Contratto di assicurazione sulla vita di capitale differito rivalutabile con controassicurazione a premi annui e a premio unico

Documenti analoghi
Contratto di assicurazione sulla vita di capitale differito rivalutabile con controassicurazione a premi annui e a premio unico

VITA INTERA FONDO FUTURO

Risparmio + Sicurezza

VITA INTERA FONDO FUTURO

HELVETIA. Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica e la Nota informativa.

Atlanticlux Lebensversicherung S.A.

Contratto di assicurazione sulla vita di capitale differito rivalutabile con controassicurazione a premio annuo

SCHEDA TECNICA SETTE BASIC CLIENT LUGLIO 2013

Contratto di assicurazione sulla vita mista rivalutabile a premi annui

SCHEDA TECNICA ANCORA SU MISURA LUGLIO 2013

SCHEDA TECNICA CRESCIAMO INSIEME BASIC CLIENT LUGLIO 2013

Investimenti. AlleCapital è un prodotto a marchio è un marchio di Alleanza Toro S.p.A.

Caratteristiche principali del contratto di assicurazione sulla vita CA Vita Valore

Contratto di assicurazione sulla vita rivalutabile a premio unico

Risparmio + Sicurezza

Risparmio + Sicurezza

LE TARIFFE A CAPITALE DIFFERITO

Risparmio + Sicurezza

Contratto di assicurazione a vita intera rivalutabile e a premi ricorrenti

Contratto di assicurazione a vita intera rivalutabile e a premio unico

SCHEDA TECNICA FUTUROTRE PLUS BASIC LUGLIO 2013

CONVENZIONE N ADDENDUM ALLA SCHEDA SINTETICA DEL FASCICOLO INFORMATIVO Mod. n F ed. 03/2009

GENERALI SETTE MASSIMA NEW No-Sel - senza questionario medico CLIENT - riservata ai già clienti CLIENT No- Sel - senza questionario medico

SCHEDA TECNICA FUTUROTRE PLUS MASSIMA LUGLIO 2013

Data ultimo aggiornamento: 12/2012

Servizio Commerciale. Formazione Commerciale. Crescita Domani

PROGRAMMA DI ACCUMULO PROTETTO

PROGRAMMA DI ACCUMULO PROTETTO

Risparmio. Contratto di assicurazione sulla vita di capitale differito rivalutabile con controassicurazione a premi annui. NEWCAPITALL di Alleanza

GENERALI SETTE BASIC NEW

SCHEDA TECNICA UNO IN DUE LUGLIO 2013

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

Investimenti. AlValore di Alleanza è un prodotto a marchio è un marchio di Alleanza Toro S.p.A.

PROGRAMMA DI ACCUMULO FUTURO

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI

PROGRAMMA DI ACCUMULO PROTETTO

HELVETIA EREDITA. Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda sintetica e la Nota informativa.

FONDO PENSIONE DIRIGENTI GRUPPO ENI - FOPDIRE FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I DIRIGENTI DEL GRUPPO ENI

Contratto di assicurazione a vita intera rivalutabile e a premio unico

SCHEMA DI NOTA INFORMATIVA CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI

Risparmio. Contratto di assicurazione sulla vita mista rivalutabile a premi annui D ORO DI ALLEANZA. Alleanza Assicurazioni S.p.A.

RENDITA VITALIZIA RIVALUTABILE CON CONTROASSICURAZIONE ESTESA

Polizza Vita. Tariffe 75A0-76A0-77A0-79A0-71A0-75A1-76A1-77A1-79A1-71A1 75A2-76A2-77A2-79A2-71A2-75AS-76AS-77AS-79AS-71AS

Risparmio. Contratto di assicurazione sulla vita mista rivalutabile a premi annui D ORO DI ALLEANZA. Alleanza Assicurazioni S.p.A.

Allegato InvestiTIME Collocamento del 19 novembre 2012

Assicurazione in caso di morte a vita intera a premio unico Versione ad Accumulo - Tariffa: V1 05 Versione Cedola - Tariffa: V1 CED05 ed.

RENDITA VITALIZIA RIVALUTABILE CON CONTROASSICURAZIONE ESTESA

Contratto di assicurazione a vita intera e a premio annuo

Il capitale assicurato rivalutato alla data del decesso. Pari a 7 anni 8,2 % Pari a 8 anni 8,8 % Pari a 9 anni 9,4 %

320X Vittoria Crescita Continua

Contratto di assicurazione a vita intera rivalutabile e a premio unico

Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Nota informativa.

Scheda Sintetica - Informazioni Generali

TEMPORANEA PURO RISCHIO

Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa

PROGRAMMA RISPARMIO SICURO

MUSICAL QUADRIFOGLIO A PREMIO UNICO E CAPITALE RIVALUTABILE CONTRATTO DI CAPITALIZZAZIONE

TEMPORANEA PURO RISCHIO

Contratto di Assicurazione di Capitale Differito Rivalutabile con Contrassicurazione a Premio Annuo

SCHEMA DI NOTA INFORMATIVA CONTRATTO CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI DESTINATO AD ATTUARE UNA FORMA PENSIONISTICA INDIVIDUALE

Capitale Sicuro Polizza a premio unico a vita intera con liquidazione annuale degli utili maturati LINEA INVESTIMENTO

EXCLUSIVE Ed. 05/2010

INVESTIRE BUSSOLA. investire CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI

Lombarda Vita S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni CAPITAL TOP NEW CONTRATTO DI CAPITALIZZAZIONE FINANZIARIA A PREMIO UNICO E PREMI UNICI AGGIUNTIVI

CAPITAL TOP Dicembre 2005

MUSICAL PLUS QUADRIFOGLIO A PREMIO UNICO E CAPITALE RIVALUTABILE CONTRATTO DI CAPITALIZZAZIONE

INVESTIRE SICURO Contratto di assicurazione a capitale differito rivalutabile con controassicurazione speciale a premi liberi (Tariffa 60024)

DOCUMENTO INFORMATIVO DELL OPERAZIONE DI TRASFORMAZIONE

ALLEANZA TORO - 53 CAP

CAPITALE SOLIDO QUADRIFOGLIO A PREMIO UNICO E CAPITALE RIVALUTABILE CONTRATTO DI CAPITALIZZAZIONE

BINTER CAPITALE GARANTITO

Allianz Clienti Fedeli

7UNIREND. Società del Gruppo RAS

ASSICURAZIONE A VITA INTERA A PREMI UNICI O UNICI RICORRENTI

MODUS. Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

Comunicato Stampa. ASSIMOCO VITA LANCIA HI-FIve REMIX 03/2009, la polizza che dà ritmo all investimento!

programma investimento

Contratto di assicurazione sulla vita. Tariffa a Termine Fisso con prestazioni rivalutabili ed a premio annuo costante

SCHEDA TECNICA ESSERE IN AZIONE CLIENT LUGLIO 2013

SCHEDA SINTETICA. Attenzione: Leggere attentamente la Nota Informativa prima della sottoscrizione del contratto

deve essere consegnato al Contraente prima della sottoscrizione della proposta di assicurazione

ALLEGATO N In alternativa alla rendita di cui al comma 1, su esplicita richiesta dell aderente, la compagnia garantisce:

Assicurazione mista rivalutabile a premio unico

RISPARMIO BIMBO YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU

Easy Retirement Rendita Sicura

Stella Polare. Contratto di Assicurazione in caso di morte a vita intera a premio unico

Retro della prima pagina di copertina

VITA BUSSOLA. MONTEPASCHI VITA SpA CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI. vita

RENDITA VITALIZIA RIVALUTABILE CON CONTROASSICURAZIONE ESTESA

Assicurazione a vita intera a premio unico Global Valore Protetto

Risparmio + Sicurezza

ALLEGATO N In alternativa alla rendita di cui al comma 1, su esplicita richiesta dell aderente, la compagnia garantisce:

Futuro Rendita. Edizione Dicembre 2010

Tipo di premio Componente a premio ricorrente e a premio unico (di perfezionamento e aggiuntivo)

Scheda Sintetica - Informazioni Generali

IO DECIDO Contratto di assicurazione sulla vita Rendita vitalizia differita

GENERAFUTURO. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione. Documento sull erogazione delle rendite (ed.

Transcript:

Contratto di assicurazione sulla vita di capitale differito rivalutabile con controassicurazione a premi annui e a premio unico

SCHEDA SINTETICA CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI ATTENZIONE: LEGGERE ATTENTAMENTE LA NOTA INFORMATIVA PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DEL CONTRATTO. La presente Scheda sintetica non sostituisce la Nota informativa. Essa mira a dare al Contraente un informazione di sintesi sulle caratteristiche, sulle garanzie, sui costi e sugli eventuali rischi presenti sul contratto. 1. Informazioni generali 1.a) Impresa di assicurazione Alleanza Assicurazioni è una Società per azioni quotata presso la Borsa Italiana S.p.A. con sede legale e uffici amministrativi in Viale Luigi Sturzo, 35, 20154 Milano, - Italia. La Società fa parte del Gruppo Assicurazioni Generali S.p.A. che esercita l attività di direzione e coordinamento. 1.b) Denominazione del contratto FARPIÙ 1.c) Tipologia del contratto Le prestazioni assicurate dal presente contratto sono contrattualmente garantite dall Impresa e si rivalutano annualmente in base al rendimento di una Gestione interna separata di attivi. 1.d) Durata Il contratto ha una durata minima di cinque anni e massima di venticinque anni. Il contratto prevede una versione a premio annuo (P5a) e una versione a premio unico (X5a). Per la versione a premio annuo (P5a) è possibile esercitare il diritto di riscatto al pagamento di almeno tre annualità di premio. Per la versione a premio unico (X5a) è possibile esercitare il diritto di riscatto trascorso un anno dalla data di decorrenza. 1.e) Pagamento dei premi A seconda della versione scelta il contratto prevede il pagamento di : un premio annuo costante di importo minimo pari a 840 o equivalente mensile di 70; il premio annuo massimo (aumenti volontari compresi) è pari a 12.000 o equivalente mensile di 1.000; oppure un premio unico minimo pari a 250; il premio unico massimo è pari a 250.000. MOD. 10303685 3 di 43

2. Caratteristiche del contratto FARPIÙ appartiene alla categoria dei contratti di assicurazione sulla vita con prestazioni rivalutabili che garantiscono, alla scadenza, un capitale rivalutato e che prevedono la restituzione dei premi netti versati e rivalutati al verificarsi della morte dell Assicurato prima della scadenza del contratto. La versione a premio unico (X5a) prevede un unico versamento alla sottoscrizione del contratto; La versione a premio annuo (P5a) consente di realizzare un piano di accantonamento alimentato da premi costanti. In questa versione c è la possibilità ogni anno di aumentare il premio ed effettuare in qualsiasi momento versamenti aggiuntivi che aumentano la prestazione assicurata. Il contratto prevede due teste assicurate e pertanto le figura contrattuali vengono definite come Contraente/Assicurato e Beneficiario/Assicurato. Il Contraente/Assicurato è chi stipula il contratto con la Società, alla cui sopravvivenza è legato il pagamento dei premi. Il Beneficiario/Assicurato è la persona sulla cui vita è stipulato il contratto, alla cui sopravvivenza sono legate sia le prestazioni che il pagamento dei premi. Una parte del premio versato dal Contraente/Assicurato è utilizzata dall Impresa per far fronte ai rischi demografici previsti dal contratto (rischio di mortalità); conseguentemente il capitale liquidabile in caso di sopravvivenza del Beneficiario/Assicurato alla scadenza del contratto è il risultato della capitalizzazione (rivalutazione) delle somme versate, al netto dei costi e delle predette parti di premio per le coperture di puro rischio. Per l illustrazione degli effetti del meccanismo di rivalutazione si rinvia alla sezione F della Nota informativa contenente il Progetto esemplificativo di sviluppo dei premi, delle prestazioni assicurate e dei valori di riduzione e di riscatto. L Impresa è tenuta a consegnare il Progetto esemplificativo elaborato in forma personalizzata al più tardi al momento in cui il Contraente è informato che il contratto è concluso. 4 di 43 MOD. 10303685 3. Prestazioni assicurative e garanzie offerte Il contratto prevede le seguenti tipologie di prestazioni: Prestazioni in caso di vita a scadenza In caso di vita del Beneficiario/Assicurato a scadenza del contratto, il pagamento del capitale assicurato in cinque versamenti annuali anticipati ai Beneficiari designati in Polizza. Prestazioni in caso di decesso In caso di decesso del Beneficiario/Assicurato nel corso della durata contrattuale, il pagamento ai Beneficiari designati in Polizza dal Contraente di un importo pari ai premi versati, al netto di costi e caricamenti, maggiorato dalle rivalutazioni. In caso di decesso del Beneficiario/Assicurato durante il periodo di erogazione della prestazione, il pagamento ai Beneficiari designati in Polizza dal Contraente del capitale rivalutato al netto dei versamenti annuali riconosciuti In caso di decesso del Contraente/Assicurato nel corso della durata contrattuale, la tariffa a premio annuo (P5a) prevede l esonero dal pagamento dei premi residui.

