DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Documenti analoghi
TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

LAVORI IN QUOTA D.P.I. 3A CATEGORIA. Corso di formazione

Formazione di Base per i Lavoratori. Servizio di Prevenzione e Protezione

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI

D.lgs. 81/2008 e D.l. 13/04/2011 Corso in materia di sicurezza per le Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile

I DPI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

Dispositivi Di Protezione Individuale

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE ARTI INFERIORI

Dispositivi anticaduta. Procedure per l uso. Certifico S.r.l. - IT

D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI

Siculturezza. L importanza di proteggersi L editoriale di Manuela Mariani Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione

Utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale in agricoltura

VII lezione. Corso di Programmazione e costi per la sicurezza - VII lezione AA 2017/2018- Ing. Renzo Simoni

GESTIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (//VSERVER01/SGS/DVR_AIES_rev_vigente/Procedure di sicurezza)

Idoneità. Utilizzo. Gestione. Manutenzione. Redazione a cura del Dott. Luigi Palmieri. Perito Agrario Agrotecnico Laureato

Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEI LAVORATORI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI SEZIONE 8

Dispositivi di protezione individuale di I categoria

MISURE DI PREVENZIONE Il controllo degli agenti di rischio in ambiente di lavoro si realizza dopo aver eseguito la valutazione dei rischi e si attua

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

D.P.I. (Dispositivi di Protezione Individuale)

Salute e Sicurezza sul lavoro - 3

PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

CORSO BASE SULLA SICUREZZA PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

le misure di prevenzione e protezione dott. Massimiliano Tacchi Tecnico della Prevenzione U.F.C. P.I.S.L.L.

IL TESSILE-ABBIGLIAMENTO E LA SICUREZZA

Qualsiasi attrezzatura indossata o tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggersi dai rischi della lavorazione

DPI CONSIGLI PER L USO. con inserto sulla Segnaletica di sicurezza

Il D.Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 e il D.Lgs. 3 Agosto 2009 n. 106

CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI (ai sensi dell art. 37, comma 7 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e dell Accordo Stato-Regioni del 21/12/11)

D.P.I. Dispositivi medici

DPI di 1 1 categoria. DPI di 3 3 categoria. Obblighi DdL art. 77. Rientrano esclusivamente nella terza categoria: DPI di 3 categoria:

Dispositivi di protezione individuale. Uso dei DPI

Documento Valutazione Rischi

D.Lgs.81/2008: unico testo sulla sicurezza sul lavoro. Titolo III USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

REGOLAMENTO DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE: INDIVIDUAZIONE, UTILIZZO, GESTIONE ED APPROVVIGIONAMENTO

SCELTA ED ASSEGNAZIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI

Regolamento REV.1 Pag.1/6 REGOLAMENTO DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE: INDIVIDUAZIONE, UTILIZZO, GESTIONE ED APPROVVIGIONAMENTO

Dispositivi di Protezione Individuale DPI

Scheda valutazione: DISPOSITIVI di PROTEZIONE INDIVIDUALI (DPI)

REQUISITI COSTRUTTIVI E DI SICUREZZA DELLE SCAFFALATURE METALLICHE E DEI SOPPALCHI A cura del gruppo di lavoro ACAI Scaffalature Metalliche

FORMAZIONE GENERALE DEI LAVORATORI

OCCHIALI PARASPRUZZO

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Prevenzione e sicurezza - CORSO DI FORMAZIONE. Massimiliano Barone

GESTIONE E UTILIZZO DEI D. P. I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

DPI di 3^ Cat. Anticaduta Utilizzo di Piattaforme e Cestelli Mobili.

CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE

OPUSCOLO INFORMATIVO. DPI: tutto quello che c è da sapere. Redatto da D.L. con la collaborazione di R.S.P.P.

NORME DI SICUREZZA PER LA MOBILI

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DPI

Gestione dei DPI e rischio chimico

Prevenzione e sicurezza sull Etna per chi lavora e frequenta il vulcano. Massimiliano Barone

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI SUPERIORI

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE. 1. La legislazione vigente

SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI AL MAGAZZINO (Modulo previsto nel Corso per addetti al magazzino) A cura dei Volontari Formatori per la Sicurezza

GESTIONE IN SICUREZZA: SOSTANZE E MISCELE INFIAMMABILI

Artt e Allegato VIII Decreto Legislativo N.81/2008

A B C. della sicurezza nell uso dei dispositivi di protezione individuale FULVIO D ORSI GIACOMO GUERRIERO EVA PIETRANTONIO

A cura del Settore Prevenzione e Protezione del Volontario: Relatore: Polacchini Giorgia

Qualsiasi attrezzatura indossata o tenuta dal lavoratore allo scopodi proteggersi dai rischi della lavorazione

Caratteristiche ed utilizzo dei D.P.I.

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

LA SICUREZZA DEL VOLONTARIO IN PROTEZIONE CIVILE

GARANTIRE LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI SENZA COMPROMETTERE IL RISULTATO

L Analisi dei Rischi

DICHIARAZIONE. * in duplice copia: una da conservare in azienda, l'altra da consegnare al dipendente.

PROCEDURA OPERATIVA PO_01

Caratteristiche ed utilizzo dei D.P.I.

Rete di scuole e agenzie per la sicurezza della Provincia di Firenze Coordinamento A/RSPP Gruppo supporto scuole

Utilizzo dei DPI. Dott.ssa Katia Colavecchi

LAVORI IN CORDA Know how e Sicurezza

DPI Il punto di vista dell Inail

SCHEDA INFORMATIVA N 01 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NEI BLOCCHI OPERATORI

IV Sessione Rischio Clinico. Quali rischi per l operatore sanitario? Strategie di prevenzione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

DPI - DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DI UN ELETTRICISTA 1

Danno. Più esattamente il rischio è dato dal prodotto della probabilità che un certo evento si verifichi per l entità del danno.

COORDINATORE ALLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E ESECUZIONE

SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALLA SEGRETERIA (modulo previsto nel Corso per addetti alla segreteria d'emergenza)

Dalla prevenzione oggettiva alla prevenzione soggettiva. La Comunicazione. e D.Lgs. 81/2008. La comunicazione nel Decreto Legislativo 81/2008

Relatore. Esperto Formatore per la Sicurezza sul Lavoro (FSL) Certificato KCB Italia

IL CONSIGLIO DELLE COMUNITÀ EUROPEE,

Dispositivi di Protezione Individuale

Secondo il Nuovo Regolamento i DPI sono di seguito definiti (art. 3 comma 1) come:

PRESIDI NEL PROCESSO DI STERILIZZAZIONE STERILIZZAZIONE CENTRALE. Servizio in Staff alla DIREZIONE SANITARIA RESPONSABILE INFERMIERISTICO

B3-1. Gestione dei DPI nei laboratori scolastici. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALL AVVISTAMENTO INCENDIO BOSCHIVO

Modificato dal D.Lgs. 106 del 03 Agosto 2009

D.P.I. Dispositivi di protezione individuale. (P.P.E. Personal Protection Equipment) Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI

Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro

Transcript:

SCHEDA TECNICA N 9 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PARTE GENERALE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE V IA A LBERTONI, 15-40138 BOLOGNA 051.63.61.371-FAX 051.63.61.358 E-mail: sorsspp@orsola-malpighi.med.unibo.it

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) PARTE GENERALE I - DESCRIZIONE Che cosa sono Si definisce DPI (Dispositivo di Protezione Individuale) quell'attrezzature che ha il compito di salvaguardare la salute e/o la sicurezza della persona che li indossa o li utilizza (D.Lgs. 475/92); ovvero: qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonchè ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo (D.Lgs. 626/94). Non sono DPI gli indumenti di lavoro ordinari e le uniformi a meno che non siano specificamente destinati alla protezione e alla sicurezza del lavoratore. Le informazioni che seguono sono relative a tutte le tipologie di DPI mentre, nelle successive schede, questi ultimi verranno trattati singolarmente e in modo specifico. Le prossime schede saranno relative alla protezione: delle vie respiratorie; degli occhi e del viso; della testa; dell udito; delle mani e delle braccia; dei piedi e delle gambe; delle altre parti del corpo; contro le cadute dall'alto. Quando si usano I DPI devono essere utilizzati a complemento e non in sostituzione di misure preventive quali organizzazione e razionalizzazione del lavoro, realizzazione di protezioni collettive, o al fine di ridurre ulteriormente l esposizione degli addetti a rischi residui. 09 DPI generale SPP 03/11/2000 REV. 2 Pagina 1 di 3

