REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Documenti analoghi
REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 67 ) Delibera N.1163 del DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 40 ) Delibera N.1119 del DIREZIONE GENERALE POLITICHE TERRITORIALI E AMBIENTALI

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO SISTEMA SANITARIO REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 18 ) Delibera N.1169 del DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 20 ) Delibera N.248 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 32 ) Delibera N.962 del DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Transcript:

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 07-04-2015 (punto N 132 ) Delibera N 465 del 07-04-2015 Proponente LUIGI MARRONI DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE Pubblicita /Pubblicazione Atto soggetto a pubblicazione su Banca Dati (PBD) Dirigente Responsabile DANIELA MATARRESE Estensore SILVIA MONTELATICI Oggetto Riorganizzazione delle Centrali Operative 118 - cofinanziamento delle progettualità Presenti ENRICO ROSSI ANNA RITA BRAMERINI ANNA MARSON GIANNI SALVADORI GIANFRANCO LUIGI MARRONI SIMONCINI VINCENZO CECCARELLI STEFANIA SACCARDI EMMANUELE BOBBIO Assenti VITTORIO BUGLI SARA NOCENTINI MOVIMENTI CONTABILI Capitolo Anno Tipo Mov. N. Movimento Variaz. Importo in Euro U-24361 2015 Prenotazione 1110000,00

LA GIUNTA REGIONALE Visto il D.P.R. 27/3/1992 Atto di indirizzo e coordinamento alle Regioni per la determinazione dei livelli di assistenza sanitaria in emergenza ; Viste le Linee guida n. 1/1996 in applicazione del sopra richiamato D.P.R. 27/3/1992, pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale, serie generale, n. 114 del 17/5/1996; Rilevato che sul territorio regionale è attivo il sistema sanitario di emergenza-urgenza territoriale 118, realizzato ai sensi del D.P.R. 27/3/92, delle Linee guida attuative n. 1/1996 e dei Piani Sanitari Regionali, coordinato e gestito dalle Aziende UU.SS.LL. tramite le Centrali Operative 118; Dato atto che il P.S.R. 2002-2004 ha individuato l emergenza urgenza fra quei settori per i quali le Aziende Sanitarie debbono prevedere una funzione di coordinamento di Area vasta; Vista la legge regionale 24 febbraio 2005, n. 40 Disciplina del servizio sanitario regionale ; Vista la legge regionale 30 dicembre 2010, n. 70 Modifiche alla legge regionale 24 febbraio 2005, n. 40 ed alla legge regionale 22 maggio 2001, n. 25 in tema di riorganizzazione del sistema sanitario di emergenza urgenza ; Rilevato che l articolo 76 ter della l.r. 40 del 24/2/2005 definisce il sistema sanitario di emergenza urgenza come un sistema, complesso ed unitario, costituito: a) un sistema di allarme sanitario, composto dalle Aziende UU.SS.LL. attraverso le Centrali Operative territoriali; b) un sistema territoriale di soccorso, composto dalle Aziende Unità Sanitarie Locali, dai comitati della Croce Rossa Italiana e dalle associazioni di volontariato iscritte nell elenco di cui all art. 76 quinquies; c) un sistema ospedaliero di emergenza, composto dalle aziende sanitarie; Vista la legge regionale 16 marzo 2015, n. 28 Disposizioni urgenti per il riordino dell'asseto istituzionale e organizzativo del servizio sanitario regionale ; Visto il Piano sanitario e sociale integrato regionale 2012-2015, approvato con Deliberazione del Consiglio regionale n. 91 del 5/11/2014, che al punto 2.3.2.1. Emergenza/Urgenza territoriale prevede fra gli obiettivi specifici l attivazione delle Centrali Operative 118 di Area vasta; Vista la propria deliberazione n. 754 del 10/8/2012 Azioni di indirizzo alle Aziende ed agli Enti del SSR, attuativa del D.L. 95/2012 e azioni di riordino dei servizi del Sistema Sanitario Regionale che individua la necessità per la Toscana di una riorganizzazione delle modalità di erogazione dei propri servizi, prevedendo, fra le specifiche azioni di riordino riferite all emergenza-urgenza, quella relativa all unificazione delle Centrali Operative di Area vasta; Vista la legge regionale 27 dicembre 2012, n. 81 che, con riferimento al sistema di emergenza urgenza territoriale, all art. 5, co.1 definisce l organizzazione delle Centrali Operative territoriali di cui all art. 76 ter, co.2 della l.r. 40/2005 a livello di Area vasta;

Vista la propria deliberazione n. 1235 del 28/12/2012 che ha, in particolare, delineato, nell allegato A, le principali azioni di riordino, fra le quali l unificazione delle Centrali Operative 118 per Area vasta; Vista la deliberazione n. 1117 del 16/12/2013 con la quale la Giunta regionale ha confermato la dimensione di Area vasta quale dimensione ottimale per il riassetto delle Centrali Operative 118 del territorio toscano ed ha stabilito, considerata la complessità tecnologica ed organizzativa necessaria per giungere all assetto definitivo, una fase di transizione con il nuovo assetto strutturato nelle Centrali Operative 118 delle Aziende UU.SS.LL. n. 3 di Pistoia, n. 6 di Livorno, n. 7 di Siena, n. 8 di Arezzo, n. 10 di Firenze e n. 12 di Viareggio, con compiti riferiti sia alla gestione dell'emergenza che dell'urgenza; Vista la deliberazione n. 544 del 30/6/2014 con la quale la Giunta regionale ha recepito il documento Riorganizzazione delle Centrali Operative 118 della Regione Toscana in ordine a: requisiti di base, strutturali e tecnologici, delle Centrali Operative 118 previste dalla fase transitoria di riorganizzazione; dotazione organica minima delle medesime; relativi accorpamenti; Preso atto che con la sopra richiamata DGR 544/2014 è stato dato mandato ai Coordinatori di Area Vasta di predisporre specifiche progettualità che definiscano le azioni necessarie per giungere al previsto assetto transitorio di riordino organizzativo; Rilevato che con la suddetta deliberazione G.R. n. 544 del 30/6/2014 è stato, al contempo, istituito il Gruppo tecnico al quale è stato affidato il compito di valutare le predette progettualità; Dato atto che il sopra richiamato Gruppo tecnico di valutazione è stato costituito con decreto dirigenziale n. 3861 dell 11/9/2014, secondo la composizione indicata dalla deliberazione GR n. 544/2014; Vista la propria deliberazione n. 865 del 13 ottobre 2014 con la quale è stato istituito presso la nuova Centrale Operativa 118 di Empoli e Pistoia il Gruppo operativo di coordinamento regionale per le maxiemergenze, destinando all'azienda U.S.L. n. 3 di Pistoia la somma di 800.000; Vista la deliberazione n. 7 del 12/1/2015 con la quale la Giunta regionale ha integrato la deliberazione GR n. 544/2014, fornendo ulteriori disposizioni in ordine alle funzioni di tutto il personale operante nelle Centrali Operative 118; Dato atto che i Coordinatori dei Comitati di Area Vasta Centro, Nord-Ovest e Sud-Est hanno presentato le specifiche progettualità, conservate agli atti della competente Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale, riferite alla riorganizzazione delle Centrali Operative 118; Ribadito che il riordino organizzativo delle Centrali Operative 118 permetterà di aumentare i livelli di omogeneità, di efficacia e di qualità del soccorso tramite l implementazione strutturale e tecnologica di ciascuna delle Centrali Operative 118 di nuova istituzione, con il conseguente miglioramento del sistema di trasmissione dati, della cartografia e della georeferenziazione della richiesta di soccorso, aumentando pertanto ulteriormente anche la sicurezza del soccorso, a tutela dei cittadini e del loro diritto alla salute;

Considerato che con propria deliberazione n. 1272 del 22/12/2014 si è provveduto, sulla base della valutazione espressa dal Gruppo tecnico di cui al DD 3861/2014 circa l'opportunità di governare a livello regionale alcune azioni strategiche, ad assegnare ad ESTAR un finanziamento di 3.200.000 relativamente all'annualità 2015 da destinare alla costruzione di una infrastruttura di telecomunicazioni (ponte radio); Ritenuto pertanto necessario, sulla base di quanto esplicitato nel precedente capoverso, riformulare le progettualità presentate dai Coordinatori di Area Vasta; Valutato di assicurare un cofinanziamento prioritariamente alle Aziende UU.SS.LL. le cui progettualità prevedono processi di riorganizzazione più immediati e nelle quali, fra l'altro, sono già stati avviati i percorsi di collaborazione fra il personale di Centrale delle Aziende, è già iniziata la condivisione dei protocolli e delle procedure di Centrale e risulta già definita la data di accorpamento delle relative Centrali Operative 118; Evidenziato che il processo di riorganizzazione della Centrale Operativa 118 di Arezzo, non essendo previsti accorpamenti con altre Centrali, si sostanzierà in un upgrade di tale Centrale al fine di adeguare la medesima ai requisiti stabiliti dalle deliberazioni GR n. 544/2014 e n. 7/2015; Ritenuto di procedere in via prioritaria ad assicurare un cofinanziamento alle Aziende UU.SS.LL. n. 3 di Pistoia, n. 7 di Siena, n. 8 di Arezzo e n. 12 di Viareggio per le progettualità connesse alle Centrali Operative 118 di nuova istituzione in quanto le medesime Aziende hanno già avviato gli opportuni percorsi di integrazione e definito la tempistica di fusione; Ritenuto di rinviare a successivi atti il cofinanziamento all'azienda U.S.L. n. 6 di Livorno della progettualità riferita alla nuova Centrale Operativa 118, stimabile in via preliminare in almeno 150.000, in attesa della definizione da parte dell'azienda del relativo cronoprogramma di accorpamento; Dato atto che il Gruppo tecnico di valutazione di cui al decreto dirigenziale n. 3861/2014, nella riunione del 9 marzo 2015, ha valutato la coerenza delle progettualità delle Aziende UU.SS.LL. n. 3 di Pistoia, n. 7 di Siena, n. 8 di Arezzo e n. 12 di Viareggio rispetto agli obiettivi ed agli indirizzi stabiliti dalle deliberazioni GR n. 544/2014 e n. 7/2015; Preso atto che con propria deliberazione n. 334 del 23.03.2015 sono stati già assegnati 67.629,48 all'azienda U.S.L. n. 12 di Viareggio finalizzati alla realizzazione della Centrale Operativa 118 all'interno del P.O. Versilia; Ritenuto opportuno prenotare sul capitolo 24361 Interventi straordinari sul patrimonio strutturale e strumentale degli Enti del SSR del bilancio di previsione 2015, che presenta la necessaria disponibilità, la somma complessiva pari a 1.110.000 da assegnare, alle Aziende UU.SS.LL. n. 3 di Pistoia, n. 7 di Siena, n. 8 di Arezzo e n. 12 di Viareggio, quale cofinanziamento finalizzato a opere strutturali e infrastrutturale relative alle Centrali Operative 118, secondo la ripartizione di seguito riportata: Azienda U.S.L. n. 3 di Pistoia 180.000 Azienda U.S.L. n. 7 di Siena 400.000 Azienda U.S.L. n. 8 di Arezzo 150.000 Azienda U.S.L. n. 12 di Viareggio 380.000;

Ritenuto di procedere all'erogazione del cofinanziamento spettante a ciascuna Azienda in due tranche, della quale la prima, per un importo pari al 30% del totale, a seguito della comunicazione da parte dell'azienda dell'avvio degli interventi di riorganizzazione e la seconda, per un importo pari al 70% del totale, successivamente alla comunicazione di avvenuto accorpamento delle Centrali e di avvio della Centrale di nuova istituzione e comunque a seguito dell'invio, al competente Settore regionale, da parte di ciascuna Azienda di una dettagliata rendicontazione delle spese sostenute, corredata della documentazione giustificativa di tali spese; Dato atto che l'impegno e l'erogazione delle risorse finanziarie coinvolte sono comunque subordinati al rispetto dei vincoli derivanti dalle norme in materia di pareggio di bilancio, nonché delle disposizioni operative stabilite dalla Giunta regionale in materia; Dato atto che le Aziende UU.SS.LL. n. 3 di Pistoia, n. 7 di Siena, n. 8 di Arezzo e n. 12 di Viareggio hanno definito nelle loro progettualità uno specifico cronoprogramma che stabilisce il termine di attivazione delle nuove Centrali Operative 118, così come di seguito specificato: Centrale Operativa 118 di Empoli e Pistoia: 30/4/2015; Centrale Operativa 118 di Arezzo: 30/6/2015; Centrale Operativa 118 di Viareggio, Massa Carrara e Lucca: 1/8/2015; Centrale Operativa 118 di Siena e Grosseto: 30/9/2015; Considerato che il tema riferito al riordino organizzativo delle Centrali Operative 118 è considerato una priorità strategica per la programmazione sanitaria della nostra Regione; Ritenuto pertanto di impegnare le Aziende UU.SS.LL. n. 3 di Pistoia, n. 7 di Siena, n. 8 di Arezzo e n. 12 di Viareggio a rispettare i tempi di riordino organizzativo delle Centrali Operative 118, così come concordati e sopra indicati; Ritenuto di impegnare ESTAR ad assicurare alle Aziende Sanitarie coinvolte nel processo di riorganizzazione tutte le funzioni di supporto atte a garantire il rispetto della tempistica sopra esplicitata; Stabilito di dare mandato al Gruppo tecnico di valutazione di cui al decreto dirigenziale 3861/2014 di monitorare la realizzazione degli interventi riferiti alla riorganizzazione delle Centrali Operative 118 rispetto sia ai tempi dichiarati che alle modalità previste; Ritenuto di dare mandato alla competente Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale di adottare ogni altro atto necessario all'attuazione della presente deliberazione; Vista la l.r. n. 87 del 29/12/14 con la quale si approva il bilancio di previsione per l anno finanziario 2015 ed il bilancio pluriennale 2015-2017; Vista la deliberazione G.R. n. 12 del 12/1/15 con la quale si approva il Bilancio gestionale autorizzatorio per l esercizio finanziario 2015 ed il Bilancio gestionale pluriennale autorizzatorio 2015-2017 Bilancio gestionale 2015-2017 conoscitivo; A voti unanimi DELIBERA

per i motivi espressi in narrativa: 1) di dare atto dell'avvenuta presentazione da parte dei Coordinatori dei Comitati di Area Vasta Centro, Nord-Ovest e Sud-Est delle progettualità riferite alla riorganizzazione delle Centrali Operative 118, in conformità a quanto previsto dalla deliberazione GR n. 544/2014; 2) di cofinanziare prioritariamente le Aziende UU.SS.LL. le cui progettualità prevedono processi di riorganizzazione più immediati e nelle quali, fra l'altro, sono già stati avviati i percorsi di collaborazione fra il personale di Centrale delle Aziende, è già iniziata la condivisione dei protocolli e delle procedure di Centrale e risulta già definita la data di accorpamento delle relative Centrali Operative 118; 3) di procedere in via prioritaria ad assicurare un cofinanziamento alle Aziende UU.SS.LL. n. 3 di Pistoia, n. 7 di Siena, n. 8 di Arezzo e n. 12 di Viareggio per le progettualità connesse alle Centrali Operative 118 di nuova istituzione; 4) di rinviare a successivi atti il cofinanziamento all'azienda U.S.L. n. 6 di Livorno della progettualità riferita alla nuova Centrale Operativa 118, stimabile in via preliminare in almeno 150.000, in attesa della definizione da parte dell'azienda del relativo cronoprogramma di accorpamento; 5) di dare atto che il Gruppo tecnico di valutazione di cui al decreto dirigenziale 3861/2014, nella riunione del 9 marzo 2015, ha valutato la coerenza delle progettualità delle Aziende UU.SS.LL. n. 3 di Pistoia, n. 7 di Siena, n. 8 di Arezzo e n. 12 di Viareggio rispetto agli obiettivi ed agli indirizzi stabiliti dalle deliberazioni GR n. 544/2014 e n. 7/2015; 6) di prenotare sul capitolo 24361 Interventi straordinari sul patrimonio strutturale e strumentale degli Enti del SSR del bilancio di previsione 2015, che presenta la necessaria disponibilità, la somma complessiva pari a 1.110.000 da assegnare, alle Aziende UU.SS.LL. n. 3 di Pistoia, n. 7 di Siena, n. 8 di Arezzo e n. 12 di Viareggio, quale cofinanziamento finalizzato a opere strutturali e infrastrutturale relative alle Centrali Operative 118, secondo la ripartizione di seguito riportata: Azienda U.S.L. n. 3 di Pistoia 180.000 Azienda U.S.L. n. 7 di Siena 400.000 Azienda U.S.L. n. 8 di Arezzo 150.000 Azienda U.S.L. n. 12 di Viareggio 380.000; 7) di stabilire di procedere all'erogazione del cofinanziamento spettante a ciascuna Azienda in due tranche, della quale la prima, per un importo pari al 30% del totale, a seguito della comunicazione da parte dell'azienda dell'avvio degli interventi di riorganizzazione e la seconda, per un importo pari al 70% del totale, successivamente alla comunicazione di avvenuto accorpamento delle Centrali e di avvio della Centrale di nuova istituzione e comunque a seguito dell'invio, al competente Settore regionale, da parte di ciascuna Azienda di una dettagliata rendicontazione delle spese sostenute, corredata della documentazione giustificativa di tali spese; 8) di dare atto che l'impegno e l'erogazione delle risorse finanziarie coinvolte sono comunque subordinati al rispetto dei vincoli derivanti dalle norme in materia di pareggio di bilancio, nonché delle disposizioni operative stabilite dalla Giunta regionale in materia;

9) di impegnare le Aziende UU.SS.LL. n. 3 di Pistoia, n. 7 di Siena, n. 8 di Arezzo e n. 12 di Viareggio a rispettare i tempi di attivazione delle Centrali Operative 118 di nuova istituzione, così come previsti e concordati: Centrale Operativa 118 di Empoli e Pistoia: 30/4/2015; Centrale Operativa 118 di Arezzo: 30/6/2015; Centrale Operativa 118 di Viareggio, Massa Carrara e Lucca: 1/8/2015; Centrale Operativa 118 di Siena e Grosseto: 30/9/2015; 10) di impegnare ESTAR ad assicurare alle Aziende Sanitarie coinvolte nel processo di riorganizzazioe tutte le funzioni di supporto atte a garantire il rispetto della tempistica sopra esplicitata; 11) di dare mandato al Gruppo tecnico di valutazione di cui al decreto dirigenziale 3861/2014 di monitorare la realizzazione degli interventi riferiti alla riorganizzazione delle Centrali Operative 118 rispetto sia ai tempi dichiarati che alle modalità previste; 12) di dare mandato alla competente Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale di adottare ogni provvedimento necessario per dare attuazione alla presente deliberazione. Il presente atto è pubblicato integralmente sulla banca dati degli atti amministrativi della Giunta regionale ai sensi dell art. 18 della l.r. 23/2007. Il Dirigente Responsabile DANIELA MATARRESE SEGRETERIA DELLA GIUNTA IL DIRETTORE GENERALE ANTONIO DAVIDE BARRETTA Il Direttore Generale VALTERE GIOVANNINI