CORSO per RAPPRESENTANTI dei LAVORATORI per la SICUREZZA

Documenti analoghi
SINTESI DELLE PROCEDURE SICUREZZA IN CASO DI EMERGENZA Officina Meccanica Ed.U9

ESTINTORI Apparecchiature mobili di spegnimento di incendi

PROCEDURE DI SICUREZZA: PRESCRIZIONI DI COMPORTAMENTO AI FINI DELLA PREVENZIONE INCENDI E IN CASO DI EMERGENZA

PROCEDURE OPERATIVE D EMERGENZA

Corso di Formazione La sicurezza negli ambienti di lavoro della ricerca

PIANO DI EMERGENZA E DI PRIMO SOCCORSO

Riferimenti normativi. Modulo III

ALLEGATI: - Elenco Addetti e numeri telefonici di emergenza. - Planimetrie Edificio. - Comportamento in caso di terremoto

IL PIANO DI EMERGENZA

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

Dispense del corso Addetti gestione emergenze antincendio-evacuazione

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE D ATENEO PROCEDURE DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

«ESPERIENZE DI COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA NEGLI INTERVENTI DI RICOSTRUZIONE E CONSOLIDAMENTO ANTISISMICO» Ing. Giorgio Fiocchi

La sicurezza su lavoro: prevenzione e protezione. La gestione delle emergenze

Compiti degli addetti all Emergenze Antincendio, Primo Soccorso e Coordinatore delle Emergenze

Istituto Comprensivo Margherita Hack Via Croce Rossa, San Donato Milanese (MI) Scuola Primaria Salvo D Acquisto Via Europa 38

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

IL PIANO DI EMERGENZA

MODULISTICA PER PROVA PRATICA DI EVACUAZIONE DI EMERGENZA

IL PIANO DI EMERGENZA

MANUALE DELLA SICUREZZA

Piano di Emergenza e di Evacuazione

Piano di Emergenza e di Evacuazione

P.E.I. Piano di Emergenza Interna P.Evac. Piano di Evacuazione

COMPITI DEGLI ADDETTI ALL EMERGENZE ANTINCENDIO, PRIMO SOCCORSO E COORDINATORE DELLE EMERGENZE ADDETTI ANTINCENDIO

Piano di emergenza dell istituto scolastico

Dall esito della valutazione il D.d.L. predispone il Piano di Emergenza in relazione a: Sistema di rilevazione e allarme

Vademecum per gli addetti al primo soccorso e alle emergenze nelle scuole dell infanzia, primarie e secondarie di primo grado.

SCHEDA ADDETTI ANTINCENDIO

Istituto Comprensivo LIVIGNO Plazal dali Sckola LIVIGNO (SO) Tel SINTESI DELLE PROCEDURE DI EMERGENZA

IL RISCHIO SISMICO NEI LUOGHI DI LAVORO Il Piano di Emergenza e di Evacuazione

La gestione delle emergenze in Ateneo

EMERGENZA/PROVA DI EVACUAZIONE GENERALE EDIFICIO: cod edificio DII / DICEA via Venezia 1. Descrizione Simulazione

PIANO GESTIONE EMERGENZE TEATRO NUOVO

PIANIFICARE L EMERGENZA

La gestione delle emergenze

UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI RAGUSA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PRINCIPALI RISCHI POSSIBILI SUI LUOGHI DI LAVORO :

I L D M. 8 1 / 0 8 ( O B B L I G H I D E L D A T O R E D I L A V O R O, D E L D I R I G E N T E E D E L P R E P O S T O ) I M P O N E A L D I R I G E

Lezione n. 3 Parte 1. Procedure da Adottare In Caso Di Incendio.

INCENDIO INTERNO GUASTO ELETTRICO FUGA DI GAS INFORTUNIO/MALORE ALLAGAMENTO INTERNO ALLUVIONE PRESENZA DI UN ORDIGNO TERREMOTO

ISTRUZIONI PER L EVACUAZIONE IN CASO DI INCENDIO o TERREMOTO SEGNALAZIONI DI EMERGENZA. ALLARME: Suono intermittente di sirena

NON DALL OBBLIGO MA DALLA PERSONA: la gestione della complessità

MANSIONARIO DELLA SICUREZZA

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

PROVA PRATICA DI EVACUAZIONE DI EMERGENZA svoltasi il...

