OFFERTA TEMATICA PROVE FINALI

Documenti analoghi
!!! VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre

Classe delle lauree magistrali in design

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005

Ingegneria elettronica

Piano formativo del Master di I livello in Comunicazione dei Beni Culturali

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

Ore didattica Lingua inglese livello B1 L-LIN/12 4 e IDONEITA 60 LEZ. MAT/06 8 a ICAR/13 8 ICAR/ ICAR/13 8 a VOTO 64 LEZ II

!!! VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE

Tabella delle corrispondenze A. A Coorte 2015

Storia dell arte A.A. 2010/2011 FSU

I ANNO Insegnamenti del Piano di CFU SSD Insegnamenti con i quali convalidare gli Insegnamenti del Piano di studi di SFP quinquennale

Liceo Scientifico. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

ASSI CULTURALI PER COMPETENZE

MODULO SPECIFICO A BANDO. Disegno Tecnico 54 Photoshop 26. Tecnologia degli interni 36 Tecnologia del Design 24

I NUOVI LICEI LICEO ARTISTICO. Profili, indirizzi e quadri orari dei licei. Profilo generale

Facoltà di Ingegneria

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L IMPRESA

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l acquisizione dei metodi

Istituto Tecnico settore Economico Amministrazione, Finanza e Marketing

Il monte ore complessivo del corso annuale per l Esame di Stato di Istruzione professionale è di 990 ore.

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

CLASSE LMR/02 350: NN 14:

DIPARTIMENTO DI DISEGNO INDUSTRIALE DIPL02 - SCUOLA DI DESIGN

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V.

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL ARTE DAPL 08 DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN INTERACTION DESIGN

LICEO CLASSICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia

Discipline progettuali design Liceo Artistico indirizzo Design

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e

ISIA PESCARA DESIGN. Alta Formazione universitaria triennale e biennale specialistica

24 Maurizio Francesco Errigo

Laboratorio di Sintesi Finale ARCHEOLOGIA E PROGETTO DI ARCHITETTURA - 18 CFU

ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI/MODULI - GRUPPO B PAS

Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

TvvtwxÅ t w UxÄÄx TÜà ^tçw Çá~ } gütñtç Certificata Uni En Iso 9001: 2008

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL ARTE DAPL 08 DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN INTERACTION DESIGN

ITIS Montani Fermo Tel fax

Per una scuola delle competenze e dell innovazione

Finalità del nuovo Liceo Artistico e piani di studio

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. ROSSI Luca Carlo L-FIL-LET/10 PA 1 Base/Caratterizzante

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Classe delle lauree magistrali in Ingegneria della Sicurezza

Università. Adeguamento di Scienze e Tecnologie della Comunicazione e

ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA

ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA

DIPARTIMENTO DI DISEGNO INDUSTRIALE DIPL02 - SCUOLA DI DESIGN

l università del design san marino numero verde tel fax

Obiettivi formativi specifici

MIUR USR Puglia - Direzione Generale. Rete LES Puglia esperienze a confronto

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE PRIMA

Master di II Livello in Esperto in politiche di valorizzazione e inclusione dell area identitaria dello Stretto

ELENCO DISCIPLINE DA ASSEGNARE A CONTRATTO A.A

ASSE CULTURALE PER COMPETENZE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

I laureati nel corso di laurea specialistica in Scienze dello spettacolo devono:

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN GESTIONE DEI SISTEMI ALIMENTARI DI QUALITÀ E DELLA GASTRONOMIA (food quality)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. CLASSE: 2C INFO MATERIA: Scienze e Tecnologie Applicate - Informatica DOCENTE: Alberto Braghieri

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

SSD Materia Corsi di Laurea N

Il percorso formativo degli studenti si sviluppa in cinque annualità per un numero complessivo di 300 CFU.

DAPL 06 DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN GRAFICA E COMUNICAZIONE VISIVA

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE

Laboratorio di Architettura e Autocostruzione

Decorazione. Dipartimento di: Scuola di: Corso di: Arti Visive. Decorazione. Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" Sassari - Trienni di I livello

ISTITUTO PROFESSIONALE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO TECNICO. ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI SCENOGRAFIA DAPL05 SCENOGRAFIA INDIRIZZO SCENOGRAFIA E ARCHITETTURA DI SCENA

DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE SCUOLA DI PITTURA DAPL01 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN PITTURA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CONDIVISA del DIPARTIMENTO ARTISTICO a.s. 2016/2017

Geografia - Classi Prime, Seconde, Terze

Progetto triennale dell Animatore digitale

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L IMPRESA

CORSO PROFESSIONAL IN GREEN DESIGN. INSEGNAMENTI a. a

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Corso. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof. Ignazio Vinci

E-bike Sharing System Design per la mobilità sostenibile

A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO MARTA RABAGLI

PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A

Transcript:

OFFERTA TEMATICA PROVE FINALI 1 Filippa Bono Anna Catania Giuseppe De Giovanni Elisabetta Di Stefano Cinzia Ferrara Vincenza Garofalo Benedetto Inzerillo Ernesto Lo Valvo Dario Mangano Antonino Margagliotta Dario Russo Viviana Trapani Rosa Maria Vitrano

CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA UNIVERSITà degli studi di palermo 4-5 Filippa Bono Analisi territoriale delle scelte di consumo Disegno per L Istat 6 Anna Catania Materiali, territorio e sostenibilità 7 Giuseppe De Giovanni Inclusive Design 8 Elisabetta Di Stefano Estetica del quotidiano 9 CINZIA FERRARA Design della comunicazione visiva per l emergenza, per i beni culturali, per la sanità, per la ricerca 10 Vincenza Garofalo Rappresentazione multimediale per il design, la promozione e valorizzazione dei Beni Culturali 11 Benedetto Inzerillo Design di prodotto: innovazione e nuove tecnologie 12 Ernesto Lo Valvo Dall idea al prototipo 13 Dario Mangano Food design, Strategie comunicative per il design, Teoria del design 14 Antonino Margagliotta Stanze per il ricordo di poeti 15 Dario Russo Dal pensiero all azione

16 Viviana Trapani Design e cultura del territorio 17 Rosa Maria Vitrano Design, Natura, Artificio, DNA

Relatore _ Filippa Bono _ Statistica per la ricerca sperimentale (SECS-S/02) _ filippa.bono@unipa.it Titolo della tematica proposta _ Analisi territoriale delle scelte di consumo La tesi utilizzerà gli strumenti statistici per l analisi del territorio per indagare sulle scelte di consumo delle famiglie italiane al fine di identificare dei target per nuovi prodotti/servizi e/o l identificazione di caratteristiche/preferenze dei consumatori. Discipline nel cui ambito si sviluppa l elaborazione delle Tesi Contesti socio-economici del disegno industriale e altra disciplina che varia in base all argomento scelto Correlatore da scegliere in base al tema Numero studenti laureandi _ max 5 5 Infografica sull andamento dei prezzi, Indagine Istat 2014.

Relatore _ Filippa Bono _ Statistica per la ricerca sperimentale (SECS-S/02) _ filippa.bono@unipa.it Titolo della tematica proposta _ Disegno per L Istat La tesi studierà una nuova struttura grafica di indagini svolte dall Istat al fine di migliorare il tasso di risposta e la comprensione dei quesiti proposti nell indagine. Discipline nel cui ambito si sviluppa l elaborazione delle Tesi Contesti socio-economici del disegno industriale Correlatore da scegliere in base al tema Numero studenti laureandi _ max 3 6 Logo 15 Censimento della popolazion, Istat 2011.

Relatore _ Anna Catania _ Disegno Industriale (ICAR/13) _ annac.catania@unipa.it Titolo della tematica proposta _ Materiali, territorio e sostenibilità L offerta tematica per lo sviluppo delle tesi di laurea riguarda i sistemi di produzione e i modelli di consumi coerenti con il concetto di sostenibilità ambientale. Gli argomenti di analisi saranno rivolti alla riduzione della produzione dei rifiuti e del consumo delle risorse, agli stili di vita sostenibili e al rapporto tra produzione, territorio e ambiente. Le tesi pertanto saranno finalizzate al rapporto design-ambiente affrontando i temi relativi: 1) all applicazione di materie prime secondarie e biodegradabili a nuove sperimentazioni progettuali e con una costante attenzione al ciclo di vita sia del prodotto sia dei materiali; 2) allo studio di proposte progettuali volte al recupero e alla valorizzazione dell artigianato e dell agroalimentare siciliano; 3) al design strategico per sostituire i prodotti, dove è possibile, con i servizi o con gli artefatti immateriali, riducendo il consumo delle risorse senza rinunciare a una migliore qualità della vita. Discipline nel cui ambito si sviluppa l elaborazione delle Tesi Disegno Industriale, Scienza e Tecnologia dei Materiali, Sociologia dell ambiente, Contesti socio-economici del Disegno Industriale Correlatore Roberto Scaffaro _ Scienza e Tecnologia dei Materiali (ING-IND 22) _ roberto.scaffaro@unipa.it Numero studenti laureandi _ max 10 7 Mostra, more e less nuovi stili di vita e di consumo, Camera di Commercio di Ragusa. La mostra ha presentato i progetti realizzati nel workshop Food design in Sicily Valorizzazione dell agroalimentare ragusano.

Relatore _ Giuseppe De Giovanni _ Tecnologia dell architettura (ICAR/12) giuseppe.degiovanni@unipa.it Titolo della tematica proposta _ Inclusive Design La Tesi mira alla formazione di una coscienza critica sul progetto definito come Design for All, quale risposta alle esigenze funzionali e domestiche delle categorie protette o con handicap neurologici, sensoriali o motori. Discipline nel cui ambito si sviluppa l elaborazione delle Tesi: Tecnologia del prodotto industriale, Inclusione Sociale, Design for All Correlatori Ernesto Lo Valvo _ Tecnologie e sistemi di lavorazione (ING-IND/16) _ ernesto.lovalvo@unipa.it Antonio Mancuso _ Disegno e metodi dell ingegneria industriale (ING-IND/15) antonio.mancuso@unipa.it Benedetto Inzerillo _ Disegno Industriale (ICAR/13 ) _ benedetto.inzerillo@unipa.it Numero studenti laureandi _ max 3 8 E. M. Di Carlo, Mr. Crack, 2017.

Relatore _ Elisabetta Di Stefano _ Estetica (M-FIL/04) _ elisabetta.distefano@unipa.it Titolo della tematica proposta _ Estetica del quotidiano La tesi utilizzerà gli strumenti teorici offerti dal dibattito filosofico contemporaneo o dalla tradizione storica per analizzare opere artistiche o letterarie, prodotti industriali, di grafica o comunicazione visiva. Discipline nel cui ambito si sviluppa l elaborazione delle Tesi _ Estetica, Design Correlatore _ Dario Russo _ Disegno Industriale (ICAR/13) _ dario.russo18@unipa.it Numero studenti laureandi _ max 3 9 A. Warhol, Brillo Box, 1964.

Relatore _ Cinzia Ferrara _ Disegno Industriale (ICAR/13) _ cinzia.ferrara@unipa.it Titolo della tematica proposta Design della comunicazione visiva per l emergenza, per i beni culturali, per la sanità, per la ricerca Le tesi, per lo più sviluppate come lavoro singolo, ma talvolta anche come lavoro di gruppo, laddove è distinguibile sia la ricerca comune sia il singolo contributo progettuale, affrontano diverse tematiche, per lo più nell ambito dell emergenza (nella sua accezione più ampia di sospensione della condizione normale dovuta a problemi temporanei o a cambiamenti più duraturi), i beni culturali materiali e immateriali, l identità visiva, adoperando gli strumenti metodologici e progettuali della disciplina del design per la comunicazione. In ognuna delle tesi il punto di partenza è definito dall individuazione di un problema (di vario genere purché rientrante nelle tematiche generali prima descritte), dalla definizione del contesto di riferimento, dalla ricerca di casi studio e di testi appropriati per la costruzione di una bibliografia ad hoc prima di affrontare il progetto e il suo sviluppo. La tesi comprende una parte teorica, i cui contenuti sono raccolti in un volume e una parte progettuale descritta attraverso le tavole anch esse progettate appositamente. Discipline nel cui ambito si sviluppa l elaborazione delle Tesi Design della comunicazione visiva, Disegno Industriale Correlatore _ da stabilire in base all argomento della Tesi scelto tra figure competenti a livello nazionale (Francesca Ulivari, Fabrizio M. Rossi, Annalisa Cocco, Fabio Ciaravella ) 10 Numero studenti laureandi _ max 3 INbook & comunicazione visiva, tesi di F. Toscano in collaborazione con I.R.C.C.S Oasi Maria S.S., Istituto di ricerca medica, sugli IN book, libri illustrati con testo in simboli, realizzati per bambini affetti da patologie legate alla comunicazione verbale.

