3. Parete secondaria. La parete secondaria viene depositata solo in alcuni tipi cellulari

Documenti analoghi
Evoluzione del cormo: radice fusto foglia. tessuti primari: Da un embrione pluricellulare per accrescimento primario e secondario

La parete cellulare è una struttura che circonda la cellula vegetale all esterno della membrana plasmatica

+ pectinasi Si elimina la lamella mediana

La parete cellulare dei vegetali. - funzioni - morfologia microscopica - composizione e organizzazione parete primaria e secondaria

Parete cellulare. Parete cellulare. Assenza di citoplasma

TESSUTI MERISTEMATICI. Meristema apicale della radice di Allium cepa

GENERALITÀ SULLE PIANTE. Caratteristiche generali della pianta

MODIFICAZIONI della PARETE SECONDARIA

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

Le biomolecole si trovano negli organismi viventi

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

La parete cellulare è una struttura che circonda la cellula vegetale all esterno della membrana plasmatica

Membrana plasmatica: natura a mosaico fluido. 8 nm

04/10/17 I LEGAMI DEL CARBONIO. Nei composti organici gli atomi di C sono uniti tra loro a formare lo scheletro delle molecole

Respirazione cellullare

Il metabolismo ATP. concetti di base e disegno generale

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

La cellula vegetale. Scienze e Tecnologie Agrarie (STAg) Tecnologie Forestali e Ambientali (TFA) Biotecnologie Agrarie (BA) Biologia Vegetale

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici.

Corso di Chimica delle Sostanze Organiche Naturali


Caratteristiche generali della pianta

Immagini e concetti della biologia

Tecnologia del legno LEGNO COSTITUENTI CHIMICI DEL LEGNO PARETI CELLULARI 16/04/13

LA CHIMICA DELLA VITA

IL LEGNO. Cellula vegetale

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia

LIGNINA. Composto fenolico condensato (C--C), costituito dal condensarsi di precursori aromatici in un processo di polimerizzazione irreversibile

Informazioni sul corso a.a v.1. Insegnamento di Biochimica 090SM BIO/10 6 CFU 48 ore


Il sistema di tessuti vegetali. Luca Dall Osto

Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle cellule animali che vegetali

Biologia cellulare vegetale

Laurea di I Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE L 25

2. La chimica della vita Tutta la MATERIA è soggetta alle leggi della CHIMICA e della FISICA

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

Il sistema di tessuti vegetali. Luca Dall Osto

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

UNITA 1 LE MOLECOLE DELLA VITA :

I composti organici e i loro polimeri

Una panoramica del ciclo dell acido ciclico

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA:

Composizione della materia vivente. Composizione molecolare delle cellule: acqua, sali, aminoacidi, proteine, glicidi, lipidi e acidi nucleici.

La chimica della vita

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Il carbonio è l elemento più abbondante nelle molecole biologiche

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

un introduzione dei viventi 1 I composti organici C2 2 Gli idrocarburi saturi C6 Green Chemistry Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili

Biologia Animale e Vegetale (O-Z) 10 CFU

03/02/2016. Il Legno. Struttura Anatomica. Classificazione del Legname. Altre caratteristiche macroscopiche. Composizione Chimica

I materiali della vita

Le molecole della vita

Le proteine o protidi

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

Liceo Classico Pitagora Programma Biologia e Chimica 2016/2017 II F

Macromolecole biologiche

Energia e metabolismi energetici

A differenza delle cellule animali, le cellule vegetali sono incapsulate in una pellicola solida detta PARETE CELLULARE

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI SCIENZE NATURALI Programmazione Classi V LICEO LINGUISTICO

BIOTECNOLOGIE VEGETALI

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

A differenza delle cellule animali, le cellule vegetali sono incapsulate in una pellicola solida detta PARETE CELLULARE

caratteristiche dei viventi

CHIMICA. Dal carbonio agli idrocarburi LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE V H PROGRAMMA DI SCIENZE

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

07/01/2015. Funzioni della membrana citoplasmatica. Funzioni della membrana citoplasmatica

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

Costituenti chimici della materia vivente

Università degli studi G. d Annunzio Chieti-Pescara

La sostanza organica del suolo (parte 1)

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

Antony van Leeuwenhoek (Olanda, )

I carboidrati sono poli-idrossialdeidiidrossialdeidi o poli-idrossichetoniidrossichetoni o derivati di questi.

CHIMICA ORGANICA. 2 a D. Novembre Scuola Secondaria di Primo Grado «Bonazzi Lilli» IC PG 14. Ponte Felcino Perugia.

Le molecole biologiche. Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012

PARETE CELLULARE A.A.

LE MEMBRANE Le membrane sono composte da lipidi e proteine in composizioni che variano in base alla specie,al tipo cellulare e all organello.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

G i l i A ut u otro r fi G i l i E t E ero r tro r fi I F ototro r fi I C he h mo m tro r fi i us u a s no C e h moete t ro r tr t o r fi

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

I composti organici. Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi.

I lipidi hanno un ampia varietà. idrofobica

IL METABOLISMO Somma delle reazioni che convertono sostanze nutrienti in fonti di ENERGIA o PRODOTTI COMPLESSI.

LIVELLI di ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA

IL COTONE. Colore: dal bianco al rossiccio. Lunghezza: dal 10 ai 60 mm (fibre lunghe maggior valore commerciale) Finezza: µm

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Biol Cell Anim BIOTEC Esempi di Testi da utilizzare (sono equivalenti) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU)

Anno scolastico 2015/16

Transcript:

3. Parete secondaria La parete secondaria viene depositata solo in alcuni tipi cellulari Nella parete secondaria si modifica l abbondanza relativa di componenti già presenti nella parete primaria Normalmente compaiono nuove molecole Forte aumento di: - cellulosa Forte riduzione di: - pectine - emicellulose - proteine - acqua Comparsa di molecole nuove: - es. lignina

Cellulosa nella parete secondaria Aumenta la sua abbondanza (spessore) Aumenta il grado di polimerizzazione Viene depositata a strati sovrapposti con diverso orientamento delle microfibrille E una disposizione che conferisce grande resistenza meccanica Spaccato di una parete secondaria ML lamella mediana P parete primaria S parete secondaria W lume cellulare Organizzazione elicoidale

Modificazioni della parete secondaria Modificazione Cuticolarizzazione Lignificazione Suberificazione Molecola caratteristica Cere e Cutine Lignina Suberina Mineralizzazione SiO 2, CaCO 3 In genere, forte riduzione della quantità di acqua nella parete per la comparsa di molecole altamente idrofobiche

Evoluzione Biologica ed Evoluzione Molecolare L evoluzione biologica delle piante è legata alla comparsa di nuove molecole organiche

Cuticolarizzazione Cuticola = strato composto da cere e cutine La cuticola compare precocemente nell embrione Cere e cutine formano un gradiente idrofobico nella cuticola

CERE Cere epicuticolari Composte da: Idrocarburi alifatici a lunga catena (alcani C 21 -C 37 ) Ceridi: esteri tra alcoli alifatici e acidi grassi a lunga catena (>C 18 )

CUTINE Composte da esteri di idrossiacidi (C 16 -C 18 ) Le cutine sono più idrofile delle cere Legami con polisaccaridi di parete Legami estere intra- e intermolecolari Formano polimeri tridimensionali

Biosintesi dei componenti della cuticola Cutine Cere

Il trasporto delle componenti cuticolari alla parete è mediato da trasportatori ABC

Evoluzione Biologica ed Evoluzione Molecolare L evoluzione biologica delle piante è legata alla comparsa di nuove molecole organiche

Lignificazione Si trova in tessuti che svolgono funzione di sostegno, di trasporto dell acqua e di protezione Vasi Cellule coinvolte nel trasporto dell acqua Cellule sclerenchimatiche Parete secondaria lignificata nei tessuti di sostegno

