AGE NZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIE NTALE DELLE MARCHE



Documenti analoghi
anni '90 : l'ue adotta uno schema di certificazione per la qualità ecologica dei prodotti (Regolamento 880/92)

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Le certificazioni ambientali EMAS ed ISO 14000

Innovazione ambientale per la crescita e la competitività del sistema industriale. I SISTEMI GESTIONE AMBIENTALE EMAS E ISO nell industria

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEL TERRITORIO E DELLE ATTIVITA TURISTICHE DELL AREA DEL METAPONTINO

ALLEGATO 1: PROGRAMMI FORMATIVI EMAS (CORSO SE-RA)

Ecolabel europeo: un valore aggiunto per prodotti e servizi

L'ecogestione nel settore della ricettività turistica: le Certificazioni ambientali e l'ecolabel Europeo. Laura Beneventi Arpa Umbria

LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE. VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997


Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)?

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Le certificazioni ambientali. Sistemi di gestione ambientale - ISO EMAS Certificazione ambientale di prodotto - Ecolabel - Marchi nazionali

Lo standard ISO per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Come si misura la #greenicità

PROGRAMMA FORMATIVO EMAS

COMUNICAZIONE. La Certificazione Energetica degli edifici nella normativa provinciale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

BROCHURE INFORMATIVA SU EMAS E I SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE

CERTIFICAZIONE ISO 14001

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo

Il valore delle Certificazioni Ambientali nelle Pubbliche Amministrazioni: Sistemi di Gestione Ambientale e semplificazioni Amministrative

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

MANUALE DELLA QUALITÀ

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

Macro GPP - Guida alla definizione di un modello di Green Public Procurement integrato con Emas ed Ecolabel

GLI STRUMENTI VOLONTARI DI GESTIONE AMBIENTALE La norma ISO 14001:2004 E IL REGOLAMENTO EMAS (Reg. n. 761/2001 CE)

LA NORMA OHSAS E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Il Punto di vista dell Organismo notificato

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità

La Norma UNI CEI EN e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida

Sistema di Gestione Ambientale ISO Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering:

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007

PROCEDURA PER L ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Certificazioni e strumenti volontari di turismo sostenibile e responsabile: i trend internazionali e l esperienza del Trentino

SCHEDA PROGETTO - A 3. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie

I PROVVEDIMENTI APPLICATIVI DEL D.LGS 102/2014

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Programma di risparmio energetico

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

VILLA GHIRLANDA, SALA DEI PAESAGGI 13 MARZO 2007 h 20:30. -Certificazione dei prodotti. -Prodotti biologici. -Commercio equo e solidale

Principali elementi di una certificazione energetica

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna.

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità

Associazioni dei consumatori iscritte al Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti (CNCU);

Il sistema di gestione per preparare le Imprese alle Ispezioni per il REACH. Alessandro Pozzi Certiquality

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE ISO RAFFORZA LA CREDIBILITA

Comune di Vinchio. Provincia di Asti - Italia.

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

Certificazione Ambientale ISO Ottobre 2008

PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

Il Laboratorio Fotovoltaico del Cluster Tecnologico Energie Rinnovabili. Accreditamento del Laboratorio presso gli enti certificatori.

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O CONTRATTO DI MESTIERE di cui all art.4 del D.lgs 14 settembre 2011 n 167

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

A cura di Giorgio Mezzasalma

NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER GLI INTERVENTI AGLI IMPIANTI PER LA TRAZIONE ELETTRICA E PER L ENERGIA

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

L Italia secondo i Conti Pubblici Territoriali (CPT) I flussi finanziari pubblici nella Regione Puglia

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Allegato 1 Manifestazione di interesse

Sistemi Qualità Certificazione ISO9001

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

CITTA' di TERMINI IMERESE

Transcript:

AGE NZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIE NTALE IL RUOLO DEL SISTEMA AGENZIALE PER LA PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLE POLITICHE AMBIENTALI COMUNITARIE VOLONTARIE: ECOLABEL ED EMAS NEL SETTORE TURISTICO PERCORSI VERDI E TURISMO SOSTENIBILE Ambiente Cultura Economia - Fermo sabato 14 maggio 2005 Dott. Federica Allegrezza - Direzione Tecnico Scientifico ARPAM

