Confetra F.V.G. - Associazione degli Spedizionieri del Porto di Trieste Alleanza della Spedizione, del Trasporto e della Logistica nel F.V.G.

Documenti analoghi
Circolare Informativa <<Lavoro>> 14 Agosto 2018

Studio Nicco. Consulenza del lavoro e gestione del personale. Oggetto: I nuovi contratti di lavoro Luglio 2018

NUOVA DISCIPLINA DEI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO LEGGE 96/2018 DI CONVERSIONE CON MODIFICHE AL D.L. 87/2018

Gentili Clienti loro sedi. entrata in vigore del D.L. 87 del 10 luglio 2018 c.d. Decreto Dignità circolare 9/2018

IL CONTRATTO A TERMINE E IN SOMMINISTRAZIONE IN EDILIZIA

Circolare n. 029 del 19/09/2018 1) TEMPO DETERMINATO MODIFICHE ALLA PRECEDENTE DISCIPLINA

IL DECRETO DIGNITA (DL , N. 87) COSA CAMBIA PER LE IMPRESE

IL "DECRETO DIGNITA " COSA CAMBIA PER LE IMPRESE. 0

DL n. 87 (c.d. decreto dignità ) - Novità in materia di lavoro

APPROFONDIMENTI PER LA CLIENTELA

S T U D I O G O R I N I

La disciplina del contratto a termine e della somministrazione decreto legge n. 87/2018 conv. in l. n. 96/2918

Studio Nicco. Consulenza del lavoro e gestione del personale. Oggetto: Conversione decreto dignità

Si attende inoltre una Circolare del Ministero del Lavoro che dovrà chiarire i molti dubbi applicativi ancora in essere.

LAVORO A TERMINE SOMMINISTRAZIONE CIRCOLARE MINISTERO LAVORO

L Incontro con l Esperto

Circolare n. 149 del 26 Ottobre 2018

CIRCOLARE 3/2019 Genova, 09/01/2019. Oggetto: nuovo LAVORO A TERMINE secondo il ministero del lavoro

A cura di Debhorah Di Rosa Decreto Dignità: come cambia il lavoro a termine. Di cosa si tratta? Tavola Sinottica L Esperto risponde...

Decreto Legge - Decreto dignità

ALLE FISM PROVINCIALI AI PRESIDENTI E COORDINATRICI

LABOUR CONSULTING SRLTP

DL n. 87 (c.d. decreto dignità ) - Novità in materia di lavoro

IL DECRETO DIGNITA Legge 9 agosto 2018, n. 96 Avv. Prof. Arturo Maresca Avv. Lorena Carleo Confindustria Trieste- Confindustria Udine 1 ottobre 2018

STUDIO ASSOCIATO PANNISCO DI DOTT. PASQUALINO PANNISCO E DOTT. ANGELO PANNISCO

Le modifiche al contratto a termine e la fase transitoria

La Somministrazione di Lavoro

NEWSLETTER LAVORO E PREVIDENZA 2018

DECRETO DIGNITÀ Gli effetti sul mercato del lavoro Catania, 12 ottobre 2018

Novità in materia di lavoro del c.d. decreto dignità parte 1 di 3

Le indicazioni interpretative del MLPS sull applicazione del decreto Dignità

CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO LEGGE N. 34/ Job Act

Decreto Dignità convertito in Legge

DECRETO DIGNITA Convegno Napoli 27 Settembre 2018

VideoLavoro del 20 settembre 2018 Novità in tema di tempo determinato e altre forme di rapporto di lavoro flessibile

Oggetto: Lavoro Contratto a termine e somministrazione di lavoro Validità dei contratti esistenti Circolare Ministero del Lavoro n. 17 del

Sommario: n Decreto Dignità: conversione in Legge

IL CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO (da art. 30 a art. 40 D.Lgs.81 del 2015)

Contratti a tempo determinato: come orientarsi nel labirinto delle nuove regole Roberto Camera - Funzionario dell'ispettorato Nazionale del Lavoro

il contratto a termine e la somministrazione causali, proroghe e rinnovi Agevolazioni contributive per le assunzioni da reddito di cittadinanza

Il contratto a tempo determinato, guida al Decreto Dignità

La Legge di conversione del c.d. Decreto Dignità LE NORME RIGUARDANTI IL MERCATO DEL LAVORO

Servizio circolari per la clientela Circolare n. 03 del 24 SETTEMBRE 2018 INDICE

STUDIO VITALI d o t t o r i c o m m e r c i a l i s t i SONDRIO - Via Ragazzi del 99, 19 Tel. (0342) Fax (0342)

SPAZIO AZIENDE LAVORO SETTEMBRE 2018

Novità introdotte dal DL Dignità in materia di lavoro

Novità lavoro: Messaggio INPS 17 aprile 2014 n. 4152

Circolare n. 025 del 18/07/2018. Oggetto: Decreto Dignità Le novità in materia di lavoro. Il Decreto Dignità è entrato in vigore dal 14 luglio 2018.

Decreto Legge 12 luglio 2018, n.87. Prime osservazioni sulle disposizioni giuslavoristiche del cd. decreto dignità

FAQ DECRETO DIGNITA Contratto a termine e contratto di somministrazione CONTRATTO A TERMINE

TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro

Legge n.78/2014, legge delega n.183/214, legge di stabilità 2015 (n.190/2014), dlgs n.22 e n.23/2015

CONVERSIONE DECRETO DIGNITA LE NOVITA IN SINTESI -

A cura del Centro Studi Consiglio Provinciale di Roma dell Ordine dei Consulenti del Lavoro EDIZIONE LUGLIO 2018

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

m_lps.38.circolari.r

CONTRATTO A TERMINE. Avv. Luca Negrini Torino, via Brofferio 1, 011/

Il contratto a termine e il part time Milano, 12 ottobre Avv. Giuseppe Bulgarini d Elci

SERVIZIO LAVORO E PREVIDENZA

Lavoro a tempo determinato dopo il Decreto Dignità

Europass curriculum vitae

Prot. n. 28/2019 Milano,

A regime dal 1 novembre 2018 le nuove regole sul contratto di lavoro e sulla somministrazione a termine

Confetra F.V.G. - Associazione degli Spedizionieri del Porto di Trieste Alleanza della Spedizione, del Trasporto e della Logistica nel F.V.G.

La nuova disciplina del mercato del lavoro I CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO

Conversione in Legge del DECRETO DIGNITÀ : le novità in materia di contratti a termine, somministrazione e licenziamenti.

Maggio RISORSE SPA - Conversione del D.L.34/2014 nella L.78/ Effetti sulla somministrazione di lavoro e sul lavoro a tempo determinato -

CIRCOLARE LAVORO GIUGNO 2014

ALLE IMPRESE ASSOCIATE

Ma vediamo in sintesi quali sono le principali novità apportate dalla legge di conversione.

Decreto legge sul lavoro Scheda di lettura e commento

CONTRATTO A TERMINE DOPO IL DECRETO DIGNITA

Le informative per l azienda

C o n v e g n o 11 Luglio 2016

NOTIZIARIO ASPT-ASTRA F.V.G. n. 9

La disciplina del contratto di lavoro a tempo determinato

Prot. n. 42/2019 Milano, OGGETTO: CCNL metalmeccanici limiti di durata somministrazione tempo determinato.

IL CONTRATTO A TERMINE E IL CONTRATTO DI INSERIMENTO

DECRETO DIGNITÀ. Le novità sul lavoro

Gli Approfondimenti della

IMPIEGO PRIVATO, ACAUSALITÀ, START-UP

COME ASSUMERE IL PERSONALE CON LE AGEVOLAZIONI?

Roma, 12 Luglio 2018

Il mercato del lavoro ai tempi della flessibilità

Brescia, 17/09/2018 UOCC Legale e Supporto Organi UOC Supporto Legale

La Legge di conversione del c.d. Decreto Dignità LE NORME RIGUARDANTI IL MERCATO DEL LAVORO IL CONTRATTO A TERMINE

SCUOLA, LAVORO, IMPRESA: AL VIA L APPRENDISTATO IN AZIENDA

Transcript:

ASPT-ASTRA F.V.G. NOTIZIARIO n. 8-9 AGOSTO SETTEMBRE Confetra F.V.G. - Associazione degli Spedizionieri del Porto di Trieste Alleanza della Spedizione, del Trasporto e della Logistica nel F.V.G. Mensile di informazione tecnica e professionale ATTIVITÀ ASSOCIATIVA 40) Calendario del mese di agosto-settembre 2018 ATTIVITÀ FORMATIVA 41) Prossimi seminari webinar in programmazione nel mese di ottobre 2018 LAVORO 42) Lavoro E legge il Decreto dignità D.L. n. 87/2018 come convertito dalla legge 9.8.2018, n. 96, su G.U. n.186 dell 11.8.2018. VARIE 43) Contratto di programma 2017-2021 Parte investimenti tra il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e Rete ferroviaria italiana Spa NOTIZIE IN BREVE 44) Sanilog. Rinnovo o nuova adesione alla copertura di assistenza sanitaria integrativa per i familiari dei lavoratori - Circolare 21.09.2018 n. 6 OFFERTE E RICHIESTE DI PERSONALE E PARTENARIATO

ATTIVITÀ ASSOCIATIVA 40) Di seguito il calendario degli eventi/convegni/incontri ai quali la nostra Associazione ha partecipato nei mesi di agosto-settembre 2018 tramite propri rappresentanti: 17/9 Il presidente Fedriga riceve la Confetra Friuli Venezia Giulia (cliccando QUI potete vedere il comunicato stampa) 18/9 Agenzia dogane: porto di Trieste, sicurezza e ammodernamento apparecchiature scanner; 20/9 Assemblea di Partecipazione della Fondazione Accademia Nautica dell Adriatico; 21/9 Seminario italo-russo di Trieste: l arte dell innovazione; 25/9 Riunione di giunta Confetra, Genova; 27/9 Riunione del consiglio direttivo ASPT ASTRA F.V.G. 29/9 Associazione spedizionieri doganali del Friuli Venezia Giulia, convegno dal titolo: nuovi protezionismi e libero scambio il ruolo del doganalista; ATTIVITA FORMATIVA 41) Prossimi seminari webinar in programmazione nel mese di ottobre 2018 4/10 FATTURAZIONE ELETTRONICA - NUOVI OBBLIGHI E ASPETTI OPERATIVI 11/10 Il diritto doganale tra competitività e politiche nazionalistiche. Quali prospettive per il commercio internazionale? Per ulteriori info rif.: ASPT ASTRA F.V.G. LAVORO 42) Lavoro E legge il Decreto dignità D.L. n. 87/2018 come convertito dalla legge 9.8.2018, n. 96, su G.U. n.186 dell 11.8.2018. Nonostante alcune modifiche introdotte dal Parlamento la legge di conversione del decreto dignità ha sostanzialmente confermato l impianto restrittivo su contratti a termine e somministrazione. Né sembrano risolti i problemi di sovrapposizione delle nuove norme con le precedenti discipline sui quali sono auspicabili chiarimenti ministeriali. Queste in sintesi le disposizioni in vigore anche alla luce delle modifiche introdotte in sede di conversione. Contratti a termine E stata confermata la riduzione della durata massima da 36 a 24 mesi (comprensiva di proroghe e rinnovi) con salvaguardia della possibilità per i contratti collettivi di fissare durate più lunghe. Al riguardo non è chiaro se tale possibilità sia riferita anche ai contratti in essere (ad esempio l art. 55 del CCNL logistica, trasporto e spedizione prevede una durata massima di 36 mesi) che sono stati però definiti in presenza del precedente quadro regolatorio o, viceversa, sia limitata ai soli contratti futuri. Di seguito gli altri aspetti della nuova legge. E stata altresì confermata la reintroduzione delle causali, cioè l obbligo per le imprese di specificare le ragioni che giustificano l apposizione di un termine al contratto di lavoro. L indicazione della causale, che deve consistere o in esigenze temporanee e oggettive, estranee all ordinaria attività, ovvero esigenze di sostituzione di altri lavoratori nonché in esigenze connesse a incrementi temporanei, significativi e non programmabili dell attività ordinaria, è obbligatoria nel caso in cui il contratto abbia una durata superiore a 12 mesi, nei casi di proroga dello stesso (massimo 4) sempreché la durata complessiva del contratto ecceda i 12 mesi, nonché in tutti i casi di rinnovo del contratto a prescindere 1

dal superamento dei 12 mesi. La reintroduzione delle causali dovrebbe produrre un impatto contenuto sulle imprese che applicano il CCNL logistica, trasporto e spedizione in quanto quel contratto le ha sempre mantenute (secondo una tipologia sostanzialmente riconducibile a quella prevista dal decreto in esame) a fronte di un più alto livello di utilizzo dei contratti a termine nelle singole aziende (fino ad un massimo del 35% dei lavoratori in forza a tempo indeterminato contro il tetto legale del 20%). Questa impostazione sembra confermata dalle nuove regole che, pur imponendo causali tassative, non hanno eliminato la facoltà per i contratti collettivi di prevedere percentuali di ricorso ai contratti a termine superiori a quelle legali. Nel concreto le imprese destinatarie del CCNL in questione dovranno fare riferimento, per i contratti a termine di durata non superiore a 12 mesi, alle causali previste dallo stesso CCNL, mentre per i contratti a termine di durata superiore dovranno fare riferimento alle causali tipiche previste dalla nuova legge. Sono stati esclusi dall obbligo delle causali i contratti a termine per attività stagionali. Sul piano sanzionatorio è stato previsto che nel caso in cui venga stipulato senza causale un contratto di durata superiore a 12 mesi, trascorso tale periodo lo stesso si trasformerà a tempo indeterminato; parimenti il contratto si trasformerà a tempo indeterminato in tutti i casi di violazione delle disposizioni relative alle causali. E stato prolungato da 120 a 180 giorni il termine per l impugnazione del contratto da parte del lavoratore. Le nuove disposizioni si applicano ai contratti stipulati successivamente al 14 luglio 2018 (data di entrata in vigore del decreto legge) nonché ai rinnovi e alle proroghe contrattuali successivi al 31 ottobre 2018. Sul piano contributivo è stato confermato l incremento di 0,5 punti percentuali, per ciascun rinnovo del contratto, del contributo addizionale INPS che le aziende sono tenute a versare sui contratti a termine (pari attualmente all 1,4%). I contratti per la fornitura di lavoro portuale temporaneo di cui alla legge 84/94 sono stati espressamente esclusi dall applicazione dell intera disciplina dei contratti a termine. Somministrazione Sono stati recepiti solo in parte gli alleggerimenti richiesti dalle agenzie di somministrazione di lavoro (ex lavoro interinale) a cui il decreto dignità ha sostanzialmente esteso le stesse disposizioni dei contratti a termine per quanto riguarda durata, causali, proroghe e rinnovi. Non si applica invece al rapporto tra agenzia di somministrazione e lavoratore il cosiddetto stop and go; conseguentemente le suddette agenzie potranno stipulare con lo stesso lavoratore un nuovo contratto a termine senza attendere 10 giorni (se il contratto iniziale ha durata inferiore a 6 mesi) o 20 giorni (se il contratto iniziale ha durata superiore ai 6 mesi). Per quanto riguarda invece le disposizioni sui limiti quantitativi di contratti di somministrazione stipulabili, è stato introdotto un limite percentuale complessivo del 30% tra contratti a termine e di somministrazione dal quale restano esclusi particolari categorie di lavoratori svantaggiati. E stata infine introdotta l ipotesi della somministrazione fraudolenta che ricorre quando l agenzia di somministrazione e l azienda utilizzatrice decidono di avvalersi della somministrazione con la specifica finalità di eludere norme inderogabili di legge o di contratto collettivo applicate al lavoratore; in questo caso la sanzione applicata ad entrambi i soggetti è pari ad un ammenda di 20 euro per ciascun lavoratore coinvolto e per ciascun giorno di somministrazione. Licenziamenti E stato confermato l aumento da un minimo di 6 ad un massimo di 36 mensilità (in precedenza 4 e 24 mensilità) della misura dell indennità spettante al lavoratore in caso di licenziamento illegittimo. E stata inoltre incrementata da un minimo di 3 ad un massimo di 27 mensilità (in precedenza 2 e 18 mensilità) la misura dell indennità spettante al lavoratore in caso di utilizzo dell offerta di conciliazione, strumento introdotto dal Jobs Act (d.lgvo n. 23/2015) allo scopo di decongestionare il 2

contenzioso in materia di lavoro. Sgravi contributivi per l assunzione di giovani E stato previsto uno sgravio contributivo triennale per i datori di lavoro che nel 2019 e nel 2020 assumeranno a tempo indeterminato lavoratori under 35. Lo sgravio, pari al 50% dei contributi dovuti all INPS entro il limite annuo di 3.000 euro per ciascuna nuova assunzione, ricalca sostanzialmente quello già regolamentato dall ultima legge di Bilancio (legge n. 205/2017) che però riconosceva l agevolazione per gli under 35 solo per il 2018, limitandola per il 2019 e 2020 ai soli under 30. Le disposizioni di attuazione del nuovo incentivo saranno stabilite da un apposito decreto interministeriale. VARIE 43) Contratto di programma 2017-2021 Parte investimenti tra il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e Rete ferroviaria italiana Spa Si segnala lo schema di contratto di programma 2017-2021 Parte investimenti tra il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e Rete ferroviaria italiana Spa che il Ministro Toninelli ha trasmesso alla Camera per la richiesta di parere parlamentare (disponibile QUI) La richiesta è stata assegnata alla Commissione Trasporti che dovrà esprimere il parere entro l'11 ottobre 2018. NOTIZIE IN BREVE 44) Sanilog. Rinnovo o nuova adesione alla copertura di assistenza sanitaria integrativa per i familiari dei lavoratori - Circolare 21.09.2018 n. 6 Sanilog (Fondo di assistenza sanitaria integrativa contrattuale) informa che fino al 23 novembre 2018 sarà possibile rinnovare la copertura di assistenza sanitaria integrativa per l anno 2019 al nucleo familiare già iscritto nel 2018 ovvero procedere ad una prima iscrizione del nucleo familiare per l anno 2019 (decorrenza della copertura dal 1 gennaio 2019). Per il nucleo familiare già iscritto nell anno 2018, si ricorda che è necessario procedere esplicitamente al rinnovo della copertura per l anno 2019 collegandosi all interno della propria Area riservata del sito www.fondosanilog.it. Per qualsiasi ulteriore chiarimento è possibile consultare la sezione FAQ del sito internet di Sanilog, ovvero per assistenza è possibile inviare una mail all indirizzo sanilogcard@fondosanilog.it oppure contattare il numero dedicato 010 8171433. OFFERTE E RICHIESTE DI PERSONALE E PARTENARIATO Per Vostre eventuali esigenze di personale, trovate sotto un elenco di figure professionali disponibili nella nostra banca dati. IMPIEGATA, 38 anni, laurea magistrale in interpretazione di conferenza, inglese e russo avanzato, esperienza amministrativa in casa di spedizioni, specializzata in IT e reti, IMPIEGATA, SEGRETARIA DI DIREZIONE, 41 anni, laurea magistrale in lingue e letterature straniere, inglese avanzato, francese e tedesco intermedio, attualmente impiegata operativa reparto export marittimo presso spedizionieri, gestione della spedizione dal booking alla fatturazione, contatto di interazione quotidiani con clienti e fornitori, lettere di credito e bill of lading, IMPIEGATA con mansioni amministrative ed operative, 38 anni, laurea in scienze politiche, competenze nella gestione dei manifesti nave, dichiarazioni di arrivi e partenze, gestione pratiche export, della logistica per ricambi nave organizzando ogni fase dall acquisizione ordini, alle mansioni operative, alle competenze doganali, inglese B2, 3

IMPIEGATA, 38 anni, laurea in scienze internazionali e diplomatiche e master in business and administration, inglese, tedesco e francese avanzati, spedizioniere internazionale: organizzazione trasporti internazionali, assistenza clienti, approvvigionamento fornitori, ADDETTO ALLA LOGISTICA PORTUALE, 30 anni, diploma ragioneria, inglese buono, patentino muletto e ottimo utilizzo trattori e muletti elettrici, Rif.: ASPT ASTRA F.V.G. 4

Editore. ASPT- ASTRA F.V.G. CONFETRA FRIULI VENEZIA GIULIA ASSOCIAZIONE SPEDIZIONIERI DEL PORTO DI TRIESTE ALLEANZA DELLA SPEDIZIONE E DEL TRASPORTO NEL F.V.G. Un secolo di storia attività, esperienza Stampato in proprio Direttore responsabile Ampelio Zanzottera Autorizzazione del tribunale di Trieste n. 80 Registrato il 21 marzo 1950 i info@aspt-astra.it www.aspt-astra.it Tel. +39 040 365209 34122 Trieste Via Valdirivo 40 Aderente a: