Procedure di Progettazione per Applicazioni di Ingegneria Sismica dell Early Warrning Iunio Iervolino e Gaetano Manfredi UR1 UNINA (DAPS)

Documenti analoghi
Monitoraggio e early warning di strutture e infrastrutture strategiche

Progetto Reluis Assemblea annuale

Ottimizzazione delle soglie di allarme sulla base della perdita attesa per Sistemi di Early Warning Sismico

La valutazione della sicurezza del costruito

VULNERABILITA SISMICA DEI RIVESTIMENTI DI GALLERIE

SISMICITÀ NATURALE E INDOTTA A THE GEYSERS, CALIFORNIA: PROPRIETÀ DELLA FRATTURAZIONE E PERICOLOSITÀ SISMICA

Creazione di bins (gruppi) di input sismici di riferimento per analisi dinamiche non lineari

Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L =5.2: Simulazione della procedura di Early Warning

Riunione di coordinamento. monitoraggio e gestione del rischio sismico ReLUIS II Via Nuova Agnano 11, Napoli 24/05/2011

Riduzione del rischio sismico: strumenti per un approccio sostenibile

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS Gerardo Verderame

Strutture in cemento armato ordinarie e prefabbricate

IL TERREMOTO DEL 6 APRILE IN ABRUZZO: FISICO PRIME ANALISI ED EVIDENZE (rivisto post 8/05/2009)

Materiale Didattico Dispense fornite dal docente, esercizi, software, bibliografia, indirizzi WEB.

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO PROBABILISTICO

CURRICULUM VITAE Simona Esposito, PhD

RISCHIO SISMICO DELLA CAMPANIA

PERICOLOSITÀ SISMICA E TERREMOTI DI PROGETTO: STRATEGIE DI SELEZIONE DELL INPUT SISMICO PER

Outcomes from application of Regional and Onsite Early Warning systems to the 2016, August 24, Central Italy earthquake

SCENARI DI DANNO EMPIRICI E ANALITICI A CONFRONTO CON RECENTI TERREMOTI ITALIANI

Early warning sismico

DEL TERREMOTO DE L AQUILA

LINEA 9 Monitoraggio e early warning di strutture e infrastrutture strategiche

Sonia Sorrentino. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI. Sesso F Data di nascita 13/11/1972 CF. SRRSNO72S53F839Y Nazionalità Italiana

Evento Sismico di Benevento 27/09/2012, ore 01:08:22 UTC, ML=4.2. -Lab: Laboratorio di RIcerca in Sismologia Sperimentale e Computazionale

Analisi ground motion e modelli di predizione From GEER (2017), Zimmaro and Stewart eds.

LA PERDITA ANNUA MEDIA COMUNALE (PAMC): UN INDICATORE ECONOMICO PER LA DEFINIZIONE DELLA MAPPA DEL RISCHIO SISMICO IN ITALIA

Il ruolo delle indagini e del monitoraggio sull analisi di risposta sismica locale di S. Giuliano di Puglia

MESSINA. 100 anni dopo. Aula Magna dell Università di Messina 25 Novembre Angelo MASI, Marco VONA. Potenza, Italy

Nuovo progetto ReLUIS

Progetto di ricerca AT-3

CURRICULUM VITAE. Fatemeh (Fatima) Jalayer

Leggi di attenuazione e zonazione sismica

Analytical and simulation performance models for software system analysis and prediction

Sonia Sorrentino. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI. Sesso F Data di nascita 13/11/1972 CF. SRRSNO72S53F839Y Nazionalità Italiana

REte dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica Progetto

Sicurezza del patrimonio edilizio Vulnerabilità sismica degli edifici scolastici e ospedalieri

Modelli per il calcolo delle probabilità dei picchi di ground motion e delle soglie di allarme

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO DETERMINISTICO

UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II

Telefono. Energeenica S.R.L. (L Aquila) Progettazione impianti fotovoltaici. Impiegato ufficio tecnico

Ludovica Elefante. Funzionario Ingegnere

Task Impianti industriali, nucleari e lifelines

Tecnologie Innovative per la Diminuzione del Rischio Sismico Organizzatori: Gaetano Manfredi e Paolo Gasparini

Evento Sismico di Sora (Fr) 16/02/2013, ore 21:16:09 UTC, M L

Sismicità indotta: monitoraggio e sistemi di allerta sismica

Studio di rischio sismico degli ospedali della Regione Lombardia

Analisi di pericolosità sismica vettoriale per parametri di picco e integrali del moto sismico

2) M. Leggeri. I terremoti della Basilicata - riedizione integrata, 2007, volume realizzato ai sensi della legge n. 311 art.

Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L

Progettazione e sviluppo di un sistema di wireless sensor network μipv6 per il popolamento di Big Data di pubblica utilità

In-Spector. un software di supporto alla selezione di accelerogrammi naturali spettrocompatibili per analisi geotecniche e strutturali

Previsioni dei terremoti e loro validazione

Riconoscimento dei crediti per attività svolta presso Cranfield University (Cranfield, UK) per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

- sez. A La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuola Pubblicazioni file: A-00.1: LPM :

Risoluzione del tensore momento: applicazione alla rete sismica Irpinia Seismic Network

APPROCCI PROBABILISTICI E DETERMINISTICI NELLA DEFINIZIONE DELL INPUT SISMICO

2008 Assemblea annuale La ricerca applicata in Italia. Risultati del primo anno di progetto. Linea di ricerca 6

C. Nunziata. Scenari NDSHA per una progettazione antisismica sicura. con il prezioso contributo di molti altri...

Monitoraggio di strutture ed infrastrutture strategiche

Nuove strategie di riduzione del rischio sismico

Organizzazione della presentazione

Faults parameters. Choice of kinematic parameters on the fault: how to constrain their variability?

Campania. Spesa del pubblico per Provincia

Progetto di Ricerca N.6. Linea 6.3 Stabilità dei Pendii

Linea di ricerca 6.2 COSTRUZIONI IN SOTTERRANEO GALLERIE E CAVERNE IN ROCCIA Coordinatore: Giovanni Barla Politecnico di Torino.

Trent anni dopo quei novanta secondi

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS AT-2 Linea 2 Task 2.2.3

C U R R I C U L U M V I T A E

ESERCITAZIONE DI RISPOSTA SISMICA LOCALE D E M O. Riccardo Zoppellaro

F.C. Ponzo 1, R. Ditommaso 1, A. Nigro 1, D. Spina 2 1. Scuola di Ingegneria, Università degli Studi della Basilicata, Potenza 2

IF CRASC 12 II CONVEGNO DI INGEGNERIA FORENSE V CONVEGNO SU CROLLI, AFFIDABILITÀ STRUTTURALE, CONSOLIDAMENTO Pisa, novembre 2012

Alcune considerazioni preliminari di ingegneria sismica sul terremoto di Rieti

Modalità di svolgimento delle prove di ammissione

Le Nuove Normative Tecniche per le costruzioni antisismiche

Relazione di dettaglio: Bologna Mw 4.3 del :51:20 UTC; versione del ore 08:30:19 UTC.

G. LAURENZANO, E. PRIOLO, C. BARNABA, P. KLIN, M. MUCCIARELLI, M. ROMANELLI

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE PROFESSIONALI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Losanno Daniele

VALUTAZIONE DELL AZIONE SISMICA NELLE ANALISI SEMPLIFICATE DI LIQUEFAZIONE CON APPROCCI SEMI-EMPIRICI

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI

L'uso degli accelerogrammi nell'analisi sismica non lineare delle strutture

Selezione assistita dell input sismico e nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

IL RUOLO DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA IN UNA METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO DELL EDILIZIA RESIDENZIALE ALLA SCALA URBANA

L esperienza ReLUIS nel post-terremoto dell Abruzzo

INTRODUZIONE ALL INGEGNERIA GEOTECNICA SISMICA AZIONE SISMICA E TERRENO

a) Cronologia b) Attività di ricerca

Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Maggio Ottobre 2018

Dal Terremoto di Messina1908 alla Valutazione di Scenari di Danno nel 2008

Riunione di coordinamento ReLUIS Linea 2 Sistemi Speciali Napoli, 2 Marzo 2011

È possibile evitare il superamento delle azioni di progetto nell area epicentrale di terremoti forti?

Regional Dependence in Earthquake Early Warning and Real Time Seismology. ETH Zurich. Doctor of Sciences. Marta Caprio

5% in 100 anni) per strutture esistenti, e di 2500 anni (P Vr. > 0.15 g per T R

TECNOLOGIE PER L ISOLAMENTOL ED IL CONTROLLO DI STRUTTURE ED INFRASTRUTTURE

Introduzione. Site j (census tract centroid) Site k (viaduct, point) Census tract (area)

Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del :36:32 UTC; versione del ore 04:26:02 UTC.

Impianti nucleari ed azioni sismiche: analisi del rischio e strategie di protezione Federico Perotti

ReLUIS Riunione Coordinamento TASK AT3.1. Task Reti temporanee (per l Early Warning)

DANNI AGLI EDIFICI IN CEMENTO ARMATO DI AMATRICE IN CONSEGUENZA DEL TERREMOTO DEL 24 AGOSTO 2016: CONSIDERAZIONI PRELIMINARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Transcript:

Progetto ReLUIS DPC LINEA 9 Procedure di Progettazione per Applicazioni di Ingegneria Sismica dell Early Warrning Iunio Iervolino e Gaetano Manfredi UR1 UNINA (DAPS)

Warning per Strutture Specifiche Attraverso una Rete Sismica Regionale: EWS IBRIDO Perdite conseguenti la performance strutturale IM (i.e. PGA) EDP (i.e. Maximum Interstory Drift Ratio) Ground motion al sito Propagazione Dist. sorgente-sito Rete Sismica (ISNet) Epicentro Signale alle stazioni della rete

Interazioni UR 7 e UR 9 (Componente Sismologica) Caserta Napoli Benevento Avellino Salerno 1981 2002 Seismicity INGV Seismic Catalogue Earthquake M>3 Earthquake M<3 1980 Earthquake Ms 6.9 Seismogenetic faults of 1980 Earthquake Current Seismic Network Seismic network under construction (2006) Main City Urbanized area 0 25 50 km Potenza

Interazioni UR 5 (Uniparth) Struttura equipaggiata con un sistema di controllo semi-attivo, es. dissipatori configurabili in tempo-reale.

Analisi Probabilistica di Pericolosità in Tempo- Reale ( ) = [, ] ( ) ( ) M 1, 2,..., τ R 1, 2,..., ν ν ν f PGA f PGA m r f m f r dr dm ν τ τ τ ν ν ν ν MR Distribuzione della PGA al sito condizionata alle misure degli strumenti sismici (stazioni) Relazione (Legge) di Attenuazione PDF della magnitudo condizionata alle misure degli strumenti sismici (stazioni) PDF della distanza condizionata alla sequenza di stazioni triggerate INCERTEZZA TRASCURABILE!

Formulazione Rischio in Tempo-Reale Regola Decisionale Falso/Manc. Allarme Progettaz. Soglia τ[s] Distribuzione Evolutiva della Magnitudo: Risolto in Forma Analitica ( τ ) f m = M M ν 2 2μlog( τ ) ln( τi ) νμ 2σ log( τ ) i= 1 ν 2 2 MAX 2μlog( τ ) ln( τi ) νμ 2σ log( τ ) i= 1 β m e e dm MIN e Misure alle stazioni f(m) 2 e β m Gutenberg-Richter Magnitudo 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 7,5 8 Magnitude M

Formulazione Rischio in Tempo-Reale Regola Decisionale Falso/Manc. Allarme Progettaz. Soglia Simulazione di un Evento di M 6 a Distanza 110km t = 5s 6s 12s 9s 11s 30 23 282 8 stazioni

Curve di Hazard Evolutive Simulazione di un Evento M 6 distante 110km

Quando lanciare l allarme? Una possibile regola decisionale è allarmare quando la probabilità che la PGA superi un valore ctritico (PGAc) è troppo alta! PGA C 0 ( ) Alarm if P [ PGA > PGAC] = 1 fν PGA dpga > P { True C} { } MA: noalarm PGA > PGA FA: Alarm PGA True PGA C From real-time hazard analysis C

Come fissare la soglia di allarme sulla base della perdita attesa: esempio di una aula scolastica Consideriamo una aula scolastica i cui occupanti siano soggetti al rischio di collasso delle lampade (non-strutturale) e al collasso della struttura) Azione di riduzione del rischio seguente l allarme: protezione al di sotto dei banchi 6 m Desk 36 m 2 Lighting 7 m

Stima delle Perdite Attese Condizionata ai Dati Provenienti in Tempo-Reale dalla Rete Estendedno l approccio descritto per la pericolosità si può determinare la perdita attesa condizionata alle misure della rete ed alla eventuale azione di protezione seguente l allarme. [ ], ( τ) LDEDPIMMR ( ) ( ) ( ) ( ) ( τ) E L l f l d g f d edp f edp im f im g dlddd EDPd IM Expected Loss = 1. Distrubuzione della perdita dipendente dalla decisione di allarmare o meno 2. Distribuzione del danno strutturale e non-strutturale condizionata alla risposta strutturale 3. Distribuzione della Risposta condizionata ad una misura di intensità del moto sismico 4. Analisi di Pericolosità in Tempo-Reale

1. Funzioni di Perodita nel Caso di Allarme e non Eventi che causano una perdita: a) Collasso Strutturale b) Collassi non strutturali, nel caso in cui la struttura non collassi c) Nessun danno ma perdita dovuta al falso allarme Perdita nel caso di non Allarme Perdita se allarme (ridotta per procedura sicurezza)

2. Distribuzioni di Danno Strutturale e Non Structural (frame collapse) Non-structural (lighting collapse) 3. Distribuz. Risposta Sismica Structural response (max IDR) Non-structural response (PFA)

Perdita attesa in funzione della misura media proveniente dalle stazioni No allarm Allarme Soglia di Allarme Ottima

Applicazione alla Facoltà di Ingegneria UNINA Federico II Interazione con UR 2 (Unimol)

Trimestri Stato dell arte Stato di Avanzamento Implementazione di procedure per la valutazione della probabilità di falso allarme Linee guida per l implementazione di sistemi di early warning e applicazioni pilota

Bibliografia Pubblicata IERVOLINO I., CONVERTITO V., GIORGIO M., MANFREDI G. and ZOLLO A.: "Real Time Risk Analysis for Hybrid Earthquake Early Warning Systems", Journal of Earthquake Engineering. (Accepted) OCCHIUZZI A., IERVOLINO I., MANFREDI G.: "Feedforward Control Algorithms For Seismic Early Warning Systems", 4th World Conference on Structural Control, San Diego CA, july 8-11, 2006. IERVOLINO I., CONVERTITO V., GIORGIO M., MANFREDI G. and ZOLLO A. Real-Time Hazard Analysis for Earthquake Early Warning. Proc. of First European Conference on Earthquake Engineering and Seismology, Geneva, Switzerland, 3-8 September 2006. Paper Number: 850. IERVOLINO I., Manfredi G., Cosenza E. (2006) Earthquake Early Warning and Engineering Application Perspectives. In Seismic Early Warning, P. Gasparini, G. Manfredi and J. Szchau (eds.), Springer-Verlag. IERVOLINO I., CONVERTITO V., GIORGIO M., MANFREDI G., ZOLLO A.: "The cry wolf issue in seismic early warning applications for the campanian region" Seismic Early Warning, P. Gasparini, G. Manfredi and J. Szchau (eds.), Springer-Verlag, 2006. IERVOLINO I. CONVERTITO V., GIORGIO M., MANFREDI G., ZOLLO A.: "The cry wolf issue in seismic early warning applications: a feasibility study for the Campanian Region (southern Italy)", AGU, Fall Meeting, 5-9 December 2005, San Francisco. USA. IERVOLINO I., CONVERTITO V., MANFREDI G., ZOLLO A., GIORGIO M., PULCINI G. The Cry Wolf Issue in Seismic Early Warning Applications: A Feasibility Study for the Campanian Region (Southern Italy). Earthquake Early Warning Workshop, Caltech. 13-17 July. Pasadena, California 2005. ZOLLO A., CONVERTITO V., IANNACCONE G., IERVOLINO I., LANCIERI M., LOMAX A., SATRIANO C. and WEBER E. "A seismic alert management system for the Campania region (southern Italy): Development and experimentation results". Workshop on Fracture Dynamics: Theory and Applications To Earthquakes, Madrid, Spain, 26-28 September, 2005. GRASSO V.F., IERVOLINO I., OCCHIUZZI A., MANFREDI G.: "Critical Issues of Early Warning Systems for Active Structural Control", 9th Conference on Structural Safety and Reliability, june 19-23, 2005.??? Manfredi mi ha fatto diventare scaramantico