LA SOLUBILITÀ. Ad esempio i sali contenuti nell'acqua del mare abbassano il punto di congelamento degli oceani.



Documenti analoghi
IL CICLO DELL ACQUA. L EVAPORAZIONE Asciughiamo i fazzoletti. Materiale occorrente. Due fazzoletti dello stesso tessuto, acqua.

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità

SEMPLICEMENTE ACQUA. Museo Scienze Naturali Bergamo

bicchieri di varia dimensione con un beccuccio per facilitare i travasi.

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

L acqua assume un colore bluastro. Il BTB mescolato con acqua. Cucchiaino da caffè. Il BTB in polvere. In dosi maggiori l acqua diventa più scura

SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

LABORATORIO SCIENTIFICO

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1

FENOMENI DI SUPERFICIE 1 Un possibile percorso: LA TENSIONE SUPERFICIALE Scheda esperienza 1

PROGETTO LDT Scienza a scuola

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero

L anidride carbonica è formata da carbonio e ossigeno

N 9 i. Progetto HarmoS. Scienze naturali+ Acqua e Sapone. N_9i_41_E3. Scuola: Classe: Cognome: Nome: femminile

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura

DETERSIVO LAVATRICE. Ingredienti: Sapone in Scaglie, Acqua. 1 Kg. di sapone = 160 lavaggi. Dosi per 1 litro:

Pane 100% farina di grano saraceno

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari.

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo".

ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARITI Corso della Repubblica, 125 Fauglia (PI) LABORATORI DEI SAPERI SCIENTIFICI DIARIO DEL GRUPPO

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp

Messaggi chiave L acqua presente sulla Terra è sempre la stessa

Fenomeni fisici. ESPERIENZA n 1. Recipiente di vetro, zucchero, acqua, cucchiaino, vetrino, microscopio.

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica.

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini

Progetto L età di Leonardo per i curricoli del biennio unitari finalizzati all innalzamento dell istruzione a 16 anni dall a.s.

Carsismo è il fenomeno erosivo del suolo che crea le grotte. Così chiede ai. Bambini: Come mai le grotte si formano solo in certi posti e non in

Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado

AGRICOLTURA 1. Laura Cassata. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: A) i piccoli materiali della terra AVVERTENZA:

BOX 21. Cucinare con il sole.

5 detersivi per il bucato fai-da-te

LABORATORIO DI FISICA

1 a e 2 esperienza di laboratorio: SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE

LIQUIDI. I esperimento

A T T I V I T A ' D I L A B O R A T O R I O D I S C I E N Z E C L A S S E 1 ^ C /

Le ricette di Simone Salvini

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE

LE ANALISI SULL ACQUA

Cognome. Nome Classe 1^ VERIFICA DI CHIMICA Recupero trimestre Data NB troverai le soluzioni nel testo in grassetto o sottolineato

La teleferica dilatazione termica lineare

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

Biscotti alla lavanda

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

CHIMICApisce? Una lezione di Chimica con. 7 Gennaio 2016 San Valentino in A.C. Classe IIC

Quanta acqua serve per produrre un kg di carta?

DISTILLAZIONE e ANALISI MERCEOLOGICHE

STRUTTURA DELLA MATERIA. Un approccio per la scuola primaria. Laura Bassino

Capitolo 7. Le soluzioni

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Esempio di percorso

Perché il logaritmo è così importante?

Analisi delle acque dell isola di Favignana

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

UNIVERSITÀ degli STUDI di GENOVA

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

facciamo il nostro lavoro con passione RICETTE DAL CORSO DI CUCINA ALPEGGIATORI

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta.

