Terza lezione 21 ottobre 2016

Documenti analoghi
Introduzione all'architettura dei Calcolatori. Maurizio Palesi

Il processore. Istituzionii di Informatica -- Rossano Gaeta

Architettura del Calcolatore

Il Processore. Informatica di Base -- R.Gaeta 27

L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI. Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O

Architettura del Calcolatore

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9

Capitolo 2. Elaborazione dei dati. Mauro Giacomini Pearson Addison-Wesley. All rights reserved

La macchina di Von Neumann. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO Benevento DING DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CORSO DI "PROGRAMMAZIONE I"

Elementi di informatica

Architettura dell elaboratore

Architettura dell elaboratore

Architettura dei calcolatori

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica

Componenti di un processore

Architettura del. Calcolatori (1) Calcolatori (2) L architettura di Von Neumann. CPU RAM Memoria I/O. secondaria. bus

Elementi di Informatica Facoltà di Economia

Le istruzioni del linguaggio gg macchina corrispondono ad operazioni elementari di elaborazione operazioni aritmetiche

Elementi di informatica

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Architettura del calcolatore (Seconda parte)

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni

Architettura dei computer

Architettura dell elaboratore

Lezione 15. L elaboratore Elettronico

Componenti principali

Pag. 1. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria a.a. 2012/13 prof. Stefano Cagnoni. Architettura del calcolatore (parte II)

Architettura di un elaboratore

architettura degli elaboratori Alberto Ferrari Alberto Ferrari Informatica e Laboratorio di Programmazione

Informatica: Lez. 1. Andrea Payaro. (European Logistics Association)

La memoria principale

L architettura del calcolatore (Seconda parte)

Corso di Informatica

Componenti e connessioni. Capitolo 3

Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) Software (tutto ciò che non e tangibile)

Architettura di un calcolatore e linguaggio macchina. Primo modulo Tecniche della programmazione

Programmazione A.A Architettura dei Calcolatori. ( Lezione V ) Componenti hardware e loro schema funzionale

Abilità Informatiche e Telematiche

Lezione 1: L hardware

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).!

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

Il processore - CPU (CENTRAL PROCESSING UNIT)

ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE

Architettura dei computer

Architettura. Argomenti. Modello di Von Neumann. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004. Ing. Antonio Coronato. Modello di Von Neumann

Sistemi e reti CPU Concetti di base

Il Processore: l unità di controllo

Architettura dei Calcolatori. Macchina di von Neumann /2. Macchina di von Neumann /1. Architettura dei Calcolatori

Architettura di un calcolatore: primi cenni introduttivi. Calcolatore: sottosistemi

CPU. Dispositivi di I/O. Bus. Terminale. Stampante. Memoria centrale. Unità disco CPU. Unità di controllo. Unità aritmetico logica (ALU) Registri

Informatica di base 4 crediti 32 ore!!

CPU. ALU e Registri della CPU. Elementi della CPU. CPU e programmazione (Parte 1) Central Processing Unit, processore

Sistemi di numerazione

Architettura degli elaboratori

Tecniche della Programmazione, , Parte1

Architettura dei Calcolatori Elettronici

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE

memoria PSW R1 R2 CPU Struttura logica dell elaboratore unità di controllo ALU unità di ingresso unità organo coordinatore clock di uscita

Cenni sull architettura del calcolatore

Architettura di un elaboratore

Architettura di Von Neumann

Laboratorio di Informatica L-A 1

Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Modulo informatica di base 1 Linea 2

Macchina di von Neumann/Turing

Argomenti. Processori microprogrammati. Architetture CISC Architetture RISC. » Pipeline» Architetture superscalari

6: Macchina di Von Neumann

La CPU e la Memoria. Sistemi e Tecnologie Informatiche 1. Struttura del computer. Sistemi e Tecnologie Informatiche 2

Struttura di un elaboratore

Architetture dei sistemi elettronici 14. Il microcontrollore

Lez. 4 L hardware. Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2

Architettura di von Neumann

Settimana n.2. Obiettivi Esecuzione di un programma. Tutorial su CodeBlocks e ambiente di sviluppo.

