Buon risultato di Swisscom sul mercato nel primo semestre il servizio TV ha raggiunto quota 1,5 milioni di clienti

Documenti analoghi
Swisscom registra un incremento di fatturato e risultato d esercizio rettificato (EBITDA)

Tavola rotonda Reti in fibra ottica nelle case (FTTH) Bilancio

Fibra ottica fin dentro casa: FTTH quale opportunità storica per la Svizzera. Monica Dell Anna, Swisscom Lugano, 8 marzo 2012

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 1/2016. Servizio Economico Statistico

Il profilo COMUNICATI STAMPA TWITTER 15/11/2013

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL

Caratteristiche degli operatori

Press release 14 marzo 2016

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI RESOCONTO INTERMEDIO AL redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

Nuovo orientamento e strategia 2025

Smart Business Connect

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al Attività del Gruppo

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008

Gruppo Poligrafici Printing. Situazione trimestrale

Swisscom cresce in termini di fatturato e clienti EBITDA superiore su base comparabile

Smart Business Connect

Piquadro S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 giugno 2015

Crescita del fatturato e del risultato d esercizio per Swisscom

Offerte combinate Business Connect per PMI. Vivere la libertà.

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Rilevazioni: Novembre 2015 Gennaio 2016

Comunicato Stampa 28 settembre 2015

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: il C.d.A. approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2016.

Approvati risultati al 31 dicembre 2015 Miglior anno di sempre

6,7 miliardi. ~12 miliardi. ~4,8 miliardi. Il nuovo piano industriale : gli investimenti. di cui. di cui. ~ +1 miliardi. ~ +1.

La congiuntura. internazionale

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

Swisscom: crescita della clientela, del fatturato e degli utili

RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2004

Solido risultato nonostante le riduzioni dei prezzi, gli influssi valutari e la forte concorrenza

CHI SIAMO CHI SCEGLIE ESTRACOM PUÒ CONTARE SU UN AZIENDA FATTA DI PERSONE CAPACI DI GUARDARE AVANTI.

Capitale Infrastrutturale della Regione Sardegna. Francesco Mureddu CRENoS ed Università di Cagliari

La società dell informazione verso il nuovo millennio. Globalizzazione e liberalizzazione

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania

L UNBUNDLING. f.a.q.

Nella sottostante tabella sono esposti i principali aggregati patrimoniali.


Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Sviluppo delle Reti a Banda UltraLarga in Regione Puglia. 16 Febbraio 2015

Il Consiglio di Amministrazione di Tiscali approva i risultati del 1 trimestre 2004 Ruud Huisman CEO del Gruppo

Milano, 11 maggio Comunicato stampa

Mondadori RISULTATI 1H10

RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE E DEI PRIMI NOVE MESI AL 30 SETTEMBRE Principali dati economici e finanziari consolidati

Campobasso - 27 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 1/2016. Servizio Economico Statistico

SCENARIO IMMOBILIARE COMASCO SONDAGGIO DEL MERCATO IMMOBILIARE

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio)

Andamento economico del quarto trimestre 2008

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA

IL CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO PER LA RELAZIONE SULLA GESTIONE

Omnia Network S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2010 (*)

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

FIBEROFFICE. La soluzione FTTH per il tuo business

BANDA LARGA NELLE AREE RURALI DELLA REGIONE MOLISE

Comunicato stampa. 14 Salute N Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel Embargo:

Il Gruppo Marcolin approva la semestrale

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

Cerved Group S.p.A. Via San Vigilio, Milano Tel Fax info@cervedgroup.com

Analisi Fondamentale LVMH

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2012:

Il mercato italiano delle telecomunicazioni


RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario

Un unico sistema per ogni esigenza. CECOFLEX e CECOFLEX Plus sistemi di cablaggio flessibili. e multimediali più importanti dello spazio abitativo.

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA

Sul versante della ristorazione, a parità di alberghi, l aumento dei pasti risulta essere dell 1,2%.

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici

La Bottega Informatica

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

Audizione X Commissione Senato

IL VINO AL RISTORANTE

NAFTA Nel I trimestre 2014 le vendite crescono solo dell 1,4%, a causa del maltempo in USA

Fatturato stabile, forte crescita della clientela e investimenti in aumento

L'iPhone 3G di Swisscom: miglior connessione di rete, garanzie di servizio esclusive, tariffe interessanti

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Il Il mercato ICT Digitale (1 sem)

CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 30 settembre 2015

Fatturato netto (in milioni di CHF) ,3% EBITDA (in milioni di CHF) ,3% EBIT (in milioni di CHF) ,1%

Moda, design, arredo, stile italiano I numeri della nostra regione

SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE

SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE

CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2014

Comunicazione in Italia: verso Europa Materiali. Tonioloricerche 76 - marzo 2016

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, ICT Gabriele Conforti

COMUNICATO STAMPA. Milano, 7 marzo 2013

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

PRODUZIONE INDUSTRIALE

La prima iniziativa del Consorzio Sardegna Turismo Servizi per il mercato turistico sardo. in partnership con

Transcript:

Buon risultato di Swisscom sul mercato nel primo semestre il servizio TV ha raggiunto quota 1,5 milioni di clienti Fatturato in crescita rispetto all anno precedente, EBITDA stabile su base comparabile Persiste la tendenza verso offerte combinate: 1,89 milioni di clienti per il prodotto di punta inone e 1,5 milioni di clienti per Swisscom TV Fastweb cresce nel settore della banda larga e della comunicazione mobile, fatturato ed EBITDA in linea con le previsioni Ulteriori ingenti investimenti nella migliore rete della Svizzera Prospettive invariate per l intero 2018 Alla panoramica delle cifre principali Il CEO Urs Schaeppi è soddisfatto dell andamento degli affari nel primo semestre del 2018: «Abbiamo realizzato un buon risultato anche nel secondo trimestre. Nonostante la saturazione dei mercati e il perdurare di una forte concorrenza trainata dalle promozioni, siamo stati in grado ancora una volta di registrare una crescita con le offerte combinate. Mi fa piacere in particolare che 1,5 milioni di clienti utilizzano Swisscom TV una cifra record. Anche Fastweb in Italia continua a crescere. Mentre rimane difficile la situazione per la telefonia di rete fissa convenzionale, il cui numero di collegamenti è diminuito ulteriormente per motivi strutturali. Le nostre iniziative per ridurre i costi stanno dando i loro frutti. Nel suo complesso, per il 2018 siamo sulla buona strada. Questo ci offre l opportunità di continuare a investire nelle nostre reti e di prepararle per il prossimo standard di comunicazione mobile 5G. I primi test sul campo hanno già dimostrato che in tal modo possiamo portare la banda ultralarga anche nelle regioni periferiche della Svizzera e che un infrastruttura compatibile con il 5G rende possibili ulteriori innovazioni e nuove applicazioni in queste regioni». Buon risultato, leggera flessione del fatturato nel core business svizzero Nel complesso il fatturato netto di Swisscom nel primo semestre del 2018 è stato di 5805 milioni di CHF, con un aumento del 2,0% rispetto allo stesso periodo dell anno precedente. Il fatturato nel core business svizzero è invece sceso dell 1,9% a 4400 milioni di CHF, con un calo di oltre 100 milioni di CHF nel settore dei servizi di telecomunicazione a causa della pressione sui prezzi e degli effetti di sostituzione. Il risultato d esercizio consolidato al lordo di ammortamenti (EBITDA), pari a 2143 milioni di CHF, è inferiore del 5,2% a quello dell anno precedente. Si devono tuttavia considerare diversi effetti straordinari e l andamento valutario. L anno precedente Fastweb ha registrato un ricavo di 102 milioni di CHF in seguito a un procedimento legale e l applicazione di una nuova norma contabile per la contabilizzazione del fatturato (IFRS 1/7

15) ha gravato di 33 milioni di CHF l EBITA nel 2018. Su base comparativa l EBITDA è diminuito di 13 milioni di CHF (-0,6%). Nel core business svizzero, l EBITDA al lordo degli effetti straordinari si è ridotto del 2,8%, mentre in Fastweb è aumentato del 4,9%. L utile netto è solido, ma con 787 milioni di CHF è inferiore del 6,2% a quello dell anno precedente a causa dei citati effetti straordinari. Nel primo semestre l organico in Svizzera è diminuito di 485 unità a tempo pieno. Grazie a una pianificazione avveduta e a una gestione attiva dei posti vacanti, circa la metà dei tagli di posti di lavoro previsti per il 2018 può essere assorbita da fluttuazioni naturali. Infrastruttura: preparazione per il prossimo standard di rete mobile 5G Swisscom investe costantemente nell infrastruttura di rete del futuro, mantenendo elevata la qualità, la copertura e le prestazioni delle sue reti. Gli investimenti operati a livello di Gruppo, pari a 1069 milioni di CHF, hanno quasi raggiunto i livelli dell anno precedente. In Svizzera Swisscom ha investito 721 milioni di CHF, ossia il 67% dell importo complessivo. La quota di investimenti rispetto al fatturato permane di circa un quinto (18,4%). Progredisce ulteriormente la copertura con l internet a banda larga A fine giugno 2018 erano oltre 4,0 milioni le abitazioni e i locali commerciali allacciati alla banda ultralarga (più di 50 Mbit/s) di Swisscom. Di questi, circa 2,7 milioni beneficiano di una velocità superiore a 100 Mbit/s. Entro la fine del 2021 Swisscom doterà tutti i comuni svizzeri di tecnologie a fibra ottica, consentendo così anche alle località discoste di avere accesso alla banda ultralarga. Il passaggio a All IP procede secondo i piani A fine giugno 2018, il 97% dei clienti privati beneficiava della tecnologia IP. All inizio del 2018 è cominciato il passaggio integrale alla tecnologia IP dei primi comuni. Entro la fine del 2018, i collegamenti dei clienti in quattro grandi regioni saranno completamente trasferiti a IP, cosicché in seguito si potrà procedere allo smantellamento della vecchia infrastruttura in queste aree. Banda larga nella rete mobile: testate con successo le prime applicazioni 5G La rete mobile svizzera è una delle migliori al mondo. Ciò è confermato, tra l altro, dall ultimo test della velocità di Ookla. A fine giugno Swisscom serviva l 80% della popolazione svizzera con velocità fino a 300 Mbit/s, il 40% con velocità massime di 500 Mbit/s. Oltre alla copertura con la rete mobile, prosegue anche l ampliamento della capacità: oggi 11 città e 15 Swisscom Shop sono coperti dalla rete a Gigabit (velocità massima in condizioni ottimali) ed entro la fine del 2018 il 30% della popolazione 2/7

svizzera usufruirà della velocità offerta da questa rete. Allo stesso tempo è imminente il prossimo salto tecnologico con lo standard 5G. Il 5G consente velocità notevolmente maggiori, più capacità e reagisce in tempo reale. Nel marzo 2018 Swisscom ha mostrato, con il produttore di tecnologia medicale Ypsomed, perché lo standard 5G è considerato anche la chiave dell industria del futuro e ha digitalizzato l intera catena di processi dell azienda sulla base del 5G. Nel comune di Guttannen, nell Oberland bernese, Swisscom sta attualmente testando come il 5G può fornire molte più prestazioni alle economie private in località discoste. Tuttavia, la rapida realizzazione di una rete 5G su scala nazionale sarà ritardata e quindi più costosa a causa dei valori limite che in Svizzera permangono rigidi. Gli esponenti politici sono chiamati ad adeguare rapidamente le pertinenti condizioni quadro per evitare che la Svizzera perda competitività. Le frequenze di comunicazione mobile per la tecnologia 5G saranno assegnate all inizio del 2019. Ulteriore crescita del prodotto di punta inone Il numero dei collegamenti TV e a banda larga continua ad aumentare. Le offerte di pacchetti inone sono state particolarmente richieste anche nel secondo trimestre. Offerte combinate: continua la tendenza verso inone Nella prima metà dell anno circa 550 000 clienti hanno optato per inone. A fine giugno si contavano 1,89 milioni di clienti in One. Ciò significa che inone comprende il 43% di tutti gli abbonamenti di comunicazione mobile e il 48% dei collegamenti a banda larga di rete fissa. Swisscom ha inoltre ampliato notevolmente l entità delle prestazioni degli abbonamenti mobili inone e i volumi di roaming inclusi. Secondo le stime, nel giro di qualche anno in Svizzera saranno collegati alla rete mobile più di 100 milioni di apparecchi: oltre a smartphone, tablet e laptop, anche auto, biciclette, elettrodomestici, orologi, macchine fotografiche, cuffie e smart tracker. Per questo motivo, da maggio Swisscom consente con la massima semplicità l aggiunta di altri apparecchi a un abbonamento esistente e il loro collegamento diretto alla rete. Ulteriore crescita della banda larga di rete fissa Il numero di collegamenti a banda larga di rete fissa continua a registrare un andamento positivo: rispetto all anno precedente è aumentato di 39 000 unità, attestandosi a circa 2,03 milioni, crescita di cui ha beneficiato anche Swisscom TV. Sebbene la concorrenza con i gestori di reti via cavo e altri fornitori si sia ulteriormente intensificata, Swisscom TV rimane l offerta televisiva digitale più popolare della Svizzera. Nell arco di un anno, il 3/7

numero dei collegamenti TV è progredito di 54 000 unità (+3,7%) a oltre 1,5 milioni (incremento nel secondo trimestre: 9000 unità). L andamento della telefonia di rete fissa tradizionale è in linea con le aspettative. A fine giugno Swisscom contava 1,73 milioni di collegamenti di telefonia di rete fissa nel segmento dei clienti privati, ovvero circa 252 000 in meno rispetto all anno precedente (- 12,7%). Offerte per la rete mobile: aumento del 36% dell utilizzo mobile dei dati La crescente saturazione del mercato è percepibile nel mercato della comunicazione mobile. Rispetto allo stesso periodo dell anno precedente, Swisscom ha mantenuto stabile il numero di collegamenti di rete mobile a 6,6 milioni (+0,3%): quello dei collegamenti Postpaid è cresciuto di 74 000 unità, mentre quello dei collegamenti Prepaid è diminuito di 52 000 unità. La domanda di servizi mobili di trasmissione dati è rimasta costante. A fine giugno 2018 il volume di dati trasmesso attraverso la rete mobile superava all incirca del 36% quello registrato un anno prima. Anche il volume di roaming ha continuato a registrare una forte crescita. Nel primo semestre del 2018 il traffico di dati al di fuori della Svizzera è aumentato del 51% rispetto all anno precedente, mentre il traffico vocale è rimasto stabile. Ciò è dovuto a ulteriori riduzioni dei prezzi e alle prestazioni incluse degli abbonamenti di comunicazione mobile. Per buona parte dei clienti, l utilizzo dello smartphone in altri Paesi europei non comporta più costi aggiuntivi. Segmento dei grandi clienti: la domanda di cloud, IoT e security è in aumento Enterprise Customers ha rafforzato la propria posizione di mercato e realizzato una solida performance nel primo semestre dell anno. Evolve positivamente in particolare la domanda di servizi cloud, IoT e security. Per contro, a causa del perdurare della pressione competitiva e sui prezzi, il fatturato realizzato con i servizi di telecomunicazione è diminuito del 5,2% (-29 milioni) e quello conseguito nel settore delle soluzioni è sceso del 2,3% (-12 milioni) rispetto all anno precedente a causa dei minori volumi nel comparto bancario. Swisscom prevede un aumento della domanda di soluzioni cloud, outsourcing e di soluzioni di sicurezza complete nonché di IoT. Fastweb cresce ulteriormente in termini di fatturato e clientela Malgrado la pressione sui prezzi, Fastweb ha realizzato buoni risultati nel primo semestre dell anno: nonostante un mercato saturo, nel settore della comunicazione mobile ha nuovamente registrato un incremento, con circa 1,3 milioni di clienti a fine giugno (+45% rispetto all anno precedente). Continua la crescita anche nel settore della banda larga (+4% a 2,5 milioni di collegamenti). Ulteriore andamento positivo pure per 4/7