Corso Formazione per Coordinatori per la sicurezza CSP/CSE

PROVA PRATICA DI EVACUAZIONE DI EMERGENZA

Gestione delle emergenze Rev. 00 del

I piani di emergenza nelle scuole

Procedure da Adottare In Caso Di Incendio. Il piano di emergenza in caso di incendio.

Corso di formazione per Addetto al Servizio di Emergenza Prevenzione incendio - Aziende a basso, medio ed alto rischio -

Istituto Comprensivo Centro Storico. Dispensa informativa per docenti e non docenti. Informazioni di base per la sicurezza nell ambiente scolastico

d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15

* lotta all incendio * evacuazione di emergenza * pronto soccorso

SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI

ATTIVITA DI INFORMAZIONE/FORMAZIONE sulla SICUREZZA

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

PIANO DI EMERGENZA: PIANIFICAZIONE DELLE PROCEDURE DA ATTUARE IN CASO DI EVACUAZIONE.

EMERGENZA/PROVA DI EVACUAZIONE GENERALE EDIFICIO: cod edificio DII / DICEA via Marzolo 9. Descrizione Simulazione

Circ n. 17/MAR Cavarzere, 24/09/2017. p.c personale ATA

PROCEDURA OPERATIVA DI EMERGENZA INCENDIO DITTE APPALTATRICI DI LAVORI

SQUADRA DI SICUREZZA PER L EMERGENZA

ISTRUZIONI PER GLI ADDETTI ALLE EMERGENZE

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Seconda Giornata Provinciale Sicurezza sul Lavoro

Relatore: Giuseppe Gallina

GESTIONE DELLE EMERGENZE DISPOSIZIONI PRATICHE PER LA PREPARAZIONE DELLA PROVA

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

GESTIONE DELLE EMERGENZE GESTIONE EMERGENZE 1

ing. Francesco GRIMALDI 24/01/2015 1

Le emergenze: definizione e gestione

PROCEDURE PER L EVACUAZIONE (D.Lgs. 81/08, art. 36, comma 1, lettera b)

Stralcio PIANO EMERGENZA/EVACUAZIONE ISTITUTO A.S. 2016/17

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

PALAZZO CHIERICATI PIANO DI EMERGENZA PIANO DI EMERGENZA. Indice. Obiettivi e contenuti Informazioni e dotazioni di emergenza Ruoli e responsabilità

COPIA DEL VERBALE VA CONSEGNATO IN SEGRETERIA DAL RESPONSABILE DI PLESSO Schema da seguire durante la esercitazione per l evacuazione generale

Informativa e prescrizioni per il personale, ex art. 36 del D. Lgs. 81/2008

Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

Norme di comportamento del personale autorizzato a lavorare nei locali del Servizio Calcolo

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/ fax 0881/

Danno. Più esattamente il rischio è dato dal prodotto della probabilità che un certo evento si verifichi per l entità del danno.

LE PROVE DI EVACUAZIONE

I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale:

ALLEGATO 2 Parte A DOCUMENTO INFORMATIVO SUI RISCHI E MISURE DI COORDINAMENTO PER I TRASPORTATORI CON ACCESSO ALL IMPIANTO AGRINORD SRL

SCUOLA PRIMARIA NICOLA PISANO

Comune di Livorno. Servizio di Prevenzione e Protezione. Azienda Committente: Comune di Livorno Azienda Appaltatrice:

Piano di emergenza della Residenza Municipale. Allegato F1. Scheda di comportamento da tenere da parte dei dipendenti in caso di incendio

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Gestione delle emergenze. Ing. Paolo Sasso

Sincrotrone Trieste S.C.p.A. Servizio di Prevenzione e Protezione Emergenza - Incendio

UNIVERSITÀ DI FERRARA

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE

Il piano di Emergenza ed Evacuazione dell edificio edificio scolastico

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

ISTITUTO SCHIAPARELLI-GRAMSCI Via Settembrini 4 Milano PIANO DI EMERGENZA

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese

Transcript:

Servizio Prevenzione e Protezione CORSO per RAPPRESENTANTI dei LAVORATORI per la SICUREZZA Il piano di emergenza: Struttura Finalità Modalità operative Pisa 24 giugno 2016 Massimo Panicucci SPP -CNR

D.Lgs. 81/08 Art. 15 Misure generali di tutela 1. Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro sono:.. u) le misure di emergenza da attuare in caso di primo soccorso, di lotta antincendio, di evacuazione dei lavoratori e di pericolo grave e immediato;

D.Lgs. 81/08 Art. 18 Obblighi del datore di lavoro e del dirigente b) designare preventivamente i lavoratori incaricati dell attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell emergenza; c) nell affidare i compiti ai lavoratori, tenere conto delle capacità e delle condizioni degli stessi in rapporto alla loro salute e alla sicurezza;

D.Lgs. 81/08 Art. 18 Obblighi del datore di lavoro e del dirigente t) adottare le misure necessarie ai fini della prevenzione incendi e dell evacuazione dei luoghi di lavoro, nonché per il caso di pericolo grave e immediato, secondo le disposizioni di cui all articolo 43. Tali misure devono essere adeguate alla natura dell attività, alle dimensioni dell azienda o dell unità produttiva, e al numero delle persone presenti.

