3 edizione Corso per operatori di fattorie didattiche

Documenti analoghi
Corso per operatori di fattorie didattiche

1 Corso per operatori di fattorie didattiche

Corso Orti scolastici e orticoltura urbana Programma didattico e delle giornate

Corso Orti scolastici e orticoltura urbana Programma didattico e delle giornate

Corso per Operatore di fattoria didattica

Formazione per Operatore di Fattoria Sociale

PROGRAMMA SCHEDA PROGETTUALE CORSO PER OPERATORE DI FATTORIA DIDATTICA

Corso di formazione Concorso a cattedra 2016 Le competenze e abilità del docente. Programma

Prot. n. 009 Torino, 24 gennaio 2019 MIUR Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Torino

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO: DAL COMPORTAMENTO PROBLEMA ALLE POTENZIALITA COMUNICATIVE

QUALIFICAZIONE DEL FORMATORE

Corso di formazione Materials Library: come creare e gestire una biblioteca di materiali

Corso La LIM nella scuola SECONDARIA

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER LE DIREZIONI GENERALI DELLE AZIENDE SANITARIE Edizione Veneto

FORMAMENTIS CORSO DI FORMAZIONE PER L ESAME D AVVOCATO. X a edizione Corso annuale 2019 TORINO. FORMAMENTIS Sas - Tutti i diritti riservati -

Quale pedagogia per la scuola dell infanzia del xxi secolo?

Progetto n. 1 GUSTO, TERRITORIO, TRADIZIONE: IL PRODOTTO TIPICO LOCALE

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

La LIM nella scuola dell INFANZIA & PRIMARIA

1. CORSO FORMATORE ISTRUTTORI BLSD ADULTO E PEDIATRICO OBIETTIVO

Riepilogo iniziativa CF_2070_I_2018

Valido per Aggiornamento di 24 ore per RSPP/ASPP B 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9

ADHD Homework Tutor. Formazione di figure professionali a supporto del bambino, della famiglia e della scuola

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

La Scuola Estiva di. Laboratorio di Economia Civile. in collaborazione con

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

Lavorare in gruppo: competenze per la gestione del conflitto, la cooperazione e la presa di decisione

Accreditamento corso di specializzazione

Progetto regionale Formazione formatori (progettisti e docenti)

CATALOGO FORMATIVO di ANDI Servizi. Offerta di corsi a catalogo per la formazione sulla sicurezza

Riepilogo iniziativa CF_2040_I_2018

Verso un nuovo modello di educazione: il progetto 0-6 Perugia, Palazzo Gallenga luglio 2018

TITOLO DEL CORSO: TECNICO ISPETTORE DEL BIOLOGICO PER LE PRODUZIONI VEGETALI E ANIMALI

UNI EN ISO 14001:2015

CORSO PER EDUCATORE ALIMENTARE ESPERTO IN ALIMENTAZIONE ETICA ED ECOSOSTENIBILE. (III EDIZIONE anno 2017/2018)

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA

OGGETTO: Corso di formazione per giudici GR

RISORSE UMANE 3 RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE 3 RISORSE UMANE 4 VALUTAZIONE FORMAZIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE 4

SCUOLA SUPERIORE PROFESSIONALE DI PSICOMOTRICITA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

CORSO DIPLOMA CANTONALE DI AGRITURISMO

TRAINING & COACHING MASTER IN COACHING PER L ORIENTAMENTO E LO SVILUPPO DI CARRIERA

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

Riepilogo iniziativa CF_1432_I_2015

INCONTRO DI CONSULTAZIONE CON LE PARTI INTERESSATE NEL SETTORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE

Il formatore in materia di sicurezza e salute

"CORSO PROPEDEUTICO IAA"

CORSO DI FORMAZIONE IN COUNSELLING SISTEMICO- RELAZIONALE

TRAINING & COACHING MASTER IN MADE IN ITALY TO CHINA IN PARTNERSHIP CON MASTER IN MADE IN ITALY TO CHINA 700 ORE DI FORMAZIONE

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI AVVOCATE/AVVOCATI

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Emilia Romagna Perché scegliere questo corso? Temporary Manager CNA, CNA Innovazione Ecipar

Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado Ferruccio dell Orto

CORSO DIPLOMA CANTONALE DI AGRITURISMO

Riepilogo iniziativa CF_1022_I_2015

generale (A a.a Rosita Delu

TRAINING & COACHING MASTER IN INTERNATIONAL FOOD AND BEVERAGE MANAGEMENT MASTER IN INTERNATIONAL FOOD AND BEVERAGE MANAGEMENT 700 ORE DI FORMAZIONE

