ALCUNE DOMANDE SUL CONTRIBUTO VOLONTARIO

Documenti analoghi
Il Consiglio di Istituto del nostro Liceo ha stabilito l ammontare del Contributo volontario in 115,00 all anno.

grafica e illustrazioni

INFORMATIVA SU TASSE SCOLASTICHE E CONTRIBUTO D ISTITUTO

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale

Circolare n.266 Ancona, 06/02/2019

Liceo Ginnasio Statale M. Gioia. Il Gioia rende conto. Illustrazione del Programma Annuale 2017

Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Gestione Tributi. Spese di istruzione non universitarie (Rigo E8/E10, cod. 12)

Si allega alla presente il regolamento sui contributi deliberato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 12/01/2017. Il Dirigente Scolastico

Oggetto: ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO Informativa sul versamento delle tasse scolastiche obbligatorie e del contributo

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI CONTRIBUTI VOLONTARI DELLE FAMIGLIE

Codogno 10/01/2018 Agli studenti e alle famiglie Ai docenti Al personale ATA dell Istituto di Istruzione Superiore Codogno

Le risorse economiche della scuola pubblica

La detrazione IRPEF del 19% non spetta per le spese di istruzioni non universitarie sostenute all estero

Sartoris Team di Diego Genta sas Via Roma 79 Pessinetto (TO) Tel 0123/

Oggetto: informativa inerente il versamento delle tasse scolastiche obbligatorie e del contributo volontario di Istituto.

ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO Informativa sul versamento delle tasse scolastiche obbligatorie e del contributo scolastico

RELAZIONE CONTABILE PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2016

Oggetto: informativa inerente il versamento delle tasse scolastiche obbligatorie e del contributo volontario di Istituto.

Gentili genitori tutti del Liceo Tasso,

MIUR.AOODRVE-Uff.4/N.3043-C27i Venezia, Oggetto: Richiesta di contributi scolastici delle famiglie - Nota MIUR prot. n. 593 del 7.03.

Mod B (art. 2 c. 6) SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario Progetto/attività A A01 Funzionamento amministrativo generale ENTRATE

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

2016/17 Regolamento Contributo Volontario per Ampliamento Offerta Formativa in Orario Curricolare e/o Extracurricolare

OGGETTO: Spese di istruzione: tutte le voci detraibili

CORSO DIURNO. classe TASSA DI ISCRIZIONE TASSA DI FREQUENZA TASSA ESAMI QUINTA NO 15,13 12,09

Oggetto: informativa inerente il versamento delle tasse scolastiche obbligatorie e del contributo volontario di Istituto.

Oggetto: informativa inerente il versamento delle tasse scolastiche obbligatorie e del contributo volontario di Istituto.

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA GESTIONE DEI FONDI DERIVANTI DA PARTICOLARI INIZIATIVE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI CONTRIBUTI VOLONTARI DELLE FAMIGLIE

IL CONTRIBUTO VOLONTARIO DELLE FAMIGLIE ANNO SCOLASTICO

RELAZIONE DI VERIFICA AL PROGRAMMA ANNUALE E.F AGGR. 1 VOCE 01 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE NON VINCOLATO

Prot. n. 5716/C14. Ai Componenti il CONSIGLIO di ISTITUTO SEDE. All ALBO

Liceo Classico Statale Giulio Cesare

ISTITUTO COMPRENSIVO ROVIGO 3

RELAZIONE TECNICA AL PROGRAMMA ANNUALE 2017 PREDISPOSTA DALLA GIUNTA ESECUTIVA. Premessa RELAZIONE TECNICA

PSIC81100T - REGISTRO PROTOCOLLO /01/ C14 - Contabilità general - U

Prot. n. 357 Fossano, 23 gennaio 2018 Pos. 55/B/1/e

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 5 - K.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE AUGUSTO RIGHI CON SEDE ASSOCIATA ITAS M. GUERRISI REGGIO CAL. Settore Tecnologico

DIREZIONE DIDATTICA STATALE EMPOLI 3 CIRCOLO VIA PONZANO EMPOLI (FI) TEL.0571/ SITO INTERNET-

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Le risorse economiche della scuola pubblica

Comitato genitori. Liceo scientifico statale Leonardo Brescia liceo artistico - liceo linguistico liceo scientifico delle scienze applicate

Istituto di Istruzione Superiore Blaise Pascal Manerbio (BS) con Sezione Associata Primo Mazzolari Verolanuova (BS)

Comunicato n. 288 Alle famiglie Agli alunni Ai coordinatori di classe All ufficio alunni

PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. N. 6636/C27 Tradate, 22/12/2014

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA LICEO GINNASIO DI STATO EUGENIO MONTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 - ACQUI TERME Via San Defendente 29, Acqui Terme tel.0144/ fax 0144/311318

Premessa. Determinazione delle entrate. La determinazione delle Entrate avviene sulla base degli accertamenti di volta in volta richiamati.

RIEPILOGO VARIAZIONI DELL'ESERCIZIO Esercizio finanziario 2013

Prot. n. 92 Fossano, 12 gennaio 2015 Pos. 55/B/1/e

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale

CONTO CONSUNTIVO RELAZIONE

RELAZIONE TECNICA AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO

PROT. 304/B16A Torino, 21/01/2013 RELAZIONE TECNICA DEL DSGA AL PROGRAMMA ANNUALE 2013

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2013 (PARTE FINANZIARIA) Predisposta dal Dirigente Scolastico e dal DGSA.

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

PROGRAMMA ANNUALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO Relazione della Giunta Esecutiva

ISTITUTO COMPRENSIVO DON LORENZO MILANI

Potenziata la detrazione Irpef per le spese di frequenza scolastica già a partire dalla prossima dichiarazione

Istituto Istruzione Superiore Q. Sella

Istituto Comprensivo L. Da Vinci

ISCRIZIONI CLASSI PRIME E CONFERMA ISCRIZIONI CLASSI SUCCESSIVE

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA sul Contratto Integrativo d Istituto a.s. 2016/17

Detrazione IRPEF del 19% per le spese di frequenza scolastica anche per le spese sostenute per il dopo scuola

Le risorse e il Bilancio aggregato

CODICE NOME DESCRIZIONE DARE AVERE SALDO

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2018 Predisposta dalla Giunta Esecutiva del 01/02/2018. Premessa

Rendiconto Finanziario Gestionale E N T R A T E

DOMANDA DI ISCRIZIONE. dell alunn C H I E D E

PROGRAMMA ANNUALE. Programmazione previsionale dell esercizio finanziario 2011 RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA

LICEO CLASSICO MARCANTONIO FLAMINIO Via Dante, VITTORIO VENETO (TV) Cod. istituto: TVPC Cod. Fiscale:

PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO Relazione illustrativa

LE SPESE DI ISTRUZIONE E IL MOD. REDDITI 2018 PF

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA AL CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO A.S. 2010/2011 IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI

ISTITUTO STATALE D' ISTRUZIONE SUPERIORE "P.PASCHINI" Via Ampezzo n TOLMEZZO (Udine) Tel. 0433/ 2078 Fax 0433/ 41219

PROGRAMMA ANNUALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO Relazione della Giunta Esecutiva

Liceo scientifico e liceo scientifico OSA

Relazione al Programma Annuale 2014 Predisposto dalla Giunta Esecutiva del 31 gennaio 2014

PROGRAMMA ANNUALE 2018 DETERMINAZIONE DELLE ENTRATE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE 8 MARZO

Spese di istruzione: dalla mensa alle erogazioni liberali

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "ENRICO FERMI"

RELAZIONE FINANZIARIA AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: dott.ssa Marina Del Turco

Circ.n. 95 ISCRIZIONI ALLA CLASSE SUCCESSIVA ALLA PRIMA

Relazione tecnico-finanziaria

ISTITUTO COMPRENSIVO L. ANGELINI DI ALMENNO SAN BARTOLOMEO

40137 BOLOGNA (BO) VIA LAURA BASSI N. 20 C.F C.M. BOIC88000G. ENTRATE Importi. Voce Anno 2017 Anno 2018 Anno 2019 Anno 2020 Anno 2021

SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2016

Transcript:

ALCUNE DOMANDE SUL CONTRIBUTO VOLONTARIO

LA SCUOLA PUBBLICA E GRATUITA?

LA NORMATIVA VIGENTE PREVEDE CHE LA SCUOLA PUBBLICA SIA GRATUITA FINO ALL ETA DELL OBBLIGO (art.1, comma 622 della Legge 27 dicembre 2006, n.296 Finanziaria 2007) La legge prevede che la scuola pubblica sia gratuita fino all età dell obbligo. Poiché, a partire, dall anno scolastico 2006-2007, il diritto dovere all istruzione e formazione professionale comprende i primi tre anni dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore, le tasse scolastiche erariali devono essere pagate solo dalle famiglie che iscrivono i propri figli al quarto e quinto anno della scuola superiore

CHI PAGA PER IL FUNZIONAMENTO DELLE SCUOLE?

Per il funzionamento delle scuole lo Stato elargisce un contributo chiamato DOTAZIONE ORDINARIA Detta dotazione ordinaria è stabilita in misura tale da consentire l acquisizione da parte delle istituzioni scolastiche dei beni di consumo e strumentali necessari a garantire l efficacia del processo di insegnamento/apprendimento nei vari gradi e tipologie dell istruzione. Autonomia scolastica L. 15 marzo 1997, n. 59 (G.U. 17-3-1997, n. 63) Essa è destinata a finanziare le spese per il funzionamento amministrativo/didattico generale della scuola ad esempio : materiale di consumo, apparecchiature, libri, prodotti di pulizia, cancelleria, innovazioni tecnologiche (dematerializzazione delle procedure amministrative*), prodotti igienico sanitari

DOTAZIONE ORDINARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MESTRINO E VEGGIANO DOTAZIONE ALUNNI /ALUNNI ORDINARIA A.S 2012/13 12.213,33 1.319 9,25 A.S 2013/14 12.476.00 1.304 9,56 A.S 2014/15 14.166,30 1.293 10,95 A.S 2015/16 17.885,77* 1.310 13,65

Anche i comuni (Mestrino e Veggiano) stanziano dei fondi per la scuola FONDI COMUNALI A.S 2012/13 26.700,00 A.S 2013/14 28.250,00 A.S 2014/15 31.500,00 A.S 2015/16 31.800,00

Cos è il contributo scolastico volontario?

IL CONTRIBUTO SCOLASTICO VOLONTARIO ai sensi della legge n.40 del 2007, art. 13 comma 3-a viene definito come un elargizione liberale che si versa alla scuola, finalizzata a finanziare l innovazione tecnologica, l edilizia scolastica, l ampliamento dell offerta formativa L importo richiesto alle famiglie a titolo di contributo scolastico volontario è deliberato dal Consiglio d Istituto e va a finanziare, o contribuire al finanziamento di alcune attività.

COSA DICE IL MINISTERO SUL CONTRIBUTO SCOLASTICO Il MIUR precisa che esso è assolutamente volontario non potrà riguardare lo svolgimento di attività curricolari le risorse raccolte devono essere indirizzate esclusivamente a finanziare l innovazione tecnologica, l edilizia scolastica, l ampliamento dell offerta formativa le famiglie vanno sempre informate in ordine alla possibilità di avvalersi della detrazione fiscale di cui all art. 13 della legge n.40/2007 le istituzioni scolastiche dovranno improntare l intera gestione delle somme in questione a criteri di trasparenza ed efficienza informando sulla destinazione dei contributi

Riferimenti normativi: comma 622 della legge 27 Dicembre 2006, n. 296 (finanziaria 2007): "resta fermo il regime di gratuità ai sensi degli articoli 28, comma 1, e 30, comma 2, secondo periodo, del Decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226; nota ministeriale prot. 312 del 20/3/2012; nota ministeriale prot. 593 del 7/3/2013 combinato disposto dell'art. 1, comma 5, e dell'art. 6, comma 1 del Decreto Legislativo 15 Aprile 2005, n. 76 e dell'art. 28 del Decreto Legislativo 17 Ottobre 2005, n. 226

Ci sono spese obbligatorie a carico delle famiglie?

Rimborso di spese sostenute dalla scuola per le famiglie non è consentito richiedere alle famiglie contributi obbligatori di qualsiasi genere o natura..fatti salvi i rimborsi delle spese sostenute per conto delle famiglie medesime (quali ad es: assicurazione individuale degli studenti per RC e infortuni, libretto delle assenze, gite scolastiche, etc.)

