FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2014

Documenti analoghi
FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2014

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2013

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2013

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2015

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2016

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2016

Materia esaminata 10: Prestazioni complementari (PC): prova scritta

Esame professionale federale di specialista in materia d'assicurazioni sociali 2017

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2014

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2014.

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2014

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2014

Esame professionale federale di specialista in materia d'assicurazioni sociali 2017

FIAS. Prestazioni complementari dell AVS/AI (PC) e Aiuto sociale (AS) Max. punti: 60

FIAS. Assicurazione invalidità (AI)

FIAS. Assicurazione invalidità (AI)

FIAS. Indennità di perdita di guadagno (IPG), Indennità di maternità (IPG-mat), Assegni familiari (AF)

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2014

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2016

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2015

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2015

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2013

FIAS. Indennità di perdita di guadagno (IPG), Indennità di maternità (IPG-mat), Assegni familiari (AF)

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d'esame. Esame professionale 2016

FIAS. Indennità di perdita di guadagno (IPG), Indennità di maternità (Imat), Assegni familiari (AF)

FIAS. Assicurazione sociale malattie (AMal)

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2013

FIAS. Indennità di perdita di guadagno (IPG), Indennità di maternità (IPG-mat), Assegni familiari (AF)

FIAS. Assicurazione sociale malattie (Amal)

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2013

FIAS. Assicurazione invalidità (AI)

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2016

Esame federale professionale di specialista in materia di assicurazioni sociali 2017

FIAS. Assicurazione invalidità (AI)

FIAS. Assicurazione invalidità (AI)

REGOLAMENTO PER L AIUTO SOGGETTIVO. EDIZIONE REG.A.SOGG CB/rg

FIAS. Indennità di perdita di guadagno (IPG), Indennità di maternità (Imat), Assegni familiari (AF)

Legge federale sulle prestazioni complementari all assicurazione per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità

Esame federale professionale di specialista in materia di assicurazioni sociali 2017

Esame federale professionale di specialista in materia di assicurazioni sociali 2017

FIAS. Sicurezza sociale

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2016

FIAS. Indennità di perdita di guadagno (IPG), Indennità di maternità (IPG-mat), Assegni familiari (AF) con soluzioni

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2015.

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2013

FIAS. Assicurazione sociale malattie (AMal)

FIAS. Sicurezza sociale

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2016

Estratto delle Tavole per la fissazione delle indennità giornaliere IPG (6 pagine inclusa la copertina)

Ordinanza sulla parte generale del diritto delle assicurazioni sociali

Estratto delle Tavole per la fissazione delle indennità giornaliere IPG (6 pagine inclusa la copertina)

Materia esaminata 1: Assicurazione vecchiaia e superstiti (AVS)

Ordinanza 13 sugli adeguamenti all evoluzione dei prezzi e dei salari nell AVS/AI/IPG

FIAS. Assicurazione sociale malattie. con soluzioni

3.03 Stato al 1 gennaio 2013

Materia esaminata 2: Assicurazione Invalidità (AI)

FIAS. Assicurazione invalidità (AI)

Legge federale sulle prestazioni complementari all assicurazione per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità

Esame federale professionale di specialista in materia di assicurazioni sociali 2017

Statistica svizzera dei beneficiari dell aiuto sociale

5.01 Prestazioni complementari Prestazioni complementari all AVS e all AI

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2015

Ordinanza del DFF sull imposta alla fonte nel quadro dell imposta federale diretta

Modifica dell ordinanza sulle prestazioni complementari all assicurazione per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità (OPC-AVS/AI)

Questo testo è una versione prestampata. Fa stato la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale delle leggi federali.

