Progetto di aggiornamento delle informazioni di uso del suolo del Sistema Informativo Agricolo Nazionale



Documenti analoghi
Il Sistema Integrato del Territorio [SIT]

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

Aggiornamento catasti consortili: nuove prospettive per i Consorzi di Bonifica

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

Politecnico di Milano, Diap, Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Produttori interessati. Al Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Via XX Settembre, ROMA

Relazione introduttiva Febbraio 2006

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Land Cover Piemonte progettazione di un database geografico sulla copertura delle terre della Regione Piemonte

ALLEGATO 1. Procedura tecnica di rilievo del territorio nazionale

Cartografia di base per i territori

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

CATASTO DEI BOSCHI E DEI PASCOLI, SITUATI ENTRO 50MT DAI BOSCHI, PERCORSI DAL FUOCO Art. 70 ter Legge Regionale n.39/2000

Sistema Informativo Geografico:

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti & software in commercio

delle politiche agricole nazionali Direttore Generale AGenzia per le Erogazioni in Agricoltura

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

La nuova Infrastruttura Dati Territoriali Regionale

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

Gestione Turni. Introduzione

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Dal disegno alla topologia

E-LEARNING ACADEMY GUIDA OPERATIVA

Catasto italiano. Origini. Nel 1861 si contavano in Italia 22 diversi Catasti

Innovazione continua nella elaborazione di dati telerilevati per la gestione del territorio

Relatore: Prof. Pier Luigi PAOLILLO. Co-relatore: Prof. Franco GUZZETTI

SOMMARIO Gruppo 4 - All right reserved 1

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili

Domenico Longhi. Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura Geografica. Le attività delle Regioni

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150)

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Gli standard regionali per l aggiornamento dei DBT e il collaudo delle attività di rilevo sul territorio

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PORTALE CARTOGRAFICO

SETTORE LATTE REGISTRO PUBBLICO DELLE QUOTE MANUALE UTENTE

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

MS e CLE: sistemi informativi e diffusione. Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

Una banca dati affidabile degli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Sistema Informativo Territoriale. DB topografico e toponomastica. DC Pianificazione e Controlli Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011)

MODELLO UNICO DI DOMANDA

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO Provincia Olbia Tempio REGOLAMENTO GESTIONE SEGNALAZIONI, RECLAMI E SUGGERIMENTI

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Manuale di utilizzo del sito ASUWEB

Hub-PA Versione Manuale utente

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi Il sistema di indicatori nella programmazione

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51.

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Regime IVA Moss. Premessa normativa

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Versioni x.7.9 Note Operative

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE

19 - INDICE DELLA MATERIA SICUREZZA ELETTRICA ED ELETTROTECNICA

Migliorie ai sistemi del PCT

3 Workshop del Catasto Centro Congressi Interbrennero 10 giugno 2011

Classificazione delle carte

Carta dei tipi forestali della Regione Lombardia LA BANCA DATI FORESTALE. Relatore: Michele Carta

Documentazione illustrativa

MANUALE DI CONSERVAZIONE

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Direzione Impresa, Lavoro e Scuola Area Produzione e Servizi - Agricoltura. Settore Calamità ed Avversità Naturali in Agricoltura

Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale Online e FatturaPA Online

Avvio della programmazione

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

Transcript:

Progetto di aggiornamento delle informazioni di uso del suolo del Sistema Informativo Agricolo Nazionale 1

Refresh eleggibilità Introduzione Il Progetto Refresh eleggibilità Definizione di appezzamento Classificazione Processo di lavoro Evoluzione del progetto e prospettive 2

Introduzione Premesso che: 1. l AGEA ha realizzato il rilevamento delle superfici non eleggibili su tutto il territorio nazionale con l obiettivo di verificare la compatibilità delle domande di aiuto presentate dai produttori agricoli con i diversi regimi comunitari di aiuto. 2. Tale rilevamento, avviato nel 1998, è stato completato nell arco di 3 anni e successivamente aggiornato sulla base dei controlli effettuati. 3. Negli ultimi anni lo sviluppo di tecnologie innovative per l analisi e il trattamento dei dati telerilevati consente di sfruttare efficacemente l aumento della risoluzione spaziale dei sensori satellitari e della qualità spettrale e radiometrica sempre più elevata dei dati digitali acquisiti in da sensori installati su aereo (ortofoto a colori, risoluzione spaziale 0,50 cm, etc.). L AGEA ha avviato un progetto di revisione generale dell eleggibilità superando la concezione della tradizionale suddivisione del territorio nazionale su base catastale. 3

