Diagnosi energetica - case history: stabilimento di macellazione di carni bovine



Documenti analoghi
Diagnosi energetica - case history: stabilimento di macellazione di carni bovine

LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA NEGLI STABILIMENTI PRODUTTIVI CASO PRATICO

Concepire oggi l energia del futuro

La procedura di Audit Energetico

AUDIT ENERGETICO. Efficienza energetica nell'industria interventi e casi applicativi. 20 Maggio Paolo Torri

AUDIT ENERGETICO L L offerta di offerta di E.ON Energia ON Energia

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

CASE HISTORY Diagnosi Energetica per l Industria Alessandro Vitiello, Direttore Tecnico

Programma di risparmio energetico

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici

pari a 89%. Emissione con fancoil a 2 tubi. Distribuzione poco isolata in montanti in cavedio non riscaldato. Regolazione climatica.

Franco Campanaro Resp. Sistemi di Gestione HQSEE. LE ESPERIENZE DI RISPARMIO ENERGETICO IN ILSA spa.

EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERO DI CALORE IN UNA LAVANDERIA INDUSTRIALE CASO STUDIO. Ing. Chiara Magnani EGE certificato Secem UNI CEI

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN EnergyPie

VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma)

Edison Energy Solutions SpA Servizi per l Efficienza Energetica

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Tarcisio Guffanti Consulente Specialista Grande Distribuzione. Tarcisio Guffanti - Consulente Specialista Grande Distribuzione

Progetti di Efficientamento Energetico. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

EFFICIENZA ENERGETICA : APPROCCIO METODOLOGICO ED OBIETTIVI

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

ENERGY MANAGEMENT Lazzari Alessandro. Esperto in gestione dell Energia Certificato SECEM - UNI 11339

I risultati dello studio di Confindustria sull efficienza energetica. Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA

Una soluzione integrata: Cogenerazione e continuità elettrica

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

Energy Performance Day 2014

L approccio globale ABB per l efficienza energetica. Dalla diagnosi energetica al monitoraggio dei risultati.

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALLA RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA

Tecnologie per l ottimizzazione dei consumi e l autoproduzionel di energia

Dr. Germano Ghiraldello Presidente Consorzio CEA. Bologna, 19 giugno 2013

Quando e a chi conviene investire in cogenerazione: valutazioni tecnico-economiche

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

EFFICIENZA ENERGETICA

L approccio globale ABB per l efficienza energetica. Dalla diagnosi energetica al monitoraggio dei risultati.

ESCo Energy Service Company

COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A GAS

UNI CEI Certificazione dei servizi energetici

ESCo Energy Service Company

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA

CENTRALI TERMO-FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO

Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica

Report di Pre Audit Energetico e prime indicazioni. Azienda Spa Febbraio 2013

Rapporto ambientale Anno 2012

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

PACCHETTO SISTEMI A SUPPORTO PA PER ANALISI E AZIONI MIGLIORAMENTO EFFICIENZA ENERGETICA

Cogenerazione e free cooling :

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

EVENTI EFFICIENZA E FER NEL COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (TO)

Il mercato della Sanità in Italia

Energia Fotovoltaica

Progettare un mondo migliore

Rimini - Ricicla Novembre 2002

Soluzioni impiantistiche per le strutture ricettive: dall audit energetico alle scelte strategiche. Incontro ISNART Varese Aprile 2010

LE FASI DELL AUDIT ENERGETICO

Servizi a valore aggiunto per l efficienza energetica

Diagnosi Energetica La gestione della misura

Diamo Energia All innovazione

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE

Sistemi per la produzione di energia rinnovabile nella Smart City. (focus su fotovoltaico e servizio energia)

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA. Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

Dimitri Lazzaroni Plant Manager

EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA

LA DIAGNOSI ENERGETICA dopo il D.Lgs 102/2014. ambiente etica organizzazione qualità sicurezza

QUANTO È GREEN IL VOSTRO STABILIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico

Le diagnosi energetiche secondo il DLgs 102/14: opportunità di energy saving nelle imprese agro-alimentari

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit

menoenergia PROPOSTA ENERGETICA SETTORE LATTIERO - CASEARIO Ing. M. Alberti ( Amministratore MenoEnergia S.r.l.)

Anno Rapporto ambientale

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD

Una soluzione ad elevata efficienza energetica per il trattamento dell aria primaria

COGENERAZIONE & TRIGENERAZIONE RISPARMIO ENERGETICO = RISPARMIO ECONOMICO

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA

IMPLEMENTAZIONE DEL SERVIZIO AIROPTIMIZER IN CENTRALE DI PRODUZIONE ARIA COMPRESSA NELLO STABILIMENTO DI CARTIERE DEL GARDA (TN)

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS

Efficienza energetica in azienda, una sfida ma anche una opportunità. Approccio e benefici nell esperienza ENEA nella campagna Energia su Misura

L audit energetico e la norma ISO nel settore cartario: un obbligo che diventa un opportunità

Soluzioni per l industria mineraria HED-13. Essiccatore. Efficienza energetica. Riduzione CO 2. Incentivi. mineraliindustriali.it

Università degli studi di Perugia ing. Andrea Nicolini RISORSE ENERGETICHE ED ENERGIE ALTERNATIVE. AUDIT e Diagnosi Energetica

Independent Market Energy Saving Consulting

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Impianti di COGENERAZIONE

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

19 giugno Vittorio Chiesa Politecnico di Milano, Energy & Strategy Group

ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA

Il Comune di Cesena: la gestione di 170 edifici pubblici. Ing. Davide Broccoli Pres. Energie per la Città SpA Martedì 15 Novembre 2011

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

Transcript:

Diagnosi energetica - case history: stabilimento di macellazione di carni bovine Ing. Davide Rizzinelli e 3 studio associato di consulenza davide.rizzinelli@ecubo.it Rho (MI) 09/05/14 Tecniche di diagnosi energetica nel civile e nell industria: WORKSHOP TECNICO

Sommario 1. Presentazioni 2. Obiettivi e campo di applicazione della diagnosi energetica 3. Metodologia 4. Focus su alcuni interventi di efficientamento e risparmio energetico (hotspots) 5. ENPi operativi 6. Commenti a margine

Presentazione cliente finale MACELLO DI PEGOGNAGA (MN) http://www.unipeg.it/ita/img/report_unipeg_45.pdf

Green energy farm BIOGAS: 526 kw e 540 kwt circa 100 ton anno di rifiuti autosmaltiti (sangue, scarti di macellazione e coltura, fanghi di depurazione) COGENERAZIONE OLIO ANIMALE (UNITEA): 2 motori da 4,6 MWe e 5 WMt

Obiettivi e campo di applicazione CAMPO DI APPLICAZIONE Attività di macellazione e lavorazione carni svolta presso lo stabilimento di Pegognaga (MN). OBIETTIVI - Analizzare e studiare il modello energetico stante la complessità dei flussi energetici e la presenza degli impianti a rinnovabili (biogas e chp a olio animale). - Analisi critica del piano di monitoraggio in essere (47 punti di misura), nato per esigenze di tipo ambientale e contrattuale (UNITEA), finalizzata all elaborazione di indicatori utili a monitorare le performance energetiche e quantificare l impronta energetica del prodotto. - Individuare le opportunità di miglioramento energetico e le azioni da intraprendere per efficientare il processo produttivo. - Avviare il percorso di energy review propedeutico alla certificazione ISO 50001.

Metodologia UNI-TS 11428 ISO 50001

Macello: energia termica Fabbisogni energia termica UNIPEG (2012) Utilizzi acqua calda macello (2012) Riscaldamento uffici 9% Colatura 21% Disosso, liofilizzati ecc 22% Tripperia 30% Colatura Macello Riscaldamento uffici Tripperia Macello Disosso, liofilizzati ecc Macello 70% Macello 48% Copertura fabbisogni termici macello (2012) Biogas 21% Acqua calda 90 C ad uso macello (sanificazioni, lavaggi) costituisce il 60% dei consumi termici. Unitea 51% Unitea Unipeg Biogas Centrali termiche gas metano Unipeg subordinate agli impianti a rinnovabili (in stand-by Unipeg 28% h24).

Macello: energia elettrica Fabbisogni energia elettrica UNIPEG (2012) Biogas 9% Colatura 8% Ausiliari 21% Lavorazione carni 16% Colatura Lavorazione carni Frigoriferi Ausiliari Biogas Frigoriferi 46% L energia per la climatizzazione/raffreddamento è la prima voce di consumo elettrico del macello (46%). La produzione elettrica degli impianti a rinnovabili genera un surplus elettrico del 43% rispetto al fabbisogno globale dei due macelli (Reggio e Pegognaga).

Hotspot 1: perdite linea vapore Bollitori a vapore per la produzione di acqua calda costituiscono il fulcro energetico del macello. Complesse correlazioni tra i flussi di energia termica e gli impianti di generazione presenti (CHP, biogas, CT a NG). L analisi del bilancio termico mediante controlli incrociati dei dati ha evidenziato una discrepanza significativa tra il vapore fornito (e fatturato) da Unitea e quello effettivamente misurato da Unipeg. Non contabilizzata la condensa di linea di ritorno a Unitea: 430 Mwh t/anno Perdite della rete di distribuzione del vapore Unitea-Unipeg (circa 700 m): 110 MWh t /anno Errori di contabilizzazione insiti negli strumenti: il vapore non è saturo secco ma con una discreta umidità (secchezza 80%).

