BIRRA ARTIGIANALE DESCRIZIONE DEL PROCESSO PRODUTTIVO 1. MATERIE PRIME. 2. TRATTAMENTO MATERIE PRIME. 3. MISCELAZIONE.



Documenti analoghi
Il processo produttivo, detto birrificazione o brassaggio partendo da materiale grezzo comprende diverse fasi:

Per produrre 46 litri di Birra, O.G Alcool 6,5% F. G. 1015

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

CAPITOLO 6 I PROCESSI PRODUTTIVI IBRIDI

Impianti di propulsione navale

BIOTECH AWARD 2011 Chimica delle Fermentazioni

LABORATORIO ALIMENTARE MULTIFUNZIONE EASY-WORK

Estratto Norma UNI-CTI 8065 del 06/1989

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Fotovoltaico Solare Termico

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Impianto di depurazione

Impianti di propulsione navale

Cos è una. pompa di calore?

IL COLLEGAMENTO IDRAULICO RACCOMANDAZIONI ED ESEMPI DI IMPIANTO

IoBirro. Birra fatta in casa con SIMATIC. Siemens AG All Rights Reserved. Industry Sector

Impianti di propulsione navale

1. PREMESSE _Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Impianto per la produzione della birra Revision : 2.0 Date: 10/05/2000 Author: Nicolosi N.

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi

TERMOCUCINE A LEGNA NOVITÀ 2014

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX

Mynute Low NOx Mynute Low NOx basse emissioni inquinanti di NOx Mynute Low NOx

ENERGIA DA OLI VEGETALI

Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011.

DISTILLAZIONE: PREMESSE

Gruppi energetici nella realizzazione sistemi Tiemme

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA

Modalità di approvvigionamento di gas medicinali singoli e miscele e la responsabilità del farmacista. Prof.ssa Paola Minghetti

PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo Statale Amaseno/Scuola Primaria

Figura Figura 3-14

Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013. Biometano Estense s.r.l. Tutti i diritti riservati

CR43 35E 43E 46E 53E 6E 60E CR43

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

IMPRESSA Z9 One Touch TFT Informazioni in breve

VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE

CICLO TECNOLOGICO PER LA LAVORAZIONE DEL LATTE - UNITA DA TAVOLO

Esercizi di Fisica Tecnica Termodinamica

Il Tecnico Ing. Renato Borrini

1 a e 2 esperienza di laboratorio: SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Rischi igienico-sanitari nelle piscine e in strutture simili: nuove prospettive e criticità

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

LA COMBINAZIONE DI PIU'COMBUSTIBILI

Vaso di espansione chiusi per impianti sanitari Serie ACS-CE

OenoHow vino rosso in 10 step

SUPER SIRIO Vip. Libretto istruzioni. Installatore Utente Tecnico. Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale

CAFFE` Il segreto è nel fisico

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI.

ALLEGATO V. Parte I. 1. Disposizioni generali

Voci di capitolato. Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E TRATTAMENTO ARIA COMPRESSA

Mini-impianto di Produzione Prodotti Lattiero-caseari

Il Process Engineering Manual: uno strumento di sussidio pratico alle attività dell ingegnere. Ing. Luigi Ciampitti Coordinatore GdL PEM, AIDIC

La raffinazione del petrolio

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere

4 EMISSIONI IN ATMOSFERA

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici

MACCHINE DA TINTURA VERTICALI MODELLO GS

IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA

SUNTECO GROUP srl. Esperienza ed investimenti Il binomio vincente

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

TECNOLOGIA ALIMENTARE

352&(662',&20%867,21(

GUIDA RAPIDA ALL USO Depuratore-Disoleatore MIXI D

Progetto H 2 Filiera Idrogeno

STRUMENTI PER LABORATORI AUTOCLAVI

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

Alunno...classe...data...

23 Febbraio Dimensionamento dell'impianto Manutenzione e riparazione ed aspetti economici. Seminario Tecnico. Ing.

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

GVI. Generatore di vapore pulito. Serie K MODELLI: **

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma)

Tecnologie chimiche industriali

L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE

Generalità sulle elettropompe

Depuratori ad alto battente ITA

i professionisti dell acqua alla spina

Impianto pneumatico. 25 mag. 07IMPIANTO PNEUMATICO-libro 1

SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre?

Disposizioni sulla elaborazione, confezionamento, designazione e presentazione dei vini frizzanti.

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa

BIOGAS DA RR.SS.UU. Esperienze in Sardegna

LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI

COME FARE LA BIRRA CON BEER BONE a cura di Davide Bertinotti

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

Tecnologie Alimentari. FTC08 Linea Lavorazione Semi Oleosi

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

Architettura dei GENERATORI di VAPORE

Caratteristiche delle acque naturali

Transcript:

BIRRA ARTIGIANALE DESCRIZIONE DEL PROCESSO PRODUTTIVO 1. MATERIE PRIME. 2. TRATTAMENTO MATERIE PRIME. 3. MISCELAZIONE. 4. CONVERSIONE (SACCARIFICAZIONE). 5. ESTRAZIONE (FILTRAZIONE). 6. BOLLITURA - LUPPOLATURA. 7. SEPARAZIONE. 8. RAFFREDDAMENTO - OSSIGENAZIONE. 9. FERMENTAZIONE. 10. MATURAZIONE E STOCCAGGIO. 11. IMMISSIONE AL CONSUMO. 12. PULIZIA IMPIANTO.

1. MATERIE PRIME. (Legge 16 agosto 1962 n 1354) MALTO: LUPPOLO: per la produzione di birra sono utilizzati cereali maltati (orzo, frumento, segale, avena, saltuariamente piccole quantità di cereali non maltati possono essere utilizzati nella produzione di alcuni stili birrari), forniti da malterie italiane ed estere. nome botanico LUPULUS HUMULUS, pianta dioica con proprietà amaricanti ed antisettiche, si utilizzano i fiori d individui femminili della specie generalmente in forma di pellets confezionati da ditte operanti nei paesi dove è diffusa la coltivazione delle diverse cultivar. LIEVITO: si utilizzano ceppi selezionati di SACCAROMICES CEREVISIAE ed UVARUM (o CARLSBERGENSIS) forniti da laboratori specializzati nella selezione, propagazione e confezionamento dei diversi ceppi. ACQUA: il requisito indispensabile, previsto dalle normative vigenti, è la sua potabilità, pertanto si può utilizzare l acqua fornita dalle reti idriche urbane. A volte si eseguono dei trattamenti (filtrazione, bollitura) per abbassarne il contenuto di carbonati di calcio e di magnesio responsabili di un eccessiva durezza, solo ai fini organolettici e non igienico-sanitari. 2. TRATTAMENTO MATERIE PRIME. MALTO: LUPPOLO: prima della sua frantumazione (con mulino a rulli) è conservato in confezioni chiuse in locale idoneo è conservato in ambiente refrigerato (non oltre 4 C) LIEVITO: le confezioni fino al momento d utilizzo sono conservate in ambiente refrigerato (2-4 C) ACQUA: può essere usata tal quale o previo trattamento per ridurne durezza ed alcalinità.

3. MISCELAZIONE. E la fase con cui si inizia la produzione di birra. A seconda della ricetta, si miscelano quantità variabili d acqua e malto frantumato (ad esempio: per un impianto con capacità pari a 500 litri di mosto di birra le quantità variano tra 100-150 kg. di malto e 300-450 litri d acqua). La miscelazione avviene in un serbatoio chiuso coibentato, denominato caldaia di ammostamento e bollitura, dotato di un agitatore interno motorizzato, di un sistema di riscaldamento indiretto (elettrico o vapore), di sonde di temperatura e di un sistema d aspirazione ed abbattimento del vapore acqueo che si sviluppa durante la cottura. La caldaia di ammostamento e bollitura lavora a pressione ambiente. 4. CONVERSIONE (SACCARIFICAZIONE). Successivamente alla fase di miscelazione acqua-malto, effettuata nella caldaia, si ha la conversione dell amido (contenuto nei cereali) in zuccheri di complessità variabile (maltosio e destrine) per merito di specifici enzimi (alfa e beta amilasi) presenti nel malto, la cui attività è modulata dai livelli di temperatura applicati alla miscela e dalla durata (tempo) di riscaldamento (in genere 2-3 ore), secondo opportuni diagrammi di infusione che variano per ogni tipologia di birra prodotta. Alla fine di questo trattamento la miscela raggiunge la temperatura di 78-80 C. 5. ESTRAZIONE (FILTRAZIONE). Al termine della saccarificazione la miscela è trasferita nel tino di filtrazione, tramite pompa e tubazioni fisse. Il tino di filtrazione è un recipiente chiuso coibentato, che lavora a pressione ambiente, dotato di un doppio fondo con griglia filtrante, durante questa fase si ha la separazione del mosto limpido dalle trebbie del malto. Il mosto limpido è pompato tramite tubazioni fisse nella caldaia di ammostamento e bollitura. Per recuperare tutti gli zuccheri estratti è previsto il risciacquo della massa con acqua calda durante la filtrazione. Al termine della filtrazione le trebbie esauste sono scaricate dal tino filtro e possono essere conferite ad un allevatore di bestiame in quanto costituiscono un alimento pregiato per molti animali (vacche da latte e da carne, maiali, pollame). 6. BOLLITURA - LUPPOLATURA. La fase di bollitura ha una durata di circa 90 ed avviene nella caldaia di ammostamento e bollitura. Durante questa fase si aggiunge il luppolo nelle quantità previste dalla ricetta (es : per 500 litri di mosto da 200 gr. a 1000 gr. a seconda della ricetta e del tipo di luppolo). Con la bollitura si ottiene la sterilizzazione del mosto, una concentrazione delle sostanze zuccherine, l isomerizzazione delle molecole delle sostanze amaricanti del luppolo e la parziale solubilizzazione delle stesse, nonché la precipitazione di sostanze proteiche (albumine) indesiderate nella birra perché creerebbero problemi di stabilità e torbidi nel prodotto finito. Durante l ebollizione si ha una perdita di vapore acqueo eliminato attraverso un idoneo sistema di aspirazione ed abbattimento di cui è dotata la caldaia di ammostamento e bollitura.

