Proprietà letteraria riservata 2016 Martino Castellani e Alessio Cassinelli Lavezzo

Documenti analoghi
DOMENICO GIANNETTA INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL ARMONIA GUIDA PER ARMONIZZARE UN BASSO

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

INDICE DEL VOLUME. La dinastia Xia, p La dinastia Shang, p I Zhou Occidentali, p. 53

Andrea Jagher Cristalli di sale. Aforismi fisionomicopsicofilosofici e vari per la meta-fisica estetica d una filosofia sperimentale

ALLE ORIGINI DELLA SITUAZIONE CONFLITTUALE DELLE FRONTIERE EX-SOVIETICHE. TARAS BULBA di Aleksandr Pavlovich BUBNOV

Come consultare il libro misto multimediale

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA

INDICE GENERALE ANNO 2017

42 GEORGIA: IL CAUCASO TRA EUROPA ED ASIA 43 GEORGIA: IL CAUCASO TRA EUROPA ED ASIA. Renzo Angelini

Roberto Valeri Quello che ho capito della Teoria della Relatività 2016 Roberto Valeri

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

L EUROPA E IL MEDITERRANEO

IL PUNTO DI INTERSEZIONE

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

COMPENDIO DI DIRITTO INTERNAZIONALE

Testo adottato Desideri-Codovini Storia e storiografia, D Anna, v.1

Miriana Signori Lara e le sue mamme

Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA

LE MONARCHIE NAZIONALI. secoli XI - XVI

DALL ANNO MILLE A FEDERICO II SEZIONE 1 EUROPA E ASIA FRA XI E XIII SECOLO

Istituto Comprensivo di Borgo a Mozzano Programmazione didattica per la classe 1ª A Anno scolastico 2016/2017 Materia: STORIA Prof.

World History le carte geostoriche e la didattica dei processi di trasformazione

STORIA MEDIEVALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

PUCCIO MARIA TERESA. PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione iniziale della classe)

Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland), spesso designato con la

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

10L alba e lo splendore dell impero

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

Programma svolto A.S. 2016/2017. (Scienze umane) Materia GEOSTORIA Prof.ssa Maria Scidone/Vanessa Micco*

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2016/17

Roberto Fabbroni Counseling Olistico ad Approccio Bioenergetico. Proprietà letteraria riservata Roberto Fabbroni

Biblioteca Storica di Studi Militari, n.1

Liceo scientifico Castelnuovo. Programma di Storia e Geografia. Classe II Sez. G A.S. 2016/2017

TS 119 Il fenomeno della mobilità umana

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

Emanuel Mian. Specchi. Viaggio all interno dell immagine corporea

Le origini Via Reale di Persia Via della Seta La destinazione finale della seta era Roma

I temi dei processi di trasformazione da trattare in classe prima

Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

FEDERAZIONE RUSSA. Ricerca di; Tommaso Meini e Sergio Shkullaku

Massimo Matarozzo Sono o non sono un poeta. Proprietà letteraria riservata Massimo Matarozzo Phasar Edizioni, Firenze.

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

LA VITA QUOTIDIANA AI TEMPI DEI CAVALIERI DELLA TAVOLA ROTONDA

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

Cerchiamo le risposte nella sua storia

Il fuoco di Sant Antonio Storia, tradizioni e medicina Carlo Gelmetti

IL MONDO DELL ANTICO TESTAMENTO

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo

LA SPAGNA GEOGRAFIA: La Spagna ha quasi 40 milioni di abitanti.

English poetry The Renaissance

STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA. (V ginnasio dell indirizzo classico)

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA STORIA E GEOGRAFIA CLASSE II B SCIENTIFICO. a. s

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

I paesaggi fluviali della Sesia fra storia e archeologia

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

STORIA MEDIEVALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

Indice del volume. Parte 1. Il mondo medievale. La società medievale. Papato, comuni e Impero. L Europa e l Oriente. Scenari... 2

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

L arte paleocristiana

NOBILTÀ. MASSIMO MALLUCCI La scienza araldica ed il diritto allo stemma. 33.

INDICE. pag. PREMESSA PRESENTAZIONE IMPERO ROMANO, CRISTIANESIMO, FONTI DEL DIRITTO DAL TARDO IMPERO ROMANO OCCIDENTALE AI REGNI ROMANO-GERMANICI VII

Dedico questo lavoro al liturgista francescano Rinaldo Falsini, dal quale continuo a imparare

PROVA DI ENTRATA UN TEST PER L AUTOVERIFICA. (un punto per ogni risposta esatta)

IL CONTINENTE EUROPA

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA CLASSE PRIMA

Il territorio. Area meridionale: Alpi Tedesche (sopra i 2500 m)

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2015/16

L'EUROPA DOPO IL MILLE

Programmazione Annuale di Storia della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia

REPUBBLICA CECA. Dal 1 Maggio 2017 al 15 Maggio 2017 Francesco Parisi 2 G A.S. 2016/17

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO Gli stemmi concessi o autorizzati dalla Repubblica di S. Marino. 27. I discendenti dei Grandi.

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI PROGRAMMA PREVENTIVO DI STORIA. Docente: Cester Elisabetta

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

VAT

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 CLASSE: 3 B LSA. MATERIA: Storia. DOCENTE: Paola Premi

In copertina: Metropolitana di Mosca, fotografia di Caterina Sottini Grafica di copertina: Mirko Guidi

Davide Catanossi Il Trading Geometrico Davide Catanossi Phasar Edizioni, Firenze

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione

ISIS MANZINI San Daniele del Friuli. a.s. 2012/2013. Classe 1 A LL. Disciplina : geostoria. : Tiziana Cominotto. Programma consuntivo

Nuovi orizzonti, nuovi mondi LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE DEGLI EUROPEI NEL XV SECOLO

overview tecnologica Metalli Amorfi Trend brevettuali e focus su proprietà meccaniche e magnetiche Copyright 2016 by CRIT Srl

ISTITUTO COMPRENSIVO di Borgo a Mozzano SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. Progettazione didattica a.s. 2017/2018. Materia Geografia Classe II sez.

I TRE MONDI DELL ALTO MEDIOEVO

MARCHE - TOSCANA - FRIULI VE. GIULIA

Transcript:

Martino Castellani e Alessio Cassinelli Lavezzo L Ordine dell Aquila di Georgia e della Tunica senza cuciture di Nostro Signore. Uno studio sulle origini medievali Proprietà letteraria riservata 2016 Martino Castellani e Alessio Cassinelli Lavezzo 2016 Phasar edizioni, Firenze www.phasar.net I diritti di riproduzione e traduzione sono riservati. Nessuna parte di questo libro può essere usata, riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi senza autorizzazione scritta dell autore. In copertina: Stemma della Real Casa di Georgia Disegno di Mathieu Chaine - tutti i diritti riservati Coat of arms of the Royal House of Georgia Artwork by M. Mathieu Chaine - all rights reserved Realizzazione copertina: Phasar ISBN 978-88-6358-375-5

Martino Castellani e Alessio Cassinelli Lavezzo L ORDINE DELL AQUILA DI GEORGIA E DELLA TUNICA SENZA CUCITURE DI NOSTRO SIGNORE. UNO STUDIO SULLE ORIGINI MEDIEVALI Phasar Edizioni

Indice Introduzione 7 Il sito dell Ordine e gli studi di Jorge Galan y Montells e Guy Stair Sainty La Tunica di Nostro Signore 11 15 La Georgia del XII e XIII secolo e la Regina Tamar 19 Feudalità e cavalleria in Georgia 25 La Georgia e Bisanzio, legami politici e parentele 31 La conquista di Trebisonda 35 Araldica georgiana e trapezuntina 41 Immagini del potere in Georgia e a Bisanzio, Santi e Sovrani 43 La Georgia e le Crociate 47 I disegni di Cristoforo Castelli e i ritratti di due sovrani georgiani, Giorgi XI e Vakthang VI 49 Eraclio II, le riforme, l Ordine di Sant Andrea e il trattato di Georgievsk Conclusioni 51 53

Index Introduction 57 The website of the Order and the studies of Jorge Galan y Montells and Guy Stair Sainty 61 The Tunic of Our Lord 65 The Georgia, the XII and XIII Century and Queen Tamar 69 Feudalism and chivalry in Georgia 75 Georgia and Byzantium, political ties and kinships 81 The conquest of Trebizond 87 Georgian and Trapezuntine Heraldry 93 Images of power in Georgia and Byzantium, Saints and Sovereigns 95 Georgia and the Crusades 99 The drawings of Cristoforo Castelli and the portraits of two Georgian sovereigns, Giorgi XI and Vakthang VI 101 Heraclius II, reforms, the Order of St. Andrew and the Treaty of Georgievsk 105 Conclusions 107

