APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA APPLICATA. 1. Lezione 1 Richiamo brevemente alcune notazioni della teoria degli insiemi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA APPLICATA. 1. Lezione 1 Richiamo brevemente alcune notazioni della teoria degli insiemi."

Transcript

1 APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA APPLICATA ERNESTO DE VITO - UNIVERSITÀ DI GENOVA, ITALY 1. Lezione 1 Richiamo brevemente alcune notazioni della teoria degli insiemi. insieme vuoto N insieme dei numeri naturali N = {0, 1, 2,..., } Z insieme dei numeri relativi Z = {0, ±1, ±2,..., } Q insieme dei numeri razionali Q = { n n Z, m N, m 0} m R insieme dei numeri reali appartiene 5 N non appartiene π N inclusione insiemistica N Z unione insiemistica {1, 3} {3, 5} = {1, 3, 5} intersezione insiemistica {1, 3} {3, 5} = {3} c complemento insiemistico A c = {a a A} \ differenza insiemistica {1, 3} \ {3, 5} = {1} tale che implica che se e solo se, equivale per ogni esiste non esiste (a, b) coppia ordinata 1 prodotto cartesiano A B = {(a, b) a A, b B} 1 Se a, b sono numeri reali con a < b, (a, b) indica anche l intervallo di estremi a e b esclusi I numeri naturali. L insieme dei numeri naturali N è formato da tutti i numeri interi positivi, compreso lo 0, con una relazione d ordine N = {0, 1, 2,...}, n < m n è più piccolo di m. Tra due numeri naturali sono definite due operazioni: (1) la somma + n, m N n + m = m + n N, rispetto cui 0 è l elemento neutro n N n + 0 = n, 1

2 2 (2) il prodotto n, m N n m = m n N, rispetto cui 1 è l elemento neutro n N n 1 = n. Il prodotto di un numero n per se stesso, ripetuto m volte, si indica con n m = n n... n }{{} m volte con la convenzione che n 0 = 1, e si legge n elavato ad m (n è la base ed m l esponente). A differenza della somma e del prodotto, le altre due operazioni elementari (sottrazione e divisione) non danno in generale come risultato un numero intero. Tuttavia, è possibile eseguire la divisione con resto: dati n N, detto dividendo, ed m N con m 0, detto divisore, esistono (unici) q N ed r N con 0 r < m tali che n = q m + r, dove q è detto quoziente ed r resto. Se il resto r è zero m è detto un divisore di n. Ricordo che un numero naturale n è detto (1) primo se i suoi unici divisori sono 1 ed n; (2) pari se 2 è un divisore di n; (3) dispari se 2 non è un divisore di n. Ogni numero naturale n si può scrivere in modo unico come prodotto di numeri primi. Ad esempio 10 = = = 2 7. I numeri naturali sono rappresentati da stringhe di cifre. La rappresentazione usuale è quella decimale (o in base 10). Ad esempio 723 = Le cifre sono i numeri 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, e la posizione occupata (contando da destra verso sinistra a partire da 0) indica l esponente cui elevare la base 10. È possibile, tuttavia, usare altre base. Un rappresentazione molto usata è quella in base binaria ( o base 2 ), in cui le cifre sono 0 ed 1, e si considerano potenze di 2. Ad esempio (1011) 2 = = = 11. Il pedice 2 in basso alla stringa di cifre serve a ricordare la base in cui si rappresenta il numero (con la convenzione che per i numeri in base 10 non si scrive nulla). Un altro esempio di rappresentazione usata è quella esadecimale (o base 16). Le cifre sono i numeri 0, 1, 2,..., 9, 10 = A, 11 = B, 12 = C, 13 = D, 14 = E, 15 = F e si considerano potenze di 16. Ad esempio (A3E) 16 = = = Dagli esempi visti sopra si deduce facilemente come convertire un numero rappresentato in una base generica b in base decimale. Infatti (q n q n 1... q 2 q 1 ) b = q n b n 1 + q n 1 b n 2 + q 2 b 1 + q 1 b 0, dove n è il numero di cifre, q n,..., q 1 sono le cifre con 0 q i < b per ogni i = 1,..., n.

3 Per rappresentare un numero espresso in base decimale in un altra base, osservo che le cifre che rappresentano il numero in base decimale possono essere ottenute come i resti di una successione di divisioni per 10 con resto. Ad esempio, il numero = = = < 10 Il resto della prima divisione è la prima cifra a destra (unità) del numero. Il quoziente diventa il dividendo della seconda divisione ed il relativo resto è la seconda cifra (decine). Si procede fino a che il dividendo non è più piccolo del divisore, il resto è la prima cifra a sinistra (nell esempio le centinaia). Per rappresentare un numero in una base b è allora sufficiente eseguire la stessa procedura scegliendo come divisore la base b. Ad esempio, se voglio rappresentare il numero 10 in base binaria 10 = = = = < 2, per cui la rappresentazione in base binaria di 10 è (1010) 2. Analogamente, se voglio rappresentare il numero 110 in base = E = 14 6 = < 16 per cui la rappresentazione in base esadecimale di 110 è (6E) 16. Concludo con tre osservazioni. (1) I resti sono numeri naturali minori (<) della base b; (2) Il primo resto è la cifra più a destra, l ultimo resto è la cifra più a sinistra (se le divisioni sono scritte su righe successive, la rappresentazione si ottiene leggendo la sequenza di resti dal basso verso l alto). (3) Con Excel, per fare la divisione con resto n = q b + r si procede in questo modo q = INT[n/b] r = n q b = RESTO(n; b) dove INT[x] è la funzione parte intera del numero reale x (ad esempio INT [110/16] = INT [6.8750] = 6) Lezione I numeri relativi. L insieme dei numeri relativi è formato dai numeri interi positivi, nulli o negativi Z = {0, ±1, ±2,..., }. Anche in Z sono definite una relazione d ordine (<) e le operazione di somma (+) e prodotto ( ). Per la somma vale la seguente proprietà (esistenza dell opposto) n Z unico m Z tale che n + m = 0, il numero m è detto opposto e si denota con n.