7. SEPARAZIONE. A fine ebollizione il mosto passa nel Whirlpool, serbatoio coibentato, che lavora a pressione ambiente, dotato di entrata tangenziale dove il mosto caldo è pompato ad alta velocità per la separazione del TRUB( torta ): sostanze proteiche flocculate e residui del luppolo e l ottenimento di mosto limpido. 8. RAFFREDDAMENTO - OSSIGENAZIONE. Dal Whirlpool la frazione del mosto limpido viene pompata nello scambiatore di calore a piastre per il raffreddamento ad una temperatura variabile tra 12 C ed i 20 C per poi arrivare in continuo ad uno dei recipienti di fermentazione. Il raffreddamento si ottiene inizialmente attraverso un flusso d acqua di rete, ed a seguire, da un flusso d acqua gelida fornita da un banco ghiaccio (che tra l altro garantirà il mantenimento delle basse temperature anche alla birra in stoccaggio). L acqua di rete utilizzata nella prima fase del raffreddamento è recuperata in un serbatoio, ad una temperatura di circa 70-80 C e potrà essere utilizzata per una produzione successiva oppure per la pulizia dell impianto. Durante il trasferimento del mosto dallo scambiatore al serbatoio di fermentazione è insufflata aria sterile, necessaria ad avviare correttamente i processi fermentativi. 9. FERMENTAZIONE. Al mosto ossigenato contenuto nei recepenti di fermentazione (coibentati, operano a pressione ambiente e sono dotati di coperchio antipolvere) è aggiunto il lievito per ottenere la trasformazione degli zuccheri in alcool ed anidride carbonica. La temperatura di fermentazione è controllata mediante il circuito d'acqua gelida che scorre in una camicia di raffreddamento di cui sono dotati i serbatoi. 10. MATURAZIONE E STOCCAGGIO. Al termine della fermentazione (da 3 a 15 giorni) la birra è pompata nei tank di maturazione e stoccaggio (serbatoi chiusi, operano con una pressione d esercizio di 1-1,5 bar e sono certificati normativa PED con pressione di collaudo a 3 bar, con valvole di sicurezza, manometro con gorgogliatore). La birra matura è stoccata ad una temperatura inferiore a 4 C. Gli zuccheri residui a fine fermentazione consentono una gasatura naturale ed il livello di pressione è mantenuto tramite immissione controllata d anidride carbonica.

11. IMMISSIONE AL CONSUMO. Al termine della maturazione (2-3 settimane) la birra è pronta per essere imbottigliata o somministrata direttamente dai serbatoi di maturazione e stoccaggio attraverso un apposito circuito di spillatura refrigerato che porta la birra al bancone di spillatura. 12. PULIZIA IMPIANTO. La parte dell impianto dedicata alla produzione del mosto costituita da Caldaia, Tino Filtro, Whirlpool e Scambiatore, denominata SALA COTTURA, è sciacquata con acqua calda, e lavata con una soluzione alcalina disincrostante e sanitizzante. I serbatoi di fermentazione, maturazione, stoccaggio e spillatura sono sciacquati con acqua calda e lavati con una soluzione disincrostate e sanitizzante. DATA TIMBRO E FIRMA ---------------------

SCHEMA PRODUZIONE BIRRA FLOW SHEET stoccaggio malto e materie prime pesatura e frantumazione malto miscela acqua-malto acqua conversione (saccarificazione) estrazione (filtrazione) bollitura luppolatura trebbie esauste luppolo separazione (Whirlpool) raffreddamento e ossigenazione fermentazione inoculo lievito birra giovane maturazione e stoccaggio spillatura somministrazione