Come realizzare un sito in stile corporate/business?

Documenti analoghi
Un layout semplice e professionale? Disegniamolo insieme in pochi semplici step

Come disegnare un layout in stile web 2.0? tutorial e psd

Come disegnare un layout in stile magazine? tutorial e psd

Come realizzare un layout in stile grunge?

Come disegnare un layout in stile vintage? tutorial e psd

Tipografia e minimalismo per un layout semplice e bello da vedere

Come disegnare un layout in stile organic? tutorial e psd

Tutorial e Psd: creare un Vcard professionale in pochi passi

Creare una sfera di vetro

Fireworks: come creare un'infografica?

Opzioni contenitore Prodotti

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

One-page-folio: Come realizzare un layout per il proprio portfolio?

ESERCIZIO 1: SCONTORNARE UN IMMAGINE

TUTORIAL: Targhette per forum e siti web. Con questo tutorial impareremo a realizzare questo tipo di targhette adatte a forum/siti web di ogni genere:

Pochi trucchi per realizzare effetti vintage in Illustrator

SCRIBUS Guida Generale

Come progettare un layout minimalista? attenzione ai dettagli

Illustrator: come creare forme complesse?

Ivana Sacchi

Disegnare un Nintendo DS Lite in Photoshop

Come usare Doyouall. Usare il software Doyouall è molto semplice. Questa piccola guida è un aiuto per realizzare velocemente il tuo nuovo sito web.

Produzione di un clip video promozionale per un azienda di catering

Canva: come creare una grafica accattivante.

Calcolare con il computer: Excel. Saro Alioto 1

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Materiali per LIM. Corso di Scienze della Terra e Corso di Biologia di Elena Porzio e Ornella Porzio. Indice dei contenuti di questo tutorial

Cloud GDrive, Dropbox

Zoom è una Pagina web multimedia che si crea accedendo al seguente menù: File > Nuova pagina web multimedia > Zoom (figura 1).

Regaliamo un ritratto personalizzato per la festa della mamma?

Impaginare con InDesign: gestire le pagine

TUTORIAL: Michael Jackson Tribute

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti

InDesign CS5: gestire i documenti

Come creare un'etichetta

ADOBE PHOTOSHOP CS4. Lezione 07 Dipingere

Libro Liquido Pearson Guida rapida

PAGINE. Il software SMART Notebook 11presenta una nuova barra degli strumenti. La nuova barra degli strumenti organizza i pulsanti in riquadri

Da Psd a Xhtml: come sezionare un layout con Photoshop?

Semplificarsi la vita e realizzare layout di impatto: ecco come!

Attività interattiva Associazione frasi/immagini

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Impaginare con InDesign: le tabelle

Attività interattiva - Cruciverba

Indice. Aggiornamento:

Corso di Informatica

CatastoEnti. Sistema Informativo Territoriale Cittadino. Manuale di utilizzo (ver. 1.0)

Guida alle funzioni principali

Guida alle funzioni principali

Testo di fuoco in Photoshop

Boemia - il miglior Template e-commerce gratuito per WordPress

Pagina web multimedia Lettore File video

Modulo 1: Informatica di base - WORD

Capitolo 6 LE MESH. Fig 355

Guida alle funzioni principali

Manuale per clienti esterni Applicazione per i documenti di scorta elettronici

3 Foglio di calcolo I

Appunti di PHOTOSHOP Docente: Mautarelli A.

Excel. Il foglio di lavoro. Il foglio di lavoro Questa viene univocamente individuata dalle sue coordinate Es. F9

Capitolo 2. Figura 21. Inserimento dati

Digitiamo il codice base di una pagina secondo lo standard HTML5 e inseriamo un titolo <h1> con il testo Benvenuti sulla mia homepage

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. Esplora Risorse. Lavorare con il file system

Esercizio 1 - GIMP 2B IPIA 2017/2018. Prof. Massimo Nicolai

GUIDA DOCENTE ALL USO DELLA PIATTAFORMA EXCHANGE E-LEARNING - Lotus Quickr

Nuovo sistema di iscrizioni online alle competizioni C.S.E.N. Karate Nazionale

Libro digitale Pearson HE Guida rapida

Tutorial: CREARE UN PORTFOLIO FOTOGRAFICO CON POWER POINT

WordPress: predisporre la sidebar per l'uso di widget

- non solo per scrivere -

Tutorial Prezi

Come trasformare Nivo Slider in un widget per Wordpress?

MAGENTO: I template della pagina shop con la lista dei prodotti

Olìmpo: il template xhtml/css per il tuo portfolio online

3 Foglio di calcolo I

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti

Figura 1 - Finestra Tabella

ECDL PHOTOSHOP IMAGE EDITING. Responsabili del percorso ASL: Tiziana Volentieri, Maria Signore, Alessandro Tricoli LEZIONE 3

Progetto Manuale di utilizzo Buy Web Data Autore Cristian Avogadri Fabio Palmieri Versione Draft 1.0

Realizziamo un disegno tipografico?

