EMISSIONE IDENTIFICAZIONE ELABORATO CODICE C.U.P. E81B RESPONSABILE INTEGRAZIONE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE Ing.

Documenti analoghi
Fase: PROGETTO ESECUTIVO

Adeguamento S.P.7/S.P.163 tra Borgo Fornari e Innesto S.P.160 Impianti

Fase: PROGETTO ESECUTIVO

REGIONE SICILIANA Piano di Azione e Coesione (PAC) COMUNE DI CATANIA DIREZIONE CULTURA E TURISMO SERVIZIO LL.PP.

RELAZIONE DI CALCOLO

Progetto : Progetto per la realizzazione di un capannone prefabbricato sulla Banchina Ligea del Porto Commerciale di Salerno

Progetto : Impianto fotovoltaico in isola. Disegnato : Dott.ing. Francesco Zurlo. Coordinato : Dott.ing. Francesco Zurlo.

Progetto IPSIA ARCEVIA Tipologia Disegno Esecutore Descrizione Q3 piano 2 Note Data 06/09/2

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

I.T.I.S. Magistri Cumacini

COMPUTO METRICO PRECISAZIONI PER LA REDAZIONE DELLE OPERE

QUADRO PRIMO PIANO ,303 18,09 17,71 19,25 1,39 Icn/Icu CEI EN 60898

Progetto impianto illuminazione a led RELAZIONE TECNICA

CALCOLI ESECUTIVI IMPIANTI - SCHEMI ELETTRICI

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

COMPUTO METRICO IMPIANTI ELETTRICI

ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTI ELETTRICI

15 Scuola Elementare Spagnolli

1.0 OGGETTO Cavi per energia Norme di riferimento Caratteristiche tecniche Tipologie di cavi...

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono:

Cables at the core of performance

AMT - Genova Pag. 1 a 6 Impianto di climatizzazione Palazzina uffici Via Montaldo, 4 - Genova

Sovracorrenti negli edifici

Bticino S.p.A. Via Messina, MILANO Progetto : Quadro elettrico TRamvia pensilina Q 1 I 1 1 Disegnato : Coordinato : 2 H N di Disegno

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI ELETTRICI 1. PREMESSA

STUDIO TECNICO ING. ANGELO SALERNO Via CROCE VICARIO 55 CALTAGIRONE. Data : Pagina : 1. Progetto : S TAZIONE S PERIMENTALE DI GRANICOLTURA

Computo metrico estimativo Ampliamento e completamento di via Ballotta

ANALISI PREZZO AGGIUNTO

- circuiti ausiliari e di potenza in assenza di tensione. - molle di comando interruttore scariche. - interruttore aperto e sezionato

I N D I C E 1. CALCOLI DIMENSIONAMENTO IMPIANTI ELETTRICI... 2

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax

Interruttori magnetotermici differenziali DS201 Caratteristiche tecniche

INDICE. ib072013_all.b_ RELAZIONE SPECIALISTIC.doc

Quadro Sollevamento QSOLL. Quadro Generatore di corrente QGEN 40KVA ,702 17,39 14,43 13,49 3,62 Icn/Icu CEI EN 60898

R I P O R T O. pezzi speciali (curve, raccordi ecc) SOMMANO m 150,00 4,29 643,50 157,91 24,540

PROGETTO: AMPLIAMENTO CAPANNONE SITO IN LOC. AMANDOLE SASSOFERRATO(AN) - IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA AI SENSI DEL DM 37/08

19043AERE02-0 Numero Tavola. Comune di Giaveno PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO. Per. Ind. Alessandro DESTEFANIS. Città Metropolitana di Torino

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

Commutatori motorizzati 3KA71

IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA PALESTRA COMUNE DI CALDONAZZO POTENZA DI PICCO 96 KWP CESSIONE TOTALE IN RETE pag. 2

CACIP S.p.A. Consorzio Industriale Provinciale di Cagliari Viale Diaz 86, Cagliari (CA)

RELAZIONE TECNICA. L impianto è stato dimensionato trifase con un quadro di controllo e comando installato in prossimità della stessa Piazza.

COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI (CON CASTELPLANIO E CASTELBELLINO)

Q_CDZ , ,89 132,69 132,21 4,61 Icn/Icu CEI EN 60898

90 RCD INTERRUTTORI MODULARI PER PROTEZIONE DIFFERENZIALE

Servizio Facility e Energy Management U.O. Patrimonio. Relazione di calcolo impianto elettrico

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

RELAZIONE TECNICA OPERE IMPIANTI ELETTRICI

90 RCD INTERRUTTORI MODULARI PER PROTEZIONE DIFFERENZIALE

NUOVA SCUOLA MEDIA. Krej engineering S.r.l. C.C.I.A. n Tel: Fax: arch.

VOLUME 1.2 VOLUME 2.2

COMUNE DI CANDA - PROVINCIA DI ROVIGO PROGETTO ESECUTIVO PER AMPLIAMENTO DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE:

POLITECNICO DI TORINO

COMPUTO METRICO. Presa di corrente bipolare per tensione esercizio 250 V ad alveoli schermati. serie componibile 2P+T A tipo UNEL

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1

RELAZIONE DI CALCOLO DIMENSIONAMENTO IMPIANTO ELETTRICO

Impianto fotovoltaico non integrato

SOGLIE DI REGOLAZIONE DEL DISPOSITIVO GENERALE (RICHIESTE DAL DISTRIBUTORE) (1) (2)

Materiale contatti AgNi, adatto per carichi resistivi, debolmente induttivi e carichi motore fluorescenti compatte (CFL) W

RELAZIONE TECNICA RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO E DI ILLUMINAZIONE PAG. 1

TIPO MDC 45 MDC 60 MDC 100

Riferimento: 3RV2011-1CA10

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA E DEGLI Quantità R. E L E M E N T I unitario TOTALE R I P O R T O ANALISI DEI PREZZI

Dott. Gianmario Bagliani COMUNE DI SANREMO PROVINCIA DI IMPERIA RIQUALIFICAZIONE ESTETICA E FUNZIONALE DI VIA MATTEOTTI

ORLANDO srl. Chiavari (Ge) Italia Tel: Italia Fax: Italia

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO REALIZZAZIONE PARCHEGGIO INTERRATO IN ADIACENZA AL MUNICIPIO. Computo metrico estimativo opere elettriche

Serie 90 RCD Apparecchi modulari per protezione differenziale

Relazione tecnica impianto elettrico di pubblica illuminazione

COMPUTO METRICO. Comune di Bella Provincia di Potenza

IMPIANTO ELETTRICO E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICA

Ing. Maria Consuelo Procopio Studio di Ingegneria Integrata

COMMUTAZIONE AUTOMATICA E la funzione che governa la commutazione tra due linee in un tempo regolabile fra 0,5 e 120 secondi.

ELETTROTECNICA RAVETTI S.N.C. VIA TRENTO 10/A COSSATO - (BIELLA)

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

1 - Quadro Esistente - Linea Ordinaria/Privilegiata. Progetto: Ospedale Termini Imerese 5 Piano Ginecologia (Ambulatori) Disegnato:

Interruttori magnetotermici Serie S 290 caratteristiche tecniche

NR. CODICE DESCRIZIONE UM LUCE E FORZA MOTRICE

Comuni di Sirolo e Numana

Comune di Firenze. Progetto : Giardino c/o area ex meccanotessile. Disegnato : AB - Co. di Fi. Coordinato :

DATI DI PROGETTO. Tensione di esercizio [v] : 380/220. Sistema di distribuzione. Protezione serie o di Backup. Conduttori di Neutro/Protezione

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

S.P.C. s.r.l. Engineering - Via Fiorita Nuova, Cadoneghe (PD) Rec. Tel fax pag.

