BASILIANO (Ud), Chiesa di San Marco Evangelista.

Documenti analoghi
13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI

L evoluzione delle pratiche funerarie e della dislocazione delle necropoli

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

VERONA MEDIOEVALE iconografia rateriana stampa antica che riproduce la Verona del x secolo

Premio Bandiera 2012 Gubbio

La Basilica di S.Francesco ad Assisi

Variante al P.R.G. di Besenello: Novembre 2005

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

Individuazione nuclei di antica formazione ed insediamenti rurali tradizionali

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

CONOSCI LA TUA CITTÀ ANNO SCOLASTICO 2012/13

Chiesa Parrocchiale di S.Maria Assunta Pieve Gotico Romanica (Sec. IX - X)

Il rilievo ai fini del progetto di restauro

le stagioni del museo corboli

Giubileo della Misericordia a San Giovanni in Laterano e alla Scala Santa

BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI

L EUROPA DEI BARBARI

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA

EDILIZIA PER RISTRUTTURAZIONI E RESTAURI

IL COSTUME E LA MODA

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Montemagno: cenni storici

SAMA Scavi Archeologici Sede Legale: Largo Bacone 6, Roma 348/ / P. IVA

CHIESA DI SANTA CHIARA. Analisi storica della città di Trani e pianta della Chiesa e Convento di S. Chiara.

ROMA (VI-VIII SECOLO)

Convenzioni di rappresentazione

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Allegato D2) COMUNE DI CREMONA. SCHEDA TECNICA IMMOBILE A DESTINAZIONE RESIDENZIALE posto in Comune di Cremona via Agazzina n. 6

Progetto per il recupero e la valorizzazione del teatro romano di Brixia

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE

Dalla Cina al Veneto, le meraviglie dello Stato di Chu per la prima volta in Europa

CINO località Torchi. N edificio : 1 COMUNE LOCALITA FOGLIO MAPPALE CINO TORCHI

CHIESA DI SAN GIACOMO

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12

Viaggio tra musei di Milano. Ariodante Serena V D Liceo Classico L. Costa La Spezia

SPECIALE OFFERTA COSTA CROCIERE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1449

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA:

INDICE L'ARCA FUNEBRE DI MASTINO I DELLA SCALA

IL RILIEVO ARCHITETTONICO

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013

COMUNE DI BUGGIANO (PROVINCIA DI PISTOIA) REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDATURA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE NEL COMUNE DI BUGGIANO

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEI CENTRI STORICI

CEPRO PROTAGONISTA DEL RECUPERO DELLE GROTTA DI SAN MICHELE ARCANGELO A OLEVANO SUL TUSCIANO

IMPRESA EVA RESTAURI S.n.c. di Massimo D Este & C. Tel. e Fax e.m. evarestauri@libero.it

Parco Novi Sad. Analisi preventive del rischio archeologico

Gaetano Arricobene Architetto

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE I MODULO (6 CFU) La Campania antica. Siti archeologici e valorizzazione turistica

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

LA SACRA FAMIGLIA. loro offerta ritenuta giustificatrice della tradizionale Taula Giuseppina.

VILLINO SIMON VIOLET INTERVENTO DI FRAZIONAMENTO E VENDITA DESCRIZIONE

Raccolta delle modalità di intervento nel paesaggio del P.A.S.M. 1 - INTERVENTI SULL EDILIZIA RURALE

CIMITERO URBANO 1) Completamento ristrutturazione loculi campo O ,00

PIANIFICAZIONE CIMITERIALE: FRA NUOVE REGOLE E ANTICHI DOVERI VENERDI 20 MAGGIO 2011 HOTEL MEDITERRANEO

tici, tra cui uccelli, arieti, cervi e pesci. mentre i manici delle tazze, rivestiti d'oro, sono a forma di animali selvaggi.

finita el tutto et di pittura et di stucco La Rustica, Palazzo ducale di Mantova Greta Bruschi

Progetto di Restauro dell Interno della Chiesa di Santa Caterina a Sestri Ponente (GE)

Repertorio dei beni storico ambientali 1

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

Patrimonio Culturale della Basilicata: Beni Tangibili Abbazia di S. Michele Arcangelo a Montescaglioso

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana

L ANTICO MONASTERO SANTA CHIARA

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

romanico Il termine art roman venne impiegato per la prima volta missiva del 1818

GRUPPOARCHEOLOGICO ROMAilO. Acura di Marco Mengoli

L ARCHITETTURA GOTICA

COMUNE DI TRICASE IMPORTO LAVORI /00 RELAZIONE TECNICA

PROGETTO PRELIMINARE AMPLIAMENTO DEL CIMITERO COMUNALE AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RONCADELLE COMUNE DI RONCADELLE PROVINCIA DI BRESCIA

MILANO Palazzo dell Arengariovia G. Marconi 1. Indagine archeologica PROVINCIA DI MILANO

IL RESTAURO DELLA CAPPELLA SAN ROCCO

AA.VV., Entella. Ricognizioni topografiche e scavi , Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, S. III, XVI, 1986,

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

ITINERARI DIDATTICI PER LE SCUOLE

IL MUSEO AQUARIA SI PRESENTA

Intonaci e finiture a Venezia Intonaco a cocciopesto (sestiere di Santa Croce, foto di F. Trovò, 2008)

EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI ANNALISA VIANELLO ISTRUZIONE E. Nome Indirizzo. Telefono Fax annalisa.vianello@libero.

Oggetto: Interventi conservativi imposti (articolo 32 d.lgs. n. 42 del 2004)

la Tomba dei dolii la tomba dei vasi greci la tomba dei letti e dei sarcofagi

INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA EDIFICIO VIA SEBASTIANO DEL PIOMBO 6 MILANO

TOUR DEL VATICANO. . 60,00 adulti. . 52,00 adulti MUSEI VATICANI CAPPELLA SISTINA + BASILICA DI SAN PIETRO

SCHEDA INFORMATIVA PROGETTISTA ARCH. CRISTIANO GEMMA DIRETTORE DEI LAVORI ARCH. CRISTIANO GEMMA IMPRESA: EDIL ARS SRL - ROMA CENTRO STORICO

DOTT. ARCHITETTO CESARE ROTA NODARI. COMUNE DI CORNA IMAGNA Via Finilgarello, Corna Imagna (Bergamo)

ROCCA MEDIEVALE - PASSIGNANO, PERUGIA

CENTRO CIVICO CINE FOX Progetto di trasformazione ex Cinema Fox in Centro Culturale Comunale

COMUNE DI MONTERIGGIONI: ANALISI DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

BOLOGNA, SCALONE DI PALAZZO GIOVAGNONI Corridoio d Ingresso al pt, Scala, Atrio Ingresso al pn

SAGGI DI SCAVO ENTRO LA PIEVE DI CASTIONS DI STRADA

Curriculum Vitae Informazioni personali

ANALISI TERMOGRAFICA DELL EDIFICIO XXXXXX XXXXXXXX

LA CHIESA DI SANT'AMBROGIO ALLA RENNA IN MONTECORVINO ROVELLA

Qualità dei progetti, qualità dei materiali, qualità di soluzioni finanziarie personalizzate. Costruiamo una qualità di vita migliore

GAZEBO. Idiesse srl - Via delle Corse Merano (BZ) info@idiesse.it -

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

VISTE ESTERNE. Dopo il restauro - Prospetto Ovest. Dopo il restauro - Prospetto Sud Sagrestia

Transcript:

BASILIANO (Ud), Chiesa di San Marco Evangelista. La chiesetta di San Marco è costituita da un corpo semplice a pianta rettangolare che si conclude in un'abside quadrangolare. Ha un portale d'ingresso sulla facciata e due porte laterali non in asse tra di loro: quella a sud è opera moderna, mentre quella a nord, ora murata, presenta una fattura antica. La copertura è a doppio spiovente con campaniletto a vela, aggiunto in epoca successiva, in conformità con molte chiesette votive disseminate in tutto il Friuli. L'interno è illuminato da un occhio circolare al centro della facciata e da sei grandi finestre di tipo termale tardo rinascimentali. Inoltre, sulla parete sud, si possono distinguere tre finestrelle di gusto romanico con feritoie e strombatura interna. IL TIPO DI PIANTA La soluzione architettonica dell'aula unica a pianta rettangolare, che trova in Friuli la sua origine paleocristiana nelle ecclesiae aquileiesi, fu adottata con continuità nelle

costruzioni minori fino al Medioevo ed oltre. Questa forma rappresenta una delle soluzioni più semplici ed economiche volendo erigere un edificio di modeste dimensioni. Il tipo dell'abside rettangolare, che pur trova alcuni confronti anche in territorio friulano, non è, invece, una caratteristica comune in periodo paleocristiano per diventare, poi, più frequente durante l'alto Medioevo. LE FASI COSTRUTTIVE DELLA CHIESETTA Durante i restauri sono state individuate alcune strutture murarie pertinenti a varie fasi costruttive medioevali e relative ad un ambiente di età romana con resti di intonaci gialli e verdi decorati a motivi geometrici. A questa fase romana risulta sovrapposta la fase altomedioevale documentata anche da tre sepolture. La presenza di un edificio alto medioevale era, inoltre, già segnalato da una transenna di finestra, con motivo ad intreccio risalente al periodo carolingio, murato nell'edificio attuale. L'attuale chiesa conserva, nonostante rimaneggiamenti posteriori, l'impianto originario duecentesco, cui appartiene la scarsella dell'abside.

LA ZONA PRESBITERIALE I restauri condotti tra il 1987 e il 1988 hanno evidenziato due fasi costruttive di questa zona: la prima, più antica, è caratterizzata da uno "zoccolo" a grossi ciottoli e pareti in pietre squadrate alla buona, che si concludevano in un tetto a doppio spiovente (esternamente proprio nell'angolo sotto il tetto è evidente nella struttura muraria una netta differenza per la tecnica più incerta e per il materiale usato in modo più irregolare). Nella seconda fase il presbiterio fu sopraelevato con muri costituiti da semplici file di ciottoli uniti da malta, tecnica usata anche nella costruzione di tutte le pareti dell'aula. Sui lati sud ed est si aprono due finestrelle rettangolari; quella orientale, sull'asse mediano della chiesa, è chiusa da una transenna a intrecci viminei di gusto tipicamente altomedioevale. LE MONETE E LE TOMBE Al di sotto dei pavimenti d'epoca moderna, ne è stato messo in luce uno composto da uno spesso strato di cocciopesto. La stratigrafia interna non ha rilevato con chiarezza l'esistenza di un pavimento relativo a una fase più antica, ma su tutta l'area interna, ad una profondità costante, si è individuato un livello composto da uno strato di ghiaia bianca su un piano di battuto più o meno consistente. Su questo piano di battuto, usato sicuramente per lungo tempo, sono state rinvenute sei monete scodellate, tra cui denari d'argento della Repubblica di Venezia coniati nella seconda metà del XII secolo. Il battuto, inoltre, è anche il livello a cui vanno riferite le tre sepolture rinvenute nella zona occidentale della chiesa. Accanto a queste sepolture di persone adulte, sono state indagate altre due strutture: un loculo in muratura regolare legata con malta (tomba 4) e un'altra fossa (vasca); probabilmente, quest'ultime erano tombe di bambini. Delle tre sepolture due avevano corredo funebre composto da guarnizioni di cintura e speroni ageminati in argento, piccoli pugnali e pettini in osso; il corredo più ricco conteneva una crocetta in bronzo e fili d'oro ritenuti parte del ricamo di un tessuto. La terza sepoltura risultava svuotata in antico.

Il tipo delle tombe ed i corredi funerari in esse contenuti suggeriscono confronti con reperti inquadrabili nell'epoca longobarda o comunque nell'alto Medioevo. LA TRADIZIONE DELLA TOMBA DI SAN MARCO Nel XII secolo intorno a questa chiesa ci fu molto fervore, certamente in relazione alle tombe più antiche, nelle quali si riteneva riposasse qualche personaggio illustre, probabilmente, già allora identificato con San Marco: a questo secolo si legano bene le monete rinvenute nello scavo proprio in relazione alle tombe. Cresciuta la devozione, alla fine del XIII secolo, la chiesa fu arricchita da un primo ciclo di affreschi sulle pareti dell'aula con la figura di San Cristoforo e il motivo della falsa tessitura muraria; poi, intorno alla metà del secolo successivo, da una serie di pitture nella zona absidale raffigurante la teoria degli Apostoli nella fascia bassa, e storie cristologiche al di sopra. Inoltre, anche le pareti dell'aula vennero nuovamente affrescate nella zona orientale con scene della vita della Vergine e soprattutto della vita e dell'evangelizzazione di San Marco. La tradizione che vi fosse conservata la tomba del santo divenne tanto radicata, al punto che il 7 aprile 1499 il Patriarca Domenico Grimani inviò in visita alla chiesa il vicario generale D. Francesco Manzoni da Ravenna per verificarne l'autenticità. Il sepolcro aperto fu trovato vuoto: si trattava, probabilmente, della fossa esistente al di sotto dell'altare del presbiterio, ma, forse, nell'occasione si indagò anche la tomba centrale (tomba 1). Quando si decise di gettare il nuovo pavimento di cocciopesto, vennero indagate anche le altre quattro tombe e, nonostante il risultato negativo della visitazione della tomba centrale, si decise di perpetuarne il ricordo e si provvide alla sopraelevazione dei lati della fossa in modo da farla raggiungere al livello del nuovo pavimento. Allora la tomba fu sormontata da un baldacchino, come mostrerebbero i quattro fori nel pavimento, regolarmente disposti ai quattro angoli del suo perimetro. Tuttavia, la presenza della sepoltura di San Marco in Friuli non è dimostrabile poiché dal 828 quello che si riteneva ufficialmente il corpo del Santo era custodito nella basilica di San Marco a Venezia e la "leggenda" si era subito affermata. Ma gli echi della presenza di San Marco a Basiliano doveva interessare e forse preoccupare Venezia se nella chiesa si sono trovate monete venete enrichiane che raramente sono presenti in Friuli. La tradizione può essere, probabilmente, nata da un equivoco creatosi nella memoria e nella trasmissione orale della notizia. L'ACQUASANTIERA All'interno della chiesetta è presente un'acquasantiera costituita da un'urna lapidea del tipo cilindrico, adattata e murata nella parete a destra dell'entrata; probabilmente, proviene dalla località di Prati Orgnani dove sarebbe stata individuata una necropoli romana.

Bibliografia:? G. NOBILE, Storia di Basiliano, Udine 1993.? T. CIVIDINI, P. MAGGI, Presenze romane nel Medio Friuli. Basiliano, Tavagnacco (Ud) 1997.? M. VIDULLI TORLO, La chiesa di San Marco di Brasiliano in Friuli, in Memorie storiche Forogiuliesi, Deputazione di storia patria per il Friuli, Udine 1990, vol LXX, pp. 189? 201. Info: La chiesa di San Marco si trova in aperta campagna a meridione del centro abitato di Basiliano, lungo la strada per Lestizza; per visita, tel. 043284019. Il 25 aprile di ogni anno, nei prati circostanti si svolge una frequentatissima festa paesana. NB: I due rilievi planimetrici sono stati forniti da Antonello Bassi.