Competenze dei Consigli Comunali come organi di indirizzo e controllo politico - amministrativo

Documenti analoghi
C O M U N E D I P E L L A Provincia di NOVARA

COMUNE DI CASTELL ARQUATO

Verbale di deliberazione del Giunta Comunale N. 62

G.C. n. 05 del 28/01/2011 Oggetto: Approvazione schema di bilancio di previsione per l'anno 2011 e documenti connessi. LA GIUNTA COMUNALE

Comune di Medesano. Deliberazione della Giunta Comunale N 172 del 19/11/2015

IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MONTEFIORINO PROVINCIA DI MODENA

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

PARCO DEI COLLI DI BERGAMO ( E N T E D I D I R I T T O P U B B L I C O )

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COMUNE DI CAMPODORO PROVINCIA DI PADOVA

COMUNE DI PRAZZO Provincia di Cuneo

COMUNE DI MOTTALCIATA

COMUNE DI CALTRANO PROVINCIA DI VICENZA. ISTITUZIONE Casa di Riposo di Caltrano

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani

Il Bilancio di Previsione

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

COMUNE DI SAN CONO Provincia di Catania *******

Servizio Studi, Valutazione delle politiche e Organizzazione Sezione Banche dati e Analisi documentale

OGGETTO: BILANCIO DI PREVISIONE 2014, BILANCIO PLURIENNALE 2014/2016 E RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA. ESAME E APPROVAZIONE.

C O M U N E D I M O G L I A Provincia di Mantova Codice Ente n 10853

ANALISI DELLA DISCIPLINA DEI DIRITTI DEI CONSIGLIERI COMUNALI NELLE CITTÀ DI TORINO MILANO NAPOLI GENOVA FIRENZE BOLOGNA VENEZIA

N. 47 Del 29/03/2017

COMUNE DI LACCHIARELLA

COMUNE DI SERDIANA Provincia di Cagliari

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Addì?-8 GIÙ GÌU, IL SEGRE; Doti. 7 / sulla proposta.per. 1 Sanabili. co MAFFEI. Addì. Bilancio - Ing. Nicola MAFFEI. [onelinanziaria TUPPUTI

Città di Fabriano Consiglio Comunale. Vademecum del Consigliere Comunale

COMUNE di ARTEGNA Provincia di Udine VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE IM COLOGNO AL SERIO. Provincia di Bergamo. // Deliberazione n. 5. del VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

COMUNE DI MONCHIO DELLE CORTI Provincia di Parma Codice Ente VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL

COMUNE DI LESIGNANO DE BAGNI PROVINCIA DI PARMA. Verbale di Deliberazione Della Giunta Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA

del bilancio di previsione annuale 2011, della relazione previsionale e programmatica 2011/2013 e del bilancio pluriennale 2011/2013.

COMUNE SALA COMACINA PROVINCIA DI COMO

FONDO REGIONALE PER L'ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE DI CUI ALL'ART. 38 DELLA L.R. N

COMUNE DI POMPONESCO Provincia di Mantova

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

G.C. n. 06 del 18/02/2016 OGGETTO: Esercizio Provvisorio Anno Assegnazione delle Risorse ai Responsabili di Servizio. la giunta comunale

COMUNE DI FIGLINE E INCISA VALDARNO (Città Metropolitana di Firenze)

SCUOLA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PIERO PICCATTI PRINCIPI CONTABILI. Torino, 18 dicembre Dott. Giuseppe Chiappero

COMUNE DI PAESE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

C O M U N E D I V I C O V A R O (Provincia di Roma)

Provincia di Bergamo

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Prerogative e ruolo del Consigliere comunale

28/07/2014. In collaborazione con. 7 novembre 2013 / MILANO, Palazzo delle Stelline

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

COMUNE DI LANUSEI Provincia dell'ogliastra

COMUNE DI TRECASE. Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO COPIA. N. 50 del 19 maggio 2014

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Costituita con Deliberazione della Giunta Regionale Emilia Romagna n 999 del 13 Luglio 2009 ASSEMBLEA DEI SOCI VERBALE DI ASSEMBLEA ORDINARIA