4 I numeri razionali. L insiemi dei numeri razionali è definito come Q = { n m n Z, m N, m 0}, dove due frazioni n e n identificano lo stesso numero razionale se n m = n m. Anche m m in Q sono definite una relazione d ordine (<) e le operazione di somma (+) e prodotto ( ). Per il prodotto vale la seguente proprietà (esistenza del reciproco) q Q, q 0 unico t Q tale che q t = 1, il numero t è detto reciproco e si denota con 1 oppure q q 1. Anche i numeri razionali possono essere rappresentati da stringhe di cifre. Posso considerare solo numeri positivi (per quello negativi è sufficiente prendere il numero senza segno). Per ottenere la rappresentazione decimale di q = m è sufficiente fare la divisione. n Ad esempio se considero il numero = = = = = =... dove il dividendo della seconda divisione è il resto della prima moltiplicato per 10 e così via, mentre... significa che le successive divisioni si ripetono uguali. La rappresentazione decimale si ottiene leggendo la colonna dei quozienti: il quoziente della prima riga è la parte prima della virgola, il quoziente della seconda riga è la prima cifra dopo la virgola e così via. Nell esempio 19 = 1, 583, in cui 3 indica una successione infinita di 3. In generale 12 ogni numero razionale ammette una rappresentazione della forma q = a n... a }{{} 1, t 1... t m p }{{} 1... p k, }{{} parte intera antiperiodo periodo }{{} parte decimale dove a n... a 1 è la rappresentazione decimale della parte intera di q, e 0, t 1... t m p 1... p k è la rappresentazione decimale della parte decimale (t 1... t m è detto antiperiodo e p 1... p k periodo. Viceversa, ad ogni rappresentazione decimale periodica corrisponde un numero razionale. Vale la seguente formula è a 1... a n, t 1... t m p 1... p k = a 1... a n + t 1... t m 10 + p 1... p k, m 9 }.{{.. 9} 0 }.{{.. 0} k volte m volte dove m è il numero di decimali dell antiperiodo e k è la lunghezza del periodo. Ad esempio 0, 125 = = 1 8 0, 3 = 3 9 = 1 3 0, 23 = = , 345 = = Da notare che 0, 9 = 9 9 = 1 (!!!). Analogamente al caso dei numeri naturali si può rappresentare un numero razionale in un altra base. Poiché ogni numero razionale positivo q si può scrivere come q = a + t con a N e t Q con 0 t < 1, nel seguito considerò solo il caso di numeri razionali compresi tra 0 ed 1, cioé la cui rappresentazione decimale è della forma 0,....

5 Per convertire un numero razionale espresso in base b in frazione, si considerano le potenze negative in base b (0, q 1 q 2... q n ) b = q 1 b 1 + q 2 b q n b n, da cui si deduce facilmente la rappresentazione in base 10. Ad esempio 5 (0, 101) 2 = = = 5 8 = 0, 625. Viceversa, per convertire un numero razionale espresso sotto forma di frazione in base b posso procedere come per la base decimale, moltiplicando ogni volta per b, anziché per 10. Ad esempio, se voglio rappresentare 5 in base binaria 8 5 = (1) 10 = = = dove il dividendo della seconda divisione è il resto della prima moltiplicato per 2 e così via. In questo esempio il numero di divisioni è finito. La rappresentazione binaria si ottiene leggendo la colonna dei quozienti: il quoziente della prima riga è la parte prima della virgola, il quoziente della seconda riga è la prima cifra dopo la virgola e così via. Nell esempio 5 8 = (0, 101) 2. Se il numero è rappresentato in base decimale, si procede in modo simile. Ad esempio se voglio rappresentare 0, 625 0, 625 = 0 + 0, 625 1, 25 = 1 + 0, 25 0, 5 = 0 + 0, 5 1 = dove in ciascuna linea si scrive il numero a sinistra dell uguale come somma della sua parte intera e della sua parte decimale, nella riga successiva il numero a sinistra dell uguale è la parte decimale moltiplicata per 2 (le righe si ottengono dalle corrispondenti righe della (1) divise per 8). La rappresentazione binaria si ottiene leggendo la colonna delle delle parti intere: la prima parte è la parte prima della virgola la parte intera della seconda riga è la prima cifra dopo la virgola e così via. Nell esempio si ha che 0, 625 = (0, 101) 2. In generale un numero razionale con un numero finito di cifre decimali rappresentato in una base diversa può essere periodico. Ad esempio se voglio rappresentare 0, 1 = , 1 = 0 + 0, 1 0, 2= 0 + 0, 2 0, 4 = 0 + 0, 4 0, 8 = 0 + 0, 8 1, 6 = 1 + 0, 6 1, 2 = 1 + 0, 2 0, 4= 0 + 0, dove... indica che si ripete la sequenza di operazioni comprese tra le due linee. Leggendo la colonna delle parti intere, si ha che 0, 1 = (0, 00011) 2. Concludo con due commenti:

6 6 (1) La prima riga è sempre banale, serve a ricordare lo 0 a sinistra della virgola (se il numero razionale è compreso tra 0 ed 1, altrimenti si ottiene la parte intera del numero che va convertita della base come nel paragrafo precedente). (2) Le parti intere delle altre righe sono numeri naturali minori (<) della base b, e rappresentano le cifre dopo la virgola da sinistra verso destra (se lette dall alto verso il basso) Numeri reali. L insieme dei numerali reali si identifica con i punti di una retta orientata in cui è stata scelta un origine (identificata con 0) ed un unità di misura in modo tale che il punto della semiretta di destra che dista 1 dall origine è identificato con il punto 1. Inoltre vale che N Z Q R. In R sono definite le usuali operazioni di somma e prodotto ed una relazione d ordine (x < y se il punto x è a sinistra di y). Il seguente risultato mostra che esistono numeri reali che non sono razionali ( R \ Q è chiamato l insieme dei numeri irrazionali). Proposizione 1. Non esiste q Q tale che q 2 = 2, ma esiste x R tale che x 2 = 2. Dimostrazione. Se per assurdo esistesse un razionale q tale che q 2 = 2, si può sempre supporre che sia q = m > 0 con n, m N entrambi diversi da zero. Per la proprietà di n fattorizzazione in fattori primi, si può sempre scrivere m = 2 a d e n = 2 b d dove d, d sono dispari, ed a, b sono due esponenti interi (positivi o nulli). Per ipotesi ( n ) ( ) 2 2 2a d 2 = = = 22a d 2 m 2 b d 2 2b d 2 = 2 2b+1 d 2 = 2 2a d 2. Poiché d 2 e d 2 sono dispari, per l unicità della fattorizzazione in fattori primi deve essere 2b + 1 = 2a, ma questo è impossibile, poiché 2b + 1 è dispari e 2a è pari. Per vedere che esiste x R soluzione dell equazione x 2 = 2, è sufficiente considerare la lunghezza x della diagonale di un quadrato di lato 1, per il teorema di Pitagora x 2 = = 2. Richiamo la definzione di alcuni sottoinsiemi di R di uso comune. Siano a, b R con a < b. intervallo limitato aperto (a, b) = {x R a < x < b} intervallo limitato chiuso [a, b] = {x R a x b} intervallo limitato semi-aperto a destra [a, b) = {x R a x < b} intervallo limitato semi-aperto a sinistra (a, b] = {x R a < x b} intervallo illimitato aperto a destra (, b) = {x R x < b} intervallo illimitato chiuso a destra (, b] = {x R x b} intervallo illimitato aperto a sinistra (a, + ) = {x R x > a} intervallo illimitato chiuso a sinistra [a, + ) = {x R x a} Definizione 1. Sia A un sottoinsieme di R. Si chiama (1) minimo di A, il numero a A tale che x a x A e si pone a = min A (2) massimo di A, il numero b A tale che x b x A e si pone b = max A

7 7 (3) estremo inferiore di A, il numero l R tale che x l x A e ɛ > 0 x A tale che x < l + ɛ e si pone l = inf A (4) estremo superiore di A, il numero u R tale che x u x A e ɛ > 0 x A tale che x > u ɛ e si pone u = sup A Valgono le seguenti prorietà. (1) Se A è un insieme con un numero finito di elementi, allora A ammette sia massimo sia minimo; (2) Se A ammette massimo (minimo), allora sup A = maxa (inf A = min A); (3) Se A è un insieme limitato 2, allora A ammette sia estremo superiore sia estremo inferiore. (4) Se inf A A (sup A A), allora esiste il minimo (massimo) e min A = inf A (max A = sup A). (5) Se A non ammette estremo inferiore (superiore) si pone inf A = (sup A = + ). Ad esempio A inf A min A sup A max A {2, 0, 4, 1} (2, 4] [0, 1) (2, 4] 2 non esiste 4 4 [0, 1) non esiste N non esiste Z non esiste + non esiste 3. Esercizi (1) Dire quali delle seguenti relazioni sono scritte correttamente (in questo esercizio (a, b) indica la coppia ordinata). (a) {1} N (b) { 2 } Q (c) { 1, 1} Z (d) (1, 2) N 3 (e) (2, 1) N N (f) Z Q Q (g) (1, 2) N R (h) ( 2, 1) N R (i) N R (l) Q N (m) Q Z R 2 (n) R (p) (1, 2) < (3, 4) (q) 2 < 4 (r) 3 < π < 4 (s) {1, 2} N (2) Siano A = {1, 3, 5, 7} e B = {3, 5, 10, 12} calcolate A B A B A \ B B \ A A c A c B Per calcolare il complementare, riguardate A come sottoinsieme di N. (3) Disegnare i seguenti sottoinsiemi di R 2 a){(x, y) R 2 x + y > 0} {(x, y) R 2 x 2 + y 2 4} b){(x, y) R 2 x y > 0} {(x, y) R 2 y > x 2 } c){(x, y) R 2 x 2 + y 2 < 4} \ ([0, 1] R) d){(x, y) R 2 x 2 + y 2 1} \ {(x, y) R 2 y < x 2 } e)[0, 1] {2, 3, 4}, [0, 1] N, [0, 1] ([2, 3] N) (!!!) f)([1, 3] R) c 2 Esiste un intervallo limitato I tale che A I

8 8 (4) Scrivere l insieme dei punti del piano che appartengono al triangolo di vertici (0, 0), (0, 1), (1, 0) (lati inclusi). (5) Scrivere l insieme dei punti del piano che appartengono al cerchio di raggio 1 e centro l origine (circonferenza esclusa) e sono sotto la bisettrice del I e III quadrante. (6) Determinate esplicitamente tutti i sottoinsiemi di {1, a, 9, b}. (7) La proposizione per ogni numero reale positivo x esiste un numero reale y tale che y 2 = x equivale a (a) x [0, + [ allora y R tale che y 2 = x (b) x [0, + [ tale che, y R, y 2 = x (c) x [0, + [ e y R, y 2 = x (8) La proposizione ɛ > 0, δ > 0 tale che x 4 < ɛ x ] δ, +δ[ significa che (a) per ogni x R ed ɛ > 0, x 4 < ɛ (b) esistono δ > 0 e x < δ tale che x 4 < ɛ per ogni ɛ > 0 (c) dato ɛ > 0 qualunque, esiste δ > 0 tale che x 4 < ɛ per ogni x che soddisfa x < δ (d) esiste δ > 0 tale che x 4 < ɛ per ogni x ] δ, +δ[ ed ɛ > 0. (9) Se A e B sono due insiemi, il fatto che x X Y implica che (a) X Y (b) X Y = {x} (c) X Y contiene almeno un elemento (d) X Y contiene un solo elemento (10) Siano A, B e C tre insiemi. Per dimostrare che è falsa la relazione C A B deve essere vero che (a) x C t.c x A oppure x B (b) x C allora x A e x B (c) x C t.c x A e x B (11) Siano a R, dire quali delle seguenti affermazioni sono vere. (a) a Q 3a Q (b) a Q 2a Q (c) se a Q 1 a Q (d) se a Q a 2 Q (12) Sia A = [0, 2] e B = [1, 3[, dire quali delle seguenti relazioni sono vere. (a) 0 C(A B) (b) {3} A B (c) A B = [2, 3[ (d) A\B = [0, 1[ (e) B\A = [2, 3[ (f) A B = B A (g) (0, 3) A B (h) A = {0, 2}. (13) Siano A, B e C tre insiemi. Dire quali delle seguenti affermazioni sono vere. (a) se A CB, allora B CA (b) se C A B allora C A B (c) {x} A = A se e solo se x A (d) se A B = e B C =, allora A C = address: devito@dima.unige.it

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A.