Hotspot 1: perdite linea vapore PROPOSTA Scenario alternativo: fornitura diretta di acqua calda a 90 C invece che di vapore umido a 9 bar. In sintesi eseguire un by-pass dei bollitori impiegando i serbatoi di raffreddamento del circuito HT dell impianto UNITEA come accumulo a servizio del macello. RISPARMI riduzione delle perdite di linea vapore PERDITE perdite di calore dagli accumuli di acqua calda Unitea; consumo di vapore per portare l acqua degli accumuli HT Unitea a 90 C (con il 3 stadio vapore); VARIABILI diversa gestione del recupero termico del biogas (acqua a 40-65 C inviata ai bollitori con priorità); certificati bianchi Unitea CRITICITA Due società

Hotspot 2: coibentazioni Copertura elementi non coibentati della rete distribuzione vapore. Saving annuo: 32.000 Pay-back time: 6-9 mesi

Hotspot 3: benchmark centrali termiche Benchmark rendimenti energetici centrali termiche. Errore di misura vapore CT3 (verifica dell affidabilità del sistema di misura) Aree di miglioramento CT2 (recupero condensa, acqua osmotizzata, spurghi autom.) Incidenza della stagionalità (h funz.) sull efficienza, correlata alle perdite di sistema connesse agli spurghi 350,00 Efficienza centrali termiche ( /MWh) 300,00 250,00 200,00 150,00 100,00 50,00 0,00 CT2 - /MWh CT3 - /MWh Unitea - /MWh

Hotspot 4: illuminazione Conversione a LED dell illuminazione degli ambienti climatizzati (4-8 C). Stato di fatto: 2560 tubi neon 58W, potenza totale circa 150 kw LED: riduzione 33% n lampade, riduzione 64% della potenza installata, aumento illumin. (lux/kw), riduzione del carico termico (fabb. climatizzazione) 296 TEE/anno (tau 2,65) 150.000 tot Pay-back time < 2 anni

Hotspot 5: aria compressa Audit mirato sull utilities aria compressa Coinvolgimento del fornitore compressori per campagna di misurazione. Verifica di funzionamento carico/vuoto: circa 5% delle h totali di lavoro ottima regolazione, presenza inverter Consumo specifico: 0,17 kwh/nmc (in linea con la letteratura) Stima delle perdite di rete: 28% circa migliorabile (audit a ultrasuoni) Riduzione della pressione di rete: non fattibile per vincoli correlati al pompaggio pneumatico degli scarti di carne Miglioramento della qualità dell aria aspirata (riduzione umidità e temperatura) migliorabile

kwh/m3 ENPi operativi Consumi frigoriferi: quale ENPi? Energia frigorifera costituisce il 45% dei consumi elettrici totali: impiegata per la climatizzazione delle celle e della linea disosso (4-8 C), tunnel asciugatura e surgelamento. kwh e /kg carne macellata Calcolo teorico dell energia da sottrarre alla carne per il raffreddamento (36 -> 2 C) e il surgelamento (2-> - 20 C). Modello black-box a flusso continuo. kwh e /GG Modello climatico (Energy+) per il calcolo del fabbisogno di climatizzazione delle celle mezzene (circa 10.500 mc climatizzati a 2 C): assenza di stagionalità?! pesa il 5% del consumo elettrico e meno dell 1% del consumo totale. I consumi elettrici frigoriferi più significativi sono quelli destinati alla climatizzazione degli ambienti e pertanto non pare rilevante l adozione di un EnPI che dia correlazione tra i consumi e la carne macellata. 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Cooling Heating Consumi frigoriferi effettivi variano entro un range del 20% rispetto al mese più freddo dell anno in funzione della frequenza di spedizione di carne lavorata aperture ribalte zona picking kwh e /Kg carne spedita?

Commenti a margine - La diagnosi energetica costituisce l attività preliminare necessaria all avvio di un percorso di miglioramento energetico strutturato. Fare efficienza energetica è molto più complesso che produrre energia da rinnovabili e richiede una attenta fase di analisi e studio del modello energetico. Tale attività dovrebbe essere affidata a soggetti esperti ed indipendenti (non sempre è così e ci si affida a fornitori di tecnologie con il miraggio del chiavi in mano ). - Non sempre la complessità del sistema energetico (e la disponibilità di dati di monitoraggio) è affiancata da un adeguata capacità di analisi degli aspetti gestionali ed impiantistici. L EGE deve fornire oltre che soluzioni tecniche anche strumenti di controllo e governo delle performance (ENPi). - Spesso le opportunità di miglioramento e risparmio energetico sono già note agli operatori e ai responsabili tecnici aziendali; il valore aggiunto della consulenza da parte di un EGE sta nel riuscire a correlare gli aspetti tecnici a quelli economici e a comunicare ai decisori i risultati in maniera efficace e smart. I sistemi di incentivo e supporto agli investimenti (es. certificati bianchi) non devono essere il fulcro dell attività di un EGE che si deve reggere su ben altri pilastri: l'ege si pone l'obiettivo di migliorare il livello di efficienza energetica e/o di ridurre i consumi di energia primaria e le emissioni di gas clima-alteranti legate all'utilizzo dell'energia, di incrementare in qualità e/o in quantità i servizi forniti comunque attinenti all uso razionale dell energia (UNI 11339).

oltre il perimetro dello stabilimento