Relatore _ Vincenza Garofalo _ Rappresentazione (ICAR/17) _ vincenza.garofalo@unipa.it Titolo della tematica proposta Rappresentazione multimediale per il design,s la promozione e valorizzazione dei Beni Culturali Le tesi proposte indagano le possibilità offerte dalla rappresentazione digitale e multimediale per la progettazione e la realizzazione di un prodotto comunicativo per il Design, l Architettura, i Beni Culturali e Archeologici. Mediante l uso di linguaggi multimediali e la produzione di immagini digitali fisse e in formato audio-visivo, si esploreranno alcuni aspetti metodologici per la documentazione, la rappresentazione e la comunicazione: 1) Procedure e Tecniche per la presentazione multimediale per la promozione del prodotto di Design; 2) Tecniche di Rappresentazione multimediale per la comunicazione e la valorizzazione dei Beni Culturali; 3) Sistemi di rappresentazione per la promozione e valorizzazione di Beni Archeologici; 4) Tecniche di Rappresentazione e Animazione Virtuale. Discipline nel cui ambito si sviluppa l elaborazione delle Tesi Disegno, Modellazione digitale, Rappresentazione multimediale, Animazione Correlatore _ da stabilire in base all argomento della Tesi Numero studenti laureandi _ max 5 11 C. Vasta, Rappresentazione e Animazione Virtuale dei mosaici della Cappella Palatina, 2016.

Relatore _ Benedetto Inzerillo _ Disegno Industriale (ICAR/13) _ benedetto.inzerillo@unipa.it Titolo della tematica proposta Design di prodotto: innovazione e nuove tecnologie Le Tesi proposte mirano a sviluppare prodotti industriali, anche complessi, caratterizzate da una forte componente innovativa, sia nei processi produttivi che nella elaborazione dei prodotti. Particolare attenzione sarà dedicata altresì alla sostenibilità degli stessi processi di produzione e dei materiali utilizzati sia nella realizzazione di prodotti industriali particolarmente complessi come yacht o automobili, che in quella di prodotti più semplici come mobili ed elementi di arredo. Discipline nel cui ambito si sviluppa l elaborazione delle Tesi Yacht Design, Car Design, Mobilità sostenibile, Architetture temporanee, Design di prodotto Correlatore _ da stabilire in base all argomento della Tesi Numero studenti laureandi _ max 10 12 S. Bevilacqua, HEF, realizzazione di un telaio in carbonio per mountain-bike, 2018.

Relatore _ Ernesto Lo Valvo _ Tecnologie e sistemi di lavorazione (ING-IND/16) ernesto.lovalvo@unipa.it Titolo della tematica proposta _ Dall idea al prototipo Dall idea al prototipo, riduzione del time-to-market tramite una rapida elaborazione di un modello funzionale. Il Digital Manufacturing rappresenta non solo la naturale evoluzione della fabbricazione tradizionale, ma soprattutto un valido strumento per l introduzione di modelli innovativi di design e produzione. Questo porta direttamente ad un compattamento del time-to-market dovuto all alta rapidità del processo riducendo i tempi di sviluppo e migliorando la qualità del prodotto. Discipline nel cui ambito si sviluppa l elaborazione delle Tesi _ Digital Manufacturing Correlatore _ da stabilire in base all argomento della Tesi Durata elaborazione delle Tesi _ 4 mesi Numero studenti laureandi _ max 5 13 Industria 4.0.

Relatore _ Dario Mangano _ Filosofia e teoria dei linguaggi (M-FIL/05) _ dario.mangano@unipa.it Titolo della tematica proposta _ Food design, Strategie comunicative per il design, Teoria del design La tesi in Semiotica può consistere in un approfondimento teorico o essere orientata al progetto. Nel primo caso si tratterà di costruire e in seguito analizzare un corpus di prodotti industriali di varia natura (oggetti, identità visive, interfacce, strumenti da cucina ecc.) al fine di evidenziare le diverse modalità di comunicazione che adottano nonché le strategie progettuali che implicitamente o esplicitamente utilizzano per posizionarsi nel mercato. Nel secondo caso lo studente, dopo aver condotto un analisi preliminare di un dato ambito merceologico, elaborerà una strategia per la realizzazione di un nuovo artefatto che dovrà in seguito progettare. Anche in questo caso l artefatto potrà avere diversa natura. Sarà cruciale mostrare come il progetto costituisca una risposta alle criticità rilevate in sede di analisi. Discipline nel cui ambito si sviluppa l elaborazione delle Tesi _ Semiotica Correlatore _ da stabilire in base all argomento della Tesi Numero studenti laureandi _ max 8 14 R. Barthes, La Citroën DS è l equivalente abbastanza esatto delle grandi cattedrali gotiche, 1957.