PERCORSO DI FORMAZIONE PER NUOVI AMMINISTRATORI E AMMINISTRATRICI LOCALI

COMUNE DI MONTESCUDO PROVINCIA DI RIMINI Originale di deliberazione del Consiglio Comunale

COPIA ANNO 2017 N. 45 del Reg. Delibere di Assemblea

LA GIUNTA COMUNALE. Ritenuto, con riferimento all allegato 1) della convenzione, di nominare per il Comune di Cappella Cantone :

Capo dell amministrazione: -coordina l attività degli assessori -nomina i responsabili di uffici e servizi, definendo gli incarichi dirigenziali

Bilancio di Previsione Pluriennale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona

REGOLAMENTO CONSIGLI DI FRAZIONE

FONDI PER L'EMERGENZA ABITATIVA. ASSEGNAZIONE E CONCESSIONE A FAVORE DELLE PROVINCE (ART.14, L.R , N

Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE APPROVAZIONE DELLA PIANTA ORGANICA FARMACIE - ANNO 2016

1. Il Comune di Colfelice ha autonomia finanziaria fondata su risorse proprie e risorse trasferite, nell'ambito delle leggi sulla finanza pubblica

Comune di Castiglione d Orcia

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. l art. 14 del D.P.R. 24 luglio 1977, n. 616;

COMUNICAZIONE DEL SINDACO METROPOLITANO IN ORDINE A MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO METROPOLITANO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO

COMUNE DI GODIASCO SALICE TERME

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.64 DEL 19/06/2014

COMUNE DI MEZZOLOMBARDO Provincia di Trento

CITTA DI GALATONE REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI CONTROLLO E GARANZIA DI CUI ALLA DELIBERA C.C. N. 46 DEL

Comune di Montagnareale

COMUNE DI SARMATO PROVINCIA DI PIACENZA

VERBALE DI DELIBERAZIONE. della GIUNTA COMUNALE

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

COMUNE DI RECETTO PROVINCIA DI NOVARA

Tabella 1. BOLOGNA Dl. G.P. 298/ /09/2013. FERRARA Dl. G.P. 232/ /10/2013. FORLI CESENA Dl. G.P. 363/ /09/2013

COMUNE DI CALENDASCO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI PAITONE PROVINCIA DI BRESCIA

LA GIUTA COMUNALE. RITENUTO, conseguentemente, aggiornare il P.E.G. nelle risorse e negli interventi interessati dalla variazione di Bilancio;

COMUNE DI CORTE DE CORTESI CON CIGNONE Provincia di Cremona. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI SORIANO CALABRO

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI

COMUNE DI CAVEDAGO PROVINCIA DI TRENTO VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 18

Comune di Forlì Segreteria Generale

DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 51 DEL 9 LUGLIO 2012

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 58 DEL 23/07/2014

COMUNE DI BRUSASCO (Città Metropolitana di Torino)

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

COMUNE DI CERIANO LAGHETTO Provincia di Monza e della Brianza Via Roma Ceriano Laghetto

ASSESSORADU DE SOS TRASPORTOS ASSESSORATO DEI TRASPORTI. Decreto PROT N REP. N. 12 DEL 23/11/2015

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 30 DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 25/06/2015

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Bilancio di Previsione Pluriennale

Transcript:

Seminario «Presidenti dei Consiglio Comunali, consiglieri e consigliere comunali fra gestioni associate e legge 56/2014» Competenze dei Consigli Comunali come organi di indirizzo e controllo politico - amministrativo Claudio Ferrari

Cosa facciamo a Piacenza? Palazzo Mercanti (1676-1697)

Sala Consiliare

Statuto Comunale (in vigore dal 2001 e attualmente in revisione presso il gruppo di lavoro istituito dalla Comm. Cons. n.1 Organizzazione istituzionale e sviluppo civile ) Art 15 Poteri del Consigliere Comunale a) esercitare il diritto di iniziativa e di proposta b) presentare interrogazioni, interpellanze, mozioni, ordini del giorno e questioni di indirizzo riguardanti argomenti di relativi all amministrazione comunale o di rilevanza politica, sociale e economica di carattere generale. [ ] c) ottenere dagli uffici del comune [ ] tutti i dati, documenti ed informazioni utili all espletamento del mandato. [ ]

Regolamento per il funzionamento del consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari (in vigore dal 2004, attualmente in revisione presso il gruppo di lavoro istituito dalla Comm. Cons. n.1 Organizzazione istituzionale e sviluppo civile ) Capo IV Commissioni Consiliari Art. 15 (Le commissioni permanenti) 1. Le Commissioni consiliari permanenti, in conformità ai principi dello Statuto, sono istituite per una più approfondita e specifica trattazione delle materie di competenza del Consiglio e per un più incisivo svolgimento delle funzioni di indirizzo e controllo politico-amministrativo.

