Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Competizione 1 marzo 2016

Documenti analoghi
Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Competizione

Logica matematica e ragionamento numerico

Competizione 14 Marzo 2013

Soluzioni 1. Mate-Invalsi. Copia gratuita allegata al volume Mate-Invalsi 1. Fabio Semprini. Prima Classe Scuola Secondaria di I Grado

Regione Campania. Area Generale di Coordinamento Affari Generali, Gestione e Formazione del Personale, Organizzazione e Metodo

Criteri di divisibilità

NOME E COGNOME. 3 Scrivere i seguenti numeri in notazione scientifica, successivamente indicare per ciascuno di loro il relativo ordine di grandezza.

Kangourou della Matematica 2011 finale nazionale italiana Mirabilandia, 9 maggio 2011

1. Considera i primi 10 multipli di 5 e i primi 5 multipli di 10. Quale delle seguenti affermazioni è sbagliata? 2. Indica i divisori del numero 32.

Kangourou della Matematica 2018 Coppa Kangourou a squadre Semifinale turno A Cervia, 3 maggio Quesiti

GIOCHI DELLA GIOVENTÙ 2013 / 2014 PROGETTO TECNICO

Lo Spikeball, nelle versioni white, green e red, deve fin da subito integrarsi con le rispettive versioni dell S3.

FTR Massimo Pegoretti

5 numeratore 7 denominatore

Categoria Benjamin Per studenti del primo e secondo anno della scuola media inferiore. I quesiti dal N.1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno

Kangourou della Matematica 2011 finale nazionale italiana Mirabilandia, 9 maggio 2011

Kangourou della Matematica 2007 Categoria Benjamin Per studenti di prima o seconda della scuola secondaria di primo grado

Test di autovalutazione

Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2016 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della scuola secondaria di secondo grado

Scuola superiore classi seconde e terze

Kangourou della Matematica 2019 Coppa Ecolier a squadre Finale Cervia, 9 maggio Quesiti

Supponendo che sia vero che "can che abbaia non morde", si può dedurre che... (scrivere l'implicazione contronominale)

Ragionamento numerico, critico-numerico e numerico-deduttivo

Quando possiamo dire che un numero a è sottomultiplo del numero b? Al posto dei puntini inserisci è divisibile per oppure è divisore di

1 Multipli e sottomultipli. Divisibilità

LEGA NAZIONALE PATTINAGGIO SETTORE FORMAZIONE

Classe ALLENAMENTO INVALSI MATEMATICA (4) - Numeri (2) Cognome e Nome Classe Data

2009 Categoria Benjamin Per studenti del primo e secondo anno della scuola media inferiore

Kangourou Italia Gara del 16 marzo 2017 Categoria Cadet Per studenti di terza della scuola secondaria di primo grado

un rettangolo, due quadrati e un cerchio un cerchio, due triangoli e un quadrato due quadrati, un cerchio, un triangolo

Prima Edizione Giochi di Achille - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M1 (Alunni di prima Media) 18 maggio 2006

Griglia di correzione - Fascicolo di Matematica Classe Terza Scuola Secondaria di primo grado FASCICOLO 1

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTAZIONE DI UNITA' DI APPRENDIMENTO DI MATEMATICA PER UNA CLASSE PRIMA

Griglia di correzione - Fascicolo di Matematica Classe Terza Scuola Secondaria di primo grado FASCICOLO 2

Griglia di correzione - Fascicolo di Matematica Classe Terza Scuola Secondaria di primo grado FASCICOLO 5

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

Alunno/a Pag La figura indica quanti romanzi leggono gli alunni di una classe in un mese. Quanti sono gli alunni che leggono almeno 2 romanzi?

26) Risposta esatta: A. 27) Risposta esatta: E. 28) Risposta esatta: C. 29) Risposta esatta: D. 30) Risposta esatta: D

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5

MAPPA MULTIPLI E DIVISORI

Kangourou Italia Gara del 18 marzo 2010 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado

32 GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA SOLUZIONI C = (20 27 )

Categoria Cadet Per studenti di terza media o prima superiore. 1. Risposta D). 20 (0 + 6) - (20 0) + 6 = = 126.

c) ogni numero ha infiniti multipli

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2001 Categoria Junior Per studenti di seconda e terza superiore

Piccolo teorema di Fermat

Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2005 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta elementare

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Inferiore. Classe Terza. Codici Scuola:... Classe:..

Nastro di centimetro, carta, matita, riga, triangolo e curvi linee!