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A. 1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A. B A si legge B è un sottoinsieme di A e significa che ogni elemento di B è anche elemento di

Dettagli

2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali

2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali 2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali Definizione L insieme N = {0, 1, 2, 3,...} costituito dallo 0 e dai numeri interi positivi è l insieme dei numeri naturali. Se a, b 2 N, allora mentre non

Dettagli

Matematica Lezione 2

Matematica Lezione 2 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 2 Sonia Cannas 12/10/2018 Avviso Le lezioni di martedì dalle 9:00 alle 11:00 sono spostate in aula DELTA. Insieme complementare Definizione

Dettagli

Corso di Analisi Matematica I numeri reali

Corso di Analisi Matematica I numeri reali Corso di Analisi Matematica I numeri reali Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 57 1 Insiemi e logica 2 Campi ordinati 3 Estremo

Dettagli

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}.

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}. Teoria degli insiemi Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: A = {a, b, c} B = {1, 2} C = {2, 4, 6, 8, 10,...}. 2. Enunciando una proprietà che è

Dettagli

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi.

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi. NUMERI RAZIONALI Q Nell insieme dei numeri naturali e nell insieme dei numeri interi relativi non è sempre possibile effettuare l operazione di divisione. Infatti, eseguendo la divisione 7 2 si ottiene

Dettagli

Indice. NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Ottobre 2017.

Indice. NUMERI REALI Mauro Saita   Versione provvisoria. Ottobre 2017. NUMERI REALI Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Ottobre 2017. Indice 1 Numeri reali 2 1.1 Il lato e la diagonale del quadrato sono incommensurabili: la scoperta dei numeri

Dettagli

Concentriamo la nostra attenzione sull insieme dei numeri razionali Q. In Q sono definite

Concentriamo la nostra attenzione sull insieme dei numeri razionali Q. In Q sono definite Lezioni del 22 e 24 settembre. Numeri razionali. 1. Operazioni, ordinamento. Indichiamo con N, Z, Q gli insiemi dei numeri naturali, interi relativi, e razionali: N = {0, 1, 2,...} Z = {0, ±1, ±2,...}

Dettagli

ESERCIZIARIO DI MATEMATICA

ESERCIZIARIO DI MATEMATICA Dipartimento di rete matematica ESERCIZIARIO DI MATEMATICA PER PREPARARSI ALLA SCUOLA SUPERIORE progetto Continuità SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Istituti comprensivi: Riva Riva Arco Dro Valle dei Laghi

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 02 - I Numeri Reali Anno Accademico 2013/2014 D. Provenzano, M.

Dettagli

Lezioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA (gruppo 3)

Lezioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA (gruppo 3) Lezioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA (gruppo 3) Nicola Durante 2011-12 Abstract 1 Insiemi numerici (Lezione del 5.10.11) 1.1 Cenni di teoria degli insiemi Richiamiamo brevemente alcuni simboli usati in

Dettagli

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica I numeri reali

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica I numeri reali Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica I numeri reali Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica INF 1 / 59 Outline 1 Insiemi

Dettagli

Matematica ed Elementi di Statistica. L insieme dei numeri reali

Matematica ed Elementi di Statistica. L insieme dei numeri reali a.a. 2010/11 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica L insieme dei numeri reali Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili

Dettagli

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia Insiemi, Numeri, Terminologia Prof. Simone Sbaraglia Corso Rapido di Logica Matematica La logica formale definisce le regole cui deve obbedire qualsiasi teoria deduttiva. Una proposizione e` una affermazione

Dettagli

Generalità - Insiemi numerici- Proprietà di completezza di R

Generalità - Insiemi numerici- Proprietà di completezza di R Generalità - Insiemi numerici- Proprietà di completezza di R Docente:Alessandra Cutrì Informazioni corso Sito docente: http://www.mat.uniroma2.it/~cutri/ Programma: vedi sito docente Testi consigliati:

Dettagli

LAUREA IN SCIENZE NATURALI MATEMATICA CON ELEMENTI DI STATISTICA

LAUREA IN SCIENZE NATURALI MATEMATICA CON ELEMENTI DI STATISTICA LAUREA IN SCIENZE NATURALI MATEMATICA CON ELEMENTI DI STATISTICA I parte: 5 crediti, 40 ore di lezione frontale II parte: 4 crediti, 32 ore di lezione frontale Docente: Marianna Saba Dipartimento di Matematica

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017) Elementi di Algebra e di Matematica

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Statistica per l Analisi dei Dati. Appunti del corso di Matematica I Numeri Reali

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Statistica per l Analisi dei Dati. Appunti del corso di Matematica I Numeri Reali Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 03 - I Numeri Reali Anno Accademico 2013/2014 M. Tumminello, V. Lacagnina, A.

