CAPITOLATO SPECIALE PER L APPALTO TRIENNALE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO ANNI SCOLASTICI 2017/ / /2020

Documenti analoghi
UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E DI MASATE PROVINCIA DI MILANO BANDO

CONVENZIONE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIO-ASSISTENZIALE PER DISABILI, MINORI E ANZIANI 1 settembre agosto 2017

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R.

COMUNE DI SESTOLA Provincia di Modena

ALLEGATO 1- Dichiarazione sostitutiva ex art. 46 DPR 445/2000 e s.m.i

CAPITOLATO APPALTO PER SERVIZIO DI TRASPORTO DISABILI AL CENTRO SOCIO EDUCATIVO DI S. COLOMBANO AL LAMBRO. Art. 1 Oggetto del servizio

PROVINCIA DI GENOVA I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

COMUNE DI OLGIATE MOLGORA Provincia di Lecco. L anno il giorno del mese di nella. Residenza Municipale di Olgiate Molgora, davanti a me Dott.

COMUNE DI GASSINO TORINESE

"CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO NATATORIO DI VIA MURRI con oneri di riqualificazione impianto "

PROVINCIA DI GENOVA I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG D Progetto di archiviazione in

SERVIZIO TRASPORTO E ACCOMPAGNAMENTO ALUNNI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA E DELLE SCUOLE PRIMARIE STATALI ANNI SCOLASTICI / /2016

MODELLO DI ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

Italia-Milano: Servizi speciali di trasporto passeggeri su strada 2015/S Bando di gara. Servizi

Prot. N. 2750/1/A22c San Giovanni Rotondo, 09/09/2015

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016.

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA

COMUNE DI GIOVINAZZO PROV. DI BARI UFFICIO APPALTI LL.PP. BANDO DI GARA PUBBLICO INCANTO N DEL

COMUNE DI BEVERINO PROVINCIA DELLA SPEZIA

Dichiarazione sostitutiva resa dall impresa consorziata per la quale il Consorzio

DEL 15/05/2009. ART. 2 DURATA DEL CONTRATTO Il contratto avrà validità per anni 1 (uno) a far data dalla stipula della relativa convenzione.

ART. 1: OGGETTO ONERI E OBBLIGHI A CARICO DEL COMUNE

Propone la presente offerta economica come (barrare la voce che interessa):

- Visto il D.P.C.M. 30 marzo 2001 avente per oggetto Atto di indirizzo e coordinamento sui

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA GESTIONE E MANUTENZIONE ARCHIVIO DOCUMENTALE CIG: E2A

COMUNE DI LOSONE. Messaggio municipale no. 024 al Consiglio comunale di Losone:

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL FUNZIONI DI COMPONENTE UNICO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AL DOTT..

COMUNE DI SESTO AL REGHENA

Il sottoscritto Nato a ( ) il residente nel Comune di in Via N Cod. fisc. in qualità di ( 1) della Ditta ( 2)

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell applicazione dell articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08

AUTODICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

CAPITOLATO D APPALTO

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

COMUNE DI MENAGGIO PROVINCIA DI COMO CONTRATTO DI APPALTO PER AFFIDAMENTO SERVIZIO MANUTENZIONE

REPUBBLICA ITALIANA Comune di Casatenovo

OGGETTO: LAVORI DI PAVIMENTAZIONE LOCALI EX BIBLIOTECA PIANO TERRA MUNICIPIO - AFFIDAMENTO ALLA DITTA FOSSETTI

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI MESSINA POLICLINICO GAETANO MARTINO

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto

160 ore circa per Inglese. 60 ore circa per spagnolo. 40 ore circa per tedesco

a. Selezione del Prestatore unico, remunerato attraverso Titoli d acquisto (Voucher sociali), dei seguenti Servizi del Piano Sociale di Zona:

0371/ STUDIO TECNICO

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

Richiesta di preventivo di spesa, finalizzata all affidamento diretto in economia.