NUMERI PRIMI, SCOMPOSIZIONE IN FATTORI, QUADRATI PERFETTI

3 - Esercizi: strumenti di misura, propagazione degli errori, media, deviazione standard, intervalli

Allenamento matematico di primavera

Prova nazionale esame di stato primo ciclo di istruzione 17 giugno 2008

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Le quattro operazioni

Categoria Junior Per studenti di seconda o terza superiore

ARITMETICA. Scomposizione dei numeri in relazione al calcolo. Possibili agganci calcolo mentale. Ciclo. Titolo e data Contenuto Scopo N.o pag.

Del perché nei passi variabili si parte sempre con il pugno relativo alla mano del Wu-Sao

per un altro; le più importanti sono quelle di seguito elencate.

BUON LAVORO E BUON DIVERTIMENTO!!!

CENTRO PRISTEM-UNIVERSITÀ BOCCONI

Kangourou della Matematica 2008 Categoria Junior Per studenti di seconda o terza delle scuola secondaria di secondo grado

Kangourou della Matematica 2016 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 7 maggio Quesiti

Kangourou della Matematica 2011 finale nazionale italiana Mirabilandia, 9 maggio 2011

Ancora sui criteri di divisibilità di Marco Bono

= < < < < < Matematica 1

Lezione 3 - Teoria dei Numeri

Attività - I Dadi. Proposta dal prof. Pasquale Cozza, insegnante di matematica, del Liceo Scientifico Pitagora di Rende

Kangourou della Matematica 2017 Coppa Kangourou a squadre Finale Cervia, 7 maggio Quesiti

Quesiti. 1. La somma di quest anno La somma vale Quanti sono gli addendi?

I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno

IL PERCORSO DI QUALIFICAZIONE DELLE ATLETE: OSSERVAZIONE SULLO SVILUPPO DELLE DELLE TECNICHE DI GIOCO NEL SETTORE GIOVANILE FEMMINILE DALLA FASE

II.e. Esercizi e complementi per gli insegnanti

1. Quale dei seguenti sviluppi rappresenta il tetraedro in figura? A. A B. B C. C D. D E. nessuno dei precedenti

le soluzioni Comune di Pordenone Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti

NOME... DATA... CLASSE...

Trofeo Topolino REVISIONE 2 08/11/2016 1

APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA APPLICATA. 1. Lezione 1 Richiamo brevemente alcune notazioni della teoria degli insiemi.

LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI )

6 dicembre Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Operatori di confronto:

Soluzioni per la Coppa Fermat 2009

PROVA INVALSI 2013/2014

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a

Istituto Comprensivo Statale «A. Vespucci» Vibo Marina

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI:

1. MURO E COPRO 2. MURO E SPOSTAMENTO

Categoria Student Per studenti del quarto e quinto anno della scuola media superiore. I quesiti dal N.1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno

Su un circuito si è svolta una corsa tra dieci auto radiocomandate. Su ogni auto è scritto un numero.

Istituto Statale E.Torricelli Liceo Scientifico Tecnologico-Tecnico Industriale. Compiti Estivi Tecnologie Informatiche

ESERCITAZIONI N. 1 Corso di Statistica

della classe; le ragazze sono della classe. della tavoletta Frazione Intero Frazione complementare

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio

Corso di preparazione ai Giochi di Archimede 2014

Alunno/a Pag La figura indica quanti romanzi leggono gli alunni di una classe in un mese. Quanti sono gli alunni che leggono almeno 2 romanzi?

Argomenti della lezione. Criteri di divisibilità fattorizzazione m.c.m. e M.C.D. frazioni ed espressioni

In questa tabella si possono vedere molti quadrati di quattro caselle:

Terzo incontro 5 marzo 2017 Pietro Di Martino

Transcript:

Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Competizione 1 marzo 2016 Proposta di soluzioni Esercizio n. 1 (7 punti) Le torte salate Numero componenti aggiuntivi oltre alla crema Numero di torte 4 1 3 4 2 6 1 è escluso poiché gli elementi aggiuntivi devono essere almeno 2 - Quindi in tutto si possono comporre 11 torte di cui è attesa l esplicitazione dei diversi componenti. L occasione della risoluzione in classe, successiva alla competizione, permetterà al docente di far riflettere gli allievi su strategie risolutorie semplificative procedendo, ad esempio, scegliendo il primo componente e aggregando i successivi senza ripetere le composizioni o escludendo via via il primo componente a rotazione. Esercizio n. 2 (5 punti) Rettangoli nell arte