CD 106 Cavi per energia con tensioni nominali U 0 /U=300/300 V - U 0 /U=300/500 V Febbraio 2018

Ampliamento e potenziamento dell Impianto di depurazione acque reflue di Ponte Sasso Fano (PU) Relazione tecnica verifica coordinamento e protezioni

COMUNE DI BARENGO PROVINCIA DI NOVARA CAMPO SPORTIVO PROGETTO RIFACIMENTO ILLUMINAZIONE CAMPO DA CALCIO PROGETTO ESECUTIVO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

PROGETTAZIONE PRELIMINARE, DEFINITIVA ED ESECUTIVA DI PIAZZA DELLA VITTORIA E VIE LIMITROFE

Regione Piemonte Città Metropolitana di Torino. Comune di SUSA. Interventi strutturali ed impiantistici elettrici finalizzati al

ELENCO PREZZI UNITARI E ANALISI PREZZI

11 Impianto Elettrico sotteso al Quadro M

QC1. Quadro di commutazione QC1.40/60/90/165. Dotazioni di serie

I calcoli elettrici di cui al presente elaborato sono riferiti esclusivamente

COMUNE DI AIRUNO - Protocollo arrivo n /6.8 del ALLEGATO 3 CONFINI PROPRIETA ENEL SOLE/ENEL DISTRIBUZIONE

COMPUTO METRICO SISTEMA BY ME (dispositivi da barra DIN)

Transcript:

IL CONCEDENTE IL CONCESSIONARIO CODICE C.U.P. E81B08000060009 IL PROGETTISTA Dott. Ing. Marco Bonfanti Ordine Ingegneri di Milano RESPONSABILE INTEGRAZIONE PRESTAZIONI SCIALISTICHE Ing. Emilio Salsi Albo Ing. Reggio Emilia n 945 IL CONCESSIONARIO EMISSIONE IDENTIFICAZIONE ELABORATO /

FOGLIO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 12 QUADRO ELENCO FOGLI CORTINA E DATI TECNICI ELENCO FOGLI LEGENDA SIMBOLI FRONTE QUADRO REGOLATORE DI FLUSSO DESCRIZIONE FOGLIO LAYOUT DISPOSIZIONE ARMADI IN CAMPO SCHEMA UNIFILARE DI POTENZA QUADRO SCHEMA UNIFILARE DI POTENZA QUADRO MODULO A MICROPROCESSORE R REGOLAZIONE SCHEMA AUSILIARIO CONTATTI DISPONIBILI IN MORSETTIERA MORSETTIERA P/A ELENCO FOGLI - QUADRO [] TAV. 02/12

QUADRO ELETTRICO ILLUMINAZIONE 02 CON REGOLATORE DI TENSIONE CORTINA E DATI TECNICI - QUADRO [] CARATTERISTICHE DEL QUADRO SISTEMA DI DISTRIBUZIONE POTENZA CONTRATTUALE (kw) TENSIONE NOMINALE (V) FREQUENZA NOMINALE (Hz) Icc PRESUNTA (ka) Icc DI DIMENSIONAMENTO (ka) PORTATA SBARRE GRADO DI PROTEZIONE ARMADIO NORME DI RIFERIMENTO INTERRUTTORI AUTOMATICI CARNTERIA ARTO CHIUSO TT 4,5KW 230VCA 50Hz <6KA 6KA 50A IP21 IP55 CEI 17/13-1/3 CEI EN60947-2 NOTE: QUADRO IN SMC POSATO SOPRA BASAMENTO IN CLS. ENTRATA ED USCITA CAVI DAL BASSO. TAV. 01/12

