COMUNE: Terelle LAVORI: Impianto Fotovoltaico "Ottaduna" OGGETTO: Relazione di calcolo fondazione cabina Enel

Documenti analoghi
PROVINCIA DELL AQUILA

SETTI O PARETI IN C.A.

Fase: PROGETTO ESECUTIVO

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PRATO CARNICO IMPIANTO IDROELETTRICO IALNA AGOSTINIS VETRO SRL

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A"

NORMATIVE DI RIFERIMENTO

I controventi. modulo D L acciaio

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

Esempi Relazione di Calcolo

Relazione di calcolo strutturale

4. ANALISI DEI CARICHI AGENTI SUI TELAI PRINCIPALI

COMUNE DI SANT ANGELO LOMELLINA

Flessione orizzontale

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

MODULO GRAT PROCEDURA TRASFXY TEST CASES

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

Agostinetti Piero (425902/IM)

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E DI CALCOLO

Descrizione Rck E Gamma Poisson G Alfa C25/

Il BIM per il calcolo strutturale parte 2

ALLEGATI DI RIFERIMENTO:

La modellazione delle strutture


INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

RELAZIONE SULLE STRUTTURE (Art. 26 D.P.R. n 207/2010)

ALCUNE NOTE SULLA MODELLAZIONE FEM DELLE PLATEE DI FONDAZIONE IN C.A.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

MEMBRATURE ORIZZONTALI TIPOLOGIE DI SOLAI

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A SCALE IN CEMENTO

AMBULATORI GRIGNO. ario

Tettoia Centro Comunale di Raccolta Rifiuti Differenziati

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

Progettazione delle Strutture Sismo-Resistenti di Acciaio

La nuova normativa sismica. Edifici in cemento armato

La modellazione delle strutture

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

STANDARD DI MODELLAZIONE STRUTTURALE.

Descrizione dei programmi scaricabili dal sito alla pagina

4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO..

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica

2 Sismicad Licenza assegnata a BRANDIMARTI ING. GIUSEPPE -

Indice... 1 A1 Relazione di calcolo strutturale... 2

Modo grafico Solido dinamico viene visualizzata la struttura riportata nell immagine. Premere il tasto x per uscire.

Oggetto: Realizzazione di una stazione ferroviaria per l alta velocità

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO. Provincia di Olbia Tempio ELABORATO: RELAZIONE SPECIALISTICA STRUTTURE ALLEGATO

2.2 Neve Vento Analisi sismica... 6

SOMMARIO. 29-ESDRT002.doc 1/43

Comune di Lecco. Ufficio di deposito: Genio civile c/o Edilizia Privata. Committente: ALER. Progettista delle strutture: ING.

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance.

1. PREMESSA REGIME NORMATIVO COEFFICIENTI SISMICI MATERIALI E VALORI CARATTERISTICI DELLE RESISTENZE MECCANICHE

Le piastre Precompresse

I solai latero-cementizi ed il metodo semiprobabilistico agli stati limite

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

AREA EDILIZIA SERVIZIO PROGRAMMAZIONE EDILIZIA. I.I.S. "CURIE" SEZIONE DI COLLEGNO Via Torino 9

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Descrizione generale dell opera

SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

SOMMARIO 1 PREMESSA CARATTERISTICHE DELL EDIFICIO ESISTENTE E INTERVENTI PROGETTUALI LEGGI E NORMATIVE DI RIFERIMENTO...

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria

COMUNE DI CASTEL DEL PIANO (GR) RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI

1.800x0,01x(0,33+0,16)= - Sovraccarico accidentale di 400 kg/mq 400x0,33 132,00 kg/m

Fondazioni a platea e su cordolo

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

MICROPALI PALI DI FONDAZIONE

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Progetto di un telaio tridimensionale in. cemento armato. Esempio guidato 2 Pag. 1

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

30/05/2012. PDF Lezioni sul sito: www2.unibas.it/ponzo. Mettere figura. Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo. Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

PROGETTAZIONE DI UN IMPALCATO CON TRAVI IN C.A. E SOLAI IN LATEROCEMENTO

Indice. ET - Engineering Tools. <S.T.A. DATA srl>

Le forme e le soluzioni per le strutture orizzontali...

ARGOMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI INDICE

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo

Criteri per la scelta dell intervento

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

ELEMENTI IN ACCIAIO MONO-SIMMETRICI CON ANIMA IRRIGIDITA. Domenico Leone

SOMMARIO 1. PREMESSA 1 2. CARATTERISTICHE MECCANICHE DEI MATERIALI 1 3. FONDAZIONI 2 4. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 5 5. IPOTESI DI CARICO 6 6.

Strutture in Acciaio:

Realizzazione di un edificio unifamiliare in muratura armata POROTON

PENSILINA CENTRO DI RACCOLTA

SCHEDA DI VULNERABILITÀ SISMICA

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

Esempio guida n. 1: Progettazione di un telaio tridimensionale in c.a. (modellazione in 3 minuti)

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Diversamente dal caso precedente, che si concentrava sullo schema della trave appoggiata, affrontiamo ora il dimensionamento di una trave a sbalzo.

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Transcript:

COMUNE: Terelle LAVORI: Impianto Fotovoltaico "Ottaduna" OGGETTO: Relazione di calcolo fondazione cabina Enel Normative adottate. I manufatti in oggetto saranno realizzati in zona sismica di prima categoria (Zona 1; ag/g=0.35), con categoria del suolo tipo A. Il calcolo delle azioni sismiche è stato condotto secondo le Ordinanze della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 3274 e succ. modif. ed integ. D.M. 14/01/2008 e succ. modifiche ed integrazioni, utilizzando il metodo di calcolo agli stati limite. DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA SISMICAD Si tratta di un programma di calcolo strutturale che nella versione piu' estesa e' dedicato al progetto e verifica degli elementi in cemento armato, acciaio, muratura e legno di opere civili. Il programma puo' utilizzare come analizzatore e solutore del modello strutturale un proprio solutore agli elementi finiti tridimensionale elastoplastico fornito con il pacchetto. Il programma e' sostanzialmente diviso in tre moduli: un preprocessore che consente l'introduzione della geometria e dei carichi e crea il file dati di input ai solutori; il solutore agli elementi finiti; un post processore che a soluzione avvenuta elabora i risultati eseguendo il progetto e la verifica delle Pag.1

membrature e producendo i grafici ed i tabulati di output. SCHEMATIZZAZIONE STRUTTURALE E CRITERI DI CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI. Il programma schematizza la struttura attraverso l'introduzione nell'ordine di fondazioni, poste anche a quote diverse, platee, platee nervate, plinti e travi di fondazione poggianti tutte su suolo elastico alla Winkler, di elementi verticali, pilastri e pareti in c.a. anche con fori, di orizzontamenti costituiti da solai orizzontali e inclinati (falde), e relative travi di piano e di falda; e' ammessa anche l'introduzione di elementi prismatici in c.a. di interpiano con possibilita' di collegamento in inclinato a solai posti a quote diverse. Indipendentemente dal solutore utilizzato, i nodi strutturali possono essere connessi solo a travi, pilastri e pareti, simulando cosi' impalcati infinitamente deformabili nel piano, oppure a elementi lastra di spessore dichiarato dall'utente simulando in tal modo impalcati a rigidezza finita. I nodi appartenenti agli impalcati orizzontali possono essere connessi rigidamente ad un nodo principale giacente nel piano dell'impalcato e coincidente generalmente con il baricentro delle masse; tale opzione, oltre a ridurre significativamente i tempi di elaborazione, elimina le approssimazioni numeriche connesse all'utilizzo di elementi lastra quando si richiede l'analisi a impalcati infinitamente rigidi. Per quanto concerne i carichi, in fase di immissione dati, vengono definite, in numero a scelta dell'utente, condizioni di carico elementari le quali, in aggiunta alle azioni sismiche e variazioni termiche, vengono combinate attraverso coefficienti moltiplicativi per fornire le combinazioni richieste per le verifiche successive. L'effetto di disassamento delle forze orizzontali, indotto ad esempio dai torcenti di piano per costruzioni in zona sismica, viene simulato attraverso l'introduzione di eccentricita' planari aggiuntive le quali costituiscono ulteriori condizioni elementari di carico da cumulare e combinare secondo i criteri del paragrafo precedente. Tipologicamente sono ammessi sulle travi e sulle pareti carichi verticali uniformemente distribuiti e carichi trapezoidali; nei nodi di incrocio delle membrature sono anche definibili componenti di forze e coppie concentrate comunque dirette nello spazio. Sono previste distribuzioni di temperatura, di intensita' a scelta dell'utente, agenti anche su singole porzioni di struttura. Il calcolo delle sollecitazioni eseguito dai solutori si basa sulle seguenti ipotesi e modalita': - travi e pilastri deformabili a sforzo normale, flessione deviata, taglio deviato e momento torcente. Sono previsti un coefficiente riduttivi dei momenti di inerzia a scelta dell'utente per considerare la riduzione della rigidezza flessionale e torsionale per effetto della fessurazione del conglomerato cementizio. E' previsto un moltiplicatore della rigidezza assiale dei pilastri per considerare, se pure in modo approssimato, l'accorciamento dei pilastri per sforzo normale durante la costruzione. - le travi di fondazione su suolo alla Winkler sono risolte in forma chiusa tramite uno specifico elemento finito; - le pareti in c.a. sono analizzate schematizzandole come elementi lastrapiastra discretizzati con passo massimo assegnato in fase di immissione dati; - le pareti in muratura possono essere schematizzate con elementi lastra-piastra con spessore flessionale ridotto rispetto allo spessore membranale; in alternativa possono essere schematizzate attraverso un elemento finito parzialmente o non reagente alla trazione. - I plinti su suolo alla Winkler sono modellati con la introduzione di nove molle verticali elastoplastiche. La traslazione orizzontale a scelta dell'utente e' bloccata o gestita da molle orizzontali di modulo di reazione proporzionale al verticale. - I pali sono modellati suddividendo l'asta in piu' aste immerse in terreni di stratigrafia definita dall'utente. Nei nodi di divisione tra le aste vengono inserite molle assialsimmetriche elastoplastiche precaricate dalla spinta a riposo che hanno come pressione limite minima la spinta attiva e come pressione limite massima la spinta passiva modificabile attraverso opportuni coefficienti. - i plinti su pali sono modellati attraverso aste di di rigidezza elevata che collegano un punto della struttura in elevazione con le aste che simulano la presenza dei pali; - le piastre sono discretizzate in un numero finito di elementi lastra-piastra discretizzati con passo massimo assegnato in fase di immissione dati; nel caso di platee di fondazione i nodi sono collegati al suolo da molle aventi rigidezze alla traslazione verticale ed richiesta anche orizzontale. - La deformabilita' nel proprio piano di piani dichiarati non infinitamente rigidi e di falde (piani inclinati) puo' essere controllata attraverso la introduzione di elementi menbranali nelle zone di solaio. - I disassamenti tra elementi asta sono gestiti automaticamente dal programma attraverso la introduzione di collegamenti rigidi locali. - Alle estremita' di elementi asta e' possibile inserire svincolamenti tradizionali cosi' come cerniere parziali (che trasmettono una quota di cio' che trasmetterebbero in condizioni di collegamento rigido) o cerniere plastiche. - E' prevista la gestione automatica di elementi non strutturali che assumono funzioni strutturali a seguito del sisma (tamponamenti riquadrati da telai schematizzati con puntoni diagonali equivalenti). Il calcolo degli effetti del sisma e' condotto, a scelta dell'utente, sia attraverso l'analisi statica che attraverso l'analisi modale con spettro di risposta controllando, in accordo alle varie normative adottate, la percentale delle masse eccitate. Le masse, nel caso di impalcati dichiarati rigidi sono concentrate nel nodo principale di piano altrimenti vengono considerate diffuse nei nodi giacenti sull'impalcato stesso. Nel caso di analisi sismica vengono anche controllati gli spostamenti di interpiano. VERIFICHE DELLE MEMBRATURE IN CEMENTO ARMATO Nel caso piu' generale le verifiche degli elementi in c.a. possono essere condotte col metodo delle tensioni ammissibili o agli stati limite in Pag.2

