Programma Anno scolastico

Documenti analoghi
Programma Anno scolastico

Attività Didattica Svolta

Programma di INFORMATICA

Anno Scolastico

Attività Didattica Svolta

KIT ESTIVO Tecnologie informatiche (con programma)

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI con sezione associata del Liceo Scientifico G. Bruno MURAVERA

Linee di programmazione

Indirizzo Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Classe 1 a sez. F Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA informatica formazione e-learning Classe I sez. c-d 2.0. MOD. 1 Basic concepts of IT

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA INDIRIZZO ALBERGHIERO CURRICOLO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONI

Il computer. Il case e l'unità di elaborazione. Il computer, una macchina aggiornabile.

PROGRAMMAZIONE DI INFORMATICA - CLASSE 1^ AFM

PROGRAMMA DI INFORMATICA ARTICOLAZIONE AFM/RIM CLASSE TERZA SEZ. A. DOCENTE: Noto Giancarlo

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE TERZA SEZ. A. CORSO Amministrazione Finanza e Marketing. DOCENTE: Noto Giancarlo

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE: 1 C A.F.M.

OBIETTIVI MINIMI Anno scolastico TIC-TIT. 1. Foglio elettronico: funzioni fondamentali (Excel)

Piano di lavoro classe prima

Programmazione annuale docente classi 1^

Linee di programmazione

Sistemi Informativi Aziendali. Programma del corso

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Anno Scolastico 2018/2019

Sommario Prefazione xiii Modulo 1 Concetti di basedell ICT

Disciplina: INFORMATICA

I.T.I.S. M. Faraday Dipartimento Tecnologico Programmazione Modulare PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi 070/

Programma preventivo di INFORMATICA

Docenti Marco Cirrito, Pier Luigi Girelli. Disciplina. OBIETTIVI MINIMI (necessari al passaggio alla classe successiva)

Il computer. Il case e l'unità di elaborazione. Il computer, una macchina aggiornabile.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA per la classe V SIA A.S.:

Anno Scolastico

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE: 1 C A.F.M.

P R O G R A M M A D I I N F O R M A T I C A s v o l t o n e l l a P r i m a C l a s s e S e z. G A N N O S C O L A S T I C O 2016 /17

ISTITUTO PARITARIO MICHELANGELO - RIMINI- PIANO DI LAVORO

P R O G R A M M A I N F O R M A T I C A. ÂftÄÄâáà É UtÇw Ç Ê ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICO STATALE. \ÇáxzÇtÇàxM i ÉÄt ctàü é t

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / 2016

Gestione delle informazioni. Tot. h 10. Base di Dati. Tot. h 56. Grafica in C# - Laboratorio- Tot. h 40. Dipartimento Informatica Materia Informatica

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever Sezione Coordinata di Osasco. Istituto Tecnico Agrario. Anno Scolastico 2018/2019

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3M - indirizzo MERCURIO A.S. 2010/2011

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

23/02/2011. I/le corsisti/e dovranno dimostrare di conoscere le varie parti di un computer, saper utilizzare le normali funzioni del

SCUOLA PRIMARIA PARITARIA SANTA TERESA Via Pratese Firenze CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA INFORMATICA

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE 1^ B AFM DISCIPLINA INFORMATICA. DOCENTE PATANÈ RITA S. N. 65 ore svolte sul totale delle ore previste 66

Disciplina: TECNOLOGIE INFORMATICHE. Classi: IE - IF. Ore settimanali previste: 3 (1 ora Teoria - 2 ore Laboratorio)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Anno Scolastico 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8

Anno scolastico INFORMATICA. 2. Conoscere e classificare il software

Sommario. Come usare questo libro... IX

INFORMATICA LSOSA LINEE GENERALI: Contenuti/Aree tematiche

MODULO 1 BASI DI DATI, MODELLI RELAZIONALI E GESTIONE DEI DATABASE

PROGRAMMAZIONE MODULARE

ITI M. FARADAY. Programmazione a. s

IIS Via Silvestri ITIS Volta Programma svolto di Tecnologie Informatiche A.S. 2015/16 Classe 1 A

PROGRAMMAZIONE MODULARE

I-XIII_romane_sawyer :50 Pagina V. Indice. Prefazione

IIS G. Cigna G. Baruffi F. Garelli A.S. 2018/2019 Classe AFM Serale II Segmento Programmazione didattica annuale TECNOLOGIE INFORMATICHE DOCENTE:

PROGRAMMAZIONE INFORMATICA PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2015/ CLASSI: 1AE 1AM 1BI 1BM 1CM

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI"