Dettagli

1 Numeri reali. 1.1 Linguaggio degli insiemi

1 Numeri reali. 1.1 Linguaggio degli insiemi 1 Numeri reali. 1.1 Linguaggio degli insiemi Ricordiamo di seguito in modo informale le prime notazioni e nozioni sugli insiemi. Il discorso sugli insiemi si sviluppa a partire dai termini elemento, insieme,

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 03 - I Numeri Reali Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Modulo di Analisi Matematica

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Modulo di Analisi Matematica Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Modulo di Analisi Matematica 62,5 ore di lezione frontale mariannasaba@unica.it Orario lezioni: Lunedì ore 11:15-13:00 Giovedì ore 15:00-16:45 Venerdì ore 8:15-10:00

Dettagli

La codifica. dell informazione. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri. Sono stati pertanto studiati codici alternativi per

La codifica. dell informazione. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri. Sono stati pertanto studiati codici alternativi per La codifica dell informazione (continua) Codifica dei numeri Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da 0 a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero

Dettagli

La codifica. dell informazione. Codifica dei numeri. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri: il sistema decimale

La codifica. dell informazione. Codifica dei numeri. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri: il sistema decimale La codifica dell informazione Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero 324 potrebbe essere rappresentato

Dettagli

Esempi di insiemi infiniti. Un numero p 1 si dice primo se è divisibile solo per 1 e per se stesso.

Esempi di insiemi infiniti. Un numero p 1 si dice primo se è divisibile solo per 1 e per se stesso. Lezione 2 1 Esempi di insiemi infiniti L insieme dei numeri pari P = {p N p = 2n, n N} L insieme dei numeri primi P = {p N p è primo} Un numero p 1 si dice primo se è divisibile solo per 1 e per se stesso.

Dettagli

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA 1 LE BASI FONDAMENTALI INSIEMI INSIEMI NUMERICI (naturali, interi, razionali e reali) CALCOLO LETTERALE RICHIAMI DI TRIGONOMETRIA I NUMERI COMPLESSI ELEMENTI DI GEOMETRIA

Dettagli

1 Linguaggio degli insiemi

1 Linguaggio degli insiemi Lezione 1, Analisi, 18.09.2017 1 Linguaggio degli insiemi Ricordiamo di seguito in modo informale le prime notazioni e nozioni sugli insiemi. Il discorso sugli insiemi si sviluppa a partire dai termini

Dettagli

Note di Teoria della Probabilità.

Note di Teoria della Probabilità. Note di Teoria della Probabilità. In queste brevi note, si richiameranno alcuni risultati di Teoria della Probabilità, riguardanti le conseguenze elementari delle definizioni di probabilità e σ-algebra.

Dettagli

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Insiemi numerici Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Una delle prime attività matematiche che viene esercitata è il contare gli elementi di un dato insieme. I numeri con cui si conta 0,,,. sono i numeri

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111 00010010101001110101010100010110101000011100010111 La codifica 00010010101001110101010100010110101000011100010111 dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione La codifica dell informazione (continua) Codifica dei numeri Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da 0 a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero

Dettagli

MATEMATICA DI BASE 1

MATEMATICA DI BASE 1 MATEMATICA DI BASE 1 Francesco Oliveri Dipartimento di Matematica, Università di Messina 30 Agosto 2010 MATEMATICA DI BASE MODULO 1 Insiemi Logica Numeri Insiemi Intuitivamente, con il termine insieme

Dettagli

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori Addizione Sottrazione Potenze Moltiplicazione Divisione Multipli e divisori LE QUATTRO OPERAZIONI Una operazione aritmetica è quel procedimento che fa corrispondere ad una coppia ordinata di numeri (termini

Dettagli

Primo modulo: Aritmetica

Primo modulo: Aritmetica Primo modulo: Aritmetica Obiettivi 1. ordinamento e confronto di numeri;. riconoscere la rappresentazione di un numero in base diversa dalla base 10; 3. conoscere differenza tra numeri razionali e irrazionali;

Dettagli

1. (A1) Quali tra le seguenti uguaglianze sono vere? 2. (A1) Una sola delle seguenti affermazioni è vera. Quale?

1. (A1) Quali tra le seguenti uguaglianze sono vere? 2. (A1) Una sola delle seguenti affermazioni è vera. Quale? M ============= (A) Aritmetica ===================== rappresentazione dei numeri algebra dei numeri proprietà delle operazioni. (A) Quali tra le seguenti uguaglianze sono vere? e. 2 + 2 2 2 + = 2 2 + =

Dettagli

I NUMERI REALI E I RADICALI I PARTE

I NUMERI REALI E I RADICALI I PARTE I NUMERI REALI E I RADICALI I PARTE CLASSI III A E III B Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it INTRODUZIONE AI NUMERI IRRAZIONALI NOTA STORICA La teoria delle monadi è stata elaborata dai Pitagorici nel

Dettagli

LABORATORIO Costruzione di un ipertesto. Studio delle varie specie di numeri dai numeri naturali ai numeri reali

LABORATORIO Costruzione di un ipertesto. Studio delle varie specie di numeri dai numeri naturali ai numeri reali LABORATORIO Costruzione di un ipertesto Studio delle varie specie di numeri dai numeri naturali ai numeri reali Ideato dal corsista prof. Gerardo Mazzeo Nocera Inferiore - 27/04/2002 SCHEMA DI LAVORO PREMESSA

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino mariamargherita.obertino@unito.it Davide Ricauda davide.ricauda@unito.ii Obiettivi del precorso: rapido ripasso degli argomenti di base, già trattati nelle

Dettagli

Numeri e operazioni su di essi

Numeri e operazioni su di essi Numeri e operazioni su di essi Paolo Montanari Appunti di Matematica Numeri 1 Classificazione dei numeri Il primo obiettivo che ci si pone è quello di classificare i numeri, cioè conoscere i differenti

Dettagli

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Capitolo 1 Insiemistica Prerequisiti Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Obiettivi Sapere utilizzare opportunamente le diverse rappresentazioni insiemistiche Sapere

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Prof. Orazio Mirabella L informazione Analogica Segnale analogico: variabile continua assume un numero infinito di valori entro l intervallo di variazione intervallo

Dettagli

Sistemi di Numerazione

Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione Corso Università Numeri e Numerali Il numero cinque 5 V _ Π Arabo Romano Maya Greco Cinese Il sistema decimale Sistemi Posizionali 1 10 3 + 4 10 2 + 9 10 1 + 2 10 0 Sistemi Posizionali

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

MAPPA 1 NUMERI. Strumenti e rappresentazioni grafiche

MAPPA 1 NUMERI. Strumenti e rappresentazioni grafiche MAPPA 1 Strumenti e rappresentazioni grafiche Tabella a doppia entrata Una tabella a doppia entrata è formata da righe e colonne. Per convenzione, si legge in senso orario (nel verso indicato dalla freccia).

