MISURE DI PREVENZIONE Il controllo degli agenti di rischio in ambiente di lavoro si realizza dopo aver eseguito la valutazione dei rischi e si attua

Documenti analoghi
LAVORI IN QUOTA D.P.I. 3A CATEGORIA. Corso di formazione

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

Dispositivi di protezione individuale. Uso dei DPI

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

D.P.I. Dispositivi medici

D.lgs. 81/2008 e D.l. 13/04/2011 Corso in materia di sicurezza per le Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile

I DPI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

Salute e Sicurezza sul lavoro - 3

Scheda valutazione: DISPOSITIVI di PROTEZIONE INDIVIDUALI (DPI)

Dispositivi di Protezione Individuale DPI

D.P.I. e A.P.V.R. 1. I Dispositivi di Protezione Individuale si dividono in : a. tre categorie ; b. quattro categorie ; c.

RISCHIO CHIMICO: DPI. A5.1-app. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale in agricoltura

La cultura della sicurezza: scelta e gestione dei D.P.I. in ambito agricolo. Dott. Massimiliano Mochetti Business Stewardship Manager

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

Documento Valutazione Rischi

Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)

GESTIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (//VSERVER01/SGS/DVR_AIES_rev_vigente/Procedure di sicurezza)

le misure di prevenzione e protezione dott. Massimiliano Tacchi Tecnico della Prevenzione U.F.C. P.I.S.L.L.

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Dispositivi Di Protezione Individuale

DPI di terza categoria

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

I Dispositivi di protezione individuale nelle attività del servizio veterinario. Caratteristiche e scelta sostenibile

D.Lgs.81/2008: unico testo sulla sicurezza sul lavoro. Titolo III USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Dispositivi anticaduta. Procedure per l uso. Certifico S.r.l. - IT

D.P.I. (Dispositivi di Protezione Individuale)

VII lezione. Corso di Programmazione e costi per la sicurezza - VII lezione AA 2017/2018- Ing. Renzo Simoni

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI

Qualsiasi attrezzatura indossata o tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggersi dai rischi della lavorazione

PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA

Caratteristiche ed utilizzo dei D.P.I.

CORSO BASE SULLA SICUREZZA PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree. Titolo IX capo III D.Lgs 81/08

Siculturezza. L importanza di proteggersi L editoriale di Manuela Mariani Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione

FORMAZIONE GENERALE DEI LAVORATORI

Formazione di Base per i Lavoratori. Servizio di Prevenzione e Protezione

GARANTIRE LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI SENZA COMPROMETTERE IL RISULTATO

Dispositivi di protezione. Dispositivi di protezione individuale. Dispositivi di protezione individuale. Collettivi Personali

FILTRI PER MASCHERA INTERA E SEMIMASCHERA

GUANTI DA LAVORO / MECCANICI DPI indicati dalla Scheda di Sicurezza: guanti occhiali Pagina 2 di 2

DPI CONSIGLI PER L USO. con inserto sulla Segnaletica di sicurezza

IV Sessione Rischio Clinico. Quali rischi per l operatore sanitario? Strategie di prevenzione

FACCIALI FILTRANTI NORME TECNICHE UNI EN 149 RIF. LEGISLATIVI MARCATURA CE (D.P.R. 475/92) CATEGORIA III (D.P.R. 475/92)

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE

Dispositivi di Protezione Individuale

Operazione: DOSAGGIO AUSILIARI

SICUREZZA DEGLI OPERATORI

AGENTI CHIMICI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA DI VERNICIATURA a cura di Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari

Danno. Più esattamente il rischio è dato dal prodotto della probabilità che un certo evento si verifichi per l entità del danno.

SCELTA ED ASSEGNAZIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI

PROCEDURE INTERNE per la DISTRIBUZIONE dei DISPOSITIVI di PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEI LAVORATORI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI SEZIONE 8

Prevenzione e sicurezza - CORSO DI FORMAZIONE. Massimiliano Barone

Idoneità. Utilizzo. Gestione. Manutenzione. Redazione a cura del Dott. Luigi Palmieri. Perito Agrario Agrotecnico Laureato

ADDESTRAMENTO APVR. Maschera pieno facciale EN 136

IL TESSILE-ABBIGLIAMENTO E LA SICUREZZA

CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI (ai sensi dell art. 37, comma 7 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e dell Accordo Stato-Regioni del 21/12/11)

Dispositivi di Protezione delle vie respiratorie

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE: DISPOSITIVI DI

composizione dimensione bio-persistenza respirabilità

Qualsiasi attrezzatura indossata o tenuta dal lavoratore allo scopodi proteggersi dai rischi della lavorazione

Operazione: MISCELAZIONE PRODOTTI CHIMICI

Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro

DPI D.Lgs 81/08. di cav sciuccati angelo mario

taglia universale guarnizione esterna in gomma sintetica oronasale dotato di due valvole di inspirazione per evitare appannamenti.

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DELLE VIE RESPIRATORIE

PIANO MIRATO DI PREVENZIONE SICUREZZA DELLE MACCHINE

MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

CODICE PRODOTTO: FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP1 - Honeywell SuperOne 3204

Maschera filtrapolvere

Addestramento all uso dei DPI: gli autorespiratori

Gestione dei DPI e rischio chimico

L Analisi dei Rischi

1.1 Società produttrice e/o distributrice : QUARTULLI TESSILI srl

FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI NAZIONALI DELL INDUSTRIA MECCANICA VARIA ED AFFINE

Norme tecniche per protezione personale 1

RISCHIO DA ESPOSIZIONE A SOSTANZE PERICOLOSE

Prevenzione e sicurezza sull Etna per chi lavora e frequenta il vulcano. Massimiliano Barone

PRECAUZIONIUNIVERSALI

Valuta i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori

CODICE PRODOTTO: FILTRO in alluminio Rd40 A2B2E2K2P3

Respiratori per polveri Linea Speciali

MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

CATALOGO V I E R E S P I R A T O R I E R I L E V A T O R I G A S

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

Gamma Economy a conchiglia HONEYWELL SUPERONE 3207 FFP3 NR D

Corso di Formazione per l accesso ai Laboratori dell Ateneo IL RISCHIO MECCANICO

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PREPARATO SHAMPOO PER CAPELLI SECCHI SENSIBILIZZATI

1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DEL FABBRICANTE

Transcript:

MISURE DI PREVENZIONE Il controllo degli agenti di rischio in ambiente di lavoro si realizza dopo aver eseguito la valutazione dei rischi e si attua con misure sull ambiente e sui lavoratori: - Sull ambiente di lavoro - sostituzione di materie prime - progettazione impianti (ciclo chiuso, automazione-robot) - miglioramento impianti e processi produttivi (ventilazione/aspirazionie generale e/o localizzata) - sistemi di allarme, segnaletica di sicurezza, servizi di sicurezza (lavaocchi, docce, primo soccorso) - Sui lavoratori - informazione e formazione (anche su misure igieniche) - organizzazione del lavoro (rotazioni, tempi di esposizione, evitare operazioni pericolose) - dispositivi di protezione individuale

INFORMAZIONE E FORMAZIONE

EVITARE SITUAZIONI NON NECESSARIE

INTERVETI SULL AMBIENTE

INTERVENTI SUI MACCHINARI

ESEMPIO DI CAPTAZIONE DI GAS E VAPORI

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (D.P.I.) Si intende per D.P.I. qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio necessario a tale scopo.

NOVITA INTRODOTTE DALLA NORMATIVA EUROPEA SUI D.P.I. Più chiara definizione delle modalità applicative regolamentazione delle modalità di costruzione e progettazione responsabilità del costruttore di garantire che il prodotto possieda requisiti essenziali di salute e sicurezza obblighi e modalità di gestione da parte del Datore di Lavoro criteri per l individuazione e l uso

REQUISITI GENERALI I D.P.I. devono possedere requisiti essenziali per il tipo di rischio essere dimensionati e strutturati per l uso essere adeguati alle condizioni esistenti tenere conto dell ergonomia del lavoratore in caso di rischi multipli, i vari D.P.I., (devono) essere compatibili e funzionanti insieme

QUANDO SI USANO? Quando esistono sul luogo di lavoro dei rischi che non possono essere evitati o sufficientemente ridotti con misure organizzative, tecniche e procedurali (rischi residui). Concettualmente non devono essere sostitutivi di protezioni collettive quando queste ultime siano tecnicamente realizzabili.

MARCATURA CE Si tratta di una marcatura di conformità ai requisiti essenziali di salute e sicurezza; deve essere presente per Legge.

NOTA INFORMATIVA deve essere nelle lingue ufficiali nome ed indirizzo fabbricante istruzioni per l impiego, uso, pulizia, conservazione, manutenzione prestazioni garantite accessori utilizzabili categorie e limiti d uso eventuale data di scadenza

OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO Responsabilità della scelta dei D.P.I. in funzione dei rischi attraverso la valutazione di: - caratteristiche adeguate; - condizioni di utilizzo. Obbligo di metterli a disposizione dei lavoratori e della formazione, informazione e addestramento all uso sia ai lavoratori che ai loro rappresentanti.

OBBLIGHI DEL LAVORATORE Partecipare al programma di formazione/informazione avere cura dei D.P.I. non manomettere i D.P.I. segnalare eventuali inconvenienti procedure per riconsegna dei D.P.I.

LA PROTEZIONE DELLE MANI Protezioni da utilizzare in caso di utilizzo di sostanze chimiche caustiche, irritanti e sensibilizzanti, onde evitare il contatto con la cute e/o l assorbimento.

INDUMENTI DI PROTEZIONE PER RISCHI CHIMICI Indumenti impermeabili Devono proteggere da rischi che possono provocare la morte o lesioni gravi e permanenti Non devono permettere in nessun modo sia la penetrazione che la permeazione di prodotti chimici pericolosi Il loro impiego prevede spesso un tempo limitato all esecuzione dell operazione Particolarmente adatti per situazioni dove l operatore può venire a contatto diretto con il prodotto (getti e gocciolamenti)

INDUMENTI DI PROTEZIONE PER RISCHI CHIMICI Indumenti traspiranti Offrono protezione limitata a prodotti non particolarmente tossici Devono impedire o ritardare il passaggio del prodotto contaminante per il tempo necessario affinché l operatore possa togliersi l indumento stesso Possono essere indossati per l intero turno di lavoro

PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE Ci sono due categorie: Respiratori dipendenti dall atmosfera ambiente (respiratori a filtro) Respiratori indipendenti dall atmosfera ambiente (respiratori isolanti)

RESPIRATORI A FILTRO Il loro impiego è consentito quando si conosce la natura e la concentrazione dell inquinante e la percentuale di ossigeno nell atmosfera non risulti inferiore al 17%

RESPIRATORI A FILTRO (TIPOLOGIE) FACCIALI FILTRANTI SEMI MASCHERE MASCHERE INTERE

PARTE FILTRANTE E l elemento protettivo vero e proprio. Può essere parte integrante del dispositivo (facciali filtranti) oppure un filtro intercambiabile del tipo: anti polvere anti gas polivalente combinato

FILTRI ANTI POLVERE Il colore dei protettori anti polvere è bianco facciali filtranti Si possono utilizzare: maschere di gomma con filtri (semi maschera o pieno facciale) Il materiale filtrante utilizzato è costituito da tessuto non tessuto di fibra propilenica caricata elettrostaticamente. Le particelle vengono trattenute dal filtro mediante un azione meccanica ed elettrostatica.

CLASSI DI PROTEZIONE Vengono definite 3 diverse classi di protezione ad efficienza filtrante totale crescente: - FFP1/P1 (Facciale filtrante anti polvere di classe 1 / filtro di classe 1) - FFP2/P2 (Facciale filtrante anti polvere di classe 2 / filtro di classe 2) - FFP1/P1 (Facciale filtrante anti polvere di classe 3 / filtro di classe 3)

EFFICIENZA FILTRANTE L aumento dell efficienza filtrante viene ottenuto aumentando la quantità di materiale filtrante, con conseguente aumento della resistenza respiratoria. I filtri P1 sono a bassa efficienza e vengono utilizzati in caso di esposizione a basse concentrazioni di polveri inerti. I filtri P3, ad alta efficienza, vengono ad esempio utilizzati in caso di esposizione a fibre di amianto.

QUANDO USARE I FACCIALI FILTRANTI O LE SEMI MASCHERE? In caso di esposizione a sostanze che non comportano problemi per la pelle e/o per gli occhi

SE NECESSITA LA PROTEZIONE INTEGRALE VENGONO UTILIZZATI CAPPUCCI OCCHIALI MASCHERA INTERA

RESPIRATORI ISOLANTI (INDIPENDENTI DAL ATMOSFERA AMBIENTE) - da impiegare quando la percentuale di ossigeno è inferiore al 17%; - quando non si conosce la natura e/o la concentrazione del contaminante; - quando la concentrazione supera i limiti di esposizione consentiti dai respiratori a filtro.

SOSTITUZIONE DEL D.P.I. Ogni D.P.I. avrà dei limiti di capacità filtrante e di durata. Dal punto di vista pratico un D.P.I. per le vie respiratorie dovrà essere sostituito quando, a causa dell intasamento del filtro, si avverte l odore dell inquinante ovvero aumenta la resistenza del filtro alla respirazione.