Introduzione Il modello di LPIS (Land Parcel Identification System) adottato attualmente in Italia è quello basato sul Catasto: parcella di riferimento = particella catastale cui possono corrispondere più agricoltori, più colture, più delimitazioni fisiche. I dati del LPIS sono memorizzati in un GIS (Geographic Information System) insieme con le informazioni relative ai dati di utilizzo del suolo e a tutte le informazioni geografiche necessarie a fornire le necessaria base di conoscenza alle aziende agricole nell ambito dei procedimenti amministrativi di erogazone dei contributi comunitari: Immagini aeree e satellitari Uso del suolo agricolo Zone N2K (direttive UE Habitat/Uccelli) Zone Vulnerabilità Nitrati (direttiva UE Nitrati) 4

Il progetto Refresh eleggibilità L obiettivo del progetto è l aggiornamento delle informazioni di uso del suolo del LPIS in termini di eleggibilità, superando la tradizionale suddivisione del territorio su base catastale. Verrà realizzato avvalendosi: di tecniche di fotointerpretazione di dati telerilevati (da aereo e da satellite) consentendo il pieno utilizzo delle immagini multispettrali ad altissima risoluzione disponibili nel GIS e del patrimonio informativo già costituito. La base dati utilizzata è costituita da: ortofoto a colori (pixel 0,50 cm) e/o immagini infrarosso. 5

Definizione di appezzamento Il refresh delle superfici eleggibili viene attuato in riferimento agli appezzamenti. Con tale termine si intende una porzione continua di terreno, della quale è riconoscibile sulla ortofoto un uso del suolo omogeneo, rinvenibile tra quelli indicati nella successiva Tabella 1. L individuazione dell appezzamento dovrà basarsi sui seguenti elementi: confini fisici quali fiumi, strade, scarpate, dirupi, ferrovie, siepi o muri o fossi di larghezza superiore ai 2 metri o altri evidenti limiti fisici che ne interrompano la continuità territoriale; omogeneità delle caratteristiche di uso del suolo. 6

Definizione di appezzamento L aggiornamento dell eleggibilità sarà effettuato prendendo come riferimento la superficie individuata da tutte le particelle catastali presenti nei fascicoli aziendali, completando la delimitazione degli appezzamenti anche se parzialmente interessati dalle particelle dichiarate. 7

Classificazione Tabella 1 Nella definizione delle classi si è tenuto conto della necessità assoluta di individuare tutte le aree non eleggibili a contributo. Diversificazione di base tra aree non agricole ed agricole Descrizione utilizzi e occupazioni del suolo (principali tipologie) A AREE NON AGRICOLE Boschi Manufatti Acque Aree non coltivabili Tare B AREE AGRICOLE Pascolo tipo alpeggi (senza tare) Pascolo magro (tara fino al 20%) Pascolo magro (tara fino al 50%) Aree seminabili Coltivazioni arboree specializzate Coltivazioni arboree promiscue (più specie arboree) Arboreto consociabile (con coltivazioni erbacee) Sono state distinte le colture che necessitano anche del supporto di dati provenienti da controlli di campo delle campagne precedenti. C AREE AGRICOLE (fotointerpretazione + esiti precedenti controlli) Vite Olivi Agrumi Carrubo Mandorlo Nocciolo Noce Pistacchio 8

Processo di lavoro Una applicazione software, appositamente realizzata per la gestione del progetto, fornisce il supporto operativo al personale tecnico addetto all aggiornamento del tematismo di eleggibilità e comprende le funzionalità di visualizzazione dei dati territoriali disponibili (ortofoto, etc.), di navigazione e di editing. 9

Processo di lavoro L area oggetto di controllo (area di lavoro) sarà costituita, per ciascun foglio di mappa catastale, dall insieme dei limiti dei terreni di ciascuna azienda (fonte: fascicolo aziendale). 10