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

TECNICA ANNO SCOLASTICO /2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALEDI INFORMATICA DOCENTI

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

Docente : Carla BIASCA, Loris RUGGERI

PIANO DI LAVORO DISCIPLINARE M02/P03

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 1F A.S. 2017/2018

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT Settore Tecnologico

Programmazione modulare

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Informatica

GUIDA ALLO STUDIO ESTIVO

ICT-Progetti Offerta formativa. Catalogo corsi 2017 per i privati

PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LA CLASSE: I A CHI ANNO SCOLASTICO 2014/2015

SISTEMA INFORMATIVO E SISTEMA INFORMATICO

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE CLASSE: 4A-4B-4I DISCIPLINA: INFORMATICA A.S. 2016/17

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Dipartimento di informatica CONTENUTI MINIMI DI INFORMATICA E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE

PROGRAMMAZIONE INFORMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Programma corso di Informatica Prof.ssa Enrichetta Gentile

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI: 1AIT-1BIT-1CIT-1AE-1BE-1CE/EM-1AME-1BME TECNOLOGIE INFORMATICHE. 3 ore settimanali (1 + 2 lab)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALEDI INFORMATICA

Programma svolto informatica a.s. 2017/2018. Classe 1D

Indice PARTE A. Prefazione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore La storia del C. Capitolo 1 Computer 1. Capitolo 2 Sistemi operativi 21 XVII XXIX

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3 - indirizzo MERCURIO A.S. 2009/2010

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Transcript:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO Programma Anno scolastico 2017-2018 DISCIPLINA informatica CLASSE 1 SEZ. A CORSO AFM DOCENTE Cristina Sirigu TESTO Compuware di F.Beltramo, C. Iacobelli, T. Rota Rekalidis, F. Grigio ed. MondadoriEducation MODULO 1 CONCETTI DI BASE 1 Introduzione all informatica: i primi calcolatori, evoluzione del computer, tipi di computer 2 Hardware: componenti principali di un computer, la scheda madre, la CPU, la memoria veloce di un computer RAM e ROM, unità di misura. I supporti di memorizzazione:le memorie di massa, il disco fisso o hard disk, dischi ottici, altre memorie. Le periferiche di input/output 3 Software: sistemi di numerazione:il sistema binario e la conversione da binario a decimale e viceversa. Operazioni in binario: somma, sottrazione, complemento ad uno e a due. Accensione e spegnimento di un pc, creazione di una cartella e sottocartella, salvataggio di un file, stampare un documento. MODULO 3 WORD 1 - Il word processor 2 - Modificare, controllare e stampare un documento 3 - Impostare la pagina e formattare il testo 4 - Arricchire i documenti con la grafica 5 Elenchi puntati e numerati 6 Le tabelle 7 Disegnare forme, caselle e linee

8 La lettera commerciale MODULO 5 POWERPOINT 1 Il software per creare presentazioni 2 Sviluppare una presentazione 3 Grafici ed oggetti in una presentazione 4 inserire animazioni e transizioni in una presentazione 5 Personalizzare una presentazione 6 Ipertesti e ipermedia IL DOCENTE Cristina Sirigu ALUNNI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO Anno scolastico 2017-2018 DISCIPLINA informatica CLASSE 1 SEZ. C CORSO AFM DOCENTE Cristina Sirigu TESTO Compuware di F.Beltramo, C. Iacobelli, T. Rota Rekalidis, F. Grigio ed. MondadoriEducation MODULO 1 CONCETTI DI BASE 1 Introduzione all informatica: i primi calcolatori, evoluzione del computer, tipi di computer 2 Hardware: componenti principali di un computer, la scheda madre, la CPU, la memoria veloce di un computer RAM e ROM, unità di misura. I supporti di memorizzazione:le memorie di massa, il disco fisso o hard disk, dischi ottici, altre memorie. Le periferiche di input/output 3 Software: sistemi di numerazione:il sistema binario e la conversione da binario a decimale e viceversa. Operazioni in binario: somma, sottrazione, complemento ad uno e a due. Accensione e spegnimento di un pc, creazione di una cartella e sottocartella, salvataggio di un file, stampare un documento. MODULO 3 WORD 1 - Il word processor 2 - Modificare, controllare e stampare un documento 3 - Impostare la pagina e formattare il testo 4 - Arricchire i documenti con la grafica 5 Elenchi puntati e numerati 6 Le tabelle 7 Disegnare forme, caselle e linee