II SCELTA E ACQUISIZIONE DEI DPI Requisiti normativi La produzione, la commercializzazione, e la classificazione dei DPI sono regolamentate dal D.Lgs. 475 del 04/12/92 modificato dal D.Lgs. 10/97. La norma prevede anche che ogni DPI sia singolarmente provvisto di marcatura CE e che tale marchio sia apposto in modo visibile, leggibile, indelebile (qualora ciò sia impossibile deve essere posto sull imballaggio). Il dispositivo deve essere accompagnato da una nota informativa che che contenga: le modalità di impiego, le istruzioni di deposito, di pulizia, di manutenzione e di disinfezione. I DPI sono classificati in tre categorie: Prima categoria: dispositivi di semplice progettazione destinati a proteggere da danni fisici di lieve entità che l operatore è in grado di valutare e percepire prima di riceverne danno (guanti per la protezione da prodotti di pulizia, scarpe da lavoro, creme barriera, indumenti di protezione dai fenomeni atmosferici, indumenti di protezione dai contatti con oggetti a temperatura non superiore a 50 C ecc.) Seconda categoria: dispositivi che non rientrano in una delle altre due classificazioni. Terza categoria: dispositivi di progettazione complessa destinati a proteggere da lesioni gravi, permanenti o morte che l utilizzatore non è in grado di percepire in tempo, prima che si siano manifestati gli effetti lesivi (apparecchi di protezione delle vie respiratorie, DPI destinati a salvaguardare dalle cadute dall alto, DPI da utilizzare in ambienti con temperatura non inferiore a 100 C, ecc.). III GESTIONE DEI DPI La gestione dei DPI è regolamentata dal Dlgs 626/94 che stabilisce gli obblighi del datore di lavoro, dei dirigenti e dei preposti e dei lavoratori. Obblighi del datore di lavoro (art. 4 DPR 547/55, art. 43 Dlgs 626/94) Il datore di lavoro dopo aver effettuato l analisi e la valutazione dei rischi individua i DPI che hanno le caratteristiche necessarie per proteggere i lavoratori dai rischi a cui è esposto, scegliendo fra i disponibili sul mercato quelli che meglio rispondono alle esigenze di protezione del lavoratore. Il datore di lavoro quindi: fornisce DPI idonei, assicura il loro mantenimento in efficienza, e le condizioni d igiene anche mediante la manutenzione, la riparazione e la sostituzione; provvede a fornire istruzioni comprensibili, informa preliminarmente i lavoratori dei rischi dai quali il DPI lo protegge, assicura una adeguata formazione del personale sull impiego dei DPI e se necessario organizza uno specifico addestramento circa l uso corretto e l utilizzo pratico dei DPI. 09 DPI generale SPP 03/11/2000 REV. 2 Pagina 2 di 3

L addestramento è indispensabile per ogni DPI classificato di III categoria dal decreto legislativo 475/92 e per tutti i dispositivi di protezione dell udito. Obblighi dei dirigenti e preposti (art. 4 DPR 547/55) I dirigenti e i preposti nell ambito delle rispettive attribuzioni e competenze: informano i lavoratori dei rischi specifici a cui sono esposti dispongono, esigono e controllano che i lavoratori osservino le norme di sicurezza e usino i dispositivi di protezione messi a loro disposizione. Obblighi dei lavoratori ( art. 44 Dlgs 626/94) I lavoratori devono utilizzare i DPI messi a loro disposizione, secondo le informazioni d uso e secondo quanto appreso nei corsi di formazione e addestramento eventualmente organizzati dal datore di lavoro, ai quali comunque il lavoratore è tenuto a partecipare. Il lavoratore è inoltre tenuto ad usare con cura i DPI di cui dispone, a non apportarvi modifiche, e a segnalare al datore di lavoro i difetti e/o gli inconvenienti riscontrati nei DPI messi a loro disposizione. IV - INFORMAZIONE, FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO I lavoratori devono essere resi edotti sui rischi dai quali i DPI li proteggono, e devono avere a disposizione tutte le informazioni utili al loro utilizzo. La nota informativa che il fabbricante è tenuto rilasciare deve pertanto contenere le istruzioni di deposito, impiego, pulizia e manutenzione, disinfezione a cui può essere sottoposto il DPI. Tale nota deve inoltre contenere le informazioni sulle classi di protezione corrispondenti ai livelli di rischio e i limiti di utilizzazione, nonché la data o il termine di scadenza (se previsto). In particolare per i DPI, le cui prestazioni diminuiscono notevolmente con il passare del tempo, deve essere prevista una marcatura indelebile con l indicazione della data di fabbricazione e se è possibile della data di scadenza. Qualora il fabbricante non sia in grado di determinare a priori la durata di un DPI, deve, nella nota informativa, fornire all utilizzatore tutte le indicazioni necessarie per la determinazione del termine di scadenza in base alle effettive condizioni di impiego, manutenzione, e pulizia. Il datore di lavoro deve inoltre provvedere all organizzazione di corsi di formazione che dovranno essere ripetuti periodicamente. Per quanto riguarda l uso dei DPI la norma prevede l addestramento obbligatorio per quelli di terza categoria (apparecchi di protezione delle vie respiratorie, cinture di sicurezza) e per i protettori dell udito. A cura di: Loredana Cecchetti 09 DPI generale SPP 03/11/2000 REV. 2 Pagina 3 di 3

Roberto Taruffi 09 DPI generale SPP 03/11/2000 REV. 2 Pagina 4 di 3