CODICE NORMATIVO SEGNO GRAFICO DESCRIZIONE CODICE NORMATIVO SEGNO GRAFICO DESCRIZIONE CODICE NORMATIVO SEGNO GRAFICO DESCRIZIONE CODICE NORMATIVO SEGNO GRAFICO DESCRIZIONE Contatto di chiusura Contatto di apertura Contatto di scambio con interruzione momentanea Contatto di chiusura ritardato alla chiusura Contatto di apertura ritardato alla chiusura Contatto di chiusura con comando manuale, segno generale Contatto di chiusura, con comando a pulsante (a ritorno automatico) Contatto di chiusura, con comando rotativo (senza ritorno automatico) Commutatore a 2 vie e 3 posizioni con posizione centrale di apertura Contatto di posizione di chiusura (fine corsa) Contatto di posizione di apertura (fine corsa) Contatto di chiusura sensibile alla temperatura Contatto di apertura sensibile alla temperatura Contatto di relè termico Contattore (contatto di chiusura) Sezionatore Interruttore di manovra-sezionatore Interruttore di potenza ad apertura automatica Interruttore di potenza ad apertura automatica, magnetotermico U=0 Interruttore di potenza ad apertura automatica, funzionante per corrente differenziale Interruttore di potenza ad apertura automatica, funzionante per corrente magnetotermica differenziale Bobina di comando, segno generale Bobina di comando di un relè con ritardo all'attrazione Bobina di comando di un relè a rimanenza (passo-passo) Dispositivo di comando di un relè Relè a mancanza di tensione Fusibile (segno generale) termico Sezionatore con fusibile incorporato Interruttore di manovra-sezionatore con fusibile incorporato Scaricatore Condensatore (segno generale) Indicazione differenziale di tipo AC (generale o selettivo) Indicazione interruttore di tipo (M) modulare, (S) scatolato, aperto Contatti ausiliari interruttori (controllo stato interruttori e protezioni) Posizione bloccata interruttori (in n.a. o n.c.) Commutatore CV=voltmetrico - CA=amperometrico Trasformatore di corrente Trasformatore di impulsi Strumento indicatore analogico V=voltmetro - A=amperometro Strumento indicatore digitale V=voltmetro - A=amperometro Strumento integratore Wh=Contatore di energia elettrica h=conta ore Orologio (e orologio secondario) segno generale Orologio con contatto Lampada di segnalazione RD=rosso - YE=giallo GN=verde - BU=blu - WH=bianco Pulsante ad accesso protetto (con coperchio di vetro, ecc.) Convertitore reversibile alternata - continua Batteria di accumulatore o di pile Conduttore di fase Conduttore di neutro Conduttore di protezione Conduttura trifase e conduttore di neutro Conduttura monofase Conduttura trifase Terra Terminale o morsetto Connessione tra conduttori Connessione schermatura cavo al conduttore euipotenziale Blocco porta Blocco chiave SIGLA N07V-K N07G9-K FG7(O)R FG7(O)M1 NOTA: M IC 0 2x1,5 FG7OR A Fc Interruttore crepuscolare Analizzatore di rete Selettore Automatico-0-Manuale Trasformatore monofase a due avvolgimenti con schermo LOGIA DEI CAVI CAVI BASSA TENSIONE DESCRIZIONE Conduttore a corda flessibile con isolamento in PVC qualità R2, tensione nominale 450/750V, non propagante l'incendio (CEI 20-22 II). Conduttore a corda flessibile con isolamento in mescola speciale G9, tensione nominale 450/750V, non propagante l'incendio (CEI 20-22 II). Conduttore a corda flessibile con isolamento in gomma HEPR ad alto modulo, tensione nominale 0,6/1kV, guaina in PVC qualità R2, non propagante l'incendio (CEI 20-22 II). Conduttore a corda flessibile con isolamento in gomma HEPR ad alto modulo, tensione nominale 0,6/1kV, guaina in mescola speciale termoplastica M1, non propagante l'incendio (CEI 20-22 II). FTG10(O)M1 Conduttore a corda flessibile stagnato con barriera ignifuga, isolamento elastomerico reticolato di qualità G10, guaina termoplastica speciale di qualità M1, resistente al fuoco (CEI 20-36) e non propagante l'incendio (CEI 20-22 II e CEI 20-22 III). Tutti i cavi sopracitati se preceduti dalla lettera A hanno i conduttori in alluminio, anzichè in rame. LEGENDA SIMBOLI - QUADRO [] TAV. 03/12

161cm 56cm 105cm FRONTE QUADRO N.B.: non in scala REGOLATORE DI FLUSSO ED INTERRUTTORI MTD PROTEZIONE LINEE ARMADIO REGOLATORE DI FLUSSO IN SMC RINFORZATO IN VETRORESINA, ADATTO ALLA POSA DIRETTAMENTE A BORDO STRADA. GRADO DI PROTEZIONE: IP55 BOCCHETTE DI RAFFREDDAMENTO NATURALE CLASSE DI ISOLAMENTO: 2 DIMENSIONI ESTERNE: 500x1610x350mm (bxhxp) SCOMPARTO UTENTE FRONTE QUADRO - QUADRO [] TAV. 04/12

