Apertura dei lavori. YOUTH 4SDGs Il ruolo dei giovani nello sviluppo sostenibile. 22 MAGGIO 2017 Festival dello Sviluppo Sostenibile.

Documenti analoghi
«Il clima del futuro, i ghiacci del pianeta e noi»

La mobilità sostenibile nel turismo e nel tempo libero. Esperienze internazionali, nazionali, regionali

L esperienza POLIMI. Eleonora Perotto

23 MAGGIO 2018 Giornata inaugurale POLIMI Convegno Polimi4SDGs. Progetti di sostenibilità all università

Università degli Studi dell Insubria

Premio AICA 2018 Categoria 1: «Comunicare la sostenibilità delle città» Alba, 17 novembre 2018

La didattica per lo sviluppo sostenibile negli Atenei italiani

ECOMONDO (Rimini Fiera) Città sostenibile La rete delle università per la sostenibilità - RUS. 6 Novembre L esperienza del Politecnico di Milano

La rete per la sostenibilità in STATALE

Il ruolo delle università per la diffusione degli SDGs: linee di indirizzo, azioni concrete e case study presso il Politecnico di Milano

PRESENTAZIONE SDGS E LAVORO LEGACOOP/ASVIS - AGGIORNAMENTO DESK CONTO TERMICO-COMUNICAZIONE E RELAZIONI INTERNAZIONALI

ACCESSIBILITÀ E DIRITTO ALLO STUDIO MOBILITÀ SOSTENIBILE

PoliTO e gli SDGs. La mappatura dell attività del PoliTO secondo i Sustainable Development Goals

La Strategia della Regione Emilia-Romagna

Portare l Italia e il mondo sul sentiero dello sviluppo sostenibile

Agenda 2030 e obiettivi di sviluppo sostenibile. Luigi Ferrata segretariato ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

Vivibilità, sostenibilità e identità per il progetto Città Studi Campus Sostenibile

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008

INNOVARE, RIQUALIFICARE, INVESTIRE, TRASFORMARE: DIECI ANNI PER REALIZZARE UN ITALIA SOSTENIBILE

L iniziativa CAMPUS SOSTENIBILE: fini e prospettive. Riccardo Guidetti, Silvia Araneo CSCS Staff

L Agenda 2030 contro tutte le disuguaglianze

Progetto congiunto per la raccolta delle pile esauste nelle aree comuni presso il Politecnico di Milano

Gli obiettivi nazionali di sviluppo sostenibile: il focus sull acqua. Brescia, 6 dicembre 2018

Piano per l'educazione alla Sostenibilità

BIOECONOMIA ED ECONOMIA CIRCOLARE: NUOVE OPPORTUNITA' DI SVILUPPO TERRITORIALE

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

COME EVOLVE LA MOBILITÀ DEGLI UTENTI DEL POLITECNICO Focus mobilità ciclistica

CONTESTO DI RIFERIMENTO E TEMI MATERIALI. Contesto di riferimento Analisi di materialità e ambiti del decreto... 22

Tamara Lucarelli - Dipartimento Progetti di Sviluppo e Finanziamenti europei

CARBON MANAGEMENT A CA FOSCARI

L Expo della Cooperazione Internazionale. Fiera di Roma Maggio Diplomacy. Sustainability, Best Practices and Business.

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

Il progetto Carbon Management dell Università di Milano - Bicocca Giacomo Magatti, Massimiliano Rossetti, Marina Camatini Centro di Ricerca POLARIS

... OMISSIS... Assistono per il Collegio dei Revisori dei Conti: dott. Massimiliano Atelli, dott.ssa Alessandra De Marco (entra alle ore 17.42).

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Un Alleanza per un Italia sostenibile e più giusta

Verso l attuazione della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile della Lombardia Ing. Mario Nova Direttore Generale Ambiente e Clima

Le iniziative POLIMI per la sostenibilità

Il Mobility Management al Politecnico di Milano

Formazione tecnica e scientifica su temi ambientali per lo sviluppo sostenibile e l economia circolare

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE. SVILUPPO SOSTENIBILE E SDGs

La responsabilità sociale delle imprese

«Non c è futuro per chi non si occupa del bene comune»

Struttura e Impostazione strategica del PON Città metropolitane e obiettivi Agenda 2030

CORSI CESEDI - EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ IL CLIMA CHE CAMBIA ATTIVITA IN CLASSE -COME CONTINUARE

Percorso Formativo 2016/2017 Migrazione e Accoglienza. Pensare a livello globale per agire a livello locale

INNOVAZIONE DIDATTICA

POLITICA DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE

Il Programma LIFE, le misure europee per la tutela dell ambiente e della natura

DIPARTIMENTO Di MATEMATICA Pag. 1/9. SUA-RD Quadro A1 PIANIFICAZIONE OBIETTIVI PLURIENNALI E ANNUALI

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. (di seguito denominato MIUR)

PROGRAMMA ATTIVITÀ 2017 Fondazione Global Compact Network Italia

l Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda 2030 Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia

Progetto CRESCO. Crescita compatibile

GAL MOLISE VERSO IL 2000

TEMI CARDINE DELLA SOSTENIBILITA AMBITI DI INFLUENZA IMPEGNI DI AALBORG INTENTI STRATEGICI ED INDIRIZZI DI LUNGO TERMINE

MILANO Città Resiliente CON IL SOSTEGNO DI :

L AGENDA 21 LOCALE E IL PROGETTO PETER PAN

COORDINAMENTO ATTIVITA DI RICERCA SETTORE V Convenzioni, Contratti e Fondazioni

Objec5ves. Uninsubria Smart Mobility e modelli di sviluppo sostenibile. Elena Maggi. SMARTLAND 2018 Re5 Imprese Governance Varese_Como

Utopia sostenibile. Enrico Giovannini Università di Roma «Tor Vergata» Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)

Programma LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

POLITICA DI SOSTENIBILITÀ

PolitecnicoTitolo di Milano presentazione School of Management sottotitolo PER IL NON PROFIT. Milano, XX mese 20XX

Una visione integrata dei sistemi economici, sociali e ambientali: la sfida degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Università degli Studi di Cagliari

Percorso Formativo 2017/2018 Turismo sostenibile in Piemonte, a partire dai Siti UNESCO: ambiente, patrimonio ed economia

Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili

e p.c. PROGETTO nacqua Spreco Zero" anno scolastico

Convegno. Consulta dei Presidenti Provinciali. Illustrazione del modello organizzativo AVIS MANTOVA

Le lezioni che possiamo trarre dalla progettazione italiana nel Programma LIFE

DAL CIBO AL TERRITORIO: AGENDA 2030 ED EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group

Comune di Roma Dipartimento X Politiche Ambientali ed Agricole. Dipartimento X- IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli Effetti

un polo filantropico aggregativo con capacità di rappresentanza, proposta, col aborazione e maggiore efficacia e sostenibilità

REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA

CARTA DEI SERVIZI AREA PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE STRATEGICA (APPS)

Convegno «La Rete delle Università per la Sostenibilità» Il dialogo tra Università e reti internazionali. Relatore: Prof.

Comunità Scolastiche Sostenibili

la Localizzazione dell Agenda 2030: focus sulla Conferenza Stato- Regioni del 26 luglio 2018

AZIONI LOCALI E PARTECIPATE PER IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto

I TAVOLI DI LAVORO STRATEGIE DI ADATTAMENTO E RESILIENZA DEI TERRITORI MONTANI PERCORSO DI CONFRONTO E CO-PROGETTAZIONE

QUADRO SINOTTICO DI CONFRONTO TRA PIANO OPERATIVO E AALBORG COMMITMENTS

LE UNIVERSITÀ PER LA SOSTENIBILITÀ

Idee per un progetto multi-stakeholder per produrre e consumare in modo responsabile Milano 26 maggio 2017

Cliente: GRUPPO AMAG Rassegna stampa: Alessandria Sustainability Lab - seconda iniziatia Periodo: ottobre 2018b

Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese Scheda di sintesi. Progetto finanziato da

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA e TERZA MISSIONE DEL DIPARTIMENTO

PROSPETTIVE DI POLICY PER LO SVILUPPO DELLA GREEN ECONOMY IN ITALIA

FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI

Sviluppo sostenibile: gli impegni ed il contributo delle PMI nella provincia di Roma

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

Convegno finale Progetto ARCHAEA - Fontane di Villorba (TV) 16 ottobre 2014

Lo sviluppo sostenibile per le politiche di oggi e di domani

Fiera di Roma Maggio 2019

Verso il POR FSE

Transcript:

22 MAGGIO 2017 Festival dello Sviluppo Sostenibile Politecnico di Milano Piazza Leonardo da Vinci, 32 Edificio 3 Aula De Donato Convegno YOUTH 4SDGs Il ruolo dei giovani nello sviluppo sostenibile Apertura dei lavori Eleonora Perotto, Paola Baglione Politecnico di Milano Direzione Generale Servizio Sostenibilità di Ateneo

CONTESTO DI PARTENZA Il Progetto Città Studi Campus Sostenibile E un progetto nato nel 2011, promosso da Politecnico di Milano e da Università degli Studi di Milano per trasformare il quartiere universitario in un campus e in una parte di città esemplari per qualità della vita e sostenibilità ambientale attraverso il contributo attivo dei ricercatori, degli studenti e degli abitanti del quartiere. Obiettivi del progetto rinnovare il campus in chiave sostenibile sperimentare le innovazioni prodotte dalla ricerca universitaria ripensare gli stili di vita e costruire ambienti più accoglienti proporre un modello migliore di riferimento per l'intera città a partire da noi stessi collaborare con i circuiti internazionali dei campus e dei progetti sostenibili

CONTESTO DI PARTENZA Il Servizio Sostenibilità di Ateneo - SSA...dal progetto strategico di Ateneo CSCS al trasferimento delle buone pratiche per la sostenibilità in Ateneo come concreta testimonianza della nuova politica dell Ateneo emersa grazie al mandato per il progetto Città Studi Campus Sostenibile, nel 2013 è stato attivato il Servizio Sostenibilità di Ateneo (SSA) che rappresenta il presidio istituzionale delle tematiche inerenti la sostenibilità SSA opera in staff alla Direzione generale con l intento di migliorare, nell ottica dello sviluppo sostenibile, le prestazioni ambientali delle attività svolte da tutte le Aree e i Dipartimenti aventi carattere di rilevanza per l Ateneo. SSA si configura come gestore del processo, trasversale a tutte le strutture dell Ateneo, volto alla realizzazione di un campus sostenibile.

Quali le Principali attività assegnate al Servizio? supporto alla definizione di politiche ed obiettivi di Ateneo in tema di sviluppo sostenibile; mappatura e gestione degli aspetti ambientali di Ateneo; definizione di linee guida per lo svolgimento di attività dal punto di vista delle implicazioni ambientali; effettuazione di attività di audit ambientale; significative supporto al raccordo tra competenze presenti presso i Dipartimenti e competenze presenti presso le Aree tecniche; supporto alle aree tecniche durante lo svolgimento di attività cui sono correlati i seguenti aspetti ambientali: gestione rifiuti, scarichi idrici, emissioni in atmosfera, emissioni indoor, emissioni elettromagnetiche, emissioni acustiche, sversamenti, consumi idrici, consumi energetici, modifica aree verdi;

Quali le Principali attività assegnate al Servizio? supporto all effettuazione di acquisti verdi; gestione dei rifiuti prodotti in Ateneo; supporto al Mobility manager; supporto alla commissione energia (ad es. in relazione alla riduzione delle emissioni di CO 2 ); supporto alla commissione infrastrutture (ad es. definizione indicatori di prestazione ambientale degli edifici e di valutazione del ciclo di vita dei materiali); supporto ai tavoli coinvolti nel progetto CSCS; effettuazione attività di sensibilizzazione, formazione e divulgazione sulle tematiche dello sviluppo sostenibile; supporto per la creazione di collaborazioni con aziende/enti per lo sviluppo di iniziative sul tema della sostenibilità.

Servizio Sostenibilità di Ateneo Sostenibilità@PoliMi 2017 Dall esperienza maturata, nel 2017, è stata avviata la riorganizzazione della strategia di sostenibilità d Ateneo per una visione olistica dell impegno verso la comunità Politecnica e i nostri Campus, affrontando nuove sfide di qualità dell abitare, salute e benessere.

Servizio Sostenibilità di Ateneo Sostenibilità@PoliMi 2017 Riorganizzazione della strategia di sostenibilità d Ateneo per una visione olistica dell impegno verso la nostra comunità e i nostri campus, affrontando le nuove sfide di qualità dell abitare, salute e benessere. Gli obiettivi: comunicare la Sostenibilità@Polimi disseminazione e sensibilizzazione temi della sostenibilità contenimento delle emissioni di CO 2 incentivare la mobilità sostenibile promuovere i principi dell economia circolare

Sosteniblità@Network Adesione a RUS - Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile Nel 2017 il Politecnico e l Università degli Studi di Milano hanno aderito formalmente alla RUS - Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile La Rete è stata proposta in ambito CRUI - Conferenza dei Rettori delle Università Italiane - a luglio 2015; a luglio del 2016 è stata approvata la costituzione E la prima esperienza di coordinamento e condivisione tra tutti gli Atenei italiani impegnati sui temi della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale Ad oggi hanno aderito 51 Atenei con un totale di 67 referenti (delegati del Rettore e referenti operativi) Sono stati istituiti 4 Gruppi di Lavoro tematici: Mobilità Rifiuti Energia Cambiamenti Climatici

Sosteniblità@Network Adesione a RUS - Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile Gli obiettivi istituzionali: Diffondere la cultura e le buone pratiche di sostenibilità, sia all interno che all esterno degli Atenei (a livello urbano, regionale, nazionale, internazionale) Incrementare gli impatti positivi in termini ambientali, etici, sociali ed economici delle azioni poste in essere dagli aderenti alla Rete Rafforzare la riconoscibilità e il valore dell esperienza italiana a livello internazionale (network internazionali) Contribuire al raggiungimento dei 17 SDGs - Sustainable Development Goals- all interno che all esterno degli Atenei (a livello urbano, regionale, nazionale, internazionale)

Sosteniblità@Network Collaborazione con ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS nasce nel 2016, su iniziativa della Fondazione Unipolis e dell Università di Roma Tor Vergata, allo scopo di divulgare e implementare i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), previsti dall Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile sottoscritta a settembre 2015 da parte dell Assemblea Generale dell Onu L Alleanza riunisce attualmente oltre 160 tra le più importanti istituzioni e reti della società civile che a vario titolo si occupano di sviluppo sostenibile in Italia Nel 2017 inizia la collaborazione tra la RUS e ASviS, promotrice del primo Festival dello Sviluppo Sostenibile

Festival dello Sviluppo Sostenibile Si svolge dal 22 maggio al 7 giugno, con la determinazione di dare attuazione all Agenda 2030, per contribuire al percorso di avvicinamento dell'italia ai 17 obiettivi di Sviluppo Sostenibile 3 eventi a cura del Segretariato ASviS: 22 maggio, giornata di apertura del Festival, a Napoli è prevista la conferenza Italia 2030: che nessuno resti indietro!, che affronterà il tema delle disuguaglianze 1 giugno, a Milano, si terrà l evento Aziende e finanza 2030: il motore dello sviluppo sostenibile, sarà dedicato al contributo delle imprese e della finanza 7 giugno, a Roma, l evento Italia 2030: un Paese in via di Sviluppo Sostenibile, concluderà il Festival e si svolgerà presso l Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati alla presenza delle più alte cariche dello Stato

Festival dello Sviluppo Sostenibile 200 eventi sul territorio nazionale, che coinvolgono decine di università e centinaia di scuole di cui oltre 70 organizzati dalla RUS degli eventi proposti dalla RUS, 21 rientrano nel palinsesto congiunto dal Politecnico di Milano e l'università degli Studi di Milano, un variegato programma e format tra: seminari, uno spettacolo, due proiezioni di docufilm, un aperitivo a Sprecozero, un gioco di ruolo, visite guidate all Orto Botanico di Città Studi, una Mostra fotografica, ecc. Elenco completo degli eventi con i programmi di dettaglio si trova sul sito web Città Studi Campus Sostenibile http://