Servizi Territoriali

ATTIVITA ISTITUZIONALE Supporto Tecnico agli Enti per programmi di controllo, vigilanza Pareri tecnici per interventi di tutela e recupero ambientale Supporto per VIA e ricerche di sistemi a ridotto impatto Supporto per risarcimento del danno ambientale Supporto per il rilascio di autorizzazioni Valutazione e prevenzione 334/99

ATTIVITA ISTITUZIONALE Vigilanza e controlli del rischio ambientale, biologico, geologico, fisico, batteriologico, chimico, su aria, acqua, suolo Controlli su macchine e impianti Controllo prescrizioni dei provvedimenti degli Enti Controlli ambientali per le radiazioni Supporto e collaborazione con protezione civile per emergenze Ricerca meteoclimatologica

Raccolta e pubblicazione dati ATTIVITA ISTITUZIONALE Divulgazione ambientale, educazione, formazione, divulgazione, politiche ambientali (EMAS; Ecolabel; Agenda 21 ) Campagne di controllo e proposte di bonifica Sorveglianza, balneazione, mitilicoltura

DIREZIONE TECNICO-SCIENTIFICA ATTIVITA A STAFF AGGIORNAMENTO/DOCUMENTAZIONE COMUNICAZIONE/INFORMAZIONE FORMAZIONE EDUCAZIONE AMBIENTALE QUALITA SISTEMA INFORMATIVO DATI AMBIENTALI POLITICHE AMBIENTALI/PROGRAMMI FINALIZZATI COORDINAMENTO TECNICO SCIENTIFICO

POLITICHE AMBIENTALI/PROGRAMMI FINALIZZATI Nodo regionale di riferimento per le attività di formazione e informazione sui Sistemi di Gestione Ambientale: Regolamento EMAS n 761 /01 e ISO14001. Elaborazione e applicazione della Procedura di Conformità Legislativa in applicazione all art.6 del Reg. n 761/01 EMAS. Attività di coordinamento con la rete EMAS/SGA Attività di informazione e divulgazione sulle Politiche Comunitarie : Regolamento Ecolabel n 1980/00 ; Agenda 21; Green Public Procurement, Dichiarazione Ambientale di prodotto, Ciclo di Vita del prodotto (LCA) Partecipazione e sviluppo di iniziative e progetti nazionali del sistema delle Agenzie Ambientali.

NODO REGIONALE PER EMAS/SGA ECOLABEL

Progetti con coordinamento dall Unità di supporto EMAS dell APAT CINQUE PROGETTI 2 PROGETTI CONCLUSI 3 PROGETTI IN CORSO ANNO 2000-2001 ISTITUZIONE DELLA RETE EMAS/SGA Attività di diffusione e promozione delle politiche comunitarie ambientali ANNO 2001-2002 Accordo Volontario tra provincia di Ascoli Piceno, Comune di Monterubbiano, ARPAM, Unione Industriale del Fermano ed Azienda FAAM per il Raggiungimento della Registrazione FAAM; L azienda FAAM di Monterubbiano è la prima organizzazione delle marche ad avere ottenuto la Registrazione EMAS PROGETTI DELLA RETE EMAS/SGA

PROGETTI IN CORSO Progetto Formazione Comparto Calzaturiero Progetto di Formazione Comunicazione Ambientale nell ambito dell Accordo di Programma tra Regione Marche, Provincia di Macerata, Arpam, Confindustria Macerata e Aziende Industriali Associate, Comune di Civitanova Marche, Porto Recanati, Montecosaro, Potenza Picena, Morrovalle e altri comuni interessati : L Analisi Ambientale per l introduzione di sistemi di gestione ambientale nel comparto della produzione di suole per calzature in materiale sintetico e delle aziende operanti nel territorio della provincia di Macerata ; sottoscritto il 13 maggio 2002.

