Riferimenti Istruttori dell Ufficio Tecnico

Documenti analoghi
che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento.

ELENCO ALLEGATI PARTE INTEGRANTE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA AL CONSIGLIO N. 40 DEL 13/10/2014

COMUNE DI MONTENARS Provincia di Udine

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento.

GIUNTA REGIONALE. RICHIAMATO il regolamento (UE) n 1357/2014 che ha rivisto le caratteristiche di pericolo - entrato in vigore il 01 giugno 2015;

A relazione dell'assessore Valmaggia:

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL PIANO AREA AT4.7 CASOLE D ELSA

UNIONE TERRE DI CASTELLI COMUNE DI SPILAMBERTO

PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL PIANO AREA AT4.7 CASOLE D ELSA

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

COMUNE DI CASALBORDINO PROVINCIA DI CHIETI

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

COMUNE DI LORETO APRUTINO Provincia di Pescara

PEC COMUNE DI DECIMOMANNU Piazza Municipio, DECIMOMANNU (CA)

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di ARIZZANO (VCO). Approvazione della Variante generale di adeguamento al P.A.I..

COMUNE DI MOLFETTA Estratto decreto 30 giugno 2017, prot Non assoggettabilità a VAS. Piano di Lottizzazione residenziale zona Ca via Terlizzi.

GIUNTA REGIONALE. L Aquila lì, 29/05/2018

A relazione dell'assessore Valmaggia:

Sentieri e Rischio Idrogeologico

C O M U N E D I N E S S O Provincia di Como

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Riva Valdobbia (VC). Variante 2006 al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE del 02/12/2014

PROVINCIA DI FERRARA Settore Tecnico PO Geologico e Protezione Civile

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Comune di Ferentillo

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di PIANEZZA (TO). Approvazione della Variante Generale al P.R.G.C..

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale.

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 13 DEL 07 MAGGIO 2014

PARTE I. Leggi, Regolamenti, Atti della Regione e dello Stato ATTI DELLA REGIONE DELIBERAZIONI GIUNTA REGIONALE. Omissis

> Al Comune di Serrenti Via Nazionale, SERRENTI

SERVIZIO CONTROLLO PRATICHE SISMICHE UNIONE RENO GALLIERA

pertanto non determina alcuna variazione alla zonizzazione del PRGC vigente;

CITTÀ di BONDENO. Provincia di Ferrara PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N.204 DEL

Coordinamento normativo COMUNE DI SAVIGNANO SUL PANARO

RELAZIONE del RESPONSABILE del PROCEDIMENTO per la redazione della VARIANTE al REGOLAMENTO URBANISTICO del Comune di Castelfranco di Sotto

DELIBERAZIONE N. 5 DEL

DIREZIONE GENERALE L AMBIENTE Regione Sardegna per l approvazione dei Piani di Gestione dei siti Natura 2000 predisposti a seguito dell invito a prese

COMUNE DI PRATO. Proposta di deliberazione di Consiglio Comunale. Proponente: PG Servizio Urbanistica. Assessore: Barberis Valerio

MODIFICAZIONE n. 2 EX ART. 17, 12 comma, lett. b) L.R.P n 56 e s.m.i.

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

IL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE N. 21 DEL 29 LUGLIO 2014

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

PIANO URBANISTICO COMUNALE CITTÀ DI RAPALLO ELENCO ELABORATI PUC

CITTA' DI LEGNAGO UFFICIO: GESTIONE DEL TERRITORIO E SUAP

DELIBERAZIONE N. 8 DEL

P.T.C.P. VARIANTE DI ADEGUAMENTO ALLA L.R. 19/2008 INTEGRAZIONE NORME DI ATTUAZIONE APPROVAZIONE

BRUINO (TO) VARIANTE STRUTTURALE N. 3 AL P.R.G.C. AI SENSI DELL ART. 17 COMMA 4 L.R. 56/1977

IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI LATINA Provincia di Latina

DELIBERAZIONE N. 3 DEL

Piano Particolareggiato del Centro Storico

15/10/2010 DELIBERE DI RIFERIMENTO - CONTENUTI

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 DELIBERAZIONE 12 settembre 2011, n. 771

Autorità di Bacino Interregionale del Fiume Tronto Il Segretario Generale

- Tav. 5d All.D Sovrapposizione, Azzonamento - Fasce. di rispetto strade, corsi d acqua, cimitero, metanodotto,

Provincia di Lecco. 1. Efficacia del PTCP: valutazione della compatibilità degli strumenti urbanistici comunali e relative competenze di approvazione

COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa

PARCO REGIONALE SPINA VERDE. Valutazione Ambientale Strategica del Piano Utilizzo delle Aree Agricole PARERE MOTIVATO

VARIANTE STRUTTURALE al PRG Vigente VARIANTE n. 7 PROGETTO PRELIMINARE

COMUNE DI SALTARA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

COMUNE DI CHIARAVALLE Provincia di Ancona

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NR. 74 DEL 13/08/2013

A relazione del Vicepresidente Cavallera:

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

RAPPORTO DI VAS - VALSAT INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE

Comune di San Giustino Provincia di Perugia

Comune di Tavernerio (CO)

Autorità di Bacino Interregionale del Fiume Tronto

A relazione dell'assessore Valmaggia:

COMUNE DI ALANNO (PROVINCIA DI PESCARA)

OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA C2.11 DI LAMA DI RENO IL CONSIGLIO COMUNALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. ( P_ )

DELIBERAZIONE N. 6 DEL 29 LUGLIO 2014

DELIBERAZIONE N. 6 DEL

A Prot. n /08 1/07/2008

DELIBERAZIONE N. 6 DEL

AUTORITA DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 2 DEL

A relazione del Vicepresidente Cavallera:

IL DIRIGENTE. Vista la Legge Regionale del 22 dicembre 2004 n.16, art.26 (Piani Urbanistici attuativi) e art.27 (Procedimento di formazione dei PUA);

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Borgone di Susa (TO). Approvazione della Variante di revisione al P.R.G.C.

OGGETTO: APPROVAZIONE DEI PIANI DI RECUPERO DEI SUB-COMPARTI 1 E 3 DEL COMPRENSORIO SPECIALE C1.3 DI MEDELANA IL CONSIGLIO COMUNALE

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO

PIANO STRUTTURALE VARIANTE N. 2 (L.R. n.65 del 10 Novembre 2014, art.30)

A relazione del Vicepresidente Cavallera:

DELIBERAZIONE N. 10 DEL

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N.4 DEL

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NR. 43 DEL 31/05/2016

Recepimento nella Strumentazione Urbanistica delle NORME PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO

COMUNE DI SCARLINO PROVINCIA DI GROSSETO

Transcript:

Protocollo n. 0SU/8331 del 01/10/2018 - Entrata GIUNTA REGIONALE Prot. n. RA/ Avezzano, Rif. Prot. n. 29658 del 07.12.2017 e n. 10842 del 04.5.2018 Prot. Reg.le n. RA/316319/17 del 12.12.2017 e prot. RA/128850/18 del 07.5.2018 Alla PROVINCIA DELL AQUILA -Settore 5 Territorio e Urbanistica- Ufficio Pianificazione Territoriale e Contenzioso Via Monte Cagno, 3 67100 L AQUILA urp@cert.provincia.laquila.it OGGETTO: Provincia dell Aquila. Variante al P.T.C.P. per la modifica del P.R.T. del Nucleo di Sviluppo Industriale di L Aquila - Recepimento della L.R. 15.10.2012 n. 49 Delibera di C.P. n. 2 del 30.1.2017. Parere ai sensi dell art. 89 del DPR n.380/2001 (ex art.13 L.64/1974). Riferimenti Istruttori dell Ufficio Tecnico VISTA l istanza inoltrata con nota prot. 29658 del 07.12.2017, acquista agli atti dello scrivente Servizio in data 12.12.2017, prot. n. RA/ 316319/17, con la quale la Provincia dell Aquila chiede, ai sensi dell art. 89 del DPR 380/2001 (ex art. 13 L. 64/74), il parere di competenza finalizzato all adozione di una Variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, per la modifica del Piano Regolatore Territoriale del Nucleo di Sviluppo Industriale di L Aquila; VISTE le successive integrazioni documentali inoltrate dalla Provincia dell Aquila a seguito di specifiche richieste fatte per le vie brevi dall Ufficio; VISTO che in relazione all ottenimento del parere richiesto è stata trasmessa la seguente documentazione tecnica, vistata dal Dirigente del Settore 5 Territorio e Urbanistica della Provincia dell Aquila: 1 Norme Tecniche di Attuazione; 2 Relazione Geologica; Carta Tematica Agglomerato di Bazzano-Paganica (Piano Stralcio Difesa Alluvioni, Microzonazione Sismica, di Livello 1, Carta Tutela, 3 Carta Vulnerabilità) 4 Zonizzazione su catastale agglomerato di Bazzano - Paganica 5 Zonizzazione su catastale agglomerato di Sassa. Pagina 1 di 5 Documento con Contrassegno Elettronico - Pag 1/6-11/09/2018 16:26:27 - Numero protocollo 250273/18 - Data protocollo 11/09/2018