Art. 18. (Competenze delle Commissioni permanenti) 1. Le Commissioni sono istituite in numero di quattro. 2. Hanno rispettivamente competenza nelle seguenti materie: -organizzazione istituzionale e sviluppo civile; -assetto ed utilizzazione del territorio; -servizi sociali; -sviluppo economico. 3. La deliberazione consiliare costitutiva delle Commissioni ne individua le specifiche competenze. 4. Le Commissioni esprimono il proprio parere facoltativo su ogni schema di provvedimento, problema o questione sui quali siano richieste di pronunciarsi dal Sindaco e dalla Giunta ed esprimono il proprio parere obbligatorio sulle proposte di deliberazioni concernenti gli atti di competenza del Consiglio.

Bilancio di previsione Art. 162 D.LGS. 267/2000 1. Gli enti locali deliberano annualmente il bilancio di previsione finanziario redatto in termini di competenza, per l anno successivo, osservando i principi di unità, annualità, universalità ed integrità, veridicità, pareggio finanziario e pubblicità. [ ]

Regolamento di contabilità (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 99 del 4 maggio 2009) Art. 12 8. Entro quindici giorni dal ricevimento dello schema di bilancio annuale, della relazione previsionale e programmatica, dello schema di bilancio pluriennale con i relativi allegati, i Consiglieri Comunali hanno la facoltà di formulare, alla Presidenza del Consiglio Comunale, emendamenti agli stessi. 9. La Presidenza del Consiglio Comunale provvede a trasmettere gli emendamenti formulati dai consiglieri comunali al servizio finanziario per acquisire il parere contabile ed ai servizi competenti per l'acquisizione dei pareri tecnici.

Art. 89 (Interrogazioni, interpellanze e mozioni) Interrogazione 1. L'interrogazione consiste nella domanda rivolta per iscritto all'amministrazione per avere informazioni o spiegazioni su un oggetto determinato o per sapere se e quali provvedimenti siano stati adottati o si intendano adottare in relazione all'oggetto medesimo. 2. Un componente che intenda rivolgere una interrogazione deve indicare se chiede risposta scritta o risposta orale. In mancanza di indicazione si intende che l'interrogante chiede risposta scritta.

Interpellanza 3. L'interpellanza consiste nella domanda rivolta per iscritto all'amministrazione circa i motivi o gli intendimenti della sua condotta su questioni di particolare rilievo o di carattere generale e di rilevanza politica, sociale ed economica.

Mozione 4. La mozione costituisce un atto di indirizzo politico-amministrativo con il quale il Consiglio Comunale impegna il Sindaco e la Giunta ad adottare atti o iniziative che rientrino nella loro competenza amministrativa.

5. Il Presidente del Consiglio deve inviare tempestivamente al Sindaco o all assessore competente le interrogazioni, le interpellanze, le mozioni e le risoluzioni di cui al precedente articolo 88, comma 2

Art 98. (Risoluzioni) 1. La risoluzione è il documento mediante il quale il Consiglio Comunale esprime posizioni, giudizi, valutazioni politiche relativamente a questioni di rilevante interesse pubblico esulanti la competenza amministrativa del Comune. 2. Si applicano alle risoluzioni le disposizioni previste dal presente regolamento per le mozioni.

Per concludere con un appello turistico culturale, Piacenza è in Emilia-Romagna, non è Firenze, non è Bologna, ma merita una visita per i suoi tesori poco conosciuti!!! Palazzo Gotico (XIII sec.)

S. Botticelli Madonna adorante il bambino e S. Giovannino (1475-80 ca.)

Antonello da Messina Ecce Homo 1473(o 75)