBERGHIERO

PREFAZIONE. Dr. Aldino Bondesan SIGEA Triveneto

Bando per l erogazione di contributi per investimenti innovativi nel settore ricettivo turistico alle piccole e medie imprese di pianura

LE DOMANDE DI CONTRIBUTO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE NEL 2003

L AGENDA DIGITALE E IL CENSIMENTO PERMANENTE DI ROMA CAPITALE Claudio FERILLI

Campofelice di Roccella 04/08/2010. Realizzato da So.Svi.Ma. SpA Agenzia di sviluppo locale delle Madonie 1

FUNZIONI ESERCITATE DALLE PROVINCE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Il sito Unesco Venezia e la sua Laguna: informazione e tutela del patrimonio

LE PUBBLICAZIONI DEL SERVIZIO STATISTICA DELLA P.A.T.

Veneto BarCamp Refrontolo (TV) 20 sett. 2014

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE TURISTICO-RICETTIVE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

PUNTO 6.4 ALL ORDINE DEL GIORNO:

BOLLETTINO n. 7 RILEVAMENTO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI LATINA SETTORE ALBERGHIERO

Annuario statistico. Annuario del turismo

Nota sulla dinamica dei flussi turistici. Gennaio-settembre 2015 Stime provvisorie

«DESTINAZIONE FIRENZE» L OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE

L economia vista dal basso Accompagnare i territori e il loro sviluppo: il caso dell Appennino Reggiano

LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE

Problematiche gestionali dei piccoli impianti


Sezione Regionale Catasto Rifiuti c/o ARPAM, Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche, Dipartimento di Pesaro (PU)

Ampliamento dell offerta

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING

Il Ruolo Digitale della PA nel Turismo

Misurare il benessere oltre il Pil

BOLLETTINO n.11 RILEVAMENTO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI LATINA SETTORE ALBERGHIERO

BOLLETTINO n.12 RILEVAMENTO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI LATINA SETTORE ALBERGHIERO

La sicurezza dei lavoratori è competitività per le imprese

CITIES 20 BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTA D ARTE D ITALIA

BOLLETTINO n. 7 RILEVAMENTO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI LATINA SETTORE ALBERGHIERO

turisti assistiti da gennaio a giugno 2017 e 2018

milioni. milioni. milioni I visitatori italiani. milioni MILANO: 21.5 MILIONI DI VISITATORI NEL Visitatori di Milano nel 2015

OGD RIVIERA DEL BRENTA E TERRA DEI TIEPOLO :

#DESTINAZIONE TURISMO

Il turismo nelle seconde case stagione invernale Istituto Nazionale Ricerche Turistiche

Il valore del turismo in Piemonte

Studiare Economia e Management all Università Parthenope.

Flussi turistici in Piemonte Statistiche e Big Data Analysis. Cristina Bergonzo

L andamento della piazza turistica ticinese

Decreto del Presidente della Giunta Regionale N 59 del 27 Aprile 2010

Scenario di riferimento

ALLEGATO AL PTOF SEZIONE AGGIORNAMENTO DEGLI INTERVENTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Il territorio metropolitano NUOVA AREA VASTA A FINALITA' TURISTICA QUALE TURISMO PER L'APPENNINO METROPOLITANO NEL QUADRO DELLA NUOVA LEGGE REGIONALE

LA PIATTAFORMA DIGITALE PER SCOPRIRE E VIVERE LA CITTÀ

TOSCANA BORGHI DA AMARE. L Anno dei Borghi in Italia

APPENDICE ANALISI DI CONTESTO. I TEMI STRATEGICI DA SVILUPPARE NEL PROGRAMMA.

Il futuro parte da qui

Protocollo di intesa tra

COSTERAS CONCORSO DI IDEE PER LA RIQUALIFICAZIONE DI 8 BORGATE MARINE IN SARDEGNA

Il settore turistico in Piemonte. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

Il turismo in provincia di Padova La dinamica delle imprese al

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

INNOVAZIONE E CULTURA DEL FARE COME ORIENTARE E VALORIZZARE IL POTENZIALE DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Il treno in provincia di Belluno: da servizio a rischio a leva per lo sviluppo

DIREZIONE SVILUPPO ECONOMICO E DEL TURISMO

Transcript:

La capacità di carico di tipo turistico di Venezia: storia e politiche Prof. Paolo Costa Coordinatore Progetto Venezia Civitas Metropolitana La capacità di carico di tipo turistico di Venezia: una riflessione lunga 30 anni Living Lab del Progetto Alter Eco Dipartimento di Economia, Università Ca Foscari di Venezia Venezia, San Giobbe, 15 giugno 2018

La Fondazione di Venezia per «Venezia civitas metropolitana»

La comprensione del fenomeno turistico a Venezia. I«favolosi» anni 80 Tutto quello che sta accadendo nel turismo a Venezia compresa l'eccesso di pressione turistica oggi esercitata sul centro storico era largamente prevedibile e previsto 30 anni fa. Tutti gli strumenti analitici necessari per comprendere i fenomeni e per supportare i decisori politici nella loro gestione sono stati messi a punto negli anni 80. Il concetto di capacità di carico turistica è tra quelli definiti per Venezia in quegli anni e oggi concetto cruciale per definire non solo la politica turistica veneziana ma l'intera strategia di sviluppo dell'intera Venezia metropolitana.

