DOCUMENTO PER MONITORAGGIO DI PIANI PROGRAMMI E INTERVENTI (PAT/PATI/PI/PUA)

Documenti analoghi
VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Il programma di monitoraggio e la scelta degli indicatori ambientali. Circuito virtuoso di gestione ambientale

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

TASK 4.1. PIANO DI MONITORAGGIO Area Industriale Majella (Consorzio CISM)

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

Comune di Ronco Canavese. Valutazione Ambientale Strategica Progetto Preliminare del P.R.G.C.

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

Il processo di V.A.S. della SEAR

Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione

PIANO DI MONITORAGGIO

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni

Comune di Alpignano PRG Variante generale Sintesi non tecnica Pag. 2

Val.S.A.T. Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale preliminare. dott. Giorgio Neri dott. Davide Gerevini dott.ssa

MONITORAGGIO DELLA VARIANTE... 2 Strumenti per l attuazione e gestione del Piano... 2 Proposta Piano di Monitoraggio - individuazione set d

ELABORATO Rapporto Ambientale. Monitoraggio. Adozione 2018

L esperienza della Regione Piemonte nella valutazione ambientale strategica del programma di sviluppo rurale

CONSIGLIO DI BACINO VALLE DEL CHIAMPO

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO

Valutazione Ambientale Strategica della Proposta di PRGR

Stefano Perazzitti 10/04/2013

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda 10 Valutazione

La Direttiva 2003/4/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2003 sull'accesso del pubblico all'informazione ambientale;

PIANO DI MONITORAGGIO (art. 17 comma c del D.Lgs. 152/06)

: 20 anni di RSA

COMUNE DI CHIANCIANO TERME (Provincia di Siena)

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA

Comune di Roma Dipartimento X Politiche Ambientali ed Agricole. Dipartimento X- IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli Effetti

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico

AMBIENTE, PAESAGGIO e CULTURA Il processo di Valutazione Ambientale Strategica

IL PIANO DI MONITORAGGIO PER LA FRANCIACORTA: PRIMI RISULTATI Maurizio Tira, Ordinario di Tecnica e Pianificazione urbanistica Università degli Studi

Gli Indicatori di Sostenibilità del Comune di Argenta. Gavini Federica Assessore al decentramento, rapporti con i cittadini e Agenda 21 Locale

Dichiarazione di Sintesi Ai sensi dell articolo 17 del d.lgs. 152/06 e ss.mm.ii.

O.R.So. Osservatorio Rifiuti Sovraregionale

Indice delle tavole statistiche

(Allegato al documento sull Analisi di Sostenibilità)

COMUNE DI BRESCIA PROVINCIA DI BRESCIA

IL PROCESSO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA: ASPETTI TECNICI E GIURIDICI

Monitoraggio Ambientale del PSR Liguria Stato di avanzamento delle attività

COMUNE DI PIETRASANTA

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) del Comune di Milano

RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE

fonte:

PROVINCIA DI GENOVA Piano Territoriale di Coordinamento

PGT VIDIGULFO PIANO DI MONITORAGGIO. Fascicolo. Piano di Governo del Territorio. del DdP COMUNE DI. urbanistica architettura ingegneria

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

Programma Attuativo Regionale FAS 2007/2013 (PAR)

RONCADELLE. Monitoraggio Ambientale - Pianura Sostenibile RONCADELLE

6. IL MONITORAGGIO, LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DEL PDZ

FORMULARIO RELATIVO AL RAPPORTO DI SCOPING SUI POSSIBILI IMPATTI AMBIENTALI SIGNIFICATIVI DERIVANTI DALL ATTUAZIONE DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE.

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile

- individuare le autorità con specifiche competenze ambientali e gli interlocutori del settore pubblico;

Il sistema dei controlli ambientali e la prevenzione basata sulle prove di efficacia

Ampliamento parco a tema Miragica verifica di assoggettabilità al V.I.A.

