CONCORSO SCUOLE Vademecum operativo per l insegnante

Documenti analoghi
GUIDA AL PROGETTO Vademecum operativo per l insegnante

CATALOGO STRUMENTI 2012 kit per l insegnamento

studenti degli Istituti Superiori della Provincia di Padova

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo

HOMEWORK LEZIONE 1 - PROGETTARE. DEADLINE : 14 dicembre 2016

PROGETTO: UN ALTRA DIDATTICA E POSSIBILE. Capovolgere i Bisogni Educativi Speciali. La didattica capovolta per tutti.

08 - LA PROGETTAZIONE

Organizzare la classe online

La rete nazionale di Confindustria tra Scuola, Giovani e Impresa.

Il progetto nazionale di Confindustria per giovani, scuola e imprenditori VIIᵃ Edizione Nazionale /2017

Titolo unità didattiche in cui è diviso il Ore previste modulo

ASOC VADEMECUM PER L ATTESTAZIONE DELLA FORMAZIONE DOCENTI

Carissimo Ente Sportivo,

Carissimo Comune e Circoscrizione di Verona,

Il social learning con edmodo

Relazione generale - Inquadramento normativo Inquadramento territoriale

!!!! SINTESI&REGOLAMENTO&

Registro elettronico scuola ospedaliera rel. 7.0

Valorizzare le lingue per aprirsi all Europa

PECUP ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTROTECNICA SISTEMI AUTOMATICI TERZO COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE

NORMA CEI 64-8 ED CAPITOLO 37

Campionato Universitario Makers II edizione IL PRIMO EVENTO UNIVERSITARIO DEDICATO AI MAKERS

Il social learning con Edmodo

XCamp. La soluzione per l alternanza scuola lavoro: un impresa formativa simulata pronta all uso! v.01 14/05/2016 CONFIDENZIALE

Ultima chiamata! Iscriviti entro il 14 novembre

Co-organizzatori: A PORTATA DI MANO. Torino Lingotto Fiere aprile ª edizione Fiera Internazionale

REGOLAMENTO CUCINAVERACE CONTEST ROSSOPOMODORO

Questionario conoscitivo per realizzazione sito web


Software tecnici. Per informazioni contattare il Call Center al numero

1 INSEGNARE OGGI. 1.1 Come coinvolgere l alunno: metodi e strumenti

Campionato Universitario Makers II edizione IL PRIMO EVENTO UNIVERSITARIO DEDICATO AI MAKERS

16 Impianto Elettrico sotteso al Quadro R

PlayEnergy a.s. 2017/2018 Il progetto scuola alla scoperta dell energia

ORIGIN, PASSION AND BELIEFS 9-11 luglio 2019 in concomitanza con Milano Unica Fiera Milano Rho

Lezioni di italiano online

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia

Scacco al bullo. Bando di concorso per opere di creatività contro il bullismo (per studenti iscritti alle Scuole Secondarie di 2 grado)

per Istituzioni Scolastiche

patrocinata da: Federalberghi Federturismo Confindustria

Corso di Basi di Dati

GEWISS Professional Home & Building 2 SAVE Veronafiere ottobre 2010

ART- CONOMY. ..Per crescere c è bisogno di creare opportunità. Arte e Impresa per lo Sviluppo del Territorio IL PROGETTO

Apprendistato professionalizzante

PROCESSI PARTECIPATIVI. Modelli ed esperienze di dibattito pubblico in Italia e all estero e la rilevanza sul futuro delle nuove generazioni

Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente Si No

DOCENTI: Prof.ssa Elisabetta Piras MATERIA: Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici (TP) A.S.: CLASSE: 4BET

Guida agli impianti elettrici:

Premessa.

ASOC VADEMECUM PER L ATTESTAZIONE DELLA FORMAZIONE DOCENTI

RICOMINCIO DA ME FIERA DEL LAVORO E DELLE OPPORTUNITA'

Google Apps for Educations

1 Concorso. Giovani Talenti. Circense per un giorno. Premiazione. Premio Giuria 300,00 Premio facebook 200,00

ADARA ARCHITETTURA. Arch. Giada Capodilupo

Indicazioni per la compilazione della relazione finale

ALLA CORTESE ATTENZIONE DEGLI INSEGNANTI REFERENTI PER I PROGETTI DI SCUOLA PRIMARIA

L ora del codice. a Scuola di Digitale con TIM. Educare al pensiero computazionale con Programma il Futuro. Lezione 13

Animatore Digitale. aa.ss. 2018/2019. Educazione nell era digitale. Pilastro fondamentale de La Buona Scuola (legge 107/2015)

PROGETTO SIT SCUOLA INFORMAZIONE TERRITORIO. Realizzato in collaborazione con ANNO SCOLASTICO 2017/2018. con il patrocinio di. Provincia di FROSINONE

Tecnico di sistemi CAD? Edile architettonico

econfigure KNX Il software di configurazione per impianti domotici

Incontri formativi in presenza sul tema:

SOFTWARE TECNICI 720

Istituto Comprensivo Tortoreto

ZAGALLO per. ind. MARINO - progettazione e consulenza impianti Tel. e Fax SOMMARIO 1. OGGETTO GENERALITÀ... 2