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento:

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

DECORAZIONI CON LO ZUCCHERO

DIARIO DI BORDO DOCENTE PIERA FERRARIO SCUOLA MEDIA STATALE A. DE FERRARIIS GALATONE

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Dissociazione elettrolitica

Fenomeni chimico-fisici Laboratori di scienze nella scuola

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

Studio delle acque in grotta

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

LA NATURA E LA SCIENZA

Qualità dell'acqua nel tuo comune

Al caldo, al freddo. Fare per capire. Laboratorio di scienze

UNA SORGENTE DI ACQUA PURA A CASA VOSTRA PER SEMPRE

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

A-1 ATTIVATORE MINERALE DELL ACQUA

Relazione di gruppo sul ph


ISTRUZIONI CON RICETTE

Trigliceride (e 3 molecole d'acqua)

La vera Storia dell acino Pierino

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 4: Proprietà dei sistemi in equilibrio chimico: Il principio di Le Châtelier

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio.

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

Il sudore è un liquido che viene escreto dalle. Il processo di secrezione del sudore è chiamato sudorazione.

Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

Transcript:

LA SOLUBILITÀ Per le sue caratteristiche chimiche, l acqua è uno dei migliori solventi naturali. Nei sistemi viventi molte sostanze si trovano in soluzione, si può facilmente comprendere l importanza di questa proprietà. Infatti l'acqua è uno dei componenti principali degli organismi viventi. Il corpo umano, ad esempio, è composto per il 75% da acqua. In natura esistono sostanze che si mescolano facilmente all'acqua, come lo zucchero e il sale, perchè formate da molecole "idrofile" (che amano l'acqua). Ma esistono anche sostanze che non si mescolano all'acqua, come l'olio, perchè formate da molecole "idrofobe" (che temono l'acqua) che poste nell'acqua tendono ad ammassarsi tra di loro. Le soluzioni sono dei miscugli formati da un solvente, che nei nostri esperimenti è l'acqua, e un soluto, cioè una sostanza che viene sciolta nell'acqua. Il soluto può essere solubile, parzialmente solubile o insolubile. La soluzione diventa satura quando raggiunge la quantità massima di soluto disciolto nel solvente. La velocità di soluzione dipende dall estensione della superficie di contatto tra solvente e soluto, dal mescolamento e dalla temperatura. Lavorare sulle soluzioni è divertente, costa poco ed è un'attività che si può affrontare a diversi gradi di difficoltà. L'acqua è considerata un solvente universale, perchè diluisce quasi tutto. Quando l'acqua arriva a noi in bottiglia o dal rubinetto, si è arricchita di tutte le sostanze chimiche e i sali minerali che ha sciolto nella terra e nelle rocce attraverso le quali è passata. Queste sostanze possono modificare le proprietà dell'acqua. Ad esempio i sali contenuti nell'acqua del mare abbassano il punto di congelamento degli oceani. L'acqua può essere dura o leggera. L'acqua dura contiene calcio, magnesio e altri metalli disciolti. Sono i residui biancastri che rimangono nella pentola quando cuoci la pasta. Valori elevati di durezza provocano molti effetti indesiserati, come l'alterazione del sapore dei cibi, le incrostazioni nelle tubature, la diminuzione dell'azione dei saponi.

COSA SI SCIOGLIE E COSA NON SI SCIOGLIE SCUOLA INFANZIA Acqua, sale, zucchero, farina, olio, cacao, segatura, caffè, vino, colori a tempera, sabbia, sapone da bucato, riso, contenitori trasparenti. Mettete a disposizione dei bambini tante sostanze diverse e altrettanti contenitori di plastica trasparente Procedura:. Fate riempire per metà i contenitori d acqua e fatela assaggiare.

Poi aggiungete un cucchiaino, ad esempio, di sale da cucina, mescolate e stimolate i bambini ad osservare cosa succede e ad assaggiare nuovamente la soluzione. Il sale sarà scomparso e l acqua diventata salata. Ripetete l esperienza con altre sostanze, sia solubili sia insolubili, come ad esempio l olio d oliva, la farina ecc. COSA SI SCIOGLIE E COSA NON SI SCIOGLIE SCUOLA PRIMARIA

Acqua, sale, zucchero, farina, olio, cacao, segatura, caffè, vino, colori a tempera, sabbia, sapone da bucato, riso, contenitori trasparenti. Mettete a disposizione dei bambini tante sostanze diverse e altrettanti contenitori di plastica trasparente. Fate riempire per metà i contenitori d acqua Poi aggiungete un cucchiaino, ad esempio, di sale da cucina, mescolate e stimolate i bambini ad osservare cosa succede Il sale sarà scomparso e l acqua diventata salata. Ripetete l esperienza con altre sostanze, sia solubili sia insolubili, come ad esempio l olio d oliva, la farina ecc. e registrate i cambiamenti osservati. Ecco alcune possibili combinazioni.