8 La lettera commerciale IL DOCENTE Cristina Sirigu ALUNNI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO Programma Anno scolastico 2017-2018 DISCIPLINA Informatica CLASSE 2 SEZ. A CORSO AFM DOCENTE Cristina Sirigu TESTO Compuware di F.Beltramo, C. Iacobelli, T. Rota Rekalidis, F. Grigio ed. MondadoriEducation MODULO 3 INTERNET, RETI, INFORMAZIONI 1 LE RETI INFORMATICHE. INTERNET E IL SUO FUNZIONAMENTO. NAVIGARE IN RETE 2 BLOG E FORUM 3 SOCIAL NETWORK E WIKI MODULO 5 ELABORAZIONE FOGLIO ELETTRONICO 1 PRIME OPERAZIONI E UTILIZZO DELLE FUNZIONI 2 ORDINARE E RICERCARE I DATI 3 CALCOLI E FORMULE 4 I GRAFICI E MODIFICARE I GRAFICI 5 LAVORARE CON LE FUNZIONI(MEDIA, MIN, MAX, SE, CONTA- SE, SOMMA-SE) 3- SIMULARE CON EXCEL(TESTA O CROCE) MODULO 6 STRUMENTI DI PRESENTAZIONE 1 CREARE UNA PRESENTAZIONE 2 INSERIRE IMMAGINI 3 INSERIRE EFFETTI E ANIMAZIONI

4 IPERTESTI CON POWERPOINT MODULO 1 ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE(CICLI ESCLUSI) GLI ALGORITMI E LA LORO DESCRIZIONE FORMALIZZAZIONE DI UN PROBLEMA ESERCIZI SUGLI ALGORITMI IL DOCENTE Cristina Sirigu ALUNNI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO Programma Anno scolastico 2017-2018 DISCIPLINA Informatica CLASSE 3 SEZ. A CORSO AFM art.sia DOCENTI Cristina Sirigu e Giovanna Maria Siddu TESTO Informatica per sistemi informativi aziendali-a.lorenzi e V.Moriggia-Atlas MODULO 3 PROGETTAZIONE DEGLI ALGORITMI 1 MODELLO DEL PROBLEMA 2 DATI E AZIONI 3 LA METODOLOGIA DI LAVORO 4 DEFINIZIONE DI ALGORITMO E SUE CARATTERISTICHE 5 ALGORITMO ED ESECUTORE 6 ACQUISIRE E COMUNICARE I DATI 7 GLI OPERATORI 8 STRUMENTI PER LA STESURA DI UN ALGORITMO(DIAGRAMMI A BLOCCHI) 9 LE STRUTTURE DI CONTROLLO(SEQUENZA, ALTERNATIVA E RIPETIZIONE) MODULO 4 IL LINGUAGGIO C++ 1 LE BASI DEL LINGUAGGIO 2 LA DICHIARIAZIONE DELLE VARIABILI E DELLE COSTANTI 3 LE FRASI COMMENTO 4 L'ASSEGNAZIONE DEI VALORI ALLE VARIABILI 5 - GLI OPERATORI DI RELAZIONE E LOGICI 6 LE ISTRUZIONI D'INGRESSO E USCITA

7 LE FASI DELLA PROGRAMMAZIONE 8 LA PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA 9 LA SEQUENZA 10 LA STRUTTURA ALTERNATIVA E ANNIDATA ALTERNATIVA 11 LA RIPETIZIONE 12 LA RIPETIZIONE PRECONDIZIONALE 13 LA RIPETIZIONE CON CONTATORE (FOR) MODULO 10 PAGINE WEB E FOGLI DI STILE 1 - LA PROGETTAZIONE DELLE PAGINE WEB 2 STRUMENTI PER REALIZZARE PAGINE WEB 3 IL LINGUAGGIO HTML(TAG: HTML, HEAD, TITLE, BODY, I, B, U, P, BR, HR, BGCOLOR, BACKGROUND, LINK, LISTE, TABELLE, IMMAGINI) I DOCENTI Cristina Sirigu Giovanna Maria Siddu ALUNNI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO Programma Anno scolastico 2017-2018 DISCIPLINA Informatica CLASSE 4 SEZ. A CORSO AFM art.sia DOCENTI Cristina Sirigu e Giovanna Maria Siddu TESTO EPROGRAM-C.IACOBELLI, M.AJME, V.MARRONE-JUVENILIA SCUOLA MODULO 4-6 MODULO 10 PROGETTAZIONE DEGLI ALGORITMI 1 RIPASSO SUGLI ALGORITMI(SEQUENZA, SELEZIONE E ITERAZIONE COI DIAGRAMMI A BLOCCHI) 2 CARATTERISTICHE DI UN VETTORE(COI DIAGRAMMI A BLOCCHI) LE BASI DI DATI 1 BASI DI DATI 2 BASI DI DATI E DBMS 3 LINGUAGGI E UTENTI 4 SICUREZZA 5 LA PROGETTAZIONE DI UN DATABASE 6 MODELLO CONCETTUALE E/R 7 ASSOCIAZIONI 8 PROGETTARE UN DATABASE 9 ASSOCIAZIONI CON ATTRIBUTI 10 SCHEMI E SOTTOSCHEMI 11 IL MODELLO RELAZIONALE 12 DALLO SCHEMA E/R ALLO SCHEMA LOGICO RELAZIONALE 13 NORMALIZZAZIONE

MODULO 11 IL LINGUAGGIO SQL 1 - SQL 2 MODIFICARE UNO SCHEMA 3 ISTRUZIONE SELECT 4 FUNZIONI PREDEFINITE(COUNT, MIN, MAX, SUM, AVG) 5 ORDINAMENTI E RAGGRUPPAMENTI(ORDER BY, GROUP BY, HAVING) 6 OPERAZIONI COMPLESSE(INTERROGAZIONI ANNIDATE) 7 MODIFICA DEI DATI(INSERIMENTO, MODIFICA, CANCELLAZIONE) 8 SICUREZZA DEI DATI(GRANT, REVOKE, UNIQUE) MODULO 9 PROGETTARE UN SITO WEB(RIPASSO) 1 LE PAGINE WEB 2 CREARE PAGINE WEB CON HTML(TAG: HTML, HEAD, TITLE, BODY, I, B, U, P, DIV, BR, HR, BGCOLOR, BACKGROUND, LINK, LISTE, TABELLE, IMMAGINI) 3 FORM(CASELLA DI TESTO,PULSANTE DI COMANDO, CASELLA DI CONTROLLO, PULSANTI OPZIONE, LISTBOX) MODULO 12 PROGRAMMARE NEL WEB 1 PHP 2 HTML E PHP(METHOD GET E POST, CASELLE DI TESTO, PASSWORD, CHECKBOX, LISTBOX, RADIO BUTTON) 3 PHP E MYSQL(CONNESSIONE) 4 INSERIMENTO DATI 5 ESECUZIONE DI QUERY SEMPLICI 6 ESTRARRE UN INSIEME DI RECORD MODULO 1 CICLO DI VITA DEL SOFTWARE(APPUNTI DATI A LEZIONE)

1 LA NORMA ISO/IEC 12207:2008 2 LA METODOLOGIA E LE PRINCIPALI FASI(CONOSCENZA DEGLI OBIETTIVI, ANALISI, PROGETTAZIONE, TRANSIZIONE, REALIZZAZIONE, DOCUMENTAZIONE, TESTING, FORMAZIONE, ESERCIZIO) I DOCENTI Cristina Sirigu Giovanna MariaSiddu ALUNNI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO Programma Anno scolastico 2017-2018 DISCIPLINA Informatica CLASSE 5 SEZ. A CORSO AFM art.sia DOCENTI Cristina Sirigu e Giovanna Maria Siddu TESTO: EPROGRAM-C.IACOBELLI, M.AJME, V.MARRONE-JUVENILIA SCUOLA(PER LA PARTE DEI DATABASE, HTML E PHP) INFORMATICA PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI-A.LORENZI,E.CAVALLI- ATLAS(PER LA PARTE DELLE RETI) MODULO 10 LE BASI DI DATI 1 BASI DI DATI 2 BASI DI DATI E DBMS 3 LINGUAGGI E UTENTI 4 SICUREZZA 5 LA PROGETTAZIONE DI UN DATABASE 6 MODELLO CONCETTUALE E/R 7 ASSOCIAZIONI 8 PROGETTARE UN DATABASE 9 ASSOCIAZIONI CON ATTRIBUTI 10 SCHEMI E SOTTOSCHEMI 11 IL MODELLO RELAZIONALE 12 DALLO SCHEMA E/R ALLO SCHEMA LOGICO RELAZIONALE 13 NORMALIZZAZIONE MODULO 11 IL LINGUAGGIO SQL