Architettura degli Elaboratori

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE. Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).

Un esempio di ciclo macchina

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio

Linguaggio macchina. 3 tipi di istruzioni macchina. Istruzioni per trasferimento dati. Istruzioni logico/aritmetiche

HARDWARE 1.4a: (Processore)

Architettura hardware

Esame di INFORMATICA ARCHITETTURA DI VON NEUMANN. Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE

Corso di Informatica

Architettura di un calcolatore: primi cenni introduttivi

Architettura e funzionamento del calcolatore

Il modello di Von Neumann

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno.

Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill 3/2/2010

Calcolatore: sottosistemi

Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica.

Introduzione all'architettura dei Calcolatori

Transcript:

Terza lezione 21 ottobre 2016

Condizione per la conversione A/D Il teorema di Shannon (o di Nyquist) fornisce la condizione necessaria affinché un segnale dopo il campionamento possa nuovamente essere ritrasformato in analogico, tramite un convertitore D/A riottenendo il segnale di partenza. Teorema: la frequenza di campionamento di un segnale deve essere f c 2 f max dove f max rappresenta la frequenza massima contenuta nel segnale, ed è anche conosciuta come frequenza di Nyquist, mentre f c è la frequenza di campionamento. Analogico: segnale continuo nel tempo Digitale: segnale discreto nel tempo costituito da 0 e 1 2

Il campionamento è un passo del processo di conversione analogico digitale di un segnale. Consiste nel prelievo di campioni (samples) da un segnale analogico e continuo nel tempo ogni Dt secondi. Dt è l'intervallo di campionamento, mentre Dt= 1/Fs è la frequenza di campionamento. Il risultato è un segnale analogico in tempo discreto. Tale segnale sarà in seguito quantizzato, codificato e quindi reso accessibile a qualsiasi elaboratore digitale. Segnale Analogico Segnale Campionato 3

In un Computer la circuiteria che esegue operazione sui dati è denominata CPU (Central Process Unit) o più semplicemente processore. L architettura che si utilizza ancora oggi come schema è quella di Von Neumann (1945) progettista e inventore del primo calcolatore ad utilizzare la memoria al posto di cavi elettrici Unità di Input CPU Unità di Output Memoria Principale

In quest'immagine di una scheda madre si notano a destra il Socket della CPU, allogio della RAM e sparsi qua e là alcuni condensatori elettrolitici, transistor, resistenze, e slot PCI Memorie RAM. Dall'alto: DIP, SIPP, SIMM (30 pin), SIMM (72 pin), DIMM (168 pin), DDR DIMM (184 pin)

Una memoria centrale, supporto in grado di registrare le singole istruzioni di un programma e i dati sui quali operare. Una unità centrale di elaborazione, insieme di circuiti elettronici, in grado di effettuare le operazioni richieste dal programma e di prendere decisioni sulla base dei risultati ottenuti; l'unità centrale di elaborazione deve, inoltre,provvedere alle operazioni di trasferimento tra la memoria centrale e le unità periferiche, governando lo smistamento dei dati di ingresso e uscita dalla memoria centrale. Le unità periferiche, di input e di output, unità in grado di svolgere funzioni di comunicazione tra l'ambiente esterno e l'elaboratore, come l'inserimento nel sistema del programma e dei dati e l'uscita dei risultati.