D.Lgs. 81/08 SEZIONE VI - GESTIONE DELLE EMERGENZE Articolo 43 - Disposizioni generali 2. Ai fini delle designazioni di cui al comma 1, lettera b), il datore di lavoro tiene conto delle dimensioni dell azienda e dei rischi specifici dell azienda o della unità produttiva secondo i criteri previsti nei decreti di cui all articolo 46. 3. I lavoratori non possono, se non per giustificato motivo, rifiutare la designazione. Essi devono essere formati, essere in numero sufficiente e disporre di attrezzature adeguate, tenendo conto delle dimensioni e dei rischi specifici dell azienda o dell unità produttiva...omissis

Piano di Emergenza 1) Obiettivi 2) Ipotesi incidentali previste 3) Organizzazione 4) Segnale d allarme 5) Norme di prevenzione 6) Procedure di sicurezza ed evacuazione 7) Compiti assegnati alle diverse figure 8) Formazione 9) Prove simulate

Il piano di emergenza Il piano di emergenza è un documento aziendale dinamico è lo strumento base per gestire gli incidenti Nel piano di emergenza sono contenute le informazioni chiave da mettere in atto per affrontare i primi momenti dopo l incidente nei vari scenari ipotizzati le azioni comportamentali riportate nel piano di emergenza devono essere: -poche -semplici -essenziali

Struttura Analisi attenta per individuare le sorgenti di pericolo La struttura di base può essere comune Importante raccogliere tutte le informazioni difficili da ottenere durante l emergenza e funzionali a strutturare il piano

Il piano di emergenza Devono essere chiaramente individuate le persone o le squadre di addetti che dovranno intraprendere determinate azioni e non metterne in atto altre Tenere conto di ospiti, visitatori, lavoratori delle ditte di manutenzione, addetti alla mensa ecc.

Principali obiettivi Salvaguardia ed esodo delle persone Messa in sicurezza degli impianti Compartimentazione o confinamento dell area dove si verifica l incidente Verificare la possibilità di fronteggiare l emergenza Nell impossibilità di farlo mettere in atto le procedure di esodo

Organizzazione Il Piano di emergenza prevede le seguenti figure Responsabile Generale dell emergenza Coordinatore Addetti emergenza e prevenzione incendi Squadra Addetti emergenza e prevenzione incendi Squadra Addetti al Primo Soccorso Accompagnatori persone diversamente abili Addetti al censimento nell area di raccolta

Fattori che influenzano il piano Caratteristiche dei luoghi e delle vie di esodo Sistema di allarme Numero di persone presenti Presenza di diversamente abili Numero di addetti all attuazione e al controllo delle procedure di emergenza

Attività promiscue Caso di grossi agglomerati Oppure presenza di emergenze diffuse Nel caso che le vie di esodo, gli impianti ecc. siano di competenza di responsabili diversi Pianificazione dell emergenza di sito Descrivere procedure di risposta nelle parti comuni Tenere conto delle eventuali interferenze tra le attività

Scopo Consentire la migliore gestione possibile degli incidenti riportando le sequenze di azioni più idonee In mancanza di appropriate procedure un incidente genera caos causando incomprensioni e confusione Per evitare questo a) non sovraccaricare di compiti b) ciascuno esegue poche e fondamentali operazioni

La preparazione all emergenza Formazione ed addestramento dei componenti la squadra di emergenza Pianificazione delle procedure da eseguire a secondo degli scenari Compiti e funzioni Catena di comando(team leader) Sistemadiesodo Prove di evacuazione

Primo livello Informazioni sintetiche sui comportamenti da tenere Identificazione della segnaletica e del segnale di allarme Chi chiamare Quali informazioni fornire Istruzioni su come effettuare l esodo