Introduzione L Ordine dell Aquila di Georgia e della Tunica senza cuciture di Nostro Signore Gesù Cristo, o Ordine della Tunica in breve, è censito dall ICOC, nell edizione 2007 del suo registro, sotto le Other Institutions of Chivalric Character e più precisamente come New chivalric institutions founded by the head of a formerly reigning dynasty riportando come fondatore S.A.R. il Principe Irakly Bagration-Mukhransky e la data del 1939. L Ordine è stato oggetto di vari articoli, che si sono però soffermati più sulla Georgia e sulla dinastia reale georgiana, quella dei Bagratidi o Bagration, forse anche a causa della distanza che ci separa. Distanza tra virgolette perché la Georgia non è poi lontanissima dall Italia, è un Paese membro del Consiglio d Europa, grande più o meno quanto la Repubblica d Irlanda e con una popolazione di circa 4 milioni e mezzo di abitanti; inoltre, la capitale Tbilisi dista da Roma 2662 km, più o meno quanto Mosca (2379 km) o Capo Nord (3346 km) e molto meno di Washington (7209 km) o New York (6883 km). Nonostante ciò, resta distante dalla nostra attenzione, un po forse per l isolamento geografico, stretta fra Mar Nero e Mar Caspio sui lati e da grandi Potenze da Nord e Sud, quali Russia, Turchia e Persia, e un po forse per la distanza linguistica visto che il georgiano fa parte di un gruppo a sé e possiede un proprio alfabeto, affascinante ma, almeno a prima vista, incomprensibile. La distanza si riduce, però, per lo storico: chiunque abbia studiato la storia dell Impero romano o anche solo letto il ben noto Storia del declino e della caduta dell Impero romano di Edward 7

Gibbon 1 non può non aver spinto lo sguardo su una carta dell Impero romano e dei suoi confini orientali, quelli adiacenti all Impero persiano, prima arsacide e poi sassanide. Poco sopra questo confine vi erano alcuni regni più piccoli, Armenia, Albania (del Caucaso, non quella adriatica), Colchide e Iberia. In epoca medievale (1008) gli ultimi due regni citati vengono riuniti da Re Bagrat III Bagration per formare il Regno di Georgia. Analizzando la storia bizantina e crociata, il Paese ci diviene più noto e idealmente più vicino a noi. Questo studio intende quindi concentrarsi meno sul Paese e sulla sua dinastia reale, entrambi antichissimi, e maggiormente sull ordine della Tunica e sulla sua origine medievale. Prima di addentrarsi però nella nostra ricerca è necessario fare una duplice premessa. Da un lato gli autori, pur conoscendo svariate lingue europee, non comprendono né il georgiano né il russo, lingue nelle quali si trovano da un lato molti documenti originali e dall altro molti studi anche recenti, non sempre disponibili in versioni tradotte. Questo è il motivo per il quale essi hanno dovuto limitare le loro ricerche a testi a loro comprensibili. In secondo luogo, il patrimonio storico-documentale georgiano è stato gravemente danneggiato da secoli di guerre e di devastazioni: si pensi già solo alla distruzione di Tbilisi operata nel 1795 dai Persiani di Aga Mohamed Khan, fondatore della dinastia dei Qajar, che ha portato alla scomparsa quasi totale della città medievale. È quindi possibile che molti documenti non siano più esistenti 2. Ciò va premesso non per fornire una giustificazione a priori per 1 E. Gibbon, History of the decline and fall of the Roman Empire, edito in prima edizione tra il 1776 e il 1788. 2 L illustre storico Principe Professor Ivane Javakhishvili parlando del patrimonio documentale georgiano affermava che probabilmente oltre il 90% dei documenti laici georgiani erano andati distrutti nel corso dei secoli. Oltre ai Persiani di Aga Mohamed Khan si possono aggiungere almeno le invasioni dei Corasmi e dei Mongoli fra quelle che hanno creato maggiori danni. 8

eventuali mancanze o errori di questo lavoro, che sono invece piena responsabilità degli autori e non già delle loro fonti, ma per chiarire fin dove si è potuta spingere la ricerca, come anche per incoraggiare ulteriori possibili approfondimenti sull argomento, che sicuramente li merita. 9