Il contratto prevede il riconoscimento di un tasso di interesse minimo garantito, pari al 2% annuo, riconosciuto alla scadenza o in caso di decesso. L operazione di riscatto non prevede alcuna garanzia di rendimento minimo. Le partecipazioni agli utili comunicate al Contraente non risultano definitivamente acquisite dal contratto se non a scadenza. Il valore di riscatto può essere inferiore ai premi versati. Per la versione a premio annuo (P5a) il mancato versamento di almeno tre annualità di premio comporta la perdita totale dei premi versati. Maggiori informazioni sono fornite in Nota informativa alla sezione B. In ogni caso le coperture assicurative ed i meccanismi di rivalutazione delle prestazioni sono regolati dagli Articoli 1, 2 e 3 delle Condizioni di Polizza. 4. Costi L Impresa, al fine di svolgere l attività di collocamento e di gestione dei contratti e di incasso dei premi, preleva dei costi secondo la misura e le modalità dettagliatamente illustrate in Nota informativa alla sezione D. I costi gravanti sui premi e quelli prelevati dalla Gestione interna separata riducono l ammontare delle prestazioni. Per fornire un indicazione complessiva dei costi che gravano a vario titolo sul contratto viene di seguito riportato, secondo criteri stabiliti dall ISVAP, l indicatore sintetico Costo percentuale medio annuo. Il Costo percentuale medio annuo indica di quanto si riduce ogni anno, per effetto dei costi, il potenziale tasso di rendimento del contratto rispetto a quello di un analoga operazione che ipoteticamente non fosse gravata da costi. A titolo di esempio, se per una durata del contratto pari a quindici anni il Costo percentuale medio annuo del decimo anno è pari all 1%, significa che i costi complessivamente gravanti sul contratto in caso di riscatto al decimo anno riducono il potenziale tasso di rendimento nella misura dell 1% per ogni anno di durata del rapporto assicurativo. Il Costo percentuale medio annuo del quindicesimo anno indica di quanto si riduce ogni anno, per effetto dei costi, il potenziale tasso di rendimento in caso di mantenimento del contratto fino a scadenza. Il predetto indicatore ha una valenza orientativa in quanto calcolato su livelli prefissati di premio, durate, età e sesso dell Assicurato ed impiegando un ipotesi di rendimento della Gestione interna separata che è soggetta a discostarsi dai dati reali. Il Costo percentuale medio annuo è calcolato con riferimento al premio della prestazione principale e non tiene pertanto conto dei premi delle coperture complementari e/o accessorie. Il Costo percentuale medio annuo è stato determinato sulla base di un ipotesi di tasso di rendimento degli attivi stabilito dall ISVAP nella misura del 4% annuo ed al lordo dell imposizione fiscale. MOD. 10303685 5 di 43

INDICATORE SINTETICO COSTO PERCENTUALE MEDIO ANNUO GESTIONE INTERNA SEPARATA FONDO EURO SAN GIORGIO TARIFFA X5 A Premio unico: 5.000 sesso ed età: Maschio - 50 sesso ed età: Maschio - 10 durata: 15 anni Premio unico: 15.000 sesso ed età: Maschio - 50 sesso ed età: Maschio - 10 durata: 15 anni Premio unico: 30.000 sesso ed età: Maschio - 50 sesso ed età: Maschio - 10 durata: 15 anni anno indicatore sintetico evento anno indicatore sintetico evento anno indicatore sintetico evento 5 2,98% Riscatto 5 2,98% Riscatto 5 2,98% Riscatto 10 2,10% Riscatto 10 2,10% Riscatto 10 2,10% Riscatto 15 1,80% Scadenza 15 1,80% Scadenza 15 1,80% Scadenza Premio unico: 5.000 sesso ed età: Maschio - 45 sesso ed età: Maschio - 5 durata: 20 anni Premio unico: 15.000 sesso ed età: Maschio - 45 sesso ed età: Maschio - 5 durata: 20 anni Premio unico: 30.000 sesso ed età: Maschio - 45 sesso ed età: Maschio - 5 durata: 20 anni anno indicatore sintetico evento anno indicatore sintetico evento anno indicatore sintetico evento 5 2,97% Riscatto 5 2,97% Riscatto 5 2,97% Riscatto 10 2,09% Riscatto 10 2,09% Riscatto 10 2,09% Riscatto 15 1,80% Riscatto 15 1,80% Riscatto 15 1,80% Riscatto 20 1,65% Scadenza 20 1,65% Scadenza 20 1,65% Scadenza Premio unico: 5.000 sesso ed età: Maschio - 40 sesso ed età: Maschio - 0 durata: 25 anni Premio unico: 15.000 sesso ed età: Maschio - 40 sesso ed età: Maschio - 0 durata: 25 anni Premio unico: 30.000 sesso ed età: Maschio - 40 sesso ed età: Maschio - 0 durata: 25 anni anno indicatore sintetico evento anno indicatore sintetico evento anno indicatore sintetico evento 5 2,95% Riscatto 5 2,95% Riscatto 5 2,95% Riscatto 10 2,08% Riscatto 10 2,08% Riscatto 10 2,08% Riscatto 15 1,79% Riscatto 15 1,79% Riscatto 15 1,79% Riscatto 20 1,64% Riscatto 20 1,64% Riscatto 20 1,64% Riscatto 25 1,56% Scadenza 25 1,56% Scadenza 25 1,56% Scadenza Il Costo percentuale medio annuo in caso di riscatto nei primi anni di durata contrattuale può risultare significativamente superiore al costo riportato in corrispondenza del quinto anno. 6 di 43 MOD. 10303685

INDICATORE SINTETICO COSTO PERCENTUALE MEDIO ANNUO GESTIONE INTERNA SEPARATA FONDO EURO SAN GIORGIO TARIFFA P5 A Premio annuo: 840 sesso ed età: Maschio - 50 sesso ed età: Maschio - 10 durata: 15 anni Premio annuo: 1.500 sesso ed età: Maschio - 50 sesso ed età: Maschio - 10 durata: 15 anni Premio annuo: 3.000 sesso ed età: Maschio - 50 sesso ed età: Maschio - 10 durata: 15 anni anno indicatore sintetico evento anno indicatore sintetico evento anno indicatore sintetico evento 5 5,37% Riscatto 5 5,36% Riscatto 5 5,35% Riscatto 10 3,49% Riscatto 10 3,49% Riscatto 10 3,48% Riscatto 15 2,76% Scadenza 15 2,75% Scadenza 15 2,75% Scadenza Premio annuo: 840 sesso ed età: Maschio - 45 sesso ed età: Maschio - 5 durata: 20 anni Premio annuo: 1.500 sesso ed età: Maschio - 45 sesso ed età: Maschio - 5 durata: 20 anni Premio annuo: 3.000 sesso ed età: Maschio - 45 sesso ed età: Maschio - 5 durata: 20 anni anno indicatore sintetico evento anno indicatore sintetico evento anno indicatore sintetico evento 5 5,60% Riscatto 5 5,59% Riscatto 5 5,59% Riscatto 10 3,63% Riscatto 10 3,63% Riscatto 10 3,63% Riscatto 15 2,85% Riscatto 15 2,85% Riscatto 15 2,85% Riscatto 20 2,44% Scadenza 20 2,43% Scadenza 20 2,43% Scadenza Premio annuo: 840 sesso ed età: Maschio - 40 sesso ed età: Maschio - 0 durata: 25 anni Premio annuo: 1.500 sesso ed età: Maschio - 40 sesso ed età: Maschio - 0 durata: 25 anni Premio annuo: 3.000 sesso ed età: Maschio - 40 sesso ed età: Maschio - 0 durata: 25 anni anno indicatore sintetico evento anno indicatore sintetico evento anno indicatore sintetico evento 5 5,50% Riscatto 5 5,50% Riscatto 5 5,49% Riscatto 10 3,59% Riscatto 10 3,58% Riscatto 10 3,58% Riscatto 15 2,82% Riscatto 15 2,82% Riscatto 15 2,82% Riscatto 20 2,41% Riscatto 20 2,41% Riscatto 20 2,41% Riscatto 25 2,16% Scadenza 25 2,16% Scadenza 25 2,16% Scadenza Il Costo percentuale medio annuo in caso di riscatto nei primi anni di durata contrattuale può risultare significativamente superiore al costo riportato in corrispondenza del quinto anno. MOD. 10303685 7 di 43

5. Illustrazione dei dati storici di rendimento della Gestione interna separata In questa sezione è rappresentato il tasso di rendimento realizzato dalla Gestione interna separata Fondo Euro San Giorgio negli ultimi 5 anni ed il corrispondente tasso di rendimento minimo riconosciuto agli Assicurati. Il dato è confrontato con il tasso di rendimento medio dei titoli di Stato e delle obbligazioni e con l indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di impiegati ed operai. Anno Rendimento realizzato dalla Gestione separata Rendimento minimo riconosciuto agli assicurati Rendimento medio dei titoli di Stato e delle obbligazioni Inflazione 2002 5,30% 4,10% 4,67% 2,50% 2003 5,31% 4,11% 3,73% 2,50% 2004 5,50% 4,30% 3,59% 2,00% 2005 5,24% 4,04% 3,16% 1,70% 2006 5,02% 3,82% 3,86% 2,00% Attenzione: i rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. 6. Diritto di ripensamento Il Contraente ha la facoltà di revocare la proposta o di recedere dal contratto. Per le relative modalità leggere la sezione E della Nota informativa. Alleanza Assicurazioni S.p.A. è responsabile della veridicità dei dati e delle notizie contenuti nella presente Scheda sintetica. ALLEANZA ASSICURAZIONI S.p.A. L AMMINISTRATORE DELEGATO Ugo Ruffolo 8 di 43 MOD. 10303685

NOTA INFORMATIVA La presente Nota informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall ISVAP, ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva approvazione dell ISVAP. La presente Nota informativa ha lo scopo di fornire al Contraente tutte le informazioni preliminari necessarie per conoscere in modo corretto e completo le caratteristiche della Polizza denominata FARPIÙ. La Nota informativa si articola in sei sezioni: a) Informazioni sull Impresa di assicurazione b) Informazioni sulle prestazioni assicurative e sulle garanzie offerte c) Informazioni sulla Gestione interna separata d) Informazioni sui costi, sconti e regime fiscale e) Altre informazioni sul contratto f) Progetto esemplificativo delle prestazioni A. Informazioni sull Impresa di assicurazione 1. Informazioni generali a) Alleanza Assicurazioni è una Società per azioni quotata presso la Borsa Italiana S.p.A. facente parte del Gruppo Assicurazioni Generali S.p.A. che esercita l attività di direzione e coordinamento. b) La sede legale e gli uffici amministrativi sono in Viale Luigi Sturzo, 35, 20154 Milano - Italia. c) Per informazioni è possibile visitare il sito www.alleanza.it o rivolgersi all Ufficio Customer Care telefonando al numero 02.62.96.1 oppure è possibile scrivere a: via posta: via fax: n 02.65.49.92 via e-mail: customercareonline@alleanza.it Alleanza Assicurazioni S.p.A. Customer Care Viale Luigi Sturzo, 35 20154 Milano d) La Società è autorizzata all esercizio delle assicurazioni a norma dell Art. 64 del R.D.L. n 966 del 29 aprile 1923. e) La Società di revisione è la Reconta Ernst & Young S.p.A., con sede legale in Roma, Via G.D. Romagnosi, 18/A. MOD. 10303685 9 di 43

2. Conflitto di interessi La Società ha al momento conferito a Generali Investments Italy S.p.A. Società di gestione del risparmio mandato per la gestione patrimoniale degli attivi. La Società, nella gestione degli attivi che compongono la Gestione interna separata Fondo Euro San Giorgio, può sottoscrivere strumenti finanziari, ivi comprese parti di OICR, emessi da Società facenti parte del Gruppo Assicurazioni Generali S.p.A. o con cui intrattenga rapporti di affari rilevanti. La Società, in ogni caso, opera in modo da non recare pregiudizio ai Contraenti. Non sono previsti accordi di riconoscimento di utilità da parte di terzi inerenti gli attivi che compongono la Gestione interna separata. Alcuni dei regolamenti degli OICR in cui possono essere investiti detti attivi prevedono la retrocessione di commissioni alla Società sotto forma di attribuzione di nuove quote che sono, in ogni caso, poste a beneficio degli Assicurati. Indipendentemente dall esistenza dei citati accordi, la Società si impegna ad ottenere per i Contraenti il miglior risultato possibile. Eventuali retrocessioni di utilità saranno riportate nel Rendiconto annuale della Gestione interna separata. B. Informazioni sulle prestazioni assicurative e sulle garanzie offerte 3. Prestazioni assicurative e garanzie offerte Il contratto può avere una durata che va da un minimo di cinque anni a un massimo di venticinque anni. La scelta della durata viene effettuata dal Contraente in relazione all epoca in cui desidera avere la disponibilità del capitale. Essa è indicata nella Polizza. Una parte del premio versato dal Contraente è utilizzata dall Impresa per far fronte ai rischi demografici previsti dal contratto (rischio di mortalità); conseguentemente il capitale liquidabile, in caso di sopravvivenza alla scadenza del contratto, è il risultato della capitalizzazione (rivalutazione) delle somme versate, al netto dei costi e delle predette parti di premio per le coperture di puro rischio. PRESTAZIONE IN CASO DI VITA A SCADENZA In caso di vita del Beneficiario/Assicurato a scadenza, il contratto prevede l erogazione di un capitale aumentato delle rivalutazioni assegnate riconosciuto in cinque versamenti annuali anticipati. PRESTAZIONE IN CASO DI MORTE DEL BENEFICIARIO/ASSICURATO In caso di decesso del Beneficiario/Assicurato prima della scadenza, il pagamento ai Beneficiari dei premi netti versati e rivalutati. In caso di decesso del Beneficiario/Assicurato, durante il periodo di erogazione della prestazione il contratto prevede il pagamento del capitale rivalutato al netto dei versamenti annuali. Il rischio di morte è coperto qualunque possa essere la causa, senza alcun periodo di carenza assicurativa. 10 di 43 MOD. 10303685

PRESTAZIONE IN CASO DI MORTE DEL CONTRAENTE/ASSICURATO (TARIFFA P5A) In caso di decesso del Contraente/Assicurato prima della scadenza, la tariffa a premio annuo (P5a) prevede l esonero dal pagamento dei premi residui. Il rischio di morte è coperto qualunque possa esserne la causa, si rinvia all Articolo 2 delle Condizioni di Polizza per il dettaglio delle esclusioni della presente garanzia. L emissione del contratto in assenza di visita medica comporta un periodo di carenza di sei mesi della copertura assicurativa. Il Contraente può in ogni caso richiedere che venga accordata la copertura assicurativa senza periodo di carenza a condizione che l Assicurando si sottoponga a visita medica accettando le modalità e gli eventuali oneri che ne dovessero derivare. 4. Premi Il premio è determinato in relazione alle garanzie prestate, alla loro durata ed ammontare, all età e sesso del Contraente/Assicurato e del Beneficiario/Assicurato, al loro stato di salute ed alle attività professionali svolte. Tariffa P5a La tariffa prevede che il premio sia pagato su base annua anticipata. Tuttavia al fine di agevolare il Contraente/Assicurato, è possibile frazionarlo in più rate, prevedendo quindi versamenti mensili, bimestrali, trimestrali, quadrimestrali oppure semestrali. Il Contraente può richiedere il cambio di frazionamento del premio in occasione all anniversario del contratto. Il cambio di frazionamento comporta il ricalcolo del premio che dovrà tener conto dei nuovi diritti di frazionamento. Il premio annuo minimo è pari a 840 o equivalente mensile di 70; quello massimo (aumenti volontari compresi) è pari a 12.000 o equivalente mensile di 1.000. Per maturare il diritto al riscatto del contratto o alla riduzione della prestazione a scadenza, il Contraente deve versare almeno i primi tre premi annui. Il mancato versamento di almeno tre annualità di premio comporta la perdita totale dei premi versati. Per la tariffa P5a, il Contraente/Assicurato può richiedere, a ogni anniversario della data di decorrenza del contratto, di aumentare il premio pattuito (a partire da un minimo del 5% del premio stesso) senza dover sostituire il contratto. Tale disponibilità opera solo nella prima metà della durata contrattuale e comunque per una durata residua non inferiore a cinque anni. La Società si riserva in ogni caso il diritto di accettare o meno tale richiesta. Tariffa X5a La tariffa prevede il pagamento del premio in un unica soluzione. Il premio unico minimo è pari a 250; quello massimo è pari a 250.000. Inoltre, tale tariffa permette di sottoscrivere contratti di tipo X5a anche da parte di Contraenti diversi purché non cambi il Beneficiario del capitale assicurato. Il capitale corrispondente si intende liquidabile unitamente alla prestazione di base a partire dalla stessa data e con le stesse modalità. MOD. 10303685 11 di 43

Il contratto prevede il pagamento di un premio lordo così composto: premio dell assicurazione determinato per ciascun Assicurato in base a statistiche sulla durata della vita umana (Statistica Italiana maschi 1992 ); eventuali spese di frazionamento del premio annuo in più rate (Tariffa P5a - si rinvia al punto 8.1.1); costi di intermediazione, consulenza e gestione per la determinazione dei quali si rinvia al punto 8.1.1. La Società accetta quale mezzo di pagamento del premio: assegno non trasferibile intestato ad Alleanza Assicurazioni S.p.A. (bancario, circolare o postale); bonifico bancario; autorizzazione permanente di addebito in conto - RID che implica l addebito automatico su conto corrente dei premi di assicurazione. In caso di scelta di quest ultima soluzione e di successiva chiusura del conto corrente, sarà necessario rivolgersi all Agenzia per concordare una diversa modalità di versamento. I versamenti possono essere effettuati dal Contraente presso: il proprio domicilio grazie al servizio di incasso prestato dal Consulente Alleanza; l Agenzia Generale che gestisce il contratto; la Direzione della Società (Viale Luigi Sturzo n. 35-20154 Milano). L uso da parte della Società di incassare il premio al domicilio del Contraente, oppure il mancato invio dell avviso della scadenza, non può giustificare il mancato pagamento del premio. 5. Modalità di calcolo e di assegnazione della partecipazione agli utili La partecipazione agli utili viene riconosciuta una volta all anno sulla base del rendimento finanziario conseguito dalla Gestione interna denominata Fondo Euro San Giorgio, separata dalle altre attività della Società (si rinvia alla sezione C della Nota informativa per i dettagli). Il premio netto dell assicurazione principale viene investito per tutta la durata contrattuale e determina l ammontare della prestazione inizialmente assicurata, ulteriormente incrementata, di anno in anno, dalla prevista partecipazione agli utili. La partecipazione agli utili viene assegnata a ogni anniversario della data di decorrenza del contratto (data di scadenza compresa), mediante rivalutazione del capitale inizialmente assicurato o in vigore nell anno precedente. Tale rivalutazione viene conteggiata sulla base del rendimento finanziario conseguito dalla Gestione interna separata denominata Fondo Euro San Giorgio, nella misura espressa dall aliquota di retrocessione (crescente con l aumentare del premio), che indica quanta parte del rendimento finanziario conseguito viene riconosciuta al contratto. Il rendimento attribuito è pari al rendimento finanziario conseguito dalla Gestione Speciale nella misura espressa dall aliquota di retrocessione, mai inferiore all 80% e crescente con l aumentare del premio versato. 12 di 43 MOD. 10303685

Per la tariffa a premio annuo (P5a), qualora il contratto preveda un premio mensile superiore a 120 o equivalente annuo di 1.440, tale aliquota viene aumentata del prodotto tra i seguenti valori: differenza tra il 90% e la suddetta aliquota di partecipazione fissata entro il 31 dicembre di ciascun anno; rapporto tra il totale delle eccedenze di premio compresi eventuali adeguamenti rispetto a 120 mensili o equivalente annuo di 1.440, corrisposte dalla data di decorrenza del contratto alla data di rivalutazione, e il totale dei premi complessivamente corrisposti nello stesso periodo. Per la tariffa a premio unico (X5a), l aliquota di retrocessione è elevata all 82,5% se il premio unico è uguale o maggiore a 2.500 ma non raggiunge 5.000, all 85% se detto premio è uguale o maggiore a 5.000 ma non raggiunge 12.500, all 87,5% se detto premio è uguale o maggiore a 12.500 ma non raggiunge 25.000 e al 90% se detto premio è uguale o maggiore a 25.000. Il rendimento attribuito - che non può comunque essere superiore al rendimento annuo del Fondo Euro San Giorgio diminuito di 1,2 punti - viene riconosciuto anche agli adeguamenti di premio. Il Fondo Euro San Giorgio, cui è collegata la rivalutazione delle prestazioni previste dal contratto, è disciplinato dallo stesso Regolamento, riportato nelle Condizioni di Polizza. Ogni anno, sulla base del rendimento finanziario effettivamente realizzato, si procede ad aggiornare le prestazioni e comunicare al Contraente l ammontare della rivalutazione assegnata. Per l illustrazione degli effetti del meccanismo di rivalutazione si rinvia alla sezione F della Nota informativa contenente il Progetto esemplificativo di sviluppo dei premi, delle prestazioni assicurate e dei valori di riduzione e di riscatto. La Società si impegna a consegnare al Contraente, al più tardi al momento in cui è informato che il contratto è concluso, il Progetto esemplificativo elaborato in forma personalizzata. 6. Opzioni di contratto Il Contraente può chiedere, prima della scadenza, che la prestazione a scadenza sia pagata in un unica soluzione. C. Informazioni sulla Gestione interna separata 7. Gestione interna separata a) La Gestione interna separata è denominata Fondo Euro San Giorgio. b) La valuta di denominazione è l Euro. c) Finalità della gestione è la massimizzazione del rendimento nel rispetto delle garanzie prestate agli Assicurati, tenendo conto della volatilità degli strumenti finanziari utilizzati. Le garanzie prestate dalla Compagnia comportano, al momento della redazione della presente Nota informativa, una rivalutazione annua minima del Fondo Euro San Giorgio a tassi del 2,75%, del 2,50% e del 2% a seconda della tipologia di Polizze commercializzate dalla Compagnia. MOD. 10303685 13 di 43