Gli strumenti concettuali ed analitici messi a punto negli anni 80. Visitatori Turisti pernottanti: in strutture alberghiere, in strutture non alberghiere Turisti non pernottanti o Escursionisti: Propri, di rimbalzo, di passaggio, impropri Misure di controllo dei flussi: Di mercato, non di mercato (prenotazione) Controllo dei flussi turistici Capacità di carico turistico

Strumenti concettuali da adattare alla transizione digitale La sola differenza tra gli anni 80 ed oggi sta nella innovazione tecnologica, nella digitalizzazione di produzione e consumo turistico. Le tecnologie dell informazione: rendono trasparente e fluido il mercato, liberano il mercato turistico dalla intermediazione (agenzie di viaggio e altri operatori detentori di informazioni privilegiate) spostano il potere di mercato dall offerta alla domanda, consentono l immissione di nuova offerta ricettiva (da condivisione di patrimonio abitativo ex residenziale) di nuova offerta di trasporto ( da condivisione di mezzi di trasporto)

L occasione degli anni 80 il dibattito sull ipotesi Venetiaexpo 2000 Ma quanti visitatori può sopportare ogni giorno Venezia storica? La prova e propria del concerto dei Pink Floyd

I luoghi della elaborazione concettuale e della misura dei fenomeni turistici a Venezia CoSES: prima indagine sul campo (per la misura della entità dei visitatori ( turisti ed escursionisti); prima versione del modello PL di determinazione della capacità di carico Ca' Foscari Dipartimenti di Economia e di Matematica: ricerca Il turismo a Venezia verso il 2000 per il Comune di Venezia nel dibattito per Venezia Expo versione "fuzzy" del modello di determinazione della Capacità di carico Ca' Foscari SET e poi CISET: indagine maggio 1989 per CoSES stima turismo a Venezia stima dell'impatto economico del turismo ROSTE (regional office for science and Technololy Europe)- Unesco di Venezia: Art Cities and Visitor Flows estensione delle analisi "veneziane" alle maggiori città storiche d'europa e del mondo

Capacità di carico turistica di Venezia Capacità di carico ambientale : pressione sugli attrattori culturali ed ambientali (visita San Marco, esperienza paesistica) Capacità di carico economica: pressione sui visitatori e sulla qualità della loro esperienza turistica (sistema di trasporto acqueo obsoleto) Capacità di carico sociale: pressione sui residenti e sulla qualità della loro vitai quota del patrimonio edilizio veneziano dedicato al turismo. Oggi percepito come eccessivo (e solo parzialmente sostituito da nuova offerta ricettiva in terraferma a Mestre questa è in competizione con offerta di Treviso. padova, Abano terme, spiagge, etc).

Capacità di carico sociale Misurata dalla quota di patrimonio edilizio veneziano dedicato ad attività turistiche Oggi regolata da un meccanismo di prezzi che riflette la rendita comparata associabile all uso turistico versus quello non turistico che porta verso la monocoltura turistica Uso non turistico non solo residenziale, ma anche produttivo: quest ultimo scoraggiato dalla progressiva minor accessibilità (l errore strategico nella realizzazione della sublagunare; confronto con Milano: attività produttive centrali rese possibili dalla realizzazione della metropolitana) È solo dopo aver aver definito una CCT, desiderata o subita, che ci si può proporre l obiettivo di Gestire i flussi turistici

105,00 100,00 95,00 Andamento popolazione residente: Venezia Centro Storico, Roma Centro Storico (Rioni) e Firenze Centro Storico (Q1) Base dati 1988 = 100 1991 Roma 150.569 1991 Firenze 72.363 2001 Firenze 70.022 2011 Roma 143.862 2017 Firenze 66.898 90,00 85,00 1991 Venezia 76.644 2001 Roma 141.602 2011 Firenze 67.766 80,00 75,00 70,00 2001 Venezia 65.695 2011 Venezia 58.991 2017 Roma 120.130 65,00 60,00 2017 Venezia 53.835 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Venezia centro storico Roma centro storico (Rioni) Firenze Centro Storico

Verso un livello accettabile di capacità di carico sociale Misure antibiotiche Misure probiotiche: Sviluppo di attività non turistiche capaci di competere con il turismo per l uso del patrimonio edilizio veneziano La scala metropolitana dell intervento