ARREDATORE DI INTERNI. Master per. Online

Co Building a Good Guidance. Scheda Metodologica

companyprofile agenzia pubblicitaria

CORSO PER I DOCENTI DELLA SCUOLA SOCIAL NETWORK E SOCIAL MEDIA POTENZIALITÀ DIDATTICHE, USO CORRETTO E SICUREZZA

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

UDA Competenze Abilità Conoscenze (Contenuti) UDA 1 Grandezze elettriche continue e alternate, sovracorrenti e relative protezioni

ELEMENTI DI DOMOTICA E AUTOMAZIONE DELL EDIFICIO

a Scuola di Digitale con TIM Lezione 11 Instagram Come usare Instagram Sperimentare le reti sociali Instagram Lezione 11

Le Apps di Google a scuola

Strumenti per progetti etwinning: TwinSpace e TwinBlog

ESISTE UN INTERO SPAZIO DA RICONQUISTARE. QUELLO DELLA TUA CITTÀ. VADEMECUM SOCIAL

I criteri di qualità nei progetti etwinning. Giacomo Bianchi Unità nazionale etwinning Italia

Campionato Universitario Makers IL PRIMO EVENTO UNIVERSITARIO DEDICATO AI MAKERS

Norme SIA - Fisica della costruzione, sostenibilità e impianti efficienti

MIUR. - Al Dirigente Scolastico della Scuola Secondaria di primo grado - Al Referente dell Orientamento. OGGETTO : Attività di Orientamento

GUIDA PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO EDUCATIVO

Meeting di Rimini Progetto Meeting (h)earth

Istituto Comprensivo di Concesio PIANO TRIENNALE DI INNOVAZIONE DIGITALE. Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale

Manuale Impianto Elettrico Bticino

Lab ISW 2012/2013: Progetto

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

Anno scolastico 2016/17 VIII Edizione. Tema da sviluppare da parte degli studenti: Noi e gli altri

Programmazione modulare

Norme SIA nel settore della Fisica, dell Energia e della Tecnica dell edificio

REGOLAMENTO 2017 CHEF DI CLASSE. Alle scuole interessate verranno inviate la presentazione del progetto e la scheda di partecipazione.

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

Scuola di Formazione CLIVET

LA FIABA PIU BELLA IL RACCONTO PIU BELLO

Progettazione per competenze

IL CABLAGGIO DIFFUSO CON LA FIBRA OTTICA: PROPOSTA FORMATIVA DI AEIT PER IL PERSONALE DELLE DSO E DELLE IMPRESE APPALTATRICI

Transcript:

CONCORSO SCUOLE 2014-2015 Vademecum operativo per l insegnante

5 motivi per coinvolgere gli studenti 1 2 3 4 5 per fornire ai ragazzi uno stimolo efficace per affrontare lo studio; per diminuire la distanza tra scuola e mondo di lavoro; per insegnare ad avere una visione d insieme nella progettazione degli impianti elettrici; perché il progetto è scalabile su tre livelli di complessità, perciò può essere facilmente calibrato sulle esigenze formative della classe e sul tempo a disposizione per completarlo; per coinvolgere anche con attività creative (plastici, video, ) tutti gli alunni della classe;

Il progetto L edizione 2014-2015 prevede la progettazione elettrica di tre progetti virtuali all interno della fiera EXPO 2015.

Novità rispetto all anno scorso Quest anno, per dare la possibilità a tutte le classi di portare a termine il progetto, abbiamo scelto tre livelli di progettazione: Facile, Intermedio e Avanzato. Ogni classe potrà sceglierne uno e portarlo a termine. A Ogni progetto include il precedente. Chi sceglierà l Intermedio, ad esempio, dovrà prima completare il Facile. allo stesso modo, chi sceglie l Avanzato, dovrà progettare anche il Facile e l Intermedio. B C Progetto Facile: A Progetto Intermedio: A+B Progetto Avanzato: A+B+C Facile, Intermedio e Avanzato prevedono un premio per ciascun 1 classificato.

I 3 progetti da scegliere Progetto Facile: A Progetto Intermedio: A+B Progetto Avanzato: A+B+C A C B

Le 3 strutture da progettare A A. Casa Italia Casa Italia è una casa domotica pensata per mostrare a tutti i visitatori di Expo tutti i vantaggi che una soluzione di questo tipo può offrire. B B. Padiglione Europa Questo padiglione è un area espositiva che accoglie gli stand delle aziende presenti alla manifestazione. C C. Area Mondo Uno spazio all aperto, dotato di un palco, destinato ad eventi di vario tipo (concerti, comizi, seminari, ecc...). L area è delimitata da piloncini.

