AVVISO PER LA SELEZIONE DI 8 VOLONTARI DA IMPIEGARE NEI PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO DEL COMUNE DI ROSSANO

Documenti analoghi
La Provincia autonoma di Trento Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili Ufficio giovani e servizio civile

Documentazione da presentare per l ammissione ai progetti SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PROMEMORIA

50 volontari International Volunteering Opportunities for All (IVO4ALL)

Presidenza del Consiglio dei Ministri DIPARTIMENTO DELLA GIOVENTU E DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

ART. 1 (Generalità) 2. Il presente bando rientra nel progetto Giovanisì della Regione Toscana. Art. 2 (Progetti e posti disponibili)

Bando per la selezione di 161 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale nella Regione Umbria

Presidenza del Consiglio dei Ministri DIPARTIMENTO DELLA GIOVENTU E DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE: BANDO 2016

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte

Bando di selezione esperti madrelingua cinese e russo. Il dirigente scolastico

CRITERI DI SELEZIONE L ente ricorrerà a un proprio autonomo sistema di selezione, elaborato in conformità con i criteri UNSC ed articolato in 5 fasi

Città di Cesano Maderno Prov incia di Mo nz a e Bria nz a

PROVINCIA DI LECCE. Settore Territorio, Ambiente e Programmazione Strategica. Servizio Pianificazione Territoriale, Tutela Venatoria

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99)

BANDO ESPLORATIVO DI MOBILITÀ ESTERNA Vincolato al superamento di identica selezione di un Dipendente dell Amministrazione presso un altro Ente

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PEROTTO-ORSINI Via Gramsci, 12. Manfredonia (FG)

DIPARTIMENTO DELLA GIOVENTÙ E DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Ufficio per il servizio civile nazionale

BANDO DI CONCORSO PER LA SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER IL CONFERIMENTO DI N

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE GESTIONE RISORSE UMANE Ufficio Matricola e Concorsi. I1 Direttore

Scadenza ore 12,00 del

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI, PROVA SCRITTA E COLLOQUIO PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA DI IMPIEGATI FRONT DESK PRESSO IL MARINA DI BALESTRATE

Città di Lecce SETTORE CULTURA, TURISMO, SPETTACOLO, MARKETING TERRITORIALE, SPORT E TEMPO LIBERO AVVISO PUBBLICO

piano terra di palazzo Mezzabarba, ple Municipio 2 Aperto lunedì,mercoledì,venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 13.00;

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE

RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

Sistema Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001:2008

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

COMUNE DI TORANO CASTELLO Provincia di COSENZA. Area Polizia Locale ed Attività Produttive

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot C14 Trezzano s/n 15/09/2014

Prot. n /2015 dd. 16/11/2015 SCADENZA: 16 dicembre 2015 AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA TRA ENTI DEL COMPARTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

160 ore circa per Inglese. 60 ore circa per spagnolo. 40 ore circa per tedesco

PROVINCIA DI COSENZA SETTORE POLITICHE CULTURALI E PUBBLICA ISTRUZIONE Viale Crati Cosenza

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO A. PACINOTTI - PONTEDERA -

CITTA DI TORRE DEL GRECO PROVINCIA DI NAPOLI SETTORE LL.PP.

SI RENDE NOTO. Art. 1 Requisiti. Per l ammissione alla Selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti generali:

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI C-1-FSE INGLESE

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

COMUNITA' MONTANA DELL APPENNINO BOLOGNESE Servizio Unificato per la gestione del personale

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DELLA BORSA DI STUDIO CITTA DI BUCCINASCO PER TESI DI LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE - ANNO

Il/la sottoscritto/a (cognome, nome) codice fiscale..

Domanda di partecipazione per la selezione degli esperti esterni. Il/la sottoscritto/a Codice fiscale...

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LE TECNOLOGIE INNOVATIVE PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI - TURISMO FONDAZIONE ARCHIMEDE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

Modulo di domanda di partecipazione

Avviso n SINTESI per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

COMUNE DI PIGNOLA. (Provincia di Potenza) Area N. 1 Affari generali e finanziari. SERVIZI ALLA PERSONA Ufficio Socio Assistenziale

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

RICHIESTA ASSEGNI PER IL NIDO D INFANZIA PRIVATO Anno scolastico 2014/15

COMUNE di SALUGGIA. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA di VERCELLI

Asse I Strategie territoriali di sviluppo rurale di carattere integrato,pilota e sostenibile RIAPERTURA TERMINI

3.2 Le domande devono essere corredate dai seguenti documenti in carta libera:

CUP: J16J Al Sito Web All Albo dell Istituto Agli Atti

COMUNE DI RAGUSA SETTORE XI Pianificazione Sviluppo Economico del Territorio

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio BANDO N.

BANDO PUBBLICO DI CONCORSO

à UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA

BANDO DI CONCORSO PER L 'ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO

Modulo di domanda di partecipazione al concorso ordinario per esami e titoli della scuola secondaria Classi di Concorso TABELLA A

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Uff.

DI SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO REGIONALE PER L'ATTUAZIONE DEL PIANO OPERATIVO NAZIONALE INIZIATIVA OCCUPAZIONE GIOVANI 2014/2015 NELLA REGIONE TOSCANA

AVVISO PUBBLICO. DA REALIZZARE CON IL CONTRIBUTO ECONOMICO DI Autostrade per l Italia SpA SCADENZA

BANDO N. 4/2015 AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA

Via Btg. Framarin n VICENZA tel. 0444/ fax 0444/ **** AVVISO DI RICERCA DI 2 PRATICANTI AVVOCATO.

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO N 1 DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE LATINA

COMUNE DI MILANO DIREZIONE CENTRALE POLITICHE SOCIALI E CULTURA DELLA SALUTE

Prot. n. 5146/C14C Trieste, 17 ottobre 2014 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STABIAE - SALVATI

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

Il DIRIGENTE SCOLASTICO

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE NO NOVARA

PROGRAMMA ERASMUS+ Key Action 1 Bando per la partecipazione al progetto di Servizio Volontario Europeo Learn Your Future. Scadenza: 21 agosto 2015

PROVINCIA DI SALERNO COMANDO POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno

Avviso di Selezione pubblica per reclutamento operatori socio sanitari

AL COMUNE DI GUALDO TADINO Ufficio Attività Produttive

QUIregione - Il Sito web Istituzionale della Regione Puglia

4 BORSE DI STUDIO E 10 ASSEGNI PER CONTRIBUTO SPESE PER LA FREQUENZA AI MASTER IN/ARCH IN ARCHITETTURA DIGITALE

Prot. N.1404/ B38 Firenze,

AL COMUNE DI GUBBIO SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE

AVVISO PUBBLICO PER L ISCRIZIONE ALL ELENCO DEI MEDIATORI LINGUISTICI E LINGUISTICI E CULTURALI IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO SERVIZI ALLA PERSONA

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti: a) progetto dettagliato dell'attività che il candidato intende svolgere;

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

AVVISO SELEZIONE PERSONALE FORMATO per CORSI SICUREZZA Accordo Stato Regioni 21/12/2011

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

ART. 1 NUMERO DI BORSE

PROCEDURA COMPARATIVA PER IL CONFERIMENTO DI N.

L AREA RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E SERVIZI STRUMENTALI

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO

Transcript:

AVVISO PER LA SELEZIONE DI 8 VOLONTARI DA IMPIEGARE NEI PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO DEL COMUNE DI ROSSANO In attuazione dei Bandi 2018 del Dipartimento della Gioventù e del servizio Civile, per la selezione di 1489 volontari da impiegare in progetti nella Regione Calabria, si comunica che verrà effettuata una selezione per numero 8 volontari da impiegare nei progetti di seguito indicati del COMUNE DI CORIGLIANO-ROSSANO. 1

DENOMINAZIONE PROGETTO RISPETTIAMO L AMBIENTE ROSSANO AL SICURO SETTORI/AMBITI DI RIFERIMENTO Ambiente Prevenzione e monitoraggio inquinamento dell acqua e dell aria Protezione Civile ricerca e monitoraggio zone a rischio - assistenza popolazioni colpite da catastrofi e calamità naturali numero di volontari SEDE DI ATTUAZIONE DEL PROGETTO 2 Sede Ex Ghiacciaia Via S.Nilo- Ufficio Ambiente 4 Sede Protezione Civile Viale S. Angelo E Sede Ufficio Europa Palazzo San Bernardinio TITOLI DI PREFERENZA - Sono considerati titoli di studio preferenziali: laurea in ingegneria con indirizzo idraulico o ambientale o meccanico e competenze in materia di impianti di depurazione e di impianti di sollevamento - Verranno considerati attinenti i seguenti titoli di studio: a. laurea in ingegneria b. laurea in scienze naturali c. diploma di geometra, - Verranno anche considerati: la conoscenza del territorio cittadino, della storia della Città e delle sue emergenze ambientali, storiche, architettoniche, valutabili attraverso il colloquio o il possesso di eventuali titoli specifici - - laurea in: ingegneria, scienze geologiche - diploma di geometra; verranno valutate anche le Conoscenze informatiche. Verranno valutati positivamente anche titoli di studio o competenze specifiche in materia di comunicazione ma solo in subordine relativamente ai titoli sopra indicati. Due volontari saranno impegnati nell attività di supporto alla progettazione per la partecipazione a bandi di finanziamento relativi al settore di riferimento CODEX ROSSANO Turismo 2 UFFICIO TURISMO Piazza SS. Anargiri Formazione specifica in materia turistica o marketing territoriale (laurea, diploma, master, corsi di specializzazione, o esperienze professionali almeno biennali nel settore) Formazione specifica in materia di comunicazione (laurea, diploma, master, corsi di specializzazione, o esperienze professionali almeno biennali nel settore) Conoscenza delle lingue: inglese o francese, o tedesco prioritariamente comprovata da titolo di studio specifico e/o da esperienze lavorative o di stage all estero Competenze specifiche in materia di valorizzazione e conservazione dei beni culturali (laurea, diploma, master, corsi di specializzazione, o esperienze professionali almeno biennali nel settore) la conoscenza del territorio, della storia della città e delle sue emergenze storicheartistiche-naturalistiche-architettoniche. Tale conoscenza sarà valutata in fase di colloquio. Verranno valutate le conoscenze linguistiche purchè certificate 2

La durata del servizio civile è di 12 mesi. Ai volontari spetta un assegno mensile di 433, 80 euro. REQUISITI E CONDIZIONI DI AMMISSIONE Per l ammissione alla selezione, secondo l art.2 del bando, è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: A. cittadinanza italiana, ovvero di uno degli Stati membri dell Unione Europea, ovvero di un Paese extra UE purché regolarmente soggiornante in Italia; B. aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda; C. non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata. I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio. Non possono presentare domanda i giovani che: appartengono ai corpi militari e alle forze di polizia; abbiano già prestato o stiano prestando servizio civile nazionale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista; abbiano in corso con l ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell anno precedente di durata superiore a tre mesi. 3

Non costituiscono cause ostative alla presentazione della domanda di servizio civile: aver interrotto il servizio civile nazionale a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell ente originato da segnalazione dei volontari; aver già svolto il servizio civile nell ambito del programma europeo Garanzia Giovani e nell ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities for All. I volontari impegnati, nel periodo di vigenza del presente bando, nei progetti per l attuazione del Programma europeo Garanzia Giovani possono presentare domanda ma, qualora fossero selezionati come idonei, potranno iniziare il servizio civile solo a condizione che si sia intanto naturalmente conclusa - secondo i tempi previsti e non a causa di interruzione da parte del giovane - l esperienza di Garanzia Giovani. PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE Gli aspiranti volontari (d ora in avanti candidati ) dovranno produrre domanda di partecipazione indirizzata direttamente all ente che realizza il progetto prescelto esclusivamente secondo le seguenti modalità: a) con Posta Elettronica Certificata (PEC) - art. 16-bis, comma 5 della legge 28 gennaio 2009, n. 2 - di cui è titolare l interessato, avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf, al seguente indirizzo di PEC: protocollo.coriglianorossano@asmepec.it, mediante messaggio avente ad oggetto: DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE; b) consegna a mano presso l Ufficio Protocollo dell Ente Corigliano Rossano, in busta chiusa recante la dicitura DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE ; c) a mezzo raccomandata A/R, all indirizzo COMUNE DI CORIGLIANO-ROSSANO Piazza B. Abenante 35 CAP 87064 Corigliano-Rossano, avendo cura di indicare sulla busta : DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE; 4

IL TERMINE PER L INVIO DELLE DOMANDE VIA PEC O A MEZZO RACCOMANDATA A/R È FISSATO AL 28 SETTEMBRE 2018. IN CASO DI CONSEGNA DELLA DOMANDA A MANO IL TERMINE È FISSATO ALLE ORE 13:00 DEL 28 SETTEMBRE 2018 L Ente appone sulla domanda un timbro recante data e orario di acquisizione. Le domande trasmesse con modalità diverse da quelle sopra indicate e pervenute oltre i termini innanzi stabiliti non saranno prese in considerazione. La domanda, firmata dal richiedente, deve essere: redatta secondo il modello riportato nell Allegato 3 al bando, attenendosi scrupolosamente alle istruzioni riportate in calce al modello stesso e avendo cura di indicare la sede per la quale si intende concorrere; corredata da fotocopia di valido documento di identità personale; corredata dall Allegato 4 relativo all autocertificazione dei titoli posseduti; tale allegato può essere sostituito da un curriculum vitae reso sotto forma di autocertificazione ai sensi del DPR n. 445/2000, debitamente firmato; corredata dall Allegato 5 debitamente firmato relativo all informativa Privacy, redatta ai sensi del Regolamento U.E. 679/2016; I modelli di cui agli Allegati 3, 4 e 5 possono essere scaricati dal sito internet del Dipartimento www.serviziocivile.gov.it - sezione modulistica oppure dalla sezione dedicata sul sito internet del Comune di Corigliano - Rossano www.comune.corigliano-rossano.cs.it. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di servizio civile, da scegliere tra i progetti inseriti nel presente bando e tra quelli inseriti nel bando nazionale e nei bandi delle Regioni e delle Province autonome contestualmente pubblicati. La presentazione di più domande comporta l esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti inseriti nei bandi innanzi citati, indipendentemente dalla circostanza che non si partecipi alle selezioni. 5

È causa di esclusione dalla selezione la mancata sottoscrizione della domanda e/o la presentazione fuori termine. Non sono cause di esclusione in quanto è possibile procedere ad integrazione: la mancata indicazione della sede per la quale si intende concorrere (sarà cura dell ente provvedere a far integrare la domanda con l indicazione della sede); il mancato invio della fotocopia del documento di identità, ovvero la presentazione di una fotocopia di un documento di identità scaduto (sarà cura dell ente provvedere a far integrare la domanda); il mancato invio dall autocertificazione dei titoli posseduti (Allegato 4) o del curriculum vitae (in tal caso l ente procederà alla selezione senza tener conto dei titoli); il mancato invio dell informativa Privacy (Allegato 5) (sarà cura dell ente provvedere ad acquisirla). Laddove in fase di colloquio non fossero fornite le integrazioni relative al documento di identità e all informativa Privacy il candidato è escluso dalla selezione. DOVE REPERIRE LE INFORMAZIONI ED AVERE ASSISTENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE Sono disponibili presso l Ufficio Europa del Comune di Corigliano-Rossano, ubicato in Palazzo San Bernardino Area Urbana di Rossano: I MODULI PER PRESENTARE DOMANDA (ALLEGATI 3, 4, 5) LE SCHEDE SINTETICHE DEI PROGETTI IL PRESENTE AVVISO Tale modulistica può essere scaricata : Dal sito internet istituzionale www.comune.corigliano-rossano.cs.it. 6

Dalla pagina facebook dell Ufficio Europa del Comune di Corigliano-Rossano @ufficioeuropacoriglianorossano PER AVERE INFORMAZIONI SUI PROGETTI, SULLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA E RELATIVA DOCUMENTAZIONE rivolgersi a: COMUNE DI CORIGLIANO- ROSSANO UFFICIO EUROPA, ubicato in Palazzo San Bernardino, Area Urbana Rossano Tel 0983/ 529504 oppure inviare una mail all indirizzo: europa@rossano.eu AMMISSIONE ED ESCLUSIONE Tutti coloro che avranno presentato domanda con le modalità indicate nel presente avviso in possesso dei requisiti indicati, saranno ammessi con riserva a partecipare ai colloqui di selezione. PROCEDURE SELETTIVE La selezione dei candidati è effettuata, ai sensi dell art. 15 del D.Lgs. 6 marzo 2017, n. 40, dall Ente. Per ciascun candidato l Ente cui è rivolta la domanda ne verifica la correttezza ai sensi di quanto previsto dall articolo 4 e, quindi, procede al controllo della sussistenza dei requisiti del candidato previsti dall articolo 2. Delle eventuali cause di esclusione l Ente procede a dare comunicazione all interessato. L Ente accerta, altresì, che l Allegato 5 relativo all informativa Privacy ai sensi del regolamento UE 679/2016 sia debitamente firmato. I CALENDARI DEI COLLOQUI DEI CANDIDATI AMMESSI, SARANNO RESI NOTI MEDIANTE AVVISO PUBBLICATO SUL SITO WEB www.comune.coriglianorossano.cs.it DOPO LA DATA DI SCADENZA DEL BANDO E DOPO AVER PROCEDUTO ALLE VERIFICHE NECESSARIE. La pubblicazione nel sito istituzionale dell ente ha valore di comunicazione e notifica agli interessati ad ogni effetto di legge. 7

IL CANDIDATO CHE PUR AVENDO PRESENTATO DOMANDA NON SI PRESENTA NEL GIORNO STABILITO PER LA SELEZIONE, SENZA GIUSTIFICATO MOTIVO, E ESCLUSO PER NON AVER COMPLETATO LA PROCEDURA DI SELEZIONE. I candidati si attengono alle indicazioni fornite dall ente medesimo in ordine ai tempi, ai luoghi e alle modalità delle procedure selettive, che in ogni caso sono effettuate in lingua italiana. I candidati che abbiano ottenuto in fase di colloquio un punteggio inferiore alla soglia prevista dal sistema di selezione adottato (per il sistema di selezione di cui al citato decreto tale soglia è pari a 36/60) sono dichiarati non idonei a svolgere il servizio civile nel progetto per il quale hanno sostenuto le selezioni; in tal caso l ente non dovrà indicare il punteggio relativo alla valutazione dei titoli. Analogamente l ente non dovrà indicare il punteggio dei titoli per i candidati assenti al colloquio. L ente, terminate le procedure selettive, compila le graduatorie dei candidati relative ai singoli progetti, ovvero alle singole sedi di progetto, in ordine decrescente di punteggio attribuito ai candidati, evidenziando quelli utilmente selezionati con riferimento ai posti disponibili. Le graduatorie devono tenere conto della sede indicata dal candidato nella domanda. A parità di punteggio è preferito il candidato più giovane di età in relazione a quanto previsto dall art. 3, comma 7, della legge 15 maggio 1997, n.127, come modificato dalla legge 16 giugno 1998, n. 191. Nella graduatoria sono inseriti anche i candidati risultati idonei e non selezionati per mancanza di posti. Il mancato inserimento nelle graduatorie, con l indicazione della motivazione, è portato a conoscenza degli interessati da parte dell Ente attraverso la pubblicazione della graduatoria sul sito internet istituzionale. Alla graduatoria è assicurata da parte dell ente adeguata pubblicità, sul proprio sito web, presso le sedi dove sono state effettuate le selezioni e/o con ogni altra idonea modalità. 8

PROCESSO VALUTATIVO E CRITERI DI VALUTAZIONE I Criteri ed il processo di valutazione sono quelli indicata dall Ufficio Nazionale del Servizio Civile. Il processo valutativo prevede le seguenti fasi: 1. VERIFICA DOCUMENTALE In questa fase verrà verificata la sussistenza dei requisiti di esclusione e verrà stilato l elenco dei candidati non ammessi al colloquio. A ciascun candidato non ammesso verrà comunicata la motivazione di esclusione. Non saranno ammesse integrazioni documentali in fase successiva. 2. VALUTAZIONE TITOLI ED ESPERIENZE Ultimata la verifica dei criteri di esclusione, si procederà alla valutazione dei titoli e delle esperienze per ciascun candidato. Ogni candidato avrà una propria personale scheda di valutazione, in cui confluiranno i punteggi. a) Valutazione delle esperienze: Le esperienze verranno valutate secondo due parametri: durata e qualità. Durata: Le esperienze formative, lavorative e di volontariato saranno valutate in rapporto alla durata. Qualità: la qualità si suddivide in pertinenza e utilità. 9

È pertinente al progetto un esperienza svolta nello stesso settore o in settori analoghi. È utile l esperienza svolta presso altri settori, che hanno trasmesso al volontario competenze comunque spendibili nel progetto, pur se non esplicitamente previste. In merito alla qualità giova precisare che le esperienze sono a loro volta classificate in: Esperienze formative: Convegni/seminari Esperienze di volontariato Esperienze lavorative GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE ESPERIENZE Descrizione esperienza Coefficiente Max per. valut. Max punteggio attribuibile per la voce SPIEGAZIONE Convegni/seminari Convegno/seminario inerente temi pertinenti al progetto Esperienze di volontariato 0,20 pt per ogni seminario 10 2 pt Si tende a valorizzare l interesse dei candidati verso l approfondimento di tematiche attinenti al progetto. Attività di volontariato continuativa pertinente al progetto condotta nello stesso ente 0,70 pt 12 mesi, per ogni mese o frazione superiore a 15gg 8,4 pt Si tende a valorizzare l esperienza pregressa di volontariato, quale indicatore di una certa sensibilità del volontario e di capacità 10

Attività di volontariato continuativa pertinente al progetto condotta presso altri enti Attività di volontariato non pertinente al progetto condotta nello stesso ente 0,40 pt 12 mesi, per ogni mese o frazione superiore a 15gg 0,40 pt 12 mesi, per ogni mese o frazione superiore a 15gg 4,8 pt di organizzazione del proprio tempo libero. 4,8 pt Attività di volontariato non pertinente al progetto condotta presso altri enti 0,25 pt 12 mesi, per ogni mese o frazione superiore a 15gg 3 pt Attività di volontariato occasionali (partecipazione ad organizzazione di iniziative occasionali a titolo volontario, donazioni di sangue, ecc.) e attività di volontariato con durata non specificata (pertinenti e non pertinenti) 0,10 pt per ogni attività 10 attività 1 pt Si tende a valorizzare l esperienza pregressa di volontariato quale indicatore di una certa sensibilità del volontario, anche se non continuativa. Esperienze lavorative Attività lavorativa continuativa pertinente o comunque utile al progetto 0,35 pt per ogni 15 gg 12 mesi, per ogni mese o frazione superiore a 15gg 4,2 pt Si tende a valorizzare l esperienza lavorativa pregressa pertinente, perché utile alle attività da implementare e indicativa della motivazione alla base della scelta del progetto. 11

Attività lavorativa non strettamente pertinente ma comunque utile al progetto 0,15 pt per ogni 15 gg 12 mesi, per ogni mese o frazione superiore a 15gg 1,8 pt Si tende a valorizzare l esperienza lavorativa pregressa utile alle attività da implementare Totale punteggio massimo attribuibile alle esperienze 30 pt GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEI TITOLI Descrizione titolo Coefficiente Max valutabile Max punteggio attribuibile per la voce Master di 2 livello attinente Master di 1 livello attinente Corso di formazione attinente 2 2 4 pt 1,5 2 3pt 0,20 per ogni 100 ore 1000 ore 2 pt Patenti ECDL e/o linguistiche* TITOLI PROFESSIONALI (VALUTARE SOLO IL PIÙ ELEVATO) 0,50 patente ECDL 0,50 patente linguistica di livello pari o superiore a B1 2 1 pt Attinente 1 3pt Laurea magistrale 10 pt Attinente Laurea di 1 liv. Attinente 8 12

