Sergio Clarelli - Presidente ASSOAMIANTO

Documenti analoghi
UTILIZZO NELL EDILIZIA

Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto

Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto

CENSIMENTO AMIANTO 2016

Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto

Pericolosità del Materiale Contenente Amianto

Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto

The Italian Association of Asbestos Remediation and Disposal Contractors & Consultant.

Censimento e mappatura dei siti con presenza di amianto nella Regione Marche. Senigallia 14/5/2016

assoamianto.itit Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto assoamianto@assoamianto.it info@assoamianto.

CENSIMENTO MANUFATTI AMIANTO. Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 1

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81. Riferimenti normativi. L. 257/92 D. Lgs. 277/91 L. 257/06. Norme attuative

promuove e organizza il Seminario Nazionale

Con il patrocinio del Comune di Cosenza Assessorato alla Sostenibilità Ambientale ed Energie Rinnovabili

RISCHIO AMBIENTALE E SANITARIO DELL ETERNIT/AMIANTO

PIANO COMUNALE AMIANTO Art. 4, lettera b), L.R. n. 10 del Adottato giusta deliberazione di G.M. n. 29 del 22/02/2016

VALUTAZIONE del RISCHIO. CONTROLLO e Manutenzione dei Manufatti Contenenti Amianto

BONIFICA DI BENI CONTENENTI AMIANTO. DENOMINAZIONE... Codice fiscale/vat (per imprese estere)... CLASSE PER LA QUALE SI RICHIEDE L ISCRIZIONE

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

PROTOCOLLO D INTESA. TRA I COMUNI DI Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Flero, Lograto, Roncadelle, Torbole Casaglia ( Ente delegato)

LAVORI DI BONIFICA DA AMIANTO: REQUISITI DEL COORDINATORE 494

Censimento Amianto: perché farlo?

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

Il punto di vista delle Regioni sugli impianti di inertizzazione dell amianto

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

CURRICULUM VITAE. STUDI * Luglio 1994: Maturità Scientifica presso il Liceo Bagatta in Desenzano del Garda (BS). Votazione 58/60.

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI

GLI INTERVENTI IN PRESENZA DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

Problematiche relative all'abbandono di rifiuti contenenti amianto Procedura per lo smaltimento di MCA da parte del privato

Prot. n. 01/CN/ALBO 30 MARZO 2004 ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI

Compiti istituzionali dell ARPACal ai sensi della L.R. 14/2011

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Verona, 13 dicembre 2014 ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI, SANITARI E MEDICO LEGALI NELLA GESTIONE DEL RISCHIO AMIANTO

LA GESTIONE DEI RIFIUTI

Deliberazione (naz.) n 02/CN/Albo del 30/03/2004 Modulistica per l'iscrizione all'albo nella categoria 10 - Bonifica dei beni contenenti amianto.

Parliamo di.. Componenti in cemento e amianto impiegati negli immobili edificati prima del 1992

Preliminarmente all allestimento della zona confinata, il materiale viene incapsulato e confinato

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08

SCHEDA DI AUTONOTIFICA PER IL CENSIMENTO DI EDIFICI/SUOLI CON PRESENZA DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

AMIANTO. a cura di Antonella Regonesi Università degli studi di Dalmine Maggio 2008

RESPONSABILE TECNICO DI IMPRESE OPERANTI NEL SETTORE TRASPORTI E GESTIONE DEI RIFIUTI

AMIANTO. L'amianto è un minerale naturale a struttura fibrosa della classe dei silicati

COMUNE di TRAVACO' SICCOMARIO Provincia di Pavia Via Marconi Travacò Siccomario - PV tel.: Fax: AREA TECNICA

BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI NELLE PROCEDURE FALLIMENTARI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO

Determina Lavori pubblici/ del 11/12/2015

The Italian Association of Asbestos Remediation and Disposal Contractors & Consultant.

PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DELLE BONIFICHE

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

"Piano-Programma Demolizioni"

A relazione dell'assessore De Santis: Visto:

LA GESTIONE DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

D.A. Territorio 12 novembre 1998

'(&5(720,1,67(5,$/(1

Atto Camera. Proposta di Legge

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

LE NOSTRE CERTIFICAZIONI

Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio Delibera del 30 marzo 2004, n. 1

ELENCO NON ESAUSTIVO DELLA DOCUMENTAZIONE DA TENERE NEL CANTIERE EDILE

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

Ing. Fabio Fabbri Ing. Patrizia Cinquetti Settore Qualità Urbana Comune di Sesto San Giovanni

CAMPAGNA ETERNIT FREE

Risanamento del tratto di Via dell Armellino attraverso operazioni di Rimozione di Rifiuti

CONVEGNO GESTIONE E BONIFICA DELL AMIANTO 20 OTTOBRE 2004 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE BOLOGNA IL PIANO REGIONALE AMIANTO

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

AMIANTO : che fare. Sezione provinciale di Reggio Emilia Specializzazione Amianto e Fibre

Il monitoraggio delle bonifiche dell amianto mediante l analisi dei dati art. 9 L. 257/92: l esperienza nella Regione Lazio e nella Regione Toscana

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

Indicazioni regionali in materia di microraccolta dell amianto

Bollettino Giuridico Ambientale 2004

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI (P.T.T.I.)

Rifiuti Contenenti Amianto: problematiche relative allo smaltimento

AMIANTO: RISCHI PER LA SALUTE, INTERVENTI DI BONIFICA E MODALITA DI SMALTIMENTO. dott.ssa Laura Gaburro TdP SPISAL AULSS 21

Segnalazione della presenza di amianto. Operatività infvg e collaborazione con le associazioni ex esposti amianto. MONFALCONE 9 settembre 2015

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI

PRAL= PIANO REGIONALE AMIANTO

LEGGE N. 11 DEL 04/08/2009 Norme per la protezione dell'ambiente, decontaminazione, smaltimento e bonifica ai fini della difesa dai pericoli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO

Allegato n. 4 (punto 2.2 del PRAL) Censimento amianto, registri e sistema informativo

VERSO UN PIANO NAZIONALE DELL AMIANTO FERRARA, 16 NOVEMBRE 2013 ROSSELLA ZADRO

Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati

Metodologie di bonifica di elementi con presenza di amianto

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

Città Metropolitana di Genova

Il mio contributo di oggi:

.S.A. SRL. Società Gestione Servizi Ambientali. Via Campania, Taranto

PIZZANO GAETANO CV EUROPEO

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

L.R , n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

Seminario su. La responsabilità civile e penale del progettista e del direttore lavori

(L. 257/92 D.P.R. 08/08/94 - DGR 5702/99) AUTORIZZAZIONE REGIONE LAZIO ALL EROGAZIONE DI CORSI NON FINANZIATI CON DETERMINA N.

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

PIATTAFORME PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DOCUMENTAZIONE DA INVIARE PER IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONI

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

AMIANTO PIANI DI LAVORO, MISURE DI PROTEZIONE E PRESCRIZIONI PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI

RIEPILOGO PROGETTO MAPPATURA SCUOLE PROVINCIA RIETI

Transcript:

LO STATO DELL ARTE DELLA GESTIONE, DELLA BONIFICA E DELLO SMALTIMENTO INNOVATIVO DELL AMIANTO: SOLUZIONI TECNICHE E PROPOSTE NORMATIVE Sergio Clarelli - Presidente ASSOAMIANTO Gestione rischio amianto: proposte tecniche e legislative Venerdì 22 Settembre 2017, ore 14.30 RemTech Expo 2017 (20, 21, 22 Settembre) FerraraFiere www.remtechexpo.com Ferrara Fiere Congressi, Ferrara

Censimento edifici Art. 10 Legge 27/03/1992 n. 257 I piani amianto regionali e delle province autonome devono prevedere: Il censimento degli edifici nei quali siano presenti materiali o prodotti contenenti amianto libero o in matrice friabile, con priorità per gli edifici pubblici, per i locali aperti al pubblico o di utilizzazione collettiva e per i blocchi di appartamenti

Censimento edifici Art. 12 Legge 27/03/1992 n. 257 Presso le unità sanitarie locali è istituito un registro nel quale è indicata la localizzazione dell'amianto floccato o in matrice friabile presente negli edifici I proprietari degli immobili devono comunicare alle unità sanitarie locali i dati relativi alla presenza dei suddetti materiali

Censimento edifici Art. 12 DPR 08/08/1994 Il censimento degli edifici nei quali sono presenti materiali o prodotti contenenti amianto libero o in matrice friabile ha carattere obbligatorio e vincolante per gli edifici pubblici, per i locali aperti al pubblico e di utilizzazione collettiva e per i blocchi di appartamenti I proprietari devono fornire almeno dati: relativi al proprietario dell'edificio, all'edificio e ai materiali contenenti amianto