Introduzione alle principali funzioni di

Centro Ausili Tecnologici TUTORIAL CREAZIONE TABELLE DI COMUNICAZIONE CON PROGRAMMI NON SPECIFICI

Progettazione multimediale

Aprire l editor dei template, dal menù File selezionare Nuovo, scegliere Modello grafico e cliccare su Ok

Associazione semplice

Come creare un set di icone di Messaggistica in Adobe Illustrator

WordPress: Come Realizzare L'Header Del Tema? Parte 2

L INTERFACCI DELL APPLICAZIONE

Fireworks CS6: come creare un mockup?

MANUALE di MOVIE MAKER

Come trasformare un psd in (x)html e css senza perderci la ragione? Parte 2

Consulta la mappa di tuo interesse cliccando sull immagine relativa.

Corso: Adobe Photoshop Base Codice PCSNET: ADOB-2 Cod. Vendor: - Durata: 3

USARE WORD. - non solo per scrivere - LA FINESTRA DI WORD. Un corso per chi vuole imparare ad usare Word senza fare fatica

Appare una finestra con il gestore di immagini (Image Manager) di JCE.

Usa lo sfoglialibro sul computer. Usa il libro attivo sul computer

USARE WORD - non solo per scrivere -

EXCEL. Alfabetizzazione Informatica Prof. GIUSEPPE PATTI

Menù principale di Calc

Transcript:

Come realizzare un sito in stile corporate/business? Lunedì scorso abbiamo inaugurato la nuova rubrica dedicata all analisi dei diversi stili del web design spiegando che cos e il corporate/business style e quali sono i tratti caratteristici di questo stile. Come premesso [e promesso] oggi disegneremo un layout in Photoshop perfetto per un sito aziendale: sobrio, pulito e semplice da progettare. Apriamo quindi un nuovo documento di 1680px, con una risoluzione di 72 dpi e impostiamo le due guide a 360px dai margini laterali; all interno della sezione centrale, di 960px, inseriremo tutti i contenuti del sito che devono essere necessariamente visualizzati dall utente indipendentemente dalla risoluzione del suo monitor. In questo modo anche se il sito sarà sviluppato graficamente con una larghezza di 1680px - in modo che anche nei monitor 21? widescreen abbia una buona resa estetica - limiteremo i contenuti principali in una dimensione di 960px, così che anche chi naviga con risoluzioni più basse possa visualizzare il sito senza dover ricorrere al fastidioso scrolling orizzontale della finestra del browser. 1 / 17

Apriamo il framework 960 grid system, che puoi scaricare su questo sito; nel nostro caso utilizziamo il template a 12 colonne. Per sapere come utilizzare questo framework ti consiglio di leggere l articolo di Nando sull argomento. Inseriamo il template nel nostro file e posizioniamolo nella sezione centrale della pagina, lasciando esattamente 10px di margine da entrambi i lati. Ti consiglio di bloccare il gruppo (cliccando sull icona a forma di lucchetto) così che le colonne non vengano spostate per errore. 2 / 17

Iniziamo a realizzare il nostro layout: con lo strumento rettangolo disegniamo una barra orizzontale alta 148px e larga 1680, che posizioniamo in alto nel documento. Assegniamo alla forma una sfumatura lineare da un grigio più scuro ad un grigio più chiaro, come mostrato nel seguente screenshot: 3 / 17

Adesso impostiamo anche una leggera ombreggiatura: 4 / 17

Inseriamo il logo della nostra Società (Your Inspiration Web per l occasione si trasforma in un agenzia di credito/servizi finanziari chiamata Your Inspiration Corporate) e disegniamo, sempre con lo strumento rettangolo, un altra sezione (alta 40px) che posizioniamo sotto il logo e che fungerà da background al menu di navigazione. Assegniamo una sfumatura lineare anche a questo rettangolo, con le seguenti impostazioni: 5 / 17

Il risultato è il seguente: Creiamo adesso la sezione centrale del nostro layout. Sempre con lo strumento rettangolo disegniamo una sezione alta 286px, a cui assegniamo una sfumatura azzurra con un effetto radiale in modo da creare un leggero bagliore nella zona dove, in seguito, inseriremo l immagine rappresentativa dell azienda. 6 / 17

La scelta del colore blu ovviamente non è casuale: abbiamo già detto che il blu e il verde sono le tonalità piu indicate per un layout business dato che infondono, a livello inconscio, sicurezza e stabilità aziendale. D altronde dato che ci occupiamo di servizi finanziari è preferibile evitare colori accessi e troppo vivaci, primo fra tutti il rosso, colore da sempre associato al pericolo e ai segnali d allarme. Il layout sta cominciando a prendere forma: Per rappresentare la nostra società voglio inserire l immagine di alcune persone, dall aspetto professionale e positivo, capace di dare all utente una sensazione visiva di familiarità e sicurezza. Scegliamo un immagine gratuita da sxc.hu che, ahimè, è su sfondo bianco. Per inserirla nella nostra testata blu dobbiamo quindi eliminare il background dell immagine; per farlo potremmo utilizzare lo strumento bacchetta magica ma il risultato purtroppo non è dei migliori. Lo strumento penna garantisce la massima precisione ma richiede una certa manualita. In questo caso è preferibile utilizzare il filtro Estrai (menu Filtri >> Estrai) che ci permette di lavorare in modo abbastanza semplice sull immagine. 7 / 17

Come lavorare con il filtro Estrai Lavorare con questo filtro non e difficile e per ottenere buoni risultati occorre solo un po di esercizio. Per cominciare ti consiglio di aumentare lo zoom in modo da selezionare con maggior precisione. Per farlo basta cliccare sull icona della lente di ingrandimento sulla barra a sinistra, premere CTRL e cliccare con il mouse. Rimpiccioliamo un po la dimensione del pennello (di default e impostato a 20, troppo grande per immagini con molti dettagli) e cominciamo a evidenziare il più accuratamente possibile i bordi dei nostri promoter. Se non sei soddisfatto delle curve o hai sbagliato qualche passaggio, puoi sempre tornare indietro (CTRL +Z) o usare lo strumento gomma per cancellare i bordi. Una volta evidenziata tutta l immagine, clicca sullo strumento secchiello per riempire l immagine selezionata. Dovresti avere qualcosa del genere: 8 / 17

Premendo su okay tutto cio che e esterno alla selezione rossa verra automaticamente cancellata, e avremo l immagine su background trasparente. Il risultato finale? 9 / 17

Inseriamo quest immagine all interno della sezione blu, ovviamente adattandone le dimensioni ed eliminandone una piccola parte. 10 / 17

Accanto ai nostri promoter inserisco un breve testo di descrizione che avrà il compito di dare informazioni visive ed immediate agli utenti che visiteranno il nostro sito: un piccolo slogan, un messaggio di benvenuto: qualsiasi cosa possa mettere a proprio agio e far capire ai navigatori chi siamo e cosa facciamo. 11 / 17

Aggiungiamo adesso il menu di navigazione del nostro sito che deve essere semplice e intuitivo, senza troppi e inutili estetismi: Per richiamare il brand dell azienda, inseriamo una parte del nostro logo in trasparenza vicino allo slogan: in questo modo evidenziamo il nostro marchio e arricchiamo un po la grafica della nostra sezione centrale. 12 / 17

Il layout sta prendendo sempre più forma ed e veramente accattivante, non trovi? A questo punto dobbiamo creare tre sezioni dedicate ai servizi che offriamo: conto, prestiti e mutuo. Aiutandoci con la griglia dividiamo il layout in tre sezioni identiche della dimensione di 300px e personalizziamo ogni sezione inserendo tre immagini rappresentative: 13 / 17

Sotto le immagini inseriamo la descrizione del servizio che offriamo. In questa fase gioca un importantissimo ruolo la tipografia: utilizza i grassetti per evidenziare i concetti e le parole più importanti delle descrizioni e differenzia per colore i link in modo da rendere il testo più leggibile. 14 / 17

Inseriamo un footer molto semplice e il layout di Your Inspiration Corporate e finalmente pronto: vediamolo insieme! 15 / 17

Conclusioni Dopo aver analizzato le caratteristiche di un buon sito corporate style, in pochi step abbiamo realizzato un layout semplice e professionale per un sito aziendale. Il risultato e una pagina web dall estetica gradevole e allo stesso tempo funzionale. La prossima settimana non perderti l articolo (e il relativo tutorial su come disegnare un layout) sullo stile grunge nel web design! Gli altri articoli di questa guida: Gli stili nel web design: le caratteristiche del corporate style Come realizzare un sito in corporate style? Gli stili nel web design: le caratteristiche del grunge style Come realizzare un sito in grunge style? 16 / 17

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Your Inspiration Web Gli stili nel web design: le caratteristiche del web 2.0 style Come realizzare un sito in web 2.0 style? Gli stili nel web design: le caratteristiche del vintage style Come realizzare un sito in vintage style? Gli stili nel web design: le caratteristiche del magazine style Come realizzare un sito in magazine style? Gli stili nel web design: le caratteristiche dell organic style Come realizzare un sito in organic style? Gli stili nel web design: le caratteristiche dello stile tipografico Come realizzare un sito in typography style? Gli stili nel web design: le caratteristiche dell illustration style Come realizzare un sito in illustration style? 17 / 17