Dissesto idrogeologico: la classificazione delle frane e la mappa Iffi

Documenti analoghi
Base dati geografica: GEOIFFI

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Capitolo 13 Le frane

Scala 1: Classe di Pericolosità. Livenza - Tagliamento Tramonti di Sotto (PN)

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

LE FRANE. Definizione: Movimento di masse di terreno o di roccia lungo un pendio

GEOIFFI INVENTARIO DELLE FRANE E DEI DISSESTI IDROGEOLOGICI DELLA REGIONE LOMBARDIA

S.AMBROGIO DI VALPOLICELLA

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE

COMUNE DI S. AMBROGIO DI VALPOLICELLA

IL DATABASE CARTOGRAFICO

Decodifica codici campo Geomorfo della banca dati geografica pericolosità PAI. Descrizione Note esplicative Codice BDGeomRT (Movimento + Stato)

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

COMUNE DI CAPRINO VERONESE

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

FERRARA DI MONTE BALDO

Autorità dei bacini regionali del Lazio. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx)

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

ELABORAZIONE DEI DATI CARTOGRAFICI E ALFANUMERICI DELLA BANCA DATI DEL PROGETTO IFFI

Modulo di registrazione per scivolamenti profondi successivi al maltempo. Dott. H. Raetzo, Ufficio federale dell ambiente UFAM, v3/08

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Rapporto 2018 sul dissesto idrogeologico in Italia

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO NEL TERRITORIO BERGAMASCO

Regione Molise Studio del Rischio Idrogeologico nella Regione 1

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Rapporto Tecnico. RAPPORTO SULL EMERGENZA IDROGEOLOGICA NEL COMUNE DI SAN FRATELLO (ME) febbraio 2010

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Quello che l uomo definisce dissesto idrogeologico per la natura è un nuovo assetto che si verifica quando il territorio non è più in equilibrio e,

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Rischi da inondazioni e frane

PROGETTO I.F.F.I. Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia REGIONE SARDEGNA

I VINCOLI AMBIENTALI, ARCHITETTONICI, PAESAGGISTICI E ARCHEOLOGICI

LA MAPPA DEI RISCHI DEI COMUNI ITALIANI COME STRUMENTO INFORMATIVO E DI PREVENZIONE. Stefano Laporta, Alessandro Trigila ISPRA

Procedura di adeguamento alla pericolosità da frana del PAI tramite l aggiornamento della banca dati IFFI

3.3 Il bacino del fiume Cavone

RN078B/10 2R9D004 - INTERVENTI DI SISTEMAZIONE DEI VERSANTI A DIFESA DELLA PUBBLICA INCOLUMITA IN COMUNE DI SANT AGATA FELTRIA (RN)

GREZZANA. Nel Comune di Grezzana le frane localizzate sono 5: Valpantena 2 Stallavena Alcenago-Fane Lugo Valpantena 1

Specifiche tecniche: perimetrazione delle aree a rischio di frana

Landslides classification PART I

Piano stralcio per il bacino del torrente Samoggia aggiornamento 2007

DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio

Hydrogeological instability prevision and prevention PART I

DISSESTO IDROGEOLOGICO: LE FRANE

Il Rischio ambientale prodotto della pericolosità per la vulnerabilità di un territorio (per l esposizione).

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II

RUOLO E FUNZIONE DEL PIANO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO NELL AMBITO DELLE STRATEGIE DI TUTELA DEL TERRITORIO

PROGETTO DI VARIANTE

Sentieri e Rischio Idrogeologico

DETERMINAZIONE DELLO STATO DI ATTIVITA DEI FENOMENI GRAVITATIVI NELLA SCHEDA DI 1 LIVELLO

ALLEGATO 11 NOTE ILLUSTRATIVE ALLA CARTA DELLA PERICOLOSITÀ

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

3.2.9 Contenuto d'acqua

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Politecnico di Torino Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica

Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico

Progetto LAMP (LAndslide Monitoring and Predicting) R. Bovolenta, B. Federici, R. Passalacqua & D. Sguerso

COMUNE DI CASTEL D'AIANO. (Provincia di Bologna) RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA

PIANI E PROGRAMMI DI PROTEZIONE CIVILE NEL CASO DELLE AREE STUDIO DEL PROGETTO

AUTORITA' di BACINO del RENO. Piano Stralcio. per l Assetto Idrogeologico. art.1 c. 1 L n.267 e s. m. i.

Prima valutazione delle aree di rischio idrogeologico nella Valle del Salto

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Dott. Geol. Giovanni Maria Di Buduo

OLTREPO PAVESE: SUOLO, NATURA E ACQUA Salice Terme (PV) ottobre 2004

DICCA Scuola Politecnica (Università degli Studi di Genova) tel A. A

ALLEGATOA alla Dgr n del 25 novembre 2016 pag. 1/7

PREMESSA Livello: IFFI Livello: FRANE Livello: FRANE LINEARI Livello: DIREZIONE... 5

SCHEDE IFFI COMUNE DI TURRI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

L'aggiornamento dell'inventario dei fenomeni franosi del territorio piemontese nell ambito del Progetto RiskNat (Programma Alcotra)

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Data Attività Strumentazione Sistema di misura 28/12/ lettura di esercizio sulle guide A1/A3 e sequenza di letture A1B1/A3B3

a cura di S. Furlani I MOVIMENTI DI MASSA Isola di Filfla (Malta)

Il dissesto idrogeologico rappresenta per l Italia un problema rilevante, in termini di danni e perdite di vite umane.

