Istruzioni per il montaggio e per l'uso stazione per accumulatore Orion

Documenti analoghi
Istruzioni per il montaggio e per l'uso HeatBloC K31 - DN 40

Manuale di installazione Set di circolazione per FriwaMidi-/Maxi-/Mega-Kaskade

Istruzioni per il montaggio e per l'uso Stazione solare SolarBloC mega DN 32

Istruzioni per il montaggio e per l'uso HeatBloC K36 - DN 20 Set di caricamento caldaia

Istruzioni per il montaggio e per l'uso Thermax - DN 20

FlowCon Basic/Premium Tecnologia di sistemi innovativi per il riscaldamento moderno e il solare termico

Istruzioni per il montaggio e per l'uso HeatBloC K33 - DN 20

Istruzioni per il montaggio e per l'uso HeatBloC K34 - DN 32

Istruzioni per il montaggio e per l'uso HeatBloC K32 - DN 40

FlowCon Basic/Premium Tecnologia die sistemi innovativi per il riscaldamento moderno e il solare termico

Modulo per circuito solare STS 50

Istruzioni per il montaggio e per l'uso HeatBloC K36E - DN 32 Set di caricamento caldaia

ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO DEL GRUPPO POMPA CS 30

Istruzioni di montaggio

Istruzioni di montaggio

Modello '' ~ 220 mm ~ 100 mm. 344 (350) mm. 125 mm 250 mm 2.0/ Art. n

Solar-Divicon e collettore pompe solare

Istruzioni per il montaggio e per l'uso Modulo ACS istantanea FriwaMini - DN 15

Regumaq X-30/XZ-30 gruppi per il riscaldamento di ACS

Stazione solare fino a 25 m² con flussometro

Documentazione tecnica Istruzioni di montaggio. Particolari vantaggi. Impiego utilizzo. 1 DIMENSIONAMENTO Vaso d espansione 2 1.

Gruppi pompe per solare

10 SISTEMI SOLARI TERMICI REHAU SOLECT 10.7 ACCESSORI REHAU SOLECT

Gamma prodotti / /

Istruzioni per il montaggio e per l'uso Modulo ACS istantanea: FriwaMega DN 32

Istruzioni di assemblaggio e d'uso. tubra -PGR 40 Gruppo di pompe per circuiti di riscaldamento non miscelati

GRUPPO DI RITORNO SOLARE

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

SISTEMA SOLARE KS. completo insieme di componenti per realizzare un sistema solare a circolazione forzata a per produzione di acqua calda sanitaria.

collettori solari PlUs Di ProDotto collettori solari con telaio in alluminio per integrazione nel tetto

Non sono consentite altre applicazioni dell apparecchio oppure la sua installazione all aperto priva di protezioni.

Istruzioni di montaggio

Regusol-130 DN 25 Gruppi per il solare termico

Istruzioni per il montaggio e per l'uso Solar Station Pro [Idraulica]

RIELLO SC SUN SOLARE TERMICO PLUS DI PRODOTTO VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE. gruppo di scambio termico solare

Regusol X Gruppi con scambiatore di calore per il solare termico

Sistemi Solari COLLETTORI SOLARI STAFFE DI FISSAGGIO KIT DI CONNESSIONE BOLLITORI SOLARI ACCESSORI

Art GRUPPO DI MISCELAZIONE PUNTO VARIABILE SCHEDA TECNICA - 11/ ITA

Istruzioni per l installazione e l uso circustar

Esempi di collegamento dei collettori

Premium Valvole + Sistemi Gruppi di rilancio e collettori per centrali termiche

Modello MRDP. Potenza elettrica massima W Codice PSGRUP0002 PSGRUP0001

Istruzioni di montaggio

Istruzioni per l'uso e la messa in funzione Pump Group Pro 20-70

Istruzioni di montaggio Bollitore solare SEM-1 Pagina 17-24

Detentore conforme alla norma DIN 3842 con 5 funzioni Connessione intercettazione preregolazione carico scarico

SOLARTHERMIE - SOLAR THERMAL - SOLAR TÉRMICO- SOLAIRE THERMIQUE - SOLARE TERMICO. TPS-0 Stazione solare Z

MODULO SOLARE S70 made in italy

Collettori Solari. PlUS Di ProDotto. collettori solari per installazioni verticali

PUMPFIX Gruppi di rilancio Ideali per centrali termiche Design compatto Dotati di isolamento termico

GRUPPO DI DISTRIBUZIONE DIRETTA PER CENTRALE TERMICA 31G

Dispositivo per l'aumento della temperatura del ritorno

GRUPPO DI DISTRIBUZIONE MOTORIZZATO PER CENTRALE TERMICA 37G

Gruppi Solari. DATI TECNICI GS1 12 GS1 28 Con possibilità d incasso per la centralina solare Vega 2.2

Istruzioni di montaggio

STAZIONI SOLARI STAZIONI SOLARI PER IMPIANTI DI GRANDI DIMENSIONI DA 150 M 2 BIS 600 M 2 (A CASCATA) MODULO BASE 150 M², TIPO SG-GM 150H

e valvola di ritegno.

Multiplex Trio F. Modell / A523391

Rückschlagklappe Solarkreis Montage... 2

HERZ Collettori per impianti radianti in acciaio inossidabile, dimensioni 1 Scheda Tecnica 1 863x xx Edizione 1018

Informazioni tecniche Istruzioni per l'installazione

GRUPPI DI REGOLAZIONE TERMICA

KIT ANELLO primario con scambiatore

HERZ Pumpfix Solar Scheda Tecnica xx Edizione 0716

Solar-Divicon e collettore pompe solare

Modulo 25 Dir - 25 Mix Modulo 32 Dir - 32 Mix Modulo 40 Dir - 40 Mix

Istruzioni di assemblaggio e d'uso. tubra -WK-mix KR Gruppo di pompe per circuiti di riscaldamento miscelati con temperatura di mandata costante

CALDAIE A BASAMENTO A CONDENSAZIONE Remeha Calora Tower Ex Gas 15s - 25s - 35s BOLLITORI MODULARI PER CALORA TOWER

PRODOTTI A COMBUSTIBILE SOLIDO KIT COMBUSTIBILE SOLIDO. manutenzione. Sono tuttavia disponibili parti di ricambio come termostati, pompe, ecc.

PUMPFIX Gruppi di rilancio Ideali per centrali termiche Design compatto Dotati di isolamento termico

GRUPPI DI REGOLAZIONE TERMICA ARTICOLI: K062 - K063 - M055 - M058 - M059

MODULO SOLARE S38 made in italy

Gruppi per produzione acs Regumaq X-30-B / Regumaq XZ-30-B

PUMPFIX Gruppi di rilancio

L'umidità all'interno del cestello è determinata dal controllo finale. Cavo di alimentazione. Scarico acqua. Raccordo di carico

Solar-Divicon e collettore pompe solare

Gruppi per produzione acs Regumaq X-30-B / Regumaq XZ-30-B

HERZ Kombivalvola Stabilizzatore di portata con valvola di zona Scheda Tecnica 4006 Edizione 0716

Service Information 13800_127_SI_

Gruppi pompa DN 25. Gruppi pompa per circuito diretto. Gruppi pompa per circuito punto fisso DN 25. Gruppi pompa per circuito miscelato

aurostep DE; BE; FR; ES; IT

Modell /2013. A Modell Art.-Nr

Vekotec. Valvole per radiatori con valvole termostatizzabili Raccordo in due pezzi per radiatori con valvole termostatizzabili

Valvole di regolazione a globo a 2 e 3 vie Serie V2BM, V3BM

Istruzioni di montaggio

Foglio dati tecnici VITOSOL 111-F. Articoli e prezzi: vedi listino prezzi

VIESMANN. Istruzioni di montaggio VITOTRANS 222. per il personale specializzato. Vitotrans 222. Gruppo scambiatore di calore per sistema ad accumulo

Istruzioni di montaggio

STORACELL ST 120-1E..

HERZ - Regolatore di pressione differenziale

HERZ Strömax 7217 TS-V. Valvola di zona preregolabile edizione 0309

Gruppo pompe per riscaldamento PrimoTherm

Dynacon. Allacciamenti per riscaldamento a pavimento Collettore per impianti di riscaldamento a pavimento con controllo automatico della portata

Scheda tecnica prodotto

GRUPPI DI REGOLAZIONE TERMICA ARTICOLI: K063

MODULI SANITARI SAN MODULI SANITARI. SAN-E20 e SAN-E30. SAN-TE30 e SAN-TE40. SAN-E40 Master e Slave. SAN-E56 Master e Slave

GRUPPO DI REGOLAZIONE GAMMA SUPER BASSA E ALTA TEMPERATURA CON REGOLAZIONE CLIMATICA

Istruzioni per l installazione del sistema Orion

Transcript:

Istruzioni per il montaggio e per l'uso stazione per accumulatore Orion 25/04/2008

Art.Nr. 99624xCIT0x Versione V01 Stato 2008/04 Riserva di modifiche tecniche Printed in Gernany Copyright by CitrinSolar CitrinSolar Böhmerwaldstraße 32 35368 Moosburg 2/31 99624xCIT0x V01 Stato: 2008/04

Indice 1 Informazioni generali... 3 1.1 Campo di applicazione delle istruzioni... 3 1.2 Uso conforme allo scopo... 3 2 Avvertenze per la sicurezza... 3 3 Descrizione del prodotto... 3 3.1 Dotazione... 3 3.2 Funzionamento [Esperto]... 3 3.2.1 valvola miscelatrice a tre vie... 3 3.2.2 Servomotore... 3 3.2.3 Distributore... 3 3.2.4 Valvole di ritegno... 3 3.2.5 FlowCheck... 3 4 Montaggio e installazione [esperto]... 3 4.1 Accessorio: raccordo ad anello tagliente (non compr. nel contenuto della fornitura)... 3 4.2 Montaggio della stazione per accumulatore... 3 5 Messa in servizio e funzionamento della stazione solare [Esperto]... 3 5.1 Spurgo e riempimento dell'impianto solare... 3 5.2 Impostazione dell'impianto solare... 3 5.3 Sfiato dell'impianto solare... 3 5.4 Svuotamento dell'impianto solare... 3 5.5 Smontaggio... 3 6 Dotazione [Esperto]... 3 7 Dati tecnici... 3 7.1 Curva caratteristica pompe e perdita pressione... 3 8 Messa in servizio... 3 Stato: 2008/04 99624xCIT0x V01 3/31

1 Informazioni generali 1.1 Campo di applicazione delle istruzioni Le presenti istruzioni descrivono il funzionamento, l'installazione, la messa in servizio e l'uso della stazione per accumulatore. Per gli altri componenti dell'impianto, come ad es. la pompa, o i collettori, osservare le rispettive istruzioni. I capitoli identificati dalla scritta [esperto] si rivolgono esclusivamente agli specialisti del settore. 1.2 Uso conforme allo scopo La stazione per accumulatore può essere usata solamente con l'accumulatore Orion-Citrin. L'impianto di riscaldamento della stazione per accumulatore può essere collegato solamente a circuiti di riscaldamento, l'impianto solare deve essere utilizzato nel circuito collettore di impianti solari termici. I valori limite tecnici indicati in queste istruzioni devono essere rispettati. L'uso non conforme allo scopo della stazione per accumulatore esclude qualsiasi tipo di garanzia. Collegare alla stazione per accumulatore solamente accessori originali. I materiali d'imballo sono riciclabili e possono essere di nuovo impiegati nel normale ciclo di produzione di materie prime. 2 Avvertenze per la sicurezza L'installazione, la messa in funzione nonché l'allacciamento dei componenti elettrici presuppongono conoscenze specialistiche, corrispondenti a un diploma di qualifica professionale riconosciuto, come impiantista termotecnico per impianti sanitari, di riscaldamento e di condizionamento ovvero a una professione con pari livello di conoscenze [esperto]. Durante l'installazione e la messa in funzione deve essere osservato quanto segue: normative regionali e sovraregionali rilevanti norme antinfortunistiche dell'istituto di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro indicazioni e avvertenze per la sicurezza delle presenti istruzioni per l'uso 4/31 99624xCIT0x V01 Stato: 2008/04

Attenzione: pericolo di scottature Nelle valvole di sicurezza sussiste il pericolo causato dalla fuoriuscita di vapore. Per tale ragione deve essere collegata una linea di scarico alla filettatura femmina ¾" del gruppo di sicurezza. Attenersi in proposito alle istruzioni della valvola di sicurezza fornite. Attenzione L'impianto di riscaldamento della stazione per accumulatore può essere utilizzata nei circuiti di riscaldamento solamente in considerazione dei valori tecnici limite indicati nelle presenti istruzioni. Non è adatta per l'utilizzo con acqua potabile. Attenzione: danni materiali Il sistema Orion non è adatto agli impianti sul tetto o agli impianti con tubi solari molto corti. Attenzione: danni materiali da oli minerali! Evitare assolutamente che gli elementi di tenuta EPDM della stazione vengano a contatto con sostanze contenenti oli minerali. Questi ultimi danneggiano in modo permanente il materiale, provocandone la perdita delle caratteristiche di tenuta. Chiedere al proprio costruttore, se il fluido solare, i grassi o gli strumenti per il montaggio contengono oli minerali. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni causati da guarnizioni danneggiate in questo modo né provvediamo alla spedizione di merce a titolo di garanzia. Stato: 2008/04 99624xCIT0x V01 5/31

3 Descrizione del prodotto 3.1 Dotazione La stazione per accumulatore è un insieme di raccordi e componenti premontati e sottoposti alla prova di tenuta stagna. Contiene l'impianto di riscaldamento, composto da o o un distributore doppio uno o due circuiti di riscaldamento con miscelazione, con servomotore e pompa (a seconda della dotazione) l'impianto solare, composto da o o o una stazione solare a 2 linee con gruppo di sicurezza un regolatore premontato una tubazione per collettori una coibentazione dal design funzionale tubi ondulati in acciaio per il collegamento della stazione all'accumulatore Orion-Citrin. 6/31 99624xCIT0x V01 Stato: 2008/04

Impianto riscaldamento G A-1 mandata (circuito utenza) F-1 A-1 F-1 A-1 A-2 maniglia termometro (mandata) F-2 A-2 B pompa riscaldamento E B C D valvola miscelatrice a tre vie distributore doppio E-1 C C D-1 ritorno (circuito accumulatore) D-2 mandata (circuito D accumulatore) E-1 valvola di ritegno apribile D-2 D-1 E tubo ritorno F-2 maniglia termometro (ritorno) F-1 ritorno (circuito utenza) G piastra di appoggio Stato: 2008/04 99624xCIT0x V01 7/31

Impianto solare 1-1 ritorno (circuito collettore) 1-2 1-2 valvola di sicurezza (6 bar) 9-1 1-1 1-3 1-3 attacco per linea di scarico 1-4 1-4 attacco per vaso di espansione 1-5 1-5 manometro 2 set di tubi 3-1 rubinetto a sfera con valvola di 2 ritegno apribile (ritorno) 4 FlowCheck con valvola a farfalla integrata 4-1 ritorno (circuito accumulatore) 5 unità di spurgo e riempimento 5-1 mandata (circuito accumulatore) 8 7-1 6-1 6 3-1 5-2 rubinetto di svuotamento 5-3 rubinetto di arresto 5-4 rubinetto di riempimento 6 degasatore 5 5-4 5-3 5-2 4 6-1 tappo di sfiato 7-1 rubinetto a sfera con valvola di ritegno apribile (mandata) 8 piastra di appoggio 5-1 4-1 9-1 mandata (circuito collettore) 8/31 99624xCIT0x V01 Stato: 2008/04

3.2 Funzionamento [Esperto] 3.2.1 valvola miscelatrice a tre vie La valvola miscelatrice a tre vie motorizzata (C) regola la temperatura di mandata del circuito utenza sul valore richiesto tramite un sensore di mandata ed un regolatore. 0 10 Posizione 10: Posizione 0: Posizione di passaggio, senza miscelazione temperatura di mandata utente = temperatura di mandata accumulatore 100% miscelazione temperatura di mandata utente = temperatura di ritorno utente Stato: 2008/04 99624xCIT0x V01 9/31

3.2.2 Servomotore Il servomotore TR 230-3 per regolazioni in funzione delle condizioni climatiche è premontato in fabbrica. In caso di smontaggio in loco, fare attenzione che il servomotore venga rimontato nella corretta posizione (vedere l'illustrazione qui sotto). Il servomotore deve essere fissato ed avvitato saldamente sulla manopola di regolazione del miscelatore. Perno a scatto Posizione miscelatore 10: la manopola di regolazione del motore è in posizione 90. Posizione miscelatore 0: la manopola di regolazione è in posizione 0. 10/31 99624xCIT0x V01 Stato: 2008/04

3.2.3 Distributore ritorno mandata ritorno mandata ritorno (circuito accumulatore) mandata (circuito accumulatore) Il distributore (D) dispone internamente di 2 camere separate per la mandata e il ritorno. Mandata e ritorno scorrono in senso incrociato. L'accumulatore viene collegato tramite una filettatura maschio da 1" (a guarnizione piana), i circuiti di riscaldamento modulari sono connessi con flangie ¾" e dadi per raccordo. Il distributore dispone di un Bypass regolabile che può mettere in collegamento la camera di mandata e quella di ritorno. Regolazione di fabbrica: la marcatura sul Bypass (tacca) deve essere allineata in posizione "0". In questa posizione mandata e ritorno sono separate tra loro. Stato: 2008/04 99624xCIT0x V01 11/31

3.2.4 Valvole di ritegno Circuiti di riscaldamento I circuiti di riscaldamento hanno nel tubo di ritorno una valvola di ritegno apribile (E-1). Funzionamento Durante il funzionamento la marcatura deve puntare su "Z". La valvola di ritegno è chiusa Flusso solo nella direzione della freccia Riempimento, svuotamento, sfiato Per le operazioni di riempimento, svuotamento e sfiato, la marcatura deve puntare su "A". La valvola di ritegno è aperta Flusso in entrambe le direzioni 12/31 99624xCIT0x V01 Stato: 2008/04

Stazione solare Con il rubinetto a sfera di mandata e di ritorno (3-1 e 7-1), la stazione solare è dotata di una valvola di ritegno apribile 0 45 90 Valvola di ritegno in funzione, passaggio solo in direzione di flusso Valvola di ritegno non in funzione, passaggio in entrambe le direzioni Rubinetto a sfera chiuso, nessun flusso. Stato: 2008/04 99624xCIT0x V01 13/31

3.2.5 FlowCheck Il FlowCheck (4) consente la misurazione e visualizzazione della portata di 1-20 l/min. Dispone, inoltre, di una valvola a farfalla integrata con la quale è possibile impostare la portata dell'impianto solare. Per garantire il funzionamento perfetto dello strumento di misura, l'impianto deve essere spurgato e privo di corpi estranei. Direzione di flusso valvola a farfalla Il sistema Orion con sette collettori viene impostato con una portata di 4 l/min (bordo superiore del propulsore. 1-13 l/min 15-20 l/min Scala sinistra: Bordo superiore del propulsore Scala destra: Bordo inferiore del propulsore Valore nell'esempio = ca. 10 l/min 14/31 99624xCIT0x V01 Stato: 2008/04

4 Montaggio e installazione [esperto] La stazione per accumulatore viene montata direttamente all'accumulatore Orion-Citrin. Attenzione: danni materiali Per il montaggio sicuro dell'impianto, il luogo di montaggio deve essere asciutto e protetto dal gelo. Osservare anche le istruzioni a parte relative all'accumulatore. 4.1 Accessorio: raccordo ad anello tagliente (non compr. nel contenuto della fornitura) Il collegamento all'impianto di riscaldamento e all'impianto solare può essere effettuato velocemente, a tenuta di pressione e senza saldature utilizzando i raccordi ad anello taglienti disponibili come opzione. 1. Spingere il dado per raccordo 2 e l'anello tagliente 3 nel tubo di rame 1. Per garantire una trasmissione di forza e una tenuta sicure, il tubo deve fuoriuscire dall'anello tagliente di almeno 3 mm. 2. Spingere la boccola 4 nel tubo di rame. 3. Introdurre il tubo di rame con i singoli elementi inseriti (2, 3 e 4) il più possibile nella sede del raccordo ad anello tagliente 5. 4. Avvitare bene il dado per raccordo 2 manualmente. Non compresi nel contenuto della fornitura! 5. Stringere i dadi per raccordo 2 per un giro intero. Per non danneggiare l'anello di tenuta, evitare una torsione eccessiva della sede del raccordo ad anello tagliente 5. Stato: 2008/04 99624xCIT0x V01 15/31

4.2 Montaggio della stazione per accumulatore L L 1. Girare, allentandole, le quattro viti di ca. 15 mm sui perni di arresto (L). 2. Agganciare sulle viti la stazione per accumulatore dall'alto con le due piastre di supporto (G e 8). 3. Stringere le viti. 4. Separare i due fermacavo sul distributore/set di tubi (D/2). H I L J K L 5. Collegare i due tubi ondulati da 170 mm al distributore e all'accumulatore con i raccordi H e K. Non dimenticare di inserire le guarnizioni. 6. Collegare il tubo ondulato da 150 mm sulla mandata (5-1) della stazione solare con il raccordo I sull'accumulatore. Collegare il tubo ondulato da 125 mm sul ritorno (4-1) della stazione solare con il raccordo J. Non dimenticare di inserire le guarnizioni. H,I,J,K 1" fil. maschio a guarnizione piana 16/31 99624xCIT0x V01 Stato: 2008/04

7. Stringere saldamente tutti dadi dei tubi ondulati. 8. Stringere saldamente i collari sul set di tubi dietro alla piastra di supporto superiore (G). 9. Installare i tubi per collegare il circuito di riscaldamento con l'impianto di riscaldamento. L'accatto dei tubi deve essere senza tensioni. 10. Collegare le tubazioni tra la stazione solare e il campo collettore. L'attacco dei tubi deve essere senza tensioni. 11. Controllare tutti gli avvitamenti, riempire l'accumulatore ed eseguire una prova di pressione del circuito di riscaldamento. 12. Mettere l'impianto solare in funzione come descritto nel capitolo seguente. Al raccordo 1-3 della valvola di sicurezza va collegata una linea di scarico. Attenersi in proposito alle istruzioni della valvola di sicurezza. Al raccordo 1-4 del manometro deve essere collegato un vaso d'espansione. Attenersi in proposito alle istruzioni della valvola di sicurezza e dell'accumulatore. 5 Messa in servizio e funzionamento della stazione solare [Esperto] 5.1 Spurgo e riempimento dell'impianto solare Attenersi alle avvertenze per la sicurezza seguenti per la messa in servizio dell'impianto solare: Attenzione: pericolo di scottature Non spurgare o riempire l'impianto in giornate particolarmente assolate per evitare l'ebollizione del fluido solare nei collettori. Attenzione: pericolo di congelamento In alcuni casi accade che dopo lo spurgo non sia più possibile svuotare completamente l'impianto solare. Durante lo spurgo con acqua sussiste infatti il pericolo di danni da congelamento. Spurgare e riempire l'impianto solare solo con il fluido solare. Per ragioni di garanzia è consentito solo l'utilizzo del fluido solare Citrin. Stato: 2008/04 99624xCIT0x V01 17/31

L'impianto solare viene messo in funzione tramite l'unità di spurgo e di riempimento integrata (5). 7-1 6 3-1 3-1 rubinetto a sfera di ritorno con valvola di ritegno 7-1 rubinetto a sfera di mandata con valvola di ritegno 5 unità di spurgo e riempimento 5-2 rubinetto di svuotamento 5-3 rubinetto di arresto 5 5-4 5-3 5-2 5-4 rubinetto di riempimento 6 degasatore Il circuito solare viene spurgato nella direzione di flusso contraria a quella normale. 1. Staccare, se necessario, il vaso di espansione dall'impianto solare. Per fare ciò osservare le indicazioni del costruttore! 2. Mettere fuori funzione le valvole di ritegno nei rubinetti a sfera (3-1 e 7-1) (vedere 3.2.4 Valvole di ritegno)- 3. Chiudere il rubinetto di arresto (5-3) (posizione orizzontale) 4. Collegare la stazione di riempimento alla stazione solare: tubo di pressione nel rubinetto di riempimento (5-4) tubo di spurgo nel rubinetto di svuotamento (5-2) 5. Aprire i rubinetti di riempimento e svuotamento (5-2- e 5-4) 6. Mettere in funzione la stazione di spurgo e riempimento e spurgare l'impianto solare finché il fluido che fuoriesce non è limpido. Durante lo spurgo, sfiatare l'impianto solare più volte con il tappo del degasatore (6), finché il flusso solare fuoriesce senza bolle d'aria (vedere 5.3 Sfiato dell'impianto solare). 18/31 99624xCIT0x V01 Stato: 2008/04

7. Chiudere il rubinetto di svuotamento (5-2) con pompa di riempimento in funzione e aumentare la pressione dell'impianto a ca. 5 bar. La pressione dell'impianto può essere letta sul manometro. 8. Chiudere il rubinetto di riempimento (5-4) e spegnere la pompa della stazione di riempimento e spurgo. 9. Verificare sul manometro, se la pressione dell'impianto si è ridotta ed eliminare difetti di tenuta eventualmente presenti. 10. Ridurre la pressione sul rubinetto di svuotamento (5-2) portandola alla pressione specifica per l'impianto indicata nelle istruzioni a parte dell'accumulatore. 11. Collegare il vaso di espansione al circuito solare e regolare la pressione di esercizio dell'impianto solare mediante la stazione di riempimento e spurgo (per la pressione d'esercizio necessaria vedere Istruzioni vaso di espansione). 12. Chiudere i rubinetti di riempimento e svuotamento (5-2 e 5-4) e aprire il rubinetto di arresto (5-3). 13. Mettere le valvole di ritegno in funzione, ruotando i rubinetti a sfera in posizione 0. Collegare il regolatore alla corrente elettrica e, seguendo le istruzioni del regolatore, impostare la pompa del circuito solare in funzionamento manuale su ON. Lasciar correre la pompa del circuito solare sul livello massimo del numero di giri per almeno 15 minuti. 14. Durante lo spurgo, sfiatare l'impianto solare più volte con il tappo del degasatore (6), finché il flusso solare fuoriesce senza bolle d'aria (vedere 5.3 Sfiato dell'impianto solare). 15. Aumentare eventualmente la pressione dell'impianto alla pressione di esercizio. 16. Togliere i tubi flessibili della stazione di riempimento e spurgo e avvitare i cappucci di chiusura sui rubinetti di riempimento e svuotamento (5-2 e 5-4). 5.2 Impostazione dell'impianto solare 1. Impostare la portata desiderata tramite il livello del numero di giri della pompa del circuito solare e la valvola a farfalla del FlowCheck. È possibile leggere la portata attuale sul flussimetro (vedere 3.2.5 FlowCheck). Per la corretta regolazione della portata bisogna tenere conto dei dati indicati nelle istruzioni per l'uso del collettore. 2. Applicare il guscio termoisolante anteriore alla stazione solare. 3. Posizionare la centralina sulla posizione automatico (vedi istruzioni del regolatore). Stato: 2008/04 99624xCIT0x V01 19/31

5.3 Sfiato dell'impianto solare Il degasatore (6) consente di sfiatare il fluido solare nell'impianto solare. L'aria separata dal flusso solare si raccoglie nella parte superiore delle valvole di sfiato manuali (vedere illustrazione) e può essere scaricata, se richiesto, dalla valvola di sfiato. Per garantire uno sfiato perfetto del circuito collettore, la velocità di flusso in mandata deve essere almeno pari a 0,3 m/s. Dopo lo sfiato, controllare la pressione dell'impianto e aumentarla eventualmente alla pressione di esercizio prescritta. Attenzione: pericolo di scottature Durante lo sfiato, le temperature dell'aria e del fluido solare in uscita possono superare i 100 C. Sfiato dell'impianto solare subito dopo la messa in funzione: Sfiatare l'impianto solare dapprima una volta al giorno e successivamente a seconda della quantità d'aria separata settimanalmente o mensilmente. Istruzioni per l'operatore dell'impianto solare: Sfiatare l'impianto solare ogni sei mesi tramite le valvole di sfiato manuali per ottenere il massimo rendimento dall'impianto solare. 20/31 99624xCIT0x V01 Stato: 2008/04

5.4 Svuotamento dell'impianto solare 1. Aprire le valvole di ritegno nei rubinetti a sfera di mandata e di ritorno (7-1 e 3-1) girando con una chiave fissa i rubinetti a sfera in posizione 45. 2. Collegare un tubo flessibile resistente al calore al rubinetto di svuotamento (5-2) e adagiarlo in un bidone resistente al calore. Attenzione: pericolo di scottature Il fluido in fuoriuscita può avere una temperatura molto alta. Disporre il serbatoio di raccolta in modo tale che non costituisca alcun pericolo per le persone che si trovano nei paraggi durante lo svuotamento dell'impianto solare. 3. Aprire il rubinetto di svuotamento (5-2). 4. Aprire il dispositivo di sfiato sul punto più alto dell'impianto solare. 5. Smaltire il fluido solare nel rispetto delle disposizioni di legge locali. 5.5 Smontaggio Per sganciare la stazione per accumulatore dalle piastre di supporto, rimuovere con un cacciavite i morsetti ed estrarre la stazione per accumulatore dalle piastre di supporto. Stato: 2008/04 99624xCIT0x V01 21/31