VISTO il Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico Fenomeni Gravitativi e processi erosivi (PAI) approvato con Deliberazione del Consiglio Regionale 29.01.2008 n. 94/5, pubblicata sul BURA n. 12 speciale del 01.02.2008; VISTO il Piano Stralcio Difesa Alluvioni (PSDA) approvato con deliberazione Consiglio Regionale 29.01.2008 n. 94/7, pubblicata sul BURA n. 12 Speciale del 01.02.2008; VALUTATO che il territorio comunale di L Aquila è classificato nella seguente zona sismica, indicata nell'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274/2003, aggiornata con la Delibera della Giunta Regionale dell'abruzzo n. 438 del 29.03.2003: Zona Sismica 2 Zona con pericolosità sismica media dove possono verificarsi terremoti abbastanza forti. VISTO il D.M. 14.01.2018 e successive Circolari esplicative che hanno introdotto specifiche novità in relazione alla classificazione sismica dei siti; VISTO lo Studio di Microzonazione Sismica di 1 Livello, per il territorio del Comune di L Aquila, validato dalla Regione Abruzzo in data 13.3.2014 e 12.6.2014; ACCERTATO che le aree d interesse ricadono secondo la Carta delle Microzone Omogenee in Prospettiva Sismica (MOPS) Foglio 4 - in ZONE STABILI SUSCETTIBILI DI AMPLIFICAZIONI LOCALI e in ZONE INSTABILI ZONA SUSCETTIBILE DI INSTABILITA PER FAGLIA ATTIVA E CAPACE (Faglia Bordiera Bazzano Monticchio); CONSIDERATO che in dette zone il parere favorevole per la nuova edificazione è subordinato alla seguente prescrizione: gli interventi edilizi ed infrastrutturali dovranno essere attuati adottando gli opportuni accorgimenti tecnico-scientifici atti a prevenire fenomeni che possono pregiudicare la pubblica e privata incolumità, secondo le disposizioni di cui al D.M. 14.01.2008 e successive Circolari esplicative (oggi D.M. 17.01.2018); VISTO che, come evidenziato dal Dirigente della Provincia dell Aquila - Settore 5 Territorio e Urbanistica - Ufficio Pianificazione Territoriale e Contenzioso, le modifiche proposte, riferite agli agglomerati industriali di Bazzano/Paganica e Sassa, riguardano: - nell agglomerato industriale di Bazzano/Paganica; 1) l inserimento di nuove aree al fine di compensare l inutilizzabilità, ai fini insediativi, delle aree poste a ridosso del Fiume Aterno e interessate dal vincolo di pericolosità P3 delle Norme di Attuazione del Piano Stralcio Difesa Alluvioni (PSDA); 2) nello stesso agglomerato industriale, la riduzione del perimetro del P.R.T. al fine di ricondurre alla disciplina del PRG del Comune di L aquila le aree poste a ridosso della S.S. 17-bis che ormai hanno perso l originaria connotazione industriale e artigianale; 3) la perimetrazione delle aree tratturali che interessano l ambito del P.R.T.; - nell agglomerato industriale di Sassa, l adeguamento cartografico agli avvenuti mutamenti della viabilità di competenza dell ANAS e all insediamento di un complesso edilizio del c.d. Progetto C.A.S.E. Pagina 2 di 5 Documento con Contrassegno Elettronico - Pag 2/6-11/09/2018 16:26:27 - Numero protocollo 250273/18 - Data protocollo 11/09/2018