Censimento edifici Art. 12 DPR 08/08/1994 Il censimento, almeno nella prima fase, ha carattere facoltativo per le singole unità abitative private per le quali, ove ne ricorrano i presupposti, i relativi proprietari possono essere invitati a fornire gli elementi informativi in loro possesso. Anche sulla base delle risposte ricevute, le unità sanitarie locali possono riconsiderare opportunamente il contenuto e le modalità di tale parte del censimento

Protocollo accertamento presenza di amianto ex D.M. 06/09/1994 Ricerca della documentazione tecnica disponibile sulla struttura Ispezione diretta dei materiali Verifica dello stato di conservazione dei materiali Campionamento dei materiali friabili sospetti

Protocollo accertamento presenza di amianto ex D.M. 06/09/1994 Mappatura delle zone in cui sono presenti materiali contenenti amianto Trasmissione campione/i a un centro autorizzato e attrezzato, per la conferma analitica della presenza e del contenuto di amianto Registrazione di tutte le informazioni raccolte in apposite schede, da conservare come documentazione e da rilasciare anche ai responsabili dell'edificio

Valutazione del rischio amianto ex D.M. 06/09/1994 Esame delle condizioni dell installazione, al fine di stimare il pericolo di un rilascio di fibre dal materiale Misura della concentrazione delle fibre di amianto aerodisperse all interno dell edificio (monitoraggio ambientale) Fornire indicazioni circa l eventuale possibilità che l amianto possa deteriorarsi o essere danneggiato nel corso delle normali attività

Il programma di controllo, manutenzione e custodia dei MCA Programma di controllo dei materiali di amianto in sede - procedure per le attività di custodia e di manutenzione (ex D.M. 06/09/1994) Implica mantenere in buone condizioni i materiali contenenti amianto, prevenire il rilascio e la dispersione secondaria di fibre, intervenire correttamente quando si verifichi un rilascio, verificare periodicamente le condizioni dei materiali contenenti amianto

I metodi di bonifica ex D.M. 6/09/1994 Rimozione: elimina ogni potenziale fonte di esposizione Incapsulamento: trattamento dell'amianto con prodotti penetranti o ricoprenti che tendono a costituire una pellicola di protezione sulla superficie esposta Confinamento: installazione di una barriera a tenuta che separi l'amianto dalle aree occupate dell'edificio

Testo Unico Sicurezza D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. Titolo IX «Sostanze pericolose» - Capo III «Protezione dai rischi connessi all'esposizione all'amianto» Articolo 256, comma 1: I lavori di demolizione o di rimozione dell'amianto possono essere effettuati solo da imprese rispondenti ai requisiti di cui all'articolo 212 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.

Testo Unico Sicurezza D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. Titolo IX «Sostanze pericolose» - Capo III «Protezione dai rischi connessi all'esposizione all'amianto» Articolo 256, comma 2: il datore di lavoro predispone un Piano di lavoro, prima dell'inizio di lavori di demolizione o di rimozione dell'amianto o di materiali contenenti amianto da edifici, strutture, apparecchi e impianti, nonché dai mezzi di trasporto.

La qualifica delle imprese di bonifica da amianto Codice Ambiente: D. Lgs. 152/2006 e s.m.i. Norme in materia ambientale Art. 212, Comma 1: È costituito, presso il Ministero dell'ambiente, l Albo nazionale gestori ambientali,, articolato in un Comitato nazionale, con sede presso il medesimo Ministero, ed in Sezioni regionali e provinciali istituite presso le Camere di commercio,, dei capoluoghi di regione e delle province autonome.

La qualifica delle imprese di bonifica da amianto Codice Ambiente: D. Lgs. 152/2006 e s.m.i. Norme in materia ambientale Art. 212, Comma 5: L'iscrizione all'albo è requisito per lo svolgimento delle attività di raccolta e trasporto di rifiuti, di bonifica dei siti, di bonifica dei beni contenenti amianto, di commercio ed intermediazione dei rifiuti senza detenzione dei rifiuti stessi

La categoria 10: Bonifica dei beni contenenti amianto Categoria 10 A): Materiali edili contenenti amianto legato in matrici cementizie o resinoidi Categoria 10B): Materiali d attrito, materiali isolanti (pannelli, coppelle, carte e cartoni, tessili, materiali spruzzati, stucchi, smalti, bitumi, colle, guarnizioni, altri materiali isolanti), contenitori a pressione, apparecchiature fuori uso, altri materiali incoerenti contenenti amianto.

