L INCANTO DEL SEGNO NELLA MATERIA

Documenti analoghi
REGOLAMENTO COMUNALE PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DEGLI EDIFICI DEL CENTRO STORICO NEL COMUNE DI TUENNO

SANSONE. La forma del tempo

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

DISCIPLINARE TECNICO TINTEGGIATURA DI SUPERFICI MURALI CON PITTURA SILOSSANICA

Lo S carabocchio un Percorso A rtistico

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

Proposta formativa CALCE. corso tecnico - pratico per la realizzazione di finiture in tadelakt tradizionale

TRA ARTE, TECNOLOGIA E INNOVAZIONE: ARTEMURO è il nuovo orizzonte della decorazione d interni.

Proposta formativa TERRA CRUDA. corso tecnico - pratico per la realizzazione di finiture SOGGETTO PROPONENTE ORDINE ARCHITETTI REGGIO EMILIA

1 IL RICHIEDENTE Il sottoscritto proprietario/comproprietario delegato della p.ed. nato a il e residente a in via nr. codice fiscale C H I E D E

CORSO APPLICATIVO DI ARCHITETTURA E RESTAURO

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DELL ARREDO URBANO NEL COMUNE DI COMMEZZADURA

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

MODELLO PIANO DI STUDI INDIVIDUALE

ACCADEMIA di BELLE ARTI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MACERATA PROGETTO PONTE

Determinazione Dirigenziale n.1384 del 10/09/2014. Centro di responsabilità 56 Centro di Costo 113 Pratica n

ELENCO DISCIPLINE DA AFFIDARE A PERSONALE DOCENTE DI RUOLO - A.A

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI LUCCA

ACCADEMIA di BELLE ARTI di FROSINONE SCUOLA DI DECORAZIONE - Primo livello ANNO 1 ANNO 2 ANNO 3

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017

Ordinamento dei corsi

SITI e PORTALI PER ARTISTI

Materiali lapidei e derivati; superfici decorate dell'architettura LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI LAPIDEI E DERIVATI)

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª)

Immagini e didascalie scaricabili da 1

impaginato_100pagine_interni_ok :14 Pagina 8 1 Ideatore in Europa CORNICI DECORATIVE

WORKSHOP LA LUCE PER GLI SPAZI ESPOSITIVI

-

Einaudi Magenta. Liceo Artistico. . Arti Figurative. Architettura e ambiente. Indirizzi:

Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale

LA LUCE PER LO SPETTACOLO

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA

SCALA DELLE DUREZZE DELLE MATITE DI GRAFITE

Didattica delle discipline oggetto di insegnamento della classi di concorso con laboratori didattici e laboratori pedagogico-didattici

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

WORKSHOP DI TECNICHE ARTISTICHE. Bulino su rame. Affresco. Tempera all uovo su tavola. Ceramica a colombino settembre.

CREARE CON L ARGILLA

TUTTE LE CLASSI. Storie di Legno. Blu, rosso, giallo, bianco e nero: caccia al colore

Benvenuti nella Camera del Benessere...

prodotti bio a base di calce aerea o calce idraulica naturale

Prodotti per la bioedilizia. catalogo prodotti

Dalla Cina al Veneto, le meraviglie dello Stato di Chu per la prima volta in Europa

24-27 MAGGIO Aeroporto dei Parchi PRETURO (Aq) Organizzazione. Partner esclusivi. Patrocini

RIVESTIMENTI E TINTEGGIATURE. (interni/esterni)

DISCIPLINE PITTORICHE

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

HOU SE SEGNI CONTEMPORANEI

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO - a.a. 2014/15

Listino. Prezzi. r i s e r v a t o. G e n n a i o

WORKSHOP LA LUCE PER LO SPETTACOLO Dal Marzo 2012: teoria ed esercitazioni (orario / )

Istituto Istruzione Superiore Virgilio

presenta H 2 OmA acqua per creare Laboratori creativi dai 6 ai 12 anni Dal 12 al 15 maggio 2016 ARTIGIANATO e PALAZZO

Pittura. 1 anno CF ore. Storia dell Arte Medioevale Teoria della Percezione e Psicologia della Forma Estetica 6 45

aaaaaaaaaaaaaaaaaaa aaaaaaaaaaaaaaaaaaa aaaaaaaaaaaaaaaaaaa

Curriculum Vitae Nome e cognome: Ufficio di appartenenza/posizione lavorativa: Professione: Tel. Uff: TITOLI DI STUDIO /86