Esercizio n. 3 (5 punti) Ma quanto costa il gas! Esercizio n. 4 (10 punti) Pochi scherzi Manu! Si procede per tentativi; ad esempio un possibile ragionamento è il seguente: poiché 4 x 9 = 36 e 5 x 9 = 45 che moltiplicati per 10 corrispondono a 360 < 400 e 450 >400 si costruisce la tabella di tutti i multipli di 9 a partire da 45 x 9 = 405 e così via fino a 66 x 9 = 603 che si esclude perché 603 > 600. Si considerano, quindi, nell elenco costruito solo quelli con la cifra della decina pari a 5 individuando i tre possibili codici: 450, 459, 558 Un possibile sviluppo in classe di studio a gruppi è la risoluzione con il ricorso ai criteri di divisibilità (per tre applicato due volte o per nove). Esercizio n. 5 (7 punti) Il salto dello squalo

Esercizio n. 6 (5 punti) 12 e solo 12 Esercizio n. 7 (7 punti) Composizione di perle Si può procedere per tentativi: Numero collane Numero bracciali Considerazioni 1 4 2 5 Poiché il numero delle perle iniziali è multiplo pari di 7 (doppio di un multiplo), tenendo conto del numero di collane il primo numero che si trova è 14. Se dalla metà di 14, cioè 7, si toglie 3 (numero di perle dichiarato resto nel testo) si hanno 4 perle, insufficienti per costruire un bracciale. Analogamente s individua come numero di perle iniziali 28 con la conseguenza di avere 14-3 = 11 perle disponibili per i bracciali, numero non divisibile per 5.... Si procede analogamente con risultati incongruenti fino al caso indicato sotto 9 12 Con l ipotesi di 9 collane si perviene a considerare 126 perle iniziali di cui 63 3 = 60 per i braccialetti, numero esatto per crearne 12. Quindi si può affermare che il numero iniziale di perle è 126. Oppure si costruiscono le sequenze dei numeri pari multipli di 7: 14, 28, 42, 56, 70, 84, 98,112, 126,.. con quella delle loro metà 7, 14, 21, 28, 35, 42, 49, 56, 63,.. dei multipli di 5 aumentati di 3: 8, 13, 18, 23, 28, 33, 38, 43, 48, 53, 58, 63.. Si osserva che i numeri uguali in entrambe le sequenze sono 28 e 63, ma il numero 28 non soddisfa la seconda condizione perché si avrebbero 4 collane e 5 bracciali. Il numero 63, invece, permette di ottenere 9 collane e 12 bracciali e quindi soddisfa entrambe le condizioni. Si conclude che il numero iniziale di perle è 126.

Esercizio n. 8 (10 punti) Benvenuti! Le variabili in gioco sono: numero alunni posizione assunta dagli alunni larghezza spalle larghezza fianchi Possibile risoluzione a partire dalle seguenti ipotesi assunte: Ipotesi numero alunni della classe pari a quello della propria classe misura della larghezza spalle (valore medio) misura della larghezza fianchi (valore medio) posizione assunta dagli alunni: - tutti gli studenti sono disposti linearmente, fianco a fianco, con le braccia parallele, alzate dietro lo striscione che sostengono con entrambe le mani - distanza della mano dell uno da quella dell altro (valore medio) - per alcuni la larghezza delle spalle è maggiore di quella dei fianchi, per altri no - quando si alzano le braccia, si può considerare la larghezza d ingombro di un soggetto pari alla distanza tra gli estremi esterni delle braccia che, nella situazione descritta, è assimilabile a quella tra i gomiti, per cui lunghezza d ingombro - la mano sinistra del primo alunno e la mano destra dell ultimo alunno sostengono rispettivamente la parte iniziale e quella finale dello striscione (cioè non ci sono estremi dello striscione aggiuntivi rispetto alla distanza complessiva delle mani di tutti gli alunni della classe). Valore delle variabili (congruo e coerente ma solo esemplificativo) 25 cm 30 cm 35 cm 8 cm 38 cm 24 x 38 cm + 30 cm = 942 cm Pertanto, nell esempio considerato, la lunghezza dello striscione è pari a 942 cm, cioè 9,42 metri. In generale si può ipotizzare che la risoluzione degli alunni sia basata sulla considerazione solo del numero degli alunni e di una misura media dell ingombro oppure che si mettano effettivamente in fila e si misurino. In ogni caso, nell ipotesi di 25 alunni, è presumibile che i risultati indicati e accettabili siano compresi in una banda tra 7 e 10 metri, purché giustificati.

SPECIALE per CLASSE I SECONDARIA di primo grado Esercizio n. 9 (10 punti) Il trenino di legno Procedendo per tentativi, nella raffigurazione delle tavolette ricavabili dalla tavola, se ne ottengono 21. Una possibile raffigurazione: