Livio Magri ( Gdl Energia-Ecologia ) Milano, Via Larga 31 : 27/ 11/ ALDAI - Associazione Lombarda Dirigenti Aziende Industriali

Documenti analoghi
REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

CENTRALE IDROELETTRICA DI ISOLA SERAFINI

Micro Centrali Idroelettriche per il Recupero di Energia nelle Reti Idriche

Time-shift di energia

GLI IMPIANTI IDROELETTRICI IN VALLE ORCO, VAL DI SUSA e SUL FIUME PO

DENUNCIA DI ESISTENZA

Impianti idro-elettrici: caratteristiche generali e peculiarità funzionali

Dighe Serbatoi artificiali

DIGHE E uno sbarramento su un corso d acqua naturale che crea un invaso.

STAZIONE ENERGETICA TECNOELETTRICA

LE GRANDI DERIVAZIONI IDROELETTRICHE. 20 concessioni (di cui 3 a scavalco) 27 centrali

Dighe di competenza regionale Interventi di riabilitazione e messa in sicurezza

PARCO EOLICO BUDDUSO - ALA DEI SARDI

L energia Idroelettrica

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2013

al Regolamento Edilizio

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE

Acqua in cambio di energia. Lucia Grugni, 2 a C

Milano città-porto di navigazione interna tra il lago Maggiore ed il mare Adriatico Sala del Consiglio della Città metropolitana - 25 marzo 2015

Acqua come risorsa scarsa: quali usi energetici?

Pompa di calore Euro Cube HP &

A6 - SCHEDA DEL CATASTO DERIVAZIONI IDRICHE

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN CARNIA

Gli impianti idroelettrici di pompaggio: nuovi protagonisti sulla scena del mercato elettrico?

ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS Consolidamenti

curon Gruppo SEL SPA Via Canonico Michael Gamper Bolzano T F E info@hydros.bz.it I

Sfruttamento dell'energia eolica in ambiente offshore: risorse potenziali e tecnologie

Estate Settimana agosto bollettino

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MAGISTRATO ALLE ACQUE NUOVI INTERVENTI PER LA SALVAGUARDIA DI VENEZIA

Impianto idroelettrico

La storia. Chi siamo. Struttura societaria e azionaria. Principali controllate e partecipate. Risultati finanziari. Risorse umane

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

Produzione di energia elettrica

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche

Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

Il Solare a Concentrazione

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

OPPORTUNITÀ OFFERTE DA IREN AL MONDO DELLA SCUOLA: VISITE IMPIANTI E LEZIONI IN CLASSE

Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

Le potenzialità di produzione energetica delle derivazioni di pianura L'esperienza del Consorzio di Bonifica Ledra - Tagliamento

Parchi acquatici. Sguazzi più divertenti grazie alle pompe sommergibili Flygt

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

RINGROSSO ARGINALE CON RINFORZO DEGLI SCOLI CONSORTILI PENSILI CHE PRESENTANO PERICOLI DI CROLLO II STRALCIO - LAVORI LUNGO IL CANALE BRANCAGLIA

Impianti di Trattamento Acque

MACCHINE Lezione 8 Impianti idroelettrici e Turbine Idrauliche

Convenzioni di rappresentazione

Produzione di energia elettrica in Italia

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Sistemi Idrici: Acquedotti

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2014

Il Vercellese è stato individuato dalla Regione Piemonte come sede di uno dei quattro Poli Regionali di

Glorenza. Via Canonico Michael Gamper Bolzano T F E info@seledison.bz.it I

Sommario. Serbatoi da esterno. Rototec - Divisione Acqua - Catalogo tecnico Ottobre 2010 rev. 01

WHY CIFA. Pompe Carrellate

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

ALLEGATO C1 Classificazione degli impianti idroelettrici in base alla potenza

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2014

ixwall HP 9.1 S (cod )

Produzione di energia elettrica in Italia

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE E STRUMENTALI

MACCHINA PELLETTIZZATRICE

REGOLATORE REG DIGIT 0. Schema elettrico REG DIGIT 0

le implicazioni sul territorio

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

Scaldacqua a pompa di calore murale MADE IN ITALY ANTI

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

G.B. ZORZOLI INTRODUZIONE ALLE FONTI RINNOVABILI

SERBATOI DA INTERRO STAZIONI DI IRRIGAZIONE ACCESSORI SERBATOI DA ESTERNO MODALITÀ D INTERRO SERBATOI DA ESTERNO SERBATOI DA ESTERNO.

Dott. Geol. Dal Negro Paolo - Via Faverio, Villaguardia (Co)

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO APRILE 2016

AQ UAPURA SPLIT. Acqua Calda Sanitaria ENERGIE CATALOGO 61. Pompe di Calore per il Riscaldamento delle Acque Sanitarie AQUAPURA

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

Tipi di impianti Prof. Paolo De Girolamo University of Rome La Sapienza

AUTORITA INTERREGIONALE

Energie rinnovabili e sistema di trasmissione

Impianto idroelettrico

MPS BancaVerde S.p.A.

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO TORINESE CON IL PROGETTO TORINO NORD EST

ENERG YI E F E F. YZ kw. YZ db XYZ/

Diagnosi Energetiche nel civile

PROTEZIONE ANTICORROSIVA INTERNA CONDOTTA FORZATA

Corso di Energetica A.A. 2013/2014

La Briglia. Comune di Vaiano. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione.

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

XMPA Azionamenti a velocità variabile

RELAZIONE TECNICO- PARERE IGIENICO SANITARIO EDILIZIO

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Le centrali elettriche di Porto Corsini e di La Casella: la loro efficienza

RÉCUPÉO-MASTER. Gestione delle acque piovane per impianti collettivi 50 Hz CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI VANTAGGI. Portata max: 16 m 3 /h

Energia idroelettrica

RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ CON EMISSIONI IN ATMOSFERA SCARSAMENTE RILEVANTI ART. 272 C. 1 DEL D.LGS 152/06

STATO ATTUALE E PREVISIONI DI CRESCITA DELLA GEOTERMIA IN ITALIA FINO AL 2030.

Transcript:

«Le Dighe in Italia per la Produzione e l Accumulo Idroelettrico» Livio Magri ( Gdl Energia-Ecologia ) Milano, Via Larga 31 : 27/ 11/ 2018

DIGHE per produzione e accumulo idroelettrici SOMMARIO Opere di Sbarramento idraulico : Traverse e Dighe Dighe : nascita utilizzo e principali tipologie ( funzionalità statica e materiali ) La Diga ruolo primario nell Impianto idroelettrico ( es. Bardonecchia ) Traverse fluviali: es.tagliuno ( come regolatore di livello ) es, Quincinetto II ( come sfioratore ) Diga a gravità massiccia rettilinea in muratura dell Alpe Gera ( Campo Moro ) Dighe ad arco gravità in muratura, record italiani : Vajont, Place Moulin ( Signayes ) Dighe in muratura a gravità alleggerita : di S. Chiara, Scais ( Venina ) Diga a gravità massiccia in materiali sciolti: di Bomba ( S.Angelo ) Organi ausiliari principali: Prese, Scarichi di superficie e di fondo : Coghinas, Pranu Antoni Generazione ed Accumulo con impianti idroelettrici ( acqua luente e accumulo ) Dighe per impianti di accumulazione: Alto Gesso (Chiotas), Suviana (Bargi ), Anapo, S.Massenza Peculiarità e possibilità di sviluppo dell accumulo idroelettrico in Italia 1

Opere di sbarramento idraulico: Traverse e Dighe Per opera di sbarramento si intende una struttura in grado di imbrigliare le acque fluenti ai fini di regolarizzarne il deflusso o utilizzarne i volumi ai fini potabili, agro- industriali o energetici. Gli sbarramenti ammontano in Italia ad oltre 9.500 unità che a seconda della tipologia si possono suddividere in Traverse e Dighe. Traverse Le traverse sono quelle opere di altezza modesta ( H < 10m ) inserite nell'alveo fluviale per imbrigliarne il flusso e/o contenere il sopraelevamento del livello dell acqua a monte di esse: questo consente di derivare una quota di portata d'acqua da convogliare in una centrale idroelettrica. Le traverse possono essere: - Fisse : generalmente in muratura, destinate ad essere tracimate in caso di piene, - Mobili : parte bassa di base in muratura sormontata da una parte mobile costituita da: paratoie di forme varie, piana, a settore o a ventola; oppure sempre con basamento fisso, ma parte mobile costituita da involucro tubolare in gomma gonfiabile con acqua/aria di altezza modesta (h= 0,5-4 m ). in funzione delle esigenze operative Dighe Sono denominate dighe le strutture di sbarramento al flusso costruite, generalmente sul fondo valle, con la funzione di trattenere in determinati periodi, in tutto o in parte i deflussi naturali di un corso d acqua o quelli artificialmente addotti, dando origine ad un invaso artificiale al fine di un successivo utilizzo industriale e/o energetico dei volumi d acqua immagazzinati. Grandi Dighe (*) vengono poi denominate quelle con altezza > 15 m o invasi > di 1 Mio di m³, in Italia queste ultime 532 sono di competenza statale (* MIT 2018 ) in concessione alle grandi Utilities, tra cui ( 153 ), CVA, IREN, Edison, a2a Enel ALDAI -Associazione Lombarda Dirigenti Aziende Industriali 2

Dighe in Italia: Nascita e Classificazione La nascita delle Dighe per la creazione di bacini ad uso industrial e/o idroelettrico è databile alla fine dell 800 inizi 900 sulla spinta della prima industrializzazione del paese; la spinta prosegue poi con le realizzazioni per l idroelettrico, sia nel primo che nel secondo dopoguerra fino agli anni 70. La maggior parte è dislocata lungo l arco alpino, anche se non mancano alcune notevoli realizzazioni lungo l arco appenninico. L utilizzo medio dei volumi d acqua invasati è del 60% per fini industriali (irrigui e acquedottistici), mentre solo il 60% delle dighe ha fini puramente idroelettrici. Dighe : classificazione in base al tipo di funzionamento statico Dighe a Gravità: la spinta dell acqua viene contrastata dal peso stesso della diga: la struttura può essere «massiccia» con sezione trasversale triangolare costante lungo l asse o «allegerita» mediante speroni o contrafforti Dighe a volta: la spinta dell acqua è retta anche grazie alla forma ad arco che scarica le spinte sulle sponde; si distinguono in dighe ad arco puro, ad arco gravità e a cupola Dighe : classificazione in base ai materiali impiegati : Dighe murarie : in materiali legati, intendendosi con questi la muratura ordinaria con malta idraulica, peraltro oggi in disuso, e il calcestruzzo di cemento Dighe in materiali sciolti: costipati in opera, senza legante (dighe in terra), inteso per materiali sciolti: la terra e cioè insieme di elementi sciolti di rocce sedimentarie, di granulometria assortita, e il pietrame di varia granulometria Dighe miste: costituite per qualche parte di materiali sciolti e per qualche parte di materiali legati 3

La «Diga» nell Impianto Idroelettrico L impianto idroelettrico è un insieme di O.C. ed O.E.M per trasformare l E.pot. Idr. in En.El. In questa trasformazione la DIGA con i i suoi accessori è l organo primario di impianto più importante: in quanto accumula e regola la fonte primaria di energia potenziale idraulica. Diga ad arco gravità massiccia in calcestruzzo ( ex FS ) 1918-23, H=58 m, V= 3,8 Mio m³ Energia Potenziale Idraulica ηturb Energia Meccanica ηgen Energia Elettrica Enel Bardonecchia (1978 ): Pe 2J O. H= 656 m; P=22,2 MW; n=600 rpm Gli impianti idroelettrici contribuiscono per il 16%-20% alla produzione di energia elettrica italiana. 4

Traverse fluviali per Impianti Idroelettrici ad acqua fluente : Tagliuno Fluente Ritenuta Poirèe del 1917 a panconcelli SBARRAMENTO MOBILE 3+1 gruppi TAT da 1MW l uno Traversa mobile in gomma ( ad acqua ) sul fiume Oglio del 1980 per automatizzare l esercizio. Enel 5

Traverse fluviali per Impianti Idroelettrici : Quincinetto II Enel HAB Hydroart SFIORATORE MOBILE Sbarramento sulla Dora Baltea Carema - costituito da 4 luci: una da 8m e tre da 26 m con paratoie a settore di h=ca.3 m che mantengono il livello a ca. 305 mslm. L opera di presa, in destra orografica,con 8 luci ed il suo sfioratore laterale è mobile in gomma gonfiabile ad acqua. L= 40m; h=2,05m. La Centrale è dotata di 2 gruppi Kaplan da 12 MW ciascuno (1983) 6

Diga muraria a gravità massiccia : Alpe Gera Diga muraria a gravità massiccia rettilinea (Sondrio 1961-64) prima diga in calcestruzzo rullato H=174 m; V= 62,7 Mio di m³ Nata per regolare la produzione annuale di energia del sistema del Mallero. Scarico di fondo in funzione Enel Centrale di accumulazione di Campo Moro con gruppo ternario Francispompa doppia da 36,5 MW alimentata da galleria e C.F. dal bacino dell Alpe Gera. 7

Dighe record in Italia: in soluzione ad «arco gravità» Enel Vajont (ex SADE ) Friuli 1960 ad arco doppia curvatura ( H= 261 m ): la più alta d Italia.Serbatoio idrico stagionale acque del Piave V=168 Mio m³ ( piccola centrale di Colomber in caverna a piè diga ) Enel-CVA Place Moulin (ex Cogne ) Val d Aosta 1963 ad arco gravità in calcestruzzo (1,5 Mio di m³ cemento) H=143m, L= 678m: più lunga d Italia;V=105 Mio m³ per produzione idroelettrica:signayes 3Pe. 42MW 8

Dighe a gravità allegerita Diga di S.Chiara (Tirso- Sardegna 1918-24) sul lago Omodeo a gravità allegerita con archi multipli H=61 m V=361 Mio di m³. (Oggi sommersa dalla costruzione negli anni 80-90 della diga Cantoniera H= 93,2 m, V= 750 Mio m³ progetto Arredi). Diga di Scais (ex Falk Sondrio 1936-39) a gravità alleggerita mediante 23 speroni piani: H= 60 m; V= 9 Mio di m³. La diga alimenta la Centrale idroelettrica di Tirso I con 1 gr. Francis da ca 20 MW ( ora Regione Sardegna ) Centrale di Venina ( Edison 1 gr. Pelton da 67 MW ) ALDAI Associazione Lombarda 9

Diga a gravità massiccia in «materiali sciolti» Schema delle forze agenti su una Diga a gravità. Diga di Bomba ( Chieti 1956-62 ) in materiale alluvionale misto argilla. H= 57,5 m; L= 681 m e V=4 Mio m³, con scogliera a piè di diga. La tenuta sotto il rilevato è realizzata a mezzo di un diaframma ottenuto con iniezione di argilla e cemento. Le acque sono convogliate con 2 gallerie+cf nella centrale di S.Angelo di Altino dell ACEA in funzione di copertura delle punte equipaggiata con 2 gruppi Francis verticali da 29 MW ciascuno. - 2 scarichi di superficie con sfioratori a calice diametro di 25 metri, seguiti da pozzi di diametro 6,5 m; - 2 gallerie di scarico profondo con diametro di 5 e di 6 m. Le dighe in materiale di riporto sono molto usate per i polder olandesi 10

Principali opere «ausiliarie» alla Diga E S EM P I O - Scarichi di fondo o di svuotamento, generalmente posti ad una quota bassa della diga e per dighe alte anche a quote intermedie, costituiscono degli organi di esercizio previsto per la diga; -Scarichi di superficie o sfioratori debbono consentire l evacuazione dell acqua che perviene al serbatoio dopo che in questo è stato raggiunto il massimo livello di regolazione e debbono impedire il raggiungimento del livello massimo assoluto dell invaso; - Opere di presa : Gallerie e condotte forzate. Scarichi di fondo D=2,6 m Coghinas (SIEE Tirso ) Diga H=58m, V =246 Mio m³ a gravità massiccia 20 ) Scarico di superficie con paratoia a settore 15x9 m e ventola 13x2 m sovrapposta ( Pranu Antoni - Calzoni ) 11

Impianti Idroelettrici: Generazione ed Accumulo Gli impianti idroelettrici per la produzione di energia si possono dividere in diverse categorie in base al tempo di durata dell invaso: tempo necessario per fornire all opera stessa un volume d acqua pari alla sua capacità. impianti ad «acqua fluente», costruiti su corsi d acqua, senza grossa capacità di accumulo ( durata di invaso inferiore alle 2 ore), per i quali la produzione di energia elettrica dipende dalla corrente del corso d acqua. impianti «ad accumulo» : - a bacino di modulazione, con durata di invaso da 2 e 400 ore; - a serbatoio di regolazione con durata di invaso maggiore a 400 ore. I I ca. 7.600 MW dei 26 impianti di accumulazione, di cui 4.000 di pompaggio puro, costituiscono il 33% della potenza idroelettrica installata ; quest ultima ammonta infatti a 22.000 MW e contribuisce mediamente per il 20% ca. alla produzione di energia elettrica. Produzione netta nel 2014: 59,5 Gwh da fonte idrica su 269 totali -Terna- La particolare complessità degli impianti di accumulazione mediante pompaggio ne rende un settore dedicato a competenze specialistiche elevate in tutte la fasi: progettuali, realizzative e di manutenzione quindi, ad oggi, riservato a Grandi Utilities : ENEL, CVA, a2a, IREN, Edison.. Le principali tipologie rese disponibili dall evoluzione tecnologica hanno tutte trovato nel tempo la loro applicazione in Italia segnando per alcune di esse anche dei record mondiali ( Pompe turbine multistadio di Chiotas ed Edolo ). 12

