BANDO TEMATICO N OSSERVAZIONE DELLA TERRA. Progetto VULSAR. Sistema per la generazione di mappe di VULnerabilità sismica mediante dati SAR

Documenti analoghi
Studio di rischio sismico degli ospedali della Regione Lombardia

Dal Terremoto di Messina1908 alla Valutazione di Scenari di Danno nel 2008

SCENARI DI DANNO EMPIRICI E ANALITICI A CONFRONTO CON RECENTI TERREMOTI ITALIANI

Premessa. Dati di Scenario. Scenario di Danno dell Edilizia Residenziale

IL GEODATABASE DEI DELIVERABLES DEL PROGETTO S1 M. Pignone, R. Moschillo Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sede Irpinia

Galileian Plus S.r.l AZIENDA. Via Tiburtina Roma. Sedi operative :

DiSGG, Università della Basilicata Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata (CRiS)

Il datawarehouse geografico della Provincia di Brescia e il sistema di cooperazione applicativa catastale

UNIVERSITÀ degli STUDI di Napoli FEDERICO II

ATTIVITA DEL GRUPPO DI LAVORO PER L INFORMATIZZAZIONE DEI PRODOTTI IN AMBIENTE GIS vers. 2 del

Valutazione del rischio sismico per la città di Messina, un approccio ad albero logico

IL RILIEVO DELLE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELL ASSE STRADALE

ATTIVITA DEL GRUPPO DI LAVORO PER L INFORMATIZZAZIONE DEI PRODOTTI IN AMBIENTE GIS Pierluigi CARA, Maurizio PIGNONE

Analisi regionale delle precipitazioni intense

Intervista del a Alessio Piatanesi presso skype

Presentazione del portale Decimetro, dei servizi DBT e dei Sistemi di Concertazione

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS)

L atlante dei danni sismici storici a scala urbana -Italia meridionale (XIX-XX secolo)- F.T.Gizzi, M.Danese, M.R. Potenza, C.

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

Vulnerabilità sismica di edifici in muratura confinata

NUOVO PORTALE CARTOGRAFICO DELLA PROVINCIA DI LECCO

La valutazione della sicurezza del costruito

Controlli del territorio e tecnologie spaziali

DANNI AGLI EDIFICI IN CEMENTO ARMATO DI AMATRICE IN CONSEGUENZA DEL TERREMOTO DEL 24 AGOSTO 2016: CONSIDERAZIONI PRELIMINARI

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO

La resilienza del sistema ospedaliero della provincia di Messina per un terremoto di magnitudo pari a quella del 1908

Applicazioni Gis in Campo Territoriale e Ambientale. Agripolis, 17 novembre Progetto CARGEN: risultati della ricerca in corso presso il DEI

MANUALE Utenti Guida alla Registrazione alla Piattaforma

INFORMAZIONI PERSONALI GRANDE ERNESTO ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome. Indirizzo

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Systems. Syllabus

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

GUIDA DEL PORTALE REGIONALE SINISTRI STRADALI

Organizzazione della presentazione

VERIFICHE TECNICHE DI EDIFICI IN ZONA SISMICA

Nuovo progetto ReLUIS

MESSINA. 100 anni dopo. Aula Magna dell Università di Messina 25 Novembre Angelo MASI, Marco VONA. Potenza, Italy

Gli effetti dell introduzione di una nuova mappa di pericolosità sulla valutazione del rischio sismico in Italia

Qui DPC. M. Dolce 1. Rubrica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CAPACITA SISMICA DEGLI EDIFICI IN C.A.:.: APPROCCIO MECCANICO BASATO SULLA PROGETTAZIONE SIMULATA

Sistemi di diagnostica mobile dell infrastruttura e del materiale rotabile

Un approccio integrato per la localizzazione del danno su strutture sottoposte a terremoti di media e forte intensità

La stima del danno da alluvione a supporto dell analisi costi-benefici

Il rischio sismico. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GIOTTO ULIVI Borgo San Lorenzo. Gianni Bartoli

Aggiornamento delle Basi Territoriali

BLINKS: plugin Open Source per la stima del danno economico connesso al rischio alluvionale

Difesa dai Terremoti: Il Rischio Sismico

Georeferenziazione dei dati ATER relativi all edilizia residenziale pubblica

Fonti di dati rilievi del terreno rilievi fotogrammetrici telerilevamento + digitalizzazione o scansione di carte stampate