Processo di lignificazione La deposizione della lignina interessa inizialmente la lamella mediana Composizione della lignina Si tratta di macromolecole derivate dalla co-polimerizzazione di tre monomeri: -alcol cumarilico -alcol coniferilico -alcol sinapilico

Metabolismo secondario Origina molecole che non partecipano direttamente alla crescita della pianta e al metabolismo dei suoi componenti fondamentali (i.e. metaboliti primari =proteine, lipidi, carboidrati, acidi nucleici) A differenza dei metaboliti primari: - Sono presenti solo in alcune specie - Hanno un ruolo fondamentale nelle interazioni con l ambiente (funzioni ECOLOGICHE) Alcune funzioni dei metaboliti secondari: Difesa chimica nei confronti di stress biotici o abiotici Miglioramento dell efficienza riproduttiva (sessuale) Funzioni strutturali (es. lignina)

Metaboliti secondari Si possono identificare 3 principali tipi di metaboliti secondari Classe di metaboliti Derivano da: N. di molecole Composti fenolici Via del fenilpropano (fenilalanina) 8000 Terpenoidi Via dei terpeni (IPP) 25000 Alcaloidi Varie vie metaboliche (Amminoacidi) 12000 Comprendono molte molecole utili anche per l uomo come coloranti, aromi, antibiotici, erbicidi, droghe ecc

Metabolismo del fenilpropano

La via biosintetica della lignina Fenilalanina Ammonio Liasi (PAL) Via dell acido cinnamico

Sintesi della lignina Localizzazione cellulare La PAL è stimolata dalla luce (precursori derivano indirettamente dalla fotosintesi) Le tappe di idrossilazione sull anello fenolico sono operate da citocromi P-450 associati al RE Le tappe di riduzione del gruppo carbossilico avvengono nel citoplasma, in forma legata al Coenzima A Il trasporto al plasmalemma avviene con meccanismi ancora non chiari La «polimerizzazione» avviene direttamente nella parete ad opera di enzimi ossidanti

Polimerizzazione ossidativa in muro ad opera di Perossidasi (+ H 2 O 2 ) e Laccasi (+ O 2 ) Legami covalenti si formano casualmente tra i monomeri di lignina ad opera di enzimi ossidativi

La lignina e la produzione della carta ~ 200 milioni di tonnellate/anno La lignina deve essere rimossa chimicamente dalla parete per liberare le componenti cellulosiche: -Costo economico -Costo ambientale Manipolazione nella biosintesi della lignina Piante transgeniche antisenso

Piante antisenso per il gene 4CL (4 Cumarato-CoA-Ligasi) Espressione genica Attività enzimatica Riduzione nel contenuto di lignina Deposizione di lignina nella parete Controllo Antisenso

Piante antisenso per il gene 4CL (4 Cumarato-CoA-Ligasi) Crescita delle piante transgeniche Enhanced growth in transgenic aspen. (A) Ten-week-old plants of control and four transgenic aspen grown in a greenhouse (ruler = 25 cm). (B and C) Scanning electron micrographs of stem transverse sections of control (B) and transgenic line A6 (C). Stem segments were sampled from 10-month-old trees at a point 15 cm above soil level (bar = 10 m). Light microscope examination of the entire cross-sectional area of both samples revealed a similar stem cell wall morphology (not shown). A similar result was seen in additional sections of line A6 as well as line A8. (D) Two-week-old ex vitro rooted stem cuttings from control and transgenic aspen A5 and A6. Two cuttings from each line are shown (ba r = 5 cm). Similar results have been obtained in five experiments using six independent transgenic lines. (E) Leaf upper epidermal cell area. The exposed outer surface area of leaf adaxial epidermal cells was measured from nail polish casts of the leaf surface using Optimas 6.2 image analysis software (Optimas Corp., Bothell, WA). Values represent the mean of at least 100 determinations per leaf. Sample standard deviation was 15 20% of the mean for all determinations. Similar results have been obtained in three experiments with three independent transgenic lines.

Contenuto di lignina e di cellulosa nelle piante antisenso per il gene 4CL La riduzione di lignina è compensata dall aumento nella biosintesi di cellulosa