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

Comune di Prato Convenzione incarico grafica web / /2012 1


FONDO DI PREVIDENZA PER IL PERSONALE M.E.F. AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI CASSA BANDO DI GARA

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA SALABLU POSTA ALL INTERNO DEL CENTRO CULTURALE BONCOMPAGNO DA SIGNA

BANDO RECLUTAMENTO COLLAUDATORE

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

Costruzione di un campetto di calcio a 5 nell area del piano di zona 167. Codice CUP D23F

REGIONE LIGURIA CONVENZIONE PER L EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA MEDIANTE BUONI PASTO PER I DIPENDENTI DELLA RE-

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento SETTORE TECNICO. DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO n. 270 di data 3 giugno 2014

Il sottoscritto. nato a il e residente a. in qualità di legale rappresentante di (denominazione o ragione sociale) con sede in. Partita IVA C.F.

Comune di CICAGNA REGOLAMENTO PALAZZETTO POLIUSO. Provincia di Genova. per l uso temporaneo del

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (2)

COMUNE DI CASTELNUOVO BERARDENGA (Provincia di Siena) MODELLO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Allegato 09a e 09b al bando di project finance

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI PULA SCRITTURA PRIVATA CONTRATTO D APPALTO TRA IL COMUNE DI PULA E LA DITTA

II sottoscritto nat a. il nella sua qualità di (barrare la voce che interessa):

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DELL ALBO DELLE DITTE DI FIDUCIA

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

Ministero degli Affari Esteri DIREZIONE GENERALE PER L AMMINISTRAZIONE,L INFORMATICA E LE COMUNICAZIONI

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (3) DICHIARA

CONTRATTO PUBBLICHE AFFISSIONI

(articolo 1, comma 1)

SCHEMA DI CONTRATTO. IMPRESA: codice fiscale

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA

CAPITOLATO D APPALTO SERVIZIO DI VIGILANZA DEGLI UFFICI GIUDIZIARI DI LANUSEI. CIG C4D

LAVORI DI MANUTENZIONE E RECUPERO DEGLI EDIFICI COMUNALI ESISTENTI

Casa Albergo A. Rusalen

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI GAS NATURALE 7 CHIARIMENTI

C.A.P PROVINCIA DI VERONA centralinotel C.F Stazione di Soggiorno Fax

Città di Bari RIPARTIZIONE POLITICHE EDUCATIVE GIOVANILI E SPORTIVE

34132 Trieste. Codesta spettabile Società, è invitata a partecipare alla procedura ed a presentare offerta dopo aver preso atto che:

CONSORZIO CIMITERO CARDITO-CRISPANO Provincia di Napoli C.F

CONTRATTO DI CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI FORNITURA

ALLEGATO 3 MODELLO OFFERTA ECONOMICA

AVVISO VENDITA AUTOMEZZI DI PROPRIETÀ DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA

Contratto di formazione professionale per il primo / secondo semestre accademico di pratica

COMUNE DI NAPOLI - BANDO DI GARA CIG: E6 - SEZIONE I - I.1) Direzione Centrale Ambiente, Tutela del Territorio e del

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

CONDIZIONI GENERALI DI ADESIONE AL SERVIZIO DI CONSULTAZIONE DEL CASSETTO

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA DIRETTA

Area 4 POLIZIA LOCALE

REGOLAMENTO COMUNALE

C O M U N E D I C A N E G R A T E. (Provincia di Milano) CONTRATTO PER AFFIDAMENTO INTERVENTO DI SOSTITUZIONE

REGOLAMENTO DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Art. 2 Modalità di presentazione dell offerta

CONTRATTO DI SUB-COMODATO TRA. Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Cremona (di seguito per

ٱ SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Transcript:

COMUNE di FROSSASCO C.A.P. 10060 - Città Metropolitana di Torino Tel. (0121) 35.21.04 - fax (0121) 35.20.10 - e-mail: ufficio.finanziario@comunefrossasco.it CAPITOLATO SPECIALE PER L APPALTO TRIENNALE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO ANNI SCOLASTICI 2017/2018 2018/2019 2019/2020 ART. 1 - Il servizio ha per oggetto: a) la conduzione degli scuolabus da parte di personale della ditta aggiudicataria, da effettuarsi con automezzo di proprietà comunale, per gli utenti della scuola primaria e secondaria 1 grado, con decorrenza dall'inizio e fino al termine delle lezioni dell anno scolastico 2016/2017. b) eventuale noleggio di n. 1 autobus capienza 34 utenti, da utilizzarsi per il servizio scuolabus per scuole primaria e secondaria 1 grado, in caso di guasto mezzo comunale. c) Il programma di servizio standard comprende le corse giornaliere: 1 corsa entrata mattino per scuola primaria 1 corsa entrata mattino per scuola secondaria 1 grado, 1 corsa uscita mattino per scuola primaria 1 corsa uscita mattino per scuola secondaria 1 grado, 1 corsa uscita pomeridiana per scuola primaria 1 corsa uscita pomeridiana per scuola secondaria 1 grado, per tutti i giorni in cui si effettuano lezioni nel relativo grado di scuole, secondo le determinazioni dell autorità scolastica ed inoltre corse extra che verranno concordate nel corso dell'anno scolastico per servizi aggiuntivi. Salvo diverse prescrizioni del Comune, gli orari devono essere stabiliti in modo che l arrivo alla scuola avvenga da cinque a dieci minuti prima dell inizio delle lezioni e la partenza dai cinque ai dieci minuti dopo il termine. Sul percorso saranno effettuate tutte le fermate rese necessarie dal particolare servizio, comunque quelle indicate dal Comune prima dell inizio annuale del servizio. Le medesime potranno comunque variare durante il corso del servizio, con ordine scritto dell Amministrazione; la velocità commerciale deve rispondere alle esigenze della sicurezza del servizio e della incolumità pubblica. ART. 2 - DURATA DELL APPALTO Il contratto avrà la durata di anni 3 (TRE) e quindi per gli anni scolastici 2017/2018; 2018/2019 e 2019/2020. La ditta s impegna ad iniziare il servizio alla data del 1 giorno di scuola di ciascun anno scolastico; Il Comune si riserva di posticipare la data di inizio del servizio o di attivarlo parzialmente, senza che ciò dia diritto alla Ditta di richiedere indennizzi o risarcimenti per la parziale o totale mancata attivazione. ART. 3 -MODALITA DEL SERVIZIO - Il servizio sarà effettuato secondo i calendari scolastici che saranno tempestivamente comunicati alla ditta aggiudicataria. L orario indicativo di entrate e di uscita, al quale fare riferimento è il seguente: SCUOLA PRIMARIA: entrata: dalle ore 8.30 (dal lunedì al venerdì). uscita: alle ore 15.30 (il lunedì - mercoledì). uscita: alle ore 16.30 (il giovedì). uscita: alle ore 12.30 (il martedì e il venerdì).

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO: entrata alle ore 8.00. (dal lunedì al venerdì) uscita: alle ore 13.00 (il martedì). uscita: alle ore 16.00 (il lunedì - mercoledì - giovedì-venerdì). Il numero degli alunni da trasportare sulla linea, gli orari ed il periodo di servizio sono puramente indicativi e suscettibili di variazioni in relazione alle iscrizioni alle scuole interessate di alunni residenti sul percorso indicato ed alle disposizioni delle Autorità Scolastiche e dell Amministrazione. Qualora per qualsiasi causa (vacanze, imprevisti, scioperi, chiusura di scuole ecc) le lezioni in taluni giorni ed in talune o tutte le scuole, non abbiano luogo, la relative linea sarà soppressa ed il compenso sarà annullato, sempre che il concessionario sia avvisato entro il giorno precedente. Alla ditta appaltatrice verrà riconosciuto: 1. il servizio conduzione scuolabus in Euro/ora per un totale pari a ore 15 e 30 minuti settimanali comprese le 2 ore e 15 minuti di servizio per pulizia, rifornimento carburante e segnalazione guasti. 2. in caso di noleggio scuolabus, il costo dovrà essere indicato in Euro/giornaliero onnicomprensivo di tutte le spese (carburante, assicurazione ecc..) ad eccezione del costo del conducente che dovrà essere lo stesso del punto 1. Pertanto il servizio dovrà essere svolto indicativamente con il seguente orario: GIORNO ORARIO AUTISTA Lunedì Dalle h. 7.15 alle ore 8.40 Dalle ore 15.20 alle ore 16.40 Martedì Dalle h. 7.15 alle ore 8.40 Dalle ore 12.20 alle ore 13.40 Mercoledì Dalle h. 7.15 alle ore 8.40 Dalle ore 15.20 alle ore 16.40 giovedì Dalle h. 7.15 alle ore 8.40 Dalle ore 15.50 alle ore 17.10 Venerdì Dalle h. 7.15 alle ore 8.40 Dalle ore 15.50 alle ore 16.40 Modifiche o variazioni al numero delle ore stabilite nella precedente tabella e dovute a motivi vari quali: posticipazioni orario di ingresso, sciopero insegnanti, festività infrasettimanali, gite scolastiche, e altre, dovranno essere preventivamente concordate con l amministrazione prima dell effettuazione del servizio e saranno riconosciute o scalate dal totale delle 13 ore e 45 minuti settimanali a seconda della loro natura. In caso di servizi aggiuntivi, autorizzati dal Comune di Frossasco, le ore di fermo macchina tra il servizio di andata e di ritorno verranno considerate nel seguente modo: il lasso di tempo del fermo macchina verrà conteggiato al 50% della spesa oraria offerta. ART. 4 - UTENTI - Usufruiscono del servizio gli alunni che documentano l iscrizione alla scuola primaria o secondaria 1 grado. Ad essi è rilasciato dall Amministrazione un tesserino nominativo. Hanno inoltre libero percorso sulle vetture: a) l accompagnatore, munito di apposita autorizzazione; b) gli agenti del Comune, muniti di apposita autorizzazione, nonché i vigili Urbani in divisa; c) i rappresentanti delle organizzazioni scolastiche muniti di apposita autorizzazione. ART. 5 - VEICOLI - L autoveicolo messo a disposizione dall'amministrazione per il servizio di scuolabus (Mercedes Benz targato FE824AM immatricolato il 3/6/2016 ed omologato per 34 posti a sedere compreso quello del