accordo al DM 9-1-1996, secondo Eurocodice 2, secondo ACI 318 o secondo NSR-98. Le travi sono verificate a flessione retta e taglio; a richiesta F possibile la verifica per le sei componenti della sollecitazione. I pilastri ed i pali sono verificati per le sei componenti della sollecitazione. Le pareti possono essere verificate per la funzione di controvento attraverso la analisi a presso flessione deviata e taglio di sezioni orizzontali ai vari livelli. In alternativa F possibile anche per per le pareti la modalita di verifica disponibile in generale per tutti gli elementi bidimensionali giacenti in un medesimo piano. Essa consente di analizzare lo stato di verifica nei singoli nodi degli elementi. Nelle verifiche (a presso flessione e punzonamento) e' ammessa la introduzione dei momenti di calcolo modificati in base alle direttive dell'ec2, Appendice A.2.8 I plinti superficiali sono verificati assumendo lo schema statico di mensole con incastri posti a filo o in asse pilastro. Gli ancoraggi delle armature delle membrature in c.a. sono calcolati sulla base della effettiva tensione normale che ogni barra assume nella sezione di verifica distinguendo le zone di ancoraggio in zone di buona o cattiva aderenza. In particolare il programma valuta la tensione normale che ciascuna barra puo' assumere in una sezione sviluppando l'aderenza sulla superficie cilindrica posta a sinistra o a destra della sezione considerata; se in una sezione una barra assume per effetto dell'aderenza una tensione normale minore di quella ammissibile, il suo contributo all'area complessiva viene ridotto dal programma nel rapporto tra la tensione normale che la barra puo' assumere per effetto dell'aderenza e quella ammissibile. Le verifiche sono effettuate a partire dalle aree di acciaio equivalenti cosi' calcolate che vengono evidenziate in relazione. SIGNIFICATO DEI SIMBOLI PER I DATI DI INPUT Dati generali: n, n. = numero di elemento E = modulo di elasticita' assiale G = modulo di elasticita' tangenziale ni = coefficiente di Poisson gamma = peso specifico alfa = coefficiente di dilatazione termica delta T = variazione termica mater. = tipo di materiale sov% = percentuale di sovraresistenza sisma z = coefficiente Kv per il calcolo delle forze sismiche verticali estradosso = distanza di estradosso spess. = spessore rotaz. = rotazione in pianta filo = filo di inserimento filo i. = filo iniziale filo f. = filo finale ins. = filo o nodo-3d di inserimento estr. = filo o nodo-3d di estremita' x, y, z = coordinate secondo gli assi globali X, Y, Z schema car., car. = numero di schema di carico applicato KWinkler, Wink. = costante elastica del terreno (di Winkler) sigma pl.+ = tensione plastica di trazione del terreno (per innalzamento) sigma pl.- = tensione plastica di compressione del terreno (per abbassamento) Murature: fbk = resistenza caratteristica a compressione dell'elemento artificiale o naturale costituente la muratura fk = resistenza caratteristica a compressione della muratura fbk_ = resistenza caratteristica a compressione dell'elemento artificiale o naturale costituente la muratura in direzione orizzontale nel piano del muro tau k = resistenza tangenziale della muratura mu = fattore di duttilita' della muratura fvko = resistenza caratteristica a taglio della muratura E solutore = Modulo di elasticita longitudinale della muratura utilizzato nel modello FEM G solutore = Modulo di elasticita tangenziale della muratura utilizzato nel modello FEM E POR = Modulo di elasticita longitudinale della muratura per verifiche agli stati limite di plasticizzazione G POR = Modulo di elasticita tangenziale della muratura per verifiche agli stati limite di plasticizzazione delta = Rapporto tra limite plastico a trazione e resistenza caratteristica a compressione (delta = 1 indica assenza di comportamento plastico) Carichi e schemi di carico: comport. membr. = comportamento membranale della zona di carico (S/N) psi0 = rapporto fra il valore di combinazione ed il valore caratteristico delle azioni variabili psi1 = rapporto fra il valore frequente ed il valore caratteristico delle azioni variabili psi2 = rapporto fra il valore quasi permanente ed il valore caratteristico delle azioni variabili cond.base = condizione base per l'azione variabile (S/N) fi = coefficiente di tabella 3.5 Ordinanza 3431 F1, F2, F3 = componenti di carico (forze) nelle direzioni degli assi locali 1, 2, 3 M1, M2, M3 = componenti di carico (momenti) attorno agli assi locali 1, 2, 3 Fx, Fy, Fz = componenti di carico (forze) nelle direzioni degli assi globali X, Y, Z Mx, My, Mz = componenti di carico (momenti) attorno agli assi globali X, Y, Z dist.sx = distanza da sinistra dello schema di carico trapezoidale valore in. = valore iniziale dello schema di carico trapezoidale valore fin. = valore finale dello schema di carico trapezoidale Piastre in c.a., pareti in c.a. e pareti in muratura dist.filo 1 = distanza in pianta del foro dal filo iniziale della parete alt.foro = altezza del foro largh.fond. = larghezza della fondazione Pag.3

alt.fond. = altezza della fondazione mat.fond. = materiale della fondazione pot. = carico potenziale applicato car.pf = carico distribuito di piano o di falda applicato car.f = carico distribuito di falda applicato z1, z2, z3, z4 = quote delle estremita' della piastra generica secondo l'asse globale Z DATI GENERALI (valori in dan,cm) Metodo di calcolo: Stati limite DM 9-1-96 MATERIALI PER GLI ELEMENTI IN C.A. n E ni gamma alfa 1 312202 0.10 0.0025 0.000010 RCK300 MATERIALI PER MURATURE(daN,cm) n descrizione 13 Muratura in cls n fbk malta fk fvko fbk_ fkt fhk E G gamma alfa delta E-POR G-POR tau k sigma k mu 13 300 M2 100.0 1.0 30.0 0.0 10.0 100000 40000 0.0024 0.000006 1.00 11880 1980 1.80 30.00 2.00 Nella modellazione delle murature e' stato adottato un rapporto tra spessore flessionale e membranale pari a.2 DATI DEL TERRENO coefficiente di sottofondo 1 rapporto coefficiente di sottofondo orizzontale/coefficiente di sottofondo verticale.5 pressione ammissibile in fondazione 1 DATI SISMICI ORDINANZA 3431 - ANALISI DINAMICA MODALE Zona 1 (ag/g=0.35) Categoria del suolo D valori dei parametri nelle espressioni (3.2) dello spettro di risposta elastico delle componenti orizzontali S 1.35 Tb.2 Tc.8 Td 2 Valori dei parametri dello spettro di risposta elastico della componente verticale S 1 Tb.05 Tc.15 Td 1 Coefficiente di smorzamento viscoso equivalente (%) 5 Edificio regolare in pianta Edificio regolare in altezza Fattore di struttura in direzione x 3.36 Fattore di struttura in direzione y 3.36 Fattore di struttura in direzione z 1.5 Categoria II: fattore di importanza 1.2 Amplificazione topografica 1,0 numero di modi analizzati 4 metodo di combinazione CQC ECCENTRICITA' AGGIUNTIVE PER PRESA IN CONTO DELLA TORSIONE ACCIDENTALE (cm) piano n spost.x (per forza Y) spost.y (per forza X) 1 0.00 0.00 2 0.00 0.00 Spettri di risposta elastico orizz. SLU dir. X SLU dir. Y SLD elastico vert. SLU dir. Z T(s) R T(s) R T(s) R T(s) R T(s) R T(s) R 0.0000 0.4725 0.0000 0.4725 0.0000 0.4725 0.0000 0.1890 0.0000 0.3150 0.0000 0.3150 0.2000 1.1813 0.2000 0.3516 0.2000 0.3516 0.2000 0.4725 0.0500 0.9450 0.0500 0.6300 0.8000 1.1813 0.8000 0.3516 0.8000 0.3516 0.8000 0.4725 0.1500 0.9450 0.1500 0.6300 0.9200 1.0272 0.9200 0.3057 0.9200 0.3057 0.9200 0.4109 0.2350 0.6032 0.2350 0.4021 1.0400 0.9087 1.0400 0.2704 1.0400 0.2704 1.0400 0.3635 0.3200 0.4430 0.3200 0.2953 1.1600 0.8147 1.1600 0.2425 1.1600 0.2425 1.1600 0.3259 0.4050 0.3500 0.4050 0.2333 1.2800 0.7383 1.2800 0.2197 1.2800 0.2197 1.2800 0.2953 0.4900 0.2893 0.4900 0.1929 1.4000 0.6750 1.4000 0.2009 1.4000 0.2009 1.4000 0.2700 0.5750 0.2465 0.5750 0.1644 1.5200 0.6217 1.5200 0.1850 1.5200 0.1850 1.5200 0.2487 0.6600 0.2148 0.6600 0.1432 1.6400 0.5762 1.6400 0.1715 1.6400 0.1715 1.6400 0.2305 0.7450 0.1903 0.7450 0.1269 1.7600 0.5369 1.7600 0.1598 1.7600 0.1598 1.7600 0.2148 0.8300 0.1708 0.8300 0.1139 1.8800 0.5027 1.8800 0.1496 1.8800 0.1496 1.8800 0.2011 0.9150 0.1549 0.9150 0.1033 2.0000 0.4725 2.0000 0.1406 2.0000 0.1406 2.0000 0.1890 1.0000 0.1418 1.0000 0.0945 2.5000 0.3024 2.5000 0.0900 2.5000 0.0900 2.5000 0.1210 1.5000 0.0630 1.5000 0.0420 3.0000 0.2100 3.0000 0.0700 3.0000 0.0700 3.0000 0.0840 2.0000 0.0354 2.0000 0.0236 3.5000 0.1543 3.5000 0.0700 3.5000 0.0700 3.5000 0.0617 2.5000 0.0227 2.5000 0.0151 4.0000 0.1181 4.0000 0.0700 4.0000 0.0700 4.0000 0.0473 3.0000 0.0158 3.0000 0.0105 4.5000 0.0933 4.5000 0.0700 4.5000 0.0700 4.5000 0.0373 3.5000 0.0116 3.5000 0.0077 FILI FISSI filo n x y 1 119.8-637.6 2 119.8-323.6 3 139.8-617.6 4 139.8-343.6 5 610.8-617.6 Pag.4