Dettagli

Appunti di Matematica 1 - Insiemi - Insiemi

Appunti di Matematica 1 - Insiemi - Insiemi Insiemi Il concetto di insieme è molto importante in matematica. Cominciamo con lo stabilire cos è un insieme in senso matematico: un raggruppamento di oggetti è un insieme se si può stabilire in modo

Dettagli

Calcolatori: Sistemi di Numerazione

Calcolatori: Sistemi di Numerazione Calcolatori: Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione: introduzione In un Calcolatore, i Dati e le Istruzioni di un Programma sono codificate in forma inaria, ossia in una sequenza finita di e. Un

Dettagli

Fondamenti di Programmazione. Sistemi di rappresentazione

Fondamenti di Programmazione. Sistemi di rappresentazione Fondamenti di Programmazione Sistemi di rappresentazione Numeri e numerali Il numero cinque 5 V _ Π 五 Arabo Romano Maya Greco Cinese Il sistema decimale Sistemi posizionali 1 10 3 + 4 10 2 + 9 10 1 + 2

Dettagli

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte I

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte I Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte I Lucrezia Fanti Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) lucrezia.fanti@uniroma1.it Lucrezia Fanti Intro Matematica

Dettagli

Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli

Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli Programma di Matematica Classe 1^ B/LL Anno scolastico 2016/2017 Testo Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli CAPITOLO 1: NUMERI NATURALI ORDINAMENTO

Dettagli

Verifica delle conoscenze di base 1.

Verifica delle conoscenze di base 1. Verifica delle conoscenze di base 1. Esercizi da svolgere per verificare la conoscenza delle proprietà elementari dei numeri reali e della loro rappresentazione geometrica. Esercizio 1. Si dica quali tra

Dettagli

Insiemi numerici. Alcune definizioni. La retta dei numeri

Insiemi numerici. Alcune definizioni. La retta dei numeri Insiemi numerici Q Z N 0 1 1 1 4 4 N = 0,1,,,4, = insieme dei numeri naturali Z = insieme dei numeri interi (formato dall unione dei numeri naturali e dei numeri interi negativi) Q = insieme dei numeri

Dettagli

Analisi Matematica A CONTENUTI DEL CORSO. MODALITÀ D ESAME: Prova Scritta + Prova orale. Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Analisi Matematica A CONTENUTI DEL CORSO. MODALITÀ D ESAME: Prova Scritta + Prova orale. Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Analisi Matematica A Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Paola Gervasio orario di ricevimento: GIO. 9:30-11:30 Edificio di via Valotti, piano terra, tel. 030-3715734 e-mail: gervasio@ing.unibs.it

Dettagli

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI FACOLTA' DI ECONOMIA UNIVERSITA DELLA CALABRIA Corso di Modelli Matematici per l Azienda a.a. 2011-2012 DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI Prof. Fabio Lamantia INSIEMI INSIEME= gruppo di oggetti

Dettagli

1. Cenni di teoria degli insiemi e operazione sugli insiemi. Insiemi numerici (N, Z, Q, R)

1. Cenni di teoria degli insiemi e operazione sugli insiemi. Insiemi numerici (N, Z, Q, R) 1. Cenni di teoria degli insiemi e operazione sugli insiemi. Insiemi numerici (N, Z, Q, R) 1 Indice della lezione 1. Gli insiemi Definizione Rappresentazione Sottoinsiemi Operazioni 2. Gli insiemi numerici

Dettagli

Corso base di Matematica. - I numeri -

Corso base di Matematica. - I numeri - Corso base di Matematica - I numeri - Fin dall antichità è stata avvertita dall uomo l esigenza di contare le cose. Ad es. gli animali al pascolo, i cacciatori e le prede, ecc. Da questa istintività nasce

Dettagli

Richiami sugli insiemi numerici

Richiami sugli insiemi numerici Richiami sugli insiemi numerici denota l insieme vuoto cioè l insieme privo di elementi. N = {1, 2, 3,...} denota l insieme dei numeri naturali. Z = {..., 2, 1, 0, 1, 2,...} denota l insieme dei numeri

Dettagli

I sistemi di numerazione. Informatica - Classe 3ª, Modulo 1

I sistemi di numerazione. Informatica - Classe 3ª, Modulo 1 I sistemi di numerazione Informatica - Classe 3ª, Modulo 1 1 La rappresentazione interna delle informazioni ELABORATORE = macchina binaria Informazione esterna Sequenza di bit Spett. Ditta Rossi Via Roma

Dettagli

Gli insiemi numerici RIPASSIAMO INSIEME OPERAZIONI FRA NUMERI RELATIVI INSIEME N INSIEME Z ELEVAMENTO A POTENZA

Gli insiemi numerici RIPASSIAMO INSIEME OPERAZIONI FRA NUMERI RELATIVI INSIEME N INSIEME Z ELEVAMENTO A POTENZA Gli insiemi numerici RIPASSIAMO INSIEME INSIEME N L insieme N (numeri naturali) è costituito dai numeri interi privi di segno: N {,,,,, } L insieme N presenta le seguenti caratteristiche: è un insieme

Dettagli

3. Successioni di insiemi.

3. Successioni di insiemi. 3. Successioni di insiemi. Per evitare incongruenze supponiamo, in questo capitolo, che tutti gli insiemi considerati siano sottoinsiemi di un dato insieme S (l insieme ambiente ). Quando occorrerà considerare

Dettagli

Analisi Matematica A

Analisi Matematica A Analisi Matematica A Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Paola Gervasio orario di ricevimento: GIO. 9:30-11:30 Edificio di via Valotti, piano terra, tel. 030-3715734 e-mail: gervasio@ing.unibs.it

Dettagli

Le rappresentazioni e le proprietà dei numeri reali

Le rappresentazioni e le proprietà dei numeri reali Le rappresentazioni e le proprietà dei numeri reali In generale un numero qualsiasi, con sviluppo decimale finito o infinito, positivo, negativo o nullo, è un numero relativo e appartiene all insieme dei

Dettagli

1 (UNO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME UNITARIO B = (CLASSI CHE HANNO LA LIM) SOLO LA 4ª A HA LA LIM QUINDI L INSIEME È UNITARIO.