VISTO che, come evidenziato, tra l altro, dal citato Dirigente della Provincia dell Aquila, con Deliberazione Commissariale n. 21/2008 il Consorzio per lo Sviluppo Industriale di L aquila ha proceduto all individuazione delle aree a rischio alluvionale con diversa intensità, mentre con Deliberazione n. 358/2014 del Consiglio di Amministrazione dell ARAP Unità Territoriale n. 3 di L aquila sono state individuate le aree di frangia, non edificabili ai sensi dell art. 20, comma 3, delle Norme di Attuazione del PSDA; VISTO che le aree di nuova previsione sono state individuate dall Amministrazione Provinciale tenendo conto dei vincoli territoriali esistenti, con il conseguente stralcio di aree soggette a vincoli, oltre che delle aspettative di espansione del N.S.I. di L aquila e tenendo conto, altresì, delle esigenze di gestione delle reti infrastrutturali da parte dell ARAP, tale che le stesse sono state localizzate lungo direttrici viarie esistenti dotate di tutte le necessarie urbanizzazioni a rete; VISTA la Delibera di G.R. n. 108 del 22.02.2018 (linee guida regionali); VISTA la L. 2.2.1974 n. 64, art. 13 come modificato dal D.P.R. n. 380 del 06.06.2001, art. 89; VISTA il R.D. 25.7.1904 n. 523, art. 96; VISTO il D.M. 11.03.1988; VISTO il D.M. 17.01.2018 e la normativa sismica vigente; VISTO il D. Lgs. 3.4.2006 n. 152, art. 12; VISTA la L.R. 11.08.20011 n. 28 Norme per la riduzione del rischio sismico e modalità di vigilanza e controllo su opere e costruzioni in zone sismiche e successive modifiche, SI PROPONE di esprimere parere favorevole, limitatamente alle aree interessate dalla variante in esame, sulle previsioni pianificatorie proposte dall Amministrazione Provinciale di L aquila in merito al procedimento di Variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, per la modifica del Piano Regolatore Territoriale del Nucleo di Sviluppo Industriale di L Aquila, subordinando la prevista realizzazione di ogni opera edilizia ed infrastrutturale alle seguenti prescrizioni: - il presente parere è da intendersi riferito esclusivamente alle aree interessate dalla Variante al P.T.C.P. per la modifica del P.R.T. del Nucleo di Sviluppo Industriale di L Aquila, così come concepita dall Amministrazione Provinciale di L Aquila ed il cui procedimento è stato attivato ai sensi delle norme vigenti in materia; - nelle aree eventualmente interessate da fenomeni di Instabilità di Versante (non soggette a vincolo sovraordinato) si dà parere non favorevole a qualsivoglia tipo di intervento edilizio; - gli interventi edilizi ed infrastrutturali dovranno essere coerenti con lo Studio di Microzonazione Sismica di 1 Livello validato dalla Regione Abruzzo in data 13.3.2014 e 12.6.2014 e con i contenuti della Relazione Geologica redatta. Inoltre le opere dovranno essere realizzate adottando gli opportuni accorgimenti tecnico-scientifici atti a prevenire fenomeni che possono pregiudicare la pubblica e privata incolumità, secondo le disposizioni del D.M. 17.01.2018 - gli interventi previsti dovranno rispettare tutte le disposizioni contenute nelle Norme di Attuazione del vigente Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (PAI) e del Piano Stralcio di Difesa delle Alluvioni (PSDA); Pagina 3 di 5 Documento con Contrassegno Elettronico - Pag 3/6-11/09/2018 16:26:27 - Numero protocollo 250273/18 - Data protocollo 11/09/2018

- le nuove costruzioni (ogni tipologia di manufatto) devono rispettare le distanze minime, in ogni caso mai derogabili, da fossi demaniali e corsi d acqua di cui al R.D. N. 523/1904, art. 96, sia entro che fuori dal centro urbano; - deve essere rispettato, per quanto attiene alle distanze dai corsi d acqua, quanto contenuto nei TESTI DELLE DISPOSIZIONI NORMATIVE COORDINATI CON LA LEGGE REGIONALE DI MODIFICA 4 marzo 2016 n.8 - pubblicata sul BURA n. 38 Speciale del 07/03/2016 ; - prima di qualsiasi edificazione devono essere accertati, mediante indagini e prove in sito gli esatti parametri di resistenza meccanica dei terreni, le loro caratteristiche geotecniche e la loro stabilità mediante prove in sito; - tutti gli interventi edilizi dovranno essere realizzati nel rispetto delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni approvate con D.M. 17.01.2018 e s.m.i, la Circolare 02.02.2009 n.617/c.s.ll.pp, del D.M. 11.03.1988 e della Circolare esplicativa 24.09.1988 n. 30483, la quale prescrive indagini geologiche e geotecniche di dettaglio prima di ogni nuova edificazione, fermo restando quanto disposto dalla Deliberazione del Consiglio Regionale d Abruzzo 29.01.2008 n. 94/5 e 94/7, riguardante l approvazione del Piano Stralcio Difesa Alluvioni e Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico fenomeni gravitativi e processi erosivi ; - per quanto attiene la scelta della tipologia di fondazioni da utilizzare, anche in funzione della tipologia di substrato accertato con le prove condotte in sitù e delle accelerazioni sismiche corrispondenti deve essere rispettato il disposto delle normative vigenti in materia; - per le eventuali opere previste su pendii con acclività non compatibile con le caratteristiche stratigrafiche e strutturali dei terreni, dovranno essere effettuati i necessari calcoli di stabilità; - in fase di progettazione esecutiva e di realizzazione delle infrastrutture previste dovranno essere eseguite, previo adeguato dimensionamento, idonee opere di convogliamento ed allontanamento delle acque meteoriche e superficiali dalle aree d interesse; - dovranno essere evitati gli scavi di sbancamento tali da determinare scarpate o acclività poco stabili ed in ogni caso gli stessi devono essere protetti con opere di contenimento adeguatamente dimensionate e per le quali devono essere effettuati i relativi calcoli di stabilità; - tutte le opere edilizie ed infrastrutturali dovranno essere concepite nel rispetto della vigente L.R. 11 agosto 2011, n. 28 Norme per la Riduzione del Rischio Sismico e Modalità di Vigilanza e Controllo su Opere e Costruzioni in Zone Sismiche -. Il Responsabile dell Ufficio Tecnico e Sismica - Responsabile del Procedimento - Arch. Gilberto Di Giorgio (firmato elettronicamente) Pagina 4 di 5 Documento con Contrassegno Elettronico - Pag 4/6-11/09/2018 16:26:27 - Numero protocollo 250273/18 - Data protocollo 11/09/2018

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO VISTA l istruttoria del Responsabile del Procedimento dell Ufficio Tecnico e Sismica con sede in Avezzano conclusasi con esito positivo; VISTO il D.M. 14.01.2008 e circolare 02.02.2009 n.617/cs.ll.pp; VISTO il D.M. 17.01.2018; VISTA la L. 02.02.1974 n. 64, art. 13, come modificata dal D.P.R. 06.06.2001, n. 380, art. 89; VISTA la L.R. 11 agosto 2011, n. 28 Norme per la Riduzione del Rischio Sismico e Modalità di Vigilanza e Controllo su Opere e Costruzioni in Zone Sismiche nel testo in vigore; ESPRIME parere favorevole, limitatamente alle aree interessate dalla variante in esame, sulle previsioni pianificatorie proposte dall Amministrazione Provinciale di L aquila in merito al procedimento di Variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, per la modifica del Piano Regolatore Territoriale del Nucleo di Sviluppo Industriale di L Aquila subordinando la prevista realizzazione di ogni opera edilizia e infrastrutturale alle prescrizioni sopraelencate. Il presente parere si esprime nell ambito delle competenze di cui alla L. 64/74, art. 13, come modificato dal D.P.R. 06.06.2001, n. 380, art. 89 e, pertanto, si riferisce esclusivamente alla compatibilità geomorfologica della variante concepita con il territorio interessato, fatte salve le norme urbanistiche, i regolamenti locali, le norme vigenti in materia ambientale, sanitaria e di sicurezza sul lavoro, i diritti di terzi, nonché i pareri e le autorizzazioni di altri Enti ed Autorità competenti e preposti alla tutela dei vincoli. In particolare si precisa che l Amministrazione Provinciale, in qualità di autorità procedente, di cui all art. 5, comma q del D. Lgs. 3.4.2006 n. 152, deve attuare, se dovuto, il procedimento di verifica di assoggettabilità alla VAS, di cui art. 12 della citata normativa, che costituisce parte integrante del procedimento di adozione e approvazione come indicato dall art.11 comma 5. Si restituisce una copia degli elaborati tecnico-amministrativi inoltrati, vistati dallo scrivente Ufficio, da considerare parte integrante e sostanziale del presente parere, avvisando che la seconda copia dei documenti trasmessi resterà agli atti di questo Servizio Genio Civile. Il Dirigente del Servizio Dott. Ing. Giancarlo Misantoni (firmato digitalmente) Pagina 5 di 5 Documento con Contrassegno Elettronico - Pag 5/6-11/09/2018 16:26:27 - Numero protocollo 250273/18 - Data protocollo 11/09/2018

Regione Abruzzo - Contrassegno Elettronico TIPO CONTRASSEGNO QR Code IMPRONTA DOC 1116947AA0E8357C3857CF7C14268448EAD476F54F49C809290970FD90648C09 Firme digitali presenti nel documento originale Firma in formato p7m: MISANTONI GIANCARLO Dati contenuti all'interno del Contrassegno Elettronico TIPO DOCUMENTO Posta in partenza Numero protocollo 250273/18 Data protocollo 11/09/2018 Credenziali di Accesso per la Verifica del Contrassegno Elettronico URL http://app.regione.abruzzo.it/portaleglifo IDENTIFICATIVO RAZHKDO-6621 PASSWORD RbE3A DATA SCADENZA Senza scadenza Scansiona il codice a lato per verificare il documento Documento con Contrassegno Elettronico - Pag 6/6-11/09/2018 16:26:27 - Numero protocollo 250273/18 - Data protocollo 11/09/2018