PROGETTO DI TRASFORMAZIONE S.1.2 PARCO DELLO SPORT CAVE

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

VARIANTE AL PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO B SAN DAMIANO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bortolami Paolo Data di nascita 17/01/1956

COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROFILO PROFESSIONALE DI

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Novafeltria

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

CAPRIANO DEL COLLE. Monitoraggio Ambientale - Pianura Sostenibile CAPRIANO DEL COLLE

LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85

Attività dell Autorità Ambientale

Piano Unitario di Valutazione (PUV) della programmazione unitaria

COMUNE DI SCARLINO PROVINCIA DI GROSSETO


REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

INDICE A) CONTESTO PROCEDIMENTALE 3 B) RISORSE E RESPONSABILITÀ PER L ATTUAZIONE DEL MONITORAGGIO 10

BERLINGO. Monitoraggio Ambientale - Pianura Sostenibile. Berlingo

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 10 del 02/02/2016

TEMI AMBIENTALI ATTIVITA SVOLTE DA UFFICIO AMBIENTE E ALTRI UFFICI

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE SVILUPPO MONTANO

Decreto n 61 del 6 novembre 2009

PARTE VI IL MONITORAGGIO

Le misure del PSR Marche e la Rete Natura 2000 regionale

3.2 Mappa della metainformazione

Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti

Il Direttore del Servizio SAVI. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione.

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica

Porto Turistico Giardini Naxos (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica. Questionario per la consultazione preliminare.

Modulo: Valutazione di impatto ambientale e strategica (Marzo Giugno 13)

Piano di Monitoraggio Ambientale

Norme Generali di Piano

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

Forum PA. Regione Marche Dipartimento Territorio e Ambiente

L Istat e il Piano di gestione del rischio alluvioni

AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

Transcript:

DOCUMENTO PER MONITORAGGIO DI PIANI PROGRAMMI E INTERVENTI (PAT/PATI/PI/PUA) L articolo 10 della Direttiva 2001/42/CE stabilisce che Gli Stati membri controllano gli effetti ambientali significativi dell'attuazione dei piani e dei programmi al fine, tra l'altro, di individuare tempestivamente gli effetti negativi imprevisti e essere in grado di adottare le misure correttive che ritengono opportune. Il controllo degli effetti ambientali significativi connessi con l attuazione di un piano o di un programma avviene attraverso la definizione del sistema di monitoraggio. La progettazione del sistema di monitoraggio dell attuazione di un Piano o un Programma, costituisce una parte fondamentale del processo di Valutazione Ambientale Strategica, come definito dalla LR 11/2004 del Veneto e dai relativi indirizzi. L'attività di monitoraggio, svolta in maniera continuativa durante l attuazione del piano e/o del programma, rappresenta quindi Io strumento attraverso il quale verificare la coerenza tra le azioni realizzate in attuazione delle scelte di Piano e gli obiettivi prefissati, misurando l eventuale scostamento. Tuttavia è opportuno distinguere tra il monitoraggio dello stato dell ambiente e il monitoraggio degli effetti dell attuazione del piano. Il primo riguarda solitamente la stesura dei rapporti sullo stato dell ambiente e tiene sotto osservazione l andamento di indicatori appartenenti ad insiemi generali, consigliati dalle varie agenzie internazionali per rendere confrontabili le diverse situazioni. In questo caso, gli indicatori devono permettere di misurare nel tempo lo stato di qualità delle risorse o delle componenti ambientali al fine di verificare se le azioni di piano hanno contribuito al miglioramento del livello qualitativo. Il secondo tipo di monitoraggio ha lo scopo di valutare l efficacia ambientale delle azioni previste dal piano o dal programma, utilizzando anche alcuni indicatori serviti per verificare lo stato dell ambiente che si dimostrino utili per valutare le azioni di piano. Gli indicatori necessari per il primo tipo di monitoraggio si definiscono indicatori descrittivi e sono resi disponibili da diversi enti (Provincia, ARPAV, Consorzio di Bonifica, ecc.). Gli indicatori necessari per il secondo tipo di monitoraggio, invece, possono essere definiti prestazionali. Un piano di monitoraggio di un contesto ambientale, per essere efficace, deve possedere alcune caratteristiche, ovvero: - utilizzare pochi indicatori delle componenti ambientali a maggiore criticità; - utilizzare le reti di monitoraggio già esistenti; - costruire banche dati statisticamente confrontabili; - utilizzare indicatori capaci di leggere le fonti di pressione direttamente riconducibili alla pianificazione territoriale.

