SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO ECCLESIASTICO: NOZIONI INTRODUTTIVE

Documenti analoghi
CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE

SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO ECCLESIASTICO: NOZIONI INTRODUTTIVE

Premessa I PARTE INTRODUTTIVA

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

SOMMARIO PARTE PRIMA I. DIRITTO ECCLESIASTICO: NOZIONI INTRODUTTIVE 3

Premessa... pag La nozione di confessione religiosa...» Le intese...» 38 Domande per l autovalutazione...» 42

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

Indice Capitolo 1 Considerazioni introduttive Capitolo 2 La religione e l organizzazione del potere civile

Indice. Parte I. Profili sistematici

Indice Avvertenza Capitolo 1 Considerazioni introduttive Capitolo 2 La religione e l organizzazione del potere civile Capitolo 3

INDICE INDICE CAPITOLO PRIMO RELIGIONI E COSTITUZIONE: LAICITÀ E LIBERTÀ NELL ESPERIENZA GIURIDICA

INDICE INDICE CAPITOLO PRIMO ESPERIENZA GIURIDICA E MULTIRELIGIOSITÀ INTERCULTURALE

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Il diritto ecclesiastico

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima LE BASI DEL DIRITTO ECCLESIASTICO ITALIANO

ISTITUZIONI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DIRITTO ECCLESIASTICO

PARTE PRIMA QUESTIONI GENERALI

DIRITTO ECCLESIASTICO

PRIMA PARTE SPECIALE IL MATRIMONIO CONCORDATARIO

DIRITTO ECCLESIASTICO ED.2018

DIRITTO ECCLESIASTICO

DIRITTO ECCLESIASTICO

INDICE SOMMARIO DIRITTO CIVILE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

INDICE CAPITOLO PRIMO DIRITTO VIVENTE E LAICITÀ. PERCORSI DI DIRITTO ECCLESIASTICO CIVILE CAPITOLO SECONDO

Elementi di Diritto Canonico

INDICE. pag. PREMESSA ALLA II EDIZIONE PREMESSA ALLA V EDIZIONE INTRODUZIONE

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze.

Docente responsabile Dettaglio credi formativi Modalità di erogazione Organizzazione della didattica Calendario Syllabus

I Compendi per l Università. diretti da Roberto GAROFOLI

LA LIBERTÀ RELIGIOSA: Art. 19 e dintorni

INDICE. Prefazione alla terza edizione. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

SOMMARIO. CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI pag. 15. PROFILI GIURISPRUDENZIALI pag. 36

VI Indice ã

INDICE L ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO E LE CONFESSIONI RELIGIOSE

SOMMARIO CAPITOLO I PARTE GENERALE 1 SEZIONE I NOZIONE DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1

SOMMARIO CAPITOLO I PARTE GENERALE 1 SEZIONE I NOZIONE DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1

LE PERSONE GIURIDICHE

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LA CRISI CONIUGALE DI FATTO di Maria Paola Suppa. CAPITOLO II LA SEPARAZIONE CONSENSUALE di Maria Paola Suppa

artistico) sia nelle fonti sia nel diritto positivo. Fornire la conoscenza della disciplina giuridica unilaterale, bilaterale, europea e internazional

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE-SOMMARIO. Parte prima LA FAMIGLIA

IL MATRIMONIO CONCORDATARIO

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Indice. Parte I. Profili sistematici

INDICE. Capitolo Secondo Protezione degli incapaci...» 30

INDICE SOMMARIO DEI DIRITTI FONDAMENTALI

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

LA DELIBAZIONE DELLE SENTENZE ECCLESIAfflCHE DI NULLITÄ MATRIMONIALE NEL SISTEMAITALIANO DI DIRIHO ITERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE

INDICE CAPITOLO I LO STATUS FAMILIAE. di ALESSANDRO CIATTI

I CODICI NELDIRITTO. mini. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA

MANUALI BREVI d Autore. diretti da Roberto GAROFOLI

DIRITTO CIVILE DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

DIRITTO COSTITUZIONALE

FACOLTA GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6

GILDA FERRANDO IL MATRIMONIO

SOMMARIO PARTE GENERALE I. NOZIONE ED EVOLUZIONE STORICA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 3

COLLANA I CODICI SUPERIORI diretta da Guido ALPA e Roberto GAROFOLI

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

Roberto GAROFOLI CODICE

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tendenza, problemi, prospettive

INDICE SISTEMATICO. Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 PRINCIPI FONDAMENTALI 3 DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI 32

AGGIORNAMENTO a LA LEGGE GENERALE SULLA LIBERTA RELIGIOSA DISEGNI E DIBATTITI PARLAMENTARI. Laura De Gregorio

Premessa... Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE

INDICE I ACCORDI TRA ITALIA E SANTA SEDE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA

INDICE SOMMARIO DEI DIRITTI FONDAMENTALI

INDICE - SOMMARIO. Capitolo III NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE SOMMARIO. Costituzione e disposizioni a tutela dei diritti fondamentali

INTRODUZIONE... 1 CAPITOLO II. LA GESTIONE DEL PLURALISMO RELIGIOSO IN

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

CODICE PENALE E DELLE LEGGI PENALI SPECIALI

INDICE SOMMARIO DEI DIRITTI FONDAMENTALI

Dei reati in generale

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L UNIONE CIVILE TRA PERSONE DELLO STESSO SESSO

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA

III. GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE E DEL DIVORZIO a cura di MASSIMO DOGLIOTTI egilda FERRANDO

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste Funzione ed evoluzione del diritto di famiglia. I principi fondamentali

INDICE SISTEMATICO. Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 3

INDICE INDICE. Introduzione PARTE GENERALE CAPITOLO 1 LA PROSPETTIVA STORICA: RICOSTRUZIONI TEORICHE E MODELLI DI TUTELA

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag.

INDICE-SOMMARIO. 33. I regimi patrimoniali tra coniugi... 61

Premessa... pag. V PARTE PRIMA SOCIETÀ, DIRITTO, STATO

Transcript:

SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO ECCLESIASTICO: NOZIONI INTRODUTTIVE 1. Definizione, contenuto e fondamento del diritto ecclesiastico. 1 2. Rapporti e differenze con il diritto canonico e con gli altri diritti confessionali. 2 3. La collocazione nel contesto degli studi giuridici. Ambito soggettivo e ambito oggettivo della disciplina. 3 4. La religione e l organizzazione del potere civile. Cenni sui differenti sistemi di relazione fra potere temporale e potere spirituale nel corso dei secoli. 5 5. Lo svolgimento della politica legislativa italiana in materia ecclesiastica. 9 6. Il diritto ecclesiastico oggi: profili evolutivi della disciplina. 18 QUESTIONARIO 21 CAPITOLO II LE FONTI DEL DIRITTO ECCLESIASTICO ITALIANO 1. Premessa. Caratteri del sistema delle fonti del diritto ecclesiastico italiano. 22 2. Criteri di classificazione. 23 3. La legislazione unilaterale dello Stato. 23 4. La legislazione di derivazione concordata. 29 5. La rilevanza delle norme di origine confessionale. 32 6. Le norme di diritto internazionale. 33 7. Le norme dell Unione Europea. 35 8. Le fonti di matrice giurisprudenziale: il diritto vivente. 36 QUESTIONARIO 37 CAPITOLO III I SOGGETTI RELIGIOSI 1. I soggetti religiosi. Premessa. 38 2. Le persone fisiche. 38 VIII

3. Gli enti religiosi (rinvio). 39 4. Le confessioni religiose. 39 QUESTIONARIO 46 CAPITOLO IV I PRINCIPI COSTITUZIONALI 1. Premessa. La Costituzione italiana e il fenomeno religioso. 47 2. L art. 2. Il principio personalista. 48 3. L art. 3. Il principio di uguaglianza. 48 4. L art. 7. I rapporti fra Stato e Chiesa cattolica. 50 5. L art. 8. I rapporti fra Stato e confessioni diverse dalla cattolica. 56 6. L art. 19. Il principio di libertà religiosa. 64 7. L art. 20. Il divieto di discriminazione nei confronti degli enti religiosi. 70 8. Il principio di laicità dello Stato. 71 QUESTIONARIO 73 CAPITOLO V POTERI E UFFICI DELLO STATO AVENTI COMPETENZA IN MATERIA ECCLESIASTICA 1. Organi statali con competenza in materia ecclesiastica. 74 2. Il Fondo Edifici di Culto. 78 3. Uffici ecclesiastici organizzati dallo Stato per l assistenza spirituale delle comunità separate. 80 QUESTIONARIO 88 CAPITOLO VI LA SANTA SEDE E LO STATO CITTÀ DEL VATICANO 1. Nozioni e precisazioni terminologiche propedeutiche. Chiesa universale, Santa Sede e Stato Città del Vaticano. 89 2. La Santa Sede nell ordinamento canonico e nel diritto italiano. 90 3. La posizione della Santa Sede nel diritto internazionale. 91 4. Lo Stato Città del Vaticano: elementi e natura giuridica. 92 5. Caratteri e organizzazione interna dello Stato Città del Vaticano. 95 IX

6. Le fonti del diritto dello Stato Città del Vaticano. 97 7. I rapporti fra la Repubblica italiana e lo Stato Città del Vaticano. 100 8. Lo Stato Città del Vaticano nell ordinamento internazionale. 103 9. Le garanzie in favore della Santa Sede. 104 10. Gli enti centrali della Chiesa. 108 11. I rapporti di lavoro dei dipendenti della Santa Sede e degli enti centrali. 111 QUESTIONARIO 113 CAPITOLO VII I MINISTRI DI CULTO NEL DIRITTO ITALIANO 1. Le qualifiche confessionali e la loro rilevanza civile. 114 2. I ministri di culto nel diritto italiano. 115 3. Status e disposizioni di favore per gli ecclesiastici e gli altri ministri di culto. 117 4. Il trattamento stipendiale. 119 5. La previdenza del clero e degli altri ministri di culto. 120 6. Le incompatibilità. 121 7. I ministri di culto e il diritto penale. 122 8. La tutela del segreto ministeriale. 124 9. La condizione dei religiosi nel diritto italiano. 126 10. Il lavoro dei religiosi. 127 11. La rilevanza civile dei provvedimenti disciplinari dell autorità ecclesiastica. 128 QUESTIONARIO 129 CAPITOLO VIII LE CONFESSIONI RELIGIOSE DIVERSE DALLA CATTOLICA NELL ORDINAMENTO ITALIANO 1. Caratteri generali della disciplina giuridica delle confessioni religiose diverse dalla cattolica. 130 2. Le confessioni regolate sulla base della disciplina di diritto comune. 132 3. Le confessioni stipulatarie di intese con lo Stato ai sensi dell art. 8, co. 3 Cost. 135 4. I progetti di una legge generale sulla libertà religiosa. 136 X

QUESTIONARIO 138 CAPITOLO IX GLI ENTI DELLE CONFESSIONI RELIGIOSE SEZIONE I GLI ENTI CONFESSIONALI: PROFILI DI CARATTERE GENERALE 1. Gli enti confessionali: nozione. 139 2. Le fonti della disciplina. 141 3. Il riconoscimento della personalità giuridica. 142 4. Modi di acquisto della personalità giuridica. 143 5. La categoria degli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti: specialità della relativa disciplina. 145 6. Il riconoscimento della personalità giuridica degli enti della Chiesa cattolica. 145 7. Il procedimento amministrativo per il riconoscimento. 148 8. Modificazioni, revoca, estinzione della personalità giuridica. 150 9. Il regime delle attività. 152 10. Enti ecclesiastici ed esercizio di attività imprenditoriale. 154 11. I controlli canonici sulla amministrazione. 156 12. Gli acquisti. 157 13. Il regime tributario. 158 14. Enti ecclesiastici e forme organizzative dell associazionismo non profit. 162 15. Gli enti delle confessioni religiose diverse dalla cattolica. 164 16. Gli enti confessionali stranieri. 166 QUESTIONARIO 167 SEZIONE II GLI ENTI DELLA CHIESA CATTOLICA 1. I singoli enti cattolici. 168 2. La Conferenza Episcopale Italiana (CEI). 168 3. Diocesi e parrocchie. 171 4. I seminari. 172 5. I capitoli. 172 6. Le fondazioni di culto. 172 XI

7. Gli enti chiesa. 173 8. I santuari. 174 9. Le fabbricerie. 174 10. Le associazioni religiose. 175 11. Le associazioni di fedeli. 176 12. Le confraternite. 177 13. Gli istituti per il sostentamento del clero. 178 14. Le prelature personali. 179 QUESTIONARIO 179 CAPITOLO X IL SISTEMA DI FINANZIAMENTO DELLE CONFESSIONI RELIGIOSE 1. Premessa. 180 2. Il sostentamento del clero. 180 2.1. Il vecchio sistema beneficiale e i supplementi di congrua. 181 2.2. Gli istituti per il sostentamento del clero. 182 2.3. L attuale sistema di remunerazione del clero cattolico. 183 3. Le entrate ecclesiastiche. 187 3.1. Le entrate di diritto pubblico. 187 3.2. Le entrate di diritto privato. 192 4. Il finanziamento delle confessioni religiose diverse dalla cattolica. 194 QUESTIONARIO 195 CAPITOLO XI LE COSE DESTINATE ALL ESERCIZIO DEL CULTO 1. Il patrimonio ecclesiastico tra legislazione canonica e ordinamento civile. 197 2. Le cose destinate all esercizio del culto. 200 3. Gli edifici di culto della Chiesa cattolica. 202 4. Costruzione e manutenzione degli edifici di culto. 204 5. Il finanziamento dell edilizia religiosa. 205 6. Gli altri luoghi destinati al culto. 207 7. Le cose mobili destinate al culto. 207 8. I beni culturali di interesse religioso. 207 9. I luoghi di culto delle confessioni religiose diverse dalla cattolica. 210 XII

QUESTIONARIO 212 CAPITOLO XII IL MATRIMONIO SEZIONE I IL MATRIMONIO «CONCORDATARIO» 1. Il matrimonio canonico con effetti civili nel Concordato del 1929. 213 2. Il matrimonio nell Accordo del 1984: caratteri essenziali dell attuale legislazione matrimoniale. 216 3. Gli effetti civili del matrimonio canonico: le formalità preliminari e la celebrazione. 217 4. La trascrizione del matrimonio canonico. 221 5. Gli impedimenti civili alla trascrizione. 223 6. Le forme speciali di celebrazione del matrimonio canonico. 224 QUESTIONARIO 225 SEZIONE II LA GIURISDIZIONE SUL MATRIMONIO CONCORDATARIO 1. La riserva di giurisdizione a favore dei tribunali ecclesiastici e l efficacia civile delle sentenze ecclesiastiche pro nullitate nel Concordato del 1929. 226 2. Giurisdizione ecclesiastica e giurisdizione statale nell Accordo del 1984. 227 3. Esclusione della riserva e sopravvivenza logica della stessa alla luce della revisione concordataria. Le posizioni oscillanti di dottrina e giurisprudenza. 228 4. Il procedimento di delibazione avanti la Corte d Appello. 230 5. Le sentenze ecclesiastiche e l ordine pubblico. 233 6. Effetti civili della delibazione della sentenza ecclesiastica di nullità matrimoniale. In particolare: la tutela economica del coniuge debole. 237 7. I rapporti tra giurisdizione ecclesiastica e giurisdizione dello Stato. 238 8. Dispensa ecclesiastica dal matrimonio rato e non consumato. 239 9. La separazione temporanea dei coniugi. 240 XIII

QUESTIONARIO 240 SEZIONE III IL MATRIMONIO DINANZI AI MINISTRI DELLE CONFESSIONI RELIGIOSE DIVERSE DALLA CATTOLICA 1. Premessa. 242 2. Il matrimonio degli appartenenti a confessioni prive di intesa. 242 3. Il matrimonio degli appartenenti a confessioni munite di intesa con lo Stato. 244 QUESTIONARIO 246 SEZIONE IV DAL MATRIMONIO TRADIZIONALE ALLE UNIONI CIVILI: I NUOVI MODELLI FAMILIARI 1. Crisi dell istituto matrimoniale e necessità di un ripensamento della natura e della funzione dello stesso. 247 2. La pluralizzazione delle manifestazioni affettive. Dal matrimonio tradizionale ai modelli familiari alternativi. 248 3. La questione della trascrizione nei registri dello stato civile dell atto di matrimonio tra persone dello stesso sesso contratto all estero. 251 4. La l. n. 76 del 2016: regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze. 253 QUESTIONARIO 255 CAPITOLO XIII L ISTRUZIONE RELIGIOSA 1. L insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche. Cenni storici. 256 2. L insegnamento alla luce dell Accordo di Villa Madama. 257 3. Lo status giuridico degli insegnanti di religione. 261 4. L insegnamento religioso e le confessioni diverse dalla cattolica. Istruzione religiosa e società multiculturale. 264 5. Le scuole confessionali. 266 XIV

6. I docenti delle scuole confessionali. 268 7. Gli istituti di formazione teologica e il riconoscimento dei titoli di studio in discipline ecclesiastiche. 270 QUESTIONARIO 271 CAPITOLO XIV RELIGIONE, SOCIETÀ CIVILE E DIRITTO SEZIONE I LIBERTÀ E OBIEZIONE DI COSCIENZA 1. Libertà religiosa e libertà di coscienza. 272 2. L obiezione di coscienza: profili teorici. 274 3. Le ipotesi di obiezione di coscienza previste dalla normativa vigente. 275 SEZIONE II LIBERTÀ RELIGIOSA, TRATTAMENTI SANITARI E TESTAMENTO BIOLOGICO 1. Religione ed attività medico-chirurgica. Il rifiuto dei trattamenti sanitari per motivi religiosi. 278 2. Il fattore religioso nella evoluzione degli eventi naturali di inizio e fine vita. 280 3. Stato vegetativo permanente e testamento biologico. 281 SEZIONE III RELIGIONE E FESTIVITÀ 1. Premessa. 286 2. Festività religiose, riposo settimanale ed esercizio del culto. 286 3. Le festività religiose riconosciute dallo Stato italiano. 288 SEZIONE IV RELIGIONE E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 1. Libertà religiosa e tutela della riservatezza. 291 2. Il trattamento dei dati sensibili in materia religiosa. 291 3. Le richieste di cancellazione dal registro battesimale (c.d. XV

sbattezzo). 294 SEZIONE V SIMBOLI E OSSERVANZE RELIGIOSE 1. Simboli religiosi, laicità dello Stato, società multiculturale. 295 2. L uso simbolico di indumenti e capi di abbigliamento atti a manifestare l appartenenza religiosa del soggetto. 297 3. L esposizione dei simboli religiosi negli spazi pubblici. 300 QUESTIONARIO 304 CAPITOLO XV DIRITTO PENALE E FATTORE RELIGIOSO 1. Premessa. 306 2. Le norme penali poste a tutela del sentimento religioso. La legge n. 85 del 2006 e la riforma dei reati di vilipendio. 306 3. Le condotte criminose poste in essere nell esercizio (o a motivo dell esercizio) del diritto di libertà religiosa (reati c.d. religiosamente motivati). 311 4. Le mutilazioni genitali femminili e la circoncisione rituale maschile. 315 QUESTIONARIO 317 CAPITOLO XVI L ISLAM 1. Profili generali della religione islamica. 318 2. I caratteri della presenza e della organizzazione dell Islam in Italia. 320 3. I rapporti dell Islam con lo Stato italiano. 324 4. La questione di una possibile intesa con l Islam. 325 QUESTIONARIO 328 INDICE ANALITICO 329 XVI