Automatic and Accurate Extraction of Road Intersections from Raster Maps

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32

Pericolosità sismica dell area del Pollino

Realizzazione cartografia numerica escursionistica transfrontaliera Regione Lombardia, Canton Ticino, Canton Grigioni

EUCENTRE. European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering. Corso Breve di. (Ordinanza n del 20/3/2003)

INDICE. Introduzione. 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia

gvsig come strumento per la condivisione dei dati geografici della Regione Sardegna

ESEMPI APPLICATIVI DELLA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Università degli Studi di Catania V.le Andrea Doria, C A T A N I A

RISCHIO SISMICO DELLA CAMPANIA

Nuova interfaccia GRASS EPANET uno strumento integrato per la progettazione, l'analisi e la gestione di reti idrauliche

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE

Progetto HUMUS HUMidity Unraveling System

Rischio incendi d interfaccia: l esperienza del SIT della Provincia di Agrigento

Advanced Geomatics solutions: from Academy to Industry

L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit. attività di Pianificazione Territoriale

Ricerca di outlier. Prof. Matteo Golfarelli Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Task 3 - Costruzioni in muratura

L Istat e il Piano di gestione del rischio alluvioni

PROPOSTA METODOLOGICA PER LA STIMA DEI DANNI ATTESI DA EVENTI ALLUVIONALI

Dati e indicatori statistici per il governo del territorio

I S.I.T. aziendali. Progetto AVIGERE Applicazione della viticoltura di precisione ad alcune aziende

UTILIZZO DI DATI SATELLITARI DI TIPO SAR PER IL MONITORAGGIO DEI CORSI D ACQUA

MAPPE DI RISCHIO SISMICO A SCALA NAZIONALE CON DATI AGGIORNATI

Applicazioni di cartografia numerica in Biogeografia

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

Azione 3.1. Metodi speditivi per la mappatura di aree vulnerabili per onde dovute al collasso di sbarramenti REPORT FINALE

EUCENTRE. European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering. Corso Breve di. (Ordinanza n del 20/3/2003)

Trent anni dopo quei novanta secondi

In-Spector. un software di supporto alla selezione di accelerogrammi naturali spettrocompatibili per analisi geotecniche e strutturali

Task Impianti industriali, nucleari e lifelines

La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze

Il sito esse1.mi.ingv.it per la disseminazione dei dati di pericolosità sismica in Italia

Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Corso di Laurea In Ingegneria Civile

SeNECA. Smart and sustainable City from Above. Gustavo Soria - TRILOGIS

CARATTERIZZAZIONE DINAMICA ED ANALISI DI DECONVOLUZIONE DI ALCUNI SITI DELLA RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE (RAN)

dei terremoti storici dall anno 1000 (CPTI11,

Basi di Dati Spaziali

Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento. Introduzione ai GIS. Introduzione ai GIS

S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, Torino fax n. verde

Implementazione di una Spatial Data Infrastructure

Sistema di riferimento. vertogis

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

PORTALI E GEOSERVIZI. Corso di formazione QGIS Febbraio Ing. Daniele Passoni Ing. Valentina Nova

Sunrise The new Customer Journey Experience

Tecnologie Aerospaziali a supporto delle investigazioni per illeciti ambientali

ATTIVITÀ IN CAMPO SISMICO RECENTI STUDI E SVILUPPI FUTURI

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000

Bando Tematico 02 - Osservazione della Terra Archiving Data Fusion

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base

Transcript:

BANDO TEMATICO N. 02 - OSSERVAZIONE DELLA TERRA Progetto VULSAR Sistema per la generazione di mappe di VULnerabilità sismica mediante dati SAR Workshop di presentazione del 4 Bando riservato alle PMI ASI, 14 marzo 2014

Contesto «VULnerabilità sismica mediante dati SAR» Progetto cofinanziato da ASI, Secondo Bando PMI Tematica: Osservazione della Terra Coordinatore: Galileian Plus Partner industriale: Sistematica SpA Consulente scientifico: EUCENTRE Durata: 18 mesi, da Febbraio 2012 ad Agosto 2013 2 / 25

Obiettivi Generare curve di vulnerabilità di strutture e mappe di rischio secondo lo stato dell arte della relativa modellistica Ottenere le informazioni necessarie al modello operando una data fusion fra banche dati di varia natura e parametri derivabili dai dati SAR della costellazione COSMO-SkyMed 3 / 25

