Gli psicologi e la privacy, cosa cambia?

Documenti analoghi
1. Finalità del trattamento dati

I corsi per veicoli industriali si terranno unicamente durante l intera giornata del 10 giugno 2015.

Poste Assicura S.p.A. Ufficio Sinistri Piazzale Konrad Adenauer, Roma

I Professionisti della digitalizzazione documentale e della privacy

PERMESSO DI SOSTA A PAGAMENTO AGEVOLATO RICHIESTO DA. PER (barrare casella di interesse) Spazio riservato al gestore della sosta

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

INFORMATIVA PRIVACY E POLICY PRIVACY

Bando selezione alunni per la realizzazione di n. 2 stage linguistici Azione C.1

TUTELA DELLA PRIVACY COMUNICAZIONE ALLE FAMIGLIE DEI DATI RIGUARDANTI IL COMPORTAMENTO E/O IL RENDIMENTO SCOLASTICO DEGLI ALUNNI MAGGIORENNI

DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO)

OFFERTA IN OPZIONE DI AZIONI ORDINARIE GreenergyCapital S.p.A. EX ART C.C.

(Mod. ONERI 05giu2014) Marca da bollo

Informativa Privacy Privacy Policy di

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE ROTTAPHARM S.P.A. (L OFFERTA )

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

Comune di Monvalle - Provincia di Varese -

PROCEDURA AZIENDALE. Modalità di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata

PRIVACY INFORMAZIONI LEGALI E PRIVACY. Tipologia dei dati trattati e finalità del trattamento.

COMUNE DI POGGIO TORRIANA PROVINCIA DI RIMINI

P O L I T I C A D I P R I V A C Y

ATTESTAZIONE AFFIDAMENTO INCARICO A TECNICO -con eventuale delega al medesimo per Accesso/Ritiro Atti-

Organismo di Mediazione iscritto presso il Registro degli Organismi di Mediazione del Ministero della Giustizia al n. 788

Diritto dei Mezzi di Comunicazione. Indice

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI ROMA VIA SALARIA 229

GOOGLE - INDUSTRITALIA

Orienteering, non solo attività sportiva

Allegato alla Raccomandazione n. R(95)4

Il/la sottoscritto/a... (telefono...) chiede

C O M U N E DI E STE PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE

SEZIONE A INGEGNERI QUINQUENNALI-LAUREA SPECIALISTICA

Informativa per la clientela

DICHIARA Ai sensi art. 21 comma 1, art. 38 comma 2 e 3, art. 47 del DPR 445/2000

* le parti in corsivo sono parte integrante delle semplificazioni introdotte con il Decreto Legge n.201 del 6 dicembre 2011.

Riservato Sezione Autogrù

MODULO DI DENUNCIA INFORTUNIO

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA DIRETTA

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE (L OFFERTA ) Enìa S.p.A.

Informativa ex art. 13 D.lgs. 196/2003 in materia di protezione dei dati personali

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA (Circoscrizione del Tribunale di Bologna)

CERTIFICAZIONE BS OHSAS

CONDIZIONI GENERALI DI ADESIONE AL SERVIZIO DI CONSULTAZIONE DEL CASSETTO


Strutture sanitarie private: informativa chiara e consenso specifico per trattare i dati dei pazienti - 9 febbraio 2012

Gestione Trasporti Metropolitani S.p.A. Via Aterno n Pescara P.I

Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi.

Sig. ( selezionare nel caso di società, ditta, ente pubblico/privato, fondazione, trust, altro diverso da persone fisiche) Titolare/legale

OGGETTO: Comunicazione telematica al STS- Sistema Tessera Sanitaria

COMUNE DI CAMPOLONGO MAGGIORE Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO ONLINE

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

COMUNE DI PIATEDA Prov. di Sondrio

NOME DELLA SCUOLA INDIRIZZO NOME E COGNOME REFERENTE RUOLO Esame Sessione del Telefono/Cell. (anche per emergenze) Firma Data

1. FINALITA E MODALITA DI TRATTAMENTO DEI DATI

EVENTO SPECIALE NOTTE AL MUSEO HALLOWEEN 1 e 2 novembre 2014 MODULO DI ISCRIZIONE

Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 127 del

REGOLAMENTO PER OPERAZIONE A PREMIO EX ARTT.10 E 11 D.P.R. 430/2001 OPERAZIONE A PREMIO VINCI NESCAFE DOLCE GUSTO CON ENI

FRONTESPIZIO DEL CD-ROM

AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALIENAZIONE CARRELLO ELEVATORE ELETTRICO USATO E NON FUNZIONANTE

Dematerializzare i documenti? Prima occorre dematerializzare (bene e a norma) il processo

ATTO DI NOMINA A INCARICATO AL TRATTAMENTO DI DATI

Nome modulo: ILLUSTRAZIONE DETTAGLIATA DEI COMPITI E DELLE RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI

REGOLAMENTO CONTENENTE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA PUBBLICAZIONE DELLE DELIBERAZIONI E DELLE DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI ALL ALBO AZIENDALE

Comune di Carate Brianza Provincia di Milano REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL COMUNE DI CARATE BRIANZA

REGOLAMENTO DELLA DIFESA DI UFFICIO

Dichiarazione di intento: approvato il modello e chiarito il regime transitorio

COMUNE DI MONSERRATO Provincia di Cagliari

Modulistica Famiglie-Studenti Richiesta iscrizione classi intermedie Modello AF21. dell alunn.. CHIEDE

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

SISTRI Sistema Tracciabilità Rifiuti

Convenzione per attività conto terzi TRA. L Università degli Studi di Urbino Carlo Bo - Dipartimento, C.F. n e

DOCUMENTI DA PRODURRE PER L ISCRIZIONE ALL ALBO SEZIONE A

CONVENZIONE N

NOME DELLA SCUOLA INDIRIZZO NOME E COGNOME REFERENTE RUOLO Esame Sessione del Telefono/Cell. (anche per emergenze) Firma Data

DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica

PROGRAMMA DEL CORSO. Corso di formazione sui ponteggi: normativa, progettazione e PiMUS. Durata 16 ore. D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007]

PRIVACY D.Lgs.196/2003 Check.-list adempimenti per verifica annuale adeguamento alle misure minime di sicurezza previste

DATI GENERALI. Nome Condominio - PART. IVA.. POLIZZA PRECEDENTE O IN CORSO DATI RELATIVI AL FABBRICATO. Valore di ricostruzione* Anno di Costruzione

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE:

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO:

Il sottoscritto nato a il. residente a in via/piazza n., CF. tel

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI

PIANO OPERATIVO PER LA INTRODUZIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO

rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi

DOMANDA D ISCRIZIONE al Concorso #GiraLeMarche

PRIVACY Sistemi di gestione privacy: le best practices per la compliance aziendale in prospettiva UE. Privacy Day 2014 PISA ANDREA CHIOZZI

INFOSECURITY 2005 La privacy nelle PMI Gabriele Faggioli. Milano febbraio 2005

ASILO NIDO SOVRACOMUNALE VOLANO, BESENELLO E CALLIANO

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI (P.T.T.I.)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE DELLA VEDOVA, GOZI

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

Privacy(Policy( DAF(al. ( 2.(Tipologia(di(dati(raccolti#

PALMIERI SABRINA 12, VIA GIACONTESI, 87027, PAOLA (CS)

Guida alla compilazione del Modulo di Denuncia Sinistro

Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA

CONVENZIONE DI PROGRAMMA ex art. 11, co.1, L. 68/99

Transcript:

Gli psicologi e la privacy, cosa cambia? Dal 25 maggio 2018 cambia il quadro normativo in materia di protezione dei dati personali, fortemente modificato dall entrata in vigore del Regolamento europeo 2016/679 (General Data Protection Regulation di seguito GDPR o Regolamento ). Fino ad oggi la tutela dei dati personali era affidata alla direttiva 95/46/CE, recepita da ciascuno Stato membro dell Unione Europea con proprie norme locali. In Italia la direttiva fu recepita con il ben noto D.Lgs 196 del 2003 (cd. Codice Privacy ) che ad oggi ha rappresentato a livello italiano il riferimento centrale, culturale e burocratico, per il trattamento di tutti i dati personali. Con l entrata in vigore del GDPR il vecchio D.lgs. 196/2003 non è però da considerarsi abrogato, ma, al contrario, sino a eventuali nuove norme, mantiene la sua forza normativa sul da farsi in tema privacy, revisionandosi, integrandosi e aggiornandosi in chiave GDPR. Questo nuovo Regolamento ci aiuterà perché, pur non comportando un cambiamento radicale nel modo in cui abbiamo trattato la materia finora nel nostro esercizio professionale, è ben strutturato, chiaro e più rigoroso delle precedenti normative. Nello specifico della professione di psicologo esso armonizza le norme di trattamento dei dati con i principi e le modalità degli altri adempimenti basati su informative, consensi espliciti, opposizione e archiviazione sistematica e strutturata. Le novità pratiche principali riguarderanno: - la predisposizione di un documento (Valutazione d Impatto) in cui lo psicologo dichiara a priori come tratterà i dati; - le modalità di redazione dell Informativa e l importanza dell effettività nella modalità di informazione/consenso; - La gestione dell Archivio professionale; - Le sanzioni molto più severe; - Il nuovo Regolamento Europeo rappresenta quindi l opportunità per responsabilizzarsi, riunificare e comprendere meglio alcuni degli obblighi 1

contrattuali, legali e deontologici, cui ogni psicologo dovrebbe adempiere nel proprio esercizio professionale. Vi forniamo con questa nota alcune prime linee guida generali, tuttavia, l invito del Consiglio Nazionale a tutti gli Ordini territoriali, a tutti i colleghi e a tutte le realtà del mondo psicologico, è chiaramente quello di approfondire ulteriormente, ovunque possibile, con momenti informativi e formativi, individuali o collettivi tutte le attualissime implicazioni nello specifico del nuovo Regolamento europeo 2016/679. Sarà altresì presto disponibile anche una guida più estesa, realizzata dalla Commissione Giuridico Istituzionale del CNOP, in merito a tutte le altre norme che impattano ad oggi sulla nostra professione: IL DECALOGO NORMATIVO DELLO PSICOLOGO - Gli obblighi formali minimi per esercitare la professione. In allegato a tale pubblicazione sarà possibile reperire anche un modello esemplificativo generico, il modello psy2018, che unifica e semplifica tutto quanto richiesto in materia di privacy, consenso informato, preventivo, sistema tessera sanitaria. Privacy e segreto professionale dello psicologo: informative, opposizione/consenso, firme Lo psicologo è un professionista che interviene sempre, per definizione, sulla salute di individui gruppi e comunità e per tale motivo ogni psicologo nel proprio lavoro entra necessariamente in contatto con dati comuni (o identificativi) e con dati sensibili, che assieme costituiscono l insieme dei cosiddetti dati personali di un interessato. Il lavoro dello psicologo è già profondamente caratterizzato dai principi di tutela di tutto quanto appreso in ragione del rapporto professionale in virtù di quanto previsto dal Codice Deontologico degli Psicologi Italiani. Il corretto esercizio della professione è quindi già di base coerente con un corretto trattamento dei dati. Moltissimi articoli del Codice, infatti, rimandano o si integrano perfettamente con i principi del GDPR: art. 2 (corretto esercizio della professione), art. 3 (responsabilità sociale), art. 4 (diritto alla riservatezza), art. 9 (ricerca scientifica), art. 11 (segreto professionale, art. 12 (testimonianza e deroga al segreto), art. 13 (obbligo di referto e obbligo di denuncia), art. 14 (gruppi), art. 15 (supervisione, condivisione, collaborazione interprofessionale), art. 16 (anonimato nelle comunicazioni 2

scientifiche), art. 17 ( custodia dei dati), art. 24 (consenso informato), art. 31 (consenso informato minori). In merito alla contrattualizzazione dello psicologo con i propri clienti/pazienti sono recentemente subentrate anche altre nuove e differenti norme come l obbligo di preventivo e la trasmissione telematica delle spese sanitarie al sistema tessera sanitaria. Tutto ciò premesso, PRIMA di ogni prestazione professionale, il professionista psicologo sarà quindi sempre obbligato a: consegnare l'informativa (o delle Informative), ovvero uno o più documenti in cui vengono chiarite tutte le informazioni, in modo adeguate e comprensibile, riguardanti: le modalità di trattamento dei dati personali / privacy alla luce del Regolamento europeo 2016/679 (General Data Protection Regulation) e del D.Lgs 196 del 2003 (cd. Codice Privacy ); le prestazioni, le finalità e le modalità delle stesse, nonché circa il grado e i limiti giuridici della riservatezza alla luce del consenso informato secondo il Codice Deontologico; quanto richiesto dall obbligo di preventivo ai sensi della L. n.124/2017; e, in caso di prestazione sanitaria, i riferimenti e chiarimenti in merito alla trasmissione telematica delle spese sanitarie all Agenzia delle Entrate. N.B. L Informativa redatta alla luce del Regolamento europeo 2016/679 (General Data Protection Regulation) e del D.Lgs 196 del 2003 (cd. Codice Privacy ) è un documento esplicativo che il Titolare del trattamento predispone in forma libera, che deve contenere necessariamente: - Oggetto del Trattamento - Finalità del trattamento - Modalità di trattamento - Criteri di accessibilità dei dati - Eventuali comunicazioni/diffusioni dei dati - Diritti dell interessato e modalità di esercizio degli stessi - Dati e contatti di Titolare, responsabile e incaricati 3

Dopo la presentazione dell informativa/e, dopo aver fornito tutti i chiarimenti necessari e le spiegazioni richieste, assicuratosi di aver, appunto, adeguatamente informato l interessato in merito a questioni giuridiche, deontologiche e professionali, lo psicologo deve richiedere esplicitamente e in modo chiaro e dimostrabile o l opposizione o le firme: ü al consenso informato (art.24 o art.31 C.D.) e l accettazione del preventivo (L. n.124/2017) firma 1 ü al consenso al trattamento dei dati personali (D.Lgs 196 del 2003 / GDPR 679/16) firma 2 In assenza di questi passaggi preliminari non è possibile effettuare nessuna prestazione professionale. (in caso di prestazioni sanitarie è altresì necessario) ü alla trasmissione telematica delle spese sanitarie (ex art.24 o art.31 C.D. firma 3 DOPO la prestazione professionale, lo psicologo, nell ambito del campo di applicazione del GDPR, è tenuto a trattare e conservare i dati nel proprio archivio secondo indicazioni specifiche e definite in un documento da redigere a cura di ogni professionista, la valutazione d impatto. II Regolamento, infatti, introduce il principio dell Accountability : il principio di responsabilizzazione dei Titolari del trattamento che costringe costoro non più (o non soltanto) al rispetto degli obblighi derivanti dal GDPR, ma anche a porsi nelle condizioni di dimostrare di essere in regola, con un giudizio prognostico basato su di un processo di valutazione dei rischi, coerente allo scopo e composto da adeguate misure e procedure interne preventive. Tale documento, da conservare di norma ove si esercita la propria attività professionale, rappresenta il manuale di istruzioni in cui ogni professionista è tenuto semplicemente ad esplicitare chiaramente da chi e come saranno trattati i dati, dall informativa all archiviazione. Esso rappresenta altresì il riferimento, in caso 4

di controllo da parte dell autorità giudiziaria, cui nella pratica operativa ognuno dovrà necessariamente attenersi. L archivio dovrà inoltre essere sempre suddiviso fra dati personali del cliente/paziente, soggetti a tutto quanto previsto dal GDPR e sempre dovuti in caso di richiesta del cliente/paziente, forniti dall interessato direttamente o osservati e raccolti nella loro forma di dati grezzi generati da un contatore intelligente o altri elementi oggettivi di raccolta (ad es. scritti dell interessato, fotografie, prodotti audio video, i punteggi grezzi di un test, risposte a questionari, i disegni, dati oggettivi di qualsiasi tipo) e dati professionali dello psicologo, legati alla sua attività, prodotti dal professionista, sempre soggetti a procedure di trattamento secondo il GDPR ma non necessariamente dovuti al cliente/paziente (appunti, relazioni, valutazioni, interpretazioni ecc..). Alcuni aspetti tecnico-normativi e alcune novità del GDPR Il Nuovo Regolamento, nei suoi principi fondanti, si pone nell alveo della direttiva 95/46/CE e del Codice Privacy, infatti in base all art. 5 del GDPR i dati personali sono: trattati in modo lecito, corretto e trasparente nei confronti dell'interessato ( liceità, correttezza e trasparenza ); raccolti per finalità determinate, esplicite e legittime, e successivamente trattati in modo che non sia incompatibile con tali finalità; un ulteriore trattamento dei dati personali a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici non è considerato incompatibile con le finalità iniziali ( limitazione della finalità ); adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario rispetto alle finalità per le quali sono trattati ( minimizzazione dei dati ); esatti e, se necessario, aggiornati; devono essere adottate tutte le misure ragionevoli per cancellare o rettificare tempestivamente i dati inesatti rispetto alle finalità per le quali sono trattati ( esattezza ); conservati in una forma che consenta l'identificazione degli interessati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati; i dati personali possono essere conservati per periodi più lunghi a condizione che siano trattati esclusivamente a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici, fatta salva 5

l'attuazione di misure tecniche e organizzative adeguate richieste dal presente GDPR a tutela dei diritti e delle libertà dell'interessato ( limitazione della conservazione ); trattati in maniera da garantire un'adeguata sicurezza dei dati personali, compresa la protezione, mediante misure tecniche e organizzative adeguate, da trattamenti non autorizzati o illeciti e dalla perdita, dalla distruzione o dal danno accidentali ( integrità e riservatezza ); Con il GDPR vengono, poi, rafforzati i diritti degli utenti (interessati al trattamento) e quindi: Diritto di accesso (art. 15): l'interessato ha il diritto di ottenere dal Titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l'accesso ai dati personali e a determinate informazioni specificamente indicate (finalità del trattamento, destinatari o categorie di destinatari cui i dati sono o saranno comunicati, periodo di conservazione dei dati, diritti dell Interessato, esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, ecc.) Diritto di rettifica (art. 16): l'interessato ha il diritto di ottenere dal Titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l'interessato ha il diritto di ottenere l'integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa. Diritto alla cancellazione ( diritto all'oblio, art. 17): in determinati casi l'interessato ha il diritto di ottenere dal Titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Diritto di limitazione del trattamento (art. 18): in determinati casi l Interessato ha il diritto di ottenere dal Titolare del trattamento la limitazione del trattamento (alla sola operazione di conservazione dei dati personali); Diritto alla portabilità dei dati (art. 20): qualora il trattamento si basi su consenso o su contratto e sia effettuato con mezzi automatizzati, l Interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un Titolare 6

del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati ad altro Titolare senza impedimenti da parte del primo. Diritto di opposizione (art. 21): l'interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano, compresa la profilazione. Informativa: l Interessato ha diritto ad essere informato dell esistenza del trattamento e delle sue finalità e delle ulteriori circostanze necessarie alla sua tutela; l Interessato dovrebbe essere informato dell esistenza di una profilazione e delle conseguenze della stessa.. Inoltre in base all art. 25, è necessario che il Titolare si organizzi secondo i principi della Privacy by default e Privacy by design. Privacy by design, significa protezione dei dati fin dalla progettazione/ideazione di un qualsiasi prodotto, servizio, applicativo, software o sistema informatico che tratti dati personali. Privacy by default, significa tutela della vita privata dei cittadini grazie a un impostazione predefinita dell organizzazione dello Studio atta a garantirla. Ulteriori novità sono poi le seguenti: Data Breach (art. 32 ss. GDPR): il data breach è un incidente di sicurezza in cui dati sensibili, protetti o riservati vengono consultati, copiati, trasmessi, rubati o utilizzati da un soggetto non autorizzato. Solitamente il data breach si realizza con una divulgazione di dati riservati o confidenziali all interno di un ambiente privo di misure di sicurezza in maniera involontaria o volontaria (es. perdita accidentale, furto, infedeltà aziendale, accesso abusivo). La violazione dei dati personali deve essere notificata al Garante 1 entro 72 ore e comunicata all Interessato dal Titolare del trattamento.. DPO (Data Protection Officer), ovvero un Responsabile della Protezione dei Dati (RPD). N.B. Lo psicologo libero professionista, dato l esiguo numero di dati trattati e l attività di norma svolta in modo individuale, è sempre Titolare del trattamento ma non è strettamente tenuto alla nomina di un RPD. 1 http://www.garanteprivacy.it 7