ASSICURAZIONE Il DPR n. 1124/1965 ( Testo unico delle disposizioni per l assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali ) prevede all art. 1, punto 28, che gli studenti sono assicurati con l INAIL soltanto per lo svolgimento di esperienze ed esercitazioni pratiche. Per questo motivo le scuole stipulano contrattualmente polizze integrative che rappresentano una tutela complementare al fine di ampliare: a. i luoghi coperti da assicurazione comprendendovi tutte le aule, i corridoi, i cortili ecc., ma anche i luoghi esterni di svolgimento dell attività didattica (palestre, musei, luoghi d arte, gite, ecc.) b. le coperture assicurative comprendendovi anche la responsabilità civile verso terzi, l assistenza e la tutela legale.

Il contributo scolastico può essere detratto dalle tasse?

La legge n. 40/2007, all art. 13 ha previsto la possibilità di detrarre (per le persone fisiche) ovvero di dedurre (per le persone giuridiche) dalle tasse il contributo volontario alle scuole connotando il contributo versato come EROGAZIONE LIBERALE PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA, L AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA E L EDILIZIA SCOLASTICA. Le erogazioni, per essere detraibili/deducibili devono essere effettuate per il tramite di un intermediario bancario o postale.

A COSA E DESTINATO IL CONTRIBUTO VOLONTARIO?

CONTRIBUTO VOLONTARIO 2012 41.388,30 2013 40.763,30 2014 39.680,00 2015 45.440,00 COMUNI STATO Totale 26.700,00 28.250,00 31.500,00 31.800,00 12.213,33 12.476,00 14.166,30 17.885,77 80.301,63 81.489,30 85.346,30 95.125,77 Da parte della scuola c è stato un aumento dell incasso di oltre 10.000 nel 2015 rispetto al 2014. Questo è stato determinato da un aumento del contributo volontario (+ 5,00 ) tra il 2014 e il 2015 e un aumento della Dotazione Ordinaria da parte dello Stato.

Sul sito della scuola in Amministrazione Trasparente alla voce Bilanci ci sono le singole voci di spesa Distribuzione del contributo volontario CANCELLERIA GENERALE 3% PROGETTI 28% BUDGET PLESSI 41% BENI DUREVOLI 6% ASSICURAZIONI 19% LIBRETTI 3%

Alcune considerazioni Tra il 2012 e il 2015 vi è un numero crescente di quote non versate ANNO ALUNNI ISCRITTI QUOTE NON VERSATE ALUNNI PAGANTI 2012 1319 43 1276 2013 1304 51 1253 2014 1293 86 1207 2015 1310 101 1209

SOLDI non incassati 4.000,00 3.500,00 3.000,00 2.500,00 2.000,00 1.500,00 1.000,00 500,00-3.796,06 2.827,24 1.659,16 1.394,75 2012 2013 2014 2015

Le quote non versate vengono coperte da chi paga la quota. ANNO CONTRIBUTO COMUNE STATO TOTALE Quota non versata 2012 31,38 20,24 9,26 60,88 1,06 2013 31,26 21,66 9,57 62,49 1,27 2014 30,69 24,36 10,96 66,01 2,19 2015 34,69 24,27 13,65 72,62 2,90 Quota pro-capite per alunno: ogni alunno ha a disposizione dallo Stato, dal Comune e dal contributo volontario 72,62 /anno. Da tenere in considerazione che di queste 7,50 sono per libretto ed assicurazione e le quote non versate pesano 2,90 per ogni studente (se tutti pagassero ogni studente avrebbe a disposizione 2,90 in più)

Cosa succede se non si paga il contributo?

Dal punto di vista legislativo non accade nulla perché essendo il contributo scolastico volontario non può essere preteso dalla scuola e, a differenza delle tasse, il mancato pagamento non può comportare conseguenze legali. Dal punto di vista organizzativo, venendo a mancare delle entrate, determina una riduzione delle attività e dei servizi che la scuola può erogare. Dal punto di vista etico fa sì che si scarichino i costi delle attività e dei servizi sulle spalle di alcuni membri mentre altri ne usufruiscono gratuitamente (o quasi).

Se non si paga il contributo scolastico, venendo a ridursi il budget a disposizione della scuola, determinate attività e/servizi aggiuntivi non possono più essere prestati (o prestati in maniera ridotta) quali ad esempio: progetti attività di recupero fotocopie del materiale didattico (comprese le verifiche) premio per alunni meritevoli sportello psicologico