PROGETTI IN CORSO PROGETTO APAT/ARPA/APPA Elaborazione di linee guide ad uso del sistema agenziele sulla CONFORMITA LEGISLATIVA art. 6 del Regolamento EMAS PROGETTO APAT/ARPA/APPA Integrazione delle attività di informazione e formazione del sistema della Rete EMAS / SGA su ECOLABEL e politiche ambientali di prodotto Attivazione delle Agenzie su progetti relativi alla applicazione dell ECOLABEL al settore turistico

LA RETE DI INFORMAZIONE E DIFFUSIONE PER ECOLABEL

Scopo: Il Sistema Ecolabel Il marchio ha l obiettivo di promuovere prodotti e servizi che durante l intero ciclo di vita presentino un minore impatto ambientale contribuendo così ad un uso efficiente delle risorse e a un elevato livello di protezione dell ambiente art. 1.1 Caratteristiche: è uno strumento volontario di politica ambientale istituito col V programma d azione dell Unione europea è uno strumento selettivo, basato sulla valutazione delle qualità ecologiche e prestazionali dell intero ciclo di vita dei prodotti, ideato per premiare l eccellenza del mercato

I vantaggi dell ECOLABEL Per l azienda Mercato: una maggiore visibilità sul mercato attraverso la vendita di prodotti riconosciuti e pubblicizzati su tutto il territorio europeo Competitività: possibilità di distinguersi tra le altre aziende dello stesso settore con prodotti più rispettosi dell ambiente Cliente: è un marchio che può attirare i consumatori sensibili alle tematiche ambientali

I vantaggi dell ECOLABEL Per il consumatore Possibilità di trovare prodotti/servizi di alta qualità ecologica sul mercato garantiti a livello Europeo Opportunità di contribuire direttamente alla riduzione degli impatti ambientali negativi dei prodotti industriali

Regolamento1980/2000 Con il regolamento (CE) n. 1980/2000 del 21 settembre 2000, si sostituisce il precedente regolamento Ecolabel (CEE) n. 880/92 apportando le seguenti modifiche: il marchio è esteso anche i servizi i grandi distributori sono inclusi nella definizione di richiedente la semplificazione delle procedure di assegnazione la creazione dell EUEB (european union ecolabel board) integrazione anche dei marchi nazionali riduzione della tassa sul diritto d uso utilizzazione di laboratori accrediati a norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 esclusione dal campo di applicazione delle sostanze classificate in base alle direttive 67/548/CEE o 1994/45/CE

I GRUPPI DI PRODOTTI Ammendanti del suolo e substrati di coltivazione Carta per copie e carta grafica Calzature Coperture dure per pavimenti Detersivi: per lavastoviglie, lavatrice, piatti a mano, sanitari, casa Elettrodomestici: lavatrici, frigoriferi e congelatori, lavastoviglie, televisori, aspirapolvere Lampade elettriche Materassi Personal computer e portatili da tavolo Prodotti in carta-tessuto: carta igienica, carta da cucina, fazzoletti Prodotti tessili Servizi ricettività turistica Vernici

I SOGGETTI COINVOLTI L azienda al fine di ottenere l assegnazione del marchio interagisce con i seguenti soggetti: Il Comitato Ecolabel Ecoaudit è responsabile del rilascio del marchio Ecolabel in Italia APAT Agenzia Nazionale per la protezioene dell Ambiente e i Servizi Tecnici fornisce il supporto al Comitato per tutte le attività tecniche inerenti lo sviluppo, la diffusione e la concessione del marchio Ecolabel I laboratori accreditati per l effettuazione delle prove richieste per la concessione del marchio

Ecolabel europeo: marchio che contraddistingue i Prodotti che rispondono a criteri ambientali europei

IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA La recente pubblicazione dei criteri per la concessione del Marchio Europeo al servizio di ricettività turistica (Decisione della Commissione europea 203/287/CE del 14 Aprile del 2003) ha reso disponibile, per gli operatori economici del settore, un nuovo strumento per il miglioramento dell impatto ambientale del servizio offerto dalle strutture e per la loro promozione sul mercato europeo e internazionale.

IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA Chi può richiedere l Ecolabel europeo per il Servizio di ricettività turistica Il servizio di ricettività turistica è definito come: l erogazione a pagamento del servizio di pernottamento in strutture ricettive dotate di stanze adeguatamente attrezzate con almeno un letto, offerto come attività principale a turisti, viaggiatori e ospiti. Il servizio di pernottamento può comprendere l erogazione di servizi di ristorazione, attività di fitness e/o spazi verdi. In base a questa definizione le diverse tipologie di strutture ricettive che forniscono a turisti, viaggiatori ed ospiti:

IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA Tipi di strutture ricettive classificate in base alla Decisione della Commissione 99/35/CE rientranti nel campo di applicazione dell Ecolabel europeo. Tipi di alloggi turistici ALLOGGI TURISTICI COLLETTIVI Albergi Alberghi Motel Case albergo Locande sulla strada Alberghi sulla spiaggia Villaggi turistici Strutture ricettive simili agli alberghi Pensioni Residenze turistiche B&B Fattorie Altri tipi di alloggi collettivi Alloggi per vacanze Campeggi (solo per bungalows) Ostelli della gioventù Alloggi per gruppi e case di villeggiatura per anziani, dipendenti, lavoratori, studenti Rifugi di montagna

IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA Strutture specializzate Alloggi legati a stabilimenti di cura Campi di lavoro, colonie di vacanza Alloggi legati a centri di conferenza ALLOGGI TURISTICI PRIVATI Camere in affitto in alloggi familiari Alloggi affittati da privati o da agenzie professionali Residenze secondarie (incluse le multiproprietà)

OBIETTIVI DEI CRITERI RISPARMIO IDRICO ED ENERGETICO FORMAZIONE DEL PERSONALE INFORMAZIONE AGLI OSPITI ECO-ACQUISTI RIDUZIONE USO SOSTANZE NOCIVE PROMOZIONE PRODOTTI REGIONALI

Struttura dei criteri I criteri sono divisi in due sezioni principali: 1. Criteri obbligatori (n.37) 2. Criteri opzionali (n.47) Entrambe le sezioni sono strutturate in sotto-sezioni: energia, acqua, sostanze chimiche,rifiuti, altri servizi, gestione generale Tutti i 37 Criteri obbligatori devono essere rispettati se applicabili. Questo significa se non richiesto dalla legge per alcuni criteri, chiaramente indicato nel criterio, oppure in considerazione della specifica situazione della struttura ricettiva.

BENEFICI PER LE IMPRESE Miglioramento dell immagine Opportunità di mercato Razionalizzazione dei costi Rispetto della normativa ambientale

COSTI PER LE IMPRESE Costi amministrativi Spese di istruttoria: 300 Euro Diritti annuali: 0,075% del fatturato (prezzo medio del pernottamento X numero di pernottamenti) Costi per adeguamento strutturale

COSTI PER LE IMPRESE Riduzioni previste: 1. Per micro imprese e rifugi di montagna (-75%) 2. SME (-25%) 3. Imprese con EMAS-ISO 14001 (-15%) 4. Primi tre richiedenti (-25%) RIDUZIONE MAX CUMULABILE PER I CASI 2. 3. 4. 50%

IL PROGETTO ARPA/APAT Coinvolgimento delle principali Associazioni di categoria e delle istituzioni per: Definizione del manuale in base alle specificità nazionali Sviluppo e revisione dei criteri Promozione a livello locale Collaborazione con iniziative esistenti

ADEGUAMENTO DEL MANUALE PER IL RICHIEDENTE Obiettivo: Verificare eventuali difficoltà applicative Garantire l applicabilità dei criteri nel tempo di concessione del marchio

Servizi che hanno ottenuto il marchio Ecolabel in Italia (Fonte APAT) Servizio Servizio di ricettività turistica Servizio di ricettività turistica Servizio di ricettività turistica Fornitore Hotel Jolie Il Duchesco Locanda del Parco - L'ARBERGH Servizio offerto Pernottamento Pernottamento Pernottamento Sono in corso 8 istruttorie