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2015

Le assicurazioni sociali in Svizzera. (regime obbligatorio) Stato al

Esame federale professionale di specialista in materia di assicurazioni sociali 2017

Legge federale sulle prestazioni complementari all assicurazione per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità

Le prestazioni complementari alla previdenza per la vecchiaia e per i superstiti svizzera alla previdenza per l invalidità svizzera

Esame federale professionale di specialista in materia di assicurazioni sociali 2017

Ordinanza sulla parte generale del diritto delle assicurazioni sociali

Updates. Internazionale. Stato: 1 gennaio Revisioni. Revisioni. Centro d informazione AVS/AI. Centro d informazione AVS/AI

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2015

IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO

Esame federale professionale di specialista in materia di assicurazioni sociali 2017

Legge federale sul cambiamento di sistema d imposizione dell abitazione in proprietà

Legge sugli assegni di famiglia del 18 dicembre 2008; modifica

Modifica dell ordinanza sulle prestazioni complementari all assicurazione per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità (OPC-AVS/AI)

Materia esaminata 2: Perdita di guadagno, maternità, AF

visto il messaggio aggiuntivo del Consiglio federale del 4 marzo ,

Ordinanza concernente il progetto pilota «Budget di assistenza»

Ordinanza sull ammissione, il soggiorno e l attività lucrativa (OASA)

FIAS. Sicurezza sociale. con soluzioni

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA

5.02 Prestazioni complementari Diritto alle prestazioni complementari all AVS e all AI

Legge federale sulle prestazioni complementari all assicurazione per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità

Aggiunta n. 1 al regolamento di previdenza 2012

FIAS. Assicurazione contro gli infortuni (AINF)

Direttive riguardanti gli importi delle prestazioni assistenziali per il 2018 (del 16 marzo 2018)

Adeguamenti e nuove prestazioni sociali 2019

Institut d assistance sociale pour les travailleurs italiens Sozialberatungsstelle für italienische Arbeitnehmer

FIAS. Assicurazione invalidità (AI) con soluzioni

Stato al 1 gennaio 2013

Statistica svizzera dei beneficiari dell aiuto sociale

Transcript:

FIAS Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali Commissione centrale d esame Esame professionale 204 Prestazioni complementari AVS/AI (PC) e assistenza sociale (AS) Numero della/del candidata/o: Durata dell esame: Numero di pagine dell esame (compresa quella iniziale): Allegati: 60 minuti nessuno Punteggio : 60 Punteggio ottenuto: Nota: Istruzioni: Riporti il Suo numero di candidata/o sulla pagina iniziale e su tutte le altre pagine dell esame. Verifichi se l esame che ha ricevuto è completo. Segnali subito se manca qualcosa. Alla fine, controlli di avere consegnato tutte le soluzioni, compresi gli allegati. A consegna avvenuta non sarà più possibile tenere conto di eventuali contestazioni. Scriva le risposte esclusivamente sul fronte del foglio. Se non segnalato altrimenti, le parole chiave sono tollerate. Salvo eccezioni, che sono indicate, un semplice rinvio a un articolo di legge o di ordinanza non basta. Se lo spazio a disposizione non è sufficiente, può utilizzare un foglio supplementare. Può risolvere gli esercizi seguendo l ordine che preferisce. Tenga presente che anche le soluzioni parziali possono procurare dei punti. Per ogni esercizio è indicato il che si può ottenere. Le/Gli esperte/i Firme Data Esperta/o Esperta/o 2