Classi in funzione dell importo dei lavori cantierabili Decreto MATTM 3 giugno 2014, n. 120 In vigore dal 7 settembre 2014 Classe A: oltre Euro 9.000.000,00 Classe B: fino a Euro 9.000.000,00 Classe C: fino a Euro 2.500.000,00 Classe D: fino a Euro 1.000.000,00 Classe E: fino a Euro 200.000,00

Le Figure professionali per la gestione del rischio amianto Art. 10, lett. h, Legge n. 257/92 art. 10, comma 1, lett. a, DPR 08/08/1994: 1. Operatore addetto attività di rimozione, smaltimento e bonifica dell amianto 2. Coordinatore dirigente attività di rimozione, smaltimento e bonifica dell amianto Delib. ANGA 30/03/2004 n. 1, D.M. 120/2014: 3. Responsabile tecnico imprese bonifica categoria 10

Il responsabile tecnico imprese bonifica categoria 10 Deliberazione ANGA n. 06 del 30/05/2017 Requisiti del responsabile tecnico di cui agli articoli 12 e 13 del decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico e il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, 3 giugno 2014, n. 120.

Il responsabile tecnico imprese bonifica categoria 10 Deliberazione ANGA n. 07 del 30/05/2017 Criteri e modalità di svolgimento delle verifiche per i responsabili tecnici di cui all'articolo 13 del decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico e il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, 3 giugno 2014, n. 120.

Bonifica dei materiali contenenti amianto ex D.M. 06/09/1994 Incapsulamento Nessuna produzione di rifiuti Confinamento Nessuna produzione di rifiuti Rimozione Notevoli quantitativi di rifiuti pericolosi che devono essere correttamente smaltiti

Smaltimento dei rifiuti contenenti amianto Smaltimento tradizionale Centro di stoccaggio Discarica Smaltimento innovativo Impianto di inertizzazione (non operativo)

Smaltimento rifiuti di amianto o contenenti amianto Decreto Legislativo n. 36 del 13 gennaio 2003 Classificazione delle discariche nelle seguenti categorie: Discarica per rifiuti inerti Discarica per rifiuti non pericolosi Discarica per rifiuti pericolosi

Smaltimento rifiuti di amianto o contenenti amianto Decreto Ministeriale 27 settembre 2010 e s.m.i. Discarica per rifiuti pericolosi, dedicata o dotata di cella dedicata; Discarica per rifiuti non pericolosi, dedicata o dotata di cella monodedicata per i rifiuti individuati dal codice dell'elenco europeo dei rifiuti 17 06 05 (materiali da costruzione contenenti amianto); per le altre tipologie di rifiuti contenenti amianto, purché sottoposti a processi di trattamento ex D.M. 248/2004

Smaltimento tradizionale dei rifiuti di amianto: criticità Scarsissima presenza discariche rifiuti pericolosi Rilevante penuria di discariche per rifiuti non pericolosi in particolare al Sud Assenza centri di stoccaggio in alcune regioni Smaltimento a centinaia di chilometri di distanza con aggravi di rischi e costi Gestione non sempre corretta dei Codici CER da parte degli impianti di smaltimento In Italia costi di smaltimento amianto superiori a quelli praticati all Estero

La Risoluzione del Parlamento europeo del 14 marzo 2013 «Minacce per la salute sul luogo di lavoro legate all'amianto e prospettive di eliminazione di tutto l'amianto esistente» Conferimento dei RCA in discarica: NON sicuro Impianti di inertizzazione di gran lunga preferibili Invito alla Commissione a promuovere in tutto il territorio dell'unione la realizzazione di centri di trattamento e inertizzazione dei RCA, prevedendo la graduale cessazione di ogni conferimento in discarica di questi rifiuti

Convegno nazionale Istituto Superiore di Sanità sui rifiuti di amianto Convegno del 12 dicembre 2013 presso l' ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ: «Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana» Presentazione di ASSOAMIANTO: Relazione su «Impianti di inertizzazione dell amianto: lo stato dell arte» Studio su brevetti italiani ed europei ING. SERGIO CLARELLI - ASSOAMIANTO - Ordine Ingegneri Lecco - Corso di aggiornamento per Coordinatori sicurezza e 26