2 LIQUIDI MISCIBILI 2 LIQUIDI NON MISCIBILI UN SOLIDO INSOLUBILE E UN LIQUIDO alcol e acqua olio e acqua sabbia e acqua UN SOLIDO SOLUBILE E UN LIQUIDO zucchero e acqua aceto e acqua glicerina e acqua zolfo e acqua sale e acqua v. esperimenti precedenti SCUOLA MEDIA Gli atomi di cui è composta l acqua si comportano come delle piccole calamite capaci di attirare le sostanze e scomporle nei loro componenti Le soluzioni sature 10 bicchieri di plastica, sale da cucina e acqua.

Si numerano i bicchieri da 1 a 10 con un pennarello indelebile. Si allineano e si riempiono della stessa quantità d'acqua. Poi si comincia a versare un cucchiaino di sale nel primo bicchiere, due nel secondo, ecc., mescolando bene, finchè il sale non si è sciolto. Ad un certo punto si nota che il sale non si sciolglie più, perchè la soluzione è satura! Se si ha la possibilità di usare un fornellino o una piastra elettrica, si può mettere la soluzione satura a bollire in un pentolino. Quando l'acqua arriva a una temperatura oltre ai 100 il sale si scioglie un po' di più, perchè l'acqua calda è un solvente migliore dell'acqua fredda. ALTRE CARATTERISTICHE DELL'ACQUA SCUOLA SUPERIORE L'analisi del Ph con il cavolo rosso Un cavolo rosso di piccole dimensioni, 1 litro di acqua distillata, un colino, un contenitore, un campione di soluzione da analizzare (succo di limone, acqua piovana ecc.). Prendete il cavolo rosso, tagliatelo in strisce sottili e mettetelo nel contenitore dove si è fatta bollire l acqua distillata. Lasciate il cavolo in infusione nell acqua bollente per mezz ora, fino a completo raffreddamento. Passate il liquido, di colore porpora scuro, col colino. Versate un po di indicatore in un vasetto; aggiungete un po di liquido o soluzione da analizzare e constatare il cambio di colore.

L acidità fa diventare rosso l indicatore, mentre assume le tonalità del blu fino all azzurro per soluzioni tendente alla basicità. L acqua distillata non ha effetto sull indicatore perché è pura, perciò neutra. Essa rappresenta un utile esempio di confronto. L acqua di rubinetto raramente è neutra, dato che spesso contiene impurità che la rendono leggermente alcalina, facendo diventare azzurro l indicatore. Misuriamo la durezza Acqua del rubinetto (o qualsiasi campione di acqua che si vuole analizzare), acqua distillata, un contagocce, del sapone liquido, due vasetti con tappo a vite, un vasetto piccolo. Per prima cosa miscelate, nel vaso più piccolo, sapone liquido e acqua distillata in eguali quantità. Poi versate dell acqua distillata in un barattolo e una quantità eguale di acqua del rubinetto nell altro. Con il contagocce mettete una goccia di soluzione nell acqua distillata, chiudete il barattolo e agitate. Aggiungete una goccia alla volta fino a quando non ottenete la schiuma. Attenzione a non perdere il conto delle gocce utilizzate, l acqua distillata vi serve infatti come termine di confronto per stabilire la durezza dell acqua in esame. Prendete ora il barattolo con l acqua del rubinetto e iniziate ed aggiungere gocce di soluzione. Contate quindi quante ne servono per ottenere la schiuma. Più ne servono più l acqua è dura. Confrontate il vostro risultato con quello ottenuto con acqua distillata e magari con acque di provenienze diverse (acqua minerale, acqua piovana ecc..). Etc etc.