Prestazioni complementari AVS/AI Esercizio. Calcolo delle prestazioni complementari 7 punti Circostanze Pietro Berta, divorziato, ha 5 anni e beneficia di una rendita di invalidità (grado d invalidità del 6 %). La sua amica quarantenne, che non esercita nessuna attività lucrativa, condivide con lui lo stesso appartamento. Calcolate le prestazioni complementari mensili cui ha diritto Pietro Berta sulla base dei dati della tabella. Non occorre tenere conto alla fine del calcolo di un eventuale versamento dell importo forfettario all assicurazione delle cure medico-sanitarie. 7 Rendita AI mensile Pigione mensile incl. le spese Pigione mensile per il garage Contributi annuali come persona senza attività lucrativa Premio annuo effettivo per la cassa malati Alimenti mensili versati alla ex-moglie Rendita annua LPP 470.00 fr. 200.00 fr. 00.00 fr. 504.00 fr. 4 752.00 fr. 500.00 fr. 6 200.00 fr. Nel cantone dove risiede il signor Berta vale il seguente disciplinamento: premio cantonale medio cassa malati per adulti: 5 400.00 fr. all anno Soluzione Fabbisogno vitale 9 20.00 fr. ( punto) Premio medio cassa malati 5 400.00 fr. ( punto) Contributi persone senza attività lucrativa 504.00 fr. ( punto) Alimenti alla ex-moglie 6 000.00 fr. ( punto) Affitto ½ di 4 400.00 fr. 7 200.00 fr. (2 punti) Totale delle spese 38 34.00 fr. Reddito minimo ipotetico attività lucrativa 2 806.00 fr. ( punto) franchigia 000.00 fr. ( punto) Totale intermedio 806.00 fr. Computabile 2/3 7 870.00 fr. (2 punti) Rendita AI 7 640.00 fr. ( punto) Rendita LPP 6'200.00 fr. ( punto) Totale redditi 3 70.00 fr. Spese 38 34.00 fr. ( punto) redditi 3 70.00 fr. ( punto) = differenza 6 604.00 fr. ( punto) PC mensili 55.00 fr. (2 punti) Pagina 2

Prestazioni complementari AVS/AI Esercizio 2. Versamento delle prestazioni complementari 5 punti Circostanze In base al calcolo dell organo di esecuzione delle prestazioni complementari Sibilla Tognetti ha diritto a una prestazione complementare pari a 780.- fr. al mese. Dopo aver determinato la prestazione complementare, come viene calcolato il versamento effettivo a favore di Sibilla Tognetti? Illustrate in maniera schematica e indicando la disposizione di legge determinante in questo caso il metodo di calcolo applicato dall organo di esecuzione per determinare il versamento effettivo. 5 Soluzione Prestazione complementare mensile cui ha diritto la sig.a Tognetti ( punto) premio medio cassa malati ( punto) = versamento effettivo alla sig.a Tognetti (2 punti) Art. 2a LPC ( punto) Pagina 3

Prestazioni complementari AVS/AI Esercizio 3. Sostanza e computo della sostanza 5 punti Circostanze Carlo e Greta Pedrioli, entrambi pensionati, il 5 maggio 204 presentano una domanda per il versamento di prestazioni complementari, dopo che il signor Pedrioli nel marzo 204 ha dovuto trasferirsi in casa per anziani. La signora Pedrioli continua, invece, a risiedere nell appartamento in affitto dove i coniugi vivevano prima del trasferimento del marito in casa per anziani. Dal formulario di richiesta è possibile desumere che i coniugi il 2 giugno 2002 hanno venduto la loro abitazione al figlio. Quest ultimo si è fatto inoltre carico dell ipoteca che ancora gravava sull immobile. 3. Stabilite se nel caso dei coniugi Pedrioli si è in presenza di un alienazione della sostanza. In caso affermativo, a quanto ammonterebbe la rinuncia alla sostanza computabile a partire dal marzo 204, ossia dall inizio del diritto alle prestazioni complementari? 8 Informazioni sull immobile venduto Valore fiscale: Valore di stima commerciale: Prezzo di vendita al figlio: Ipoteca: 720 000.00 fr. 980 000.00 fr. 680 000.00 fr. 50 000.00 fr. Soluzione Valore di stima 980 000.00 fr. (2 punti) ipoteca 50 000.00 fr. ( punto) prezzo di vendita 680 000.00 fr. ( punto) = donazione/rinuncia 2002 50 000.00 fr. ( punto) ammortamento 2004 204 0 000.00 fr. (2 punti) Stato.3.204 40 000.00 fr. ( punto) Pagina 4