I brevetti in materia di inertizzazione dell amianto Censimento ASSOAMIANTO al 31/12/2012 N. 35 brevetti registrati presso l Ufficio Italiano Brevetti e Marchi di cui: N. 34 registrati da soggetti italiani con inventori italiani N. 1 registrato da società estera /GB) con inventore estero N. 13 brevetti registrati da soggetti italiani presso l Ufficio Europeo dei Brevetti (European Patent Office) Studio presente sul sito di ASSOAMIANTO e nel sito dell Istituto Superiore di Sanità

Decreto MATT 24 luglio 2004 n. 248 Trattamenti: processi fisici, termici, chimici o biologici che modificano le caratteristiche dei rifiuti per ridurne volume, natura pericolosa, facilitarne il trasporto, agevolare il recupero o favorirne smaltimento in condizioni di sicurezza Trattamento con modificazione totale della struttura cristallochimica: annulla presenza di amianto per riutilizzo come materia prima

Decreto MATT 24 luglio 2004 n. 248 In particolare i trattamenti che modificano completamente la struttura cristallochimica dell amianto e che quindi annullano la pericolosità connessa ai minerali di amianto sono distinti in: modificazione chimica, modificazione meccanochimica, litificazione, vetrificazione, vetroceramizzazione, litizzazione pirolitica, produzione di clinker e ceramizzazione.

Smaltimento innovativo dei rifiuti di amianto: criticità Assenza di codice procedurale normativo nazionale specifico riguardante la realizzazione, la gestione, la sicurezza e le situazioni di emergenza Possibile immissione sul mercato di materiali non totalmente inertizzati Possibili alti costi di produzione

Smaltimento innovativo dei rifiuti di amianto: criticità Scarsa o nulla accettazione e bassa consapevolezza informativa da parte della collettività Mancata individuazione compiti/ruoli controllori pubblici

Le proposte di ASSOAMIANTO Proposte di ASSOAMIANTO formulate sia in sede della Conferenza Governativa di Venezia del 22-24 novembre 2012 sia su organi di informazione e stampa nazionali nonché nei vari convegni, seminari e congressi nazionali e internazionali a partire dal 1999.

Le proposte di ASSOAMIANTO anche alla Conferenza governativa di Venezia del 22-24/12/2012 Albo coordinatori amianto Prevedere istituzione albi regionali e/o nazionale dei coordinatori amianto abilitati ex art. 10, D.P.R. 8 agosto 1994 per consentire alla collettività di poter scegliere consulente per censimenti e mappature, per valutazione rischio amianto, per gestione dei materiali contenenti amianto.

Le proposte di ASSOAMIANTO Organi informazione/stampa, convegni, seminari, congressi Accertamento amianto negli edifici Accertare la presenza di amianto in un edificio sospetto, sia esso privato o pubblico, deve essere il primo obbligo per il proprietario e/o il gestore delle attività perché solo così si può essere certi di privilegiare la protezione delle persone e dell ambiente, senza incorrere in esposizioni inconsapevoli al rischio amianto.

Le proposte di ASSOAMIANTO Organi informazione/stampa, convegni, seminari, congressi Accertamento amianto negli edifici Sono tanti, in particolare gli enti pubblici, titolari di patrimoni edilizi, che non hanno ancora provveduto a tale accertamento. Questa ricerca dovrebbe essere affidata a personale tecnico esperto e adeguatamente formato, come il «Coordinatore Amianto» abilitato.

Le proposte di ASSOAMIANTO Organi informazione/stampa, convegni, seminari, congressi Censimento amianto È necessario evidenziare come l obbligo dell accertamento della presenza di amianto va nella stessa direzione del censimento dell amianto, previsto dalla normativa italiana. Solo poche Regioni hanno istituito l obbligo della denuncia di tutti i manufatti, compatti e friabili contenenti amianto. Sarebbe opportuno che questo obbligo generalizzato venisse esteso all intero territorio nazionale.

