Federazione Logopedisti Italiani. http://xoomer.virgilio.it/ddainott/sommario.html. 1. Che cosa è la Logopedia...1



Documenti analoghi
DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA?

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NOCERA, FRONZUTI

I master infermieristici in Area Critica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

ATTIVITA FORMATIVE DI TIROCINIO

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Brescia, 11 febbraio 2012

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

CHI È IL LOGOPEDISTA?

INFORMAZIONI PERSONALI

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Sedi dei Corsi di Laurea per Logopedista_ Università Presidente Direttore della Didattica Professionale

AI DOCENTI. to della. attività di sostegno per l'anno accademico 2014/2015. CODICE MECCANOGRAFICO PNISOOoOOT. aluzazi. IL DIRIGENTE Prof.

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Studenti - Area Post Lauream Responsabile Dott.ssa Maria Letizia De Battisti

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

corso di laurea in INFERMIERISTICA

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Ministero deii'istruzione, deii'universita e della Ricerca (di seguito denominate MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominate ADA)

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

CURRICULUM VITAE. Gloria Anna Saracino 12/10/1956 Dirigente Psicologo ASL TA

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode.

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca di concerto con Il Ministro della Salute

Rev.1 del 30 maggio Il modello organizzativo

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a

LA NOSTRA STORIA ATTRAVERSO LE LEGGI. Inf. Preciso Inf. Rossi Cristian

STEFANIA SANTORO CURRICULUM VITAE. SANTORO Stefania. (+ 39) (lavoro)

Avv. Rocco Mangia. Studio Legale Associato

Art. 1 (Definizione) Art. 2 (Requisiti)

La Scuola di Specializzazione in Fisica Medica dell Università degli Studi di Napoli Federico II. G. Roberti

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

LA GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE - 22/10/ N 741

DECRETA. ART. 1 (Posti a concorso) ART. 2 (Compiti e funzione dei distaccati)

CONVENZIONE tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE. Centro Linguistico di Ateneo (Centro di servizi per la didattica e la ricerca)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata VEZZALI

CONVENZIONE tra il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell'università degli Studi di Firenze,

Corso di Laurea in Igiene Dentale

Curriculum Formativo e Professionale di Antonio Jannelli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4

A UTONOMIA NELLA DISABILITÀ

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae Informazioni personali GIGLI Loredana Roma, 10/02/1964

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

ESTRATTO CURRICULUM VITAE

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

ALLEGATO 2 A) TITOLI ABILITANTI DI ACCESSO ALLA GRADUATORIA

I CORSI DI LAUREA Tecnico di Radiologia medica per Immagini e Radioterapia

ALLEGATO 1 B DOTT. STEFANO CARLO AMBROGIO FERRI INDIRIZZO NOME RESIDENTE E DOMICILIATO A MILANO TELEFONO FAX NAZIONALITÀ

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI SPECIALISTI. Scuola Superiore di Studi Sociali - Università degli Studi di Urbino

Azienda Sanitaria territoriale pubblica del Sistema sanitario Nazionale. Governo Economico dell Azienda..

F O R M A T O E U R O P E O

All. 4 A) TITOLI ABILITANTI DI ACCESSO ALLA GRADUATORIA

Regolamento Generale della Commissione Ricerca

EQUIVALENZA TITOLI DPCM 26 luglio 2011 (Gazzetta Ufficiale del 18 agosto 2011)

MANUALE DELLA QUALITA NORMATIVA DI RIFERIMENTO NORMATIVA DI RIFERIMENTO

PROGETTO ALTO FRIULI

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del :

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

Incontro di formazione in preparazione della selezioni per coordinatori. Legislazione e competenze degli infermieri

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

Orientamento universitario - LOGOPEDIA

Curriculum Vitae: VIRZI ANTONIO Data di nascita 09/11/1954. Curriculum Studiorum. Carriera Accademica ed attività didattiche

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO

ADR- Associazione Docenti di Religione

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Sanitario) Data del DM di approvazione del ordinamento 19/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/04/2005 didattico