6 610.8-343.6 7 630.8-637.6 8 630.8-323.6 LIVELLI fondazione quota spiccato 0.00 spessore 40.00 piano n 1 quota di imposta (tos) 75.00 spessore 8.00 rigido piano n 2 quota di imposta (tos) 335.00 spessore 8.00 rigido CONDIZIONI DI CARICO ELEMENTARI condizione n durata psi0 psi1 psi2 psi2_3431 1 Permanenti Permanente 2 Accidentali Lunga durata 1.000 0.700 0.800 0.800 3 delta T Media durata 0.000 0.000 0.000 0.000 4 sisma X Istantaneo 5 sisma Y Istantaneo 6 sisma Z Istantaneo CARICHI DI SUPERFICIE AI PIANI (dan/m²) carico n. 1 Pavimento cabina Permanenti valore 900.0001 fi 1.00 peso proprio soletta 0.16*2500 400.0000 carico permanente (se 500.0000 totale 900.0001 Accidentali valore 65.0000 fi 1.00 Carico mobile ENEL DG 65.0000 totale 65.0000 carico n. 2 Copertura cabina Permanenti valore 425.0000 fi 1.00 Peso proprio soletta 0.16*2500 400.0000 Impermeabilizzazione 25.0000 totale 425.0000 Accidentali valore 400.0000 fi 1.00 Carico accidentale se 400.0000 totale 400.0000 CARICHI POTENZIALI (dan/cm²,cm) carico n. 1 Terreno Permanenti quota 1 0.0 valore 1 0.100 quota 2 75.0 valore 2 0.000 Accidentali quota 1 0.0 valore 1 0.025 quota 2 75.0 valore 2 0.025 ZONE DI SOLAIO PIANE (MEMBRANE) zona n piano estr.1 estr.2 estr.3 estr.4 tipo di carico delta T comport. membr. 1 1 f3 f4 f6 f5 bidirez 1 0 C si 2 2 f3 f4 f6 f5 bidirez 2 0 C si COMBINAZIONI DI CARICO PER STATO LIMITE ULTIMO E PER VALUTAZIONE PRESSIONI SUL TERRENO n cond.1 cond.2 cond.3 cond.4 cond.5 cond.6 1 1.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 2 1.00 1.50 0.00 0.00 0.00 0.00 3 1.40 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 4 1.40 1.50 0.00 0.00 0.00 0.00 5 1.00 0.80 0.00-1.20 -.36 0.00 6 1.00 0.80 0.00-1.20 0.36 0.00 7 1.00 0.80 0.00 -.36-1.20 0.00 8 1.00 0.80 0.00 -.36 1.20 0.00 9 1.00 0.80 0.00 0.36-1.20 0.00 10 1.00 0.80 0.00 0.36 1.20 0.00 11 1.00 0.80 0.00 1.20 -.36 0.00 12 1.00 0.80 0.00 1.20 0.36 0.00 COMBINAZIONI DI CARICO PER STATO LIMITE DI DANNO n cond.1 cond.2 cond.3 cond.4 cond.5 cond.6 1 1.00 0.80 0.00-1.20 -.36 0.00 2 1.00 0.80 0.00-1.20 0.36 0.00 3 1.00 0.80 0.00 -.36-1.20 0.00 4 1.00 0.80 0.00 -.36 1.20 0.00 5 1.00 0.80 0.00 0.36-1.20 0.00 6 1.00 0.80 0.00 0.36 1.20 0.00 7 1.00 0.80 0.00 1.20 -.36 0.00 8 1.00 0.80 0.00 1.20 0.36 0.00 COMBINAZIONI DI CARICO PER STATO LIMITE DI ESERCIZIO CONDIZIONE RARA n cond.1 cond.2 cond.3 cond.4 cond.5 cond.6 1 1.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 2 1.00 1.00 0.00 0.00 0.00 0.00 COMBINAZIONI DI CARICO PER STATO LIMITE DI ESERCIZIO CONDIZIONE FREQUENTE n cond.1 cond.2 cond.3 cond.4 cond.5 cond.6 1 1.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 2 1.00 0.80 0.00 0.00 0.00 0.00 COMBINAZIONI DI CARICO PER STATO LIMITE DI ESERCIZIO CONDIZIONE QUASI PERMANENTE n cond.1 cond.2 cond.3 cond.4 cond.5 cond.6 1 1.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 2 1.00 0.80 0.00 0.00 0.00 0.00 SCHEMI DI CARICO TRAPEZOIDALE n cond. dist.sx ampiezza valore in. valore fin. fi normale alla falda n Pag.5

1 1 0.00 137.00 0.00 12.33 1.00 0 1 2 0.00 137.00 0.00 0.89 1.00 0 2 1 137.00 137.00 12.33 0.00 1.00 0 2 2 137.00 137.00 0.89 0.00 1.00 0 3 1 137.00 197.00 12.33 12.33 1.00 0 3 2 137.00 197.00 0.89 0.89 1.00 0 4 1 334.00 137.00 12.33 0.00 1.00 0 4 2 334.00 137.00 0.89 0.00 1.00 0 5 1 137.00 197.00 12.33 12.33 1.00 0 5 2 137.00 197.00 0.89 0.89 1.00 0 6 1 334.00 137.00 12.33 0.00 1.00 0 6 2 334.00 137.00 0.89 0.00 1.00 0 7 1 137.00 137.00 12.33 0.00 1.00 0 7 2 137.00 137.00 0.89 0.00 1.00 0 8 1 0.00 137.00 0.00 5.82 1.00 0 8 2 0.00 137.00 0.00 5.48 1.00 0 9 1 137.00 137.00 5.82 0.00 1.00 0 9 2 137.00 137.00 5.48 0.00 1.00 0 10 1 0.00 137.00 0.00 5.82 1.00 0 10 2 0.00 137.00 0.00 5.48 1.00 0 11 1 137.00 197.00 5.82 5.82 1.00 0 11 2 137.00 197.00 5.48 5.48 1.00 0 12 1 334.00 137.00 5.82 0.00 1.00 0 12 2 334.00 137.00 5.48 0.00 1.00 0 13 1 0.00 137.00 0.00 5.82 1.00 0 13 2 0.00 137.00 0.00 5.48 1.00 0 14 1 137.00 197.00 5.82 5.82 1.00 0 14 2 137.00 197.00 5.48 5.48 1.00 0 15 1 334.00 137.00 5.82 0.00 1.00 0 15 2 334.00 137.00 5.48 0.00 1.00 0 16 1 0.00 137.00 0.00 5.82 1.00 0 16 2 0.00 137.00 0.00 5.48 1.00 0 17 1 137.00 137.00 5.82 0.00 1.00 0 17 2 137.00 137.00 5.48 0.00 1.00 0 SCHEMI DI CARICO SULLE TRAVI E SULLE PARETI n 1 uniformi trapezoidali 1, 2 n 2 uniformi trapezoidali 1, 3, 4 n 3 uniformi trapezoidali 1, 5, 6 n 4 uniformi trapezoidali 1, 7 n 5 uniformi trapezoidali 8, 9 n 6 uniformi trapezoidali 10, 11, 12 n 7 uniformi trapezoidali 13, 14, 15 n 8 uniformi trapezoidali 16, 17 FORI NELLE PARETI n dist.filo 1 larghezza dist.fondo alt.foro 1 188.00 121.00 10.00 240.00 PARETI IN C.A. A SOSTEGNO DI PIANI n. piano n. filo i. filo f. spess. mater. car. largh.fond. alt.fond. mat.fond. Wink. foro n. delta T pot. sov% 1 1 3 4 30.00 RCK300 1 0 0 C 1 0 2 1 4 6 30.00 RCK300 2 0 0 C 1 0 3 1 5 3 30.00 RCK300 3 0 0 C 1 0 4 1 6 5 30.00 RCK300 4 0 0 C 1 0 MURATURE A SOSTEGNO DI PIANI n. piano n. filo i. filo f. spess. mater. car. largh.fond. alt.fond. mat.fond. Wink. foro n. delta T pot. sov% 1 2 3 4 8.00 Muratur 5 0 0 C 0 0 2 2 4 6 8.00 Muratur 6 0 0 C 0 0 3 2 5 3 8.00 Muratur 7 1 0 C 0 0 4 2 6 5 8.00 Muratur 8 0 0 C 0 0 PIASTRE A PIANI E FALDE Caratteristiche geometriche (cm) n. tipo piano/falda spessore estr.1 estr.2 estr.3 estr.4 estradosso materiale 1 fondazione piano 0 30.0 f1 f2 f4 f3 0.0 RCK300 2 fondazione piano 0 30.0 f1 f3 f5 f7 0.0 RCK300 3 fondazione piano 0 30.0 f2 f8 f6 f4 0.0 RCK300 4 fondazione piano 0 30.0 f4 f6 f5 f3 0.0 RCK300 5 fondazione piano 0 30.0 f6 f8 f7 f5 0.0 RCK300 PIASTRE A PIANI E FALDE Dati di carico e verifica (dan,cm) n. car.pf delta T sov% sisma z KWinkler sigma pl.+ sigma pl.- 1 0 0 C 0 0.00 1.00 0.00 0.00 2 0 0 C 0 0.00 1.00 0.00 0.00 3 0 0 C 0 0.00 1.00 0.00 0.00 4 0 0 C 0 0.00 1.00 0.00 0.00 5 0 0 C 0 0.00 1.00 0.00 0.00 SIGNIFICATO DEI SIMBOLI NELL'OUTPUT DELLE AZIONI SISMICHE SUI NODI filo = numero di filo nodo3d = numero di nodo-3d quota = quota del nodo W = peso sismico Wz = peso per sisma lungo l'asse globale Z gamma = coefficiente di distribuzione delle azioni sismiche Fx = azione sismica lungo l'asse globale X Fy = azione sismica lungo l'asse globale Y Pag.6

Fz = azione sismica lungo l'asse globale Z Xg, Yg = coordinate in pianta del baricentro dei pesi di piano S T.S. STUDIO S.R.L. - VIA APPIA NUOVA SNC - CASSINO (FR) _H_T DETTAGLIO DEI PESI SISMICI SUI NODI MODELLO SLU (dan,cm) filo nodo3d quota W 3 79.00 5384 3 339.00 3333 4 79.00 5384 4 339.00 3333 5 79.00 5384 5 339.00 3333 6 79.00 5384 6 339.00 3333 totale 34870 DETTAGLIO DELLE AZIONI SISMICHE SUI PIANI (dan,cm) piano n W W*l^2 Xg Yg 1 21537 1.598646E+09 375.3-480.6 2 13334 9.897405E+08 375.3-480.6 totale 34870 SIGNIFICATO DEI SIMBOLI NELL'OUTPUT DEGLI SPOSTAMENTI RELATIVI DI INTERPIANO filo = numero di filo quota i. = quota inferiore quota s. = quota superiore comb. = combinazione di carico uxi = spostamento lungo l'asse globale X alla quota inferiore uyi = spostamento lungo l'asse globale Y alla quota inferiore uxs = spostamento lungo l'asse globale X alla quota superiore uys = spostamento lungo l'asse globale Y alla quota superiore etat = spostamento relativo di interpiano h = altezza di interpiano (differenza fra la quota superiore e la quota inferiore) ANALISI DINAMICA DEL SISMA MODI PROPRI DI VIBRAZIONE modo n periodo (sec) frequenza (Hertz) 1 0.26253 3.8092 2 0.20366 4.9102 3 0.19126 5.2286 4 0.06550 15.2681 MASSE PARTECIPANTI modo n massa X massa Y massa Z 1 0.000 81.272 0.000 2 0.114 0.000 0.000 3 89.475 0.000 0.000 4 0.000 18.728 0.000 Totali 89.589 100.000 0.000 SPOSTAMENTI RELATIVI TRA PIANI SUCCESSIVI (MODELLO SLD) Limite dello spostamento relativo di interpiano.005 filo quota i. quota s. comb. uxi uyi uxs uys dr/h S T.S. STUDIO S.R.L. - VIA APPIA NUOVA SNC - CASSINO (FR) _H_T POSIZIONE DEI BARICENTRI DELLE MASSE E DELLE RIGIDEZZE DEI PIANI RIGIDI (misure in cm) piano baricentro delle masse baricentro delle rigidezze distanza x y x y 1 375.3-480.6 375.3-480.6 0.0 2 375.3-480.6 375.4-475.2 5.3 S T.S. STUDIO S.R.L. - VIA APPIA NUOVA SNC - CASSINO (FR) _H_T RISULTANTI DEI TAGLI NEI PILASTRI E NELLE PARETI NELLE COMBINAZIONI SISMICHE SLU (valori in dan) piano combinazione taglio X taglio Y pilastri % pareti % pilastri % pareti % 0 5 0 0.0 13087 100.0 0 0.0 3734 100.0 0 6 0 0.0 13088 100.0 0 0.0-3741 100.0 0 7 0 0.0 3925 100.0 0 0.0 12456 100.0 0 8 0 0.0 3928 100.0 0 0.0-12458 100.0 0 9 0 0.0-3928 100.0 0 0.0 12458 100.0 0 10 0 0.0-3925 100.0 0 0.0-12456 100.0 0 11 0 0.0-13088 100.0 0 0.0 3741 100.0 0 12 0 0.0-13087 100.0 0 0.0-3734 100.0 1 5 0 0.0 0 0.0 0 0.0 0 0.0 Pag.7

1 6 0 0.0 0 0.0 0 0.0 0 0.0 1 7 0 0.0 0 0.0 0 0.0 0 0.0 1 8 0 0.0 0 0.0 0 0.0 0 0.0 1 9 0 0.0 0 0.0 0 0.0 0 0.0 1 10 0 0.0 0 0.0 0 0.0 0 0.0 1 11 0 0.0 0 0.0 0 0.0 0 0.0 1 12 0 0.0 0 0.0 0 0.0 0 0.0 DATI PER CONTROLLO TIPOLOGIA A NUCLEO SECONDO ORDINANZA 3431(5.3.1) (misure in dan, cm, rad) piano dim.x dim.y rigidezza rigidezza rigidezza rx ry ls rx/ls ry/ls torsionale fless. X fless. Y Dimensioni del piano 1 non trovate Dimensioni del piano 2 non trovate SIGNIFICATO DEI SIMBOLI NELL'OUTPUT DELLE PRESSIONI SUL TERRENO ins. = filo o nodo-3d di inserimento nodo = numero di nodo x, y, quota = coordinate del nodo uz = spostamento nella direzione dell'asse Z globale sigma t. = pressione sul terreno STAMPA VALORI MASSIMI E MINIMI DELLE PRESSIONI SUL TERRENO NELLA COMBINAZIONE SLU (dan,cm) ins. nodo x y z combinazione uz sigma t. f2 6 119.8-323.6-20.0 8 -.744 -.7435 f4 7 139.8-343.6-20.0 8 -.693 -.6933 8 119.8-402.1-20.0 6 -.607 -.6072 9 139.8-412.1-20.0 6 -.582 -.5819 10 119.8-480.6-20.0 5 -.551 -.5513 11 139.8-480.6-20.0 5 -.533 -.5329 12 119.8-559.1-20.0 5 -.598 -.5980 13 139.8-549.1-20.0 5 -.574 -.5738 f1 14 119.8-637.6-20.0 7 -.726 -.7258 f3 15 139.8-617.6-20.0 7 -.678 -.6778 16 218.3-617.6-20.0 7 -.656 -.6560 17 296.8-617.6-20.0 7 -.635 -.6346 18 375.3-617.6-20.0 7 -.614 -.6142 19 453.8-617.6-20.0 9 -.636 -.6360 20 532.3-617.6-20.0 9 -.659 -.6589 f5 21 610.8-617.6-20.0 9 -.682 -.6822 22 204.9-637.6-20.0 7 -.703 -.7027 23 290.1-637.6-20.0 7 -.680 -.6799 24 375.3-637.6-20.0 7 -.658 -.6578 25 460.4-637.6-20.0 9 -.681 -.6814 26 545.6-637.6-20.0 9 -.706 -.7058 f7 27 630.8-637.6-20.0 9 -.730 -.7305 f8 28 630.8-323.6-20.0 10 -.748 -.7478 f6 29 610.8-343.6-20.0 10 -.697 -.6973 30 545.6-323.6-20.0 10 -.723 -.7233 31 532.3-343.6-20.0 10 -.674 -.6742 32 460.4-323.6-20.0 10 -.699 -.6991 33 453.8-343.6-20.0 10 -.652 -.6515 34 375.3-323.6-20.0 8 -.675 -.6754 35 375.3-343.6-20.0 8 -.630 -.6296 36 290.1-323.6-20.0 8 -.698 -.6977 37 296.8-343.6-20.0 8 -.650 -.6502 38 204.9-323.6-20.0 8 -.720 -.7205 39 218.3-343.6-20.0 8 -.672 -.6716 40 610.8-412.1-20.0 12 -.586 -.5860 41 610.8-480.6-20.0 11 -.537 -.5371 42 610.8-549.1-20.0 11 -.578 -.5781 43 532.3-412.1-20.0 10 -.518 -.5181 44 532.3-480.6-20.0 4 -.467 -.4665 45 532.3-549.1-20.0 9 -.510 -.5105 46 453.8-412.1-20.0 10 -.494 -.4936 47 453.8-480.6-20.0 4 -.461 -.4606 48 453.8-549.1-20.0 9 -.486 -.4859 49 375.3-412.1-20.0 8 -.471 -.4714 50 375.3-480.6-20.0 4 -.458 -.4580 51 375.3-549.1-20.0 7 -.464 -.4637 52 296.8-412.1-20.0 8 -.492 -.4923 53 296.8-480.6-20.0 4 -.458 -.4584 54 296.8-549.1-20.0 7 -.484 -.4845 55 218.3-412.1-20.0 8 -.515 -.5154 56 218.3-480.6-20.0 4 -.462 -.4623 57 218.3-549.1-20.0 7 -.508 -.5076 58 630.8-402.1-20.0 12 -.612 -.6117 59 630.8-480.6-20.0 11 -.556 -.5559 60 630.8-559.1-20.0 11 -.603 -.6026 Compressione estrema -.7478 al nodo 28 di coordinate x 630.8 y -323.6 nella combinazione 10 Pag.8

SIGNIFICATO DEI SIMBOLI NELL'OUTPUT DELLE SOLLECITAZIONI DELLE PARETI IN C.A. E MURATURA inf. = sezione inferiore = sezione superiore maschio = numero di maschio murario xi, yi = coordinate del punto iniziale del maschio murario xf, yf = coordinate del punto finale del maschio murario z = quota della sezione del maschio murario spess. = spessore del maschio murario foroi = bordo inferiore del foro foros = bordo superiore del foro cond. = condizione elementare di carico comb. = combinazione di carico N = sforzo normale Tx = taglio nella direzione dell'asse X generale Ty = taglio nella direzione dell'asse Y generale Mx = momento flettente nel piano verticale che contiene l'asse Y generale My = momento flettente nel piano verticale che contiene l'asse X generale S T.S. STUDIO S.R.L. - VIA APPIA NUOVA SNC - CASSINO (FR) _H_T _ Basamento cabina Fotovoltaico Terelle SismiCAD SW-1349629--------------------------------------------------------------------------------- pag.- - _ SOLLECITAZIONI NELLE PARETI A PIANO NELLE COMBINAZIONI PER STATO LIMITE ULTIMO (dan,cm) comb. N Mx My Tx Ty parete n. 1 piano n. 1 tra i fili 3 e 4-5.7590E+03 2.55990E+03 9.00720E+04 9.28270E+02-6.6080E+01-3.7240E+03-3.9820E+03-1.8270E+03 9.28270E+02-6.6080E+01-7.2575E+03 1.02446E+04 1.13585E+05 1.17223E+03-1.7146E+02-5.2227E+03-6.7300E+03-2.4665E+03 1.17223E+03-1.7146E+02 inf. 3-8.0626E+03 3.58386E+03 1.26101E+05 1.29958E+03-9.2512E+01-5.2136E+03-5.5748E+03-2.5578E+03 1.29958E+03-9.2512E+01 inf. 4-9.5611E+03 1.12685E+04 1.49613E+05 1.54354E+03-1.9789E+02-6.7123E+03-8.3228E+03-3.1973E+03 1.54354E+03-1.9789E+02 inf. 5-1.0340E+04 2.13958E+05 1.22862E+05 1.28984E+03-3.4943E+03-8.3056E+03-1.3410E+05-2.7459E+03 1.26859E+03-3.4954E+03 inf. 6-1.0317E+04-8.9882E+04 1.22418E+05 1.28532E+03-2.0888E+02-8.2825E+03-1.1041E+05-2.6000E+03 1.26289E+03-2.0951E+02 inf. 7-7.7265E+03 5.29672E+05 1.09361E+05 1.13468E+03-6.1168E+03-5.6929E+03-7.9984E+04-2.5627E+03 1.13009E+03-6.1178E+03 inf. 8-7.6522E+03-4.8313E+05 1.07879E+05 1.11960E+03 4.83465E+03-5.6161E+03-9.9560E+02-2.0763E+03 1.11109E+03 4.83511E+03 inf. 9-5.4642E+03 4.96444E+05 9.73446E+04 9.97162E+02-5.0792E+03-3.4304E+03-9.8996E+03-2.2597E+03 1.00567E+03-5.0797E+03 0-5.3899E+03-5.1636E+05 9.58626E+04 9.82083E+02 5.87224E+03-3.3537E+03 6.90892E+04-1.7734E+03 9.86679E+02 5.87321E+03 1-2.7989E+03 1.03198E+05 8.28063E+04 8.31444E+02-3.5676E+01-7.6404E+02 9.95121E+04-1.7360E+03 8.53871E+02-3.5052E+01 2-2.7767E+03-2.0064E+05 8.23617E+04 8.26920E+02 3.24976E+03-7.4100E+02 1.23209E+05-1.5901E+03 8.48173E+02 3.25081E+03 parete n. 2 piano n. 1 tra i fili 4 e 6-1.2060E+04 2.58560E+05 4.54440E+03 1.78850E+02-2.6220E+03-8.5670E+03-9.8010E+02-1.3160E+04 1.78850E+02-2.6220E+03-1.5117E+04 3.25804E+05 8.34930E+03 3.97565E+02-3.3047E+03-1.1624E+04-1.3122E+03-3.1010E+04 3.97565E+02-3.3047E+03 inf. 3-1.6884E+04 3.61984E+05 6.36216E+03 2.50390E+02-3.6708E+03-1.1994E+04-1.3721E+03-1.8424E+04 2.50390E+02-3.6708E+03 inf. 4-1.9941E+04 4.29228E+05 1.01671E+04 4.69105E+02-4.3535E+03-1.5051E+04-1.7042E+03-3.6274E+04 4.69105E+02-4.3535E+03 inf. 5-1.1606E+04 3.13425E+05-8.5893E+05-3.5282E+03-3.1837E+03-8.0903E+03-1.7597E+03-5.1977E+05-3.4569E+03-3.1819E+03 inf. 6-1.5804E+04 2.72968E+05-8.5950E+05-3.4746E+03-2.7647E+03-1.2333E+04-5.8917E+02-5.2559E+05-3.4058E+03-2.7658E+03 inf. 7-6.6987E+03 3.61483E+05-2.5220E+05-9.3292E+02-3.6810E+03-3.1301E+03-3.1132E+03-1.6298E+05-9.0773E+02-3.6759E+03 inf. 8-2.0691E+04 2.26627E+05-2.5412E+05-7.5423E+02-2.2841E+03-1.7273E+04 7.88461E+02-1.8238E+05-7.3738E+02-2.2889E+03 inf. 9-6.6901E+03 3.62219E+05 2.67269E+05 1.34523E+03-3.6881E+03-3.1215E+03-3.1029E+03 1.37021E+05 1.32837E+03-3.6832E+03 0-2.0682E+04 2.27363E+05 2.65351E+05 1.52392E+03-2.2912E+03-1.7265E+04 7.98779E+02 1.17622E+05 1.49873E+03-2.2963E+03 1-1.1577E+04 3.15878E+05 8.72649E+05 4.06562E+03-3.2075E+03-8.0616E+03-1.7253E+03 4.80234E+05 3.99679E+03-3.2063E+03 S T.S. STUDIO S.R.L. - VIA APPIA NUOVA SNC - CASSINO (FR) _H_T _ Basamento cabina Fotovoltaico Terelle SismiCAD SW-1349629--------------------------------------------------------------------------------- pag.- - _ 2-1.5775E+04 2.75421E+05 8.72074E+05 4.11922E+03-2.7884E+03-1.2305E+04-5.5477E+02 4.74414E+05 4.04789E+03-2.7903E+03 parete n. 3 piano n. 1 tra i fili 5 e 3 Pag.9

-1.1450E+04-2.5150E+05 2.07510E+04-1.8300E+02 2.54960E+03-7.9560E+03 9.23620E+02 3.88650E+04-1.8300E+02 2.54960E+03-1.4431E+04-3.1477E+05 4.29645E+04-4.0695E+02 3.19214E+03-1.0937E+04 1.26840E+03 8.32545E+04-4.0695E+02 3.19214E+03 inf. 3-1.6030E+04-3.5210E+05 2.90514E+04-2.5620E+02 3.56944E+03-1.1138E+04 1.29307E+03 5.44110E+04-2.5620E+02 3.56944E+03 inf. 4-1.9011E+04-4.1537E+05 5.12649E+04-4.8015E+02 4.21198E+03-1.4119E+04 1.63784E+03 9.88005E+04-4.8015E+02 4.21198E+03 inf. 5-1.5190E+04-2.6681E+05-5.9158E+05-1.0038E+04 2.70838E+03-1.1710E+04 4.98396E+02 4.01794E+05-9.9911E+03 2.70199E+03 inf. 6-1.1030E+04-3.0792E+05-5.8889E+05-1.0093E+04 3.13473E+03-7.5198E+03 1.71469E+03 4.10405E+05-1.0136E+04 3.12531E+03 inf. 7-1.9994E+04-2.1736E+05-1.5873E+05-3.1387E+03 2.19049E+03-1.6551E+04-9.1995E+02 1.51257E+05-2.9900E+03 2.19317E+03 inf. 8-6.1273E+03-3.5440E+05-1.4977E+05-3.3241E+03 3.61165E+03-2.5820E+03 3.13437E+03 1.79958E+05-3.4714E+03 3.60422E+03 inf. 9-1.9952E+04-2.1609E+05 2.14967E+05 2.71918E+03 2.17293E+03-1.6509E+04-9.1937E+02-5.4879E+04 2.86656E+03 2.18035E+03 0-6.0849E+03-3.5313E+05 2.23931E+05 2.53378E+03 3.59409E+03-2.5403E+03 3.13495E+03-2.6178E+04 2.38512E+03 3.59141E+03 1-1.5049E+04-2.6257E+05 6.54090E+05 9.48845E+03 2.64985E+03-1.1571E+04 5.00308E+02-2.8533E+05 9.53070E+03 2.65927E+03 2-1.0889E+04-3.0368E+05 6.56779E+05 9.43283E+03 3.07619E+03-7.3808E+03 1.71660E+03-2.7672E+05 9.38627E+03 3.08259E+03 parete n. 4 piano n. 1 tra i fili 6 e 5-5.7440E+03-5.4610E+03-8.9720E+04-9.2420E+02 1.38100E+02-3.7100E+03 8.21100E+03 1.77610E+03-9.2420E+02 1.38100E+02-7.2094E+03-6.8158E+03-1.1279E+05-1.1629E+03 2.83527E+02-5.1754E+03 2.12535E+04 2.33316E+03-1.1629E+03 2.83527E+02 inf. 3-8.0416E+03-7.6454E+03-1.2561E+05-1.2939E+03 1.93340E+02-5.1940E+03 1.14954E+04 2.48654E+03-1.2939E+03 1.93340E+02 inf. 4-9.5070E+03-9.0002E+03-1.4868E+05-1.5325E+03 3.38767E+02-6.6594E+03 2.45379E+04 3.04360E+03-1.5325E+03 3.38767E+02 inf. 5-2.6897E+03 8.73421E+04-8.0805E+04-8.1073E+02 2.35893E+02-6.5220E+02 1.09443E+05 1.62822E+03-8.3253E+02 2.35713E+02 inf. 6-2.6526E+03-2.1851E+05-8.0331E+04-8.0503E+02 3.57943E+03-6.1484E+02 1.36603E+05 1.41683E+03-8.2595E+02 3.57961E+03 inf. 7-5.4311E+03 4.85756E+05-9.6377E+04-9.8790E+02-4.8493E+03-3.3964E+03 2.25740E+03 2.26032E+03-9.9576E+02-4.8499E+03 inf. 8-5.3073E+03-5.3376E+05-9.4797E+04-9.6890E+02 6.29582E+03-3.2719E+03 9.27902E+04 1.55568E+03-9.7386E+02 6.29642E+03 inf. 9-7.7437E+03 5.21397E+05-1.0925E+05-1.1341E+03-5.8645E+03-5.7112E+03-6.2456E+04 2.59072E+03-1.1291E+03-5.8651E+03 0-7.6200E+03-4.9812E+05-1.0767E+05-1.1151E+03 5.28062E+03-5.5867E+03 2.80766E+04 1.88608E+03-1.1072E+03 5.28122E+03 1-1.0398E+04 2.06147E+05-1.2372E+05-1.2979E+03-3.1481E+03-8.3682E+03-1.0627E+05 2.72956E+03-1.2770E+03-3.1483E+03 2-1.0361E+04-9.9709E+04-1.2324E+05-1.2922E+03 1.95429E+02-8.3308E+03-7.9109E+04 2.51817E+03-1.2704E+03 1.95609E+02 SOLLECITAZIONI NELLE PARETI A PIANO NELLE COMBINAZIONI PER STATO LIMITE DI ESERCIZIO RARO (dan,cm) comb. N Mx My Tx Ty parete n. 1 piano n. 1 tra i fili 3 e 4-5.7590E+03 2.55990E+03 9.00720E+04 9.28270E+02-6.6080E+01-3.7240E+03-3.9820E+03-1.8270E+03 9.28270E+02-6.6080E+01-6.7580E+03 7.68300E+03 1.05747E+05 1.09091E+03-1.3633E+02-4.7231E+03-5.8140E+03-2.2533E+03 1.09091E+03-1.3633E+02 parete n. 2 piano n. 1 tra i fili 4 e 6-1.2060E+04 2.58560E+05 4.54440E+03 1.78850E+02-2.6220E+03-8.5670E+03-9.8010E+02-1.3160E+04 1.78850E+02-2.6220E+03-1.4098E+04 3.03389E+05 7.08100E+03 3.24660E+02-3.0771E+03-1.0605E+04-1.2015E+03-2.5060E+04 3.24660E+02-3.0771E+03 parete n. 3 piano n. 1 tra i fili 5 e 3-1.1450E+04-2.5150E+05 2.07510E+04-1.8300E+02 2.54960E+03-7.9560E+03 9.23620E+02 3.88650E+04-1.8300E+02 2.54960E+03-1.3437E+04-2.9368E+05 3.55600E+04-3.3230E+02 2.97796E+03-9.9430E+03 1.15347E+03 6.84580E+04-3.3230E+02 2.97796E+03 parete n. 4 piano n. 1 tra i fili 6 e 5-5.7440E+03-5.4610E+03-8.9720E+04-9.2420E+02 1.38100E+02-3.7100E+03 8.21100E+03 1.77610E+03-9.2420E+02 1.38100E+02-6.7209E+03-6.3642E+03-1.0510E+05-1.0833E+03 2.35051E+02-4.6869E+03 1.69060E+04 2.14747E+03-1.0833E+03 2.35051E+02 SOLLECITAZIONI NELLE PARETI A PIANO NELLE COMBINAZIONI PER STATO LIMITE DI ESERCIZIO FREQUENTE (dan,cm) comb. N Mx My Tx Ty parete n. 1 piano n. 1 tra i fili 3 e 4-5.7590E+03 2.55990E+03 9.00720E+04 9.28270E+02-6.6080E+01-3.7240E+03-3.9820E+03-1.8270E+03 9.28270E+02-6.6080E+01-6.5582E+03 6.65838E+03 1.02612E+05 1.05838E+03-1.2228E+02-4.5233E+03-5.4476E+03-2.1680E+03 1.05838E+03-1.2228E+02 parete n. 2 piano n. 1 tra i fili 4 e 6-1.2060E+04 2.58560E+05 4.54440E+03 1.78850E+02-2.6220E+03-8.5670E+03-9.8010E+02-1.3160E+04 1.78850E+02-2.6220E+03-1.3690E+04 2.94423E+05 6.57368E+03 2.95498E+02-2.9861E+03-1.0197E+04-1.1572E+03-2.2680E+04 2.95498E+02-2.9861E+03 parete n. 3 piano n. 1 tra i fili 5 e 3-1.1450E+04-2.5150E+05 2.07510E+04-1.8300E+02 2.54960E+03-7.9560E+03 9.23620E+02 3.88650E+04-1.8300E+02 2.54960E+03-1.3040E+04-2.8524E+05 3.25982E+04-3.0244E+02 2.89229E+03 Pag.10