Richieste per la relazione di progetto Oltre al progetto tecnico, che sarà descritto di seguito, è richiesta la stesura di una relazione di progetto (vedi art.4 del regolamento) da consegnare sia in formato elettronico che cartaceo. L elaborato dovrà comprendere le seguenti sezioni: 1. Introduzione alla progettazione Descrizione degli obiettivi progettuali e delle linee guida seguite nel progetto come la sicurezza, il comfort, il risparmio energetico, ecc. 2. Fasi della progettazione 1.Classificazione degli ambienti (zone) e indicazione della destinazione d uso, ipotizzando le esigenze degli utenti 2.Motivazione delle scelte tecniche dei prodotti e della loro collocazione nella planimetria, citando ove possibile la Normativa tecnica di riferimento 3. Punti di forza del progetto Individuazione degli elementi distintivi (punti di forza) che rendono il progetto da voi realizzato preferibile rispetto ad altri progetti.

Dati tecnici e dimensionamenti Le potenze in gioco di tutti i carichi elettrici, le altezze d installazione degli apparecchi illuminanti, la disposizione e la tipologia dei dispositivi, sono libere purché le scelte progettuali effettuate siano adeguate e giustificate.

Software tecnici Software tecnici Per portare a termine il progetto avrete a disposizione le due gamme di software tecnici di GEWISS: - Suite Software 2014 - Web Software Vai alla pagina: http://pro.gewiss.com/irj/portal/software_it per saperne di più o per scaricarli gratuitamente, previa registrazione sul sito. Oltre ad installare i software necessari al progetto (v. slides seguenti), vi consigliamo di installare anche GWSINC: vi consentirà di aggiornare automaticamente tutti i software Gewiss.

Metodo di lavoro Il concorso fornisce un occasione al docente per simulare un caso reale di progettazione. Egli può svolgere il ruolo iniziale del committente e in un secondo momento essere il coordinatore del gruppo di lavoro. A questo proposito, suggeriamo di suddividere gli studenti in sottogruppi, ognuno dei quali può occuparsi nello specifico di una attività.

Progetti e software utilizzati PROGETTO FACILE: impianto A A A. Casa Italia Definire il livello prestazionale impiantistico di Casa Italia. È richiesto il livello 3 (domotico). Preventivare ed eseguire la verifica termica dei centralino (CEI 23-51). Inserire i simboli elettrici nella planimetria di Casa Italia (già fornita da GEWISS) Compilare un preventivo per l intero Progetto Facile.

Progetti e software utilizzati PROGETTO INTERMEDIO: impianti A + B A A. Casa Italia B Eseguire lo schema elettrico, i calcoli e il fronte quadro dell impianto elettrico del Padiglione Europa. B. Padiglione Europa Eseguire il progetto illuminotecnica dell illuminazione interna del Padiglione Europa.

Progetti e software utilizzati PROGETTO AVANZATO: A + B + C A A. Casa Italia B B. Padiglione Europa C C. Area Mondo Eseguire il progetto illuminotecnica dell illuminazione esterna dell Area Mondo. Eseguire lo schema elettrico, i calcoli e il fronte quadro dell impianto elettrico delle torrette dell Area Mondo. Realizzare la dichiarazione di conformità degli impianti A+B+C Realizzare preventivo e computo metrico complessivo degli impianti A+B+C Realizzare il dimensionamento dell impianto elettrico dell impianto C

I video realizzati da voi Alla documentazione di progetto, da consegnare entro 13 marzo 2015, potrete allegare un video realizzato da voi. Potete scegliere tra due tipologie: VIDEO DOCUMENTARIO Per spiegare il lavoro che avete fatto con interviste, momenti di lavoro in classe, ecc. Vai sul nostro canale Youtube per vedere quelli già realizzati. Novità VIDEO TUTORIAL Per creare una vera e propria GUIDA all utilizzo di UN SOLO SOFTWARE GEWISS di vostra scelta. Qualsiasi neofita, tramite il vostro tutorial, dovrà essere in grado di iniziare ad usare le funzioni principali del software da voi scelto.

Le vostre foto FOTO Fateci conoscere i momenti più significativi e i più divertenti del vostro progetti e spediteceli a didattica@gewissprofessional.com.

Il plastico: per coinvolgere tutti Volete esprimere la vostra creatività e professionalità con un plastico? Date spazio alla vostra manualità! Guardate il «Villaggio Naonis» realizzato dallo Zanussi di Pordenone, vincitore della scorsa edizione. Video del plastico.

Creatività e social network Video, plastici e foto aumenteranno il punteggio totale del vostro progetto e concorreranno anche per il Premio Creatività della giuria. I migliori saranno caricati sui nostri social network Facebook, Twitter, Google+ e YouTube. Quelli che riceveranno più Mi piace entreranno di diritto nella fase finale della valutazione della giuria per il «Premio Creatività».

Una biblioteca tecnica in classe In virtù dell iscrizione al concorso, la vostra classe riceverà alcune pubblicazioni che GEWISS ha realizzato in collaborazione con importanti case editrici del settore. Usatele per organizzare in classe una vera e propria «biblioteca tecnica» che potrete consultare durante il vostro lavoro.

I consigli dell esperto Ricordatevi che il nostro team è a vostra disposizione per qualsiasi domanda di natura tecnica o organizzativa perciò se avete dei dubbi o incontrate delle difficoltà e non sapete come fare, non esitate a chiamarci! Contatti di GEWISS Professional: Tel. 035.94.61.11 Email didattica@gewissprofessional.com Buon lavoro!