Laurea magistrale non attinente Laurea di 1 liv. non attinente 2 1 Dipolma attinente 6 Dipolma non attinente 1 Totale massimo conseguibile ai titoli** 20 pt ** I titoli non ordinati sono cumulabili. Il valutatore valuterà dunque la laurea, ma non assegnerà punteggio al diploma (perché, appunto, il secondo è superiore e ordinato rispetto al primo), ma sommerà il punteggio conseguito per corsi, master, patenti, titoli professionali tra loro e/o al titolo di studio fino ad un massimo di punti 20. Alla valutazione documentale il candidato potrà totalizzare un massimo di 50/110. SCALA DEI PUNTEGGI Ogni singolo candidato potrà totalizzare per ognuna delle otto voci un punteggio compreso tra 0 e 7,5 pt. Il punteggio finale che il candidato potrà totalizzare al colloquio sarà il risultato della somma dei punteggi ottenuti su ciascuna voce, fino ad un massimo di 60 pt (es. se il candidato ha totalizzato su ognuno degli 8 items 7,5 pt, il punteggio totalizzato sarà 7,5X8=60). Non sarà giudicato idoneo il candidato che al colloquio avrà totalizzato meno di 36/60. Il candidato potrà totalizzare al colloquio un massimo di 60/110. La commissione produrrà la scheda di valutazione del colloquio (con annesso un miniverbale indicante le domande poste al candidato) e la scheda di valutazione titoli ed esperienze. Essi verranno allegati alla domanda del candidato e conservati agli atti. 13

REDAZIONE GRADUATORIE Terminata la valutazione, i selettori sommeranno il punteggio totalizzato ai titoli con il punteggio totalizzato al colloquio, che non potrà superare i 110/110pt. Per ragioni di riservatezza e tatto, nella graduatoria (che recherà nome, cognome e data di nascita del candidato) non verranno pubblicati i non idonei. Questi ultimi potranno verificare la votazione conseguita richiedendo all ente la propria documentazione. La graduatoria provvisoria degli idonei verrà affissa presso la sede dell Ente e sul sito internet www.comune.corigliano-rossano.cs.it. OBBLIGHI DI SERVIZIO I volontari si impegnano ad espletare il servizio per tutta la sua durata, a svolgere tutte le attività previste dal progetto prescelto e ad adeguarsi alle disposizioni in materia di servizio civile dettate dalla normativa primaria e secondaria, a quanto indicato nel contratto di servizio civile e alle prescrizioni impartite dall ente d impiego in ordine all organizzazione del servizio e alle particolari condizioni di espletamento. I volontari sono tenuti al rispetto dell orario di servizio nonché al rispetto delle condizioni riguardanti gli eventuali obblighi di pernottamento, o di altra natura, connessi al progetto medesimo. L interruzione del servizio senza giustificato motivo, prima della scadenza prevista, comporta l impossibilità di partecipare per il futuro alla realizzazione di nuovi progetti di servizio civile nazionale, nonché la decadenza dai benefici eventualmente previsti dallo specifico progetto e il mancato rilascio dell attestato di svolgimento del servizio. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Ai sensi dell art. 13, comma 1, del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 i dati forniti dai partecipanti sono acquisiti dall ente che cura la procedura selettiva per le finalità di espletamento delle attività concorsuali e, successivamente all eventuale instaurazione del 14

rapporto di servizio civile, saranno trattati per le finalità connesse alla gestione del rapporto stesso ed alla realizzazione del progetto. I dati medesimi saranno trattati dal Dipartimento ai fini dell approvazione delle graduatorie definitive e per le finalità connesse e/o strumentali alla gestione del servizio civile. Il trattamento dei dati avverrà con l utilizzo di procedure anche informatizzate, nei modi e nei limiti necessari per perseguire le predette finalità. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l esclusione dal concorso. I dati raccolti dal Dipartimento potranno essere comunicati a soggetti terzi che forniranno specifici servizi strumentali alle finalità istituzionali del Dipartimento stesso. Gli interessati godono dei diritti di cui all art.7 del citato decreto legislativo n. 196 del 2003, tra i quali il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l aggiornamento e la cancellazione, se incompleti, erronei o raccolti in violazione della legge, nonché il diritto di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Capo del Dipartimento, titolare del trattamento dei dati personali. Rossano 22 agosto 2018 Il Responsabile di Servizio F.to Dott.ssa Benedetta De Vita Il Dirigente F.to Arch. Giuseppe Graziani 15