SCHEDA TECNICA CORSO DI FORMAZIONE MEDIAZIONE SOCIALE AD ORIENTAMENTO SISTEMICO-RELAZIONALE I^

WORKSHOP L ILLUMINAZIONE ARCHITETTONICA E DELLO SPAZIO PUBBLICO febbraio 2018

Riepilogo iniziativa CF_1553_I_2015

BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE

Destinatari del Workshop

Consulenza filosofica:

Riepilogo iniziativa CF_1686_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1866_I_2018

RELAZIONI ESTERNE. 3 Aprile 2014 / 12 Z AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION

BANDO DI SELEZIONE PER L ISCRIZIONE AI CORSI DI FORMAZIONE DEL CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA FOCUS AREA 2/A

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE

WORKSHOP IMPIANTI ELETTRICI. SISTEMI DI AUTOMAZIONE E CONTROLLO.

Riepilogo iniziativa CF_1559_I_2015

CAMPO DI FORMAZIONE REGIONE LAZIO - ANNO 2013 SUMMER CAMP

Riepilogo iniziativa CF_1181_I_2015

Durata totale 64 ore (9:00-13:00/14:00-18:00) + una giornata esame finale. Via Mario Betti, 32 Zona Industriale Est Elmas (CA)

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

Riepilogo iniziativa CF_1572_I_2015

Formazione Sicurezza sul Lavoro

Riepilogo iniziativa CF_1448_I_2015

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

CORSO FATTORIE DIDATTICHE

ANAGRAFICA DEL CORSO - A CONSULENZA DEL LAVORO - INDIRIZZO MULTIDISCIPLINARE (SEDE VICENZA) 2017/2018

SICUREZZA SUL LAVORO E GUIDA SICURA LA GUIDA IN SICUREZZA

Riepilogo iniziativa CF_2215_I_2018

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE IN MEDIAZIONE FAMILIARE SISTEMICA

DIRETTORI GENERALI E AMMINISTRATIVI DI SCUOLE PARITARIE

CATALOGO FORMATIVO FONDOPROFESSIONI

Corso Orti scolastici e orticoltura urbana Programma didattico e delle giornate

Destinatari del corso

Riepilogo iniziativa CF_1437_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1988_I_2018

INDIZIONI CORSO ALLENATORE PRIMO GRADO E INTEGRAZIONE SECONDO LIVELLO GIOVANILE Stagione 2015/16

Transcript:

3 edizione Corso per operatori di fattorie didattiche Ai sensi della DGR n. 1486 del 4/11/2013 Obiettivi formativi L imprenditore agricolo che intende organizzare una fattoria didattica è tenuto a iscriversi nell apposita sezione dell elenco regionale degli operatori agrituristici. Per l iscrizione è necessario frequentare un corso di formazione specifico, con verifica delle conoscenze acquisite. Per rispondere a tale esigenza e per potenziare le competenze nell azienda agrituristica che intraprende tale percorso è stata progettata un offerta formativa che dia alcuni elementi di conoscenza normativa e teorica sulle tematiche proprie della fattoria didattica e nello stesso tempo permetta ai partecipanti di sperimentare attraverso dei laboratori didattici, alcuni percorsi e alcune competenze necessarie. Il percorso formativo fornirà pertanto competenze di tipo progettuale e gestionale per l accoglienza di visitatori, soprattutto le scolaresche, nell azienda agricola quale spazio naturale e mezzo efficace per avviare e sviluppare servizi educativi e didattici; nel contempo verranno forniti gli strumenti per l'analisi conoscitiva del contesto economico, sociale, ambientale, culturale, fiscale e normativo, al fine di individuare e valorizzare al meglio le risorse e le potenzialità dell'azienda e del territorio. Durata 30 ore Destinatari Imprenditori, titolari, soci, dipendenti o coadiuvanti di aziende agricole dislocate nel territorio della regione Marche. Organizzazione Il corso è strutturato in 5 moduli organizzati in 7 lezioni (18 ore ), laboratori ( 12 ore) e prova finale con elaborazione di un progetto didattico individuale. Modalità di svolgimento La frequenza è obbligatoria per almeno l 80% delle lezioni per poter sostenere le prove finali. A prova finale superata viene rilasciato un attestato di idoneità. Per la realizzazione del corso verranno utilizzate lezioni frontali con proiezione di slide con video proiettore, dispense cartacee, bibliografie/link di approfondimento, laboratori di progettazione. Il corso verrà attivato con almeno 12 partecipanti. Verranno ammessi massimo 20 partecipanti.

Sede Assam, via dell Industria 1 60027 OSIMO (AN). Costo Euro 250 IVA inclusa per partecipante. Date Il corso si svolgerà in 5 giornate, nelle date 09-12 - 16-19 - 24 giugno 2015, come da programma allegato. N.B. Il programma potrebbe subire alcune modifiche anche in corso di svolgimento. Info ASSAM: Romagnoli Emilio Alessandra Budini tel. 071 8081 e-mail: romagnoli_emilio@assam.marche.it - budini_alessandra@assam.marche.it Docenti/Relatori Cristina Martellini, Leonardo Lopez, Manola Colonna ( Servizio Agricoltura Regione Marche) Francesca Ciabotti (Pedagogista) Emilio Bertoncini (esperto Orti didattici) Federica Di Luca (imprenditore/esperta) Luana Tantucci (ASUR) Francesca Pulcini (Legambiente) Fausto Faggioli (imprenditore/esperto) Ugo Testa (ASSAM) Alessandra Budini (ASSAM)

Primo giorno 09/06/2015 (martedì): MODULO 1, Analisi del contesto di riferimento Il modulo 1 si articola in 3 lezioni per un totale di 6 ore 9.00 9.30 Presentazione del corso 9.30 10.30 10.30 13.30 La fattoria didattica: il contesto economico, sociale e territoriale nella Regione Marche. - La multifunzionalità e i riferimenti normativi. Le procedure per il riconoscimento della qualifica e l inserimento nell elenco regionale delle fattorie didattiche. - Fattorie didattiche e marketing (con presentazione di una esperienza aziendale) 15.00 17.00 - La pedagogia naturale. Secondo giorno 12/06/2015 (venerdì): MODULO 2, Elementi di riflessione su ambiente, territorio, alimentazione e salute Il modulo 2 si articola in 3 lezioni per un totale di 6 ore 9.30 11.30 - Ambiente e territorio: principali elementi e spunti per un loro utilizzo nella fattoria didattica. - Presentazione di una esperienza. 11.30-13..30 - Agricoltura, alimentazione e salute: principali elementi e spunti per un loro utilizzo nella fattoria didattica 15.00 17.00 -Le procedure in materia di sicurezza e norme igieniche da utilizzare nelle fattorie didattiche

Terzo giorno 16/06/2015 (martedì): MODULO 3, La comunicazione: strumenti per una comunicazione efficace Il modulo 3 si articola in 1 lezione ed 1 laboratorio per un totale di 7 ore (3 + 4 ore) 9.30 12.30 - La comunicazione e la gestione di un gruppo in visita nell azienda: - Comunicazione, stili ed errori comunicativi (e relative soluzioni), comunicazione efficace. - Comunicare ai soggetti target della fattoria didattica (la scuola, le famiglie, l associazionismo, ecc.) prima, durante e dopo la visita in azienda o un incontro fuori dall azienda (es. a scuola). - Elementi essenziali di un progetto di comunicazione. - La piramide di Maslow e la conduzione di un gruppo durante una visita in azienda 14.00 18.00 - Laboratorio 1: la comunicazione efficace e gestione del gruppo Quarto giorno 19/06/2015 (venerdì): MODULO 4, Rapporto con il mondo della scuola e il progetto didattico Il modulo 4 si articola in 1 lezione ed 1 laboratorio per un totale di 7 ore (3 + 4 ore) 9.30 12.30 Com unicazione e d idattica. Me todologie e p rogetto didattico. Le metodologie di lav oro per un progetto edu cativo atto a far compre ndere - Le diverse modalità di confronto e di lavor o con il mo ndo dell a scuola: basi di metodologie inte rattive, l avori di gruppo, gestione p roblemat iche. - Come elaborare un progetto didattico: criteri per la progettazione ed elaborazi one - i percorsi proposti dalle fatt orie did attiche delle Ma rche - didattica e gioco: caratteristiche fondamenta li del gioco di apprendi mento e sue mod alità. 14.00 18.00 Laboratorio 2: il progetto didattico.

Quinto giorno 24/06/2015 (mercoledì): MODULO 5, Il progetto didattico individuale e l azienda concreta. Il modulo 5 si articola in 1 laboratorio per un totale di 4 ore. 9.30 13.30 Laboratorio individuale: la mia azienda e la costruzione di un progetto didattico. Presentazione in aula dei lavori individuali. 14.30 16.00 Prova finale (test finale con verifica dei lavori individuali presentati al mattino).