d) Il periodo di osservazione per determinare il rendimento decorre dal 1 novembre al 31 ottobre successivo. e) La composizione del portafoglio è prevalentemente obbligazionaria: vengono privilegiati titoli a reddito fisso quali BTP, CCT, ed altre obbligazioni, ad elevato standard creditizio, quotate in euro. Non sono previsti dal regolamento limiti di investimento diversi da quelli emanati dall Organismo di Vigilanza. f) Non è previsto alcun limite per la quota investita in strumenti finanziari emessi o gestiti da soggetti appartenenti al Gruppo. L esercizio 2004 ha visto, per la prima volta, l introduzione di tale tipologia di attivi con una quota inferiore al 5%. g) La gestione del Fondo in oggetto viene effettuata sulla base delle seguenti linee guida, elencate in ordine di importanza: minimizzazione del rischio derivante dal disallineamento tra gli impegni assunti dalla Compagnia nei confronti degli Assicurati e le caratteristiche degli attivi, considerando al contempo le volatilità e gli andamenti dei mercati finanziari; la allocazione degli investimenti viene pertanto effettuata in massima parte in strumenti obbligazionari, selezionati in modo da ridurre al minimo il rischio di credito presente in portafoglio; la componente azionaria del portafoglio viene gestita analizzando le prospettive macroeconomiche ed individuando situazioni di sottovalutazione e sopravvalutazione dei singoli emittenti attraverso il contributo dell analisi fondamentale. Date le caratteristiche del portafoglio gestito, i titoli azionari vengono selezionati privilegiando emittenti in grado di remunerare l investitore con alti livelli di dividendi distribuiti. Alleanza Assicurazioni ha conferito a Generali Investments Italy S.p.A. Società di gestione del risparmio mandato per la gestione patrimoniale degli attivi. La Società di revisione che certifica la Gestione interna separata è la Reconta Ernst Young. Si rinvia, per i dettagli, al Regolamento della Gestione Fondo Euro San Giorgio che forma parte integrante delle Condizioni di Polizza. 14 di 43 MOD. 10303685

D. Informazioni sui costi, sconti e regime fiscale 8. Costi 8.1 Costi gravanti direttamente sul Contraente 8.1.1 Costi gravanti sul premio Di seguito si riportano i costi applicati ai premi versati: TIPOLOGIA IMPORTO PERIODICITÀ DI ADDEBITO MODALITÀ DI PRELIEVO Spese di emissione del contratto 6 In unica soluzione all atto della sottoscrizione Maggiorazione del primo premio versato Diritti di incasso 0,5 A ogni versamento Incluso nel premio versato Spese di frazionamento PERCENTUALE DEL PREMIO ANNUO VERSATO Mensile 5,0% A ogni versamento Bimestrale 3,5% A ogni versamento Trimestrale 3,0% A ogni versamento Quadrimestrale 2,5% A ogni versamento Semestrale 2,0% A ogni versamento Incluso nel premio versato Incluso nel premio versato Incluso nel premio versato Incluso nel premio versato Incluso nel premio versato Caricamenti Variano per la tariffa P5a in funzione della durata e dell età, per la tariffa X5a in funzione della durata, così come indicato nelle tabelle che seguono MOD. 10303685 15 di 43

Tariffa P5a Al fine di non appesantire la presente Nota informativa, le tabelle seguenti riportano i costi espressi per fasce (durata ed età del Contraente/Assicurato); tali percentuali, per alcune combinazioni di età del Beneficiario/Assicurato, potranno subire modifiche esclusivamente in diminuzione. Durata Età C/A Età B/A Caricamento Durata Età C/A Età B/A Caricamento 5 Tutte Tutte 9,92% 16 18/40 41/55 56/65 Tutte 11,81% 12,09% 12,67% 6 Tutte Tutte 10,21% 17 18/40 41/55 56/65 Tutte 11,95% 12,26% 12,91% 7 18/40 41/55 56/65 Tutte 10,27% 10,34% 10,50% 18 18/40 41/55 56/65 Tutte 12,12% 12,47% 13,19% 8 18/40 41/55 56/65 Tutte 10,51% 10,60% 10,79% 19 18/40 41/55 56/65 Tutte 12,26% 12,65% 13,45% 9 18/40 41/55 56/65 Tutte 10,76% 10,86% 11,10% 20 18/40 41/55 56/65 Tutte 12,40% 12,84% 13,71% 10 18/40 41/55 56/65 Tutte 11,00% 11,13% 11,40% 21 18/40 41/55 56/65 Tutte 12,34% 12,79% 13,70% 11 18/40 41/55 56/65 Tutte 11,13% 11,28% 11,60% 22 18/40 41/55 56/65 Tutte 12,28% 12,76% 13,71% 12 18/40 41/55 56/65 Tutte 11,27% 11,44% 11,80% 23 18/40 41/55 56/65 Tutte 12,24% 12,74% 13,72% 13 18/40 41/55 56/65 Tutte 11,40% 11,60% 12,01% 24 18/40 41/55 56/65 Tutte 12,21% 12,73% 13,74% 14 18/40 41/55 56/65 Tutte 11,53% 11,76% 12,22% 25 18/40 41/55 56/65 Tutte 12,19% 12,73% 13,78% 15 18/40 41/55 56/65 Tutte 11,67% 11,92% 12,44% La Società si impegna a comunicare il costo derivante dalla specifica combinazione delle variabili anzidette nel Progetto esemplificativo elaborato in forma personalizzata. 16 di 43 MOD. 10303685

Tariffa X5a Durata contratto (anni) Caricamento 5 4,00% 6 4,60% 7 5,20% 8 5,80% 9 6,40% 10 7,00% 11 7,30% 12 7,60% 13 7,90% 14 8,20% maggiore o uguale a 15 8,50% La Società si impegna a comunicare il costo derivante dalla specifica combinazione della variabili anzidette nel Progetto esemplificativo elaborato in forma personalizzata. 8.1.2 Costi per riscatto Costi per riscatto (valori in ) per ogni 100 di capitale ridotto per la tariffa P5a (per la cui determinazione si rimanda al punto 12 della presente Nota informativa) e per ogni 100 di capitale assicurato per la tariffa X5a. ANNI MANCANTI ALLA SCADENZA 1 0,25 2 0,50 3 0,75 4 0,99 5 1,24 6 1,49 7 1,73 ANNI MANCANTI ALLA SCADENZA 8 1,98 9 2,22 10 2,47 11 2,71 12 2,95 13 3,19 14 3,44 ANNI MANCANTI ALLA SCADENZA 15 3,68 16 3,92 17 4,16 18 4,39 19 4,63 20 4,87 21 5,11 ANNI MANCANTI ALLA SCADENZA 22 5,34 23 5,58 24 5,82 25 6,05 8.2 Costi applicati mediante prelievo sul rendimento della Gestione Il costo applicato mediante prelievo sul rendimento della Gestione interna separata è pari alla maggiore tra le seguenti percentuali: Maggior valore Rendimento lordo moltiplicato per la percentuale del 20% La percentuale fissa del 1,2% (rendimento minimo trattenuto) Il costo può diminuire per effetto di sconti applicabili nelle situazioni indicate nei successivi punti 9.1 e 9.2. MOD. 10303685 17 di 43

9. Misure e modalità di eventuali sconti 9.1 Tariffa P5a Sulla parte del premio superiore a 120 mensili, o equivalente annuo di 1.440, anziché una percentuale pari al 20%, sarà trattenuta una percentuale del rendimento pari al 10%. La percentuale di costo applicabile sarà quindi pari alla media ponderata delle due, fermo restando il minimo trattenuto di 1,2 punti percentuali. Alcuni esempi per la determinazione di tale percentuale: Un premio mensile pari a 180 prevede una percentuale pari al 16,67% (media = 120/180 20% + 60/180 10%). Un premio mensile pari a 240 prevede una percentuale pari al 15,00% (media = 120 240 20% + 120 240 10%). Un premio mensile pari a 360 prevede una percentuale pari al 13,33% (media = 120/360 20% + 240/360 10%). 9.2 Tariffa X5a Con premi pari o superiori a 2.500 sarà applicato uno sconto sulla percentuale trattenuta dal rendimento della gestione, fermo restando il minimo trattenuto di 1,2 punti percentuali. Premio unico % trattenuta dal rendimento Fino a 2.499 euro 20,00% da 2.500 a 4.999 euro 17,50% da 5.000 a 12.499 euro 15,00% da 12.500 a 24.999 euro 12,50% da 25.000 euro 10,00% 10. Regime fiscale Il contratto stipulato in Italia con soggetti ivi residenti è soggetto alla normativa fiscale italiana, che prevede: una detrazione d imposta sul reddito delle persone fisiche (I.R.Pe.F.) relativamente alla quota parte dei premi complessivamente versati per la copertura assicurativa dei rischi di morte, invalidità e malattie gravi. Tale detrazione è riconosciuta nella misura del 19% dei premi versati che, su base annua, non possono eccedere l importo massimo di 1.291,14. La detrazione è riconosciuta, nei limiti anzidetti, al Contraente per le polizze vita in cui l Assicurato è il Contraente stesso oppure un familiare fiscalmente a carico; la totale esenzione da imposte della prestazione assicurativa corrisposta in caso di decesso dell Assicurato; l imposta sostitutiva del 12,5% se la prestazione assicurativa è erogata in forma di capitale e che verrà applicata per la parte corrispondente alla differenza tra il capitale medesimo e la somma dei premi pagati destinata alla copertura caso vita. 18 di 43 MOD. 10303685

E. Altre informazioni sul contratto 11. Modalità di perfezionamento del contratto Il contratto si considera perfezionato quando il Contraente è messo a conoscenza dell accettazione della proposta da parte della Società. Questo avviene con la consegna della Polizza. La data di decorrenza della copertura assicurativa coincide con la data di perfezionamento del contratto. L emissione della Polizza avviene dopo che la Società ha valutato la proposta e i rischi in essa descritti. La valutazione viene effettuata: con visita medica, qualora lo richieda: il Contraente-Assicurato, per propria scelta; ad esempio se intende ottenere garanzie in caso di premorienza dovuta alla sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS); la Società, se: il cumulo premi pattuito supera 100.000, importo ridotto a 75.000 se chi intende assicurarsi ha compiuto cinquanta anni; chi intende assicurarsi ha compiuto sessanta anni; chi intende assicurarsi dichiara in proposta di avere precedenti sanitari di una certa gravità; senza visita medica, qualora non ricorra alcuna delle condizioni di cui al punto precedente. In quest ultimo caso la visita medica viene sostituita, per ragioni di economicità e praticità: dalla autocertificazione sul proprio stato di salute, redatta a cura di chi intende assicurarsi tramite compilazione di un breve questionario sanitario riportato in proposta. È nell interesse del Contraente-Assicurato dichiarare fedelmente l effettivo stato di salute, poiché in caso contrario si pone in dubbio la stessa validità del contratto; dalla sospensione della copertura del rischio di premorienza (carenza) della durata di sei mesi, ferma restando la piena copertura per il caso di premorienza dovuta a cause accidentali (a cui non sono riconducibili ictus e infarto) o a malattie infettive acute con manifestazione subitanea e a decorso rapidissimo tassativamente elencate nelle Condizioni di Polizza. 12. Risoluzione del contratto e sospensione del pagamento dei premi (tariffa P5a) Il Contraente/Assicurato ha l obbligo di versare la prima annualità di premio (Art. 1924 C.C.), fatta salva la facoltà di recesso entro i primi trenta giorni dal perfezionamento del contratto. Il Contraente/Assicurato può successivamente interrompere o sospendere il pagamento dei premi. L interruzione del pagamento dei premi comporta: lo scioglimento del contratto con perdita dei premi già versati, se non sono state versate almeno tre annualità di premio; lo scioglimento del contratto con eventuale restituzione di parte del risparmio accantonato (valore di riscatto) se sono state versate almeno tre annualità di premio. MOD. 10303685 19 di 43

Il Contraente/Assicurato che ha pagato almeno tre annualità di premio ha la possibilità di sospendere o interrompere i versamenti mantenendo tuttavia in vigore il contratto fino alla data di scadenza per una prestazione ridotta (clausola di riduzione). Il Contraente/Assicurato può chiedere la riattivazione del contratto riprendendo il pagamento e versando tutti i premi arretrati, a condizione che dalla scadenza della prima rata di premio non versata siano trascorsi meno di dodici mesi. 13. Riscatto e riduzione 13.1. Tariffa P5a La Società riconosce un valore di riduzione e di riscatto in seguito al pagamento minimo di tre annualità di premio. Per la determinazione dei valori di riduzione si veda la seguente tabella (si rinvia al punto 8.1.2. per la determinazione del valore di riscatto): Coefficienti di riduzione per ogni 100 di prestazione iniziale ANNUALITÀ DI PREMIO PAGATE ANNUALITÀ DI PREMIO PATTUITE 5 10 15 20 25 3 60,0 30,0 20,0 15,0 12,0 5 100,0 50,0 33,3 25,0 20,0 10 100,0 66,7 50,0 40,0 15 100,0 75,0 60,0 20 100,0 80,0 25 100,0 I valori di riscatto e di riduzione possono essere inferiori ai premi versati. 13.2. Tariffa X5a La Società riconosce un valore di riscatto trascorso almeno un anno dalla data di decorrenza. Per la determinazione dei valori di riscatto si rinvia al punto 8.1.2. della presente Nota informativa. Per chiedere informazioni su detti valori di entrambe le tariffe è possibile rivolgersi all Ufficio Customer Care telefonando al numero 02.62.96.1. 20 di 43 MOD. 10303685

Oppure è possibile scrivere a: via posta: via fax: n 02.65.49.92 via e-mail: customercareonline@alleanza.it Alleanza Assicurazioni S.p.A. Customer Care Viale Luigi Sturzo, 35 20154 Milano Si rinvia al Progetto esemplificativo di cui alla Sezione F della Nota informativa per l illustrazione della evoluzione dei valori di riscatto e di riduzione. Si precisa a riguardo che l indicazione puntuale dei valori sarà contenuta nel Progetto esemplificativo personalizzato. 14. Revoca della proposta Il Contraente può revocare la proposta prima della conclusione del contratto, tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, indirizzata ad Alleanza Assicurazioni S.p.A. Centro Sud Ufficio Assunzione Rischi, Viale Unità d Italia 34, 66100 Chieti Scalo. La comunicazione di revoca deve contenere l indicazione del codice dell Agenzia Generale e del numero di proposta, entrambi reperibili dalla proposta stessa. A seguito della revoca la Società rimborserà al Contraente, entro trenta giorni dal ricevimento della comunicazione, quanto versato al netto delle spese sostenute pari a 6. 15. Diritto di recesso Il Contraente ha diritto di recedere dal contratto entro trenta giorni dalla data del suo perfezionamento, inviando una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno ad Alleanza Assicurazioni S.p.A. Centro Sud Ufficio Assunzione Rischi, Viale Unità d Italia 34, 66100 Chieti Scalo. A seguito del recesso il Contraente e la Società sono liberi da qualsiasi obbligo derivante dal contratto. Inoltre, la Società rimborserà al Cliente, entro trenta giorni dal ricevimento della suddetta raccomandata, il premio versato al netto delle spese di emissione sostenute pari a 6. 16. Documentazione da consegnare all Impresa per la liquidazione delle prestazioni Per ottenere qualsiasi tipo di pagamento la Società consiglia al Contraente, o agli aventi diritto, di recarsi presso l Agenzia Generale che gestisce il contratto e di compilare, con l aiuto del personale di Agenzia, il modulo di liquidazione che è incluso nel Fascicolo informativo (Allegato 2). In alternativa, il richiedente può rivolgersi direttamente alla Direzione Generale della Società, inviando la documentazione prevista dalle Condizioni di Polizza (Art. 14) tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno. La Società, entro trenta giorni dal ricevimento della documentazione prevista, effettua il pagamento presso l Agenzia Generale che gestisce il contratto, presso la Direzione oppure tramite bonifico bancario. MOD. 10303685 21 di 43

Si ricorda che i diritti derivanti da un contratto di assicurazione cadono in prescrizione dopo un anno dal momento in cui possono essere fatti valere (Art. 2952 C. C.). 17. Legge applicabile al contratto Il contratto è regolato dalla legge italiana, la quale al riguardo prevede in particolare che: il Beneficiario della Polizza, per effetto della designazione, è titolare di un diritto proprio nei confronti delle somme assicurate che, in caso di premorienza, non rientrano nell asse ereditario dell Assicurato (Art. 1920 C.C.); la designazione del Beneficiario è revocabile in qualsiasi momento con dichiarazione scritta comunicata alla Società o per testamento. La revoca non può essere operata dagli eredi del Contraente dopo la sua morte (Art. 1921 C.C.); le somme dovute in dipendenza di contratti d assicurazione sulla vita non sono pignorabili né sequestrabili (Art. 1923 C.C.); il Contraente ha l obbligo, qualora non si avvalga del diritto di recesso, di versare la prima annualità di premio (Art. 1924 C.C.). 18. Lingua in cui è redatto il contratto Il contratto e i documenti ad esso allegati sono redatti in lingua italiana. 19. Reclami Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto: presso la Direzione Generale della Società, Ufficio Customer Care - Viale Luigi Sturzo, 35 20154 Milano, oppure tramite fax: 02.65.49.92, oppure tramite e-mail: customercareonline@alleanza.it. Qualora l esponente non si ritenga soddisfatto dell esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Via del Quirinale 21, 00187 Roma, telefono 06.42.133.1, corredando l esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni si ricorda che permane la competenza esclusiva dell Autorità giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. 20. Ulteriore informativa disponibile In caso di eventuale richiesta, la Società si impegna a consegnare al Contraente prima della sottoscrizione del contratto l ultimo rendiconto annuale della Gestione interna separata e l ultimo prospetto riportante la composizione della Gestione stessa. Tali documenti sono in ogni caso disponibili anche sul sito Internet della Compagnia: www.alleanza.it. 22 di 43 MOD. 10303685

21. Informativa in corso di contratto La Società si impegna a comunicare tempestivamente al Contraente eventuali variazioni delle informazioni contenute in Nota informativa o nel Regolamento della Gestione interna separata. La Società entro sessanta giorni dalla data prevista nelle Condizioni di Polizza per la rivalutazione delle prestazioni assicurate, invierà al Contraente l estratto conto annuale della posizione assicurativa contenente alcune informazioni: a) cumulo dei premi versati dal perfezionamento del contratto alla data di riferimento dell estratto conto precedente e valore della prestazione maturata alla data di riferimento dell estratto conto precedente; b) dettaglio dei premi versati nell anno di riferimento, con evidenza di eventuali premi in arretrato ed un avvertenza sugli effetti derivanti dal mancato pagamento; c) valore della prestazione maturata alla data di riferimento dell estratto conto; d) valore di riscatto maturato alla data di riferimento dell estratto conto; e) tasso annuo di rendimento finanziario realizzato dalla gestione, aliquota di retrocessione del rendimento riconosciuta, tasso annuo di rendimento retrocesso con evidenza di eventuali rendimenti minimi trattenuti dall Impresa, tasso annuo di rivalutazione delle prestazioni. 22. Comunicazioni del Contraente alla Società In caso di modifiche di professione dell Assicurato eventualmente intervenute in corso di contratto il Contraente è tenuto a darne comunicazione alla Società nei modi e termini indicati nell Articolo 1926 C.C.. F. Progetto esemplificativo delle prestazioni Le tabelle che seguono riportano una esemplificazione dello sviluppo dei premi, delle prestazioni assicurate e dei valori di riduzione e di riscatto previsti dal contratto. L elaborazione delle tabelle è stata effettuata in base ad una predefinita combinazione di premio, durata, periodicità di versamenti, sesso ed età dell Assicurato. Gli sviluppi delle prestazioni rivalutate e dei valori di riduzione e di riscatto di seguito riportati sono calcolati sulla base di due diversi valori: a) il tasso di rendimento minimo garantito contrattualmente; b) una ipotesi di rendimento annuo costante stabilito dall ISVAP e pari, al momento di redazione della presente tabella, al 4%. Al predetto tasso di rendimento si applica il minimo trattenuto dall Impresa pari al 1,2% indicato nelle Condizioni di Polizza. I valori sviluppati in base al tasso minimo garantito rappresentano le prestazioni certe che l Impresa è tenuta a corrispondere, laddove il contratto sia in regola con il versamento dei premi, in base alle Condizioni di Polizza e non tengono pertanto conto di ipotesi su future partecipazioni agli utili. I valori sviluppati in base al tasso di rendimento stabilito dall ISVAP sono meramente indicativi e non impegnano in alcun modo l Impresa. Non vi è infatti nessuna certezza che le ipotesi di sviluppo delle prestazioni applicate si realizzeranno effettivamente. I risultati conseguibili dalla gestione degli investimenti potrebbero discostarsi dalle ipotesi di rendimento impiegate. MOD. 10303685 23 di 43

SVILUPPO DEI PREMI, DELLE PRESTAZIONI E DEI VALORI DI RIDUZIONE E DI RISCATTO IN BASE A: TARIFFA P5 A A) TASSO DI RENDIMENTO MINIMO GARANTITO Tasso annuo di rendimento minimo garantito a scadenza e in caso di morte: 2% Età del Contraente/Assicurato: 40 anni Età del Beneficiario/Assicurato: 0 anni Durata: 25 anni Sesso dell Assicurato: maschio Premio annuo: 2.400 Anni trascorsi Premio annuo Cumulo premi Capitale assicurato alla fine dell anno Prestazione assicurata in caso di morte Interruzione del pagamento dei premi Valore di riscatto alla fine dell anno Capitale ridotto alla fine dell anno Capitale ridotto alla scadenza Capitale erogato annualmente alla scadenza 1 2.400,00 2.400,00 49.998,33 2.401,42 - - - 13.057,48 2 2.400,00 4.800,00 50.079,06 4.810,59 - - - 13.318,63 3 2.400,00 7.200,00 50.201,37 7.233,52-6.238,02 9.643,85 13.585,00 4 2.400,00 9.600,00 50.366,10 9.676,34-8.401,08 12.733,23 13.856,70 5 2.400,00 12.000,00 50.574,09 12.145,37-10.607,40 15.762,04 14.133,83 6 2.400,00 14.400,00 50.826,20 14.647,10-12.857,85 18.731,46-7 2.400,00 16.800,00 51.123,33 17.188,17-15.153,31 21.642,66-8 2.400,00 19.200,00 51.466,36 19.775,43-17.494,67 24.496,77-9 2.400,00 21.600,00 51.856,22 22.415,89-19.882,87 27.294,92-10 2.400,00 24.000,00 52.293,84 25.116,73-22.318,83 30.038,20-11 2.400,00 26.400,00 52.780,19 27.885,36-24.803,51 32.727,70-12 2.400,00 28.800,00 53.316,22 30.729,34-27.337,88 35.364,46-13 2.400,00 31.200,00 53.902,95 33.656,46-29.922,94 37.949,52-14 2.400,00 33.600,00 54.541,37 36.674,71-32.559,70 40.483,89-15 2.400,00 36.000,00 55.232,53 39.792,28-35.249,19 42.968,57-16 2.400,00 38.400,00 55.977,48 43.017,58-37.992,47 45.404,52-17 2.400,00 40.800,00 56.777,30 46.359,23-40.790,62 47.792,72-18 2.400,00 43.200,00 57.633,08 49.826,10-43.644,74 50.134,08-19 2.400,00 45.600,00 58.545,94 53.427,27-46.555,93 52.429,54-20 2.400,00 48.000,00 59.517,03 57.172,06-49.525,35 54.679,99-21 2.400,00 50.400,00 60.547,50 61.070,02-52.554,16 56.886,31-22 2.400,00 52.800,00 61.638,55 65.130,99-55.643,55 59.049,38-23 2.400,00 55.200,00 62.791,39 69.365,02-58.794,72 61.170,02-24 2.400,00 57.600,00 64.007,25 73.782,44-62.008,91 63.249,09 - Scadenza 2.400,00 60.000,00 65.287,39-65.287,39 - - - La garanzia di rivalutazione annua minima pari al 2% opera a scadenza o in caso di morte dell Assicurato: non opera in caso di riscatto. Le prestazioni indicate nella tabella sopra riportata sono al lordo degli oneri fiscali. 24 di 43 MOD. 10303685