Processo di lavoro L attività di aggiornamento si svolgerà nelle fasi di: Consultazione ed importazione di layer preesistenti Tra i layer preesistenti sono disponibili, oltre ai poligoni del suolo agricolo, anche quelli delle strade e degli edifici derivati dai dati catastali forniti dall Agenzia del Territorio in formato vettoriale CXF e dei limiti delle particelle presenti in grafica. Il software è predisposto per l importazione di ulteriori layer quali i dati provenienti dalle CTR/DB topografici Regionali; 11

Processo di lavoro a) fotointerpretazione, b) creazione di poligoni omogenei di uso del suolo e c) classificazione. a) Il tecnico procederà per prima cosa con la fotointerpretazione delle superfici non eleggibili, quali strade, fabbricati, ecc. (Manufatti, Tabella 1), facendo attenzione anche alle relative aree di pertinenza. A supporto dell attività di fotointerpretazione, nella fase preparatoria di questo progetto si è provveduto a realizzare un catalogo di immagini di esempio delle diverse categorie di uso del suolo (chiavi interpretative) utili a ridurre la probabilità di commettere errori fotointerpretativi. Tale catalogo è inserito all interno del manuale operativo dell applicazione software Refresh SNE. 12

Processo di lavoro b) La creazione dei poligoni di uso del suolo potrà essere eseguita secondo uno dei seguenti metodi: cattura di poligoni appartenenti ad uno dei layer importati; editing manuale di oggetti poligonali tramite operazioni di disegno, modifica, accorpamento o separazione di elementi esistenti; creazione di poligoni attraverso un processo di segmentazione che interpreta il contenuto spettrale dell immagine e genera degli oggetti poligonali, che delimitano zone omogenee, aggregando i pixel dell immagine stessa (approccio object-oriented) tramite alcuni parametri che minimizzano l eterogeneità spettrale e quella geometrica legata alla forma dei poligoni creati. E opportuno evidenziare alcuni accorgimenti implementati nel software volti ad assicurare una lavorazione a carattere omogeneo e al contempo di dettaglio: 13

Processo di lavoro Le funzioni di snap consentono di far coincidere la delimitazione degli appezzamenti con eventuali limiti preesistenti importati. Solo nelle zone di confine tra le aziende l applicazione è progettata per effettuare automaticamente lo snap al layer vettoriale dei limiti aziendali. L elevata risoluzione del dato di base (ortofoto a colori, pixel 0,50 cm) consente l adozione di una superficie minima cartografabile pari a 10 mq utile a questa lavorazione che richiede per alcune classi di suolo non eleggibili, come Manufatti e Tare, un estremo dettaglio. il software non permette la delimitazione di poligoni più piccoli di 10 mq né il disegno nel caso la scala di lavorazione sia più piccola di 1:1.500. c) Nella fase di classificazione i codici corrispondenti alle classi di uso del suolo di interesse saranno attribuiti alle unità spaziali continue ed omogenee individuate. A ciascun appezzamento sarà pertanto associato un solo codice di uso del suolo tra quelli presenti nella Tabella 1. 14

Processo di lavoro E opportuno evidenziare che: l area oggetto di controllo deve essere obbligatoriamente fotointerpretata e classificata completamente, ossia tutti gli appezzamenti omogenei che la compongono devono essere stati individuati perché al tecnico incaricato sia possibile inviare i dati al sistema centrale, tutte le operazioni sono eseguite in modo indipendente dal reticolo catastale: la successiva suddivisione dell appezzamento nelle diverse porzioni catastali verrà effettuata automaticamente dal software. Il processo di lavorazione così strutturato procede quindi con elevata produttività assicurando al contempo la completezza delle lavorazioni. 15

Evoluzione del progetto e prospettive La creazione dei poligoni rappresentativi delle colture, o delle zone non eleggibili, non è più realizzata sulla base di una delimitazione coincidente con il limite catastale, con conseguente trasposizione sulle classi agricole delle approssimazioni di posizionamento derivate dalla imprecisione della informazione catastale. A partire dal 2008 l estensione dell area di lavoro non sarà più limitata alle sole superfici agricole a contributo, ma coprirà l intero territorio. Di fatto, l informazione territoriale che alimenta il database è generata dall analisi delle immagini telerilevate, con una accuratezza intrinsecamente correlata alle tecniche di restituzione adottate. La sua naturale evoluzione è pertanto: la creazione di un database topografico scala 1:10.000 specializzato per le classi agricole e forestali. 16

Evoluzione del progetto e prospettive La necesità di assolvere agli ulteriori compiti attribuiti per legge ad AGEA come, ad esempio, la valutazione del danno al patrimonio boschivo (adempimenti deputati ad AGEA nell ambito dell attuazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 28/08/2007 - art. 1 comma 4 punto c) porta alla costituzione di nuovi livelli tematici che possono avere una valenza strategica a livello nazionale in ottica di RIUSO e INTEROPERABILITA, alla luce delle disposizioni nazionali (CNIPA) ed europee (INSPIRE, ecc.) fra i sistemi pubblici L evoluzione del progetto di realizzazione di un database topografico per il comparto agricolo e forestale si pone l obiettivo di costituire una serie di classi aderenti, in termini di attributi e di posizione geografica, ai database topografici di interesse generale che si stanno costituendo nel nostro Paese. 17

Evoluzione del progetto e prospettive verifica ed eventuale integrazione per le sole classi di interesse agricolo e forestale, analizzando: Le azioni future: le possibili modalità di adozione delle specifiche IntesaGis, i problemi legati all inquadramento cartografico, alla accuratezza e alla coerenza posizionale tra quanto realizzato o in corso di realizzazione da parte delle regioni, in un ottica di confronto e di concerto con gli enti realizzatori delle CTR e dei database topografici, al fine di ottenere: un prodotto condiviso e aggiornabile separatamente ognuno per le proprie componenti. 18

Evoluzione del progetto e prospettive Nei DB topografici sono già presenti le classi di uso del suolo riconducibili a superfici non eliggibili a contributo evitando al fotointerprete di digitalizzare quasi completamente alcune classi, consentendogli di concentrarsi sulle delimitazioni degli appezzamenti agricoli. Elenco dei layer utilizzati: L02_078143 Strato Idrografia (lineare) L03_078143 Strato Vegetazione (lineare) L05_078143 Strato Viabilità mobilità e trasporti (lineare) F02_078143 Strato Idrografia (areale) F03_078143 Strato Vegetazione (areale) F05_078143 Strato Viabilità mobilità e trasporti (areale) F06_078143 Strato Immobili e antropizzazioni (areale) 19

Evoluzione del progetto e prospettive Le sinergie con altri Enti L AGEA e le amministrazioni del comparto agricolo e forestale hanno la necessità di conoscere tempestivamente le variazioni che intervengono sul territorio relativamente alle variazioni di uso del suolo agricolo dovuta a: trasformazione di terreni da uso agricolo a uso urbano (strade, fabbricati, ) trasformazione fra diverse tipologie di colture agricole (aree seminabili-colture permanenti-incolti ) Gli Enti Locali hanno l obiettivo di mantenere aggiornato il DB Topografico finalizzato alle diverse necessità dei portatori di interessi sul Territorio e per i diversi scopi di pianificazione, gestione, controllo e promozione. L AGEA e l Agenzia del Territorio hanno a partire dal 2007 hanno avviato un progetto di identificazione dei fabbricati non censiti in mappa basato sull utilizzo congiunto delle informazioni da telerilevamento (AGEA) e catastali (AdT) condivise fra le due amministrazioni. Entrambi i contesti hanno necessità di gestire nei propri procedimenti amministrativi le informazioni catastali in modo coerente con il complesso delle informazioni cartografiche. 20

Evoluzione del progetto e prospettive Ortofoto Multifunzione Dati Catastali Amministrazione locale AGEA AdT Classi vegetazione Uso Suolo Agricolo Edificato Recupero fabbricati non identificati Aggiornamento speditivo DB topografico Edificato Edificato + Uso + Uso Suolo Suolo Agricolo Agricolo Refresh eleggibilità aggiornamento DB agricolo-forestale DB topografico DB Agricolo Forestale DB catasto 21

Grazie per l attenzione! 22