Raffaello Morelli. Lo Sguardo Lungo

Documenti analoghi
SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO ECCLESIASTICO: NOZIONI INTRODUTTIVE

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima LE BASI DEL DIRITTO ECCLESIASTICO ITALIANO

Esiti della secolarizzazione

LA LIBERTÀ RELIGIOSA: Art. 19 e dintorni

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE INDICE CAPITOLO PRIMO RELIGIONI E COSTITUZIONE: LAICITÀ E LIBERTÀ NELL ESPERIENZA GIURIDICA

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE

Il Presidente della Repubblica

SAPIENZA Università di Roma

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

La libertà religiosa nell'ordinamento. Breve evoluzione storica e norme costituzionali

DIRITTO ECCLESIASTICO ED.2018

Giuliano Fonderico. Il comune regolatore. Le privative e i diritti esclusivi nei servizi pubblici locali

Premessa... pag La nozione di confessione religiosa...» Le intese...» 38 Domande per l autovalutazione...» 42

INDICE INDICE CAPITOLO PRIMO ESPERIENZA GIURIDICA E MULTIRELIGIOSITÀ INTERCULTURALE

Il diritto ecclesiastico

DIRITTO ECCLESIASTICO

DIRITTO ECCLESIASTICO

Indice Capitolo 1 Considerazioni introduttive Capitolo 2 La religione e l organizzazione del potere civile

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

Il principio di Laicità dello stato. Carmen Falvo

Scautismo femminile e Guidismo

Criminalia. Annuario di scienze penalistiche. Edizioni ETS

Leonardo Messinese. L apparire di Dio. Per una metafisica teologica. Edizioni ETS

Preparare l orale dell esame di Avvocato Schemi e appunti di Diritto Ecclesiastico. A cura del dott. Daniele Vaccari, anno 2009

DIRITTO ECCLESIASTICO

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

La Commissione di Venezia e la protezione della libertà religiosa. Simona Granata-Menghini Vice Segretario della Commissione di Venezia

Indice. Parte I. Profili sistematici

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento

Liceo G. Galilei Trento

La costituzione della Repubblica Italiana. I principi fondamentali

Medicina, bioetica e diritto

Il principio di laicità

Indice Avvertenza Capitolo 1 Considerazioni introduttive Capitolo 2 La religione e l organizzazione del potere civile Capitolo 3

TESI IN DIRITTO ECCLESIASTICO

Premessa I PARTE INTRODUTTIVA

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

PARTE PRIMA QUESTIONI GENERALI

La memoria di Canossa

INDICE. pag. PREMESSA ALLA II EDIZIONE PREMESSA ALLA V EDIZIONE INTRODUZIONE

INDICE e negli ordinamenti costituzionali della della Svezia (cap. II, art. 1), del Portogallo (art. 37.1), delle Filippine (art. III, sec.

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze.

INTRODUZIONE... 1 CAPITOLO II. LA GESTIONE DEL PLURALISMO RELIGIOSO IN

Saggi e studi musicali

SOMMARIO PARTE PRIMA I. DIRITTO ECCLESIASTICO: NOZIONI INTRODUTTIVE 3

ISTITUZIONI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DIRITTO ECCLESIASTICO

Prontuario giuridico IRC

Paura sul mondo. Per «L uomo è forte» di Corrado Alvaro. a cura di Aldo Maria Morace e Angelo R. Pupino

INDICE SOMMARIO DIRITTO CIVILE

INDICE L ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO E LE CONFESSIONI RELIGIOSE

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

«L arte compiuta del viver bene»

Il principio di laicità

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

LE INTESE. Art. 8 Costituzione

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

vai alla scheda del libro su

Elementi di Diritto Canonico

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

LA COSTITUZIONE ITALIANA

Edmund Husserl. Filosofia Prima (1923/24) Seconda parte. Teoria della riduzione fenomenologica. a cura di Paolo Bucci.

Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale Complex Learning. Diritto pubblico (T) IUS/09 a. a. 2017/2018

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

000_pagine editoriali :06 Pagina 1

L ORA DI RELIGIONE CATTOLICA nella scuola italiana

La questione della tolleranza e le confessioni religiose Atti del. Convegno di studi, Roma 3 aprile 1990,, Napoli, 1991.

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

BARTOLOMEO SORGE INTRODUZIONE ALLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA. Nuova edizione rivista e aumentata. Queriniana

Il codice materno del potere

La struttura che connette

Domande di Diritto Costituzionale

Per un osservatorio del paesaggio

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

I. LE RADICI. Antonio D Atena COSTITUZIONALISMO MODERNO E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI

Islam, Stato e libertà. Dibattiti contemporanei

Stato e comunità religiose in Europa. Distanza tra modelli teorici e realtà dell esperienza giuridica. Modelli astratti.

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1900

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII. Capitolo I

laico nell'enciclopedia Treccani

SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO ECCLESIASTICO: NOZIONI INTRODUTTIVE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

ALESSANDRO MORELLI Ricercatore confermato di Diritto costituzionale Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

Che cos'è la laicità. tre diverse chiavi interpretative

Indice sommario INDICE

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI CAPITOLO SECONDO STATO E FORME DI STATO. Prefazione. pag. XV

U.D.1: il sacro e le sue espressioni spazio-temporali. U.D.2: le feste, i riti e i luoghi del calendario ebraico, di quello cristiano e musulmano.