B) IPOTESI DI RENDIMENTO FINANZIARIO Tasso di rendimento finanziario annuo: 4% Trattenuto dal rendimento finanziario: 1,2% Tasso di rendimento retrocesso: 2,8% Età del Contraente/Assicurato: 40 anni Età del Beneficiario/Assicurato: 0 anni Durata: 25 anni Sesso dell Assicurato: maschio Premio annuo: 2.400 Anni trascorsi Premio annuo Cumulo premi Capitale assicurato alla fine dell anno Prestazione assicurata in caso di morte Interruzione del pagamento dei premi Valore di riscatto alla fine dell anno Capitale ridotto alla fine dell anno Capitale ridotto alla scadenza Capitale erogato annualmente alla scadenza 1 2.400,00 2.400,00 50.014,31 2.402,19 - - - 14.592,36 2 2.400,00 4.800,00 50.127,79 4.815,28 - - - 15.000,95 3 2.400,00 7.200,00 50.300,39 7.247,78 5.998,32 6.337,03 11.634,14 15.420,98 4 2.400,00 9.600,00 50.533,78 9.708,55 8.131,04 8.568,76 15.302,89 15.852,76 5 2.400,00 12.000,00 50.829,66 12.206,74 10.333,82 10.862,97 18.871,69 16.296,64 6 2.400,00 14.400,00 51.189,78 14.751,87 12.608,83 13.221,42 22.343,30-7 2.400,00 16.800,00 51.615,93 17.353,79 14.958,29 15.645,91 25.720,35-8 2.400,00 19.200,00 52.109,97 20.022,73 17.384,48 18.138,28 29.005,41-9 2.400,00 21.600,00 52.673,79 22.769,30 19.889,76 20.700,44 32.201,00-10 2.400,00 24.000,00 53.309,36 25.604,49 22.476,56 23.334,34 35.309,55-11 2.400,00 26.400,00 54.018,67 28.539,69 25.147,38 26.041,99 38.333,44-12 2.400,00 28.800,00 54.803,80 31.586,72 27.904,82 28.825,46 41.274,97-13 2.400,00 31.200,00 55.666,87 34.757,84 30.751,52 31.686,86 44.136,37-14 2.400,00 33.600,00 56.610,05 38.065,73 33.690,23 34.628,38 46.919,83-15 2.400,00 36.000,00 57.635,60 41.523,57 36.723,77 37.652,26 49.627,48-16 2.400,00 38.400,00 58.745,82 45.144,99 39.855,05 40.760,81 52.261,38-17 2.400,00 40.800,00 59.943,07 48.944,12 43.087,08 43.956,40 54.823,53-18 2.400,00 43.200,00 61.229,81 52.935,62 46.422,95 47.241,47 57.315,91-19 2.400,00 45.600,00 62.608,52 57.134,66 49.865,84 50.618,52 59.740,40-20 2.400,00 48.000,00 64.081,79 61.556,97 53.419,04 54.090,12 62.098,84-21 2.400,00 50.400,00 65.652,27 66.218,85 57.085,93 57.658,93 64.393,06-22 2.400,00 52.800,00 67.322,68 71.137,18 60.870,00 61.327,67 66.624,78-23 2.400,00 55.200,00 69.095,80 76.329,44 64.774,85 65.099,13 68.795,72-24 2.400,00 57.600,00 70.974,53 81.813,76 68.804,19 68.976,20 70.907,53 - Scadenza 2.400,00 60.000,00 72.961,82 - - - - - Le prestazioni indicate nella tabella sopra riportata sono al lordo degli oneri fiscali. MOD. 10303685 25 di 43

TARIFFA X5 A A) TASSO DI RENDIMENTO MINIMO GARANTITO Tasso annuo di rendimento minimo garantito a scadenza e in caso di morte: 2% Età del Contraente/Assicurato: 40 anni Età del Beneficiario/Assicurato: 0 anni Durata: 25 anni Sesso dell Assicurato: maschio Premio unico: 5.000 Anni trascorsi Premio unico Capitale assicurato alla fine dell anno Controassicurazione Valore di riscatto alla fine dell anno Capitale erogato annualmente dalla scadenza 1 5.000,00 4.656,73 5.100,00-1.498,01 2-4.749,86 5.202,00-1.527,97 3-4.844,86 5.306,04-1.558,53 4-4.941,76 5.412,17-1.589,70 5-5.040,59 5.520,40-1.621,49 6-5.141,40 5.630,81 - - 7-5.244,23 5.743,43 - - 8-5.349,11 5.858,29 - - 9-5.456,10 5.975,47 - - 10-5.565,22 6.094,97 - - 11-5.676,52 6.216,87 - - 12-5.790,05 6.341,20 - - 13-5.905,85 6.468,03 - - 14-6.023,97 6.597,39 - - 15-6.144,45 6.729,34 - - 16-6.267,34 6.863,93 - - 17-6.392,69 7.001,21 - - 18-6.520,54 7.141,23 - - 19-6.650,95 7.284,05 - - 20-6.783,97 7.429,74 - - 21-6.919,65 7.578,33 - - 22-7.058,04 7.729,89 - - 23-7.199,20 7.884,49 - - 24-7.343,19 8.042,19 - - Scadenza - 7.490,05 - - - La garanzia di rivalutazione annua minima pari al 2% opera a scadenza o in caso di morte dell Assicurato: non opera in caso di riscatto. Le prestazioni indicate nella tabella sopra riportata sono al lordo degli oneri fiscali. 26 di 43 MOD. 10303685

B) IPOTESI DI RENDIMENTO FINANZIARIO Tasso di rendimento finanziario annuo: 4% Trattenuto dal rendimento finanziario: 1,2% Tasso di rendimento retrocesso: 2,8% Età del Contraente/Assicurato: 40 anni Età del Beneficiario/Assicurato: 0 anni Durata: 25 anni Sesso dell Assicurato: maschio Premio unico: 5.000 Anni trascorsi Premio unico Capitale assicurato alla fine dell anno Controassicurazione Valore di riscatto alla fine dell anno Capitale erogato annualmente dalla scadenza 1 5.000,00 4.693,25 5.140,00 4.420,27 1.821,12 2-4.824,66 5.283,92 4.555,39 1.872,11 3-4.959,75 5.431,87 4.694,65 1.924,53 4-5.098,62 5.583,96 4.838,16 1.978,42 5-5.241,39 5.740,32 4.986,08 2.033,82 6-5.388,14 5.901,04 5.138,49-7 - 5.539,01 6.066,27 5.295,58-8 - 5.694,10 6.236,12 5.457,46-9 - 5.853,54 6.410,74 5.624,30-10 - 6.017,44 6.590,24 5.796,24-11 - 6.185,93 6.774,77 5.973,43-12 - 6.359,13 6.964,46 6.156,03-13 - 6.537,19 7.159,47 6.344,22-14 - 6.720,23 7.359,93 6.538,17-15 - 6.908,40 7.566,01 6.738,04-16 - 7.101,83 7.777,85 6.944,02-17 - 7.300,68 7.995,63 7.156,30-18 - 7.505,10 8.219,51 7.375,06-19 - 7.715,25 8.449,66 7.600,53-20 - 7.931,27 8.686,25 7.832,87-21 - 8.153,35 8.929,47 8.072,32-22 - 8.381,64 9.179,49 8.319,09-23 - 8.616,33 9.436,52 8.573,41-24 - 8.857,58 9.700,73 8.835,49 - Scadenza - 9.105,60 - - - Le prestazioni indicate nella tabella sopra riportate sono al lordo degli oneri fiscali. Alleanza Assicurazioni S.p.A. è responsabile della veridicità e della completezza dei dati e delle notizie contenuti nella presente Nota informativa. ALLEANZA ASSICURAZIONI S.p.A. L AMMINISTRATORE DELEGATO Ugo Ruffolo MOD. 10303685 27 di 43

CONDIZIONI DI POLIZZA Contratto di assicurazione sulla vita di capitale differito rivalutabile con controassicurazione a premi annui e a premio unico Art. 1 Prestazioni assicurate Con il presente contratto di assicurazione sulla vita la Società si impegna a pagare ai Beneficiari: al termine della durata del differimento (scadenza, indicata in Polizza), in caso di vita del Beneficiario-Assicurato: il capitale rivalutato riconosciuto in cinque versamenti annuali anticipati; durante il periodo di erogazione della prestazione, in caso di morte del Beneficiario-Assicurato la Società si impegna a pagare il capitale residuo, ossia il capitale rivalutato al netto dei versamenti annuali già riconosciuti. prima del termine della durata del differimento, in caso di morte del Beneficiario-Assicurato: - per la tariffa P5a, un importo pari al premio annuo netto moltiplicato per il numero dei premi annui pagati, con eventuali frazioni, aumentato nella proporzione in cui il capitale rivalutato all anniversario della data di decorrenza che precede la data del decesso sta a quello inizialmente assicurato; - per la tariffa X5a, un importo pari al premio unico, aumentato nella proporzione in cui il capitale rivalutato all anniversario della data di decorrenza che precede la data del decesso sta a quello inizialmente assicurato; È comunque garantito, al termine della durata del differimento e in caso di morte del Beneficiario-Assicurato, il rendimento minimo pari al 2% annuo. Per la tariffa P5a, in caso di morte del Contraente-Assicurato nel corso del differimento, cessa il pagamento del premio e il contratto rimane in pieno vigore libero da ulteriori versamenti. Le prestazioni vengono pagate a condizione che il contratto sia al corrente con il versamento dei premi. Opzioni al termine della durata del differimento Il Contraente-Assicurato può richiedere, nel corso dell ultimo anno di differimento, che, a condizione che il Beneficiario-Assicurato sia in vita al termine della durata del differimento, la prestazione sia pagata in un unica soluzione. Anche il capitale verrà rivalutato a ogni successivo anniversario secondo le modalità previste nell Art. 3, paragrafo Misura della rivalutazione. Art. 2 Rischio di morte: limitazioni e carenza Il rischio di morte è coperto qualunque possa esserne la causa, senza limiti territoriali e senza tenere conto dei cambiamenti di professione del Contraente-Assicurato. È escluso dalla garanzia soltanto il decesso causato da: attività dolosa del Contraente-Assicurato o del Beneficiario-Assicurato; partecipazione del Contraente-Assicurato ad atti criminali; 28 di 43 MOD. 10303685