6 Dotazione [Esperto] Impianto di riscaldamento Il numero di serie del guscio termoisolante è E172720. Un kit di guarnizioni per il miscelatore (art. nr. 34013) è disponibile separatamente come ricambio. 22/31 99624xCIT0x V01 Stato: 2008/04

Impianto solare Stato: 2008/04 99624xCIT0x V01 23/31

Tubi ondulati in acciaio 24/31 99624xCIT0x V01 Stato: 2008/04

7 Dati tecnici Stazione per accumulatore DN 20 1" Dimensioni mm Altezza isolamento 1012 Altezza totale 1082 Larghezza isolamento 411 Larghezza totale 425 Profondità isolamento 350 Lunghezza di ingombro 951 Dotazione Pressione di apertura valvole di ritegno 200 mm colonna d'acqua, regolabile Materiale Raccorderia custodia: rame Isolamento EPP Impianto di riscaldamento DN 20 1" Dimensioni mm Distanza assiale (mandata-ritorno) 90 Lunghezza distributore 328 Attacchi Scarico ¾" filettatura femmina Mandata 1" filettatura maschio Dati tecnici Pressione max. consentita 8 bar Max. temperatura di esercizio 110 C Valore KVS 3,0 Materiale Guarnizioni EPDM Stato: 2008/04 99624xCIT0x V01 25/31

Impianto solare DN 20 1" Dimensioni mm Distanza assiale (mandata-ritorno) 100 Attacchi Giunti per tubi Attacco vaso d'espansione a membrana Scarico valvola di sicurezza: Dati tecnici Pressione max. consentita ¾" filettatura femmina ¾" filettatura maschio a guarnizione piana ¾" filettatura femmina 6 bar Max. temperatura di esercizio 120 C Max. temperatura di stagnazione 150 C Contenuto max. di glicole propilenico in una miscela di acqua e glicole propilenico Dotazione Valvola di sicurezza manometro 50 % 6 bar 0-6 bar Termometro a quadrante 0-160 C Flowcheck Materiale Guarnizioni 1-20 l/min EPDM 26/31 99624xCIT0x V01 Stato: 2008/04

7.1 Curva caratteristica pompe e perdita pressione Riscaldamento Pressione [m di colonna d'acqua] 6,0 5,5 5,0 4,5 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 Wilo Star-RS 15/4-3 Grundfos Alpha2 15-40 K32 - DN 20 58,8 53,9 49,0 44,1 39,2 34,3 29,4 24,5 19,6 14,7 9,8 4,9 0,0 Pressione [kpa] 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 Portata [l/h] Wilo Grundfos Wilo Star-RS 15/4-3 Grundfos Alpha2 15-40 Stato: 2008/04 99624xCIT0x V01 27/31

Solar 9 88,2 Pressione [m di colonna d'acqua] 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Wilo Star-ST 20/6 perdita di pressione solar 78,4 68,6 58,8 49,0 39,2 29,4 19,6 9,8 0,0 Pressione [kpa] 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 Portata [l/h] 28/31 99624xCIT0x V01 Stato: 2008/04

8 Messa in servizio Gestore dell'impianto Sede dell'impianto Collettori (numero / tipo) Superficie collettore m² Altezza impianto: m (differenza di livello tra la stazione e il campo collettori) Tubazione = mm l = m Sfiato (campo collettori) Degasatore (stazione) Fluido solare (tipo) Antigelo (controllato fino a): C Portata Pompa (tipo) Livello pompa (I, II, III) Valvola di sfiato manuale Degasatore automatico sfiatato non disponibile sfiatato % glicolo l/m Valvola a farfalla (posizione) Pressione impianto bar Vaso d'espansione (tipo) Pressione in entrata bar Numero di serie Valvola di sicurezza Controllato Valvole di ritegno Controllato Impresa di installazione Data, firma Stato: 2008/04 99624xCIT0x V01 29/31

30/31 99624xCIT0x V01 2008/04

Stato: 2008/04 99624xCIT0x V01 31/31