conducente) deve essere mantenuto sempre in perfette condizioni di pulizia, sia all interno che all esterno e disinfettato periodicamente. Tutte le spese di gestione e le spese di manutenzione dello scuolabus sono a carico del Comune. L autista addetto alla guida dello scuolabus dovrà trattare l automezzo con la massima cura e diligenza e dovrà provvedere a quelle piccole riparazioni che non richiedono lavoro di officina, nonché curare la massima economicità di gestione. La ditta dovrà provvedere: al rifornimento di carburante del mezzo comunale con apposite schede carburante, presso le stazioni di servizio che saranno indicate dall amministrazione, alla pulizia interna ed esterna del mezzo, inoltre dovrà segnalare tempestivamente eventuali problemi e difetti dei mezzi che possano implicare interventi di manutenzione straordinaria. ART. 6 - CONDUCENTI - Al servizio deve essere addetto esclusivamente un conducente munito delle prescritte abilitazioni alla guida scuolabus previste dalla legge. Il conducente deve espletare il servizio con diligenza ed in modo irreprensibile verso i trasportati. E fatto obbligo al concessionario di osservare le disposizioni legislativi ed i patti nazionali di lavoro che disciplinano lo stato giuridico, il trattamento economico, l orario di lavoro ed il trattamento previdenziale della categoria dei lavoratori addetti al settore. ART. 7 ASSOCIAZIONE TEMPORANEA D IMPRESA Sono ammesse a presentare offerta anche Ditte appositamente e temporaneamente raggruppate, ai sensi di quanto disposto dal D. Lgs. 50/2016 e s.m.i.. In tale caso i documenti da presentare per partecipante alla gara dovranno essere prodotti da tutte le imprese raggruppate. Si precisa inoltre che dovrà essere presentata una dichiarazione sottoscritta da tutti i Legali Rappresentanti delle Ditte e autenticata ai sensi di Legge, dalla quale risulti il reale raggruppamento delle Imprese. In caso di aggiudicazione dell appalto a Ditte temporaneamente raggruppate, si precisa che le singole imprese facenti parte del gruppo, dovranno conferire, con unico atto, mandato speciale con rappresentanza ad una di esse, designata quale capogruppo. Tale mandato dovrà contenere espressamente le prescrizioni dettate dalla normativa vigente in materia e risultare da scrittura privata autenticata, secondo la forma prevista dallo Stato in cui il relativo atto è redatto. La procura è conferita al rappresentante legale dell impresa capogruppo. Nel caso di raggruppamento temporaneo di imprese, l offerta congiunta dovrà essere sottoscritta da tutte le imprese raggruppate e dovrà specificare le parti del servizio che saranno eseguite dalle singole imprese facenti parte del gruppo e contenere l impegno che in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese si conformeranno alla disciplina prevista dall articolo 48 del D.Lgs. n. 50/2016. ART. 8 INTERRUZIONI, SINISTRI La Ditta appaltatrice si impegna ad osservare, senza interruzioni di servizio, gli orari ed i percorsi stabiliti nel presente capitolato.

L aggiudicatario è tenuto a dare, di volta in volta, immediata comunicazione al Comune di tutti gli incidenti verificatisi, come sinistri, collisioni e danni e comunque di qualsiasi interruzione, sospensione o variazione di esercizio. L amministrazione ha copertura assicurativa sullo scuolabus da utilizzare per responsabilità verso terzi ma non vi è copertura per i danni al conducente del mezzo. Dovrà essere fornito al Comune l elenco del personale adibito alla gestione e alla conduzione del servizio. La Ditta dovrà provvedere alle assicurazioni obbligatorie previste dalla Legge per tutto il personale utilizzato, previste per legge con i massimali illimitati, depositando i relativi atti presso gli uffici comunali ad aggiudicazione avvenuta e comunque prima dell avvio del servizio. Dovrà inoltre assicurare il servizio con proprio personale e al riguardo osservare ed applicare tutte le norme contenute nel contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle imprese del settore in vigore per il tempo e nelle località in cui si svolge l appalto, anche se non sia aderente alle associazioni stipulanti ed indipendentemente dalla struttura e dimensione dell impresa stessa. In caso di inottemperanza accertata dalle autorità competenti, il Comune potrà provvedere direttamente al versamento dei contributi impiegando le somme del canone di appalto e della garanzia prestata sul contratto d appalto, senza che la Ditta medesima possa opporre eccezioni, né aver titolo a risarcimento di danni. La Ditta dovrà mettere in atto tutti gli accorgimenti necessari ad impedire infortuni sul lavoro ed a garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori utilizzati nello svolgimento dell appalto. A tal fine è tenuta al rispetto di tutte le norme vigenti in materia ed in particolare al rispetto ed all attuazione delle norme previste dal D. Lgs. 81/2008 e successive modificazioni ed integrazioni. Dovranno essere prodotte per la sottoscrizione del contratto, e, a seguito di richiesta da parte degli uffici comunali, copie fotostatiche delle denunce nominative dei lavoratori occupati, modelli DM 10 (INPS) con le relative ricevute comprovanti l avvenuto pagamento dei contributi assicurativi e ogni altra documentazione idonea a dimostrare l assolvimento degli obblighi di legge in materia di personale. La Ditta dovrà comprovare, presentando agli uffici comunali la relativa documentazione, che l autista impegnato per il servizio in oggetto, abbia esperienza in tale settore oltre ai requisiti prescritti per condurre automezzi in servizio pubblico in applicazione della normativa prevista dal Decreto del Ministero dei Trasporti e della Navigazione del 31.01.1997. La Ditta dovrà rispettare gli orari scolastici, in entrata ed in uscita, i percorsi e le fermate concordati con l Amministrazione Comunale ed in particolare non far scendere dai mezzi di trasporto gli alunni prima dell orario indicato dall Amministrazione comunale. Il Comune non avrà alcun rapporto di lavoro subordinato con il personale addetto al servizio oggetto del contratto. Qualora qualche dipendente della Ditta venisse riconosciuto inabile a giudizio dell autorità sanitaria, la Ditta medesima si impegna a sostituirlo. ART. 9 - SANZIONI - Per ogni infrazione alle norme del presente atto si applica, con semplice atto amministrativo previa contestazione, l incameramento della cauzione e/o una ritenuta sul compenso contrattuale da un minimo giornaliero di 103,29= ad un massimo pari al compenso dovuto per il giorno, o i giorni, in cui ha luogo l infrazione: Per recidività nelle infrazioni o nei casi più gravi previa contestazione, verrà applicata la rescissione del contratto con le modalità stabilite dalla Legge.

ART. 10 - NORME APPLICABILI -. Per quanto non previsto nel presente capitolato si applica quanto previsto dalle seguenti norme: D.Lgs. 30.04.1992 e s.m.i. (Codice della Strada) e relativo Regolamento di esecuzione e attuazione D.P.R. 495/1992 e s.m.i.; Legge 218 del 01.08.2003 (disciplina dell'attività di trasporto viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente); D.M. 18.04.1977 (caratteristiche costruttive degli autobus) e s.m.i.; D.M. 31.01.1997 (nuove disposizioni in materia di trasporto scolastico) e successiva circolare del Ministero dei trasporti e della navigazione n. 23 dell'11 marzo 1997; Regolamento CE 1071/2009; Protocollo di legalità ai fini della prevenzione dei tentativi d'infiltrazione della criminalità organizzata nel settore dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. Si applicano inoltre le leggi e i regolamenti che potessero venire emanati nel concorso del contratto ed in particolare quelli riguardanti la sicurezza del lavoro, il Codice della Strada e, comunque, tuti quelli aventi attinenza con il servizio oggetto della presente gara. Nulla potrà essere richiesto o preteso per eventuali oneri ART. 11 - VINCOLI - L Impresa è vincolata immediatamente mentre l Amministrazione lo sarà solo dopo l adozione e l esecutività ai sensi di legge della determina che approva l affidamento e l impegno di spesa. ART. 12 SUBAPPALTO - E fatto divieto all Impresa appaltatrice di cedere o subaffittare il servizio, pena l immediata risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni e delle spese causate al Comune stesso. ART. 13 - RECESSO Il Comune di Frossasco si riserva la facoltà di recedere dal contratto ai sensi dell art. 109 del D.Lgs. 50/16. ART. 14 - FORO COMPETENTE - Qualunque contestazione o vertenza dovesse insorgere tra le parti sull interpretazione o esecuzione del contratto, sarà risolta mediante ricorso al Tribunale ordinario di Torino. ART. 15 - NORME FINALI Per quanto non contemplato nel presente capitolato si applicano le disposizioni del Codice Civile. Il Responsabile dell area finanziaria rag. Marisa Badellino