RICHIESTA PERMESSO DI COSTRUIRE

Documenti analoghi
COMUNE DI CHIUPPANO. DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA (ai sensi dell art. 146 del D.Lgs. 22/1/2004 n. 42)

DOMANDA DI ACCERTAMENTO COMPATIBILITA PAESAGGISTICA

I_I_I_I_I_I_I_I_I_I_I_I_I_I_I_I_I

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE SVILUPPO DEL TERRITORIO ED EDILIZIA DOMANDA DI ACCERTAMENTO COMPATIBILITA PAESAGGISTICA

COMUNE DI SANT'ANGELO D'ALIFE (CE) Ufficio Protocollo Pervenuta in data Prot. n.

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

AL COMUNE DI NOCI PROVINCIA DI BARI

DOMANDA DI ACCERTAMENTO COMPATIBILITA PAESAGGISTICA

DOMANDA DI ACCERTAMENTO COMPATIBILITA PAESAGGISTICA

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA ai sensi dell'articolo 36 DPR e successive modifiche ed integrazioni CHIEDE

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 6 giugno 2001, n Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia

Allo Sportello unico per l edilizia del Comune di ARPINO

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE SVILUPPO DEL TERRITORIO ED EDILIZIA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

C O M U N E DI F E R E N T I N O

DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE

COMUNE DI BUSSERO. ufficio edilizia privata

DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE (articolo 33 e seguenti Legge Regionale n 12/2005)

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE SVILUPPO DEL TERRITORIO ED EDILIZIA RICHIESTA DEL PARERE DELLA COMMISSIONE DI SALVAGUARDIA DI VENEZIA

DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ

Il sottoscritto nato a il residente in via n

CIL CILA SCIA DIA PDC CIL ALLEGATI OBBLIGATORI E CARATTERI DEGLI STESSI

Prof. Roma Carmelo INTERVENTI EDILIZI

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

Comune di Lonate Ceppino Servizi Urbanistici

PERMESSO DI COSTRUIRE CHIEDE

CITTA DI MONTESILVANO (PE)

con sede in via/piazza n. che rappresenta in qualità di

2.6.1 domanda permesso costruire.doc marca da bollo. Richiesta di Permesso di Costruire

Al Responsabile del Servizio Territorio ed Ambiente del Comune di CAVA MANARA

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE EDILIZIA E SANATORIA PER MANUTENZIONE STRAORDINARIA E RESTAURO. l sottoscritt Chiede Autorizzazione Edilizia per:

Prot. Al Responsabile dell Ufficio Edilizia Privata del Comune di Pregnana Milanese

Iscritto all Ordine/Collegio Prof. della Provincia di Al nr. Tel. Fax

Permesso di costruire ai sensi dell art del DPR 380/2001 Testo Unico in materia edilizia

Al Responsabile del Servizio Territorio ed Ambiente del Comune di Dorno

PERMESSO DI COSTRUIRE (ARTICOLO 10 DEL D.P.R. 06/06/2001 n. 380, COME MODIFICATO DAL DECRETO LEGISLATIVO 27/12/2002 N. 301)

ý Progettista con studio in via/piazza Direttore Lavori iscritto all della provincia di al n. Timbro e firma per assenso:

DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE

E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A.

Domanda di Permesso di Costruire a Sanatoria (ai sensi dell art. 36 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i.) CHIEDE PERMESSO DI COSTRUIRE A SANATORIA

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE

Al Responsabile del Servizio Territorio ed Ambiente del Comune di Oliva Gessi

Al Responsabile del Servizio Tecnico del Comune di Montesegale

PERMESSO DI COSTRUIRE Art. 10 D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e s.m.i.

PROGETTISTA INCARICATO

RICHIESTA DI NULLA OSTA (articolo 13 legge 6 dicembre 1991 n. 394 e D.P.R. 8 dicembre 2007)

ALLEGATO 4 DOCUMENTAZIONE MINIMA COSTITUENTE I PROGETTI DEI DIVERSI TIPI DI INTERVENTO

Mod. B2 PROTOCOLLO GENERALE DICHIARANTE DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ NON ONEROSA

denuncia L inizio della seguente attività edilizia a partire dal trentesimo giorno successivo all inoltro della presente

Mod. A/2009 Edilizia Privata

Comune di Tradate. E dilizia P rivata / U rbanistica ELENCO DOCUMENTI DI PROGETTO. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A. I sottoscritt C.F.

con sede in via/piazza n. che rappresenta in qualità di

Allegato 1 alla Relazione tecnica illustrativa

Comune di Pitigliano - Schede. ELENCO della documentazione necessaria, a corredo della SCIA, per interventi:

DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE

PERMESSO A COSTRUIRE IN SANATORIA

ALLO SPORTELLO UNICO EDILIZIA SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO COMUNE DI MOTTA VISCONTI

ATTESTAZIONE DI CONFORMITA IN SANATORIA

COMUNE DI CHIOGGIA Settore Urbanistica - Servizio Edilizia Privata. chiede il permesso di costruire per l esecuzione delle seguenti opere:

DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE (articoli da 11 a 15 del D.P.R. n. 380 del 2001)

Titolo, nome e cognome:.. Residente a, via., n., Codice fiscale., tel... Iscritto all albo, Provincia di, Qualifica.. Direttore dei lavori:

Attività edilizie Ristrutturazione urbanistica

Il sottoscritto... nato/a a... il / / e residente in Via.. n a... c.f./p.iva in qualità di: avente titolo (specificare. )

DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ' EDILIZIA

Al Responsabile del Servizio Tecnico del Comune di Montesegale

DESCRIZIONE DELL INTERVENTO

Al Responsabile dell Area tecnica del Comune di Brandico. l sottoscritt nat a il - - residente in via/piazza n. codice fiscale tel.

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA. c o m u n i c a

STANDARD PER LA REDAZIONE DEGLI ELABORATI

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (articoli 22 e 23 del d.p.r. n. 380 del 2001)

spazio riservato all Ufficio Protocollo

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A.)

COMUNE DI POLLICA (Provincia di SALERNO)

Comune di TROMELLO RELAZIONE ISTRUTTORIA E SPORTELLO UNICO EDILIZIA PROPOSTA DI PROVVEDIMENTO. costruire D.I.A N. Protocollo n.

con sede in via/piazza n. che rappresenta in qualità di

Comune di BAONE Provincia di Padova Area Tecnica. Timbro protocollo comune di Baone. Marca da bollo da euro 14,62

C O M U N E D I L O N G A R E Provincia di Vicenza

PRATICA EDILIZIA N. Al Sig. Sindaco del Comune di SERIATE Sportello unico per l edilizia CHIEDE IL RILASCIO DI

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI PER ATTIVITA EDILIZIA LIBERA, ai sensi dell art. 6 comma 2 DPR 380/2001 e art. 80 comma 2 della della L.R. 1/2005.

DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE Ai sensi art. 33 della Legge Regionale n. 12

COMUNE DI CAGLIARI vedere vedere per le nuove costruzioni e gli ampliamenti per gli interventi sull esistente vedere vedere vedere vedere vedere

Descrizione Contenuto

ALLEGATO A) DELIBERA G. C. N. 10 DEL

Specifiche Operative

ALLEGATO A MODIFICATO D.C.C.13 DEL 31/03/2006

OGGETTO: Domanda di autorizzazione paesaggistica ai sensi dell art. 146 del D.Lgs n. 42.

Al Signor SINDACO del Comune di BORGHETTO D ARROSCIA PIAZZA UMBERTO I, BORGHETTO D ARROSCIA IM

P.G. Al Responsabile dell Area tecnica del Comune di

Al Responsabile di P.O. N. 4 Settore Urbanistica Del Comune di Casteltermini

Transcript:

& ' (()**!!"!#"$$% Orario d apertura dell ufficio al pubblico: martedì e giovedì dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 16,30 alle 18,00 Al Sindaco Piazza San Domenico 1 71018 VICO DEL GARGANO (Fg) RICHIESTA PERMESSO DI COSTRUIRE +,-)().)+,(*+,//)-)$-0*1/**(. $,,-*(1/**/,, 2 2! " " #" 2 3 $,4451/***6. + 3,. ",,.7 8 $% & " " $"" " ' $ ( ),. ", *,. ", Pagina 1 di 10- richiesta permesso di costruire

+,. ",,%- 9 ' + 22) +,(($,,,-0*1/**( 3--, $ 9 -- --,:! " ".%& /"-01 2 3 $,4451/***6. + 3 $ 2,.7 8. 8,. ", 8 ' + 22),%- 9 +,(($,,,-0*1/**( 3--, $ 9 -- --,: ( 31. 9 ))) chiede il rilascio del PERMESSO DI COSTRUIRE per l esecuzione delle opere rientranti nella seguente tipologia di intervento:,-,(6,$-0*1*(,,,8 ristrutturazione edilizia intervento rivolto a trasformare un organismo edilizio mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente. Tale intervento comprende il ripristino o la sostituzione di alcuni elementi costitutivi dell edificio, l eliminazione, la modifica e l inserimento di nuovi elementi ed impianti. Nell ambito dell intervento di ristrutturazione edilizia è ricompreso anche quello consistente nella demolizione e ricostruzione con la stessa volumetria e sagoma di quello preesistente, fatte salve le sole innovazioni necessarie per l adeguamento alla normativa antisismica;,-,(6,$-0*1*(,,,8nuova costruzione Pagina 2 di 10- richiesta permesso di costruire

,-,(6,,($-0*1*(,,,8costruzione manufatto ediliziofuori terra o interrato, ovvero l ampliamento di quello esistenteall esterno della sagoma esistente, fermo restando, per gli interventi pertinenziali, quanto previsto alla lettera e.6);,-,(6,,/$-0*1*(,,,8 intervento di urbanizzazione primaria e secondaria realizzato da soggetti diversi dal Comune;,-,(6,,-$-0*1*(,,,8 realizzazione di infrastrutture impianti) anche per pubblici servizi, che comporti la trasformazione in via permanente di suolo inedificato;,-,(6,,4$-0*1*(,,,8installazioneditorretraliccioperimpianti radioricetrasmittentie diripetitoreper i servizi di telecomunicazione;,-,(6,,5$-0*1*(,,,8installazione dimanufatto leggero)ancheprefabbricato, e di strutture di qualsiasi genere, quali roulottes, campers, case mobili, imbarcazioni, che siano utilizzati come abitazioni, ambienti di lavoro, oppure come depositi, magazzini e simili, e che non siano diretti a soddisfare esigenze meramente temporanee;,-,(6,,;$-0*1*(,,,8interventopertinenzialeche le norme tecniche degli strumenti urbanistici, in relazione alla zonizzazione e al pregio ambientale e paesaggistico delle aree, qualifichino come intervento di nuova costruzione, ovvero che comporti la realizzazione di un volume superiore al 20% del volume dell edificio principale;,-,(6,,<$-0*1*(,,,8realizzazione didepositomerci o di materiali,realizzazione impiantoattività produttiveall aperto ove comporti l esecuzione di lavori cui consegua la trasformazione permanente del suolo inedificato;,-,(6,.$-0*1*(,,,- intervento di ristrutturazione urbanistica)quello rivolto a sostituire l esistente tessuto urbanistico e izio con altro diverso, mediante un insieme sistematico di interventi edilizi, anche con la modificazione del disegno dei lotti, degli isolati e della rete stradale; $-0*1*(,,,$,,, =) +,//,<)èfacoltà del proprietario o avente titolo richiedere al posto della D.I.A. il permesso di costruire; permesso di costruire n.-- che incide sui parametri urbanistici e sulla volumetria, che modifica la destinazione d uso e la categoria edilizia, altera la sagoma dell edificio o in contrasto ad eventuali prescrizioni contenute nel permesso di costruire: a sanatoria; a parziale sanatoria; "%2 39 2, 1,. #,",,,1",,. --,'--,'--,'-- + 9 -- -- -- -- --,. --,'--,'--,'--. --,'--,'--,'--. --,'--,'--,'--. --,'--,'--,'--. --,'--,'--,'-- Pagina 3 di 10- richiesta permesso di costruire

"2 2 ).2. ) +,<;$,,,,4451/*** dichiara che 1 + + ' 22 2,,((5* (<,*0,(>4/?. : + + ' realizzato. 39 31 8autorizzazione edilizia n.:8autorizzazione edilizia n.: 8autorizzazione edilizia n.:8autorizzazione edilizia n.: 8autorizzazione edilizia n.:8autorizzazione edilizia n.: 1 2 2 +1 ' + +. 1 2 74<1051,</41>4. @ +. 2 )7,4<1051,</41>4,,,),,. +. """)7 4<105,</41>4,,,),-- 1.. ' ) ) + 2 ) 222,,, #1 ) '. 2.. = + )9 -- -- --: @." $ ( Ing.Cognome E Nome. 1,,.7 8 +',, & ""$ ( Ing. /!3 #!1AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA $ ( $ : 2 2 B. 1,.7 8 +',, & ""$ ( /!3 #!1AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA Pagina 4 di 10- richiesta permesso di costruire

!" "% $ ( (*>1>4,,, + )2= + ' 3$,,, $ 2,.7 8 codice fiscale- Legale rappresentante,. 1 ",.7 8 & ""$ ( $( /!3 #!1AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA Si dichiara che, essendo previsto l affidamento dell esecuzione delle opere attraverso procedura di gara d appalto, il nominativo dell assuntore verrà comunicato una volta espletata la stessa e prima dell inizio lavori, allegando copia dell affidamento. 1 AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA Ing. ""3 "% "" 0."0 45456( $ = + 2. 1,.7 8 +',, & ""$ ( /!3 #!1AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA "" " 33.!%!% %! $7.%! " % # % #7 #! $7 & " #!-. "0 Pagina 5 di 10- richiesta permesso di costruire

. " ".% %!( ' 2 ) '.!!"" "% fotocopia del documento di identità del dichiarante (per la dichiarazione sostitutiva di notorietà di cui alla domanda) modello dichiarazioni del progettista documento registrato attestante la proprietà o titolo di godimento dell immobile se si rende opportuna la specificazione catastale dell intervento. (se in variante a un progetto concessionato e non sono intervenute modifiche alla proprietà, non è necessario) autocertificazione del titolo di legittimazione all istanza ai sensi dell art.86 comma 10- del D.Lgs. 276/2003 (cd. Riforma Biagi) allega la seguente documentazione: certificato di regolarità contributiva attestante il rispetto dei relativi oneri previdenziali, assicurativi e di Cassa Edile D.U.R.C. (prima dell inizio dei lavori); certificato di imprenditore agricolo a titolo principale, ai densi dell art.12 della L. 09/05/73 n.153; estratto di mappa con evidenziata l area oggetto di intervento; nella planimetria dovrà essere indicata con campitura in colore, trasparente ma indelebile, il lotto di pertinenza con gli edifici che risulteranno sul lotto al termine dei lavori, applicando agli stessi gli indici del piano estratto di P.d.F. con l esatta ubicazione del lotto o immobile oggetto dell intervento; rilievo fotografico a colori formato minimo cm. 10X15 del fabbricato o dell area di intervento e del suo contesto (escluso ristrutturazione interna) comprese le alberature esistenti, nonché planimetria generale con i punti di ripresa, in originale (più eventuali copie) Scheda di calcolo Planimetria/e quotata/e d insieme (scala 1:200 o superiore) con l indicazione di: dimensioni del lotto oggetto di intervento; punti cardinali; strade con la relativa toponomastica e ampiezza (la planimetria dovrà essere estesa fino a comprendere la viabilità pubblica); posizione e sagome dei fabbricati esistenti (interni ed esterni al lotto o immobile) e in progetto con precisate tutte le altezze e le eventuali pareti cieche; quote altimetriche, esistenti e di progetto, del terreno e degli spazi esterni al fabbricato riferite alla quota zero; distacchi del fabbricato in progetto dalla sede stradale, dai confini e dagli edifici circostanti (qualora il lotto sia interessato da diverse zone territoriali omogenee dovrà anche essere indicata la distanza dal limite di zona); eventuali alberature esistenti con l indicazione delle relative essenze; le aree a parcheggio pubblico e privato; la sagoma di eventuali parcheggi o accessori interrati; le superfici permeabili e drenanti; il trattamento di massima del suolo non edificato all interno del lotto; le principali urbanizzazioni esistenti (strade, marciapiedi, fognatura, rete illuminazione), ove necessario; la posizione della recinzione in progetto o esistente. L ubicazione dei passi carrai e degli ingressi pedonali rilievo quotato degli edifici esistenti nel lotto oggetto di intervento con indicazione delle altezze e delle destinazioni d uso (scala 1:200 o superiore a seconda delle dimensioni del lotto) elaborati con dimostrazione grafica di tutti i calcoli planivolumetrici (che dovranno essere riportati sulle tavole) per la verifica della conformità con gli indici di P.d.F. e della eventuale variante piante dei vari piani (scala 1:100 o superiore) con l indicazione delle quote planimetriche e altimetriche. In tutte le piante dovranno essere altresì indicate le linee di sezione, le superfici e la destinazione dei diversi locali, la superficie areoilluminante con la verifica di quanto previsto dalle norme e regolamenti vigenti, le diverse unità immobiliari Pagina 6 di 10- richiesta permesso di costruire

sezioni (scala 1:100 o superiore) trasversali e longitudinali per ciascun corpo di fabbrica collocate in punti significativi con la vuotatura delle altezze nette dei singoli piani, dello spessore dei solai, degli sporti delle parti aggettanti, dei colmi delle parti al di sopra delle linee di gronda e delle altezze necessarie per la verifica degli indici urbanistico-edilizi prospetti dell opera progettata (scala 1:100 o superiore) completi di riferimento agli edifici circostanti, al terreno e alle sue eventuali modifiche. Nei prospetti dovrà essere rappresentata anche la situazione altimetrica dell andamento del terreno di progetto. Qualora l edificio sia aderente ad altri fabbricati, i disegni dei prospetti dovranno comprendere anche quelli delle facciate aderenti, con l indicazione di tutti i materiali impiegati, loro trattamento e colore (nel caso di opere che interessino porzione di edifici in linea o a cortina, sarà sufficiente la rappresentazione di parte dei prospetti adiacenti, tracciata a semplice contorno, integrata da documentazione fotografica che comprenda le facciate laterali a quella di intervento) tavola parametrica di confronto delle piante, dei prospetti e delle sezioni con evidenziati gli interventi mediante idonea colorazione (giallo per le demolizioni e rosso per le costruzioni), in caso di varianti o modifiche a fabbricati esistenti planimetria (scala 1:200 o superiore) con indicazione della rete di fognatura interna completa di pozzetti di raccordo e condensa grassi, dimensionamento delle eventuali fosse settiche, fino al punto di immissione nella rete pubblica planimetria (scala 1:200 o superiore) con indicate tutte le opere di urbanizzazione in progetto (strade, marciapiedi, fognatura, illuminazione, acqua, metano). assonometria in scala adeguata qualora per la complessità dell intervento si richieda una visione d insieme del/i fabbricato/i in progetto prospetti e sezione della recinzione piante dell intervento in progetto con dimostrazione del soddisfacimento delle prescrizioni vigenti in materia di abbattimento delle barriere architettoniche e/o dichiarazione del professionista abilitato che attesti la conformità del progetto alle disposizioni normative stesse autorizzazione e/o autocertificazione ad immettere sul territorio le emissioni acustiche correlate all attività (art.5 del regolamento di attuazione della normativa statale e regionale in materia di acustica ambientale) relazione tecnica illustrativa dell opera a realizzare, firmata dal tecnico incaricato che asseveri tra l altro la conformità delle opere da realizzare agli strumenti urbanistici adottati o approvati ed al regolamento edilizio vigente, nonché il rispetto delle norme di sicurezza e di quelle igienicosanitarie. Nel caso di edifici storici o testimoniali la relazione dovrà descrivere, con riferimento ai grafici presentati, le caratteristiche dell impianto originario del fabbricato e le dinamiche evolutive che hanno portato alla situazione esistente, con eventuale corredo di disegni e documenti storici, nonché, per quanto riguarda il progetto di trasformazione, le metodologie e tecniche di intervento e uso dei materiali atto unilaterale d obbligo per l esecuzione di eventuali opere di urbanizzazione in progetto, relativo computo metrico estimativo e relativa polizza fidejussoria; Copia eventuali convenzioni proprietà confinanti registrate e trascritte, nonché copia convenzioni eventualmente previste dalle norme vigenti nulla osta preventivo dei VV. FF. o dichiarazione sostitutiva di insussistenza all obbligo del Certificato di prevenzione incendi progetti e relazioni degli impianti e\o Dichiarazione Asseverata di conformità degli stessi, ai sensi delle leggi 46/1990 e art. 122-135 del D.P.R. 380/01 e succ. mod. e int., in duplice copia Dichiarazione Asseverata di conformità alla normativa sanitaria ai sensi dell art. 20 comma 1 del D.P.R. 380/01 Dichiarazione asseverata di conformità al P.U.T.T. Regionale Pagina 7 di 10- richiesta permesso di costruire

pareri già acquisiti dal richiedente o ai sensi dell art. 5 comma 3 del D.P.R. 380/01 e succ. mod. ed int, completi di elaborati allegati, debitamente vistati di: A.S.L., nel caso in cui non possa essere sostituito da un autocertificazione ai sensi dell art. 20, comma 1; - Vigili del fuoco, ove necessario, in ordine al rispetto della normativa antincendio Autorizzazione rilasciata dall Ispettorato Ripartimentale delle Foreste di Foggia per zone sottoposte a vincolo idrogeologico ai sensi de R.D.L. 3267/1923 (prima del rilascio dell Atto autorizzativo da parte del Comune) Autorizzazione all esecuzione dei lavori rilasciata dall Ente Parco Nazionale del Gargano in zona ricadente all interno del Perimetro del P.N.G. (prima del rilascio dell Atto autorizzativo da parte del Comune) ulteriore documentazione nel caso di interventi su edifici di valore storico o testimoniale e loro pertinenze, con particolare riferimento ai centri storici: per le piante: indicazione delle orditure dei solai, dei tipi di pavimentazione e degli elementi di finitura tipologici quali gradini, soglie e simili, nonché del tipo di materiale per i prospetti: indicazione delle strutture murarie e degli elementi di finitura quali rivestimenti, davanzali, infissi, ringhiere e simili, nonché dei relativi materiali e colori per gli spazi scoperti: indicazione delle pavimentazioni, degli elementi di delimitazione perimetrale, di divisione interna, di arredo e/o di servizio, nonché dei materiali e dei colori, oltre che della eventuale sistemazione a verde proposta nel rispetto delle norme previste dal regolamento del verde rilievi in scala adeguata all oggetto, di norma 1:20, dei particolari architettonici, costruttivi e decorativi, quali cornici, cornicioni, stemmi, capitelli, elementi in legno o in ferro e, per gli spazi esterni, portoni, esedre, fontane, scale e simili, alberature, con l indicazione delle caratteristiche esecutive e di consistenza, nonché dei materiali e dei colori Il modello di istanza deve essere presentato in duplice copia (di cui una verrà riconsegnata al dichiarante vidimata dall Ufficio Protocollo) mentre gli elaborati di progetto e di rilievo, nonché la relazione tecnica, devono essere presentati in triplice copia, sottoscritti dai richiedenti e dal progettista. Si precisa che in caso si tratti di aree vincolate (per tutte le aree sottoposte ai vincoli di cui al D.Lgs. 490/1999 e succ. mod. e int.), il numero di copie passa da tre a cinque per gli elaborati grafici e la relazione e da uno a tre per la documentazione fotografica. 2 2 4;1>* (//(-5$,,,-0*1*(,,,3 = + 2, $ 2 '' +,45) () $,, #,(5/1>>. 2 ) =.. ) C +,/>, " 2 22 " D 22) 3 ).71 22 8. 2 " ), 2 2 ' ' 3 " D, "$DD#)E 1 AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA, Pagina 8 di 10- richiesta permesso di costruire

+,- (/<1>< ).. + 3 2 ) $+ 3 1+, Avvertenze: 1. Tutta la documentazione dovrà essere prodotta in triplice copia (di cui una verrà riconsegnata al dichiarante, vidimata dal Comune) con l aggiunta di ulteriore copia in caso di variante e ulteriori due copie, qualora l immobile ricada in area sottoposta a vincolo ambientale ai sensi del D.lgs. 490/99. 2. I diritti di terzi dovranno essere salvi e rispettati durante tutte le fasi dei lavori. 3. Dovrà essere collocato all esterno del cantiere, ben visibile dalla pubblica via, un cartello indicante la proprietà, il progettista, il direttore lavori, il coordinatore per la progettazione, il coordinatore per l esecuzione dei lavori, l impresa, il tipo di intervento edilizio e gli estremi del permesso di costruire. 4. Qualora venissero occupati spazi ad aree pubbliche dovrà essere richiesta apposita autorizzazione agli Uffici Comunali, con obbligo di corresponsione delle relative tasse e/o canoni. Le aree e gli spazi così occupati dovranno essere restituiti perfettamente ripristinati a lavori ultimati o anche prima su richiesta di questo Comune, qualora la costruzione fosse abbandonata o i lavori lungamente sospesi. 5. E fatto divieto assoluto di manomettere il suolo pubblico, di scaricare acque di lavaggio del cantiere nella pubblica fognatura, precisando che in caso di accertata violazione, il proprietario, il direttore lavori e l impresa saranno solidamente tenuti al risarcimento del danno ed ad ogni altro eventuale indennizzo, senza pregiudizio delle sanzioni amministrative e penali connesse all infrazione. Pagina 9 di 10- richiesta permesso di costruire

+,-0 6-8 $,,,/0 '/***),445). ' 3 1 +, Pagina 10 di 10- richiesta permesso di costruire