Finalità delle misure di monitoraggio La progettazione del sistema di monitoraggio del PAT/PATI ha richiesto: l individuazione della batteria di indicatori ambientali e delle relative fonti; l identificazione delle reti di monitoraggio e controllo esistenti utilizzabili; la definizione delle modalità e dei tempi di rilevazione e aggiornamento delle informazioni ambientali pertinenti, anche in relazione ai tempi di realizzazione degli interventi previsti nel Programma; la determinazione dei criteri in base ai quali suggerire la necessità di adottare misure correttive; l indicazione di orientamenti per l individuazione e l adozione delle misure opportune per una rimodulazione dei contenuti e delle azioni previste nel Programma; la definizione degli strumenti, delle modalità e dei tempi per la comunicazione delle informazioni derivanti dal monitoraggio (per esempio, attraverso report periodici);la definizione dei ruoli e delle responsabilità per la realizzazione del monitoraggio ambientale; la definizione delle modalità di coinvolgimento delle autorità con competenze ambientali, anche al fine della raccolta di informazioni: Quadro Conoscitivo. Tali elementi del sistema di monitoraggio sono stati utilmente sperimentati in Piani di Monitoraggio presi in esame. Il sistema di monitoraggio è stato, infatti, definito in tempo utile all avvio delle attività e contestualmente al Piano di Valutazione, poiché il monitoraggio rappresenta il necessario supporto informativo all integrazione degli aspetti ambientali nelle attività di valutazione. Il livello del sistema di indicatori individuato fa riferimento al set di indicatori utilizzato per l analisi di contesto contenuta nel Rapporto Ambientale, ed è basato essenzialmente sulle pubblicazioni periodiche ISTAT, ARPAV e di altre Autorità ed Enti competenti per territorio. Gli indicatori di contesto sono utilizzati per aggiornare il quadro di riferimento ambientale analizzato nel Rapporto, al fine di evidenziarne le evoluzioni e da far emergere eventuali effetti non previsti nella fase di valutazione ambientale (anche se non direttamente attribuibili all attuazione del Programma), utili sia per orientare l attuazione degli interventi, sia per verificare la direzione assunta dal Programma relativamente agli obiettivi di protezione ambientale individuati. Poiché alcuni dei principali obiettivi specifici e operativi coincidono con alcuni obiettivi di sostenibilità ambientale individuati nel Rapporto Ambientale (per esempio, aumento della produzione di energia da fonti rinnovabili, riduzione dei consumi energetici, riduzione delle emissioni di gas serra, ecc.), vi può esser una larga coincidenza tra indicatori di risultato e indicatori da utilizzare per le attività di monitoraggio ambientale. Pertanto, alcuni valori target specificati per gli indicatori di programma risultano applicabili anche agli indicatori per il monitoraggio ambientale. Il monitoraggio consiste nella verifica della dinamica di tali indicatori, attraverso una serie di informazioni da richiedere durante l attività di verifica e controllo periodico, anche attraverso indagini conoscitive ad hoc, eventualmente collegate ad attività di valutazione; in tal modo sarà possibile eseguire un confronto progressivo con gli analoghi indicatori ambientali di contesto. Ove possibile, le informazioni relative agli interventi realizzati dal Piano di Monitoraggio al contesto ambientale di riferimento saranno inserite in sistemi georeferenziati, anche utilizzando i sistemi attualmente implementati dall Agenzia regionale per la protezione ambientale.

La descrizione dell evoluzione ambientale e gli obiettivi di sostenibilità Il contesto ambientale può venire descritto attraverso l individuazione di opportune componenti ambientali, la cui lettura integrata e temporalmente scandita consente di comprendere la struttura ambientale in relazione al fattore tempo, secondo il modello. Le componenti ambientali costituenti il contesto geografico di riferimento da analizzare, dovranno essere: 1. ARIA 2. ACQUA 3. SUOLO E SOTTOSUOLO 4. AGENTI FISICI 5. SISTEMA BIOTICO 6. PATRIMONIO CULTURALE, PAESAGGISTICO, ARCHELOGICO ED ARCHITETTONICO 7. POPOLAZIONE 8. SISTEMA SOCIO-ECONOMICO Il monitoraggio del contesto ambientale (ex ante) La descrizione del contesto ambientale, anche attraverso le criticità emerse, permetterà di selezionare le componenti ambientali strategiche da sottoporre a monitoraggio per comprendere l evoluzione del sistema ambientale in assenza dell oggetto valutativo. Il monitoraggio degli effetti del PAT alle variazioni del contesto ambientale ed al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità L individuazione degli indicatori ambientali per il monitoraggio di Piani e Programmi è stato effettuato sulla base della verifica dei Piani e Programmi esaminati fino ad oggi. Una prima analisi è stata effettuata, suddividendo la tipologia dei comuni in base al numero degli abitanti (superiori o inferiori ai 15.000). Tale analisi ha permesso di estrapolare una serie di indicatori ambientali che in questa prima fase possono ritenersi comuni ad entrambi le tipologie valutate. Si ritiene comunque che tale analisi possa essere maggiormente ampliata attraverso una maggior definizione e valutazione incrociata con il contesto geografico e socio-economico. Si riporta di seguito l elenco degli indicatori ambientali per il monitoraggio, sulla base di piani e programmi di maggior rilevanza, esaminati fino ad oggi. Modalità di monitoraggio del PAT (ex post) Il monitoraggio degli effetti indotti dalle azioni previste dai Piani e Programmi sullo stato dell ambiente deve verificare l interferenza (positiva o negativa) delle azioni di piano con le diverse componenti ambientali, in modo da verificarne la sostenibilità e, in particolare, controllare quelle componenti per le quali è stata rilevata una criticità.