Le proposte di ASSOAMIANTO Organi informazione/stampa, convegni, seminari, congressi Valutazione del rischio amianto La valutazione del rischio amianto deve essere eseguita ai sensi del Decreto del Ministero della Sanità 6 settembre 1994. Invece, in Italia, purtroppo frequentemente, per la valutazione del rischio amianto sono stati adottati unicamente algoritmi da vari organismi e molto spesso questi algoritmi consentono una valutazione abbastanza approssimativa del delicato e importante rischio amianto.

Le proposte di ASSOAMIANTO Organi informazione/stampa, convegni, seminari, congressi Figura responsabile rischio amianto Il Legislatore non ha previsto alcuna formazione per la Figura responsabile rischio amianto ex D.M. 06/09/1994 e questo non è affatto accettabile, visti gli importanti e delicati compiti affidati a tale Figura, i quali presuppongono necessariamente competenze e conoscenze specifiche.

Le proposte di ASSOAMIANTO Organi informazione/stampa, convegni, seminari, congressi Figura responsabile rischio amianto Proposta ultradecennale di ASSOAMIANTO su organi informazione/stampa, in convegni, seminari, congressi: è strettamente necessario istituire un obbligo di formazione abilitante a livello nazionale della durata minima di 16 ore (solo qualche regione ha previsto una specifica formazione abilitante).

Le proposte di ASSOAMIANTO Organi informazione/stampa, convegni, seminari, congressi Figura responsabile rischio amianto Seminario Nazionale ASSOAMIANTO, RemTech 2012, Ferrara 21/09/2012: «Competenze, funzioni e compiti della Figura Responsabile Amianto, di cui al Decreto Ministeriale 06/09/1994».

Le proposte di ASSOAMIANTO Organi informazione/stampa, convegni, seminari, congressi Transazioni immobiliari È importante che quando si trasferisce la proprietà di manufatti contenenti amianto si trasferisca anche la valutazione del rischio amianto effettuata in quanto è tale valutazione il primo obbligo previsto dal D. M. 06/09/1994, ovvero un fascicolo che contempli la presenza di amianto nell edificio e il suo stato di conservazione.

Le proposte di ASSOAMIANTO anche alla Conferenza governativa di Venezia del 22-24/12/2012 Diagnostica amianto Prevedere, per le compravendite immobiliari, la certificazione attestante eventuale presenza manufatti contenenti amianto e relativa valutazione del rischio ex D.M. 6 settembre 1994.

Le proposte di ASSOAMIANTO anche alla Conferenza governativa di Venezia del 22-24/12/2012 Bonifiche Ampliamento casistica interventi di manutenzione e bonifica D.M. 6 settembre 1994: contemplare anche canne fumarie in cemento amianto (in particolare murate) e pavimenti vinilici contenenti amianto (tipologia bonifica interno edifici), ecc.

Le proposte di ASSOAMIANTO anche alla Conferenza governativa di Venezia del 22-24/12/2012 Bonifiche Articolo 256, comma 2, Testo Unico Sicurezza: prevedere piano di lavoro per qualsiasi intervento di bonifica (rimozione, incapsulamento e confinamento) e non solo per rimozione o demolizione oppure incapsulamento previo trattamento preliminare (Allegato 2 D.M. 20/08/1999).

Le proposte di ASSOAMIANTO anche alla Conferenza governativa di Venezia del 22-24/12/2012 Bonifiche Articolo 256, comma 5, Testo Unico Sicurezza: prevedere subentro nuova impresa (ad es. la seconda impresa sottoscrive piano di lavoro della prima impresa e integra la documentazione con i propri dati).

Le proposte di ASSOAMIANTO Organi informazione/stampa, convegni, seminari, congressi Authority dell amianto Tale Authority, evidentemente in possesso di alta e vasta competenza nel settore, da tutti i punti di vista (medico, chimico, tecnico, operativo, consulenziale ecc.), potrebbe svolgere diverse funzioni.

Le proposte di ASSOAMIANTO Organi informazione/stampa, convegni, seminari, congressi Authority dell amianto Ricevere reclami e richieste di informazioni presentate da chiunque. Fornire assistenza riguardo ai reclami e alle richieste ricevute. Inoltrare raccomandazioni ai vari soggetti con le proprie autorevoli osservazioni, svolgendo così, di fatto, anche attività di coordinamento tra le varie realtà territoriali.