REGOLATORE DI FLUSSO - QUADRO [] AUTOSTRADA REGIONALE CISPADANA TAV. 05/12

1TØ 0mm 60cm POZZETTO DEDICATO ALL'ARRIVO DELL'ALIM. ELETTRICA (ENEL) FOTOCELLULA AD INFRAROSSI 1/2TØ 0mm PVC FLE 59cm 50cm Ø 80mm LAYOUT DISPOSIZIONE ARMADI IN CAMPO PARTICOLARE N 09 QUADRO ELETTRICO ILLUMINAZIONE 2TØ 0mm DISRSORE DI TERRA E CONDUTTORE DI TERRA G/V A CROCE (DIM. 1500x50x50x5) FRONTE SCOMPARTO GRUPPI DI MISURA SCOMPARTO UTENTE TAMPONAMENTO DEL FONDO QUADRO CON ELEMENTO IN GRADO DI REALIZZARE UN GRADO DI PROTEZIONE IP55 FONDAZIONE IN CLS 1/2TØ 0mm PVC FLE POZZETTO DEDICATO ALLE LINEE IN PARTENZA DAL QUADRO ELETTRICO SEZIONE 2TØ 0 mm DISRSORE DI TERRA E CONDUTTORE DI TERRA G/V A CROCE (DIM. 1500x50x50x5) CALCESTRUZZO RCK250 Ø0 Ø0 1TØ0 PVC FLE 50cm 1TØ80 PVC FLE 50cm 2TØ0 PVC FLE VISTA DALL'ALTO PLINTO 100cm 50cm 60cm 35cm 60cm 2TØ0 PVC FLE 100cm 50cm 2TØ0 PVC FLE 2TØ0 PVC FLE LAYOUT DISPOSIZIONE ARMADI IN CAMPO - QUADRO [] TAV. 06/12

FUSIBILI CONTATTORE RELE' TERMICO LINEA DI POTENZA DEFINIZIONI Ib=Corrente di impiego effettiva del cavo (assorbimento utenza) In=Corrente nominale del dispositivo di protezione Ir=Corrente regolata del dispositivo di protezione Iz=Portata del cavo in relaz. alle tabelle CEI-UNEL 35024-70 If=Corr. convenzion. di intervento del dispositivo di protezione non regolabili 1,45 In regolabili 1,35 Ir < 63 A regolabili 1,25 Ir > 63 A Icc=Corr. presunta di corto circ. nel punto di installazione del dispositivo di protezione DENOMINAZIONE SIGLA CIRCUITO POTENZA TOTALE FATTORE DI CONTEMPORANEITA' POTENZA ASSORBITA CORRENTE ASSORBITA INTERRUTTORE Icu / Ics POLI x PORTATA SIGLA SGANCIATORE TAR. TERMICA TAR. MAGNETICA TAR. DIFF. Idn CALIBRO CALIBRO CAMPO REGOLAZ. CAVO FORMAZIONE SEZ. N/ LUNGHEZZA C.D.T. Ib/TOTALE Icc FASE-TERRA Icc TRIFASE NUMERAZIONE MORSETTIERA (kw) (kw) (ka) (mmq) (m) (%) (ka) (ka) SEZIONE ENTE DISTRIBUTORE AEM P= 4,5 kw CONTR. V=230Vca Icc=6 ka KWh P WBT-QE02 QUADRO ELETTRICO - DIM.500x1610x350mm (bxhxp) FS7.1 FS7.2 cavo 16mmq N07V-K QF7.1 L < 20 cm Tragitto più corto all'impianto di terra SEZIONE MONTE REGOLATORE FN00 Stato disponibile Q7.1 Id Q7.2 P FN0 Icc=6kA SCHEMA UNIFILARE DI POTENZA - QUADRO [] TAV. 07/12