Prestazioni complementari AVS/AI Esercizio 3. Sostanza e computo della sostanza (continuazione) 3.2 I coniugi Pedrioli dispongono di una sostanza coniugale complessiva pari a 70 000.00 fr. A quanto ammonta il computo della sostanza che deve essere considerato al momento del calcolo delle prestazioni complementari per il signor Pedrioli nel marzo del 204? 7 Nel Cantone dove risiedono i coniugi Pedrioli il computo della sostanza ai sensi dell art. cpv. 2 LPC è aumentato di /5. Soluzione Rinuncia alla sostanza, stato.3.204 40 000.00 fr. + sostanza dei coniugi 70 000.00 fr. = totale sostanza 0 000.00 fr. ( punto) franchigia coniugi 60 000.00 fr. ( punto) = sostanza netta 50 000.00 fr. ( punto) Computo della sostanza /0 5 000.00 fr. (2 punti) (per i coniugi) Computo della sostanza per il signor Pedrioli 2 500.00 fr (erosione della sostanza 5 000.00 fr. / 2) (2 punti) [Indicazione per la correzione: il punto per il calcolo del computo della sostanza del signor Pedrioli viene assegnato unicamente se l importo del computo dei coniugi è stato diviso per due. La domanda parla esplicitamente del computo della sostanza del signor Pedrioli e non di quella di entrambi i coniugi.] Pagina 5

Prestazioni complementari AVS/AI Esercizio 4. Vero o falso? 8 punti Le seguenti affermazioni sono vere o false? Fate una crocetta alla casella corrispondente. 4. Quando si ha diritto al versamento d indennità giornaliere dell assicurazione invalidità, l eventuale reddito da attività lucrativa viene computato in modo privilegiato. 4.2 La fondazione svizzera Pro Juventute ottiene dalla Confederazione un contributo annuo di 2,7 milioni di franchi. 4.3 Il valore di riscatto di una rendita vitalizia con restituzione viene computato come reddito in misura dell 80%. 4.4 La prestazione complementare annua aumenta, se le spese riconosciute diminuiscono. 4.5 L ufficio di esecuzione e fallimenti competente ha la facoltà di pignorare le prestazioni complementari. 4.6 Per i rifugiati il termine di attesa è di cinque anni. 4.7 L importo forfettario per i costi di riscaldamento ammonta sia per i proprietari che per gli inquilini a 680.00 fr. 4.8 Le spese di malattia a favore di una persona che soggiorna in un istituto possono essere rimborsate fino a un di 6 000.00 fr. annui. Pagina 6

Assistenza sociale (AS) Esercizio 5. Prestazioni specifiche 6 punti Circostanze La signora Cataldo e i suoi due figli, Anna, 5 anni, e Massimo, 7, da un anno hanno diritto all assistenza sociale. I Cataldo provengono dall Italia e hanno un permesso di domicilio C. Adempiono pertanto le condizioni per risiedere in maniera stabile in Svizzera. La signora Cataldo lavora due ore al giorno in un negozio di prodotti alimentari. Al colloquio di consulenza la signora Cataldo porta le seguenti fatture recenti: - fatture per le spese accessorie dell appartamento (acqua e riscaldamento); - assicurazione per l economia domestica e assicurazione responsabilità civile; - rinnovo dei permessi di domicilio; - quota società di ginnastica per la sig.a Cataldo; - vestiti di lavoro per la sig.a Cataldo (contributo del datore di lavoro: 50 %); - fattura per la riparazione della bicicletta di Anna; - fattura del veterinario per il gatto di Max; - assicurazione complementare per le cure dentarie per Anna. 5. Quali fatture rientrano nelle prestazioni specifiche che devono essere obbligatoriamente coperte? Menzionate tre prestazioni. 6 Se sono menzionate più di tre prestazioni, solo le prime tre verranno valutate per l attribuzione dei punti durante a correzione. Soluzioni Assicurazione per l economia domestica e responsabilità civile capitolo C. COSAS e capitolo C..8 COSAS Rinnovo dei permessi di domicilio capitolo C. COSAS e capitolo C..8 COSAS Fattura per gli abiti da lavoro della sig.a Cataldo capitolo C. COSAS e capitolo C..2 COSAS (2 punti) (2 punti) (2 punti) Per la correzione: se vengono menzionate le seguenti prestazioni, la risposta deve essere considerata errata, sulla base delle motivazioni indicate: Fatture per le spese accessorie dell appartamento (acqua e riscaldamento): fanno parte delle spese per l alloggio. Quota società di ginnastica per la sig.a Cataldo: fa parte del forfait di mantenimento (quote associative). Fattura per la riparazione della bicicletta di Anna: fa parte del forfait di mantenimento (manutenzione della bicicletta). Fattura del veterinario per il gatto di Max: fa parte del forfait di mantenimento (animali domestici). Pagina 7

Assistenza sociale (AS) Assicurazione complementare per le cure dentarie per Anna: prestazione specifica, in merito alla quale le autorità possono decidere a discrezione a seconda delle circostanze e che non costituisce, pertanto, una prestazione obbligatoria. Pagina 8

Assistenza sociale (AS) Esercizio 6. Provvedimenti nel caso di violazione di un obbligo punto Nuove circostanze La sig.a Cataldo viene invitata a cercarsi un altro lavoro. Nel suo caso è stato valutato che può essere preteso un grado di occupazione di almeno l 80 %. Alla sig.a Cataldo viene anche comunicato, che nel caso non rispettasse la condizione postale incapperebbe in una sanzione. 6. Quale sanzione sarà inflitta alla sig.a Cataldo, nel caso in cui non cercasse un altro lavoro? Soluzioni Riduzione delle prestazioni (5 % di riduzione del forfait di mantenimento). ( punto) Soppressione dell incentivo (quota non computata). Per avere diritto a un punto basta una delle due risposte sottolineate. Pagina 9

Assistenza sociale (AS) Esercizio 7. Incentivo forfettario punto Nuove circostanze La sig.a Cataldo trova un posto di lavoro all 80 %. Il consulente sociale responsabile stabilisce per il suo caso un nuovo incentivo materiale (prestazione a carattere di incentivo). Qual è il nome dell incentivo forfettario che viene calcolato nel caso della sig.a Cataldo? Soluzione Quota non computata sui redditi dell attività lucrativa. ( punto) Pagina 0

Assistenza sociale (AS) Esercizio 8. Legge federale sulla competenza ad assistere le persone nel bisogno (LAS) 7 punti Le seguenti affermazioni sono vere o false? Fate una crocetta alla casella corrispondente. 8. Il grado di bisogno è giudicato secondo le prescrizioni e i principi vigenti nel luogo d assistenza. vero falso (art. 2 cpv. 2 LAS) 8.2 La dimora in un istituto è determinante per stabilire il domicilio assistenziale unicamente per la durata del soggiorno. vero falso (art. 5 LAS) 8.3 Gli stranieri non domiciliati in Svizzera vengono sostenuti dal cantone d origine. vero falso (art. 2 cpv. 2 LAS) 8.4 La LAS stabilisce qual è il cantone competente per l aiuto immediato. vero falso (art. 3 LAS) 8.5 La LAS disciplina l obbligo di rimborso del cantone di domicilio verso il cantone di dimora per quanto riguarda le spese anticipate in caso d urgenza. vero falso (art. 4 cpv. LAS) 8.6 La LAS disciplina l obbligo di rimborso del cantone di origine verso il cantone di domicilio. vero falso (art. 6 LAS) 8.7 Se una persona è cittadina di più Cantoni, è reputato cantone d origine quello dove è stato acquisito per primo il diritto di cittadinanza. vero falso (art. 7 LAS) Pagina