guerra, dichiarata o non dichiarata, eventi di guerra, guerra civile, atti di terrorismo, rivoluzione, o qualsiasi operazione militare anche se il Contraente-Assicurato non ha preso parte attiva. Qualsiasi lesione subita dal Contraente-Assicurato mobilizzato in tempo di guerra o durante il suo servizio militare sarà considerata in ogni caso derivante da un atto di guerra; incidente di volo, se il Contraente-Assicurato viaggia a bordo di aeromobile non autorizzato al volo o con pilota non titolare di brevetto idoneo e, in ogni caso, se viaggia in qualità di pilota o membro dell equipaggio; suicidio, se avviene nei primi due anni dall entrata in vigore dell assicurazione o, trascorso questo periodo, nei primi dodici mesi dall eventuale riattivazione dell assicurazione; attività sportiva non dichiarata al momento della sottoscrizione della proposta di contratto, anche se intrapresa successivamente a tale momento. In questi casi, ad eccezione della morte causata da attività dolosa del Beneficiario, la Società paga il solo importo della riserva matematica calcolata alla data della morte. Limitazioni per contratti senza visita medica Il contratto è assunto senza visita medica: qualora il Contraente-Assicurato venga colpito da morte durante i primi sei mesi dalla data di emissione della Polizza, la Società paga in luogo della prestazione assicurata, una somma pari all ammontare dei premi versati, al netto dei costi accessori. La limitazione suddetta non si applica e la Società paga la prestazione assicurata nel caso in cui il Contraente-Assicurato sia colpito da morte: a) dopo sei mesi dalla data di emissione; b) in seguito a infortunio (a cui non sono riconducibili ictus e infarto), esclusa ogni concausa, avvenuto dopo la data di emissione; c) in seguito a una delle seguenti malattie infettive acute sopravvenuta dopo la data di emissione: tifo, paratifo, difterite, scarlattina, morbillo, vaiolo, poliomielite anteriore acuta, meningite cerebro spinale, polmonite, encefalite epidemica, carbonchio, febbri puerperali, tifo esantematico, epatite virale A e B, leptospirosi ittero emorragica, colera, brucellosi, dissenteria bacillare, febbre gialla, febbre Q, salmonellosi, botulismo, mononucleosi infettiva, parotite epidemica, peste, rabbia, pertosse, rosolia, vaccinia generalizzata, encefalite post vaccinica, shock anafilattico (malattia non infettiva). In assenza della visita medica, qualora il Contraente-Assicurato venga colpito da morte dovuta alla sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) oppure ad altra patologia a essa collegata, sopravvenuta entro i primi cinque anni dalla data di emissione della Polizza, in luogo del capitale assicurato, è corrisposto un importo pari al cumulo dei premi versati al netto dei costi accessori. Il Contraente-Assicurato può in ogni caso richiedere che gli venga accordata la piena copertura assicurativa senza periodo di carenza, purché si sottoponga a visita medica accettando le modalità e gli eventuali oneri che ne dovessero derivare. Limitazioni per contratti con visita medica ma senza test HIV Qualora il Contraente-Assicurato non aderisca alla richiesta della Società di eseguire gli esami clinici necessari per l accertamento dello stato di malattia da HIV o di sieropositività, e nel caso il Contraente- Assicurato venga colpito da morte dovuta alla sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) oppure ad altra patologia a essa collegata, sopravvenuta entro i primi sette anni dalla data di emissione della Polizza, in luogo della prestazione assicurata, è corrisposto un importo pari al cumulo dei premi versati al netto dei costi accessori. MOD. 10303685 29 di 43

Art. 3 Rivalutazione delle prestazioni Il contratto fa parte di una speciale categoria di assicurazioni sulla vita alle quali la Società riconosce una rivalutazione annua delle prestazioni. A tal fine la Società gestisce le attività maturate (attività a copertura delle riserve matematiche) nell apposita Gestione interna separata denominata Fondo Euro San Giorgio secondo le modalità e i criteri previsti nell allegato Regolamento. La Società riconosce quindi al contratto una rivalutazione annua delle prestazioni nella misura e secondo le modalità di seguito indicate. Misura della rivalutazione La Società comunica entro il 31 dicembre di ciascun anno il rendimento da attribuire ai contratti, ottenuto prendendo il minor valore tra il rendimento annuo del Fondo diminuito di 1,2 punti e il rendimento annuo del Fondo moltiplicato per l aliquota di partecipazione; tale aliquota non può essere inferiore all 80%. Per la tariffa P5a, qualora il contratto preveda un premio mensile superiore 120 o equivalente annuo di 1.440, l aliquota di partecipazione viene aumentata del prodotto tra i seguenti valori: differenza tra il 90% e la suddetta aliquota di partecipazione fissata entro il 31 dicembre di ciascun anno; rapporto tra il totale delle eccedenze di premio compresi eventuali adeguamenti rispetto a 120 mensili (o equivalente annuo di 1.440), corrisposte dalla data di decorrenza del contratto alla data di rivalutazione, e il totale dei premi complessivamente corrisposti nello stesso periodo. Per la tariffa X5a, l aliquota di partecipazione si eleva all 82,5% se il premio unico è uguale o maggiore a 2.500 ma non raggiunge 5.000, all 85% se detto premio è uguale o maggiore a 5.000 ma non raggiunge 12.500, all 87,5% se detto premio è uguale o maggiore a 12.500 ma non raggiunge 25.000 e al 90% se detto premio è uguale o maggiore a 25.000. Il rendimento attribuito viene riconosciuto, per la tariffa P5a, anche agli adeguamenti di premio. La misura annua di rivalutazione è uguale al rendimento attribuito. Alla fine del differimento il capitale residuo sarà rivalutato nella misura annua pari al rendimento attribuito. Attribuzione della rivalutazione Per la tariffa P5a, durante il periodo del differimento, la prestazione rivalutata, fermo restando l ammontare annuo del premio, sarà determinata sommando alla prestazione in vigore: un importo pari al prodotto della prestazione inizialmente assicurata per la misura della rivalutazione, ridotta nella proporzione in cui il numero degli anni trascorsi sta al numero degli anni di differimento; in caso di frazionamento del premio annuo in più rate, allo scopo di considerare il minor periodo disponibile per l investimento dell ultima annualità di premio, il numero degli anni trascorsi viene diminuito delle seguenti frazioni di anno: 0,250 se le rate sono due; 0,333 se le rate sono tre; 0,375 se le rate sono quattro; 0,417 se le rate sono sei e 0,458 se le rate sono dodici; un ulteriore importo ottenuto moltiplicando per la misura della rivalutazione la differenza tra la prestazione in vigore nel periodo annuale precedente e quella inizialmente assicurata. La rivalutazione di cui sopra si intende estesa anche agli adeguamenti di premio, considerando la data di decorrenza di ogni adeguamento e gli anni di durata residua del contratto. 30 di 43 MOD. 10303685

Per la tariffa X5a, durante la durata del differimento, la prestazione rivalutata sarà determinata sommando alla prestazione in vigore nel periodo annuale precedente un importo pari al prodotto della prestazione in vigore nel periodo annuale precedente per la misura della rivalutazione. Durante il periodo di erogazione, la prestazione continuerà a essere rivalutata sulla base dell aliquota di retrocessione in vigore nell ultimo anno del differimento. Comunicazione della rivalutazione annua La Società comunica annualmente il capitale assicurato aggiornato. Art. 4 Dichiarazioni del Contraente-Assicurando Le dichiarazioni del Contraente-Assicurando devono essere veritiere, esatte e complete. In caso di dichiarazioni inesatte e reticenze relative a circostanze tali che la Società non avrebbe dato il suo consenso, o non lo avrebbe dato alle medesime condizioni se avesse conosciuto il vero stato delle cose, la Società stessa: a) quando esiste dolo o colpa grave, ha diritto: di contestare la validità del contratto entro tre mesi dal giorno in cui ha conosciuto l inesattezza della dichiarazione o la reticenza; di rifiutare, in caso di sinistro e in ogni tempo, qualsiasi pagamento; b) quando non esiste dolo o colpa grave, ha diritto: di recedere dal contratto entro tre mesi dal giorno in cui ha conosciuto l inesattezza della dichiarazione o la reticenza; di ridurre, in caso di sinistro e in ogni tempo, le somme assicurate in relazione al maggior rischio accertato. Trascorsi sei mesi dall efficacia dell assicurazione o dalla riattivazione, il contratto non è contestabile per dichiarazioni inesatte o reticenze del Contraente-Assicurato, salvo il caso che la verità sia stata alterata o taciuta con dolo o con colpa grave. L inesatta indicazione dell età comporta in ogni caso la rettifica, in base all età reale, delle somme dovute. Art. 5 Beneficiari Il Contraente-Assicurato designa il/i Beneficiario/i che deve essere, alla data di decorrenza, un minore con età compresa tra zero e quindici anni, e non può mai essere modificato. Il Contraente può revocare il Beneficiario tramite riscatto. La designazione dei Beneficiari non può essere revocata dopo che: il Contraente-Assicurato e i Beneficiari abbiano dichiarato per iscritto alla Società, rispettivamente, la rinuncia al potere di revoca e l accettazione del beneficio; MOD. 10303685 31 di 43

si sia verificata la morte del Contraente-Assicurato; verificatosi l evento previsto, i Beneficiari abbiano comunicato per iscritto alla Società di volersi avvalere del beneficio. In tali casi le operazioni di riscatto, prestito, recesso, pegno e vincolo richiedono l assenso scritto dei Beneficiari. Art. 6 Conclusione ed efficacia del contratto, diritto di recesso Il contratto si considera concluso nel momento in cui la Società abbia rilasciato al Contraente la Polizza. Gli effetti del contratto decorrono, sempre che sia stato pagato il relativo premio, dalle ore ventiquattro della data di decorrenza indicata nella Polizza. Il Contraente può recedere dal contratto entro trenta giorni dalla sua conclusione mediante comunicazione da inviarsi, a mezzo lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, ad Alleanza Assicurazioni S.p.A. Centro Sud Ufficio Assunzione Rischi, Viale Unità d Italia 34, 66103 Chieti Stazione. Il recesso libera sia il Contraente sia la Società da qualsiasi obbligazione derivante dal contratto a decorrere dal momento in cui la relativa comunicazione arriva a destinazione. La Società è tenuta a rimborsare al Contraente, entro trenta giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso, il premio corrisposto al netto delle spese sostenute per l emissione della Polizza il cui importo è indicato nella proposta. Art. 7 Pagamento del premio Le prestazioni sono riconosciute a fronte del pagamento di: un premio unico (tariffa X5a); oppure un premio annuo anticipato (tariffa P5a), frazionabile in più rate (mensile, bimestrale, trimestrale, quadrimestrale, semestrale). I premi possono essere pagati presso: il proprio domicilio, grazie al servizio di incasso prestato dal Consulente Alleanza; l Agenzia Generale che gestisce il contratto; la Direzione della Società (Viale Luigi Sturzo, 35 20154 Milano). Il premio può essere pagato ponendo in essere una autorizzazione permanente di addebito in conto RID che implica l addebito automatico su conto corrente dei premi di assicurazione. In caso di quest ultima soluzione e di successiva chiusura del conto corrente, sarà necessario rivolgersi alla Società per concordare una diversa modalità di versamento. L uso da parte della Società di incassare il premio al domicilio del Contraente, oppure il mancato invio dell avviso di scadenza, non può giustificare il mancato pagamento del premio. 32 di 43 MOD. 10303685