DIRETTORE s : UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI SALUTE MENTALE- DISTRETTO CASERTA/DSM/ASL CASERTA

Comune di Padova REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA PACE, DEI DIRITTI UMANI E DELLA SOLIDARIETA'

INPS Gestione Dipendenti Pubblici. ricerca e seleziona, per il loro accreditamento

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BRAMBILLA, CASTIELLO, SANTELLI. Norme sulla riabilitazione attraverso l utilizzo del cavallo (ippoterapia)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Dal 1/09/2001 a tutt oggi Azienda Ospedaliera di Desenzano. Università degli Studi di Brescia. Istruzione pubblica Corso di Laurea in Infermieristica

domicilio: via Damiano Filia, 1, Sassari (Italia)

Decreto n (911) Anno Il Rettore

Mediaform. Corso di aggiornamento. La Scuola dell inclusione per una nuova società (BES)

Riconoscimento dell attività formativa professionale di aggiornamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

organizzazione sanitaria

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Telefono Fax r.coglitore@provincia.roma.it

ACCORDO ATTUATIVO TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA E LA. PER L ESPLETAMENTO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Matiz Alessandra Data di nascita 01/01/1957. Dirigente Psicologo I livello

A.C ed abb. (Nuovo testo unificato - Approvato dal Senato A.S. 344)

ALLEGATO 1 - I PARTE

Transcript:

Federazione Logopedisti Italiani http://xoomer.virgilio.it/ddainott/sommario.html 1. Che cosa è la Logopedia...1 1.1. COMPETENZE E FUNZIONI DEL LOGOPEDISTA...1 1.2. CATALOGO NOSOLOGICO...2 1.3. AMBITI DI LAVORO...2 2. Organismi rappresentativi...3 3. Riferimenti legislativi per la logopedia italiana...4 4. Le sedi di diploma universitario...5 1. Che cosa è la Logopedia Figura 1 1.1. COMPETENZE E FUNZIONI DEL LOGOPEDISTA Logopedia, dal greco: "logos" parola, "paideia" educazione: è lo specialista del linguaggio. L'attività clinica consiste in: 1) raccolta della storia del paziente soprattutto per quanto non riguarda questioni nettamente mediche o i relativi collegamenti, in particolare per gli aspetti ambientali ed educative 2) esame delle abilità e disabilità comunicative con particolare riguardo alla natura, all'articolazione ed alla gravità dei disturbi redigendo un bilancio logopedico mediante modalità, strumenti e tecnologie che fanno parte essenziale e consistente della professione logopedica (valutabile, secondo le opinioni dell'a-sha, a circa un terzo dell'attività professionale); la diagnostica logopedica da non confondersi con la diagnosi medica (obbligatoriamente vincolante a norma della vigente legislazione) e con quest'ultima coagente; qualora vengano attivati programmi di prevenzione (specie per la prevenzione secondaria o individuazione precoce dei disturbi) questa componente diventa essenziale LOGOPEDIA 1

3) trattamento del paziente con modalità preventive ( prevenzione terziaria o trattamento precoce delle disabilita), igieniche, educativo/abilitative, rieducativo/riabilitative in concomitanza quasi sempre con una terapia medica (per esempio farmacologica, chirurgica o protesica) 4) counselling per il paziente, per i parenti e per quant'altri lo richiedano o lo si ritenga utile nonché il coordinamento con le agenzie sociali della famiglia, della scuola, delle pubbliche e private istituzioni, del lavoro 1.2. CATALOGO NOSOLOGICO Il catalogo nosologico è rappresentato da: a) disturbi della voce (anche professionale e/o artistica) compresa la rieducazione di laringectomizzati b) disturbi della pronuncia da cause organiche del vocal tract ( e come indotto disturbi organici e funzionali della deglutizione) c) disturbi della fluenza (con particolare riguardo alla balbuzie) d) disturbi delle cosiddette funzioni corticali superiori con specifica attenzione alla codificazione ed alla decodificazione (per esempio afasie, agnosie, aprassie) e) disturbi centrali della motricità del distretto fono-articolatorio (disartrie e correlati) f) disturbi oligofrenici da "insufficienza mentale" e/o da demenza g) disturbi da lesione sensoriale (con preminenza per la sordità) e atti inerenti il loro emendamento (protesizzazione acustica, impiego di vibratori, impianti cocleari) h) disturbi linguistici miscellanei e loro correlati di tipo essenziale (dislalie funzionali di varia origine, fonologici, disprassia articolatorie, dispercezioni uditive e visive, disturbi semantici, disturbi morfo-sintattici, pragmatici) i) disturbi da inadeguatezze socio-culturali ed affettive j) disturbi degli apprendimenti curriculari e non, learning diseases 1.3. AMBITI DI LAVORO Si articolano attualmente in almeno 4 aree: attività ambulatoriali - ambulatori del Servizio Sanitario Nazionale - strutture ambulatoriali riabilitative - studi medici - attività libero professionale attività nosocomiali - cliniche universitarie ed ospedali (strutture foniatriche, ORL, neurologiche, di riabilitazione, di neuropsichiatria infantile, etc.) - case di cura - istituzioni per disabili, per anziani, etc. attività di ricerca - istituzioni di ricerca scientifica, progetti finalizzati di Enti Locali o di studio attività didattiche - Diplomi Universitari (ed altre scuole in quanto e per quanto esistenti) in Logopedia - per altre professioni sanitarie (infermieri, terapisti, etc.) - per operatori scolastici (per esempio corsi di specializzazione per insegnati) - altre attività dirigenziali ed amministrative - istituzioni sanitarie - istituzioni per la programmazione LOGOPEDIA 2

- altre (per esempio sindacali, centrali) Per accedere al Corso di Diploma Universitario è prevista una prova di ammissione su un questionario a scelta multipla. Il Corso di Diploma ha lo scopo di formare operatori con le conoscenze competenze necessarie a svolgere la propria attività nella prevenzione e nel trattamento riabilitativo del linguaggio e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica, ai sensi del D.M. 14.09.1994 n. 742. 2. Organismi rappresentativi La Federazione Logopedisti Italiani, F.L.I., dalla sua costituzione, il 29.9.1989, ha lavorato per riunire i logopedisti italiani, circa 2000 professionisti, in una Federazione realmente rappresentativa; questo notevole impegno ha portato all'impetuosa crescita della Federazione cui hanno aderito tutte le Associazioni a carattere professionale che in Italia rappresentano i logopedisti diventando l'organismo rappresentativo delle varie istanze della Logopedia nel Paese. Scopo primario della Federazione è quello di ottenere una legislazione completa in Italia in armonia con le norme CEE. In particolare l'articolo 5 dello statuto recita. Figura 2 La Federazione ha per scopi: a) rappresentare a livello nazionale ed internazionale in tutte le sedi opportune la categoria dei Logopedisti b) tutelare gli interessi professionali, morali ed economici della categoria c) promuovere azioni per istituzione di idonei percorsi formativi per i Logopedisti (quali ad esempio l'istituzione del Corso di Laurea, del Dottorato di Ricerca, etc.) d) promuovere la regolamentazione giuridica della professione (quale ad esempio la creazione di un Albo e di un ordine professionale della categoria) e) promuovere la formazione permanente, la ricerca ed ogni altra iniziativa scientifica tese allo sviluppo della Logopedia, attraverso l'attività di divulgazione, organizzazione e gestione di Congressi, Corsi, Convegni, Conferenze e attraverso ogni altro mezzo di comunicazione f) attuare le deliberazioni del Coordinamento dei Logopedisti Europei (C.P.L.O.L.) g) promuovere il recepimento delle disposizioni internazionali relative alla professione del Logopedista La F.L.I. organizza un Convegno biennale con l'obiettivo di fornire una sintesi metodologica su temi di aggiornamento scientifico e dell'evoluzione della professione LOGOPEDIA 3

Il Comitato di Coordinamento Europeo dei Logopedisti CPLOL/LCSTL Fondato a Parigi nel marzo del 1988 rappresenta un importante momento di confronto ed elaborazione di linee comuni alla Logopedia in ambito di esercizio, tutela, promozione della professione. Il Comitato Europeo di Coordinamento dei Logopedisti della C.E.E. si è dato come missione concreta quella di studiare le condizioni necessarie per un coordinamento delle formazioni iniziali e permanenti delle regolamentazioni e degli statuti professionali. Gli obiettivi che il Comitato Permanente di Coordinamento fra i logopedisti della C.E.E. si è proposto di raggiungere, comprendono 4 settori: Esercizio professionale Formazione Ricerca scientifica Deontologia Tabella 1 In realtà, per ciò che riguarda l'esercizio professionale, sono stati presi in considerazione gli obiettivi fissati dalla Direttiva Generale di riconoscimento reciproco dei diplomi, per tentare di regolare al meglio e nel minor tempo possibile, con la tutela ministeriale di ogni Stato membro, rimuovendo gli ostacoli che si oppongono ad una buona integrazione delle professioni nel quadro degli orientamenti presi in sede europea. Le altre principali attività sono: sottoporre all'attenzione delle Autorità Nazionali ed Europee, i differenti testi necessari (specifici per logopedisti) che si spera di aggiungere alle direttive generali che regolano la libera circolazione delle professioni sostenere l'evoluzione della formazione e dell'esercizio professionale nei rispettivi paesi, rafforzando gli scambi scientifici e la ricerca al fine di approfondire le reciproche esperienze professionali continuare la collaborazione fra i logopedisti della C.E.E. già largamente iniziata in occasione di congressi scientifici internazionali promuovere la ricerca. Il C.P.L.O.L. organizza ogni due anni un importante convegno scientifico. 3. Riferimenti legislativi per la logopedia italiana 1978 - Legge n. 833178 "Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale" 1979 - D.P.R. n. 761/79 "Stato Giuridico del Personale delle Unità Sanitarie Locali" 1980 - D.P.R. n. 382/80 "Riordinamento della docenza universitaria, relativa fascia di formazione, nonché sperimentazione organizzativa e didattica" 1984 - D.M. Sanità 30 gennaio '82 "Norme concorsuali per il personale dipendente delle Unità Sanitarie Locali" 1982 - D.P.R. n. 162/82 "Riordinamento delle Scuole Universitarie Dirette ai Fini Speciali, delle scuole di Specializzazione e dei Corsi di Perfezionamento" 1983 - D.P.R. n. 348/83 "Primo contratto Unico per la Sanità" 1983 - Legge n. 93/83"Legge Quadro sul pubblico impiego" 1984 - D.P.R. n. 821/84 "Attribuzioni del Personale non medico addetto ai Presidi Servizi ed Uffici delle Unità Sanitarie Locali" 1985 - Legge n. 595/85 "Norme per la programmazione sanitaria e per il piano sanitario triennale 1985-1988" 1987 - D.P.R. n. 270/87 "Secondo contratto per la Sanità" 1988 - Decreto n. 109/88 "Determinazione degli standard del personale ospedaliero" (noto come Decreto Donat-Cattin) 1989 - Direttiva del Consiglio d'europa n. 48/89 (libera circolazione dei diplomi, esecutive dal 4-1-91) 1990 - Legge n. 341/90 "Riforma degli ordinamenti didattici universitari" (nota come Legge Ruberti) LOGOPEDIA 4

1990 - D.P.R. n. 384/90 "Terzo contratto per il personale del Servizio Sanitario Nazionale" 1990 - Legge n. 428/90 CEE 1991 - D.M. 28/2/91 "Ordinamento didattico delle Scuole Universitarie Dirette a Fini Speciali per Logopedista" 1991 - Legge n. 21/91 "Regolamento di attuazione dell'art. il del 1992 Decreto Legge 21/11/90 344 convertito con modificazione in Legge 23/1/91 n. 21 concernente riserva per il personale appartenente al comparto Sanità" (noto come Decreto per la riserva dei posti in concorso) 1991 - Legge n. 412/91 "Disposizioni in materia di finanza pubblica" (art. 4 punto 9 riguardante la Sanità) 1992 - Decreto 27/1192 n. 115 CEE 1992 - D.M. 1/4/92 "Modificazioni all'ordinamento universitario relativamente al corso di Diploma Universitario in Logopedia" 1992 - Legge Delega n. 421192 in materia di sanità, pubblico impiego e pensioni 1992 - Decreto Legislativo n. 502/92 "Riordino della disciplina in materia sanitaria" 1992 - Decreto Legislativo n. 503/92 "Riforma sistema previdenziale" 1993 - Decreto Legislativo n. 29/93 "Razionalizzazione della organizzazione delle amministrazioni pubbliche e revisione della disciplina in materia di pubblico impiego" 4. Le sedi di diploma universitario 1 Università Presidente Coordinatore Tecnico Torino Genova Milano Padova 1 Ora corsi di laurea breve Prof. A. Santoris Clinica ORL 1 Ospedale Le Molinette Corso Bramante - 10100 Torino Tel. 011 6336649 Prof. M. Abruzzese Dip. Scienze Neurologiche e della Visione Via De Toni, 5-16132 Genova Tel. 010 3537076 fax 010 3538631 mabbzz@neurologia.unige.it Prof. A Ottaviani Clinica ORL- Via Commenda, 16-20126 Milano tel 02 55035936 Prof. A. Laverda Clinica Pediatrica Via Giustiniani, 2 35128 Padova Tel. 049 8213576 annamaria.laverda@unipd.it Log. Paola Guglielmino Clinica ORL 1 Ospedale Le Molinette Corso Bramante - 10100 Torino Tel. 011 368573-6336646- 6336786 Cell. 338 6279996 Log. M.Laura Inglese Dip. Scienze Neurologiche e della Visione Via De Toni, 5-16132 Genova Tel. 010 3537038 fax 010 3538631 Cell. 347 4007883 mlinglese@neurologia.unige.it Log. Patrizia Cippone serv. Logopedico Via Pace, 9-20126 Milano Tel. 02 55035216 Log. M.Antonietta Gallo Dip. Scienze neurologiche e psichiatriche Via Giustiniani,2-35128 Padova Tel. 049 8213612 fax 049 8751770 logopedia@unipd.it LOGOPEDIA 5

annamaria.laverda@unipd.it Tel. 049 8213612 fax 049 8751770 logopedia@unipd.it Bolzano Scuola superiore sanità Log. Wilma Gozzi Tel. 0471 279633 Firenze Pisa Siena Modena Ferrara Parma Perugia Sig. C. Salimbeni Clinica ORL Viale Morgagni, 85-50134 Firenze Tel. 0555 41772 fax 055 430253 Prof. F. Ursino Tel. 050 993047 f.ursino@unipi.it Prof. Stortini Policlinico Le Scotte Via Bracci,2 53100 Siena Tel. 0577 585470 Tausini@unisi.it Prof. R. Balli (dimissionario) Clinica ORL Policlinico universitario Via del Pozzo, 41-41100 Modena Prof. A Pastore Istituto ORL Ospedale S. Anna C.so Giovecca, 3-44100 Ferrara Tel. 0532 209296 fax 0532 247709 apa@unife.it Prof. Bottazzi Istituto Scienze ORL Via Gramsci 43100 Parma Prof. V.E. Pettorossi Istituto di Fisiologia Umana Via del Giochetto - Perugia Tel. 075 5757376-075 5757371 isfisuma@unipg.it Sig. C. Salimbeni cl.orl Clinica ORL Viale Morgagni, 85-50134 Firenze Tel. 0555 41772 fax 055 430253 Log. Elena Gazzini Policlinico Le Scotte Via Bracci,2 53100 Siena Tel. 0577 585497 tansini@unisi.it Log. E. Losi Clinica ORL Policlinico universitario Via del Pozzo, 41-41100 Modena Tel. 059 4222792 Fax. 059 4224249 e.losi@unimo.it Log. Rita Tazzari Istituto ORL Ospedale S. Anna C.so Giovecca, 3-44100 Ferrara Tel. 0532 236407 orl@unife.it Log. M.T. Berghenti Istituto Scienze ORL Via Gramsci 43100 Parma Tel. 0521 2595421 Log. Stefania Petrillo Centro di formazione aziendale ospedaliera Via Cotani, 21 - Perugia Tel. 075 5786132-075 5783580 stefaniapetrillo@libero.it LOGOPEDIA 6

stefaniapetrillo@libero.it La Sapienza 1 La Sapienza 2 Tor Vergata Cattolica del Sacro Cuore Prof. G. Cianfrone Clinica ORL viale del Policlinico, 155-00100 Te. 06 44740583 giancarlo.cianfrone@uniroma1.it Prof. M Devincentis Ospedale Spolverini Viale delle Cerquette 00100 Tel. 06 44740589 Prof. C. Caltagirone IRCCS S. Lucia- Via Ardeatina, 354 00100 Prof. Maurizi Policlinico Gemelli Largo F. Vito 00100 Log. Elena Brenna Clinica ORL viale del Policlinico,155-00100 fax 06 4463911 Cell. 347 3555236 Log. Anna Pierro Ospedale Spolverini Viale delle Cerquette 00100 Tel. 06 93273503 Fax 06 93273459 Cell. 333 2096611 340 6236411 Pierro8@interfree.it Log. Carmelina Razzano IRCCS S. Lucia- Via Ardeatina, 354 00100 Tel. 06 51501530 06 51501498 logofkt@hsantalucia.it Log. Susanna Buldrini Policlinico Gemelli Largo F. Vito 00100 Tel. 06 30155193 Latina Prof. Monini Messini Napoli Federico II Napoli Bari Prof. Vieri Galli Clinica ORL Via Pansini, 5 80131 Napoli Tel 081 7462303 081 7462987 Cell. 337 979114 vieri.galli@unina.it Prof. U. Barillari Clinica ORL Ospedale Gesù e Maria, Via S.Maria di Costantinopoli, 104 80131 Napoli Tel. 081 5666250 081 5666944 Fax 081 298522 Prof. S. Iurato Clinica ORL P.zza Giulio Cesare, 18 70124 Bari Tel. 080 5478354 0-080 5478225 Log. Orietta Vecchio Clinica ORL Via Pansini, 5 80131 Napoli Tel. 081 7463594 Fax 081 7462987 Log. Elvira Tozzi Clinica ORL Ospedale Gesù e Maria, Via Cotugno, 3 80100 Napoli Tel. 081 5666287 fax 081 5666251 Log. Francesca Giagnotti Clinica ORL P.zza Giulio Cesare, 18 70124 Bari Tel. 080 5478757 080 5478752 LOGOPEDIA 7

Potenza Catanzaro Catania Messina Sassari Prof. M. Maurizi Ospedale S.Carlo Potenza Prof.ssa P. Doldo Policlinico Universitario, Via T. Campanella 88100 Catanzaro Tel. 0961 770144 Prof. S. Biondi Istituto ORL Ospedale Garibaldi P.zza S.Maria del Gesù 95100 Catania Tel. 095 7494200 fax 095 316207 biondis@mbox.unict.it Prof. C. Galletti Istituto Policattedra ORL Via Consolare 98100 Messina Tel. 090 2212251 090 2212252 Prof. Aiello Università di Sassari - Clinica Neurologica V.le S. Pietro, 10 07100 Sassari Fax 079228423 Prof. R. Cantore coord. didattico Log. Emanuela Piedilato Ospedale S.Carlo Potenza Tel. 0971 613136 Log. Enza. Piraino Policlinico Universitario, Via T. Campanella 88100 Catanzaro Tel. 0961 774205 0968 751132 Cell. 347 5838605 piraino@italiani.it Log. Maria Zappalà Istituto ORL Ospedale Garibaldi P.zza S.Maria del Gesù 95100 Catania Tel. 095 7594495 fax 095 7592012 Log. V. Pinna Università di Sassari- Clinica Neurologica V.le S. Pietro, 10 07100 Sassari Cell 3478737782 Tabella 2 LOGOPEDIA 8