-9.5456E+03 1.10750E+03 6.25394E+04-3.0244E+02 2.89229E+03 parete n. 4 piano n. 1 tra i fili 6 e 5-5.7440E+03-5.4610E+03-8.9720E+04-9.2420E+02 1.38100E+02-3.7100E+03 8.21100E+03 1.77610E+03-9.2420E+02 1.38100E+02-6.5255E+03-6.1836E+03-1.0202E+05-1.0515E+03 2.15661E+02-4.4915E+03 1.51670E+04 2.07320E+03-1.0515E+03 2.15661E+02 SOLLECITAZIONI NELLE PARETI A PIANO NELLE COMBINAZIONI PER STATO LIMITE DI ESERCIZIO QUASI PERMANENTE (dan,cm) comb. N Mx My Tx Ty parete n. 1 piano n. 1 tra i fili 3 e 4-5.7590E+03 2.55990E+03 9.00720E+04 9.28270E+02-6.6080E+01-3.7240E+03-3.9820E+03-1.8270E+03 9.28270E+02-6.6080E+01-6.5582E+03 6.65838E+03 1.02612E+05 1.05838E+03-1.2228E+02-4.5233E+03-5.4476E+03-2.1680E+03 1.05838E+03-1.2228E+02 parete n. 2 piano n. 1 tra i fili 4 e 6-1.2060E+04 2.58560E+05 4.54440E+03 1.78850E+02-2.6220E+03-8.5670E+03-9.8010E+02-1.3160E+04 1.78850E+02-2.6220E+03-1.3690E+04 2.94423E+05 6.57368E+03 2.95498E+02-2.9861E+03-1.0197E+04-1.1572E+03-2.2680E+04 2.95498E+02-2.9861E+03 parete n. 3 piano n. 1 tra i fili 5 e 3-1.1450E+04-2.5150E+05 2.07510E+04-1.8300E+02 2.54960E+03-7.9560E+03 9.23620E+02 3.88650E+04-1.8300E+02 2.54960E+03-1.3040E+04-2.8524E+05 3.25982E+04-3.0244E+02 2.89229E+03-9.5456E+03 1.10750E+03 6.25394E+04-3.0244E+02 2.89229E+03 parete n. 4 piano n. 1 tra i fili 6 e 5-5.7440E+03-5.4610E+03-8.9720E+04-9.2420E+02 1.38100E+02-3.7100E+03 8.21100E+03 1.77610E+03-9.2420E+02 1.38100E+02-6.5255E+03-6.1836E+03-1.0202E+05-1.0515E+03 2.15661E+02-4.4915E+03 1.51670E+04 2.07320E+03-1.0515E+03 2.15661E+02 SIGNIFICATO DEI SIMBOLI NELLA VERIFICA DELLE PARETI INFLESSE nod. = nodo SAP sez. = tipo di sezione (o = orizzontale, v = verticale) B = base della sezione H = altezza della sezione Af+ = area di acciaio dal lato B (inferiore per le piatre) Af- = area di acciaio dal lato A (superiore per le piatre) c+ = copriferro dal lato B (inferiore per le piatre) c- = copriferro dal lato A (superiore per le piatre) sc = tensione sul calcestruzzo in esercizio comb = combinazione di carico c.s. = coefficiente di sicurezza Mu = momento flettente ultimo Nu = sforzo normale ultimo mod = tipo modello (1 = lineare, 2 = modello con puntoni) sf = tensione sull'acciaio in esercizio Wk = apertura caratteristica delle fessure Sm = distanza media fra le fessure l = luce della trave di collegamento h = altezza della trave di collegamento Sc.min = tensione minima in esercizio sul calcestruzzo della trave di collegamento Sf.max = tensione massima in esercizio sull'acciaio della trave di collegamento Wk.max = apertura caratteristica massima delle fessure della trave di collegamento Sm.max = distanza media massima fra le fessure della trave di collegamento Mx = momento flettente di calcolo secondo l'asse locale X della trave di collegamento My = momento flettente di calcolo secondo l'asse locale Y della trave di collegamento N = sforzo normale di calcolo della trave di collegamento Mux = momento flettente ultimo secondo l'asse locale X della trave di collegamento Muy = momento flettente ultimo secondo l'asse locale Y della trave di collegamento Simboli usati nella verifica delle travi di collegamento: Asi = area complessiva della armatura a X Vd = taglio massimo di verifica Vsd = taglio resistente della armatura a X Simboli usati nella verifica dei pannelli: hs = altezza dell'interpiano lw = lunghezza in pianta del setto hw = altezza complessiva del setto bo = spessore del pannello Hcr = altezza della zona critica del pannello q.hcr = quota della sezione al limite della zona critica simboli usati nella Verifica dei pannelli: Mxe = momento elastico attorno all'asse X della sezione del pannello alla quota specificata Mye = momento elastico attorno all'asse Y della sezione del pannello alla quota specificata Mxd = momento di verifica attorno all'asse X Myd = momento di verifica attorno all'asse Y Nd = sforzo normale di verifica c.s. = coefficiente di sicurezza V = valore del taglio di verifica alfa = coefficiente amplificativo del taglio (5.7) Vrd2 = taglio resistente (5.9) quota = quota della sezione di verifica roh = rapporto geometrico di armatura orizzontale rov = rapporto geometrico di armatura verticale Vcd = resistenza offerta dal calcestruzzo Vwd = resistenza offerta dalle armature orizzontali Pag.11

Vrd3 = Vcd + Vwd comb = combinazione di carico peggiore csi = espressioneparametrica della posizione x dell'asse neutro, rispetto alla larghezza del setto (x = csi * l) Vdd = resistenza per effetto perno delle barre verticali di armatura Vfd = resistenza a scorrimento della parte compressa Ai = somma delle aree delle barre verticali contenute nella sezione del setto Vrds = Vdd + Vfd parete_longitudinale tipo rck 300 fyk 4300 Percentuale minima di armatura 0.17 < 0.20% Combinazione di stato limite ultimo nod sez B H Af+ Af- c+ c- c.s. comb N M Nu Mu 15 o 50 30 1.0 1.0 4.2 4.2 3.9779 10 708 15702 2814-62459 v 70 30 1.5 1.5 3.4 3.4 9.0622 10 812-5487 7357 49726 16 o 100 30 2.5 2.5 4.2 4.2 3.9659 8-524 69498-2079 -275625 v 70 30 1.5 1.5 3.4 3.4 5.3598 10 1661 5328 8905-28554 17 o 100 30 2.5 2.5 4.2 4.2 2.6840 8-896 104286-2405 -279904 v 70 30 1.5 1.5 3.4 3.4 4.9486 10 1438 10713 7115-53012 18 o 100 30 2.0 2.0 4.2 4.2 2.1224 10-1292 111821-2742 -237332 v 70 30 1.5 1.5 3.4 3.4 4.9229 8 1434 10932 7060-53816 19 o 100 30 2.5 2.5 4.2 4.2 2.7623 10-1129 104719-3118 -289269 v 70 30 1.5 1.5 3.4 3.4 4.4586 8 1666 10935 7428-48753 20 o 100 30 2.5 2.5 4.2 4.2 4.1100 10-751 70270-3087 -288807 v 70 30 1.5 1.5 3.4 3.4 4.8995 8 1862 5236 9122-25654 21 o 50 30 1.0 1.0 4.2 4.2 3.9313 8 689 16255 2707-63905 v 70 30 1.5 1.5 3.4 3.4 8.4774 8 885-5631 7501 47736 61 o 50 30 1.0 1.0 4.2 4.2 9.1848 10 596-2851 5478 26190 v 54 30 1.0 1.0 3.4 3.4 11.6266 10 263-5052 3063 58734 72 o 50 30 1.0 1.0 4.2 4.2 8.8060 8 602-3249 5297 28607 v 54 30 1.0 1.0 3.4 3.4 10.9935 8 279-5328 3071 58578 73 o 100 30 2.5 2.5 4.2 4.2 96.9652 7-3468 -2392-336270 231915 v 50 30 1.0 1.0 3.4 3.4 10.7289 8 392 3993 4203-42840 74 o 100 30 2.5 2.5 4.2 4.2 69.8842 5-4812 -1677-336270 117195 v 50 30 1.0 1.0 3.4 3.4 19.1421 8 297 1175 5685-22487 75 o 100 30 2.0 2.0 4.2 4.2 105.7499 4-3144 -2231-332511 235891 v 50 30 1.0 1.0 3.4 3.4 18.5315 8 249 2008 4613-37213 76 o 100 30 2.5 2.5 4.2 4.2 83.3560 9-4034 -1935-336270 161315 v 50 30 1.0 1.0 3.4 3.4 20.7194 10 315 552 6531-11443 77 o 100 30 2.5 2.5 4.2 4.2 98.4313 9-3416 -2556-336270 251561 v 50 30 1.0 1.0 3.4 3.4 11.2342 10 366 3933 4107-44179 Combinazione rara nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk st Sm c 15 o 50 30 1.0 1.0 4.2 4.2-5.5 2-6.27E02 1.42E04 256.8 2-6.27E02 1.42E04 0.00 1.4 0.0 1 v 70 30 1.5 1.5 3.4 3.4-1.3 2-2.47E02 5.02E03 52.2 2-2.47E02 5.02E03 0.00 0.4 0.0 1 16 o 100 30 2.5 2.5 4.2 4.2-10.0 2-2.45E03 5.59E04 420.3 2-2.45E03 5.59E04 0.00 2.8 0.0 1 v 70 30 1.5 1.5 3.4 3.4-1.6 2-4.47E02 7.21E03 50.7 2-4.47E02 7.21E03 0.00 0.5 0.0 1 17 o 100 30 2.5 2.5 4.2 4.2-16.2 2-2.94E03 8.66E04 814.3 2-2.94E03 8.66E04 0.00 4.7 0.0 1 v 70 30 1.5 1.5 3.4 3.4-1.4 2-1.06E03 8.38E03 5.4 1-8.44E02 7.17E03 0.00 0.3 0.0 1 18 o 100 30 2.0 2.0 4.2 4.2-20.1 2-2.90E03 9.62E04 1198.6 2-2.90E03 9.62E04 0.00 5.4 0.0 1 v 70 30 1.5 1.5 3.4 3.4-1.3 2-1.48E03 6.14E03-4.8 2-1.55E03 5.73E03 0.00 0.0 0.0 1 19 o 100 30 2.5 2.5 4.2 4.2-16.1 2-3.29E03 8.74E04 758.9 2-3.29E03 8.74E04 0.00 4.6 0.0 1 v 70 30 1.5 1.5 3.4 3.4-1.5 2-8.93E02 8.70E03 11.9 2-8.93E02 8.70E03 0.00 0.4 0.0 1 20 o 100 30 2.5 2.5 4.2 4.2-10.1 2-2.58E03 5.69E04 413.5 2-2.58E03 5.69E04 0.00 2.9 0.0 1 v 70 30 1.5 1.5 3.4 3.4-1.8 2-3.86E02 7.35E03 69.7 2-3.86E02 7.35E03 0.00 0.5 0.0 1 21 o 50 30 1.0 1.0 4.2 4.2-5.6 2-6.54E02 1.46E04 262.1 2-6.54E02 1.46E04 0.00 1.5 0.0 1 v 70 30 1.5 1.5 3.4 3.4-1.0 2-1.88E02-4.04E03 45.1 2-1.88E02-4.04E03 0.00 0.3 0.0 1 61 o 50 30 1.0 1.0 4.2 4.2-0.6 2-7.01E02 1.12E03-5.3 2-7.01E02 1.12E03 0.00 0.0 0.0 1 v 54 30 1.0 1.0 3.4 3.4-0.9 2-8.15E01 2.35E03 51.3 2-8.15E01 2.35E03 0.00 0.2 0.0 1 72 o 50 30 1.0 1.0 4.2 4.2-0.5 2-6.42E02 9.48E02-5.0 2-6.42E02 9.48E02 0.00 0.0 0.0 1 v 54 30 1.0 1.0 3.4 3.4-0.1 2-2.53E01 4.37E02 5.3 1-1.92E01 3.74E02 0.00 0.0 0.0 1 73 o 100 30 2.5 2.5 4.2 4.2-0.9 2-2.39E03-2.14E03-10.2 2-2.39E03-2.14E03 0.00 0.0 0.0 1 v 50 30 1.0 1.0 3.4 3.4-0.2 2-1.44E02 1.02E03-1.2 2-2.12E02 6.20E02 0.00 0.0 0.0 1 74 o 100 30 2.5 2.5 4.2 4.2-1.1 2-3.02E03-2.48E03-13.0 2-3.02E03-2.48E03 0.00 0.0 0.0 1 v 50 30 1.0 1.0 3.4 3.4-0.4 2-2.74E02 1.36E03-2.0 2-3.49E02 9.34E02 0.00 0.0 0.0 1 75 o 100 30 2.0 2.0 4.2 4.2-0.8 2-2.23E03-1.58E03-9.8 2-2.23E03-1.58E03 0.00 0.0 0.0 1 v 50 30 1.0 1.0 3.4 3.4-0.4 2-4.47E02 1.19E03-2.7 2-4.33E02 1.07E03 0.00 0.0 0.0 1 76 o 100 30 2.5 2.5 4.2 4.2-1.0 2-2.44E03-2.45E03-10.2 2-2.44E03-2.45E03 0.00 0.0 0.0 1 v 50 30 1.0 1.0 3.4 3.4-0.4 2-3.84E02 1.02E03-2.2 2-3.84E02 1.02E03 0.00 0.0 0.0 1 77 o 100 30 2.5 2.5 4.2 4.2-0.8 2-2.12E03-2.04E03-8.9 2-2.12E03-2.04E03 0.00 0.0 0.0 1 v 50 30 1.0 1.0 3.4 3.4-0.2 2-1.63E02 1.07E03-1.4 2-2.42E02 6.74E02 0.00 0.0 0.0 1 Combinazione frequente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk st Sm c 15 o 50 30 1.0 1.0 4.2 4.2-5.4 2-5.99E02 1.38E04 254.0 2-5.99E02 1.38E04 0.00 1.4 0.0 1 v 70 30 1.5 1.5 3.4 3.4-0.9 2-2.35E02-3.88E03 29.6 1-1.88E02-3.39E03 0.00 0.3 0.0 1 16 o 100 30 2.5 2.5 4.2 4.2-9.7 2-2.37E03 5.43E04 411.1 2-2.37E03 5.43E04 0.00 2.8 0.0 1 v 70 30 1.5 1.5 3.4 3.4-1.6 2-4.28E02 6.99E03 50.5 2-4.28E02 6.99E03 0.00 0.5 0.0 1 17 o 100 30 2.5 2.5 4.2 4.2-15.8 2-2.85E03 8.42E04 792.0 2-2.85E03 8.42E04 0.00 4.6 0.0 1 v 70 30 1.5 1.5 3.4 3.4-1.3 2-1.02E03 8.14E03 5.4 1-8.44E02 7.17E03 0.00 0.3 0.0 1 18 o 100 30 2.0 2.0 4.2 4.2-19.5 2-2.81E03 9.34E04 1164.4 2-2.81E03 9.34E04 0.00 5.2 0.0 1 v 70 30 1.5 1.5 3.4 3.4-1.2 2-1.43E03 5.95E03-4.5 2-1.49E03 5.58E03 0.00 0.0 0.0 1 19 o 100 30 2.5 2.5 4.2 4.2-15.6 2-3.18E03 8.49E04 740.7 2-3.18E03 8.49E04 0.00 4.5 0.0 1 Pag.12