RESTAURO. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

LA LUCE PER LO SPETTACOLO Dal 18 maggio - 23 maggio 2009: teoria ed esercitazioni (orario / )

Alessandro Grassia. Sesso M Settore professionale. interesse professionale Principali ruoli svolti Consulente Direttore Lavori Progettista incaricato

CONFLUENZA DELLE ATTUALI CLASSI DI CONCORSO DI TABELLA A E D NELLA NUOVA TABELLA A

acquarello di Marcella Morlacchi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato L

Natalia Shchedrova. artworks portfolio

Finiture e creazioni per i vostri spazi con elementi naturali interpretati da Artigiani d Arte

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

Curriculum Vitae Informazioni personali

Stucchi veneziani e spatolati a calce

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA

Il calendario dei Laboratori

workshop L ILLUMINAZIONE URBANA Dal 16 al 21 Marzo 2009 teoria ed esercitazioni (orario / )

No. ARTICOLO imballaggio imballaggio fr./sacco fr./sacco

ore in presenza C:\Users\Sabina01\Desktop\CONSIGLIO ACCADEMICO\CA 2014\Delibere 2014\Delibere CA del 17 Marzo 2014\piani di studio PAS all 1

diploma accademico di primo livello anno ESAMI DI BASE cf tipol. ore DI BASE da 36 a 48 CFA 42 CARATTERIZZANTI da 60 a 72 CFA

Progetto InScena: alcuni dati

ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI

Università degli Studi di Palermo

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

COMUNICATO STAMPA Milano, 15 marzo 2010

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

WORKSHOP LA LUCE PER LO SPETTACOLO

PERCORSI TRIENNALI DI I LIVELLO a.a. 2010/2011. Scuola di Pittura Indirizzo Disegno

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

TECNICHE TRADIZIONALI DI FINITURA

programma dei corsi

CLASSE 21/A - DISCIPLINE PITTORICHE. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

ca Allegato L Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ARCHITETTURA D INTERNI E DESIGN PRIMO ANNO

CAMPO VALLEMAGGIA. chiesa parrocchiale di san Bernardo

PROGRAMMA PERSONAL COLLECTION (FINAL WORK)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Allegato L

Sistema modulare massima CREATIVITÀ.

Original Marche il tuo "Paradise Lost" nel cuore d'italia

P I A N O del C O L O R E di BERGAMO ALTA Metodologia di progetto

Dal 1769 ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO / A. A. 2009/10

PROGRAMMA DEI CORSI: 3- Corso di fumetto.

TABELLA DI CONFLUENZA DEI PERCORSI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE PREVISTI DALL ORDINAMENTO PREVIGENTE NEI PERCORSI LICEALI DEL NUOVO ORDINAMENTO

Saggi di indagine stratigrafica eseguiti sulle facciate del fabbricato sito in Via Villafalletto n 6-14 Saluzzo (Cuneo)

IN PRIMO LUOGO. Resine decorative per l architettura ed il design

Enrica Borra. Restauro Conservativo Affreschi ed Opere D Arte. Via Campasso 17,13881 Cavaglià (BI) Tel enrica.borra@ .

Transcript:

L INCANTO DEL SEGNO NELLA MATERIA Ciclo di giornate studio sul FARE negli ambiti della decorazione, arte, realizzazione architettonica con introduzione al significato dei segni, alla sapienza delle tecniche ed alla meraviglia dei materiali. Docenti Fabio Iemmi artista, esperto di tecniche di restauro e conservazione e di discipline artistiche Roberto steve Gobesso designer, direttore artistico, fotografo e calligrafo estremorientale Alessandra Campanini architetto, esperta di tecniche con terra cruda, paglia, calce Aperitivo di presentazione VENERDì 11 MAGGIO alle ore 18.30 presso Libreria STRAND- EINAUDI via Emilia San Pietro 22, Reggio Emilia I docenti presenteranno l iniziativa. Ingresso gratuito previa iscrizione per numero limitato dei posti a: formazione@bioecoservizi.it Giornate studio Fabio Iemmi IL COLORE DELLA NARRAZIONE 1 giugno 2018 10.00-18.00; 8 giugno 10.00-18.00 Roberto steve Gobesso LA VIA DELLA SCRITTURA 15 giugno 10.00-18.00 Alessandra Campanini LA MATERIA NATURALE 7 settembre 10.00-18.00 Programmi IL COLORE DELLA NARRAZIONE - due moduli: 1 giugno e 8 giugno MATERIALI E TECNICHE DI FINITURA DELLE SUPERFICI ARCHITETTONICHE E ARTISTICHE LEGANTI- INERTI- PIGMENTI- INTONACI- TINTEGGI- DECORI- TECNICHE SPERIMENTALI Nei due incontri proposti saremo a colloquio con l artista Fabio Iemmi, tecnico di restauro, dove fra terre coloranti naturali, pigmenti minerali e vegetali, le tavolozze antiche e moderne, i leganti e gli inerti, l artista agisce e ci fa sentire e vedere gli inizi e il futuro del colore e della materia fra temperamento, attitudine, peso, temperatura e carattere. A fronte delle esperienze che dal 2004 al 2009 lo hanno impegnato professionalmente in qualità di esperto di tecniche di restauro e conservazione e di discipline artistiche in Cina, su incarico del Ministero Affari Esteri ha operato presso il Museo della Storia dello Shaanxi di Xi an e su incarico di Unione Europea presso il Mausoleo Han Yang Ling di Xi an, saranno comparate tecniche e materie relative alla pittura su muro tra Italia e Cina, nello specifico per l ambito cinese gli apparati pittorici strappati dalle tombe ipogee della dinastia Tang (618-907 d. C.), e la pittura su terracotta o materiale organico, nello specifico il piccolo esercito, sepoltura dell imperatore Han Yang Ling Leganti e inerti / calci aeree, idrauliche naturali, cementi, inerti, collanti - caratteristiche, compatibilità, amalgama e formulazioni, modalità applicative. Il tavolo di lavoro si dipanerà nelle sue fasi a fronte di un repertorio di materiali tematici per la comunicazione. Pigmenti / la tavolozza storica, moderna e contemporanea terre naturali, pigmenti minerali, pigmenti vegetali, collanti - caratteristiche, compatibilità, formulazioni, modalità applicative. Il tavolo di lavoro si dipanerà nelle sue fasi a fronte di un repertorio di materiali tematici per la comunicazione.

Intonaci e intonachini - esemplificazione di formulazioni di intonaci, intonachini, amalgama di inerti e leganti colorati in pasta, stucchi, tecniche sperimentali, realizzati su pannelli di supporti Tecniche pittoriche su intonaco / tinteggio a calce, tempera, affresco, tecniche sperimentali, realizzati su pannelli di supporto. studio via Aldo dall Aglio 3 42124 Reggio Emilia +39 3913335390 fabioiemmi28@gmail.com www.fabioiemmi.it

LA VIA DELLA SCRITTURA 15 giugno Colloquio con il designer, fotografo, calligrafo Roberto steve Gobesso. Un tavolo di lavoro intorno alla scrittura cinese e giapponese (lo shodo): le origini, le caratteristiche, la gestualità. Le chine, le carte, le sete, i pennelli. Un tavolo di lavoro tra narrazione, gestualità, esemplificazione e le influenze e le contaminazioni tra architettura, design, arte tra oriente e occidente. http://gobesso- shodo- blog- blog.tumblr.com

LA MATERIA NATURALE 7 settembre Colloquio con l architetto Alessandra Campanini, esperta nelle tecnologie con la terra cruda. Progetti e realizzazioni di architetture e manufatti in terra, paglia, calce; indagine sulle possibilità trasversali delle applicazioni dei materiali naturali, sulle estetiche e sui benefici. Approfondimento sulle modalità applicative della terra cruda, della paglia e dei materiali naturali come bambù e legno nell architettura, nell arte, nel design. Esempi pratici, ciclo degli elementi, modalità esecutive. Piccolo workshop materico: toccare con mano. Studio: Atelier delle Terre via San Zenone 4/b, Reggio Emilia - www.bioecoservizi.it alessandra.campanini@bioecoservizi.it

Iscrizioni alle giornate studio Ogni giornata prevede un contributo di 140. Per l iscrizione complessiva a tutti gli incontri si pratica uno sconto del 20%. Le giornate studio si attiveranno con un minimo di 8 iscritti ed un massimo di 30. Informazioni e iscrizioni: associazione Bioecoservizi Emilia a.p.s. 345.6710670 formazione@bioecoservizi.it Organizzazione a cura di Bioecoservizi Emilia a.p.s. www.bioecoservizi.it formazione@bioecoservizi.it 345.6710670 Sede delle iniziative: Libreria STRAND- EINAUDI via Emilia San Pietro 22, Reggio Emilia