G.U.U.E. L 108 del 29 aprile 2005 - II Atti per i quali la pubblicazione è non una condizione di applicabilità - Commissione 2005/338/CE * Decisione della Commissione, del 14 aprile 2005, che stabilisce i criteri per l assegnazione di un marchio comunitario di qualità ecologica al servizio di campeggio [notificato con il numero C(2005) 1242] (1)

IL REGOLAMENTO EMAS II EMAS SI APPLICA A TUTTE LE ATTIVITA CON IM PATTO AMBIENTALE LA REGISTRAZIONE NON E PIU RIFERIBILE AL SOLO SITO, BENSI ALL ORGANIZZAZIONE LO STANDARD ISO 14001 VIENE RICONOSCIUTO COME RIFERIMENTO PER IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE VIENE PREVISTA, A PARTE ALCUNE ECCEZIONI, LA FREQUENZA ANNUALE DELLA DICHIARAZIONE AMBIENTALE VIENE ADOTTATO UN LOGO PER LE IMPRESE ADERENTI VIENE PREVISTA UNA POLITICA DI ARMONIZZAZIONE DELLO SCHEMA ALL INTERNO DELL UE SONO RACCOMANDATI STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE E DI PROM OZIONE VIENE RICHIESTA LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEI DIPENDENTI IL TESTO, PIU COMPLETO RISPETTO AD EM AS I, PREVEDE LA PUBBLICAZIONE DI LINEE GUIDA SPECIFICHE PER PARTICOLARI ARGOMENTI

Il regolamento EMAS attuazione in Italia Comitato art.19 APAT SUPPORTO TECNICO D.M.413/ 95 Comitato ecolabel-ecoaudit L.61/94 DPR 207/02 Registrazioni Accreditamento Diffusione promozione Impresa/ organizzazione Verificatori ambientali

DIFFERENZA NEL PERCORSO FINALE FRA ISO 14001 ED EMAS REVISORE AMBIENTALE PROGRAMMA AMBIENTALE IMPRESA ADOTTA POLITICA AMBIENTALE ANALISI AMBIENTALE DEL SITO OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO AUDIT EFFETTUA PREDISPONE EFFETTUA SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE EMAS ISO 14001 VERIFICA EMAS (VERIFICATORE AM BIENTALE) ORGANISMO COMPETENTE L IMPRESA TRASMETTE CONVALIDA DELLA D.A. CERTIFICAZIONE 1SO 14001 ORGANISMO DI CERTIFICAZIONE DOCUMENTAZIONE TECNICA ACCERTA RISPONDENZA AL REGOLAMENTO RENDE DISPONIBILE REGISTRAZIONE DEL SITO DOCUMENTAZIONE DIVULGATIVA PUBBLICO

MODELLO DI UN SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE ANALISI AMBIENTALE INIZIALE MIGLIORAMENTO CONTINUO POLITICA AMBINETALE RIESAME DELLA DIREZIONE PLAN DO ACT CHECK PIANIFICAZIONE CONTROLLI E AZIONI CORRETTIVE ATTUAZIONE E FUNZIONAMENTO

PROCEDURA ARPAM Organismo Competente Art. 6 Reg 761/ 01 Comitato Ecoaudit Ecolabel INIZIO ISTRUTTORIA TECNICA APAT INFORMAZIONI INVIO DELLA DICHIARAZIONE AMBIENTALE CONVALDIATA DAL VERIFICATORE AMBIENTALE ORGANIZZAZIONE ARPA MARCHE "autorità competente in materia di controllo ambientale, da cui acquisire su richiesta informazioni sul fatto che l'organizzazione ottemperi alla legislazione ambientale applicabile".

PUBBLICO MIGLIORAMENTO PERFORMANCE EMAS CONFORMITA LEGISLATIVA DICHIARAZIONE AMBIENTALE ANALISI AMBIENTALE INIZIALE ISO 14001 PARTECIPAZIONE DIPENDENTI POLITICA AMBIENTALE OBIETTIVI E PROGRAMMI SGA AUDIT INTERNO

LE STRUTTURE ALBERRGHIERE E BAR CERTIFICATI ISO 14001 Regione Marche n 1 Italia n 172 (Dati Sincert) REGISTRAZIONI EMAS DI TERRITORIO Regione Marche n 1 Italia n 16

Il turismo ha un effetto su 20 milioni di posti di lavoro e incide per circa il 12% sul PIL in Europa Turismo e ambiente sono strettamente connessi (Capitolo 4 del Sesto programma di azione ambientale dell Unione Europea) I Turisti, ma anche i T.O., sono sempre più interessati alla qualità ambientale delle loro destinazioni turistiche e delle strutture.