Secondo Terzo livello Il piano di emergenza vero e proprio Allarme e attivazione sala operativa gestione emergenze Comunicazione tra gli addetti, tra questi e il centro gestione emergenza e con il soccorso pubblico Intervento sul principio di incendio Esodo Messa in sicurezza impianti Rientro al termine dell emergenza

Norme di comportamento per tutto il personale Al verificarsi di un pericolo o di altre situazioni anomale di potenziale pericolo i dipendenti presenti sul luogo ove l evento si sviluppa, che non abbiano compiti specifici nell attuazione del Piano Generale di Emergenza, dovranno comportarsi come di seguito: chiamare immediatamente la portineria dell edificio dando le informazioni necessarie sulla situazione riscontrata; non intervenire direttamente, in caso di principio d incendio, né con gli estintori né con gli idranti per spegnere o per circoscrivere il focolaio; tale intervento è riservato esclusivamente a chi abbia ricevuto il necessario addestramento. Solo nelle seguenti condizioni particolari un lavoratore qualsiasi potrà intervenire su fuochi facilmente circoscrivibili: non immediata disponibilità degli addetti alla sicurezza; incendio di limitata entità e agevole disponibilità di un estintore; non richiedere di proprio arbitrio l intervento dei Vigili del Fuoco o di altri organismi di soccorso esterni; a ciò provvederà in caso di necessità il Responsabile Generale della emergenza o i suoi sostituti.

Il gestore dell emergenza Il piano di emergenza deve identificare il gestore aziendale dell emergenza (datore di lavoro o delegato) che detiene i poteri decisionali Per operare al meglio e raggiungere gli obiettivi stabiliti ha la possibilità di prendere anche decisioni arbitrarie

Responsabile Generale dell Emergenza Il Responsabile generale dell emergenza deve: adoperarsi attivamente per garantire l osservanza del piano generale di emergenza coordinando la squadra di emergenza; registrare le eventuali emergenze avvenute e i risultati delle prove simulate; organizzare in accordo con le Direzioni e con il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, prove simulate ed esercitazioni di evacuazione; collaborare, ove si ravvisi la necessità, alla revisione e all aggiornamento del Piano generale di Emergenza in collaborazione con il Servizio Prevenzione e Protezione assicurarsi che siano conosciute da tutti le regole basilari del piano di emergenza;

Responsabile Generale dell Emergenza Al verificarsi di un principio di incendio o di un'altra situazione anomala che coinvolga l edificio o parte di esso, allertato dalla guardiania assume la funzione di coordinamento dell emergenza ed opera come segue: ricevute le informazioni sulla situazione, si reca immediatamente sul luogo indicato; verifica, sul luogo, la gravità e l entità della situazione specifica; impartisce, secondo quanto verificato, le disposizioni eventualmente necessarie:

alla Squadra di emergenza per: l interruzione degli impianti l attivazione di segnale di allerta/evacuazione totale o parziale gli specifici interventi sul posto alla portineria per: l effettuazione delle necessarie comunicazioni all ente esterno preposto (VV.F., 118)

Portineria ricevere le informazioni comunicate dalla persona che individua la situazione di emergenza; comunicare, con tutti i mezzi messi a disposizione, al Responsabile Generale dell emergenza, tutte le informazioni necessarie sulla situazione di emergenza (tipologia, luogo, presenza feriti o persone in pericolo immediato); avvisare, su richiesta del Responsabile Generale dell Emergenza, tutti i componenti della Squadra di Emergenza; rimanere a disposizione per ricevere e per smistare agli organi competenti tutte le eventuali ulteriori comunicazioni sulla situazione di emergenza; non permettere l accesso di altre persone, diverse dai soccorsi, all interno dello stabile; non lasciare il proprio posto di lavoro (se non in presenza di pericolo immediato) se non dopo l autorizzazione del Responsabile Generale della emergenza. predispone elenco dei presenti

Squadra di emergenza ed antincendio Ricevuta la comunicazione di emergenza dal Responsabile Generale dell emergenza: si porta sul posto ove si è verificato l evento e segue le istruzioni specifiche; interviene con i mezzi in dotazione per l estinzione dell incendio ove possibile; facilita l esodo di tutto il personale; assiste, ove necessario, il personale per fronteggiare situazioni di emergenza contingenti; assiste i diversamente abili, e/o altre persone in difficoltà;

Addetti al primo soccorso Gli addetti al Primo Soccorso dovranno: raccogliere le informazioni sanitarie e valutare l entità e la gravità degli infortunati; prestare i primi soccorsi; riferire le informazioni relative alla situazione sanitaria al Responsabile Generale dell Emergenza.

Addetti all assistenza delle persone disabili Al verificarsi della situazione di emergenza dovranno aiutare le persone disabili ad uscire dall edificio e raggiungere il punto di raccolta Nel caso sia impossibile guadagnare l uscita rimanere con la persona necessaria di assistenza fino all arrivo dei soccorsi mettendosi in sicurezza

Addetti al censimento Al Verificarsi della situazione di emergenza si dirige in portineria, e prende in consegna l elenco dei presenti; si reca al punto di raccolta prestabilito e si occupa della verifica della presenza di tutto il personale

Ipotesi incidentali Esempio di ipotesi incidentali considerate con emergenze generate all interno: incendioche coinvolga parti di edifici o strutture che richiedano l evacuazione parziale o totale dell area; fughe gas; emergenza sanitaria/biologica; sversamento sostanze/prodotti pericolosi; emergenza laboratori con diffrattometri/spettrometri.

Ipotesi incidentali Esempio di ipotesi incidentali considerate con emergenze generate dall esterno: terremoto; nube tossica; presenza di pacco sospetto o preannuncio di ordigni esplosivi; ogni altra causa, anche remota, che imponga l adozione di misure di emergenza.

Tutto il personale a seguito dell avviso di emergenza, dovrà sospendere le comunicazioni telefoniche con l interno e l esterno, al fine di non intralciare i collegamenti di servizio; attenersi a tutte le disposizioni che verranno impartite al personale della struttura coinvolta nell emergenza; a seguito delle disposizioni del Responsabile generale della emergenza, abbandonare l edificio: con calma ed ordine facilitando le persone in difficoltà ed accompagnando eventuali visitatori; senza attardarsi per recuperare oggetti personali od altro; in caso d incendio spegnendo, se possibile, le macchine e mettendo in sicurezza apparecchiature e impianti di propria competenza, chiudere la porta dietro di sé; seguendo le indicazioni dell apposita segnaletica verso le uscite di sicurezza ed il luogo di raduno;

Tutto il personale a seguito dell avviso di emergenza, dovrà non utilizzare gli ascensori; durante l esodo in emergenza dovranno, fra l altro, essere assicurati i seguenti comportamenti: non fermarsi davanti alle uscite di sicurezza; non parlare, se non in caso di necessità, per favorire l intervento della squadra; seguire attentamente tutte le disposizioni indicate; non tornare indietro; non rientrare nel complesso finché il Responsabile della emergenza non lo autorizza espressamente;

Tutto il personale a seguito dell avviso di emergenza, dovrà In presenza di fumo e fiamme: se possibile, bagnare un fazzoletto e legarlo sulla bocca e sul naso, in modo da proteggere dal fumo le vie respiratorie; camminare il più possibile accovacciati verso il pavimento se disponibili, avvolgere indumenti di lana intorno alla testa in modo da proteggere i capelli dalle fiamme.

Prove simulate di emergenza Almeno una volta l anno tutti i lavoratori saranno coinvolti in una prova generale di emergenza ed evacuazione. Il personale delle squadre di emergenza, antincendio e primo soccorso, sarà coinvolto in una prova di simulazione ed un aggiornamento in materia di emergenza. tutte le figure previste dal piano di emergenza saranno preventivamente addestrate/aggiornate sulle modalità di prova con particolare attenzione alle caratteristiche e alle modalità di esodo nonché sui tempi di sfollamento (velocità media di sfollamento 45 cm/sec) previsti dai luoghi di lavoro. Il Responsabile Generale dell Emergenza dovrà sovrintendere lo sfollamento con ordine e dovrà fornire agli altri addetti le informazioni succitate per svolgere una prova di evacuazione corretta ed efficace;

Prove simulate di emergenza il giorno della prova il Responsabile Generale dell Emergenza darà l allarme generale di evacuazione, verificherà e valuterà le tempistiche, le modalità, oltre che la partecipazione della totalità del personale; gli addetti alla squadra aiuteranno tutte le persone presenti a raggiungere il punto di raccolta attraverso le vie di esodo prescritte; tutto il personale si radunerà nel punto di raccolta. Trascorso il tempo necessario per i controlli, solo dopo che sarà dichiarato dal Responsabile Generale dell Emergenza il cessato allarme, si potrà ritornare al proprio posto di lavoro; il Responsabile Generale della emergenza registrerà i modi e i tempi della prova su opportuni verbali che saranno poi raccolti e depositati assieme al Registro antincendio.