Festival dello Sviluppo Sostenibile Alcuni prossimi appuntamenti: 24 maggio «I 17 obiettivi di sviluppo sostenibile tra didattica, ricerca e attività istituzionali nelle Università» 26 maggio «Sostenibilità urbana come: politiche, progetti, cooperazione» 29 maggio «Il clima del futuro, i ghiacci del pianeta e noi» 30 maggio «I tre anni della Casetta dell'acqua in Statale: dati e riflessioni sul consumo sostenibile dell'acqua 5 giugno «Città e Comunità Sostenibili. Le emissioni di CO2 e le misure di mitigazione» «A qualcuno piace caldo - Conferenza- spettacolo sul clima che cambia» 6 giugno «Imprese e Università per lo sviluppo dei territori» «Sostenibilità e Stili di Vita» «Prevenzione dello spreco alimentare i primi risultati del progetto REDUCE» 7 giugno «Gestione dei RAEE, delle Pile e Accumulatori in Italia. Come implementare localmente in modo efficiente le Direttive Europee»

Festival dello Sviluppo Sostenibile 24 maggio «I 17 obiettivi di sviluppo sostenibile tra didattica, ricerca e attività istituzionali nelle Università» La giornata sarà dedicata alla presentazione dell impegno dei due Atenei in relazione ai 17 obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) Il Politecnico di Milano, illustrerà gli esiti della mappatura SDGs@POLIMI delle competenze nella Ricerca, nella Didattica e nelle Attività istituzionali, avviata ad aprile 2017

Festival dello Sviluppo Sostenibile 22 maggio Primo evento di apertura del Festival, dedicato e organizzato interamente dagli studenti con il coordinamento Carol Maione, SDSN Youth Campus Coordinator - PoliMI Filippo Gambardella, Resilient Gap - PoliMi Fabio Mantella, SITPolimi - PoliMI in collaborazione Servizio Sostenibilità di Ateneo - PoliMI con il contributo 4 Liste di rappresentanza di Ateneo - PoliMI La Terna Sinistrorsa Lista Aperta Svolta Studenti Studenti Indipendenti Politecnico

Festival dello Sviluppo Sostenibile 22 maggio Primo evento di apertura del Festival, dedicato e organizzato interamente dagli studenti Presentazione delle tematiche relative ai 17 SDGs a livello globale e locale Illustrazione dell impegno per uno sviluppo sostenibile a livello di Ateneo e locale delle Associazioni studentesche che hanno contribuito all organizzazione della giornata Svolgimento del gioco di ruolo a «Climate Change Conference Simulation», per sperimentare le dinamiche e sfide che i negoziatori (ruolo interpretato dai giocatori) devono affrontare nelle trattative sul clima, Conferenza delle Parti dell'unfccc delle Nazioni Unite Svolgimento del della Caccia al rifiuto, evento patrocinato da UNEP, all interno dell iniziativa I m with nature per celebrare il World Environment Day Descrizone della call for ideas «Youth in Action for Sustainable Development Goals» rivolta a giovani under 30, promossa da Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Eni Enrico Mattei e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

GRAZIE PER L ATTENZIONE BUON FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE Video ufficiale del Festival https://youtu.be/cnbht3vwb3c Politecnico di Milano Servizio Sostenibilità di Ateneo serviziososteniblita@polimi.it

Il Festival dello Sviluppo Sostenibile 24 maggio SDGs@POLIMI Obiettivo della mappatura è stato quello di raccogliere informazioni rispetto agli ambiti ed alle attività concluse o in corso in Ateneo in relazione all Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile volto a: Promuovere la conoscenza reciproca tra i membri della nostra comunità Esplorare sinergie ed eventuali complementarità tra le competenze oggi presenti Riconoscere eventuali SDGs scarsamente o per nulla coperti dalle nostre attività Presentare l impegno e le competenze del Politecnico all esterno (missione sociale) Ad oggi sono state raccolte 200 risposte La giornata di oggi sarà finalizzata ad approfondire le tematiche, creare sinergie tra le strutture di Ateneo e tra gli Atenei, definire quale ruolo può fattivamente assumere il mondo accademico per la realizzazione dell Agenda 2030, e quale il contributo al percorso di avvicinamento dell'italia ai 17 obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Questa mappatura è una prima indagine, da ritenersi non conclusa e dunque in continuo sviluppo e aggiornamento