Le proposte di ASSOAMIANTO Organi informazione/stampa, convegni, seminari, congressi Impianti inertizzazione dell amianto PIANO DI GESTIONE OPERATIVA DELL IMPIANTO (PI.G.O.): Definizione criteri e misure tecniche per la gestione dell impianto e le modalità di chiusura dello stesso. PIANO DI GESTIONE POST OPERATIVA DELL IMPIANTO (PI.GE.P.O.): Definizione programmi di sorveglianza e controllo successivi alla chiusura.

Le proposte di ASSOAMIANTO Organi informazione/stampa, convegni, seminari, congressi Impianti inertizzazione dell amianto PIANO DI SORVEGLIANZA, CONTROLLO E SICUREZZA DELL IMPIANTO (PI.S.CO.S.): Definizione misure prevenzione e protezione personale e ambiente, parametri da monitorare, metodi monitoraggi e verifiche. PIANO DI RIPRISTINO AMBIENTALE (P.R.A.): Definizione Modalità e obiettivi di recupero e sistemazione finale.

Le proposte di ASSOAMIANTO Organi informazione/stampa, convegni, seminari, congressi Impianti inertizzazione dell amianto PIANO FINANZIARIO (P.F.): Costi costruzione, gestione e chiusura impianto, prezzo applicato per lo smaltimento.

Le proposte di ASSOAMIANTO Organi informazione/stampa, convegni, seminari, congressi Impianti inertizzazione dell amianto Introdurre una FIGURA RESPONSABILE PER ALTA SORVEGLIANZA AMIANTO (A.S.A.) con compiti di sorveglianza, controllo e coordinamento di tutte le attività dell impianto ai fini della sicurezza amianto e protezione del personale e dell ambiente esterno. Definire precisi ruoli, compiti e responsabilità della Figura Responsabile A.S.A. e di tutti i soggetti interessati.

Le proposte di ASSOAMIANTO Organi informazione/stampa, convegni, seminari, congressi Impianti inertizzazione dell amianto Procedure per monitoraggio ambientale e delle soglie di allarme internamente ed esternamente all impianto. Procedure per PIANO DI SORVEGLIANZA, CONTROLLO E SICUREZZA dell impianto (PI.S.Co.S.). Criteri e modalità di trattamento dei rifiuti. Attività vietate nell impianto.

Le proposte di ASSOAMIANTO Organi informazione/stampa, convegni, seminari, congressi Impianti inertizzazione dell amianto Procedure di registrazione dei rifiuti in entrata e del materiale in uscita. Modalità di protezione del personale dell impianto Formazione e aggiornamento continui del personale dell impianto in particolare sul rischio amianto. Procedure e modalità analisi campioni ex D.M.12/02/97. Misure da adottare dopo la chiusura dell impianto.

Le proposte di ASSOAMIANTO Organi informazione/stampa, convegni, seminari, congressi Impianti inertizzazione dell amianto ASSOAMIANTO è pienamente favorevole alla implementazione di questi impianti di inertizzazione, fatte salve tutte le norme da introdurre per la loro corretta realizzazione e gestione e si dichiara disponibile ad offrire il proprio contributo per la risoluzione delle criticità evidenziate.

Recepimento di alcune proposte da parte del Piano Nazionale Amianto Recepimento della proposta della Diagnostica amianto nel Sub-Obiettivo 5 - Razionalizzazione della normativa di settore : «si propone, per le compravendite immobiliari, l obbligo di certificazione attestante la presenza o assenza di manufatti contenenti amianto nell edificio».

Recepimento di alcune proposte da parte del Piano Nazionale Amianto Recepimento della proposta dell obbligo di formazione per la Figura Responsabile amianto nel Sub-Obiettivo 6 - Formazione ed Informazione: «istituzione di specifico patentino per la figura del Responsabile Amianto».

Recepimento di alcune proposte da parte del Piano Nazionale Amianto Recepimento della proposta del codice procedurale attuativo per gli impianti di inertizzazione amianto nel Sub-obiettivo 4: Ricerca di base ed applicata: «.in relazione all efficacia dei Trattamenti che modificano completamente la struttura cristallo-chimica dell amianto e che quindi ne annullano la pericolosità di cui al D.M. 29 luglio 2004, n.248, devono essere emanati i relativi decreti applicativi».

GRAZIE PER L ATTENZIONE, Dott. Ing. SERGIO CLARELLI Ente/Società/Università_ASSOAMIANTO Telefono 0341.551347 E-mail _presidente@assoamianto.it