Dighe per Impianti di accumulo: serbatoio Alto Gesso Alto Gesso (Chiotas)-Piemonte ad arcogravità a doppia curvatura a struttura simmetrica in calcestruzzo H= 130m ; Hydroart Enel Serbatoio Chiotas : 6+2 Gruppi PTM da 160MW 1200 MW: maggior impianto idro in Italia 13

Enel Condotte forzate D = 4,4 m Dighe per Impianti di accumulo: Suviana Diga di Suviana gravità massiccia a pianta arcuata ( FS negli anni 28-32 ) H= 91,5 m, L= 225 m e V=46,7 Mio m³ con: - sfioratore di superficie regolabile con quattro paratoie piane in grado di evacuare una portata massima di 214 m 3 /s. - scarico di mezzofondo con portata massima di 100m 3 /s - scarico di fondo con portata massima di 10m 3 /s costituito da una galleria scavata in sponda sinistra. Funge da sbarramento per il bacino inferiore della centrale di Bargi ( produzione oggi utilizzata per le punte giornaliere 2 gruppi PT da 170 MW ciascuno con H 380 m; Q 52 mcs Brasimone Suviana Enel Hydroart 14

Impianto di Accumulazione fra bacini artificiali:anapo Centrale Diga in materiali auto-cicratizzanti (elevata sismicità)h= 31,5m; V= 5,6 Mio m³ Bacini artificiali Superiore ed Inferiore: scavati con diga e scarichi di fondo rispettivamente: 90-60 ore, con Q= 30-60 mcs Torre di presa del serbatoio superiore Centrale in caverna di Anapo ( Sicilia 1980 ) : 4 gruppi Pompa-Turbina da 150 MW ciascuno ( H 328 m,q 52mcs ) a compensazione della produzione termica dell isola e compensazione sincrona ( invaso/ reintegro da centrale idroelettrica esistente ) 15

Impianti di Accumulazione:il sistema Sarca-Molveno Impianto di Accumulazione di S.Massenza I e II Strategico per la regolazione della rete; ca. 340 MW Turbina Kaplan di Nembia H=88 m, P= 13,5MW Diga (1956 ) è del tipo ad arco in calcestruzzo ed ha un'altezza massima di 54 metri S. Massenza I: 2 gr.ternari Pm+Pe. H=596; P=32 MW +4 gr.pe da 70 MW; 16

Accumulo idroelettrico: Peculiarità e possibili sviluppi in Italia RISERVA STRATEGICA TOTALMENTE AUTONOMA Fonte di generazione primaria e potenza non aleatoria. ELEVATA FLESSIBILITA e RAPIDITA di FUNZIONAMENTO Passaggi rapidi da : Generazione, Pompaggio, Compensatore sincrono; 30-60 sec. RIAVVIAMENTO in «BLACK -START» e RIACCENSIONE RETE Attivazione ausiliari in c.c., apertura valvola,spunto,rampa giri, sincronizzazione e presa di carico: 120-180 sec. Nel nord la morfologia delle zone alpine si configura con i siti più interessanti e favorevoli mentre condizioni favorevoli risultano più rare anche se le necessità di rete sarebbero maggiori. al sud le Le possibilità possono emergere da realizzazioni che sfruttino caverne sotterranee, quale bacino di valle, o salti energetici in vicinanza del mare come già sperimentato con l impianto di Okinawa o collegamenti fra laghi esistenti RSE ha individuato una dozzina di possibili impianti di pompaggio e accumulazione: 8 con collegamenti fra laghi esistenti e 4 tra laghi naturali e la costa marina meridionale ed insulare, per un totale di 3 GW di potenza ed una producibilità di 9TWh/anno.( Micolano 2011 ) Non ultimo un utilizzo locale a compensazione di reti con forte prevalenza di generazione solare o eolica senza capacità di accumulo, per le quali taglie di bassa potenza potrebbero essere «tipizzate» e proposte anche per un uso plurimo di tipo acquedottistico o agricolo. In generale le prospettive per un ulteriore sviluppo di questa tipologia d impianti che si avvalgono di tecnologie ed esperienze particolari, ma ormai consolidate, restano legate all evoluzione di una rete e di un mercato più integrati a livello Europeo. 17