Indicatori prestazionali Sistema Indicatore Ente Competente Aggiornamento A1 indice di qualità ambientale Triennale Ambientale A2 indice di qualità territoriale Triennale A3 indice di qualità naturale Triennale T1 Riqualificazione e riconversione Territoriale T2 Miglioramento della qualità urbana T3 Miglioramento della qualità territoriale S1 Densità abitativa Sociale S2 Standard a servizi pubblici Idicatore descrittivi Componente Indicatore Ente Competente Aggiornamento Aria CO2 ARPAV triennale CO2 ARPAV triennale PM10 ARPAV triennale Nox ARPAV triennale Sox ARPAV triennale Benzene ARPAV triennale corsi d'acqua principali IBE ARPAV annuale LIM ARPAV annuale SECA ARPAV annuale SACA ARPAV annuale civile ARPAV triennale

Acqua carico organico industriale ARPAV triennale carico potenziale trofico azoto carico potenziale trofico fosforo Acque sotterranee civile ARPAV triennale agro zootecnico ARPAV triennale industriale ARPAV triennale civile ARPAV triennale agro zootecnico ARPAV triennale industriale ARPAV triennale SCAS ARPAV triennale sfruttamento risorse termali Regione/Provincia annuale Suolo uso del suolo annuale Salute umana Rifiuti radiazioni ionizzanti ARPAV triennale radiazioni non ionizzanti ARPAV triennale rifiuti prodotti ARPAV annuale rifiuti destinati a raccolta differenziata ARPAV annuale numero di abitanti annuale residenti per ettaro annuale stranieri annuale Demografia Società stranieri su popolazione annuale tasso di natalità annuale tasso di mortalità annuale saldo naturale annuale saldo sociale annuale indice di vecchiaia annuale indice di dipendenza annuale numero di abitazioni annuale numero di famiglie annuale numero medio di componenti per famiglia annuale numero di imprese Regione Veneto annuale occupati Regione Veneto annuale superficie aree protette Regione Veneto annuale Ambiente superficie forestale Regione Veneto annuale superficie destinata a colture biologiche annuale energia da fonti rinnovabili / ARPAV annuale Sintesi monitoraggio In sintesi il piano di Monitoraggio comprende le componenti individuate nella fase ex ante ed ex post, ovvero: - ARIA (qualità dell aria);

- ACQUA (qualità delle acque sotterranee) - SUOLO (aspetti idraulici); - BIOTICA (flora e fauna) - AGENTI FISICI (elettromagnetismo); - AGENTI FISICI (rumore) - SISTEMA SOCIO-ECONOMICO (mobilità) Così come previsto dall art.18 del Decreto Legislativo 16 gennaio 2008, n.4 che il monitoraggio individua: - le responsabilità e la sussistenza delle risorse necessarie per la realizzazione e gestione del monitoraggio; - le modalità di svolgimento del monitoraggio, dei risultati e delle eventuali misure correttive adottate deve essere data adeguata informazione attraverso i siti web dell'autorità competente e dell'autorità procedente e delle Agenzie interessate; - le forme di comunicazione delle informazioni raccolte attraverso il monitoraggio per le eventuali modifiche al piano o programma e comunque devono essere sempre incluse nel quadro conoscitivo dei successivi atti di pianificazione o programmazione.