Status Report. 1 Commissioning. 1.1 Schedula attività al

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Status Report. 1 Commissioning. 1.1 Schedula attività al"

Transcript

1 Document Content Aggiornamento status al Attached Documents Reference Documents Richiesta Direzione OAC via mail del Report alla Direzione del Riepilogo Residui / Impegni progetto/cra TT1del Author Direttore Tecnico FOAC - Dario Mancini To Direttore INAF OAC M. Della Valle c.c. Pages 5 Date 11/02/2013 Filename Status TT doc Indice generale 1 Commissioning Schedula attività al Svolgimento del commissioning Gestione dei fondi Disponibilità fondi al Previsione spese alla fine del commissioning Elenco non esaustivo delle attività tecnico/scientifiche Affidabilità del sistema Commissioning 1.1 Schedula attività al La seguente sequenza di milestones è l'aggiornamento di quella presentata nella fase di aavviamento delle attività alla fine del mese di settembre 2012 dopo l'interruzione delle attività per circa un anno determinata dalle seguenti cause: 1. blocco del sito per condizioni estreme di neve e ghiaccio dalla fine del 2011 alla fine di marzo mancata fornitura energia elettrica per cause gestionali fino alla fine del mese di aprile 2012 (mancato pagamento energia elettrica) 3. mancata fornitura energia elettrica prima settimana di agosto 2012 per cause gestionali (mancato pagamento energia elettrica) 4. mancanza di fondi ed interruzione dei contratti (Pennimpede, Molinaro, Dallora e blocco missioni da parte amministrazione) fino alla fine del mese di settembre mancata fornitura energia elettrica fino al per cuase gestionali (mancato pagamento energia elettrica) 6. mancata fornitura energia elettrica In pratica da inizio novembre 2011 a fine settembre 2012 le attività sono state sospese per mancanza fondi, blocco amministrativo missioni, chiusura contratti, condizioni climatiche avverse, mancanza fornitura energia elettrica. Le attività sono riprese dal momento della disponibilità dei fondi per missioni e contratti alla fine del mese di settembre

2 Le problematiche incontrate dopo la fine di settembre 2012 sono le seguenti: 7. problemi burocratici ordine drive asse ALT effettuata da OAC con circa 4 settimane di ritardo; 8. condizioni sito impercorribilità strada (gennaio/febbraio 2013) 9. impianto elettrico danneggiato dalle condizioni interne dell'edificio ottobre/novembre 2012 (perse 2 settimane) 10. mancanza di auto personale per guasto dal al (acquisto auto nuova fine gennaio) 11. disponibilità dell'auto di servizio solo due giorni nel mese di gennaio 2013 (per guasto, uso promiscuo auto) (indisponibilità settimane e 28.01) 12. indisponibilità di Massimo Dallora per preparazione concorso e per impegni nel progetto VST. Con riferimento alla tabella seguente, vengono aggiornate le date delle milestones in funzione dei punti precedenti che hanno determinato ritardi. Note del Le date indicate nella seguente tabella dipendono da quanto riportati nei paragrafi successivi. Le date sono da considerare come conservative. La schedula potrà quindi essere modificata. In caso di aggiornamenti questi saranno immediatamente comunicati alla direzione, se consistenti. La schedula non considera, come indicato successivamente, interruzioni per mancanza di fornitura elettrica, dati e per condizioni meteo che dovessero impedire lo svolgimento delle attività. Si chiede di prendere visione anche dei paragrafi successivi per comprendere il significato delle date di seguito indicate. MILESTONE DATA/PERIODO NUOVA DATA Previsione disponibilità drive asse di ALT Ordine OAC inviato invece del Previsione completamento messa a punto telescopio con nuovi drives. Interruzione attività ferie (da ottimizzare, con possibili missioni nel periodo) settimana del Problemi indicati nella lista settimana del Settimana del Problemi indicati nella lista Periodo previsto per lo svolgimento del commissioning Previsione data di partenza acquisizione spettri di test. Da settimana Da settimana Qualora sia possibile acquisire spettri prima della data indicata, ciò sarà comunicato alla direzione OAC. Le date sono determinate dalla sequenza delle attività in corso e di quelle relative al commissioning. L'andamento delle attività di verifica in cielo dei singoli dispositivi, già testati a banco, potrà determinare l'anticipazione del completamento di alcune fasi con anticipazione delle date di acquisizione spettri. Precedentemente (rif, rel. per CDA del ) si considerava che l'ordine dei drive sarebbe stato effettuato all'inizio del mese di settembre, con disponibilità dei drive entro il e la conclusione dei test di movimentazione con i nuovi dispositivi entro l'inizio del mese di novembre. A causa dello slittamento delle date degli ordini, e delle problematiche indicate nella lista precedente ecc, il telescopio sarà invece disponibile nella settimana del La schedula del commissioning che considerava il termine delle attività per la metà di febbraio (il commissioning dura tre mesi), considera ora invece il termine delle attività entro la metà del mese di giugno. Il commissionig si svolgerebbe quindi nei mesi da marzo a giugno. ATTENZIONE: è assolutamente indispensabile che non si verifichino ulteriori interruzioni del servizio elettrico e della transitabilità verso l'osservatorio. Si prega quindi la direzione di Napoli non solo di far si che il Comune sia prontamente disponibile a rendere transitabile la strada su richiesta, ossia quando vengono effettuate le missioni, come da noi puntualmente comunicato e di verificare con 2

3 il Comune e che non siano previste ulteriori interruzioni della fornitura dell'energia, ossia che i pagamenti delle fatture ENEL siano regolarmente effettuati. Quanlunque indisponibilità elettrica o di transitabilità sarà comunicata formalmente alla Direzione. 1.2 Svolgimento del commissioning Il commissioning rappresenta la fase di test e messa a punto in cielo di uno strumento nuovo o modificato in modo significativo. Il commissioning rappresenta quindi una fase fondamentale per l'operatività di uno strumento, fase che non va assolutamente sottovalutata. Il telescopio TT1 è stato equipaggiato con un nuovo strumento, uno spettrografo. Il commissioning di questa fase avrà durata 3 mesi e potrà considerarsi avviato quando saranno soddisfatte le seguenti condizioni: 1. disponibilità continua della fornitura dell'energia 2. disponibilità della linea dati 3. saranno stati sostituiti i drive degli assi di ALT del telescopio 4. disponibilità del personale formato sul campo 5. condizioni di vivibilità e sicurezza adeguate alla tipologia delle attività tecnico/scientifiche da svolgere 6. disponibilità di fondi per il completamento delle attività e della formazione Per quanto riguarda il punto 1) non sono riuscito a ricevere, ad oggi, alcuna comunicazione dal Comune e dalla Direzione a riguardo, quindi presumo che la situazione sia sotto controllo. Nel caso di distacco della fornitura ci troveremmo nelle condizioni di sospendere le attività fino al ripristino della stessa. Suggerisco (nota già inviata con il report di ottobre 2012 alla Direzione) di accordarsi in merito con il Comune, in modo da non avere nuovamente difficoltà come in passato a dover sopportare distacchi della fornitura durante lo svolgimento delle attività. Per quanto riguarda il punto 2), è stata individuata la 3 come forniore ottimale del servizio dati in sito. OAC non può saldare le bollette via RIBA. Il Router è stato da me acquistato e stiamo verificando la possibilità che io stesso saldi le fatture che poi mi saranno rimbirsate da OAC. Per quanto riguarda il punto 3) L'ordine precedentemente previsto per gli inizi del mese di settembre è stato effettuato il con conseguente consegna dei drives nella prima metà di dicembre. Le problematiche elencate inizialmente fanno si che il telescopio sarà disponibile con i nuovi drives a metà marzo 2013 e non più alla fine di dicembre Per quanto riguarda il punto 4) I contratti del personale operativo sono stati riassegnati alla fine di settembre. Tuttavia Dallora è comunque impegnato per il progetto VST e per il concorso per cui ad oggi non risulta chiara la sua disponibilità per il progetto. Il contratti di Dallora è stato coperto dai fondi TT1. Si spera sulla disponibilità di Dallora durante le fasi scientifiche del commissioning. Questo aspetto dipende dalla Direzione. Per quanto riguarda il punto 5) è necessario che vengano effettuate alcune attività di manutenzione dell'edificio e della cupola, secondo quanto da me indicato con specifica relazione inviata alla Direzione (vedi allegati). Manca totalmente un servizio di pulizia anche raro dell'edificio, richiesto periodicamente dal sottoscritto quando sono presenti scuole in Istituto inviate dalla ProLoco dipendente dallo stesso Comune. Per quanto riguarda il punto 6) la terza trance dei fondi Regione Basilicata è stata riassegnata alla fine di settembre. 3

4 2 Gestione dei fondi 2.1 Disponibilità fondi al La disponibilità di competenza de capitolo al è pari a ,61 Euro Sono stati impegnati/pagati, al i seguenti fondi: 7.483,50 Euro Totale disponibile al (SEO): Euro 2.2 Previsione spese alla fine del commissioning Missioni previsione fino a luglio Euro Sub-Totale Euro Contratti fino a luglio 2013 contratto Molinaro + 6 mesi: 9560 Euro contratto Penniompede + 6 mesi:: Euro Sub-Totale Euro Spese tecniche alla fine del commissiong acquisto drive AZ + spare (6470) spese azoto. Previsto 1.2 carichi mensili (4000) realizzazione dewar meccanica, elettronica, missioni (15000) completamento sistema trasmissione dati (500) saldo lavori meccanici probe e ruote spare cupola (5000) lavorazioni meccaniche calibrazione (2500 Euro) sostituzione PC industriale telescopio (2500) integrazione macchine Control room (3000) completamento DIMM (5000) camera fisheye (500) varie (3000) Sub-Totale Euro Spese generali fino a luglio 2013 costo linea dati, VOIP, telefoni fino a luglio 2013 (600) Sub-Totale 600 Euro TOTALE SPESE PREVISTE FINO AL TERMINE DEL COMMISSIONING: Euro contro disponibilità sul capitolo pari a Euro Possibili riduzioni della spesa: 1. E' indispensabile evitare di effettuare ulteriori spese non direttamente connesse al progetto TT1, quali missioni per il museo e altre attività. Le prossime missioni per lo smontaggio del telescopio Cenzato dovranno essere caricate su altri fondi. 2. Si cercherà di utilizzare sempre una sola auto per le missioni cercando di pernottare al Toppo dopo che il Comune avrà reso vivibili le aree di pernottamento al secondo piano sistemando il terrazzo di 4

5 copertura (spesa prevista circa 1500Euro). Ciò potrebbe consentire una riduzione di circa 3kE sulle spese di missione. -3kE possibile su missioni 3. Rinvio acquisto nuovi drive di AZ. L'acquisto dei drive di AZ per uniformare l'asse di AZ a quello di ALT sarà posticipato al dopo commissioning, sulla base di nuove disponibilità Euro (da effettuare assolutamente successivamente) 4. Lo stesso per il completamento del DIMM -5000Euro Considerando le suddette voci di risparmio si prevede una spesa totale fino alla fine del commissioning con prolungamento delle attività scientifiche durante il mese di luglio pari a: Euro.contro una disponjbilità sul capito pari a: Euro. Ciò richiederà, come indicato, ulteriori restrizioni su tutte le voci di spesa, l'intervento del Comune per sistemare il terrazzo di copertura delle foresterie (per consentire un risparmio sulle spese di missione), il controllo accurato della gestione delle fatture ENEL da parte del Comune per la fornitura dell'energia che NON dovrà assolutamente più mancare, l'assoluta disponibilità del Comune per il servizio spazzaneve fino all'edificio durante le missioni. Problemi di viabilità e mancanza della fornitura, nonché i ritardi nelle forniture hanno determinato un incremento di spesa pari a circa 30kE considerando un costo mensile delle attività pari a 15kE. ATTENZIONE: qualunque altra spesa non indicata nella lista sopra riportata determinerà il collasso del progetto. Prof. Dario Mancini 5

A questo documento sono allegate alcune relazioni preparate da colleghi e collaboratori, ed in particolare:

A questo documento sono allegate alcune relazioni preparate da colleghi e collaboratori, ed in particolare: Document Content Status Report Stazione Astronomica TT1 Aggiornamento al 28.02.2007 Attached Documents - Relazione prestazioni telescopio e prime immagini tecniche - Relazione status CCD scientifico -

Dettagli

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti TELESCOPIO TT1 STATO ATTIVITA STAZIONE ASTRONOMICA DI CASTELGRANDE CONTENUTO DOCUMNENTO: STATO ATTIVITA STAZIONE ASTRONOMICA DOCUMENTI ALLEGATI: DOCUMENTI DI RIFERIMENTO: tutte le relazioni precedenti

Dettagli

Minute ed azioni INDICE

Minute ed azioni INDICE 1 Minute ed azioni Document Content Attività spettrografo Attached Documents Reference Documents Author Fausto Cortecchia, Dario Mancini To Gruppo lavoro TT1 c.c. Luigi Colangeli Pages Date 18.12.2008

Dettagli

Minute ed azioni INDICE. Document Content Status attività Attached Documents Reference Documents

Minute ed azioni INDICE. Document Content Status attività Attached Documents Reference Documents 1 Minute ed azioni Document Content Status attività 15.09.2008 Attached Documents Reference Documents Author Dario Mancini To Gruppo lavoro TT1 c.c. Pages Date 15.09.2008 Filename TT1 status 15.09.2008.doc

Dettagli

TT#1 Fine Tuning First Report

TT#1 Fine Tuning First Report Primi risultati tecnico/scientifici durante la fase di fine tuning del telescopio TT#1 Napoli, 05.03.2007 Status report n.1 1 Document Content Status Report Attività di fine tuning telescopio ed inizio

Dettagli

28.03.2013 - Note per Massimo Della Valle Da: Dario Mancini Oggetto: Borse di studio per gestione TT1 post commissioning

28.03.2013 - Note per Massimo Della Valle Da: Dario Mancini Oggetto: Borse di studio per gestione TT1 post commissioning 28.03.2013 - Note per Massimo Della Valle Da: Dario Mancini Oggetto: Borse di studio per gestione TT1 post commissioning Date le attività da svolgere è necessario che la durata delle borse sia almeno biennale

Dettagli

Status Report INDICE. Document Content Aggiornamento del Attached Documents Reference Documents

Status Report INDICE. Document Content Aggiornamento del Attached Documents Reference Documents ١ Status Report Document Content Aggiornamento del 30.09.2010 Attached Documents Reference Documents Author Dario Mancini To GLT c.c. Pages Date 20.03.2010 Filename TT1 status 30.09.2010.doc INDICE 1 Introduzione...2

Dettagli

STATUS REPORT INDICE. Document Content TT1 Monthly Status Report Attached Documents Reference Documents

STATUS REPORT INDICE. Document Content TT1 Monthly Status Report Attached Documents Reference Documents 1 Document Content TT1 Monthly Status Report 06.05.2008 Attached Documents Reference Documents Author Dario Mancini To c.c. Pages Date 14.05.2008 Filename TT1 status report 14.05.2008.doc INDICE 1. Introduzione...2

Dettagli

1 Commissioning - Importante. 1.1 Svolgimento del commissioning

1 Commissioning - Importante. 1.1 Svolgimento del commissioning Document Content Aggiornamento relazione del 30.07.2012 per CDA del 04.08.2012 Attached Documents Offerta ditta gestione sicurezza Offerta aggiornata società Pamoco per acquisto drive asse ALT Relazione

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica ~ Attività di messa a punto del sistema ottico del telescopio TTI PRELIMINARE

Istituto Nazionale di Astrofisica ~ Attività di messa a punto del sistema ottico del telescopio TTI PRELIMINARE :!t' ~oyv & ~ INAF. ~ Attività di messa a punto del sistema ottico del telescopio TTI Rapporto intermedio \ PRELIMINARE Napoli, 15 maggio 2006 Dario Mancini Fausto Cortecchia l Note sulle attività in corso.

Dettagli

SISTEMAZIONE DELLA S.P. 31 STRADA DELLA RIPA

SISTEMAZIONE DELLA S.P. 31 STRADA DELLA RIPA SISTEMAZIONE DELLA S.P. 31 STRADA DELLA RIPA 1 La Strada della Ripa, da sempre nota per i problemi di stabilità dei versanti, è stata interrotta per un evento franoso, per l ultima volta fra l Agosto 2015

Dettagli

TELESCOPIO TT1 STATO ATTIVITA STAZIONE ASTRONOMICA

TELESCOPIO TT1 STATO ATTIVITA STAZIONE ASTRONOMICA TELESCOPIO TT1 STATO ATTIVITA STAZIONE ASTRONOMICA DI CASTELGRANDE CONTENUTO DOCUMENTO: STATO ATTIVITA STAZIONE ASTRONOMICA AGGIORNAMENTO AL 22.01.2007 DOCUMENTI ALLEGATI: DOCUMENTI DI RIFERIMENTO: Gant

Dettagli

Allegato 3. Manutenzione Servizi Applicativi Indicatori di Qualità della Fornitura. Pagina 1 di 11 30/09/2015

Allegato 3. Manutenzione Servizi Applicativi Indicatori di Qualità della Fornitura. Pagina 1 di 11 30/09/2015 Allegato 3 Manutenzione Servizi Applicativi Indicatori di Qualità della Fornitura 1 di 11 Sommario 1 PREMESSA... 3 2 INDICATORI DI QUALITÀ GENERALI... 3 2.1 IQ1 TEMPESTIVITÀ NELLA SOSTITUZIONE DEL PERSONALE...

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DEL COMITATO SCIENTIFICO DELLA FONDAZIONE OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CASTELGRANDE ANNO 2006

RELAZIONE ANNUALE DEL COMITATO SCIENTIFICO DELLA FONDAZIONE OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CASTELGRANDE ANNO 2006 RELAZIONE ANNUALE DEL COMITATO SCIENTIFICO DELLA FONDAZIONE OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CASTELGRANDE ANNO 2006 Preparato da: Dr. Luigi Colangeli Direttore Scientifico F.O.A.C. Membri del Comitato Scientifico:

Dettagli

~.6~_..: _._data AA!06!f/;;

~.6~_..: _._data AA!06!f/;; ~ i l _ f~ DAZIONE OSSERVATORIO ~ AiT'tOFIS'CO DI CASTelGRANDE "' ~Icevuto" A1lo.G(o.t. N. 1.5M ALTAz TELESCOPi Risposto Il N ~.~_ Uff Aif ~_h _ h pro~ ~.6~_..: _._data AA!06!f/;; Document Content TT1

Dettagli

Partecipazione a corsi/eventi/spettacoli. La partecipazione agli eventi è aperta a tutti. Gli iscritti alle Biblioteche del CSBNO riceveranno

Partecipazione a corsi/eventi/spettacoli. La partecipazione agli eventi è aperta a tutti. Gli iscritti alle Biblioteche del CSBNO riceveranno Partecipazione a corsi/eventi/spettacoli. La partecipazione agli eventi è aperta a tutti. Gli iscritti alle Biblioteche del CSBNO riceveranno periodicamente diversi coupon per poter partecipare ad eventi

Dettagli

Status Report INDICE. Document Content Status fine dicembre 2011 con alcune integrazioni al mese di marzo 2012 Attached Documents Reference Documents

Status Report INDICE. Document Content Status fine dicembre 2011 con alcune integrazioni al mese di marzo 2012 Attached Documents Reference Documents Document Content Status fine dicembre 2011 con alcune integrazioni al mese di marzo 2012 Attached Documents Reference Documents Author Dario Mancini To CDA FOAC 20.12.2011 c.c. TWG Toppo Pages Date 18.12.2011

Dettagli

mercato tutelato ADEMPIMENTI DELIBERA 164/08 e s.m.i.

mercato tutelato ADEMPIMENTI DELIBERA 164/08 e s.m.i. mercato tutelato ADEMPIMENTI DELIBERA 164/08 e s.m.i. qualità VENDITA gas ed energia elettrica In adempimento all art. 40.1 del Testo Integrato Qualità Vendita (TIQV), Allegato A alla Delibera 164/08 dell

Dettagli

PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE. Comune di PISOGNE - BS PIANO DELLE MANUTENZIONI CONVENZIONE GENERALE DELLE MANUTENZIONI; INTERVENTI MANUTENTIVI

PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE. Comune di PISOGNE - BS PIANO DELLE MANUTENZIONI CONVENZIONE GENERALE DELLE MANUTENZIONI; INTERVENTI MANUTENTIVI PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE Comune di PISOGNE - BS PIANO DELLE MANUTENZIONI CONVENZIONE GENERALE DELLE MANUTENZIONI; INTERVENTI MANUTENTIVI F - IN ALLEGATO AI FASCIOLI D F - ALLEGATI: CENSIMENTO

Dettagli

Minute ed azioni INDICE. Document Content Status attività 15.12.2008 Attached Documents Reference Documents

Minute ed azioni INDICE. Document Content Status attività 15.12.2008 Attached Documents Reference Documents 1 Minute ed azioni Document Content Status attività 15.12.2008 Attached Documents Reference Documents Author Dario Mancini To Gruppo lavoro TT1 c.c. Pages Date 15.12.2008 Filename TT1 status 15.12.2008.doc

Dettagli

Fiat Group Purchasing Supplier Quality SQP Manuale Utente Versione 1, Novembre 2008

Fiat Group Purchasing Supplier Quality SQP Manuale Utente Versione 1, Novembre 2008 SQP Riferimenti fornitore Versione 1, Novembre 2008 Indice argomenti 1. Versione documento... 2 2. Cosa si intende per Riferimento Fornitore... 3 3. Configurazione dei ruoli aziendali... 4 4. Ruoli aziendali

Dettagli

ista Portale Impianti Breve Guida

ista Portale Impianti Breve Guida ista Portale Impianti Breve Guida Maggio 2019 Contenuto Pagina iniziale Accesso ai dati di consumo e ai report Istruzioni dettagliate per scarico letture Lista utenti e distinta spese Istruzioni dettagliate

Dettagli

BOLLETTA ELETTRICA GUIDA ALLA LETTURA DELLA. Ecco la tua guida alla lettura chiara e trasparente.

BOLLETTA ELETTRICA GUIDA ALLA LETTURA DELLA. Ecco la tua guida alla lettura chiara e trasparente. BOLLETTA ELETTRICA INTESTAZIONE trovi i tuoi dati: codice cliente, P.IVA, codice fiscale, ragione sociale, indirizzo. CONTATTI UTILI Qui trovi i riferimenti per l assistenza cliente: n di telefono, fax,

Dettagli

GEG. Gestione Emergenza Gas. Manuale Utente

GEG. Gestione Emergenza Gas. Manuale Utente GEG Gestione Emergenza Gas Manuale Utente 1 INTRODUZIONE...3 1 - HOME PAGE...4 1.1 - MENU PRINCIPALE...4 1.1.1 Comunicazioni Attive...4 1.1.2 Nuove Comunicazioni...5 1.2 - VISUALIZZAZIONE PARAMETRI DI

Dettagli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli 1 - COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli Determinazione n. 152 del 09-02-2012 Registro Generale delle Determinazioni Repertorio Ragioneria n. 136 del 06-02-2012 Repertorio Segreteria n. 26/SG del 09/02/2012

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. Al 30/11/2015 la situazione contabile dell'azienda alimentare «Galati s.r.l.» presenta, tra gli altri, i seguenti saldi:

ESERCITAZIONE 2. Al 30/11/2015 la situazione contabile dell'azienda alimentare «Galati s.r.l.» presenta, tra gli altri, i seguenti saldi: ESERCITAZIONE 2 Al 30/11/2015 la situazione contabile dell'azienda alimentare «Galati s.r.l.» presenta, tra gli altri, i seguenti saldi: Debiti verso fornitori 213.000 Crediti verso clienti 129.000 Materie

Dettagli

Innovazioni per la carpenteria in legno. La scelta sicura MACCHINE ORIGINALI RIGENERATE CON GARANZIA DEL PRODUTTORE

Innovazioni per la carpenteria in legno. La scelta sicura MACCHINE ORIGINALI RIGENERATE CON GARANZIA DEL PRODUTTORE Innovazioni per la carpenteria in legno La scelta sicura MACCHINE ORIGINALI RIGENERATE CON GARANZIA DEL PRODUTTORE Aumentate la produttività e l'efficienza della vostra azienda: Adesso anche con le macchine

Dettagli

RISOLUZIONE N. 51/E. OGGETTO: Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai risultati contabili dei 730 (modello 730-4)

RISOLUZIONE N. 51/E. OGGETTO: Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai risultati contabili dei 730 (modello 730-4) RISOLUZIONE N. 51/E 24/04/2017 Direzione Centrale Gestione Tributi OGGETTO: Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai risultati contabili dei 730 (modello 730-4) L articolo

Dettagli

L ATTUAZIONE DEL PIANO DI RILANCIO DELLE INFRASTRUTTURE IN ITALIA. A che punto stanno i 140 miliardi di euro stanziati negli ultimi anni?

L ATTUAZIONE DEL PIANO DI RILANCIO DELLE INFRASTRUTTURE IN ITALIA. A che punto stanno i 140 miliardi di euro stanziati negli ultimi anni? L ATTUAZIONE DEL PIANO DI RILANCIO DELLE INFRASTRUTTURE IN ITALIA A che punto stanno i 140 miliardi di euro stanziati negli ultimi anni? 1 SINTESI Nell ultimo decennio, la drastica riduzione delle risorse

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale Finanza, Contabilità e Bilancio

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale Finanza, Contabilità e Bilancio Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Finanza, Contabilità e Bilancio Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Roma, 22 Luglio 2002 Circolare n. 132

Dettagli

Project Management. Nozioni fondamentali. Definizione di Project Management. Prof.ssa E. Gentile a.a

Project Management. Nozioni fondamentali. Definizione di Project Management. Prof.ssa E. Gentile a.a Project Management Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Prof.ssa E. Gentile Sistemi Informativi su Web 1 Nozioni fondamentali Imparare le procedure per la creazione di un piano, la verifica dell'avanzamento

Dettagli

Allegato 4. Pagina 1 di 10 30/09/2015

Allegato 4. Pagina 1 di 10 30/09/2015 Allegato 4 Affidamento dei servizi di manutenzione del prototipo del sistema di gestione delle segnalazioni di condotte illecite (c.d. whistleblowing) Indicatori di Qualità della Fornitura 1 di 10 Sommario

Dettagli

2 APR APR Determinazione N. SERVIZIO ALBO PRETORIO Pubblicazione n

2 APR APR Determinazione N. SERVIZIO ALBO PRETORIO Pubblicazione n SERVIZIO ALBO PRETORIO 0 0 6 9 Pubblicazione n Si attesta che la presente determinazione è stata pubblicata sul sito web di questa RI in data 2 APR. 2018 REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA

Dettagli

SERVIZIO ALBO PRETORIO REGIONE PUGLIA ASL BA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BARI DETERMINA DELLA ASL BARI. Pubblicazione n

SERVIZIO ALBO PRETORIO REGIONE PUGLIA ASL BA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BARI DETERMINA DELLA ASL BARI. Pubblicazione n SERVIZIO ALBO PRETORIO Pubblicazione n 0 3 8 7 Si attesta càilia pierte determinazione è stata pubblicata sul sito web di questa RI in data... 2.9. Y. REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA

Dettagli

ESTRATTO DEL REGOLAMENTO

ESTRATTO DEL REGOLAMENTO ESTRATTO DEL REGOLAMENTO Operazione a Premi promossa da SOCIETA REALE MUTUA DI ASSICURAZIONI (di seguito Società promotrice ) con sede in Via Corte d Appello 11 10122 Torino (TO) Partita IVA 00875360018

Dettagli

Guida Operativa Ente Proponente

Guida Operativa Ente Proponente Guida Operativa Ente Proponente Supporto alla presentazione, gestione e rendicontazione delle attività formative a catalogo con la Piattaforma Informatica Consultare il Manuale dell Avviso per approfondire

Dettagli

decreto IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA

decreto IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA decreto IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA numero: 130 - DLF data: 2 agosto 2017 oggetto: II Bando per l'erogazione di finanziamenti agli studenti impegnati in viaggi di studio/ricerca

Dettagli

ALLEGATO A Delibera n. 51 del

ALLEGATO A Delibera n. 51 del ALLEGATO A Delibera n. 51 del 29.11.2018 COMUNE DI CORBOLA (Rovigo) Comune del Parco Regionale Veneto Delta del Po REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA (Approvato con deliberazione

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA; PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE; IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni Meccaniche

Dettagli

STATUS REPORT INDICE. Document Content TT1 Status Report Attached Documents Reference Documents

STATUS REPORT INDICE. Document Content TT1 Status Report Attached Documents Reference Documents Document Content TT1 Status Report 06.05.2008 Attached Documents Reference Documents Author Dario Mancini To c.c. Pages Date 06.05.2008 Filename TT1 status report 06.05.2008.doc INDICE 1. Introduzione...2

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEGLI INTERVENTI

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEGLI INTERVENTI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEGLI INTERVENTI 1) PREMESSA... 2 2) TIPOLOGIE DI INTERVENTO... 2 2.1) VERIFICHE FUNZIONALI SUGLI IMPIANTI... 2 2.2) OBBLIGHI DI LEGGE... 2 2.3) INTERVENTI DI POTENZIAMENTO E

Dettagli

MANUALE. Contact Center WEB Manuale. Contents. Pagina 1 di 12. Data 15/06/2016

MANUALE. Contact Center WEB Manuale. Contents. Pagina 1 di 12. Data 15/06/2016 Pagina 1 di 12 MANUALE 1 2 3 4 5 6 7 Contents PREMESSA... 2 HOME... 3 ACCREDITAMENTO... 3 RIEPILOGO DATI... 6 RICERCA NUOVA DATA... 8 CONFERMA APPUNTAMENTO... 11 INVIA NOTIFICA... 12 Pagina 2 di 12 1 PREMESSA

Dettagli

COMUNE DI BUSNAGO (Provincia di Monza e della Brianza)

COMUNE DI BUSNAGO (Provincia di Monza e della Brianza) COMUNE DI BUSNAGO (Provincia di Monza e della Brianza) Servizio Lavori Pubblici ed Ecologia Servizio Lavori Pubblici ed Ecologia Determinazione n. 377 del 09/11/2017 OGGETTO: MESSA A NORMA IMPIANTO DI

Dettagli

LISTINO PREZZI

LISTINO PREZZI LISTINO PREZZI 2004 2005 LEZIONI SINGOLE TIPO LEZIONE 1 ora di Lezione Una Persona 26,00 1 ora di Lezione Due Persone 30,00 1 ora di Lezione Tre Persone 35,00 1 ora di Lez. Quattro persone 40,00 SCONTISTICA

Dettagli

Relazione tecnica (barrare l opzione di riferimento) Intermedia Finale

Relazione tecnica (barrare l opzione di riferimento) Intermedia Finale POR CAMPANIA FESR 2014/2020 Asse 1 O.S. Az. AVVISO (indetto con Decreto Dirigenziale n del ) Relazione tecnica (barrare l opzione di riferimento) Intermedia Finale Titolo progetto Soggetto Proponente/Gestore

Dettagli

Progetto n. PG/2015/

Progetto n. PG/2015/ Bando per progetti collaborativi di ricerca e sviluppo delle imprese (DGR n. /201) Asse 1 - Azione 1.1.1. e Azione 1.1. del POR-FESR Emilia-Romagna 201-2020 Relazione tecnica intermedia La Relazione deve

Dettagli

1. L uso del telefono cellulare di servizio, può essere concesso in base ad uno o più dei seguenti criteri:

1. L uso del telefono cellulare di servizio, può essere concesso in base ad uno o più dei seguenti criteri: REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO DI TELEFONIA MOBILE AZIENDALE Art. 1 Oggetto del regolamento 1. Il presente regolamento disciplina le modalità per l assegnazione e l uso delle apparecchiature di

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 304 DEL 11/04/2014

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 304 DEL 11/04/2014 AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI Via Coppino, 26-07100 SASSARI C.F. - P. IVA 02268260904 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 304 DEL 11/04/2014 OGGETTO: Contratto di noleggio di multifunzioni

Dettagli

SERVIZIO ALBO PRETORIO REGIONE PUGLIA ASL BA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BARI DETERMINA DELLA ASL BARI. Pubblicazione n

SERVIZIO ALBO PRETORIO REGIONE PUGLIA ASL BA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BARI DETERMINA DELLA ASL BARI. Pubblicazione n SERVIZIO ALBO PRETORIO Pubblicazione n 0 0 6 2 Si attesta che la presente determinazione è stata pubblicata sul sito web di questa RI in data 0 3 APR 2018 REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA

Dettagli

ELENCO PREZZI UNITARI Versione valida dal 01/02/2019

ELENCO PREZZI UNITARI Versione valida dal 01/02/2019 Pag. 1 di 6 SERVIZIO PRINCIPALE Versione valida dal 01/02/2019 Preparazione Verifica Approvazione Data Attività tecnico commerciale ATC Responsabile Operativo Gas GAS Responsabile Qualità Sicurezza e Ambiente

Dettagli

COMUNE DI BUGUGGIATE PROVINCIA DI VARESE Determinazione UFFICIO TECNICO SETTORE LL.PP. e MANUTENZIONI n 27 del 08 APR 2015

COMUNE DI BUGUGGIATE PROVINCIA DI VARESE Determinazione UFFICIO TECNICO SETTORE LL.PP. e MANUTENZIONI n 27 del 08 APR 2015 COMUNE DI BUGUGGIATE PROVINCIA DI VARESE Determinazione UFFICIO TECNICO SETTORE LL.PP. e MANUTENZIONI n 27 del 08 APR 2015 OGGETTO: a) INTERVENTO DI PERMUTAZIONE PNEUMATICI ED EQUILIBRATURE RUOTE DELLE

Dettagli

COSTI DI PROGETTAZIONE DI RIFERIMENTO PER LE STRUTTURE IN ACCIAIO

COSTI DI PROGETTAZIONE DI RIFERIMENTO PER LE STRUTTURE IN ACCIAIO COSTI DI PROGETTAZIONE DI RIFERIMENTO PER LE STRUTTURE IN ACCIAIO Pag. 1 di 8 Premessa Scopo di questa relazione è illustrare come, nel corso degli anni, insieme all esperienza maturata nel campo delle

Dettagli

CITTA' DI MANDURIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

CITTA' DI MANDURIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE ORIGINALE CITTA' DI MANDURIA PROVINCIA DI TARANTO AREA: SERVIZIO:17 - Ufficio di piano - Ambito territoriale UFFICIO: Registro Interno Servizio: Num. 111 Int. del DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N 876 R.G.

Dettagli

3 LP- 2 0 MAR MAR SERVIZIO ALBO PRETORIO

3 LP- 2 0 MAR MAR SERVIZIO ALBO PRETORIO SERVIZIO ALBO PRETORIO Pubblicazione no... Q. Q.5..3 Si attestkche la presente determinazione è stata pubblicata sul sito web di questa RI in data Z.C..11A1.20.18 REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE

Dettagli

MEG Referee. Patrizia Cenci Paolo Morettini Fabrizio Parodi Stefano Passaggio Fabrizio Petrucci

MEG Referee. Patrizia Cenci Paolo Morettini Fabrizio Parodi Stefano Passaggio Fabrizio Petrucci MEG Referee Patrizia Cenci Paolo Morettini Fabrizio Parodi Stefano Passaggio Fabrizio Petrucci CSN1 Roma 5 Maggio 2016 CSN1 - MEG Referee 2 Premessa Relazione dettagliata dei referee nella riunione di

Dettagli

RELAZIONE SU OSSERVAZIONI IN CIELO SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO DEL TELESCOPIO TT1

RELAZIONE SU OSSERVAZIONI IN CIELO SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO DEL TELESCOPIO TT1 RELAZIONE SU OSSERVAZIONI IN CIELO E SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO DEL TELESCOPIO TT1 Preparato da: Prof. Luigi Colangeli Ing. Dario Mancini Ing. Fausto Cortecchia Dr. Juan Alcalà Napoli 10 Luglio 2006

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA; PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE; IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni Meccaniche

Dettagli

ICD. Interface Control Document INDICE

ICD. Interface Control Document INDICE Document Content Attached Documents Reference Documents Author To c.c. Nuova installazione in area TT1 in collaborazione con gruppo G.A.U.S.S., La Sapienza, Roma Dario Mancini G.A.U.S.S., GLT M. Della

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Modello 730 Versione 1.0 del 30/06/2014 1. MODELLO

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 145/17

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 145/17 10.6.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 145/17 REGOLAMENTO (CE) N. 482/2009 DELLA COMMISSIONE dell'8 giugno 2009 che modifica il regolamento (CE) n. 1974/2006 recante disposizioni di applicazione

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO

MINISTERO DELL INTERNO MINISTERO DELL INTERNO CAPITOLATO TECNICO Infrastruttura Hardware per il progetto PNR LOTTO 3 INDICE 1 OGGETTO DELLA FORNITURA... 3 1.1 Luogo di erogazione... 3 1.2 Orario di lavoro... 3 1.3 Durata...

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica ~ Osservatorio Astronomico di Capodimonte rr.t'iiitiullluiidi1fu1 RELAZIONE SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO

Istituto Nazionale di Astrofisica ~ Osservatorio Astronomico di Capodimonte rr.t'iiitiullluiidi1fu1 RELAZIONE SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO 1 { \_~, ~ I N A F /... I rr.t'iiitiullluiidi1fu1 RELAZIONE SU OSSERVAZIONI IN CIELO E SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO DEL TELESCOPIO TTI Preparato da: Prof. Luigi Colangeli Ing. Dario Mancini Ing. Fausto

Dettagli

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E GESTIONE DELL IMPRESA NELL ERA FINTECH. GIUSEPPE DI MARCO Italy Country Manager - Soldo

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E GESTIONE DELL IMPRESA NELL ERA FINTECH. GIUSEPPE DI MARCO Italy Country Manager - Soldo INNOVAZIONE TECNOLOGICA E GESTIONE DELL IMPRESA NELL ERA FINTECH Semplificare attraverso la tecnologia: un esempio di gestione integrata in modalità elettronica delle trasferte e dei correlati pagamenti

Dettagli

Contratto Assistenza informatica Esempio WEB 2017/2018

Contratto Assistenza informatica Esempio WEB 2017/2018 Divisione Business T&Nsolutions Contratto Assistenza informatica Esempio WEB 2017/2018 1 Condizioni generali di contratto Articolo 1 Oggetto: Le presenti Condizioni Generali disciplinano il rapporto tra

Dettagli

Manuale impianto fotovoltaico

Manuale impianto fotovoltaico Manuale impianto fotovoltaico USO E MANUTENZIONE DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO 1 Generalità Oggetto del presente documento è la descrizione delle modalità di gestione e manutenzione dell impianto fotovoltaico.

Dettagli

COMUNE DI GERENZAGO. Provincia di Pavia. Realizzazione di un impianto fotovoltaico presso il Municipio del comune di Gerenzago (PV).

COMUNE DI GERENZAGO. Provincia di Pavia. Realizzazione di un impianto fotovoltaico presso il Municipio del comune di Gerenzago (PV). COMUNE DI GERENZAGO Provincia di Pavia Realizzazione di un impianto fotovoltaico presso il Municipio del comune di Gerenzago (PV). Piano di manutenzione PROGETTO ESECUTIVO DATA: 15 marzo 2010 IL PROGETTISTA:

Dettagli

ALFABETAA spa Versionee Demo

ALFABETAA spa Versionee Demo FLUXUS Report Valori di analisi alla data del 10.02.2016 ALFABETAA spa Versionee Demo PERIODO DI ANALISI: Febbraio 2016 Gennaio 2017 Ricorda che è possibile richiedere una prova GRATUITA di FLUXUS Report

Dettagli

SottoSistema di Bordo Appendice A - Allegato 10 - Blocco funzionale Orologio

SottoSistema di Bordo Appendice A - Allegato 10 - Blocco funzionale Orologio Codifica: 80 H SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMT VOLUME 3 SottoSistema di Bordo Appendice A - Allegato 10 - Blocco funzionale Orologio A termini di legge RFI S.p.A. si riserva la proprietà di questo

Dettagli

3 INCONTRO FORMATIVO

3 INCONTRO FORMATIVO 3 INCONTRO FORMATIVO Impianti fotovoltaici in Conto Energia per gli enti pubblici 09 dicembre 2010 Relatore arch. Giorgio Gallo CONSIDERAZIONI INIZIALI - 1 ISOLAMENTO TERMICO COSTO EDILIZIO INTERVENTO

Dettagli

NOTA DI DETTAGLIO SULL AMMISSIBILITÀ DELLE SPESE DEI FONDI EROGATI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO PIPPI E SULLE MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE 5 FASE

NOTA DI DETTAGLIO SULL AMMISSIBILITÀ DELLE SPESE DEI FONDI EROGATI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO PIPPI E SULLE MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE 5 FASE NOTA DI DETTAGLIO SULL AMMISSIBILITÀ DELLE SPESE DEI FONDI EROGATI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO PIPPI E SULLE MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE 5 FASE In merito alla rendicontazione dei fondi ministeriali

Dettagli

COMUNE DI BENTIVOGLIO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI BENTIVOGLIO PROVINCIA DI BOLOGNA COMUNE DI BENTIVOGLIO PROVINCIA DI BOLOGNA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 92 DEL 05/12/2018 originale OGGETTO: PRELEVAMENTO DAL FONDO DI RISERVA (ART. 166 E 176 D.LGS. 18/8/2000 N. 267) L anno Duemiladiciotto

Dettagli

La garanzia legale Auto Quattro srl

La garanzia legale Auto Quattro srl La garanzia legale Auto Quattro srl La garanzia legale di conformità prevista dal Codice del Consumo (articoli dal 128 al 135), è strettamente legata al contratto di vendita, è l impegno assunto dal venditore

Dettagli

CONTABILITA FINANZIARIA. Aggiornamento Rel

CONTABILITA FINANZIARIA. Aggiornamento Rel CONTABILITA FINANZIARIA Aggiornamento Rel. 2.1.5.1 Data rilascio: LUGLIO 2012 ELENCO PRINCIPALI FUNZIONI IMPLEMENTATE Procedura Modulo Modifica Rif. TUTTI Export Excel Liste Aggiunta dimensione automatica

Dettagli

mercato tutelato ADEMPIMENTI DELIBERA 164/08 e s.m.i.

mercato tutelato ADEMPIMENTI DELIBERA 164/08 e s.m.i. mercato tutelato ADEMPIMENTI DELIBERA 164/08 e s.m.i. qualità VENDITA gas ed energia elettrica In adempimento all art. 40.1 del Testo Integrato Qualità Vendita (TIQV), Allegato A alla Delibera 164/08 dell

Dettagli

Manuale Utente Questionario GEI-FTV

Manuale Utente Questionario GEI-FTV Guida alla compilazione del questionario GEI-FTV per comunicazioni relative a interventi di manutenzione e ammodernamento tecnologico su impianti fotovoltaici in esercizio Procedure ai sensi del D.M. 23

Dettagli

Procedura RMA Netgear

Procedura RMA Netgear Procedura RMA Netgear INDICE: PROCEDURA PER TUTTI I CLIENTI RIVENDITORI, NEGOZI, MAILORDER, SITI DI ECOMMERCE (CANALE NETGEAR) 2 (1a) Channel Swap...2 (2a) Sostituzione del prodotto entro il successivo

Dettagli

RT122_ Dipartimento Fisica e Astronomia - Uni. Padova. Rapporto sugli interventi svolti ad Aprile 2014 Telescopio 1,22m

RT122_ Dipartimento Fisica e Astronomia - Uni. Padova. Rapporto sugli interventi svolti ad Aprile 2014 Telescopio 1,22m RT122_20140407 - Dipartimento Fisica e Astronomia - Uni. Padova Rapporto sugli interventi svolti ad Aprile 2014 Telescopio 1,22m Ad Aprile 2014 si sono svolti alcuni interventi di meccanica ed elettronica

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona Bilancio Preventivo 2015: 1. Preventivo Finanziario Gestionale 2. Quadro generale riassuntivo della gestione finanziaria 3. Tabella dimostrativa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE REGOLAMENTO DEI VIAGGI DIDATTICI MAGISTRALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE REGOLAMENTO DEI VIAGGI DIDATTICI MAGISTRALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE REGOLAMENTO DEI VIAGGI DIDATTICI MAGISTRALE 1 Premessa I viaggi didattici sono un attività didattica prevista dal manifesto degli studi LT, sono a frequenza

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico dell'automazione dei processi produttivi 5 Settore Economico Professionale

Dettagli

ISTITUTO CULTURALE LADINO VIGO DI FASSA (TN)

ISTITUTO CULTURALE LADINO VIGO DI FASSA (TN) ISTITUTO CULTURALE LADINO VIGO DI FASSA (TN) DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE n. 96 di data 14 novembre 2014 O G G E T T O : Affido incarico alla ditta Officina Meccanica Valfassa P.I. 01377860224 di Pozza

Dettagli

DOMUS MAZZINIANA Relazione tecnica - consuntivo 2015

DOMUS MAZZINIANA Relazione tecnica - consuntivo 2015 DOMUS MAZZINIANA Relazione tecnica - consuntivo 2015 PREMESSA Questa relazione tecnica accompagna il bilancio consuntivo 2015 della Domus Mazziniana. Verso la fine dell anno 2012 il Ministero dei Beni

Dettagli

Come convertire gli ordini d'acquisto. Copyright Tungsten Corporation plc 2018

Come convertire gli ordini d'acquisto. Copyright Tungsten Corporation plc 2018 Come convertire gli ordini d'acquisto Questo video è stato creato per mostrarvi quanto sia facile inviare fatture e note di credito utilizzando il metodo Conversione ordine di acquisto del portale Tungsten

Dettagli

BOZZA DELLE LINEE GUIDA PER LA CORRETTA MANUTENZIONE DEI SISTEMI ANTINCENDIO AD AEROSOL CONDENSATO.

BOZZA DELLE LINEE GUIDA PER LA CORRETTA MANUTENZIONE DEI SISTEMI ANTINCENDIO AD AEROSOL CONDENSATO. BOZZA DELLE LINEE GUIDA PER LA CORRETTA MANUTENZIONE DEI SISTEMI ANTINCENDIO AD AEROSOL CONDENSATO. La sezione descrive le procedure di ispezione, controllo periodico, manutenzione dei sistemi fissi di

Dettagli

Arneg Service un mondo di servizi affidabili e innovativi

Arneg Service un mondo di servizi affidabili e innovativi Arneg Service un mondo di servizi affidabili e innovativi YOUR NATURALLY INNOVATIVE PARTNER FOR RETAIL SOLUTIONS DIETRO OGNI PRODOTTO ARNEG C È UN MONDO DI SERVIZI D ECCELLENZA Responsabile coordinameto

Dettagli

Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 5 giugno 2003

Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 5 giugno 2003 Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 5 giugno 2003 COGNOME: NOME: MATR.: Al 30/11/2003 la situazione contabile dell'azienda editoriale «Bianchi s.p.a.» presenta,

Dettagli

AREA FINANZIARIA - SERVIZIO ECONOMATO E PROVVEDITORATO

AREA FINANZIARIA - SERVIZIO ECONOMATO E PROVVEDITORATO AREA FINANZIARIA - SERVIZIO ECONOMATO E PROVVEDITORATO COPIA DETERMINA N. 111 ANNO 2018 DEL 15-02-2018 NUMERO DETERMINA DI AREA: 28 OGGETTO: TRAPANI I.A.C.P. LEASEPLAN ITALIA S.P.A. - FATTURE N. 177458367

Dettagli

Modifica dei Termini e condizioni dell iniziativa SAMSUNG TI RIMBORSA LA BOLLETTA DELL ENERGIA ELETTRICA

Modifica dei Termini e condizioni dell iniziativa SAMSUNG TI RIMBORSA LA BOLLETTA DELL ENERGIA ELETTRICA Modifica dei Termini e condizioni dell iniziativa SAMSUNG TI RIMBORSA LA BOLLETTA DELL ENERGIA ELETTRICA Samsung Electronics Italia S.p.A., con sede legale in Milano, Viale della Liberazione n. 9, P.IVA

Dettagli

Livello Rendicontazione L insieme dei tab del livello principale della procedura si presenta come nelle seguente figura:

Livello Rendicontazione L insieme dei tab del livello principale della procedura si presenta come nelle seguente figura: Living Labs SmartPuglia 2020 Iter Procedurale Procedura telematica per la rendicontazione di progetto In questo documento è descritto in modo sintetico come procedere operativamente per la predisposizione

Dettagli

Servizio BIS. Manuale utente. Istruzioni per l attivazione e l uso.

Servizio BIS. Manuale utente. Istruzioni per l attivazione e l uso. Servizio BIS Manuale utente. Istruzioni per l attivazione e l uso. Il Servizio BIS Le due SIM Il servizio è attivabile su una SIM abbonamento o ricaricabile voce Vodafone (contestualmente all attivazione

Dettagli

Allegato parte integrante ART 37,COMMA 1, Criteri e modalità per la concessione ai comuni di contributi per i lavori di somma urgenza

Allegato parte integrante ART 37,COMMA 1, Criteri e modalità per la concessione ai comuni di contributi per i lavori di somma urgenza Allegato parte integrante ART 37,COMMA 1, Criteri e modalità per la concessione ai comuni di contributi per i lavori di somma urgenza 1. Finalità e soggetti beneficiari Le presenti disposizioni attuative

Dettagli

Utilizzo dell applicativo GEFO per la rendicontazione.

Utilizzo dell applicativo GEFO per la rendicontazione. Bando 23/99 : Fase di Rendicontazione Utilizzo dell applicativo GEFO per la rendicontazione. Bando 23/99 : il processo Profilazione e Registrazione Soggetto Richiedente Presentazione Domanda Fase di Istruttoria

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA; PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE; IMPIANTISTICA Processo Sequenza di processo

Dettagli

Costa Crociere S.p.A. Genova, Italia

Costa Crociere S.p.A. Genova, Italia Doc. No. 12-343-H37 Rev. 0 APRILE 2013 Costa Crociere S.p.A. Genova, Italia Operazioni di Rimozione del Attività di Monitoraggio della Qualità dell Aria Relitto della Nave Costa Concordia Presso Isola

Dettagli

TRATTAMENTO GIURIDICO ED ECONOMICO DELLE MISSIONI Disposizioni vigenti e normative interna (aggiornato 2/05/2011)

TRATTAMENTO GIURIDICO ED ECONOMICO DELLE MISSIONI Disposizioni vigenti e normative interna (aggiornato 2/05/2011) TRATTAMENTO GIURIDICO ED ECONOMICO DELLE MISSIONI Disposizioni vigenti e normative interna (aggiornato 2/05/2011) Il presente promemoria riassume le disposizioni vigenti ed alcune direttive interne. Per

Dettagli

Start Web - Login Autenticazione. Utente Windows Password

Start Web - Login Autenticazione. Utente Windows Password Start Web - Login Autenticazione Utente Windows Password Home Page Visualizzazione Widget Il prospetto delle ore svolte nella giornata corrente (pannello Il mio tempo), varia in base alla timbrature rilevate

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona Bilancio Preventivo 2017: 1. Preventivo Finanziario Gestionale 2. Quadro generale riassuntivo della gestione finanziaria 3. Tabella dimostrativa

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO

MINISTERO DELL INTERNO MINISTERO DELL INTERNO CAPITOLATO TECNICO Licenze CA Privileged Access Manager LOTTO 2 INDICE 1 OGGETTO DELLA FORNITURA... 3 1.1 Luogo di erogazione... 3 1.2 Durata... 3 2 DESCRIZIONE DELLA FORNITURA...

Dettagli