TURISMO MARCHE

TURISMO MARCHE (dati statistici Gennaio Dicembre 2003) fatturato globale 1.750 milioni di Euro di cui 325 milioni di Euro in valuta estera

Numero ALBERGHI 969, 60306 POSTI LETTO Numero CAMPEGGI E VILLAGGI TURISTICI 110, 55848 capacità ricettiva Numero ALLOGGI TURISTICI 383 camera 868 Numero COUNTRY HOUSE 79 camere 369 Numero CASE E APPARTAMENTI TURISTICI 108 Numero AFFITTACAMERE 163 Numero OSTELLI CASE PER FERIE 90 Numero RIFUGI 8 Numero BED & BREAKFAST

I sistemi turistici locali Nel marzo del 2001 è stata approvata la LEGGE QUADRO sul turismo n 135/01 con la quale il si è voluto rilanciare il Settore del Turismo Nel novembre del 2001 con il Referendum confermativo il titolo V della Costituzione attribuisce alle Regioni il pieno potere di legiferare in materia di Turismo e trasferisce loro le competenze del settore Una delle innovazioni introdotte dalla legge è la creazione (art. 5 L. 135/01) dei SISTEMI TURISTICI LOCALI (STL)

I sistemi turistici locali contesti turistici omogenei o integrati, comprendenti ambiti territoriali appartenenti anche a Regioni diverse, caratterizzati dall offerta integrata di beni culturali, ambientali e di attrazione turistiche, compresi i prodotti tipici dell agricoltura e dell artigianato locale, o della presenza diffusa di imprese turistiche singole o associate STL = UTILI SISTEMI per la costruzione di un SISTEMA DI RELAZIONI I STL debbono essere promossi dagli ENTI LOCALI e dai SOGGETTI PRIVATI operanti nel Territorio nel settore del Turismo e formalmente riconosciuti dalle Regioni di appartenenza.

I sistemi turistici locali I requisiti per il riconoscimento: un ampia dimensione del territorio coinvolto e la sua significatività turistica; un sistema di rete di soggetti Pubblici - tra cui prevedere i Comuni, le Province e le Comunità Montane - e di Operatori Privata, prescindendo che ogni Comune non potrà far parte di più di un Sistema; la presenza di più tipologie di offerte turistiche ed una significativa dimensione dei flussi turistici, confrontata da almeno 1500 posti letto. IL STL deve essere fondato su un Piano Strategico contenente le linee di indirizzo che motivano organicamente la volontà associativa: -Una visione condivisa -Lo stato delle funzioni ospitali del luogo - i punti di forza, di debolezza, le potenzialità e i rischi - gli assi strategici dello sviluppo turistico

SISTEMI TURISTICI LOCALI DELLA REGIONE MARCHE 1. "URBINO E IL MONTEFELTRO 2. "ALTAMARINA 3. "MARCABELLA 4. "MISA ESINO FRASASSI 5. "RIVIERA DEL CONERO 6. "TERRE DELL'INFINITO 7. "IL MARE ADRIATICO DELLE GRANDI FIRME" (MC-AP) 8. "MONTI SIBILLINI":Terra di Parchi e di Incanti.(MC-AP) 9. "MARCA FERMANA" -Dal Mare ai Monti Azzurri 10 "PICENO MAREMONTI"

TURISMO MARCHE AGENZIA REGIONALE PUNTI DI FORZA MARE MONTAGNA ELEVATA QUALITA AMBIENTALE ARTE E CULTURA SPETTACOLI TRADIZIONI SPORT DIVERTIMENTI TERME ENOGASTRONOMIA ARTIGIANATO OSPITALITA