1 - SQL 2 MODIFICARE UNO SCHEMA 3 ISTRUZIONE SELECT 4 FUNZIONI PREDEFINITE(COUNT, MIN, MAX, SUM, AVG) 5 ORDINAMENTI E RAGGRUPPAMENTI(ORDER BY, GROUP BY, HAVING) 6 OPERAZIONI COMPLESSE(INTERROGAZIONI ANNIDATE) 7 MODIFICA DEI DATI(INSERIMENTO, MODIFICA, CANCELLAZIONE) 8 SICUREZZA DEI DATI(GRANT, REVOKE, UNIQUE, CHECK) MODULO 9 PROGETTARE UN SITO WEB(RIPASSO) 1 LE PAGINE WEB 2 CREARE PAGINE WEB CON HTML(TAG: HTML, HEAD, TITLE, BODY, I, B, U, P, DIV, BR, HR, BGCOLOR, BACKGROUND, LINK, LISTE, TABELLE, IMMAGINI) 3 FORM(CASELLA DI TESTO,PULSANTE DI COMANDO, CASELLA DI CONTROLLO, PULSANTI OPZIONE, LISTBOX) MODULO 12 PROGRAMMARE NEL WEB 1 PHP 2 HTML E PHP(METHOD GET E POST, CASELLE DI TESTO, PASSWORD, CHECKBOX, LISTBOX, RADIO BUTTON) 3 PHP E MYSQL(CONNESSIONE) 4 INSERIMENTO DATI 5 ESECUZIONE DI QUERY SEMPLICI 6 ESTRARRE UN INSIEME DI RECORD MODULO 1 SERVIZI DI RETE E SICUREZZA 1 RETI E PROTOCOLLI

2 ASPETTI EVOLUTIVI DELLE RETI 3 I SERVIZI PER GLI UTENTI E PER LE AZIENDE 4 CLIENT/SERVER E PEER TO PEER 5 CLASSIFICAZIONE DELLE RETI PER ESTENSIONE 6 TECNICHE DI COMMUTAZIONE 7 ARCHITTETURE DI RETE 8 I MODELLI DI RIFERIMENTO PER LE RETI 9 MEZZI TRASMISSIVI E DISPOSITIVI DI RETE 10 IL MODELLO TCP/IP 11 I LIVELLI APPLICATIVI NEL MODELLO TCP/IP 12 INTERNET 13 INDIRIZZI INTERNET E DNS 14 I SERVER DI INTERNET MODULO 2 SERVIZI DI RETE PER L'AZIENDA E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1 LE RETI AZIENDALI 2 INTRANET E EXTRANET 3 IL CLOUD COMPUTING 4 TECNOLOGIE DI RETE PER LA COMUNICAZIONE 5 SITI WEB AZIENDALI 6 MOBILE MARKETING E SOCIAL MARKETING 7 LA SICUREZZA DELLE RETI 8 LA CRITTOGRAFIA PER LA SICUREZZA DEI DATI 9 CHIAVE SIMMETRICA E CHIAVE ASIMMETRICA 10 LA FIRMA DIGITALE 11 L'E-GOVERNMENT 12 GLI STRUMENTI E LE TECNOLOGIE PER L'AMMINISTRAZIONE DIGITALE(PEC)

MODULO 3 INTEGRAZIONE DEI PROCESSI AZIENDIALI 1 SISTEMI ERP E CRM 2 I SISTEMI ERP 3 I SISTEMI CRM MODULO 4 STUDIO E SIMULAZIONE DEI CASI AZIENDALI 3 STUDIO PROFESSIONALE DI COMMERCIALISTA 5 AGENZIA IMMOBILIARE PER AFFITTI DI APPARTAMENTI 6 ISTITUTO PER L'INSEGNAMENTO DELL'INGLESE CON CORSI ON-LINE SU INTERNET 8 SCHEDE DI DIMMISSIONI NEL SISTEMA INFORMATIVO DI UN'AZIENDA OSPEDALIERA 14 CASA EDITRICE DI RIVISTE SPECIALISTICHE 15 BIGLIETTERIA DI UN MUSEO MODULO 5 L'ICT IN AZIENDA(ARGOMENTO TRATTO DA APPUNTI RICAVATI DAL TESTO: INFORMATICA E COMUNICAZIONE IN AZIENDA- PEARSON) 1 L'AZIENDA E LE SUE RISORSE(INTERNE ED ESTERNE) 2 IL SISTEMA INFORMATIVO E INFORMATICO(RAPPRESENTAZIONE PER FUNAZIONI, PER PROCESSI, PIRAMIDE DI ANTONY) 3 LA SCELTA DI UN SISTEMA INFORAMTICO(LE PROCEDURE DEL SETTORE INDUSTRIALE E DEI SERVIZI) 4 LE SCELTE AZIENDALI(COSTRUZIONE IN ECONOMIA,ACQUISTO SUL MERCATO, ESTERNALIZZAZIONE) 5 CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATICI(HARDWARE E SOFTWARE) I DOCENTI Cristina Sirigu Giovanna Maria Siddu ALUNNI