1 (UNO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME UNITARIO B = (CLASSI CHE HANNO LA LIM) SOLO LA 4ª A HA LA LIM QUINDI L INSIEME È UNITARIO. I NUMERI NATURALI DEFINIAMO NUMERI NATURALI I NUMERI A CUI CORRISPONDE UN INSIEME. 0 (ZERO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME VUOTO. A = (ALUNNI DI 4ª A CON I CAPELLI ROSSI) NESSUN ALUNNO HA

Dettagli

Analisi Matematica 1+2

Analisi Matematica 1+2 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-700 Savona Tel. +39 09 264555 - Fax +39 09 264558 Ingegneria Gestionale Analisi Matematica +2 A.A 998/99 - Prove parziali

Dettagli

Matematica 1 mod. A per Matematica Esempi di quiz

Matematica 1 mod. A per Matematica Esempi di quiz Matematica 1 mod. A per Matematica Esempi di quiz 1. Sia x un numero reale. Allora x 3: è uguale a 3x 2. può essere diverso da 3x 2. è sempre un numero irrazionale. 2. Sia S l insieme delle soluzioni della

Dettagli

La codifica dei numeri

La codifica dei numeri La codifica dei numeri La rappresentazione dei numeri con il sistema decimale può essere utilizzata come spunto per definire un metodo di codifica dei numeri all interno degli elaboratori: la sequenza

Dettagli

Generalità - Insiemi numerici

Generalità - Insiemi numerici Generalità - Insiemi numerici Docente:Alessandra Cutrì Informazioni corso Sito docente: http://www.mat.uniroma2.it/~cutri/ Programma: vedi sito docente Testi consigliati: vedi sito docente Orario Lezioni:

Dettagli

L insieme dei numeri reali

L insieme dei numeri reali L insieme dei numeri reali È noto che ad ogni razionale n m Q corrisponde una rappresentazione decimale periodica: n m = ± c, c 1 c 2... c k c k+1... c k+h con c N e c i {0, 1, 2,..., 9} (cifre). La corrispondenza

Dettagli

Abilità Informatiche e Telematiche

Abilità Informatiche e Telematiche Abilità Informatiche e Telematiche (Laurea Triennale + Laurea Magistrale) Marco Pedicini mailto:marco.pedicini@uniroma3.it Corso di Laurea Magistrale in Informazione, Editoria e Giornalismo, Università

Dettagli

Università degli studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica. Corso propedeutico di Matematica e Informatica

Università degli studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica. Corso propedeutico di Matematica e Informatica Università degli studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica a.a. 2008/2009 Docente Ing. Andrea Ghedi Docente: Dott. Ing. Andrea Ghedi Ingegnere Biomedico, specialista

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. L insieme dei numeri reali

Corso di Analisi Matematica. L insieme dei numeri reali a.a. 2011/12 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica L insieme dei numeri reali Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli

Dettagli

Conversione binario-ottale/esadecimale. Conversione binario-ottale/esadecimale. Rappresentazione di Numeri Interi Positivi (numeri naturali)

Conversione binario-ottale/esadecimale. Conversione binario-ottale/esadecimale. Rappresentazione di Numeri Interi Positivi (numeri naturali) Conversione binario-ottale/esadecimale Conversione binario-ottale/esadecimale Nella rappresentazione ottale (B=8) si usano gli 8 simboli,, 2, 3, 4, 5, 6, 7 In quella esadecimale (B=6) i 6 simboli,, 2,

Dettagli

Nozioni introduttive e notazioni

Nozioni introduttive e notazioni Nozioni introduttive e notazioni 1.1 Insiemi La teoria degli insiemi è alla base di tutta la matematica, in quanto ne fornisce il linguaggio base e le notazioni. Definiamo un insieme come una collezione

Dettagli

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II Lucrezia Fanti Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) lucrezia.fanti@uniroma1.it Lucrezia Fanti Intro Matematica

Dettagli

L insieme dei numeri naturali N Prof. Walter Pugliese

L insieme dei numeri naturali N Prof. Walter Pugliese L insieme dei numeri naturali N Prof. Walter Pugliese Che cosa sono i numeri naturali I numeri naturali sono: 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10, Sono chiamati così perché sono stati i primi numeri che abbiamo conosciuto,

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Sistemi di numerazione Introduzione Un sistema di numerazione è un sistema utilizzato per esprimere i numeri e possibilmente alcune operazioni che si possono effettuare su di essi. Storicamente i sistemi

Dettagli

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali Università Roma Tre L. Chierchia 1 Gli insiemi N, Z e Q Il sistema dei numeri reali (R, +,, ) può essere definito tramite sedici assiomi: quindici assiomi algebrici (si veda ad esempio 2.3 in [Giusti,

Dettagli

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due Conversione di base Dato N>0 intero convertirlo in base b dividiamo N per b, otteniamo un quoto Q 0 ed un resto R 0 dividiamo Q 0 per b, otteniamo un quoto Q 1 ed un resto R 1 ripetiamo finché Q n < b

Dettagli

= < < < < < Matematica 1

= < < < < < Matematica  1 NUMERI NATURALI N I numeri naturali sono: 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,... L insieme dei numeri naturali è indicato con la lettera. Si ha cioè: N= 0,1,2,3,4,5,6,7,.... L insieme dei naturali privato

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2 Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2 Dato un numero N rappresentato in base dieci, la sua rappresentazione in base due sarà del tipo: c m c m-1... c 1 c 0 (le c i sono cifre

Dettagli

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE Prof. Enrico Terrone A. S: 20/2 Lo schema di Tanenbaum Il livello al quale ci interessiamo in questa lezione è il linguaggio macchina, l unico dove le informazioni e istruzioni

Dettagli

Frazioni. 8 Esercizi di Analisi Matematica Versione Argomenti: Operazioni sulle frazioni Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b

Frazioni. 8 Esercizi di Analisi Matematica Versione Argomenti: Operazioni sulle frazioni Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b 8 Esercizi di Analisi Matematica ersione 2006 razioni Argomenti: Operazioni sulle frazioni Difficoltà: Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b a + b a b 1/3 1/2 1/3 1/2 1/3 1/2 a b a a + b

Dettagli

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi.

