ESTRATTO DAL VERBALE DEL CONSIGLIO STRAORDINARIO MUNICIPIO ROMA II ORDINE DEL GIORNO N. 3

Documenti analoghi
CITTA DI ARZIGNANO Provincia di Vicenza Sede: Piazza Libertà n. 12 Arzignano (VI) C.A.P COD. FISC.: VERBALE DELLA GIUNTA COMUNALE

Le migrazioni nel mondo

COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

C O P I A DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI

DELIBERAZIONE N X / 210 Seduta del 31/05/2013

C I T T A DI M O L F E T T A PROVINCIA DI BARI COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 32 del 08/08/2013 O G G E T T O

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL marzo 2016 Immediatamente Eseguibile

C O M U N E D I C O L L E F E R R O ( P r o v i n c i a d i R o m a )

COMUNE DI ROCCAPIEMONTE Provincia di Salerno

COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Progetto accoglienza MNSA Il progetto si delinea in tre forme: Pronta accoglienza, Seconda accoglienza, Affido familiare

Delibera n 1 del 03/02/2014

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO

Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-.

COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI LUISAGO Provincia di Como

COMUNE DI TRAVERSETOLO. Provincia di Parma REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI ACCOGLIENZA PER STRANIERI

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

C.I.S.A.P. CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COLLEGNO GRUGLIASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N.

COMUNE DI MONEGLIA Provincia di Genova

CITTÀ DI MOLFETTA PROVINCIA DI BARI

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

Ordine del Giorno. Parte Ordinaria

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2013/166 O G G E T T O

COMUNE DI VELEZZO LOMELLINA Provincia di Pavia ---///--- DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

COMUNE DI PALOMONTE PROVINCIA DI SALERNO

CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 11 ) Delibera N.860 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

COMUNE DI COPPARO PROVINCIA DI FERRARA

COMUNE DI BAZZANO Città d arte Provincia di BOLOGNA C O P I A

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

COMUNE DI TEGLIO VENETO Provincia di Venezia

COMUNE DI GODEGA DI SANT URBANO PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI CREMA SEGRETERIA GENERALE

COMUNE DI CARINARO. Piazza Municipio N Carinaro (CE) - Tel Fax carinaro@interbusiness.it

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015

Per chi non ha una casa

Formazione e sensibilizzazione

PROGETTO A CASA DEI NONNI

V e r b a le di delibera zione della Giunta Co mu n a l e

Articolo 1 Finalità. Articolo 2 Interventi regionali

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO, L'ACCOGLIENZA NEL COMUNE DI ANCONA

COMUNE di ALBISSOLA MARINA Provincia di Savona

Oggetto : Approvazione del Piano Triennale delle Azioni positive

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 dicembre 2013, n

CITTA DI SANTENA Provincia di Torino

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

RESIDENZA FITTIZIA VIA MODESTA VALENTI 21 (di iniziativa dei Conss. Fermariello, Capraro, De Salazar, Manno, Signorini, Improta, Pineschi)

DELIBERAZIONE N. DEL FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO FORMAZIONE, RICERCA, SCUOLA, UNIVERSITA

Il ruolo della Croce Rossa Italiana nello scenario Internazionale e nazionale. Alessandra Diodati Direttore sanitario Progetti assistenza migranti

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PADOVA QUARTIERE N. 5 SUD OVEST Armistizio - Savonarola. DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO CIRCOSCRIZIONALE N. 5 Sud - Ovest

CONTACT CENTER DELL AGENZIA DEL TERRITORIO. AFFIDAMENTO INCARICO ESTERNO

Comune di San Martino Buon Albergo

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA

COMUNE DI GIULIANA Provincia Palermo

L anno duemilasedici addì dieci del mese di febbraio in Macerata e nella sede Municipale, alle ore 10:25

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n 278 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale

COMUNE DI ALBANELLA (Provincia di Salerno)

copia n 248 del

COMUNE DI PRIMALUNA. Provincia di Lecco DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 6 del

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Deliberazione n. 252

Deliberazione adottata dal consiglio della circoscrizione 2 nella seduta del 1 febbraio 2012

COMUNE DI DIMARO Provincia di Trento

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

Lavoratori mobili e residenze in movimento

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.74 DEL 17/07/2014

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria

Scheda disagio psichico

Provincia Regionale di Caltanissetta ora Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (l.r. 8/2014) Codice Fiscale e Partita IVA :

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

PROTOCOLLO D INTESA tra Ambito N17 Cooperativa Sociale Dadaa Ghezo Associazione Centro Astalli Sud

COMUNE DI GROPPARELLO Provincia di Piacenza

Organizzazione dei servizi e tutela giuridica nei percorsi di accoglienza

COMUNE di PONDERANO PROVINCIA di Biella

SCHEDA PROGETTO ESECUTIVO n 2

Comune di Pratola Serra Provincia di Avellino. Regolamento del BARATTO AMMINISTRATIVO

DELIBERAZIONE n. 61 del

REPUBBLICA ITALIANA CITTA DI MAZARA DEL VALLO {} x Art.12, c. 2, L.R. 44/1991 e succ. integrazz. e modiff.

COMUNE di ALBISSOLA MARINA Provincia di Savona

Considerato che la sottoscrizione di tale atto impegna il Comune di Bellante a corrispondere l'importo di 1.000,00;

III AGGIORNAMENTO NAZIONALE ISTRUTTORI D.I.U.

COMUNE di FORMIA. Provincia di Latina CO PIA DELIBERAZIO NE DELLA GIUNTA COM UNALE

Comune di Trivignano Udinese Provincia di Udine

NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI

Rotary Club Sarzana Lerici

LA CITTADINANZA RAPPORTO DI APPARTENENZA DI UN INDIVIDUO A UNO STATO CHE SI TRADUCE IN UN INSIEME DI DIRITTI E DI DOVERI

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 9 DEL 28/01/2014 SEDUTA PUBBLICA OGGETTO

PROVINCIA REGIONALE A G R I G E N T O

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998

Provincia di Cagliari

Transcript:

Municipio II ESTRATTO DAL VERBALE DEL CONSIGLIO STRAORDINARIO MUNICIPIO ROMA II ORDINE DEL GIORNO N. 3 GESTIONE DELL EMERGENZA UMANITARIA LEGATA AL FLUSSO DEI MIGRANTI NEL TERRITORIO II MUNICIPIO Anno 2016 Verbale n. 28 Seduta pubblica del 28 Luglio 2016 Presidenza: CASINI VALERIO-Vice Presidente Vicario DE GREGORIO DARIO L anno duemilasedici il giorno di giovedì 28 del mese di luglio, alle ore 16.00, previa trasmissione degli inviti per le ore 16.00 dello stesso giorno, come da notifiche ai sensi della vigente normativa, nella sede del Municipio, sita in Via Dire Daua n. 11, si è riunito il Consiglio del Municipio II (ex II ex III), in seduta pubblica. Partecipa alla seduta, in qualità di Segretario, il F.A. Dott.ssa Liliana Cau. Alle ore 16.00 il Presidente del Consiglio Giancotti dispone che si proceda, ai sensi dell art. 35 del Regolamento Comunale all appello dei Consiglieri. Eseguito l appello alle ore 16.00 risultano presenti i seguenti Consiglieri: BERTUCCI SANDRA ALESSIA CAPRARO GUIDO CARACCIOLO VALENTINA CASINI VALERIO DI TURSI PATRIZIO FERRARESI ROBERTO MANFREDI CARLO LUIGI PAOLO HOLLJWER ROSSI PAOLA SCICCHITANO GIUSEPPE SEDDAIU GIOVANNA M. Risultano assenti il Presidente del Municipio Francesca Del Bello e i seguenti Consiglieri: Boca Caterina, Bogino Gianluca, Coletta Martina, Cortese Fabio, De Gregorio Dario, Fois Fabio, Gaglissi Elisabetta, Leccese Paolo, Manno Celeste, Montagna Isabella, Rollin Andrea, Signorini Andrea, Tabacchi Paolo. Il Presidente constata, che il numero degli intervenuti non è sufficiente per la validità della seduta agli effetti deliberativi e comunica che verrà effettuato un nuovo appello alle ore 16.20. (OMISSIS) Nel corso della seduta entrano i seguenti Consiglieri: Bogino Gianluca (alle ore 16.05) Boca Caterina, Coletta Martina, Cortese Fabio, Leccese Paolo, (alle 16.10) Gagliassi Elisabetta, Rollin Andrea, Tabacchi Paolo (alle ore 16.15). (OMISSIS) Eseguito il secondo appello alle ore 16.20 risultano presenti il Presidente del Municipio Francesca Del Bello e i seguenti Consiglieri: BERTUCCI SANDRA A. BOCA CATERINA BOGINO GIANLUCA COLETTA MARTINA CAPRARO GUIDO CARACCIOLO VALENTINA CASINI VALERIO CORTESE FABIO DI TURSI PATRIZIO FERRARESI ROBERTO GAGLIASSI ELISABETTA LECCESE PAOLO MANFREDI CARLO L. MANNO CELESTE PAOLO HOLLJWER ROLLIN ANDREA ROSSI PAOLA SCICCHITANO GIUSEPPE SEDDAIU GIOVANNA M. TABACCHI PAOLO

Nel corso della seduta entra il Conss.De Gregorio Dario alle 16.35. Partecipano alla seduta, ai sensi dell' art. 46 del Regolamento del Consiglio Comunale gli Assessori Rosario Fabiano e D Elia Cecilia e Gisci Emanuele. PREMESSO CHE A partire dal 2011, in seguito alle numerose crisi umanitarie che si sono verificate nei Paesi del Nord Africa e in alcuni Paesi dell Asia minore, è cresciuto in maniera esponenziale il numero di migranti giunti sulle coste italiane; In particolare l Italia, insieme alla Grecia e all Ungheria, è considerata uno dei Paesi maggiormente interessati dall arrivo di questa categoria di migranti, per via della sua strategica posizione geografica: nel 2013, infatti, sono arrivati sulle coste italiane circa 60mila migranti, nel 2014 ne sono arrivati 170.816 e nel 2015 153.600. Nel 2016 sono stati sinora registrati gli arrivi di 69.884 migranti (il dato è provvisorio e in leggera diminuzione rispetto allo stesso periodo dello scorso anno); Per esigenze di carattere umanitario ma anche di ordine pubblico, da anni l Italia ha costruito un Sistema di accoglienza, recentemente modificato (ottobre 2015), rivolto a coloro che presentano domanda di protezione internazionale. Il Sistema prevede che le persone che fanno ingresso con queste modalità vengano identificate attraverso il sistema Hotspot (e spesso trattenute nei centri ex legge Puglia per l identificazione ed eventualmente l espulsione o il respingimento) e presentando la domanda di asilo (protezione internazionale) possano essere accolti in strutture di prima (CAS e CARA) e di seconda accoglienza (SPRAR) dislocate nel territorio italiano; A fronte di 170mila migranti arrivati in Italia per mare nel 2014, solo 63mila circa hanno richiesto asilo, mentre nel 2015 circa 83mila dei 153mila migranti arrivati per mare lo aveva richiesto. Molti dei migranti che non hanno chiesto asilo in Italia hanno proseguito il viaggio verso altre mete, ovvero altri Paesi UE con condizioni e sistemi di welfare più stabili o luogo di residenza di familiari e conoscenti; L UE, pur con risultati non sempre soddisfacenti su alcuni campi, ha cercato di limitare le migrazioni irregolari interne dei cosiddetti transitanti, attraverso quello che comunemente viene denominato Dublino III (il Regolamento 604/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio), con il quale vengono fissati i criteri per stabilire se il Paese membro in cui il migrante chiede Asilo sia effettivamente competente a istruire la domanda, ed ha costruito un Sistema di asilo che mira ad armonizzare le procedure e i sistemi di assistenza e accoglienza che i singoli Paesi membri hanno sviluppato, per evitare fenomeni di questo genere; Questo fenomeno non è nuovo per l Italia (si pensi ai cittadini eritrei, somali, afgani, turco-curdi che già da anni e silenziosamente hanno lasciato l Italia per raggiungere altri Paesi europei), ma negli ultimi anni è cresciuto ed è divenuto più visibile, sia per l aumento degli ingressi sia per le misure straordinarie intraprese da alcuni Paesi UE che non hanno più tollerato il loro transito attraverso le loro frontiere interne; Pur non essendo inquadrabile giuridicamente, questa categoria di migrante viene frequentemente definita "transitante", seppure le caratteristiche sono quelle di un migrante irregolare, privo quindi di autorizzazione al soggiorno, spesso non identificabile, di fatto 2

potenzialmente espellibile dal territorio italiano, quindi anche estremamente vulnerabile, non tutelabile in maniera completa e soprattutto maggiormente soggetto alle velleità delle organizzazioni criminali che si occupano di traffico di esseri umani ma anche di tratta di migranti a scopo di sfruttamento sessuale, accattonaggio e vendita di organi. CONSIDERATO CHE A via Cupa anche a seguito di azioni compiute dalle forze dell ordine in altri territori del Comune di Roma, verso stanziamenti irregolari di migranti da circa un anno si è stabilito un insediamento di migranti i cui numeri sono variati ma che negli ultimi tempi sono divenuti considerevoli; Il fenomeno ha sicuramente prodotto una risposta positiva da parte del territorio, con la presenza di cittadini che si sono prodigati in maniera spontanea per l assistenza, l accoglienza, l animazione dei migranti. In seguito anche alcuni Enti di Tutela impegnati nel territorio romano si sono interessati al fenomeno e hanno prestato le loro competenze e professionalità per offrire servizi di assistenza sociale e legale. Una Rete di volontari e di organizzazioni come questa deve essere considerata una ricchezza e un opportunità per tutto il territorio della città di Roma e non solo per il Municipio II. Queste iniziative, soprattutto in un momento così delicato e difficile in cui si verificano episodi di discriminazione e razzismo, ci ricordano che mantenere e salvaguardare la tutela dei migranti in condizioni di difficoltà deve essere una prerogativa di ogni comunità civile; Poiché non vi sono dati certi sui numeri dei migranti che attualmente si sono insediati in via Cupa, né sulla loro condizione giuridica, né sulla loro identificazione e identificabilità, al momento non è possibile stabilire se realmente alla categoria di migrante che ritroviamo a via Cupa possa ricondursi una qualche definizione giuridica come quella del richiedente asilo, del migrante beneficiario di protezione umanitaria, del minore non accompagnato, verso i quali è possibile ipotizzare percorsi di assistenza, visti i limiti della definizione di transitante; Questo determina, inevitabilmente, una situazione di ambiguità e di sommerso, che va risolta al più presto, poiché per le stesse ragioni di cui sopra non possono escludersi situazioni di illegalità (presenza di contrabbandieri per il traffico di immigrati irregolari, minori stranieri non accompagnati che si sottraggono alle forze dell ordine; episodi di racket di vario genere, famiglie e donne con minori), anzi si può ritenere che queste persone, già cosi vulnerabili, rischiano di vivere un ulteriore disagio e un ulteriore pericolo; Allo stesso tempo permane l esigenza di assistere i migranti che si trovano in condizioni di bisogno e sono comunque presenti nel territorio, per prestare loro le primarie attività di soccorso e assistenza umanitaria senza per questo generare condizioni che possono alterare la sicurezza e l ordine pubblico del territorio e che possono essere strumentalizzate a vario titolo o utilizzate per finalità diverse da quelle dell assistenza umanitaria e del rispetto della dignità delle persone; Le condizioni in cui vivono i migranti in via Cupa ha peraltro generato problemi di viabilità e di ordine pubblico poiché la strada è stata di fatto bloccata. Di conseguenza, alcuni residenti della stessa via e delle vie limitrofe hanno manifestato da tempo il proprio malcontento, acutizzatosi anche perché la situazione di via Cupa si va a sommare a un altra serie di criticità presenti nel territorio della Stazione Tiburtina (degrado urbano, incuria, mancato abbattimento della 3

sopraelevata, presenza di un altro insediamento spontaneo di persone) alle quali bisogna rispondere con interventi ad hoc volti al riconoscimento delle istanze dei residenti; Attualmente non vi sono nel territorio del II Municipio strutture idonee al trasferimento dei migranti oggi presenti in via Cupa; tantomeno possono ritenersi tali le strutture del Ferrhotel di via Masaniello e dell ex Ittiogenico a causa dello stato di abbandono in cui versano e che li rendono non agibili. Per quanto riguarda l Ittiogenico non risulta idoneo neanche lo spazio all esterno della struttura. Peraltro, la possibilità che l accoglienza venga temporaneamente effettuata in questo contesto ospitando i migranti all interno di tende provvisorie è da ritenersi una risposta inadeguata, che non soddisfa l esigenza di individuare un ricovero dignitoso e sicuro per i migranti. Va inoltre sottolineato che l Ittiogenico costituisce uno dei luoghi simbolo del progetto di riqualificazione del quadrante della Stazione Tiburtina, già così fortemente degradato, e sono state formulate, anche durante la precedente consiliatura, diverse proposte di un suo utilizzo a favore del quartiere, nell ottica di ridare ai cittadini nuovi spazi di condivisione; Malgrado le ripetute richieste di intervento da parte del Municipio II al Comune di Roma Capitale, intraprese sin dal momento dell investitura con l invio di una lettera del Presidente del Municipio II al Sindaco datata 5 luglio u.s., e proseguite con la partecipazione ai tavoli di discussione e di coordinamento indetti dalle istituzioni a cui hanno aderito gli enti di tutela ed i volontari, malgrado le dichiarazioni di intenti espresse dal Sindaco circa l imminente trasferimento dei migranti, ad oggi non risultano essere state improntate da parte del Comune di Roma Capitale le misure necessarie per rispondere alla crisi umanitaria in atto in via Cupa; Posto quindi che il fine deve essere quello di accogliere dignitosamente i migranti tenendo ben presenti le istanze e i problemi del territorio, per favorire al contempo i diversi interessi in gioco, l assistenza umanitaria dei migranti, la valorizzazione della rete di volontari, il ripristino di una condizione di legalità, occorre individuare soluzioni diverse che possano favorire la ricomposizione di un percorso di normalizzazione attraverso due differenti livelli di intervento, quello più immediato e quindi a breve termine, e quello più strutturato, a lungo termine. IL CONSIGLIO DEL MUNICIPIO ROMA II IMPEGNA IL PRESIDENTE E GLI ASSESSORI COMPETENTI A sollecitare la Giunta del Comune di Roma Capitale ad assumere decisioni tempestive ed efficaci per la soluzione dell emergenza migranti di via Cupa, in tempi certi e con modalità efficaci e che tengano conto dei diritti delle persone; A richiedere alle autorità interessate (Comune e Prefettura) il trasferimento immediato dei migranti attualmente presenti nell insediamento di via Cupa, presso più centri di accoglienza presenti nel territorio del Comune di Roma Capitale o in nuove strutture da adibire temporaneamente all accoglienza, per far cessare la situazione di degrado e di illegalità che si è venuta a creare nel territorio; A farsi garanti presso il Comune e la Prefettura affinché, per i motivi sopra dettagliatamente esposti, né il Ferrhotel né l ex Ittiogenico siano ritenuti luoghi appropriati per l accoglienza anche temporanea dei migranti, richiedendo alla Regione Lazio di poter assumere a patrimonio comunale l ex ittiogenico da destinare a progettualità da concordare con i cittadini residenti 4