v 70 30 1.5 1.5 3.4 3.4-1.4 2-8.64E02 8.43E03 11.6 2-8.64E02 8.43E03 0.00 0.4 0.0 1 20 o 100 30 2.5 2.5 4.2 4.2-9.8 2-2.48E03 5.52E04 405.0 2-2.48E03 5.52E04 0.00 2.8 0.0 1 v 70 30 1.5 1.5 3.4 3.4-1.7 2-3.73E02 7.12E03 68.0 2-3.73E02 7.12E03 0.00 0.5 0.0 1 21 o 50 30 1.0 1.0 4.2 4.2-5.5 2-6.24E02 1.42E04 259.1 2-6.24E02 1.42E04 0.00 1.4 0.0 1 v 70 30 1.5 1.5 3.4 3.4-1.0 2-1.81E02-3.91E03 44.0 2-1.81E02-3.91E03 0.00 0.3 0.0 1 61 o 50 30 1.0 1.0 4.2 4.2-0.6 2-6.70E02 1.09E03-5.0 2-6.70E02 1.09E03 0.00 0.0 0.0 1 v 54 30 1.0 1.0 3.4 3.4-0.1 1-2.04E01 3.29E02 3.3 1-2.04E01 3.29E02 0.00 0.0 0.0 1 72 o 50 30 1.0 1.0 4.2 4.2-0.5 2-6.16E02 9.33E02-4.7 2-6.16E02 9.33E02 0.00 0.0 0.0 1 v 54 30 1.0 1.0 3.4 3.4-0.1 2-2.41E01 4.24E02 5.3 1-1.92E01 3.74E02 0.00 0.0 0.0 1 73 o 100 30 2.5 2.5 4.2 4.2-0.9 2-2.29E03-2.09E03-9.7 2-2.29E03-2.09E03 0.00 0.0 0.0 1 v 50 30 1.0 1.0 3.4 3.4-0.2 2-1.39E02 9.89E02-1.1 2-2.04E02 6.03E02 0.00 0.0 0.0 1 74 o 100 30 2.5 2.5 4.2 4.2-1.1 2-2.91E03-2.41E03-12.5 2-2.91E03-2.41E03 0.00 0.0 0.0 1 v 50 30 1.0 1.0 3.4 3.4-0.3 2-2.64E02 1.31E03-2.0 2-3.38E02 9.10E02 0.00 0.0 0.0 1 75 o 100 30 2.0 2.0 4.2 4.2-0.8 2-2.17E03-1.54E03-9.6 2-2.17E03-1.54E03 0.00 0.0 0.0 1 v 50 30 1.0 1.0 3.4 3.4-0.4 2-4.29E02 1.15E03-2.5 2-4.17E02 1.04E03 0.00 0.0 0.0 1 76 o 100 30 2.5 2.5 4.2 4.2-0.9 2-2.38E03-2.38E03-9.9 2-2.38E03-2.38E03 0.00 0.0 0.0 1 v 50 30 1.0 1.0 3.4 3.4-0.4 2-3.70E02 9.91E02-2.1 2-3.70E02 9.91E02 0.00 0.0 0.0 1 77 o 100 30 2.5 2.5 4.2 4.2-0.8 2-2.05E03-1.99E03-8.6 2-2.05E03-1.99E03 0.00 0.0 0.0 1 v 50 30 1.0 1.0 3.4 3.4-0.2 2-1.56E02 1.03E03-1.3 2-2.32E02 6.52E02 0.00 0.0 0.0 1 Combinazione quasi permanente nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk st Sm c 15 o 50 30 1.0 1.0 4.2 4.2-5.4 2-5.99E02 1.38E04 254.0 2-5.99E02 1.38E04 0.00 1.4 0.0 1 v 70 30 1.5 1.5 3.4 3.4-0.9 2-2.35E02-3.88E03 29.6 1-1.88E02-3.39E03 0.00 0.3 0.0 1 16 o 100 30 2.5 2.5 4.2 4.2-9.7 2-2.37E03 5.43E04 411.1 2-2.37E03 5.43E04 0.00 2.8 0.0 1 v 70 30 1.5 1.5 3.4 3.4-1.6 2-4.28E02 6.99E03 50.5 2-4.28E02 6.99E03 0.00 0.5 0.0 1 17 o 100 30 2.5 2.5 4.2 4.2-15.8 2-2.85E03 8.42E04 792.0 2-2.85E03 8.42E04 0.00 4.6 0.0 1 v 70 30 1.5 1.5 3.4 3.4-1.3 2-1.02E03 8.14E03 5.4 1-8.44E02 7.17E03 0.00 0.3 0.0 1 18 o 100 30 2.0 2.0 4.2 4.2-19.5 2-2.81E03 9.34E04 1164.4 2-2.81E03 9.34E04 0.00 5.2 0.0 1 v 70 30 1.5 1.5 3.4 3.4-1.2 2-1.43E03 5.95E03-4.5 2-1.49E03 5.58E03 0.00 0.0 0.0 1 19 o 100 30 2.5 2.5 4.2 4.2-15.6 2-3.18E03 8.49E04 740.7 2-3.18E03 8.49E04 0.00 4.5 0.0 1 v 70 30 1.5 1.5 3.4 3.4-1.4 2-8.64E02 8.43E03 11.6 2-8.64E02 8.43E03 0.00 0.4 0.0 1 20 o 100 30 2.5 2.5 4.2 4.2-9.8 2-2.48E03 5.52E04 405.0 2-2.48E03 5.52E04 0.00 2.8 0.0 1 v 70 30 1.5 1.5 3.4 3.4-1.7 2-3.73E02 7.12E03 68.0 2-3.73E02 7.12E03 0.00 0.5 0.0 1 21 o 50 30 1.0 1.0 4.2 4.2-5.5 2-6.24E02 1.42E04 259.1 2-6.24E02 1.42E04 0.00 1.4 0.0 1 v 70 30 1.5 1.5 3.4 3.4-1.0 2-1.81E02-3.91E03 44.0 2-1.81E02-3.91E03 0.00 0.3 0.0 1 61 o 50 30 1.0 1.0 4.2 4.2-0.6 2-6.70E02 1.09E03-5.0 2-6.70E02 1.09E03 0.00 0.0 0.0 1 v 54 30 1.0 1.0 3.4 3.4-0.1 1-2.04E01 3.29E02 3.3 1-2.04E01 3.29E02 0.00 0.0 0.0 1 72 o 50 30 1.0 1.0 4.2 4.2-0.5 2-6.16E02 9.33E02-4.7 2-6.16E02 9.33E02 0.00 0.0 0.0 1 v 54 30 1.0 1.0 3.4 3.4-0.1 2-2.41E01 4.24E02 5.3 1-1.92E01 3.74E02 0.00 0.0 0.0 1 73 o 100 30 2.5 2.5 4.2 4.2-0.9 2-2.29E03-2.09E03-9.7 2-2.29E03-2.09E03 0.00 0.0 0.0 1 v 50 30 1.0 1.0 3.4 3.4-0.2 2-1.39E02 9.89E02-1.1 2-2.04E02 6.03E02 0.00 0.0 0.0 1 74 o 100 30 2.5 2.5 4.2 4.2-1.1 2-2.91E03-2.41E03-12.5 2-2.91E03-2.41E03 0.00 0.0 0.0 1 v 50 30 1.0 1.0 3.4 3.4-0.3 2-2.64E02 1.31E03-2.0 2-3.38E02 9.10E02 0.00 0.0 0.0 1 75 o 100 30 2.0 2.0 4.2 4.2-0.8 2-2.17E03-1.54E03-9.6 2-2.17E03-1.54E03 0.00 0.0 0.0 1 v 50 30 1.0 1.0 3.4 3.4-0.4 2-4.29E02 1.15E03-2.5 2-4.17E02 1.04E03 0.00 0.0 0.0 1 76 o 100 30 2.5 2.5 4.2 4.2-0.9 2-2.38E03-2.38E03-9.9 2-2.38E03-2.38E03 0.00 0.0 0.0 1 v 50 30 1.0 1.0 3.4 3.4-0.4 2-3.70E02 9.91E02-2.1 2-3.70E02 9.91E02 0.00 0.0 0.0 1 77 o 100 30 2.5 2.5 4.2 4.2-0.8 2-2.05E03-1.99E03-8.6 2-2.05E03-1.99E03 0.00 0.0 0.0 1 v 50 30 1.0 1.0 3.4 3.4-0.2 2-1.56E02 1.03E03-1.3 2-2.32E02 6.52E02 0.00 0.0 0.0 1 parete_trasversale tipo rck 300 fyk 4300 Percentuale minima di armatura 0.17 < 0.20% Combinazione di stato limite ultimo nod sez B H Af+ Af- c+ c- c.s. comb N M Nu Mu 7 o 50 30 1.0 1.0 4.2 4.2 4.8613 9 805 9764 3914-47467 v 70 30 1.5 1.5 3.4 3.4 9.7253 9 590-7398 5739 71945 9 o 100 30 2.5 2.5 4.2 4.2 6.9917 9-143 37389-1000 -261409 v 70 30 1.5 1.5 3.4 3.4 10.7721 9 315-9666 3395 104119 11 o 100 30 2.0 2.0 4.2 4.2 6.2841 4-3940 82731-24758 -519885 v 70 30 1.5 1.5 3.4 3.4 10.8318 12 371 8825 4018-95596 13 o 100 30 2.5 2.5 4.2 4.2 7.9843 10-161 33210-1287 -265162 v 70 30 1.5 1.5 3.4 3.4 10.9553 10 261-10176 2857 111483 15 o 50 30 1.0 1.0 4.2 4.2 6.2164 8 340 11579 2111-71980 v 70 30 1.5 1.5 3.4 3.4 9.3443 10 594-7977 5552 74536 61 o 50 30 1.0 1.0 4.2 4.2 8.7472 10 550 4027 4813-35224 v 54 30 1.0 1.0 3.4 3.4 28.3289 10 202-783 5712 22173 62 o 100 30 2.5 2.5 4.2 4.2 52.8960 10 232 1588 12271-84006 v 50 30 1.0 1.0 3.4 3.4 15.0927 9 71 5687 1073-85835 63 o 100 30 2.0 2.0 4.2 4.2 93.3642 4-3561 -4668-332511 435786 v 50 30 1.0 1.0 3.4 3.4 23.1647 9 126-2613 2921 60529 64 o 100 30 2.5 2.5 4.2 4.2 46.5749 9 286 1491 13341-69442 v 50 30 1.0 1.0 3.4 3.4 16.4669 10 71 5133 1168-84524 65 o 50 30 1.0 1.0 4.2 4.2 7.8791 9 659 3810 5194-30018 v 54 30 1.0 1.0 3.4 3.4 29.3331 9 191 808 5600-23707 Combinazione rara nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk st Sm c 7 o 50 30 1.0 1.0 4.2 4.2-5.2 2-6.45E02 1.37E04 230.9 2-6.45E02 1.37E04 0.00 1.4 0.0 1 v 70 30 1.5 1.5 3.4 3.4-0.8 2-1.13E02 2.87E03 38.2 2-1.13E02 2.87E03 0.00 0.2 0.0 1 Pag.13