Icc<6kA FUSIBILI LINEA DI POTENZA DEFINIZIONI Ib=Corrente di impiego effettiva del cavo (assorbimento utenza) In=Corrente nominale del dispositivo di protezione Ir=Corrente regolata del dispositivo di protezione Iz=Portata del cavo in relaz. alle tabelle CEI-UNEL 35024-70 If=Corr. convenzion. di intervento del dispositivo di protezione non regolabili 1,45 In regolabili 1,35 Ir < 63 A regolabili 1,25 Ir > 63 A Icc=Corr. presunta di corto circ. nel punto di installazione del dispositivo di protezione DENOMINAZIONE SIGLA CIRCUITO POTENZA TOTALE FATTORE DI CONTEMPORANEITA' POTENZA ASSORBITA CORRENTE ASSORBITA INTERRUTTORE CONTATTORE RELE' TERMICO Icu / Ics POLI x PORTATA SIGLA SGANCIATORE TAR. TERMICA TAR. MAGNETICA TAR. DIFF. Idn CALIBRO CALIBRO CAMPO REGOLAZ. CAVO FORMAZIONE SEZ. N/ LUNGHEZZA C.D.T. Ib/TOTALE Icc FASE-TERRA Icc TRIFASE NUMERAZIONE MORSETTIERA (kw) (kw) (ka) (mmq) (m) (%) (ka) (ka) SEZIONE ENTE DISTRIBUTORE FN0 2x25A AC1 230V T8.1 x1 Q8.1 KL K8.1 MODULO A MICROPROCESS. R REGOLAZIONE 17,4 kva Vedi pagina 09 Q8.2 Id P WBT-L1 Q8.3 Id P WBT-L2 FN Q8.4 Id P QUADRO ELETTRICO - DIM.500x1610x350mm (bxhxp) SCHEMA UNIFILARE DI POTENZA - QUADRO [] TAV. 08/12

UNITA' DI REGOLAZIONE Arrivo da K1 FN T9.1 T9.2 contattore di linea Da trasformatore amperometrico Alim. 230Vca Q9.1 F9.1 10,338 6A Pres. rete G9.1 ALIMENTATORE DC INTEGRATO NELLA SCHEDA reg. Fase R Segnalazione allarmi vari by-pass reg. Fase S by-pass reg. Fase T SCHEDE RELE' DI REGOLAZIONE A9.1 MODULO A MICROPROCESSORE R REGOLAZIONE [LIT] LIGHTING INTELLIGENT TUTOR Segnali da orologio astronomico e sonda crepuscolare KOR KCP Analog output 1 Analog output 2 Digital output 1 Digital output 2 Digital output 3 DISPONIBILE by-pass DISPONIBILE F N Funz. manuale 9.5 9.2 K9.1 KMAN 9.3 9.4 9.1 Uscita RS232 A9.2 DISPONIBILE FN MODULO A MICROPROCESSORE R REGOLAZIONE - QUADRO [] TAV. 09/12

10.2 Alimentazione 230Vca da linea interna regolat. Alimentazione 230Vca da linea interna regolat. F N 09/09 KMAN 10.1 10.3 A FOTOCELLULA CREPUSCOLARE 10.4 A 09/ KCP KOR 09/10 SCHEMA AUSILIARIO - QUADRO [] AUTOSTRADA REGIONALE CISPADANA F N TAV. 10/12

A.1 FS7.1 SD Q7.1 OF Q7.1 SD 8.1 OF A A A A A A DISPONIBILI R TLC FUTURO.2.3.4.5.6.7 Q8.2 OF Q8.3 OF CONTATTI DISPONIBILI IN MORSETTERIA - QUADRO [] AUTOSTRADA REGIONALE CISPADANA TAV. /12

N Cavo WBT-QE02 WBT-L1 WBT-L2 N Cavo WAU-001 DESTINAZIONE ESTERNA Sezione 2x(1x6)+T 2x(1x6) MORSETTIERA P Destinazione ARRIVO ALIM. ENTE DESTINAZIONE ESTERNA Sezione 2x1,5 SCORTA 1 ALIMENTAZIONE ILL-01 MORSETTIERA A Destinazione CELLA CREPUSCOLARE Morsett. Morsett. Foglio Posizione Foglio Posizione FG7R/4 P. N Mors. N Filo CAVO FG7R/4 2x(1x6) ALIMENTAZIONE ILL-02 FG7R/4 SCORTA 2 2x2,5 AUSILIARI INTERNI N07V-K P. N Mors. N Filo CAVO FG7(O)R/4 / / DISPONIBILI / 7 P F00 10 A 10.3 7 P N00 10 A 10.4 A.1 A.2 7 7 P P P P P P P P F-SC1 A.3 N-SC1 A.4 A.5 A.6 A.7 8 F01 8 N01 8 8 8 8 F02 N02 F-SC2 N-SC2 10 10 P P F N MORSETTERIA P/A - QUADRO [] TAV. 12/12