La CPU è suddivisa in due grandi unità, ALU, CU ALU: esegue l elaborazione dei dati: somma, sottrazione,etc CU: contiene i circuiti necessari per coordinare le attività della macchina. memoria INPUT OUTPUT ALU Unità aritmetico logica Unità di controllo bus

Per la memorizzazione temporanea delle informazioni, la CPU contiene delle cellette di memorie dette registri che svolgono dei compiti particolari Il trasferimento dei dati avviene tramite dei collegamenti detti bus Vediamo come una semplice operazione di addizione viene svolta : 1) Prendi dalla memoria uno dei valori e ponilo nel registro 1 2) Prendi dalla memoria il secondo valore e ponilo nel registro 2 3) Attiva la ALU e addiziona i numeri 4) Trasferisci ad un altro registro il risultato 5) Stop

Unità di controllo ALU Unità aritmetico logica Contatore di Programma Registro della Istruzioni Un Computer esegue un programma caricato nella sua memoria copiando le istruzioni nella Unità di controllo Una volta nell unità di controllo, ogni istruzione è poi decodificata ed eseguita nell ordine esatto con cui sono prelevate dalla memoria

Durante la fase di reperimento l unità di controllo richiede che la memoria principale fornisca l istruzione memorizzata all indirizzo indicato nel contatore di programma. L Unità di controllo pone l istruzione ricevuta nel registro delle istruzioni, e poi incrementa il contatore di programma di una unità. L Unità di controllo decodifica l istruzione ed attiva la circuiteria adeguata alla esecuzione dell istruzione stessa. Unità di controllo Memoria principale A0 PC Ind. A0 156C A1 156C IR An

Due registri Speciali: Program Counter: Esso contiene l indirizzo dell istruzione successiva che deve essere eseguita, e quindi serve al computer per tenere traccia della posizione in cui si trova nel programma Instruction Register: Esso contiene l istruzione da eseguire Fetch: reperimento decode: decodifica L Unità di controllo svolge il suo compito ripetendo continuamente il ciclo macchina: un processo a tre fasi. execute: esegue

Ciclo-Fetch-Decode-Execute 1. Prendi istruzione corrente e mettila nel registro istruzioni IR (fetch) 2. Incrementa il Program Counter (PC) in modo che contenga l indirizzo dell istruzione successiva 3. Determina il tipo di istruzione da eseguire (decode) 4. Se l istruzione necessita di un dato in memoria, determina dove si trova e caricalo in un registro della CPU 5. Esegui l istruzione (execute) 6. Torna al punto 1 e opera sull istruzione successiva

Le attività della macchina vengono controllate da un circuito (clock) chiamato anche oscillatore, che genera impulsi usati per coordinare l attività della macchina: Più velocemente il circuito oscillante genera impulsi, più rapidamente il computer esegue il suo ciclo macchina. Tale frequenza è misurata in Hz (GHz) La comunicazione tra un computer principale ed altri dispositivi I/O sono gestiti tramite il controller. Tali dispositivi sono dei piccoli computer che coordinano le attività tra CPU centrale e dispositivo hardware esterno. Mon. DVD Print CPU Cont Cont Cont Memoria

L insieme delle istruzioni che una CPU deve saper eseguire è molto limitato Esempio di istruzioni macchina della CPU sono STORE, AND, JUMP, POP, PUSH, SHIFT. CPU tipo RISC (Reduced Instruction Set Computer G4 e G5 della Apple CPU tipo CISC (Complex Instruction Set Computer Processori Pentium

Parallelismo La frequenza di clock, influenza direttamente il tempo di ciclo e quindi le prestazioni di un computer Pertanto è limitata alla tecnologia esistente Il parallelismo permette di migliorare le prestazioni di una macchina senza modificare la frequenza di clock. Due tipi di parallelismo: 1.Parallelismo delle istruzioni (nella programmazione) 2.Parallelismo del processore

Start Inserisci a,b,c D=b 2-4ac diagramma di Flusso Eq. 2 Grado ax 2 +bx+c=0 no D >=0 si x 1 =(-b+i sqrt(-d))/2a x 2 =(-b-i sqrt(-d))/2a no D=0 si x 1 =x 2 = -b/2a x 1 =(-b+sqrt(d))/2a x 2 =(-b-sqrt(d))/2a Stampa x 1,x 2 End