L'Italia è una Repubblica democratica, La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

INDICE - SOMMARIO. Capitolo III NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

Amabile, La Legge delle Guarentigie, Catania, Barbarini G., Lezioni di diritto ecclesiastico, Torino, 2001

Transcript:

Raffaello Morelli Lo Sguardo Lungo

Licenze Creative Commons del tipo con attribuzione non commerciale, non opere derivate, 2.5, descritte in dettaglio nel codice legale di cui all indirizzo http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/it/legalcode Collana Liberal Cafè.it, fondato da Giuliano Gennaio 2004, Roma, Via Frattina 41 contributo grafico di Claudia Lepori Informazioni e notizie su www.losguardolungo.it Versione cartacea del volume edita da Copyright 2011 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com Distribuzione PDE, Via Tevere 54, I-50019 Sesto Fiorentino [Firenze] ISBN 978-884672947-7

Sommario Introduzione 1. Un sempreverde, l impostazione cavouriana 9 parte i il secolo e mezzo appena trascorso 2. Il principio di separazione 11 3. Lo stato liberale e la non partecipazione dei cattolici 18 4. Gli anni del giolittismo e l aggiramento cattolico della non partecipazione 21 5. Gli ultimi anni delle istituzioni liberali 23 6. I Patti Lateranensi dell epoca mussoliniana 28 7. I Patti Lateranensi richiamati nella Costituzione della Repubblica 33 8. I Patti Lateranensi negli anni di De Gasperi 38 9. I primi anni dopo De Gasperi e il Convegno de Il Mondo 47 10. Verso l approdo al centro sinistra, imperniato sulla divisione dei laici 62 11. Il centro sinistra, il dibattito sul Concordato e la legge sul divorzio 83 12. Le due sentenze costituzionali del 1971 e le possibili modifiche al divorzio 103 13. Il referendum abrogativo del divorzio, 1974 109 14. La riforma del Diritto di Famiglia, l innovativa legge sull aborto 116 15. I due referendum abrogativi dell aborto, 1981 124 16. Il nuovo Concordato del 1984 128 17. Lo Stato è laico purché sia una laicità concordata (secondo la Corte) 141 18. Gli ultimi anni della prima repubblica 148 a) il referendum sulla preferenza unica. 148 b) il referendum elettorale. 151 c) al voto con la nuova legge elettorale. 160 19. La seconda repubblica e i nuovi spazi per la Conferenza Episcopale 168 20. L Ulivo e il progressivo dilagare della CEI 175 21. La Casa delle Libertà, il Papa in Parlamento e il problema dei musulmani 194 22. Il Governo dell Unione e la svolta mancata 226 23. Il Popolo della Libertà al governo e la deriva confessionale che prosegue 248

parte ii il principio di separazione per convivere meglio 24. L arretratezza in Italia del principio di separazione. I cattolici chiusi 281 25. Il principio di separazione significa non aspirare ad un modello chiuso 284 26. Il principio di separazione fonda la convivenza sulla libertà del cittadino 287 27. La laicità delle istituzioni non esclude la religione, anzi la include 301 28. Il principio di separazione è senso della realtà e seguire il tempo 307 29. Accuse al principio di separazione fatte dai non credenti ideologici 315 a) il principio di separazione non vedrebbe che l avversario in Italia è la Chiesa. 315 b) non vedendo la Chiesa come avversario, il principio di separazione non sarebbe abbastanza laico. 319 30. Accuse al principio di separazione da parte dei cattolici chiusi 321 a) il principio di separazione confinerebbe la religione nel privato. 321 b) la separazione e soprattutto la laicità sarebbero un termine indefinito. 326 c) il principio di separazione non riconoscerebbe alla Chiesa il ruolo spettantele. 327 d) il principio di separazione sarebbe l anticamera di una concezione statalista. 331 31. Modi obliqui di opporsi al principio di separazione 333 a) posizioni corrosive. 333 b) travisamento di fatti storici. 335 c) aggirare e aggettivare il termine laico per ridurne l efficacia. 336 d) attribuire valore separatista alla diminuita adozione dei precetti religiosi. 339 e) preferire al separatismo la politica accomodante. 341 32. Il principio di separazione e la sua capacità di affrontare i problemi moderni 342 a) la politica non è solo potere. 343 b) la fede e la ragione. 344 c) la questione dei limiti alla ricerca per conoscere. 346 d) l agire e il legiferare. 349 e) l attività religiosa e il riconoscimento giuridico. 350 f) il separatismo, gli agnostici e gli atei. 351 g) il separatismo e i cattolici critici della Chiesa. 355 h) il separatismo e l Occidente. 358 i) le radici giudaico cristiane. 359 l) la convivenza con i musulmani. 360

33. Il separatismo per affrontare problemi specifici 363 a) il servizio pubblico garantisce l obiezione di coscienza, non ne è impedito. 364 b) anticlericalismo. 366 c) il diritto di finanziamento da parte del credente e non dello Stato. 367 d) il velo islamico. 373 e) i simboli religiosi nelle scuole. 378 f) la visibilità e i suoni dei simboli religiosi. 382 g) il testamento biologico. 384 h) lo studio della teologia e il parlare di religione. 387 i) l insegnamento della religione. 391 l) genetica e bioetica. 397 m) legami affettivi. 401 n) la giustizia penale. 405 o) il tipo di società e la concorrenza. 407 p) le polemiche sulla Costituzione. 412 q) informarsi sulle cose interne del Vaticano. 414 34. Spunti per il separatismo: la Gaudium et Spes e il Papa 417 parte iii impegnarsi per il separatismo, verso la convivenza aperta 35. La natura separatista del Libera Chiesa in Libero Stato 425 36. Differenze tra Stato separatista e istituzioni religiose 431 37. Gli antiseparatisti, i cattolici chiusi e la sinistra magmatica 436 38. L impegno attivo a favore del separatismo 442 39. Un programma per il separatismo 452 40. Lo sguardo lungo (appello separatista ai cittadini mentalmente liberi) 461