il segmento dei clienti commerciali, che ha incrementato la cifra d affari di 27 milioni di euro (+7,9%). Nel complesso, nel primo semestre Fastweb ha aumentato il fatturato di 1011 milioni di euro (+9,5% su base comparabile). Il risultato d esercizio consolidato al lordo di ammortamenti (EBITDA) ammonta a 310 milioni di euro, con un incremento del 4,9% se si escludono i ricavi unici derivanti da cause legali dell anno precedente e altri effetti straordinari. A fine luglio Fastweb ha sottoscritto un accordo per l acquisizione del comparto Fixed Wireless e dello spettro di frequenze dei 3,5 GHz di Tiscali allo scopo di rafforzare in maniera sostenibile il settore d attività di comunicazione mobile e di convergenza. Con questa transazione, Fastweb si assicura un accesso a lungo termine al prezioso spettro di frequenze del 5G. Previsioni finanziarie invariate Swisscom mantiene immutati i propri pronostici per il 2018, prevedendo un fatturato netto di circa 11,6 miliardi di CHF, un EBITDA attorno ai 4,2 miliardi di CHF e investimenti di poco inferiori ai 2,4 miliardi di CHF. In caso di raggiungimento degli obiettivi, Swisscom intende proporre all Assemblea generale del 2019 un dividendo invariato per l esercizio 2018, pari a CHF 22 per azione. 5/7

Panoramica delle principali cifre del primo semestre del 2018 1.1-30.6.2017 1.1-30.6.2018 Variazione (rettificata*) Fatturato netto (in milioni di CHF) 5 690 5 805 2,0% Risultato d esercizio al lordo di ammortamenti, EBITDA (in milioni di CHF) 2 260 2 143-5,2% (-0,6%) Risultato d esercizio EBIT (in milioni di CHF) 1 203 1 063-11,6% Utile netto (in milioni di CHF) 839 787-6,2% Collegamenti Swisscom TV in Svizzera (al 30.06 in migliaia) 1 447 1 501 3,7% Collegamenti di comunicazione mobile in Svizzera (al 30.06 in migliaia) 6 593 6 615 0,3% Collegamenti a banda larga Fastweb (al 30.06 in migliaia) 2 411 2 500 3,7% Collegamenti di comunicazione mobile Fastweb (al 30.06 in migliaia) 880 1 280 45,5% Investimenti (in milioni di CHF) 1 057 1 069 1,1% Di cui investimenti in Svizzera (in milioni di CHF) 728 721-1,0% Collaboratori del Gruppo (posti a tempo pieno al 30.06) 20 775 19 895-4,2% Di cui collaboratori in Svizzera (posti a tempo pieno al 30.06) 17 974 17 203-4,3% * Su base comparabile e con un cambio valutario costante Rapporto intermedio dettagliato: https://www.swisscom.ch/q2-report-2018 Ulteriore documentazione: https://www.swisscom.ch/ir Berna, 16 agosto 2018 6/7

Disclaimer La presente comunicazione contiene affermazioni che rappresentano previsioni su avvenimenti futuri. In questa comunicazione tali previsioni includono, in via non esaustiva, affermazioni relative alla nostra situazione finanziaria, ai risultati di operazioni e attività e ad alcuni dei nostri piani e obiettivi strategici. Dal momento che tali previsioni sono soggette a rischi e incertezze, gli effettivi risultati futuri potrebbero differire sostanzialmente dai risultati espressi o impliciti in queste affermazioni. Molti dei rischi e delle incertezze dipendono da fattori che esulano dalla capacità di Swisscom di effettuare controlli e stime precise, come ad esempio condizioni di mercato future, fluttuazioni valutarie, comportamento di altri attori di mercato, azioni di legislatori governativi e altri fattori di rischio illustrati nel dettaglio nei rapporti e documenti passati e futuri pubblicati da Swisscom e Fastweb, inclusi quelli depositati presso la Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti (ente statunitense preposto alla vigilanza borsistica), comunicati stampa, rapporti e altre informazioni pubblicate sui siti web delle società appartenenti al Gruppo Swisscom. I lettori sono invitati a non fare eccessivo affidamento sulle previsioni future, le quali esprimono soltanto lo stato esistente alla data della presente comunicazione. Swisscom respinge qualsiasi proposito od obbligo di aggiornare e rivedere le previsioni future alla luce di nuove informazioni, eventi futuri o altro. 7/7