Adeguamento del premio Per la prima metà di durata del differimento di un contratto a tariffa P5a, e comunque per una durata residua non inferiore a cinque anni, a ogni anniversario della data di decorrenza del contratto il Contraente-Assicurato può richiedere di adeguare il premio in misura non inferiore al 5% rispetto a quello in vigore l anno precedente. L incremento del premio garantisce in base all età raggiunta e alla durata del differimento residua un ulteriore prestazione, rivalutabile con gli stessi criteri e modalità previsti per la rivalutazione della prestazione iniziale, considerando gli anni trascorsi dalla data di decorrenza dell adeguamento e gli anni di durata del differimento residua alla medesima data. Il diritto al valore di riduzione e di riscatto maturato sul contratto viene esteso anche all adeguamento del premio, considerando ai fini della determinazione del coefficiente di riduzione il rapporto tra il numero dei premi annui adeguati e il numero dei premi annui residui risultante alla data di adeguamento. Il valore di riscatto si ottiene scontando il prodotto tra capitale ridotto e coefficiente indicato in Polizza allo stesso tasso annuo e per lo stesso periodo di tempo previsti per la prestazione iniziale. In ogni caso la Società si riserva di accettare o meno le proposte di adeguamento presentatele oppure di subordinare l accettazione all esito di visita medica e/o di altri accertamenti sanitari ritenuti necessari. Art. 8 Interruzione del pagamento dei premi: risoluzione e riduzione (Tariffa P5a) Il mancato pagamento anche di una sola rata di premio determina, trascorsi trenta giorni dalla sua scadenza, la risoluzione del contratto e i premi pagati restano acquisiti dalla Società, salvo che il contratto abbia maturato il diritto di rimanere in vigore per una prestazione ridotta alle condizioni e con le modalità più avanti riportate. Allorché risultino versate le prime tre annualità di premio il contratto rimane in vigore, anche senza il pagamento di ulteriori premi, per una prestazione ridotta pagabile nel caso di vita del Beneficiario- Assicurato al termine della durata del differimento. La prestazione ridotta pagabile in caso di vita del Beneficiario-Assicurato al termine della durata del differimento si determina moltiplicando il capitale inizialmente assicurato per il coefficiente di riduzione, di seguito definito, e aggiungendo al valore così ottenuto la differenza tra il capitale rivalutato all anniversario della data di decorrenza che precede la scadenza della prima rata di premio non pagata e il capitale inizialmente assicurato. Il coefficiente di riduzione é uguale al rapporto tra il numero dei premi annui pagati, con eventuali frazioni, e il numero dei premi annui pattuiti. In caso di decesso del Beneficiario-Assicurato, il contratto ridotto prevede la corresponsione di un importo uguale a quello che sarebbe stato liquidato qualora il decesso si fosse verificato alla data di sospensione del pagamento dei premi. Il capitale ridotto e la somma liquidabile in caso di morte sono rivalutati secondo le modalità previste nell Art. 3, paragrafo Misura della rivalutazione senza aumento dell aliquota di partecipazione, a ogni anniversario della data di decorrenza che coincida o sia successivo alla data di sospensione del pagamento dei premi. Durante il periodo di corresponsione il capitale ridotto continuerà a essere rivalutato secondo le modalità previste nell Art. 3, paragrafo Misura della rivalutazione. MOD. 10303685 33 di 43

Art. 9 Ripresa del pagamento dei premi: riattivazione (Tariffa P5a) Entro dodici mesi dalla scadenza della prima rata di premio non pagata, il Contraente-Assicurato ha diritto di riattivare il contratto pagando tutte le rate di premio arretrate aumentate degli interessi calcolati sulla base del tasso annuo di riattivazione, nonché in base al periodo intercorso tra la data di scadenza di ogni premio non pagato e quella di riattivazione. Per tasso annuo di riattivazione si intende il tasso di rendimento complessivo, stabilito nel precedente Art. 3 paragrafo Misura della rivalutazione, attribuito al contratto in ciascun anno cui i premi si riferiscono, con un minimo del tasso legale di interesse. Le rivalutazioni maturate dalla data di scadenza del primo premio non pagato a quella di riattivazione vengono riconosciute nella misura e secondo le modalità previste per i contratti in pieno vigore. Trascorsi dodici mesi dalla predetta scadenza, la riattivazione può avvenire, invece, solo dietro espressa richiesta del Contraente e accettazione scritta della Società, che può richiedere nuovi accertamenti sanitari e decidere in merito alla riattivazione tenendo conto del loro esito. In ogni caso di riattivazione, il contratto entra nuovamente in vigore, per l intero suo valore, alle ore ventiquattro del giorno del pagamento dell importo dovuto. La Società si riserva di accettare o meno le richieste di riattivazione. Art. 10 Riscatto Il Contraente-Assicurato, purchè siano state pagate almeno tre annualità per i contratti in tariffa P5a e purchè sia trascorso almeno un anno dalla data di decorrenza per i contratti in tariffa X5a, può, mediante comunicazione da inviarsi per iscritto alla Società, risolvere anticipatamente il contratto con effetto dalla data in cui la relativa comunicazione perviene alla Società. La risoluzione anticipata del contratto comporta la liquidazione di un importo (valore di riscatto) pari al minore tra il valore della prestazione ridotta caso vita scontato al tasso annuo pari allo 0,25% per il periodo che intercorre tra la data della comunicazione stessa e quella del termine della durata del differimento, e il valore della prestazione caso morte calcolato alla data di richiesta del riscatto. Per entrambe le tariffe, qualora venga liquidato il capitale caso morte, la differenza, rivalutata, tra i due valori verrà liquidata, vivente il Beneficiario-Assicurato, al termine della durata del differimento. Il valore di riscatto viene aumentato, per il tempo trascorso dalla data dell ultima rivalutazione sino alla data di richiesta, in base alla misura annua di rivalutazione in vigore. Art. 11 Prestiti Il Contraente-Assicurato, sui contratti al corrente con il pagamento dei premi e per i quali sia maturato il diritto al riscatto, può chiedere di ottenere prestiti alle condizioni indicate dalla Società nell atto di concessione, per un importo comunque non superiore al 75% del valore di riscatto. La Società si riserva in ogni caso il diritto di accettare la richiesta di prestito. Art. 12 Pegno e vincolo Il Contraente può: dare il contratto in pegno ad altri; vincolare le somme assicurate. 34 di 43 MOD. 10303685

Le suddette operazioni diventano efficaci solo quando la Società ne abbia fatto annotazione sulla Polizza o su sua appendice. In caso di pegno o vincolo, ogni liquidazione deve essere accompagnata dal consenso del creditore pignoratizio o del vincolatario. Ai sensi di quanto previsto dall Art. 2805 del Codice Civile, la Società può opporre al creditore pignoratizio le eccezioni che spettano verso il Contraente-Assicurato originario sulla base del presente contratto. Art. 13 Duplicato della Polizza In caso di smarrimento, sottrazione o distruzione dell originale della Polizza, il Contraente-Assicurato o gli aventi diritto possono ottenerne un duplicato sotto la propria responsabilità. Art. 14 Pagamento delle somme assicurate Per tutti i pagamenti della Società devono essere preventivamente consegnati alla stessa i seguenti documenti: richiesta scritta dell avente diritto; Polizza o dichiarazione di smarrimento dello stesso; nel caso in cui il Contraente o il/i Beneficiario/i siano minori, copia autentica del decreto del Giudice Tutelare che autorizzi la riscossione degli importi ed esoneri la Società da ogni responsabilità in ordine all impiego delle somme liquidate; copia di un documento di riconoscimento dell avente diritto. Per i pagamenti conseguenti alla morte devono inoltre essere preventivamente consegnati alla Società: certificato anagrafico di morte; relazione medica sulle cause del decesso; copia del testamento o dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà attestante che l Assicurato è deceduto; senza lasciare testamento. In considerazione di particolari esigenze istruttorie la Società può richiedere: documentazione clinica sanitaria; referti autoptici e necroscopici; dichiarazione dell Autorità Giudiziaria sulla dinamica dell incidente; eventuale giornale che riporti notizia dell incidente; risultanze di eventuali indagini giudiziarie. La Società effettua ogni pagamento entro trenta giorni dal ricevimento dell intera documentazione necessaria. Decorso tale termine sono dovuti gli interessi moratori. Ogni pagamento viene effettuato presso l Agenzia Generale che gestisce il contratto, presso la Direzione oppure tramite bonifico bancario. MOD. 10303685 35 di 43

Art. 15 Imposte Le imposte relative al contratto sono a carico del Contraente-Assicurato o dei Beneficiari e aventi diritto. Art. 16 Foro Competente Per le eventuali controversie relative al presente contratto è competente il Foro in cui il Contraente- Assicurato ha la propria residenza o il domicilio. 36 di 43 MOD. 10303685

Allegato 1 REGOLAMENTO DEL FONDO EURO SAN GIORGIO 1) Viene attuata una speciale forma di gestione degli investimenti, separata da quella delle altre attività dell Alleanza Assicurazioni, che viene contraddistinta con il nome Gestione Fondo Euro San Giorgio o Fondo Euro San Giorgio. Il valore delle attività gestite non sarà inferiore all importo delle riserve matematiche costituite per le assicurazioni che prevedono una clausola di rivalutazione legata al rendimento del Fondo Euro San Giorgio. La gestione del Fondo Euro San Giorgio è conforme alle norme stabilite dall Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di interesse collettivo con la Circolare n. 71 del 26 marzo 1987 e si atterrà a eventuali successive disposizioni. 2) La gestione del Fondo Euro San Giorgio è annualmente sottoposta a certificazione da parte di una Società di revisione iscritta all Albo di cui al D. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58, la quale attesta la rispondenza della Gestione Fondo Euro San Giorgio al presente Regolamento. In particolare sono certificati la corretta valutazione delle attività attribuite al Fondo Euro San Giorgio, il rendimento annuo del Fondo Euro San Giorgio quale descritto al seguente punto 3) e l adeguatezza di ammontare delle attività a fronte degli impegni assunti dalla Società sulla base delle riserve matematiche. 3) Il rendimento annuo del Fondo Euro San Giorgio per l esercizio relativo alla certificazione si ottiene rapportando il risultato finanziario di competenza di quell esercizio al valore medio del Fondo stesso. Per risultato finanziario del Fondo Euro San Giorgio si devono intendere i proventi finanziari di competenza dell esercizio compresi gli utili e le perdite di realizzo per la quota di competenza del Fondo Euro San Giorgio al lordo delle ritenute d acconto fiscali e al netto delle spese specifiche degli investimenti. Gli utili e le perdite di realizzo vengono determinati con riferimento al valore di iscrizione delle corrispondenti attività nel Fondo Euro San Giorgio e ciò al prezzo di acquisto per i beni di nuova acquisizione e al valore di mercato all atto dell iscrizione nel Fondo Euro San Giorgio per i beni già di proprietà della Società. Per valore medio del Fondo Euro San Giorgio si intende la somma della giacenza media annua dei depositi in numerario presso gli Istituti di Credito, della consistenza media annua degli investimenti in titoli e della consistenza media annua di ogni altra attività del Fondo stesso. La consistenza media annua dei titoli e delle altre attività viene determinata in base al valore di iscrizione nel Fondo Euro San Giorgio. Ai fini della determinazione del rendimento annuo del Fondo Euro San Giorgio l esercizio relativo alla certificazione decorre dal 1 novembre dell anno precedente fino al 31 ottobre dell anno di certificazione. 4) La Società si riserva di apportare al punto 3) di cui sopra quelle modifiche che si rendessero necessarie a seguito di cambiamenti nell attuale legislazione fiscale. MOD. 10303685 37 di 43

Allegato 2 MODULO RICHIESTA LIQUIDAZIONE 38 di 43 MOD. 10303685