Relatore _ Antonino Margagliotta _ Composizione architettonica e urbana (ICAR/14) antonino.margagliotta@unipa.it Titolo della tematica proposta _ Stanze per il ricordo di poeti La proposta riguarda il progetto di un piccolo manufatto per il ricordo di un poeta/scrittore siciliano, in un luogo reale (legato alla sua presenza o alla sua opera) oppure da pensare senza luogo e da poter collocare in contesti diversi. Si tratta del progetto di un memoriale che si configura come una piccola casa (una stanza) da abitare, avente un carattere fortemente evocativo per potersi costituire come spazio di memoria e, contemporaneamente, come dispositivo per nuovi pensieri, per altre visioni. La tesi, attraverso procedimenti fondati su razionalità e invenzione, si avvarrà di un approccio architettonico e letterario in modo che, nell elaborazione concettuale e formativa, intersechi letteratura e architettura, spazio e poesia. Discipline nel cui ambito si sviluppa l elaborazione delle Tesi _ Architectural Design Numero studenti laureandi _ max 5 15 J. Hejduk, Jan Palach Memorial, Praga 1991.

Relatore _ Dario Russo _ Disegno Industriale (ICAR/13) _ dario.russo18@unipa.it Titolo della tematica proposta _ Dal pensiero all azione La Tesi mira a sviluppare prodotti e artefatti comunicativi, servizi, strategie, sistemi volti a portare consenso intorno a un idea, sia essa l attività di un azienda, di un ente o di un associazione culturale. Motivo d interesse della Tesi è il processo di innovazione tecnologica o sociale, il pensiero critico che anima il progetto. Discipline nel cui ambito si sviluppa l elaborazione delle Tesi _ Design Correlatore _ da stabilire in base all argomento della Tesi Numero studenti laureandi _ max 10 16 F. M. Nicoletti, L immagine progettata, 2014.

Relatore _ Viviana Trapani _ Disegno Industriale (ICAR/13) _ viviana.trapani@unipa.it Titolo della tematica proposta _ Design e cultura del territorio L offerta tematica riguarda il progetto di design rivolto principalmente: 1) alle aziende del territorio che manifestano l esigenza di avviare attraverso il design processi d innovazione; 2) agli enti/associazioni che attivano produzioni cultural; 3) ad aspetti e problematiche del sociale che attraverso il design possono essere meglio compresi e comunicati. Le tesi saranno rivolte alla sperimentazione in diversi contesti - delle metodologie del design strategico che articolano il progetto di prodotto, comunicazione e servizi, per una migliore fruizione e consapevolezza da parte dell utente. Mentre gli strumenti del progetto si svilupperanno dai tradizionali ambiti della produzione materiale alle più innovative esplorazioni, attraverso le nuove tecnologie, delle produzioni immateriali. è prevista una fase di ricerca sugli scenari socio-economici e culturali di riferimento del progetto e quindi la formulazione di proposizioni concettuali che diano alla tesi una significativa valenza teorica e culturale. Discipline nel cui ambito si sviluppa l elaborazione delle Tesi Design e comunicazione visiva, allestimento e architettura degli interni Correlatori Michele Cammarata _ PhD Disegno Industriale (ICAR/13) _ michele.cammarata@unipa.it Serena Del Puglia _ PhD Disegno Industriale (ICAR/13) _ serena.delpuglia@libero.it Numero studenti laureandi _ max 10 17 G. Dioretico, Design multimediale per la comunicazione scientifica: la biodiversità in Sicilia, 2015.

Relatore _ Rosa Maria Vitrano _ Design e Progettazione Tecnologica_rosamaria.vitrano@unipa.it Titolo della tematica proposta _ Design, Natura, Artificio, DNA il modello evolutivo biologico come chiave esistenziale per il progetto del futuro che contempla prodotti (elementi d arredo, complementi per l abitare, sistemi di inverdimento ecc.) caratterizzati da un concept ispirato alla natura e all essenza della materia prima. In altre parole ricercare e progettare oggetti e sistemi in completa armonia con la natura e con l ambiente, anche avvalendosi di sistemi tecnologici avanzati, utilizzando così la metodologia biomimetica. La biomimetica è l incontro fra biologia e tecnologia in cui la natura è considerata come modello, misura e guida della progettazione degli artefatti realizzati dall uomo. Discipline nel cui ambito si sviluppa l elaborazione delle Tesi Design, Progettazione tecnologica, Organic Design, Biotecnologie Correlatore _ Giuseppe Bazan _ Scienze e Tecnologie Biologiche (BIO/03) _ giuseppe.bazan@unipa.it Numero studenti laureandi _ max 5 18 Parete vegetale.

19