Superata quindi l emergenza, a promuovere presso il Comune di Roma Capitale e la Prefettura, la realizzazione di un programma strutturato e organico di accoglienza temporanea dei migranti, per sviluppare un sistema di accoglienza a lungo termine, con l allestimento di uno o più centri di assistenza temporanea collocati nei territorio del Comune di Roma Capitale, con strutture idonee dove il migrante per una durata massima di 10 giorni potrà trovare riparo, accoglienza, sostegno. Durante questo tempo, al migrante potranno essere fornite le informazioni di carattere sociale e legale, utili per comprendere la sua condizione giuridica e le procedure alle quali può accedere. Trascorsi i 10 giorni, qualora il migrante non volesse presentare domanda di asilo ed entrare nel circuito di accoglienza ordinario dei CAS CARA e SPRAR, o non avesse ulteriori requisiti per richiedere il soggiorno, dovrà lasciare il centro; A un attività di ricognizione del territorio del Municipio, in collaborazione con la Commissione Politiche Sociali, al fine di individuare le strutture che rispondano al profilo del centro di accoglienza temporanea per migranti, fornendo al Comune i dati necessari per individuare i luoghi più idonei. A richiedere che la gestione del centro istituito nell ambito del programma di accoglienza temporanea venga affidata dal Comune di Roma Capitale ad enti competenti nel settore e con un bando pubblico. La capienza del centro / dei centri dovrà essere stabilita nel bando e non potrà essere superiore a 50 posti, favorendo così un accoglienza dignitosa, e non attivata attraverso l uso di tende od altre strutture di fortuna; A richiedere che il coordinamento del programma rimanga in capo al Comune di Roma Capitale attraverso il Dipartimento delle Politiche Sociali, che potrebbe a sua volta delegarlo al Municipio nel quale il centro/i centri dovrà /dovranno sorgere per una più funzionale e mirata azione di controllo e per la verifica dell andamento del progetto. Nel centro potranno essere coinvolti volontari per le attività di animazione, sostegno, distribuzione pasti, sensibilizzazione del territorio, manifestazioni culturali e discussioni aperte alla cittadinanza. La rete delle ONG, attraverso dei protocolli siglati da ciascuno di loro con il Comune (o il Municipio di competenza), potranno essere coinvolte nei servizi di orientamento legale e sociale. F.to Caterina Boca Carlo L. Manfredi Guido Capraro Celeste Manno Valerio Casini Gianluca Bogino Andrea Rollin Valentina Caracciolo Dopodichè il Presidente assistito dagli scrutatori, pone in votazione per alzata di mano il su esteso ordine del giorno così emendato che viene approvato co 13 voti favorevoli (il Presidente Del Bello e i Conss. Boca, Bogino, Capraro, Caracciolo, Casini, Coletta, De Gregorio, Ferraresi, Manfredi, Manno, Rollin, Rossi) e 5 astenuti ( i Conss Bertucci, Gagliassi, Paolo, Scicchitano, Seddaiu, Tabacchi. Il SEGRETARIO Liliana Cau IL PRESIDENTE Valerio Casini Dario De Gregorio 5