QUADRO DISSESTO COMUNALE COMPARATO AL QUADRO INVENTARIO DISSESTO RER (Carta Inventario del Dissesto RER 2004 di cui alla D.G.R. n 803 del 3/5/2004 e

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

Il Servizio Nazionale di

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Piani Comunali di Emergenza Scenari di Rischio Idrogeologico

- STABILITA DEl PENDII E DEl ~RONTI DI SCIAVO IN ~OCCIA. Paola Gattinoni Enrico Pizzarotti Elisabetta Scattolini Laura Scesi

"Vogliamo fare un parco eolico in un crinale geologicamente instabile e franoso?"

Piano stralcio per il bacino del torrente Senio Revisione Generale

Monitoraggio delle frane in Toscana

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

RISCHIO IDROGEOLOGICO: FENOMENI FRANOSI

ALLEGATO RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA. pag. 1

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

All. B.19 (R) All. B1.2 (R) cartografia regionale. SPAZIO TITOLO dissesto IN CORPO 22 CIRCA 22ARIAL BOLD

RAPPORTI TRA FRANE E TERREMOTI: CASI STUDIO IN ITALIA CENTRALE

22 OTTOBRE 2008/22 OTTOBRE 2018: 10 ANNI DALL ALLUVIONE DI CAPOTERRA. IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN SARDEGNA: PASSATO PRESENTE E FUTURO

Reggio Emilia, Parco Nazionale dell Appennino Tosco-Emiliano Via Comunale, Sassalbo di Fivizzano (MS)

ANALISI DEL DISSESTO NELLE MARCHE ED INTEGRAZIONE DELLE FONTI DATI

Transcript:

Dissesto idrogeologico: la classificazione delle frane e la mappa Iffi Con il progetto Iffi, Inventario dei fenomeni franosi in Italia, e' stata realizzata una mappatura delle frane in Italia, da cui e' possibile trarre una classificazione delle tipologie di dissesto Le frane sono eventi che descrivono un movimento gravitativo incontrollato di porzioni di terreno e/o roccia. Nomenclatura delle parti costituenti un movimento franoso

Un opportuna mappatura permette di monitorare costantemente le aree più vulnerabili e potenzialmente interessate da questa tipologia di evento: essa è stata redatta a seguito del progetto IFFI (Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia, VISIBILE QUI) finanziato nel 1997 dal Comitato dei Ministri per la Difesa del Suolo ex lege 183/89. Nella mappa sono individuati cinque intervalli in cui varia l indice di franosità (i f, espresso in termini percentuali), pari al rapporto tra l area in frana e la superficie totale, calcolato su maglia avente lato di 1 km, a cui corrisponde il seguente colore: verde (0,0001-1); giallo (1-5); arancione (5-15); rosso (15-30); marrone (maggiore di 30).

Carta dell indice di franosità redatta dall Ispra LEGGI ANCHE: Dissesto idrogeologico: le principali frane e alluvioni nel 2014 Frane e loro classificazione

Le frane possono essere classificate come segue: 1. 2. 3. 4. 5. attive: se il corpo è in movimento al momento dell osservazione; riattivate: quando il corpo riacquista movimento dopo un periodo di inattività; sospese: se al momento non si muovono ma si so sono mosse nell ultimo ciclo stagionale; inattive: quando il movimento è stato registrato prima dell ultimo ciclo stagionale; stabilizzate: se non vi sono possibilità di riattivazione; tale risultato può essere ottenuto naturalmente o artificialmente. A seconda del tipo di movimento (di crollo, di ribaltamento, di scorrimento transazionale, di scorrimento rotazionale, di espansione laterale, di colamento lento e di colamento rapido), del tipo di materiale coinvolto e spostato, è possibile individuare diverse tipologie. I movimentipiù frequenti individuati dal progetto Iffi sono gli scivolamenti rotazionali/traslativi con circa il 32,5%, i colamenti lenti con il 15,3%, i colamenti rapidi con il 14,6% e i movimenti di tipo complesso, risultato della combinazione di diverse tipologie, con l 11,3%. Accanto a questi, l Apat ha classificato nel manuale altre tipologie di dissesto, alcune delle quali introdotte nel censimento delle frane del progetto Iffi: 1. aree soggette a frane superficiali diffuse: si intendono quei settori di versante che in passato sono stati interessati da frane di vario tipo a carico di spessori generalmente limitati dei terreni sciolti di copertura e che si sono innescate contestualmente ad eventi idrometeorologici di forte intensità. Devono essere circoscritte nell area, quando possibile, sia la zona

sorgente sia quella di invasione dei materiali franati ; 2. aree soggette a crolli e/o ribaltamenti diffusi: ci si riferisce a quei settori presenti soprattutto in aree montuose, quali pareti rocciose e versanti acclivi, dove si ripetono fenomeni di caduta e scendimenti di singoli elementi lapidei o crolli di piccoli ammassi rocciosi, generalmente conseguenti ad uno stato di significativa fratturazione dell ammasso roccioso e/o al susseguirsi di cicli stagionali caratterizzati da forte escursione termica (termoclastismo e crioclastismo) ; 3. sprofondamenti (sinkholes): ovvero voragini di forma subcircolare con diametro e profondità variabili. Si suddividono a loro volta tra doline, fenomeni carsici dovuti alle acque d infiltrazione; altri legati all attività antropica e infine eventi di sinkholes strictu sensu, generati dalla risalita di fluidi. LEGGI TUTTE LE NEWS SUL DISSESTO IDROGEOLOGICO

Copyright - Riproduzione riservata