Galileian Plus E una PMI appartenente per il 100% al gruppo GKH (Geospatial Knowledge Holding) di cui fa parte anche Esri Italia Sviluppa soluzioni per la conoscenza geospaziale basate su tecnologie diverse, in particolare Remote Sensing e GNSS Commercializza prodotti proprietari di processamento dati GNSS Ha vinto come coordinatore due bandi (FP6: GeolocalNet; FP7: GAL Galileo for Gravity) emessi dal GSA - European GNSS Agency E proprietaria di un metodo innovativo per il filtraggio e l estrazione automatica di elementi da dati SAR, con brevetto europeo EP2146315 del 2010 4 / 25

Fondazione EUCENTRE EUCENTRE (European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering). E una Fondazione senza scopo di lucro fondata dal Dipartimento di Protezione Civile, dall INGV, dall Università degli Studi di Pavia e dall Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia Ha l obiettivo di promuovere la ricerca applicata nel settore dell ingegneria sismica, per la valutazione e la riduzione della vulnerabilità e del rischio Svolge attività di consulenza scientifica e tecnologica, a livello nazionale ed internazionale, nel settore dell ingegneria sismica 5 / 25

Architettura 6 / 25

Dati di input: SAR I dati COSMO SkyMed necessari al processamento VULSAR sono: un dato StripMap (per classificazione a media risoluzione di aree urbane) una coppia interferometrica di dati SpotLight da stesso satellite (baseline temporale di 16 giorni per l analisi InSAR ad alta risoluzione e l estrazione degli edifici) Single data Multitemporal data 7 / 25

Dati di input: Dati ancillari Pericolosità sismica (INGV) Colore Intervallo di PGA 0 pga 0.025g 0.025g < pga 0.05g 0.05g < pga 0.15g 0.15g < pga 0.25g 0.25g < pga 0.35g Dati censuari (ISTAT) 8 / 25

Processori (1/3) Urban Classification Binary mask 9 / 25

Processori (2/3) Building Extraction Buildings shapefile 10 / 25

Processori (3/3) Calcolo Vulnerabilità Sismica Vulnerability curves and Risk maps 11 / 25

WebGIS 12 / 25

Prodotti, Risultati e Validazione o Quali sono i prodotti? 1. Banca dati degli edifici estratti dai dati SAR (più dati ancillari) 2. Curve di vulnerabilità e mappe di rischio o Come li abbiamo validati? 1. Database dell edificato nel Portale Cartografico Nazionale 2. M.S. Teramo, H. Crowley, G. Cultrera, A. Cirella, R. Pinho, Valutazione del rischio sismico per la città di Messina, un approccio ad albero logico, Progettazione Sismica n.2-2010 13 / 25

DB edifici estratti da SAR o Descrizione della banca dati degli edifici: Rappresentazione vettoriale GIS (formato Esri «shapefile») contenente la simbolizzazione di ogni edificio come un rettangolo Ogni rettangolo è georiferito ed ha associato il seguente insieme di attributi: coordinate geografiche del baricentro della pianta della struttura larghezza e lunghezza della struttura numero dei piani 14 / 25

Validazione DB edifici estratti da SAR o Strategia di validazione: 1. Individuazione del database WMS dell edificato nel PCN. ZONA 2 ZONA 1 2. Individuazione di due aree di test con caratteristiche di edificato variabili. 15 / 25

Validazione DB edifici estratti da SAR o Strategia di validazione: 3. Confronto manuale dei due datasets, in termini di superficie edificata e altezza. 16 / 25

Risultati o Risultati della validazione e commenti: Zona 1 Zona 2 Numero di edifici 109 116 Superficie totale (m 2 ) 33.676 73.835 Altezza media (m) 9.2 12.5 Errore RMS in superficie (m 2 ) 62 73 Errore RMS in quota (m) 3.5 5.5 17 / 25

Risultati o Risultati della validazione e commenti: 1. Il modello VULSAR/SP-BELA prevede geometria rettangolare; è una semplificazione forzata che causa un aumento dell errore RMS, sia in altezza che soprattutto in superficie. E il motivo principale dell errore nella zona 2, con presenza più fitta di edifici angolari o con chiostro interno; invece, l errore RMS della zona 1 è sovrastimato a causa di discrepanze in edifici grandi, mentre gli edifici di dimensione medio-piccola sono più regolari e vengono rilevati correttamente. 2. Per le altezze degli edifici, il SW confronta i risultati di insar con il DB dell ISTAT sul numero dei piani. E uno step determinante per diminuire l incertezza dovuta al canyoning e incoerenza della fase interferometrica in area urbana fitta. Nonostante ciò, il calcolo dell altezza di edifici irregolari è affetto in maniera particolare da errori: nella zona 2, infatti, l errore RMS in quota (poco meno di due piani) è superiore rispetto alla zona 1 (circa un piano), dove i risultati sono più accurati anche in quota. 3. Poiché i dati statistici si fermano al livello della cella di censimento, sono state introdotte arbitrarietà nel processore per associare le informazioni agli edifici rilevati con il SAR. 18 / 25

Curve di vulnerabilità Definizione di Curva di vulnerabilità: insieme di valori tabellari che indicano la fragilità di un edificio rispetto ad uno stato limite di danno prefissato fra danno lieve, danno severo e collasso, al variare della PGA di riferimento (espressa in frazioni di g). i valori di vulnerabilità di un edificio vengono calcolati attraverso l algoritmo semplificato SP-BELA (Simplified Pushover-Based Earthquake Loss Assessment) sviluppato da EUCENTRE 19 / 25

Mappa di rischio Definizione di Mappa di rischio sismico: è la rappresentazione vettoriale georiferita degli edifici di un area urbana, a ciascuno dei quali viene associata, per ciascuno stato limite, la relativa curva di vulnerabilità incrociata con i dati INGV di pericolosità sismica Per ognuno dei tre stati limite viene generato uno strato informativo e viene applicata una simbolizzazione in scala di colore, a seconda del relativo valore di vulnerabilità Colore Valore di vulnerabilità (0 100%) Verde 0 33% Giallo 34 66% Rosso 67 100% 20 / 25

Mappa di rischio 21 / 25

Validazione Strategia di validazione: Confronto fra i risultati VULSAR ottenuti sull area di test di Messina e le analoghe mappe di rischio ottenute con metodi diversi (empirici, analitici e ibridi) in studi presenti in letteratura. Studio benchmark: M.S. Teramo, H. Crowley, G. Cultrera, A. Cirella, R. Pinho, Valutazione del rischio sismico per la città di Messina, un approccio ad albero logico, Progettazione Sismica n.2-2010 Output dello studio benchmark: Mappe di rischio al livello di singola cella censuaria rispetto al censimento ISTAT 2001. In esse viene usato un codice colore per simbolizzare la percentuale di edifici per cella censuaria che verrebbero danneggiati da un sisma di intensità comparabile a quello che distrusse Messina nel 1908. 22 / 25

Validazione Differenze tra i risultati VULSAR e lo studio benchmark: 1. Scala geografica dell analisi - VULSAR esamina il singolo edificio, mentre lo studio benchmark aggrega i risultati a livello di cella censuaria soluzione : media dei risultati VULSAR su tutti gli edifici appartenenti ad una cella censuaria 2. Valore di vulnerabilità associato gli edifici - VULSAR assegna ad ogni edificio la probabilità di superare un determinato stato limite di danno, mentre nello studio benchmark si assegna ad ogni cella censuaria la percentuale di edifici danneggiati rispetto agli stessi stati limite. soluzione : applicazione di formule di base (probabilità di insiemi disgiunti) in modo da rapportare la probabilità di danneggiamento del singolo edificio alla percentuale di edifici danneggiati per cella censuaria 23 / 25

Risultati o Risultati della validazione e commenti: I risultati VULSAR sono estremamente aderenti (RMS < 5%) a quelli di benchmark nei casi degli stati limite «collasso» e «danno severo». La notevole sovrastima della vulnerabilità per il «danno lieve» è verosimilmente causata dall approssimativa conoscenza delle caratteristiche strutturali di dettaglio degli edifici di Messina. Per i livelli di danno critici e di maggiore rilevanza operativa, il sistema VULSAR fornisce risultati attendibili. Nel caso di «danno lieve», la vulnerabilità sismica viene sovrastimata se vengono utilizzati parametri strutturali generici, ma si può arrivare al risultato corretto se si dispone di parametri strutturali più dettagliati. Collasso Danno Severo Danno Lieve Media RMS μ 3.7% 2.6% 48.1% 24 / 25

Sito Web: http://vulsar.galileianplus.it/ Per ulteriori info contattare: vulsar@galileianplus.it