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi. 1 I polinomi 1.1 Terminologia sui polinomi Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi. I termini di un polinomio sono i monomi che compaiono come addendi nel polinomio. Il termine

Dettagli

Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q

Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q AM110 Mat, Univ. Roma Tre (AA 2010/11 L. Chierchia) 30/9/10 1 Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q Il sistema dei numeri reali (R, +,, ) può essere definito tramite sedici assiomi: quindici assiomi algebrici

Dettagli

Istituzioni di Matematiche seconda parte

Istituzioni di Matematiche seconda parte Istituzioni di Matematiche seconda parte anno acc. 2012/2013 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 31 index Proprietà elementari dei

Dettagli

1 Introduzione alle matrici quadrate 2 2 a coefficienti in R.

1 Introduzione alle matrici quadrate 2 2 a coefficienti in R. 1 Introduzione alle matrici quadrate 2 2 a coefficienti in R Per introdurre il concetto di matrice, a 2 righe e 2 colonne, iniziamo col considerare griglie o tabelle di numeri Gli elementi della griglia,

Dettagli

RIPASSO DI MATEMATICA

RIPASSO DI MATEMATICA RIPASSO DI MATEMATICA PER LA FISICA LA MATEMATICA È UNO STRUMENTO CHE PERMETTE LA FORMALIZZAZIONE DELLE SUE LEGGI (tramite le formule si può determinare l evoluzione del fenomeno) I NUMERI I NUMERI POSSONO

Dettagli

DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo).

DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). 1 I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI +1 4 +317 + 3 4 + 1 410 Numeri interi relativi 3,716

Dettagli

ESERCIZI. 1.2 Dire quali dei seguenti insiemi sono vuoti e descriverne il complementare nell insieme dei numeri reali: C:= {x R x 1 3 e x 1 2 };

ESERCIZI. 1.2 Dire quali dei seguenti insiemi sono vuoti e descriverne il complementare nell insieme dei numeri reali: C:= {x R x 1 3 e x 1 2 }; ESERCIZI. INSIEMISTICA. Sia l insieme dei punti dello spazio, Γ una sfera e N il suo polo nord. Quali delle seguenti relazioni sono corrette? N Γ; N ; Γ ; Γ ; N ; Γ N.. Dire quali dei seguenti insiemi

Dettagli

Fondamenti di Programmazione. Sistemi di rappresentazione

Fondamenti di Programmazione. Sistemi di rappresentazione Fondamenti di Programmazione Sistemi di rappresentazione Numeri e numerali Il numero cinque 5 V _ Π 五 Arabo Romano Maya Greco Cinese Sistemi posizionali 1 10 3 + 4 10 2 + 9 10 1 + 2 10 0 Sistemi posizionali

Dettagli

Algebra. I numeri relativi

Algebra. I numeri relativi I numeri relativi I numeri relativi sono quelli preceduti dal segno > o dal segno . I numeri positivi sono quelli preceduti dal segno + (zero escluso). I numeri negativi sono quelli preceduti

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione decimale - limitazioni

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione decimale - limitazioni Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione decimale - limitazioni Consideriamo la base dieci: con tre cifre decimali si possono rappresentare i numeri compresi tra 0 e 999, il numero successivo (1000)

Dettagli

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

Parte Seconda. Prova di selezione culturale Parte Seconda Prova di selezione culturale TEORIA DEGLI INSIEMI MATEMATICA ARITMETICA Insieme = gruppo di elementi di cui si può stabilire inequivocabilmente almeno una caratteristica in comune. Esempi:

Dettagli

Poiché in queste pagine verranno utilizzati differenti simboli matematici, è bene elencarne subito i principali.

Poiché in queste pagine verranno utilizzati differenti simboli matematici, è bene elencarne subito i principali. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso Zero di Matematica Gruppi: MC-MF3 / PS-MF3 I Lezione SIMBOLOGIA E INSIEMI NUMERICI Dr. E. Modica erasmo@galois.it SIMBOLI MATEMATICI Poiché in queste pagine verranno

Dettagli

LEZIONE 15. (15.1.2) p(x) = a 0 x n + a 1 x n a n 1 x + a n = a h x n h.

LEZIONE 15. (15.1.2) p(x) = a 0 x n + a 1 x n a n 1 x + a n = a h x n h. LEZIONE 15 15.1. Polinomi a coefficienti complessi e loro e loro radici. In questo paragrafo descriveremo alcune proprietà dei polinomi a coefficienti complessi e delle loro radici. Già nel precedente

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Sistemi di numerazione Numeri naturali Noi rappresentiamo i numeri con una sequenza di cifre, ad esempio 10 : 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9, secondo una notazione posizionale. Posizionale significa che il valore

Dettagli

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO 1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO Il linguaggio matematico moderno è basato su due concetti fondamentali: la teoria degli insiemi e la logica delle proposizioni. La teoria degli insiemi ci assicura che gli oggetti

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Matematica e Fisica

Università del Salento Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Matematica e Fisica Università del Salento Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Test d INGRESSO Matematica e Fisica 2017-2018 A 1. In un parallelogramma due lati consecutivi sono lunghi a e b e l angolo tra essi

Dettagli