TT#1 Fine Tuning First Report

Documenti analoghi
RELAZIONE SU OSSERVAZIONI IN CIELO SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO DEL TELESCOPIO TT1

Istituto Nazionale di Astrofisica ~ Attività di messa a punto del sistema ottico del telescopio TTI PRELIMINARE

Istituto Nazionale di Astrofisica ~ Osservatorio Astronomico di Capodimonte rr.t'iiitiullluiidi1fu1 RELAZIONE SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO

A questo documento sono allegate alcune relazioni preparate da colleghi e collaboratori, ed in particolare:

Osservatorio di Bassano Bresciano Manuale TCS2009

RELAZIONE ANNUALE DEL COMITATO SCIENTIFICO DELLA FONDAZIONE OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CASTELGRANDE ANNO 2006

RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010

Transito di TrEs-4, 17 Agosto 2007

Status Report. 1 Commissioning. 1.1 Schedula attività al

Osservatorio di Bassano Bresciano. 17 Novembre 2013 XXIII Meeting provinciale di astronomia pratica

Telescopi Astronomici

RELAZIONE ANNUALE DEL COMITATO SCIENTIFICO DELLA FONDAZIONE OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CASTELGRANDE ANNO 2007

Spettroscopia: Calibrazioni, caratteristiche del proprio spettrometro, scelta delle condizioni operative. Preparazione ad una notte osservativa.

Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI

TELESCOPIO TT1 STATO ATTIVITA STAZIONE ASTRONOMICA

Vi propongo esempi di due serate osservative con relativa analisi dei dati ricavati.

Minute ed azioni INDICE. Document Content Status attività Attached Documents Reference Documents

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI

SISTEMA DI POSIZIONAMENTO MICROMETRICO PER APPLICAZIONI CON FASCI DI PARTICELLE

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto

In osservatorio nelle due sedute osservative erano presenti:

Determinazione della curva di luce e della massa di NGC 2748

L'Astrofisica va a scuola 16 Novembre 2004

Fonclqzione DEL OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CASTELGRANDE ANNO Dicembre 2006 '"

Legame tra variabili meteorologiche ed andamento del numero di particelle nell area metropolitana torinese

~.6~_..: _._data AA!06!f/;;

STATUS REPORT INDICE. CS, CdA, GLT, Cortecchia, Dallora Pages 2 Date Filename Status stazione doc

Ideare e gestire un Osservatorio astronomico remoto. Francesco Martina

RELAZIONE FINALE SPERIMESTATE IDENTIFICAZIONE SORGENTI CELESTI

PRESENTAZIONE. Il Direttore UCEA (dr. D. Vento)

Olimpiadi Italiane di Astronomia Corso di preparazione per la Gara Interregionale Categoria Senior

STATUS REPORT INDICE. Document Content TT1 Monthly Status Report Attached Documents Reference Documents

CLASSIFICAZIONE SPETTRALE DI STELLE DELL AMMASSO APERTO NGC 2420

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS

Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte I - lo scorpione

SPETTROSCOPIA CON UN RETICOLO DI DIFFRAZIONE: LE LINEE TELLURICHE D. TREZZI 08/04/2013

Il tempo di esposizione adottato nel dai telescopi di ANS Collaboration

Possibili campi di collaborazione tra amatori e professionisti

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Minute ed azioni INDICE

Analisi meteorologica mensile. gennaio gennaio 2017 Neve in piana Rotaliana, unico episodio di un gennaio completamente asciutto.

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004

STATUS REPORT INDICE. To c.c. Pages 3 Date Filename TT1 Monthly Report doc

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

Osservatorio di Bassano Bresciano. 5 Marzo 2011 XXII Meeting provinciale di astronomia pratica

L osservazione di occultazioni asteroidali

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

Problema 1. Sirio ( 2000 = 6h 45m;

Oggetti del Profondo Cielo per Maggio 2009

Valutazione di rotazione e massa di NGC7331 tramite l'effetto Doppler con aggiunta di deduzioni riguardanti la materia oscura nella galassia

Note per Massimo Della Valle Da: Dario Mancini Oggetto: Borse di studio per gestione TT1 post commissioning

Il Cielo come Laboratorio

Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151

CENTRO DI LAVORO A PORTALE MOD. MCV 1210

Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33

ICD. Interface Control Document INDICE

Castelgrande Note sulla riunione del CS + Membri scientifici CdA

Università degli Studi di Lecce Facoltà di Ingegneria Informatica

LUNA - Eclissi Totale

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 15

Ogni misura è tarata per tutto il periodo di attività e i risultati ottenuti sono consegnati su un modulo matematico.

Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici

Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA parte 3. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

Status Report INDICE. Document Content Aggiornamento del Attached Documents Reference Documents

Sistemi di diagnostica automatica dei pantografi dei treni su linee AV. Relatore: Alessandro Cafagna

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) ACQUISIZIONE ED ANALISI DI IMMAGINI ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

Passi: A Windows to the Universe Citizen Science Event. windows2universe.org/starcount. 29 ottobre - 12 novembre 2010

Montatura SkyWatcher AZ-EQ6 GT

IL CIELO COME LABORATORIO

Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento : temperature massime +2,1 gradi e minime +0,9 gradi.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

6 CORSO DI ASTRONOMIA

Tempo di esposizione in funzione della magnitudine e diametro del telescopio

Studio fotometrico delle Galassie Early type dell ammasso della Vergine (Virgo Cluster)

MODELLI DI VALUTAZIONE RISCHI DERIVANTI DAGLI AGENTI FISICI

Percorsi didattici progettati per affrontare le difficoltà degli studenti di scuola superiore su argomenti di base di Astronomia

Esperienze di Spettroscopia

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

RELAZIONE ANNUALE DEL COMITATO SCIENTIFICO DELLA FONDAZIONE OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CASTELGRANDE ANNO 2008

monitoraggio inclinometrico verticali S-1 e S-2 e piezometrico

Osservatorio di Bassano Bresciano. 3 Marzo 2012 XXII Meeting provinciale di astronomia pratica

RAPPORTO IDROLOGICO MENSILE DICEMBRE 2004

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing.

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Report campagne di misura CEM per il sito: corso Sforza, 110 terrazzo 4 piano - Comune: Cotignola - Periodo:

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI

Transcript:

Primi risultati tecnico/scientifici durante la fase di fine tuning del telescopio TT#1 Napoli, 05.03.2007 Status report n.1 1

Document Content Status Report Attività di fine tuning telescopio ed inizio attività Aggiornamento al 05.03.2007 Attached Documents Allegati commenti sulle immagini acquisite da parte del Dr. Juan Alcalà Reference Documents To Avv.to La Penna, Prof. Luigi Colangeli, CDA, CS cc Dr. Fausto Cortecchia, Dr. J. Alcalà, Cda, Cs Author Prof. Ing. Dario Mancini Direttore Tecnico Stazione TT1 Pages Date 05.03.2007 FIlename Status fine tuning 050307.doc Indice 1. Introduzione...3 2. Svolgimento sequenziale delle attività di fine tuning e verifica prestazioni telescopio...4 2.1 Allineamento dei cercatori...4 2.2 Setup degli assi su oggetti noti...4 2.3 Funzioni di attivazione/pointing/tracking...4 2.4 Verifica errori di pointing...5 2.5 Verifica errori di tracking e di allineamento...5 2.6 Attivazione della guida off-axis, dell autofocus e del sistema di cambio filtri...6 2.7 Target di test e risultati delle osservazioni...6 2.8 Commenti da parte del Dr. Juan Alcalà su alcune delle immagini acquisite...16 2.8.1 NGC3628...16 2.8.2 M66...16 APPENDICE - Targets...17 2

1. Introduzione Il presente documento riporta lo stato dei test prestazionali effettuati sul telescopio nell ambito dell attività di fine tuning (commissioning tecnico), attività 51 del blocco 47 (Attività di test in cielo) prevista nel diagramma di Gantt per il periodo 12.02-07.03. Tale attività è stata svolta anche sulla base di target scientifici forniti da colleghi dell OAC (vedi programma osservazioni per commissioning tecnico). Hanno collaborato alle attività: - Fausto Cortecchia per l allineamento preliminare del telescopio e ad altre attività fondamentali - Juan Alcalà per le continue consultazioni scientifiche, le analisi dei target con IRAF e aver fornito target scientifici - Massimo Dallora per la fase di allineamento cercatori e prime osservazioni dei target - Elena Mazzotta Epifani per aver fornito target di interesse scientifico - Enrichetta Iodice per aver fornito target di interesse scientifico - Nicola Pennimpede e Luigi Salvato per il completamento e setup di una moltitudine di dispositivi ausiliari del telescopio oltre che per la loro dedizione alle attività di supporto alle osservazioni di setup. Dallora, Epifani, Iodice sono alcuni degli astronomi che sono disponibili a supportare in questa fase le osservazioni. Saranno quindi presenti in osservatorio se necessario. Ogni aspetto relativo alle attività svolte è stato preventivamente concordato con il Direttore Luigi Colangeli. Le attività sono state svolte con l ausilio della camera tecnica, essendo la camera scientifica attualmente in fase di setup (vedi relativa relazione dei Dr. F. Cortecchia e V. Ripepi). Alle attività hanno partecipato astronomi dell Istituto sia direttamente Dr. Massimo Dallora nelle prime fasi di setup ed acquisizione immagini, ed altri colleghi dell OAC che hanno fornito i target scientifici che sono in corso di acquisizione, compatibilmente con le notti serene che in questo periodo sono rare. L elenco dei target ed i nominativi dei colleghi di OAC che li hanno proposti sono riportati in appendice. Obiettivo dei test di fine tuning è la verifica in cielo delle prestazioni del telescopio, dopo la fase di finalizzazione delle sezioni HW e SW. Dopo tale fase di verifica il telescopio è pronto per essere utilizzato per le osservazioni scientifiche a partire dalla prima fase di commissioning scientifico. Durante tale fase e sulla base delle segnalazioni che scaturiscono dall uso continuativo del telescopio, è possibile effettuare un setup approfondito di alcune funzioni, quali il perfezionamento del modello di pointing e di altre funzioni quali l autofocus ecc. 3

2. Svolgimento sequenziale delle attività di fine tuning e verifica prestazioni telescopio Le attività sono riportate nel diagramma di Gantt allegato agli status report inviati nel tempo. In particolare e per sintetizzare il contenuto del presente documento i target fondamentali dell attività sono stati: 1. allineamento dei cercatori al telescopio e quindi della guida off axis a valle dell allineamento preliminare delle ottiche 2. setup iniziale degli assi del telescopio 3. affidabilità delle funzioni di attivazione telescopio, pointing e tracking 4. verifica degli errori di puntamento 5. verifica degli errori di tracking senza guida 6. Attivazione della guida off-axis e del sistema di autofocus 7. analisi della qualità delle immagini e determinazione dei contributi di errore Le attività relative ai punti 1, 2, 3 sono relative alla funzionalità del telescopio Le attività relative ai punti 4, 5, 6 sono relative alle prestazioni del telescopio 2.1 Allineamento dei cercatori Per quanto riguarda il punto 1 le attività si sono svolte, a valle dell allineamento preliminare delle ottiche, nella prima parte del mese di febbraio, non appena le condizioni climatiche lo hanno consentito. L allineamento dei cercatori al telescopio è stato effettuato osservando Saturno che, grazie alla sua magnitudine, ha consentito senza grandi problemi di effettuare l allineamento preliminare. 2.2 Setup degli assi su oggetti noti L attività 2 è stata effettuata sempre sul pianeta Saturno immediatamente a valle dell allineamento dei cercatori e quindi della camera di guida off-axis. 2.3 Funzioni di attivazione/pointing/tracking L attività 3 è consistita nel valutare la bontà delle funzioni di pointing e tracking che derivano da una costante messa a punto della catena telescopio/controlli effettuata nel tempo. Solo problemi derivanti dalla cupola hanno determinato alcune volte l arresto del telescopio. Da ciò l attivazione delle attività di sistemazione preventiva dei carrelli della cupola, attualmente in atto. 4

2.4 Verifica errori di pointing L attività 4 è da considerare di verifica in quanto già precedentemente svolta. La precisione del puntamento è molto elevata. La precisione di pointing è elevata tanto da rendere probabilmente inutile l attivazione del modello di puntamento. Ciò dipende: - dalla qualità della messa in stazione del telescopio ossia dalla perpendicolarità dell asse di azimut con il piano locale. Tale attività è stata svolta con grande cura ed è durata circa 1 mese. Il sistema è stato allineato per mezzo di una livella di grande precisione con risoluzione locale di +/-2 arcsec; - dalla perpendicolarità dei due assi di altitude e di azimut dipendente dalla qualità di lavorazione e gestione della catena delle tolleranze e quindi del montaggio. L errore di lavorazione meccanica che contribuisce a questo errore è valutato nell ordine di +/-0.025 mm su 3000 mm equivalenti a circa 6 arcsec; - dalla precisione e qualità del sistema encoder. Il sistema di encoder è molto particolare e garantisce l assoluta ripetibilità dei valori letti di posizione. Il sistema conta su due encoder di precisione della Heidenhain con errore di +/-2 arcsec su 360 che devono essere rapportati al rapporto di trasmissione pari a 1:16. L errore del sistema di encoder è quindi trascurabile. Ciò è anche visibile nelle pose lunghe dove la qualità del tracking anche senza guida è eccellente. La precisione del puntamento è stata effettuata puntando sia oggetti differenti che lo stesso oggetto in escursioni di circa 200 gradi per l asse di azimut e di 45 gradi per l asse di altitude. L errore di pointing è sempre risultato inferiore a 10 arcosecondi. Tale valore consente di puntare senza correzioni i target. Durante il commissioning scientifico sarà determinato l esatto valore medio dell errore di pointing e sarà possibile se necessario attivare il modello di pointing. Allo stato attuale ciò non risulta necessario. Nel caso di necessità il controllo degli assi è provvisto di sistema di registrazione degli errori per i due assi con risoluzione spaziale di 0.1 gradi sia per l asse di azimut che per altitude. Ciò consentirà di determinare i valori dei parametri del modello. 2.5 Verifica errori di tracking e di allineamento Dall analisi delle immagini e dal comportamento in fase di pointing del telescopio è stato possibile rilevare che l errore di tracking senza guida risulta trascurabile per almeno 60 secondi di posa. Non sono rilevabili errori consistenti di tracking. Non è stato possibile misurare nel dettaglio l errore ma in questa fase è stato sufficiente determinarne l ordine di grandezza che è risultato <<2 arcsec per 60 secondi di esposizione (senza guida). Il tracking istantaneo presenta valori molto contenuti, allineati con lo stato dell arte dei telescopi di classe superiore. Infatti per l asse di azimut l errore RMS di tracking è raramente superiore a 0.1 arcsec, quando la velocità dell asse è elevata. Mediamente si mantiene inferiore a 0.05-0.07 arcsec rms. Per l asse di ALT l errore oscilla mediamente tra 0.009 e 0.03 arcsec, a seconda della velocità dell asse ma soprattutto del vento che impatta sul telescopio. L analisi con IRAF delle immagini acquisite mostra una coda negli spot dovuta alla necessità di ottimizzare l allineamento ottico. La qualità, quindi, dell allineamento effettuato dal Dr. Fausto Cortecchia per mezzo di laser in via preliminare e con l osservazione diretta degli spot (ma non 5

numerica degli effetti di coma) è a mio avviso egregia. L allineamento sarà ripetuto analizzando con IRAF gli spot acquisiti non appena le condizioni di seeing lo consentiranno. Infatti il mese di febbraio è stato caratterizzato da notevoli variazioni termiche e instabilità del clima. Le uniche notti serene sono state utilizzate. Esse sono state sempre anticipate da condizioni climatiche molto instabili e da questo deriva che il seeing è stato variabile da 2 a 4 arcosecondi circa. 2.6 Attivazione della guida off-axis, dell autofocus e del sistema di cambio filtri Queste attività seguono di routine le precedenti. Infatti la guida è stata installata e testata ma va resa attiva nel momento in cui è stata verificata la linearità del sistema di tracking astrometrico, che nel TT1 funziona in modo più che soddisfacente. In tal modo sarà possibile limitare le correzioni del sistema di guida con vantaggi sensibile per la qualità proprio del tracking e quindi delle esposizioni. Lo stesso vale per la funzione di autofocus. Il sistema di controllo dell autofocus è installato e funzionante ma va definita la legge di variazione del fuoco con la temperatura, definizione che deve avvenire con l analisi dello spot alle varie temperature. Tali definizioni sia per la guida che per l autofocus vanno effettuate nel corso delle osservazioni. Nelle prossime notti osservative sarà avviato il sistema di cambio filtri per effettuare immagini scientifiche significative. 2.7 Target di test e risultati delle osservazioni La tabella riportata in appendice elenca i target fina ad ora preparati dai colleghi. Nelle prime sere di osservazione e di setup sono stati scelti oggetti estesi non dalla lista che non ancora disponibile. Si è osservato essenzialmente nei giorni 13.02, 24.02, 27.02, uniche notti serene disponibili. Nella notte del 27.02 la lieve foschia insieme alla luna hanno limitato gli oggetti da poter puntare. Le immagini qui riportate sono state elaborate in falsi colori con lo scopo di renderle meglio visibili nelle stampe e nelle eventuali proiezioni. Il resto delle immagini è disponibile su richiesta. Le didascalie riportano le informazioni riprese anche nella tabella in appendice. Condizioni osservative Le condizioni di seeing elevato sono state determinate dal riscaldamento dell edificio durante i lavori della camera scientifica e dall assenza assoluta di vento. Parametro Valore Seeing (arcsec) 2 < val< 3.65 Temperatura ( C) 1 < val < 5 Differenza tra T telescopio e T ambiente (but M1) C < 1 Massima differenza T tra primario e media temperature C 5 Umidità (%) 60 < val < 90 Velocità del vento (m/sec) < 5 6

Fig.1 Saturno. Con questo target è stato possibile allineare i cercatori al telescopio. L esposizione è di 0.02 sec, a causa della magnitudine dell oggetto. I falsi colori consentono di osservare alcuni aspetti di particolare interesse sul pianeta. 7

Fig.2 Saturno. E possibile valutare la differenza di seeing tra una notte e l altra. La prima sera in cui è stato osservato Saturno (immagine bassa) il seeing risentiva del riscaldamento dell edificio. L immagine superiore mostra Saturno in data 27.02 in assenza totale di vento ma con edificio freddo. 8

Fig.3 M66. 15 secondi di posa. E visibile il lievissimo allungamento solo inferiore dello spot più in basso, che denota la necessità di un affinamento dell allineamento delle ottiche con IRAF. Ciò è meglio visibile nelle immagini seguenti. 9

Fig.4 NGC 3628. 60 secondi di posa. Alcuni spot di questa immagine sono stati analizzati con IRAF per determinarne la qualità dell allineamento preliminare e della guida. Vedi immagini successive. 10

Fig.5 NGC 3628. 60 secondi di posa. L analisi dello spot mostra che l allungamento inferiore dell immagine è legato alla necessità di un affinamento dell allineamento, come d'altronde previsto, ma non ad un cattivo tracking del telescopio che risulta invece già ottimale anche in assenza di guida. 11

Fig.6 NGC 3628. 60 secondi di posa. Confronto della gaussiana in X e Y dell oggetto selezionato con la gaussiana di riferimento. Le differenze sostanziali sono lungo l asse Y, per ciò che è stato precedentemente menzionato. 12

Fig.7 Regolarità dello spot (vedi rel. Alcalà) Fig.8 M65. 30 secondi di posa. 13

Fig.9 M66 100 secondi di posa Fig.10 M95 60 secondi di posa 14

Fig.11 NGC2419 100 secondi di posa. Dopo i 60 secondi si nota l effetto della rotazione di campo Fig.12 M94 60 secondi di posa. 15

2.8 Commenti da parte del Dr. Juan Alcalà su alcune delle immagini acquisite Sono riportate considerazioni da parte del Dr. Juan Alcalà dell OAC su alcuni target osservati in fase di fine tuning. 2.8.1 NGC3628 si mostra l immagine della radio-galassia NGC3628 con colori che denotano le diverse intensità della radiazione rivelata. Il campo coperto è di 6 x 6. La galassia è vista di taglio ed è chiaramente apprezzabile la polvere del disco. Sono state effettuate diverse misure sul profilo delle stelle nel campo di vista. La larghezza a metà altezza (FWHM) del profilo misurato è dell ordine di 10 pixel (vedere Figura 6) che in unità angolare si traduce in una misura di circa 3.5 arc-sec. Nonostante il valore relativamente grande, i valori nell asse X e Y sono molto simili, entro qualche decimo di pixel. Questo implica che gli oggetti puntiformi sono come ci si aspetta, tondi (vedere esempio Figura 7) e che lo sbrodolamento è dovuto principalmente al cattivo seeing durante l acquisizione delle immagini. E anche importante notare che il tempo di posa dell immagine è di 60 secondi con tracking ma senza l attivazione del derotatore. Immagini della stessa galassia con tempi di posa di 100 secondi mostrano che l effetto della non attivazione del derotatore comincia ad essere importante oltre 60-70 secondi di posa, dipendendo dalla declinazione degli oggetti osservati. La stella quasi al centro del campo ha una magnitudine R=17.0 mag. 2.8.2 M66 L immagine mostra la galassia M66 con colori che denotano le diverse intensità della radiazione rivelate con un tempo di posa di 30 secondi. Le misure della FWHM sono confrontabili con quelle. In NGC3628. Si fa notare la natura di galassia spirale di questo oggetto e la chiara attività di formazione stellare nei bracci spirali. Prominente è anche il nucleo della galassia. Questa è una galassia classificata come nucleo attivo. L oggetto brillante in basso è una stella satura di magnitudine V=9.8mag., mentre la stella in alto a sinistra ha una magnitudine di R=16.0. Il direttore tecnico FOAC Prof. Ing. Dario Mancini 16

APPENDICE - Targets Target scientifici per la prima fase di fine tuning al 01.03.2007. Id Nome oggetto Note Indicato da Data Osservazione 1. Saturno Per setup cercatori Mancini/Dallora 13.02/27.02 2. M65 Osservato Mancini/Dallora 13.02 3. M66 Osservato Mancini/Dallora 13.02 4. M95 Osservato Mancini/Dallora 13.02 5. M96 Osservato Mancini/Dallora 13.02 6. NGC2419 Osservato Mancini/Dallora 13.02 7. NGC3628 Osservato Mancini/Dallora 13.02 8. M59 Mancini 9. SAO100208 Mancini 10. PGC42679 Mancini 11. NGC4607 Mancini 12. NGC4637 Mancini 13. NGC2685 Enrichetta Iodice 14. M82 Enrichetta Iodice 15. NGC2403 Enrichetta Iodice 16. M51 Osservato Enrichetta Iodice 27.02 17. HCG61 Enrichetta Iodice 18. NGC4874 Enrichetta Iodice 19. M94 Osservato Mancini 27.02 20. L1616 Juan Alcalà 21. 4P Elena Epifani 22. P/2006 HR30 Elena Epifani 23. C/2006 L2 Elena Epifani Non è stato possibile osservare gli oggetti da id 8 a 15 in data 27.02 a causa della luna. Gli altri sono stati visibili, al tramontare della luna, ma ad altezze troppo basse per l asse di altitude. L oggetto L1616 è troppo basso sull orizzonte e inoltre nel periodo indicato la luna ha saturato il campo in cui era sopra l orizzonte. Gli oggetti 21, 22, 23 sono oggetti minori del sistema solare visibili solo in periodi di visibilità. E stata calcolata la traiettoria degli stessi che consentirà di testare le capabilities del TT1 per guida di oggetti non standard. Ciò sarò fatto appena sarà stato realizzato il probe di piano focale. 17